PDA

View Full Version : GeForce GTX 1050Ti al debutto dal 18 ottobre per 149 dollari


Redazione di Hardware Upg
03-10-2016, 09:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/geforce-gtx-1050ti-al-debutto-dal-18-ottobre-per-149-dollari_64900.html

La nuova scheda video NVIDIA per sistemi desktop di fascia media attesa al debutto tra 2 settimane, seguita a pochi giorni dal modello GeForce GTX 1050 che si posizionerà su un livello di prezzo ancoa più accessibile

Click sul link per visualizzare la notizia.

ziobepi
03-10-2016, 09:42
Benissimo, per Natale ci sarà concorrenza anche nella fascia bassa :D

Cloud76
03-10-2016, 10:06
Fascia bassa... ma 119 dollari più tasse...
Ma le schede nuove da 40-50 euro dove sono?
Se uno vuole solo una VGA nuova, che consumi poco, con supporto Dx12 visto che magari ha su Win10, qualcosa che sia poco più di una scheda da ufficio insomma...
Vado su un noto negozio online a vedere cosa trovo e... cosa trovo?
HD5450 a 30 euro (ancora???)(che nemmeno ha più i driver aggiornati, serie ormai morta)
GF GT210 a 30 euro (ancora???)(scheda Dx10 uscita nel 2008-2009)
R5 230 a 32 euro (Dx12 ma di due generazioni fa, driver per Win7 fermi a luglio 2015, come pure quelli per Win10)
GF GT 610 a 38 euro (scheda Dx11 uscita inizio 2012)
GF GT 710 a 38 euro (scheda Dx11, fittizio Dx12, uscita inizio 2013)
R7 240 a 50 euro (sempre di due generazioni fa come la precedente ma almeni per la R7 ci sono i driver aggiornati)
:rolleyes:

Micene.1
03-10-2016, 10:08
Fascia bassa... ma 119 dollari più tasse...
Ma le schede nuove da 40-50 euro dove sono?
Se uno vuole solo una VGA nuova, che consumi poco, con supporto Dx12 visto che magari ha su Win10, qualcosa che sia poco più di una scheda da ufficio insomma...
Vado su un noto negozio online a vedere cosa trovo e... cosa trovo?
HD5450 a 30 euro (ancora???)(che nemmeno ha più i driver aggiornati, serie ormai morta)
GF GT210 a 30 euro (ancora???)(scheda Dx10 uscita nel 2008-2009)
R5 230 a 32 euro (Dx12 ma di due generazioni fa, driver per Win7 fermi a luglio 2015, come pure quelli per Win10)
GF GT 610 a 38 euro (scheda Dx11 uscita inizio 2012)
GF GT 710 a 38 euro (scheda Dx11, fittizio Dx12, uscita inizio 2013)
R7 240 a 50 euro (sempre di due generazioni fa come la precedente ma almeni per la R7 ci sono i driver aggiornati)
:rolleyes:

è una fascia che nn ah più senso di esistere...per quello ci sono le integrate della cpu
è corretto che le aziende nn producano più niente in quella fascia

Cloud76
03-10-2016, 10:14
Assolutamente...
ma mica tutti hanno una integrata.
C'è gente che necessiterebbe solo di una VGA del genere, senza cambiare pc con nuova scheda madre+APU+RAM+PSU, alla fine deve cambiare tutto il pc per una VGA.
Una vera scheda di fascia bassa ