PDA

View Full Version : Telegram presenta Gaming Platform: tanti mini giochi in HTML5 direttamente sulle chat


Redazione di Hardware Upg
03-10-2016, 16:31
Link alla notizia: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/telegram-presenta-gaming-platform-tanti-mini-giochi-in-html5-direttamente-sulle-chat_64918.html

Il team di sviluppo l'ha presentata come una nuova piattaforma. Non peserà sull'applicazione e sfrutterà la tecnologia dei BOT permettendo sfide tra i partecipanti al gruppo. Ecco come funzionerà

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
03-10-2016, 16:47
Ma che ca**ta. :mbe:

Spider Baby
03-10-2016, 17:32
Mi sembra una bella iniziativa portare il gioco multiplayer nelle chat, accessibile a tutti in modo immediato. Se rendono possibili le sfide dirette, oltre che con la classifica, è un bel colpo... che copieranno tutti subito.

cocky
03-10-2016, 17:39
Su iMessage c'è già questa possibilità con iOS 10. Anche se molti giochi sono a pagamento.

PietroGiuliani
03-10-2016, 18:25
Serve urgentemente la possibilità di scaricare in locale un backup completo, testuale, ma ancora meglio in html formattato, con le immagini e - volendo - pure gli sticker per una cosa fatta bene.

Altro che bot, giochini e cavolate varie.

Marko#88
03-10-2016, 18:49
Serve urgentemente la possibilità di scaricare in locale un backup completo, testuale, ma ancora meglio in html formattato, con le immagini e - volendo - pure gli sticker per una cosa fatta bene.

Altro che bot, giochini e cavolate varie.

Per farci?

MiKeLezZ
03-10-2016, 19:56
Serve urgentemente la possibilità di scaricare in locale un backup completo, testuale, ma ancora meglio in html formattato, con le immagini e - volendo - pure gli sticker per una cosa fatta bene.

Altro che bot, giochini e cavolate varie.Inquietante.. :mbe:

DrSto|to
03-10-2016, 20:00
Serve urgentemente la possibilità di scaricare in locale un backup completo, testuale, ma ancora meglio in html formattato, con le immagini e - volendo - pure gli sticker per una cosa fatta bene.

Altro che bot, giochini e cavolate varie.

Per fare cosa, violare la privacy altrui?

Telegram è open source, puoi sempre fartelo.

Eress
03-10-2016, 20:20
Secondo me, un'idea che potrebbe riscuotere un discreto successo.

kiprio
03-10-2016, 22:49
Tutto molto bello.. peccato che su android l'app è peggiorata a partire dalle emoji

PietroGiuliani
04-10-2016, 08:33
Per farci?

Inquietante.. :mbe:

Per fare cosa, violare la privacy altrui?

...a leggere certe cose rimango di sasso...
Uso Telegram per un tot di cose che prima sbrigavo tramite mail, ora avete mai sentito parlare di MailStore? Cos'è, un programma che "viola la privacy altrui"?
Secondo voi non ho il diritto di archiviare le MIE conversazioni?
Ma voi state male...

Telegram è open source, puoi sempre fartelo.
Teoricamente sì, ho anche masticato programmazione anni fa.
Il punto è che il mio lavoro è un altro, e mi occupa per una buona parte del mio tempo.
Ora, se alla tua macchina manca il cambio e ti devi fare l'autostrada in prima cosa fai te, ti compri i macchinari e ti tornisci gli ingranaggi a casa?

Lo so che è gratis, però vedere risorse e ignegno buttati per cavolate mi urta i nervi.

Marko#88
04-10-2016, 09:12
...a leggere certe cose rimango di sasso...
Uso Telegram per un tot di cose che prima sbrigavo tramite mail, ora avete mai sentito parlare di MailStore? Cos'è, un programma che "viola la privacy altrui"?
Secondo voi non ho il diritto di archiviare le MIE conversazioni?
Ma voi state male...


Teoricamente sì, ho anche masticato programmazione anni fa.
Il punto è che il mio lavoro è un altro, e mi occupa per una buona parte del mio tempo.
Ora, se alla tua macchina manca il cambio e ti devi fare l'autostrada in prima cosa fai te, ti compri i macchinari e ti tornisci gli ingranaggi a casa?

Lo so che è gratis, però vedere risorse e ignegno buttati per cavolate mi urta i nervi.

Io ho chiesto cosa devi fare, che "stiamo male" lo vai a dire a tuo fratello grazie.

PietroGiuliani
04-10-2016, 09:20
Io ho chiesto cosa devi fare, che "stiamo male" lo vai a dire a tuo fratello grazie.

Mi sembra talmente evidente che non mi pare richieda spiegazioni... :rolleyes:

Marko#88
04-10-2016, 09:23
Mi sembra talmente evidente che non mi pare richieda spiegazioni... :rolleyes:

Chiedo umilmente perdono per non avere lo stesso acume che hai tu.
Ciao!

:asd:

PietroGiuliani
04-10-2016, 09:49
Chiedo umilmente perdono per non avere lo stesso acume che hai tu.
Ciao!

:asd:

1. non mi riferivo direttamente a te inizialmente, ti ho messo nel calderone con tutte le altre risposte da "caccia alle streghe". Ti chiedo scusa per questo.

2. avere memoria delle conversazioni è un diritto NON E' REATO in questo paese, anche di quelle vocali, se effettuata da un partecipante (non da un terzo):
http://notizie.tiscali.it/socialnews/articoli/polimeni/13230/registrare-di-nascosto-per-la-cassazione-e-legale/

3. uso spesso Telegram e WA per coordinare eventi di lavoro, è una cosa che non mi piace particolarmente ma nel mio campo lo fanno tutti e quindi o ti adegui o chiodi.
Poter ritornare a distanza di tempo e rivedere come è stata svolta l'organizzazione di un determinato evento e risolti certi problemi è utilissimo.

4. se ho una chat con dei miei amici e spariamo tante di quelle cavolate da tirar fuori un qualcosa di divertente, perché non lo devo poter salvare? Il bello del digitale è proprio quello di permettere un trasferimento di informazioni in maniera molto meno difficoltosa dell'analogico, a volte invece mi sembra di usare un editor di qualche genere che però ti impedisce di salvare per partito preso.
WA è ancora peggio perché il trasferimento via file da un dispositivo all'altro non funziona (o funziona se gli pare a lui, e sì ho provato a copiare, spostare, rinominare, installare dopo, installare prima etc.) e l'invio via chat salva solo le parti caricate nel visualizzatore, e anche scrollando invia solo le ultime porzioni di conversazione.

5. è una limitazione artificiale, perché implementare una funzione del genere è quanto di più semplice possa esistere, se uno è familiare col codice (forse adesso è un po' più difficile da quando hanno inserito i delay nello scrolling).
Per ora lo faccio a mano, ma la versione Win permette di copiare al massimo 100 messaggi alla volta, mentre il buon vecchio e tanto vituperato (anche a ragione tra l'altro) Skype non aveva questa limitazione.
Un'altra scemata: ho chiesto allo sviluppatore del client Win di salvare le immagini con la timestamp dell'invio invece che con quella attuale. Ha riconosciuto che è una richiesta sensata, ha detto che lo farà ma sono mesi che se ne frega. Padronissimo, ma sostituire un datetime.now() con un message.timestamp() (pseudocodice ovviamente) non mi sembra sia tutta questa fatica. Anche questo fa la differenza nell'archiviare.

6. Posso archiviare le mail, ho strumenti per salvare mail da file, da web, da client locale e salvarle compresse in un archivio offline.
Non avrò le bollette via chat, ma il canale broadcast di Publiacqua sì, ad esempio. Volessi ricordarmi quando è mancata l'acqua a casa mia per un motivo x?

Buona giornata anche a te.

Edit (strikeout) per riformulazione.

ShinyDiscoBoy
04-10-2016, 10:12
MSN messenger ? :O

andrew04
04-10-2016, 10:49
PietroGiuliani... hai provato a mandare un tweet a Telegram? Sono attivi, leggono, ascoltano e rispondono anche
https://twitter.com/telegram
Credo sia nettamente più utile un tweet a loro che lamentarsi su un forum...

Riguardo alla questione legale:

1. la legge parla di registrazione audio/video, non di archiviazione di testo, inoltre ho i miei dubbi che "è possibile divulgarla a meno che non vi siano specifici divieti (come il segreto d'ufficio)." come scritto nell'articolo
Vedi
http://www.laleggepertutti.it/29524_registrare-una-conversazione-tra-presenti-con-il-cellulare-e-lecito

La diffusione di una conversazione registrata può avvenire solo in due casi:
– se c’è il consenso dell’interessato
– se avviene con lo scopo di tutelare un proprio o un altrui diritto.

Per esempio, colui che pubblichi su internet una registrazione di una conversazione avuta con soggetti all’oscuro di ciò commette un illecito.


Ci sono comunque parecchi paletti durante le registrazioni audio/video dunque... non è che puoi registrarle e diffonderle come ti pare e piace

2. è una sentenza italiana, e Telegram ha sede in Berlino (https://telegram.org/faq#q-who-are-the-people-behind-telegram)... metti che in Germania o in qualsiasi altro paese salvare una conversazione è illegale, dopo si creano problemi per Telegram
(Anche se onestamente credo non ci sia né alcun divieto né alcun obbligo di inserire una funzione del genere... ma non ci metto la mano sul fuoco in nessuno dei due casi)

PietroGiuliani
04-10-2016, 10:50
MSN messenger ? :O

Perché non AIM o Talkomatic allora?

ShinyDiscoBoy
04-10-2016, 11:26
Perché non AIM o Talkomatic allora?

Mi riferivo al fatto che ci si poteva giocare.. mi piaceva!
I due che hai nominato non li conosco :)

PietroGiuliani
04-10-2016, 12:29
PietroGiuliani... hai provato a mandare un tweet a Telegram? Sono attivi, leggono, ascoltano e rispondono anche
https://twitter.com/telegram
Credo sia nettamente più utile un tweet a loro che lamentarsi su un forum...

Avevo scritto su GitHub al maintainer del client Win, che ha risposto alle ripetute insistenze e richieste di tempistiche da parte degli utenti sull'argomento dicendo all'incirca: "se qualcuno lo richiede, per me è già una priorità".
Spero che "mangiare" per lui non sia una priorità intesa allo stesso modo, altrimenti gli andiamo a portare i fiori prima di subito...

Riguardo alla questione legale:

1. la legge parla di registrazione audio/video, non di archiviazione di testo, inoltre ho i miei dubbi che "è possibile divulgarla a meno che non vi siano specifici divieti (come il segreto d'ufficio)." come scritto nell'articolo
*snip*

Io non voglio divulgare un bel niente, quello lo scrive l'articolo, che ho linkato solo per rimandare alla sentenza.
Io voglio archiviare per uso personale, per farci riferimento quando mi serve (e farei volentieri a meno di dover usare i rotoli di papiro e il copincolla per riuscirci, visto che siamo nel 2016 e non nel 1990).
Per quanto riguarda la chat non ho trovato leggi specifiche in merito (e non mi sorprenderebbe per niente se non ce ne fossero), ma per la mail parto dal presupposto che essendo la naturale evoluzione della corrispondenza cartacea, archiviarla non possa nemmeno lontanamente essere reato, in quanto con la corrispondenza cartacea avresti già l'originale fisicamente in mano, e non avresti bisogno di farne una copia.

Ho iniziato a usare Telegram anni fa, quando era un programma leggero, con pochi fronzoli e ottimi client su tantissime piattaforme diverse.
Poi sono venuti gli stickers che, lo ammetto, sono un modo ingegnoso per tentare di risolvere in maniera indiretta il principale problema di Telegram (l'esiguità della base utenti).
Poi è venuto il bloatware (player audio integrato, player video integrato, perfino un browser integrato - pessimo tra l'altro - no dico siamo seri!?).
Si stanno perdendo dietro a mille cavolate e non fanno le cose veramente importanti che rendono un programma di messaggistica buono/ottimo o uno dei tanti specchietti luccicosi buoni per andare a pesca di pecoroni.

andrew04
04-10-2016, 13:42
Avevo scritto su GitHub al maintainer del client Win, che ha risposto alle ripetute insistenze e richieste di tempistiche da parte degli utenti sull'argomento dicendo all'incirca: "se qualcuno lo richiede, per me è già una priorità".
Spero che "mangiare" per lui non sia una priorità intesa allo stesso modo, altrimenti gli andiamo a portare i fiori prima di subito...

Non vedo risposte del genere del mantainer sull'issue ufficiale (né nei duplicati)
https://github.com/telegramdesktop/tdesktop/issues/126

Ma anzi fa notare che usando telegram-cli è possibile creare uno script per l'export, e ci sta anche uno che segnala uno script di un anno fa che lo permette

E, in ogni caso, considera che ci sono la bellezza di 794 bug/feature request aperti solo per la versione desktop... le priorità di certo saranno altre che l'export delle conversazioni
https://github.com/telegramdesktop/tdesktop/issues

Tipo:
-Chat Segrete (assenti sul desktop)
-Correttore ortografico
-Scorciatoie da tastiera (quelle su cui si sta lavorando)
-"Categorie" di chat (Utenti, gruppi, bot, canali)
-Maggiori integrazioni con i vari sistemi operativi
https://github.com/telegramdesktop/tdesktop/issues?q=is%3Aissue+is%3Aopen+sort%3Acomments-desc

Inoltre nel tracker del client web viene segnalato invece essere salvabile tramite la funzione stampa del browser (ed eventualmente "stamparlo" in PDF se non si vuole stamparlo realmente) o anche tramite Pidgin+Telegram Purple
https://github.com/zhukov/webogram/issues/316

Quindi problema risolto direi

Io non voglio divulgare un bel niente, quello lo scrive l'articolo, che ho linkato solo per rimandare alla sentenza.
Io voglio archiviare per uso personale, per farci riferimento quando mi serve (e farei volentieri a meno di dover usare i rotoli di papiro e il copincolla per riuscirci, visto che siamo nel 2016 e non nel 1990).
Per quanto riguarda la chat non ho trovato leggi specifiche in merito (e non mi sorprenderebbe per niente se non ce ne fossero), ma per la mail parto dal presupposto che essendo la naturale evoluzione della corrispondenza cartacea, archiviarla non possa nemmeno lontanamente essere reato, in quanto con la corrispondenza cartacea avresti già l'originale fisicamente in mano, e non avresti bisogno di farne una copia.

Si, però, hai citato l'articolo per la questione "per legge devono inserire questa funzione", quando l'articolo parla di tutt'altra cosa(ed anche sbagliando palesemente)

Ho iniziato a usare Telegram anni fa, quando era un programma leggero, con pochi fronzoli e ottimi client su tantissime piattaforme diverse.
Poi sono venuti gli stickers che, lo ammetto, sono un modo ingegnoso per tentare di risolvere in maniera indiretta il principale problema di Telegram (l'esiguità della base utenti).
Poi è venuto il bloatware (player audio integrato, player video integrato, perfino un browser integrato - pessimo tra l'altro - no dico siamo seri!?).
Si stanno perdendo dietro a mille cavolate e non fanno le cose veramente importanti che rendono un programma di messaggistica buono/ottimo o uno dei tanti specchietti luccicosi buoni per andare a pesca di pecoroni.

A parte che è ancora leggero, ma player audio e video sono utili, al massimo il browser posso darti ragione (li ho sempre detestati i browser integrati)... ma tutte le altre funzioni aggiunte le ritengo utili

E di certo non possono rimanere solo la chat e basta... le funzioni vanno aggiunte... non ti vanno bene? è open source: trovati un altro client leggero e privo di fronzoli o sviluppatelo da solo
(Su desktop ad esempio ci sta Cutegram (http://aseman.co/en/products/cutegram/) come client alternativo)

MiKeLezZ
04-10-2016, 13:53
1. non mi riferivo direttamente a te inizialmente, ti ho messo nel calderone con tutte le altre risposte da "caccia alle streghe". Ti chiedo scusa per questo.

2. avere memoria delle conversazioni è un diritto in questo paese, anche di quelle vocali, se effettuata da un partecipante (non da un terzo):
http://notizie.tiscali.it/socialnews/articoli/polimeni/13230/registrare-di-nascosto-per-la-cassazione-e-legale/

3. uso spesso Telegram e WA per coordinare eventi di lavoro, è una cosa che non mi piace particolarmente ma nel mio campo lo fanno tutti e quindi o ti adegui o chiodi.
Poter ritornare a distanza di tempo e rivedere come è stata svolta l'organizzazione di un determinato evento e risolti certi problemi è utilissimo.

4. se ho una chat con dei miei amici e spariamo tante di quelle cavolate da tirar fuori un qualcosa di divertente, perché non lo devo poter salvare? Il bello del digitale è proprio quello di permettere un trasferimento di informazioni in maniera molto meno difficoltosa dell'analogico, a volte invece mi sembra di usare un editor di qualche genere che però ti impedisce di salvare per partito preso.
WA è ancora peggio perché il trasferimento via file da un dispositivo all'altro non funziona (o funziona se gli pare a lui, e sì ho provato a copiare, spostare, rinominare, installare dopo, installare prima etc.) e l'invio via chat salva solo le parti caricate nel visualizzatore, e anche scrollando invia solo le ultime porzioni di conversazione.

5. è una limitazione artificiale, perché implementare una funzione del genere è quanto di più semplice possa esistere, se uno è familiare col codice (forse adesso è un po' più difficile da quando hanno inserito i delay nello scrolling).
Per ora lo faccio a mano, ma la versione Win permette di copiare al massimo 100 messaggi alla volta, mentre il buon vecchio e tanto vituperato (anche a ragione tra l'altro) Skype non aveva questa limitazione.
Un'altra scemata: ho chiesto allo sviluppatore del client Win di salvare le immagini con la timestamp dell'invio invece che con quella attuale. Ha riconosciuto che è una richiesta sensata, ha detto che lo farà ma sono mesi che se ne frega. Padronissimo, ma sostituire un datetime.now() con un message.timestamp() (pseudocodice ovviamente) non mi sembra sia tutta questa fatica. Anche questo fa la differenza nell'archiviare.

6. Posso archiviare le mail, ho strumenti per salvare mail da file, da web, da client locale e salvarle compresse in un archivio offline.
Non avrò le bollette via chat, ma il canale broadcast di Publiacqua sì, ad esempio. Volessi ricordarmi quando è mancata l'acqua a casa mia per un motivo x?

Buona giornata anche a te.Scusa ma di che strac.... parli?

Art. 15 della Costituzione
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.

Vuoi archiviare?
Art. 1. Codice in Materia di Protezione dei dati Personali
Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano.
Art 7.
L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano;

etc...
etc...

PietroGiuliani
04-10-2016, 14:14
Non vedo risposte del genere del mantainer sull'issue ufficiale (né nei duplicati)
Backup or archive chat history (#384), ma nel frattempo dev'essere stato chiuso o unito.
"so if you are not developer, why just don't sit and wait? I'm tired of this "+1" and "I really need this feature" in almost every created feature request here. If some issue is not closed, it's enough to me to implement it as soon as possible."

Ma anzi fa notare che usando telegram-cli è possibile creare uno script per l'export, e ci sta anche uno che segnala uno script di un anno fa che lo permette

Quella roba funziona tutta in modo primordiale.
Io al momento sto usando un'estensione di Chrome, ma ad esempio non inserisce nemmeno un nome di file per le immagini, carica massimo 2000 messaggi alla volta e ogni tanto si chiude e tocca ripartire da zero.
Il client Win crasha con un BEX tornando indietro di un diecimila messaggi circa.

E, in ogni caso, considera che ci sono la bellezza di 794 bug/feature request aperti solo per la versione desktop... le priorità di certo saranno altre che l'export delle conversazioni
https://github.com/telegramdesktop/tdesktop/issues


*snip*

Inoltre nel tracker del client web viene segnalato invece essere salvabile tramite la funzione stampa del browser (ed eventualmente "stamparlo" in PDF se non si vuole stamparlo realmente) o anche tramite Pidgin+Telegram Purple
https://github.com/zhukov/webogram/issues/316

Il problema è sempre scrollare indietro a mano, ci si mettono delle ore.

Si, però, hai citato l'articolo per la questione "per legge devono inserire questa funzione", quando l'articolo parla di tutt'altra cosa(ed anche sbagliando palesemente)

Ma dove ho detto che per legge lo devono fare!?!? c'era della gente che ha scritto che violerei la loro privacy a conservare delle chat che ho avuto IO con LORO!
"avere memoria delle conversazioni è un diritto in questo paese"
NON vuol dire che sia un obbligo del programmatore, semplicemente che io se voglio ho il diritto di poterlo fare.

Scusa ma di che strac.... parli?

Art. 15 della Costituzione
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.

Questo vuol dire che io non posso leggere la TUA corrispondenza con qualcun'altro, la mia la potrò leggere o no?

Vuoi archiviare?
Art. 1. Codice in Materia di Protezione dei dati Personali
Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano.
Art 7.
L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano;

etc...
etc...

Questa roba non c'entra niente, ma proprio niente...

E poi sono io che parlo di strac... moh...

andrew04
04-10-2016, 16:57
Backup or archive chat history (#384), ma nel frattempo dev'essere stato chiuso o unito.
"so if you are not developer, why just don't sit and wait? I'm tired of this "+1" and "I really need this feature" in almost every created feature request here. If some issue is not closed, it's enough to me to implement it as soon as possible."

A parte che la frase da te citata dice "as soon as possible" che equivale ad "appena possibile", non che sarebbe stata la prima ad essere implementate e la priorità assoluta
Traducendolo tutto:
"Quindi se non sei uno sviluppatore, perché non ti siedi ed aspetti? Sono stanco di questi +1 e di "ho veramente bisogno di questa funzione" in quasi tutte le richieste di funzionalità presenti qui
Se alcune "issue" non sono chiuse, è abbastanza per me per implementarlo non appena possibile"

Ripeto: è ben diverso dal dire che è la priorità, poi se vi interpretate l'inglese a modo vostro, non so...

Inoltre dalle tracce sul web che ho trovato
https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:Q8gK1FdWoOsJ:https://www.bountysource.com/issues/1741125-backup-or-archive-chat-history&num=1&hl=it&gl=us&strip=0&vwsrc=1
https://news.ycombinator.com/item?id=8744942

E si può leggere che la segnalazione è su "DrKLO/Telegram"
dunque il bug è stato segnalato alla versione android e NON alla versione desktop
https://github.com/DrKLO/Telegram

Tra l'altro lo stesso repository ha chiuso disabilitato l'issue tracker, probabilmente proprio a causa dell'elevatissimo numero di richieste di feature/segnalazioni bug

Quella roba funziona tutta in modo primordiale.
Io al momento sto usando un'estensione di Chrome, ma ad esempio non inserisce nemmeno un nome di file per le immagini, carica massimo 2000 messaggi alla volta e ogni tanto si chiude e tocca ripartire da zero.
Il client Win crasha con un BEX tornando indietro di un diecimila messaggi circa.

Vabbe, si è capito... a te non va bene niente


Il problema è sempre scrollare indietro a mano, ci si mettono delle ore.


La prima volta magari, però poi se lo fai una volta al mese, alla settimana o anche al giorno (a seconda di quanto è attiva la discussione) non ci metti delle ore ed hai un log fatto bene in PDF


Ma dove ho detto che per legge lo devono fare!?!? c'era della gente che ha scritto che violerei la loro privacy a conservare delle chat che ho avuto IO con LORO!
"avere memoria delle conversazioni è un diritto in questo paese"
NON vuol dire che sia un obbligo del programmatore, semplicemente che io se voglio ho il diritto di poterlo fare.

Se è un tuo diritto, significa che è un dovere del programmatore dartelo

Per dire:
se compri una cosa hai il diritto di recesso?
E se TU hai il DIRITTO di recesso, il venditore ha il DOVERE di offrirlo?

Allo stesso modo, se lo definisci un tuo diritto, implicitamente diventa obbligo/dovere dello sviluppatore di offrirlo

http://www.treccani.it/enciclopedia/diritto/
diritto In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo od omissivo da parte di altri, o la scienza che studia tali norme e facoltà, nel loro insieme e nei loro particolari raggruppamenti.
Ai diritti assoluti corrisponde in capo a tutti gli altri consociati un dovere generico di astenersi da ogni comportamento che possa in qualche modo interferire con l’esercizio del diritto da parte del titolare.

MiKeLezZ
04-10-2016, 17:12
Backup or archive chat history (#384), ma nel frattempo dev'essere stato chiuso o unito.
"so if you are not developer, why just don't sit and wait? I'm tired of this "+1" and "I really need this feature" in almost every created feature request here. If some issue is not closed, it's enough to me to implement it as soon as possible."



Quella roba funziona tutta in modo primordiale.
Io al momento sto usando un'estensione di Chrome, ma ad esempio non inserisce nemmeno un nome di file per le immagini, carica massimo 2000 messaggi alla volta e ogni tanto si chiude e tocca ripartire da zero.
Il client Win crasha con un BEX tornando indietro di un diecimila messaggi circa.

E, in ogni caso, considera che ci sono la bellezza di 794 bug/feature request aperti solo per la versione desktop... le priorità di certo saranno altre che l'export delle conversazioni
https://github.com/telegramdesktop/tdesktop/issues



Il problema è sempre scrollare indietro a mano, ci si mettono delle ore.



Ma dove ho detto che per legge lo devono fare!?!? c'era della gente che ha scritto che violerei la loro privacy a conservare delle chat che ho avuto IO con LORO!
"avere memoria delle conversazioni è un diritto in questo paese"
NON vuol dire che sia un obbligo del programmatore, semplicemente che io se voglio ho il diritto di poterlo fare.



Questo vuol dire che io non posso leggere la TUA corrispondenza con qualcun'altro, la mia la potrò leggere o no?



Questa roba non c'entra niente, ma proprio niente...

E poi sono io che parlo di strac... moh...te lo scrivo in soldoni: è vietato tenere copia di missive/scritti altrui senza averne chiesto il permesso

PietroGiuliani
04-10-2016, 17:25
te lo scrivo in soldoni: è vietato tenere copia di missive/scritti altrui senza averne chiesto il permesso

Dimmi dove sta scritto.
Visto che sono indirizzati a me, non ci credo proprio, altrimenti tutte le lettere che ricevo le dovrei distruggere appena lette.
Scritti altrui indirizzati ad altre persone, certo, violazione della corrispondenza, ci mancherebbe, ma questo non è proprio il caso. Se ti riferisci ai gruppi, sono sempre parte della conversazione e tutti i messaggi sono indirizzati anche a me.

A parte che la frase da te citata dice "as soon as possible" che equivale ad "appena possibile", non che sarebbe stata la prima ad essere implementate e la priorità assoluta
Traducendolo tutto:
"Quindi se non sei uno sviluppatore, perché non ti siedi ed aspetti? Sono stanco di questi +1 e di "ho veramente bisogno di questa funzione" in quasi tutte le richieste di funzionalità presenti qui
Se alcune "issue" non sono chiuse, è abbastanza per me per implementarlo non appena possibile"

Ripeto: è ben diverso dal dire che è la priorità, poi se vi interpretate l'inglese a modo vostro, non so...

E' passato un anno e ho citato a memoria... ho scritto su più di un GitHub ma una volta sola, senza essere insistente come altri.
In ogni caso la sostanza è la stessa, "as soon as possible" = "fuggeddaboutit".

Vabbe, si è capito... a te non va bene niente
Ci sta... chiedo solo un programma di chat con le funzioni base... poi se c'è gente che preferisce le macchine con la vernice metallizzata e gli adesivi con i gatti - ma senza ruote - affari loro.

La prima volta magari, però poi se lo fai una volta al mese, alla settimana o anche al giorno (a seconda di quanto è attiva la discussione) non ci metti delle ore ed hai un log fatto bene in PDF

E' quello che ho fatto finora, a mano, senza mai riuscire a stare al passo.

Se è un tuo diritto, significa che è un dovere del programmatore dartelo

Gioca con le parole quanto ti pare, è una cosa che posso fare senza infrangere la legge, quindi ho il diritto di farla se mi va.
Allo sviluppatore legalmente non ho chiesto niente, dico solo che un'applicazione di chat senza funzioni di backup è come un editor di testo senza la possibilità di salvare.

frankbald
05-10-2016, 10:54
Ma invece di archiviare tutte le chat in locale, poi doverle aprire e cercare, non fai prima a cercare direttamente all'interne dell'app? Hanno un motore di ricerca interno di una velocità disarmante

PietroGiuliani
05-10-2016, 17:37
Ma invece di archiviare tutte le chat in locale, poi doverle aprire e cercare, non fai prima a cercare direttamente all'interne dell'app? Hanno un motore di ricerca interno di una velocità disarmante

Funziona veramente bene, e lo uso spesso. Hanno fatto un ottimo lavoro in quel senso, ma non è questo il punto.

1. a volte sono offline
2. a volte ho connessioni scarse e tirare giù un pdf o un'immagine non è pratico
3. a volte i server di Telegram sono down
4. Telegram stessa potrebbe fallire

La responsabilità per l'archiviazione di dati che interessano a me è mia, non di Telegram, e non ho nessuna garanzia in merito. Se un giorno perdono tutto per un attacco hacker/un crash del server non mi indennizzano di una cippa, e giustamente.
E questo non vale solo per i messenger.

Se a una cosa ci tengo, faccio di tutto per avere un backup, che poi è esattamente questo: una cosa che non serve mai, ma se dovesse servire uno si morde le mani se non ce l'ha.

andrew04
05-10-2016, 18:34
E' passato un anno e ho citato a memoria... ho scritto su più di un GitHub ma una volta sola, senza essere insistente come altri.
In ogni caso la sostanza è la stessa, "as soon as possible" = "fuggeddaboutit".

No, quella è la sostanza secondo la tua personalissima interpretazione

Ci sta... chiedo solo un programma di chat con le funzioni base... poi se c'è gente che preferisce le macchine con la vernice metallizzata e gli adesivi con i gatti - ma senza ruote - affari loro.

Workaround per esportare le conversazioni ci sono (pdf e telgram-cli), è a te che non vanno bene... di certo non possono inserire una funzione con priorità massima (quando ci sono funzioni molto più utili ed urgenti dell'export tramite UI in lista d'attesa) solo perché a te non vanno bene i metodi esistenti

E' quello che ho fatto finora, a mano, senza mai riuscire a stare al passo.

Allora in quel caso ci sta telegram-cli + script... oh dimenticavo..."funziona in modo primordiale"
Che vuoi che ti dica... paga un programmatore e fatti fare un'applicazione dedicata apposita per l'export

Gioca con le parole quanto ti pare, è una cosa che posso fare senza infrangere la legge, quindi ho il diritto di farla se mi va.
Allo sviluppatore legalmente non ho chiesto niente, dico solo che un'applicazione di chat senza funzioni di backup è come un editor di testo senza la possibilità di salvare.

Allo sviluppatore no, ma come hai scritto prima hai parlato di pretese a livello legale, appellandoti ad una legge italiana che ti da il diritto all'archiviazione
(e dalla discussione non sono il solo ad averlo interpretato così... se in 2 capiamo così, significa che sei tu ad esserti espresso male)

Comunque ripeto: Le API di Telegram sono aperte, paga un programmatore e ti fai fare uno strumento ad-hoc per l'export
(lo script lua è solo 192 linee...dunque è relativamente semplice e non dovrebbero chiederti molto)
E risolvi i tuoi problemi

PietroGiuliani
05-10-2016, 19:06
No, quella è la sostanza secondo la tua personalissima interpretazione

Sono anni che se ne frega, sarà anche la mia "personalissima interpretazione", ma c'ho azzeccato finora...

Workaround
E li sto usando, è che non dovrebbe servire un workaround, e non la penso solo io così.

Allo sviluppatore no, ma come hai scritto prima hai parlato di pretese a livello legale, appellandoti ad una legge italiana che ti da il diritto all'archiviazione
(e dalla discussione non sono il solo ad averlo interpretato così... se in 2 capiamo così, significa che sei tu ad esserti espresso male)

Ma l'hai letto il thread? c'è gente che mi ha accusato di violare la privacy altrui per voler conservare copia della MIA corrispondenza! mi sono semplicemente difeso da chi ha scritto affermazioni deliranti senza avere la minima idea di quello che stava dicendo, dandomi velatamente dello stalker!
Scusa se non ho mantenuto un linguaggio accademicamente irreprensibile, ma chiunque avrebbe perso la pazienza in queste situazioni.

Tra l'altro se noti sono stato l'unico a chiedere scusa (a Marko#88) per averlo messo nel mucchio insieme agli altri, mentre le persone che mi hanno accusato di compiere azioni illegali non si sono nemmeno scomodate ad ammettere il loro torto, una volta provato che avevano sparato cavolate.
Ma ai troll e alla maleducazione c'ho fatto il callo, non me ne importa niente.

E risolvi i tuoi problemi
Questa affermazione te la potevi proprio risparmiare, a proposito di maleducazione.

Che poi appena ho parlato di "backup locale" sono stato praticamente linciato, io avrei problemi?
Finiamola qui che mi pare di parlare con un muro.

andrew04
05-10-2016, 19:26
Sono anni che se ne frega, sarà anche la mia "personalissima interpretazione", ma c'ho azzeccato finora...
Eh, se uno si inventa le frasi è ovvio che ci azzecca...

E li sto usando, è che non dovrebbe servire un workaround, e non la penso solo io così.
Ma nel frattempo il workaround è l'unica via usabile, quindi... o ti mangi questa finestra, o ti arrangi (evito di dire "o ti butti dalla finestra" altrimenti come fraintendi[vedi dopo] tu mi accusi pure di spingerti al suicidio...)

Ma l'hai letto il thread? c'è gente che mi ha accusato di violare la privacy altrui per voler conservare copia della MIA corrispondenza! mi sono semplicemente difeso da chi ha scritto affermazioni deliranti senza avere la minima idea di quello che stava dicendo, dandomi velatamente dello stalker!
Scusa se non ho mantenuto un linguaggio accademicamente irreprensibile, ma chiunque avrebbe perso la pazienza in queste situazioni.

Tra l'altro se noti sono stato l'unico a chiedere scusa (a Marko#88) per averlo messo nel mucchio insieme agli altri, mentre le persone che mi hanno accusato di compiere azioni illegali non si sono nemmeno scomodate ad ammettere il loro torto, una volta provato che avevano sparato cavolate.
Ma ai troll e alla maleducazione c'ho fatto il callo, non me ne importa niente.


Si l'ho letto il thread, e non me ne può fregare minimamente di chi ti accusa di violazione della privacy...
io sto parlando basandomi su uno dei tuoi primi messaggi che dice

2. avere memoria delle conversazioni è un diritto in questo paese, anche di quelle vocali, se effettuata da un partecipante (non da un terzo):
http://notizie.tiscali.it/socialnews...ione-e-legale/
Che punta ad un indirizzo che dice una marea di cose infondate riguardo questioni legali (tra cui anche il diffondere)

Questa affermazione te la potevi proprio risparmiare, a proposito di maleducazione.

Che poi appena ho parlato di "backup locale" sono stato praticamente linciato, io avrei problemi?
Finiamola qui che mi pare di parlare con un muro.

Che ho detto? :mbe:
Tu sul serio ti inventi le frasi o le deformi a modo tu... :rolleyes:

"i problemi" intendevo quello di non poter esportare le conversazione
Ma a questo punto inizio a pensare veramente che tu ne abbia anche altri di problemi...

PietroGiuliani
05-10-2016, 19:45
Eh, se uno si inventa le frasi è ovvio che ci azzecca...
Intendo dire che ho ragione nel pensare che non glie ne freghi nulla, a prescindere da quello che dice. Padronissimo, tra l'altro.

Ma nel frattempo il workaround è l'unica via usabile, quindi... o ti mangi questa finestra, o ti arrangi
Il punto originale del mio primo post era esattamente l'affermazione che, secondo me, alcune funzioni dovrebbero avere la priorità sugli sticker e i videogiochi.
Poi se la maggioranza vuole i videogiochi mi adatterò.

Che punta ad un indirizzo che dice una marea di cose infondate riguardo questioni legali (tra cui anche il diffondere)

http://www.studiocataldi.it/articoli/22450-cassazione-e-lecito-registrare-una-conversazione-di-nascosto-col-cellulare.asp
Meglio questo? a suo tempo ne avevo letti quattro-cinque, ho linkato il primo che ho ritrovato per non perdere troppo tempo (ma vedo che qui o uno misura tutte le ca che posta col bilancino oppure...)

"i problemi" intendevo quello di non poter esportare le conversazione

Ora ho capito, intendevi dire "e [questo] risolve i tuoi problemi".
Vedi come è facile capirsi male in un forum?
Altri problemi non ne ho.
Buona serata.

andrew04
05-10-2016, 20:40
Intendo dire che ho ragione nel pensare che non glie ne freghi nulla, a prescindere da quello che dice. Padronissimo, tra l'altro.
Non è che non gliene frega nulla, semplicemente ha altre priorità più urgenti, e no, non sono solo i giochini o gli sticker, ma il risolvere bug presenti

Il punto originale del mio primo post era esattamente l'affermazione che, secondo me, alcune funzioni dovrebbero avere la priorità sugli sticker e i videogiochi.
Poi se la maggioranza vuole i videogiochi mi adatterò.

Telegram aggiunge una valanga di funzione ogni mese, magari i giochini non saranno utili ma cose come Photo Editor, Gruppi e supergruppi, Canali, Bozze, Modifica messaggi e bot lo sono.
Se poi ci vogliamo dimenticare di tutto questo solo perché, per una volta, hanno dato priorità a qualcosa dedito allo svago come i giochi (che poi altro non sono che una evoluzione dei bot già presenti) anziché all'export... è assurdo

http://www.studiocataldi.it/articoli/22450-cassazione-e-lecito-registrare-una-conversazione-di-nascosto-col-cellulare.asp
Meglio questo? a suo tempo ne avevo letti quattro-cinque, ho linkato il primo che ho ritrovato per non perdere troppo tempo (ma vedo che qui o uno misura tutte le ca che posta col bilancino oppure...)

Non so gli altri... ma io effettivamente sono esageratamente pignolo

Ora ho capito, intendevi dire "e [questo] risolve i tuoi problemi".
Vedi come è facile capirsi male in un forum?
Altri problemi non ne ho.
Buona serata.

Si il senso è quello
Buon per te e buona Serata

PietroGiuliani
09-10-2016, 12:54
Bene, ho finalmente trovato una soluzione che mi soddisfi (quasi) in toto.
Dato che parte dell'aiuto l'ho avuto da link in questa discussione, mi pare giusto condividere, perché magari ai poster che hanno scritto qui non interessa, ma a qualche lurker potrebbe.

1. Installare Pidgin e il plug-in Telegram Purple
2. Configurare i plugin autostart (per l'avvio con Win) e Data (per avere la data completa nei log)
3. Autorizzare Telegram
Uniche pecche (minori): non sono riuscito ad accedere ai messaggi precedenti, la funzione modifica non è implementata (anche se modificati i messaggi restano congelati alla prima versione), ogni tanto vengono inviati nuovamente i messaggi lasciati in "Bozza", per cui uno si ritrova a metà conversazione un mezzo messaggio spurio che non c'entra niente.

4. Installare il font EmojiOneColor e selezionarlo come font di default in Firefox (Tasto menu -> Opzioni -> Contenuti), questo permetterà di avere il supporto anche agli ultimi emoji aggiunti in Unicode 10, invece di caratteri placeholder.

Successivamente:
5. Nella cartella dei log compariranno dei file *.icon, che negli .html di log non vengono mostrati, in realtà sono dei Targa con l'estensione cambiata.
6. Aprire detti files con IrfanView e confermare il cambio di estensione al dialog che verrà mostrato, o usare un programma per rinominarli in batch.
7. Usare un programma che permette il batch convert per convertirli in .png (il tag <img> non supporta i file .tga)
8. Aprire gli .html di log e sostituire in batch la stringa:
.icon' alt=''
in:
.png' alt=''
(due virgolette, non doppia virgoletta)
9. Dato che ogni tanto Pidgin crea un file log nuovo (non ho ancora capito bene la logica), si possono copincollare più log in uno solo, facendo ovviamente attenzione all'intestazione e ai tag </body></html> alla fine.

La maggior parte di queste operazioni o si può deve fare una volta sola come setup iniziale, o si effettua in batch.
Il logging è automatico.

Farei la stessa cosa per WA, ma vale il limite di un solo dispositivo, e quello lo devo tenere sul cell per motivi di lavoro. Per questo non ho testato il plugin relativo, anche se confido che funzioni più o meno uguale.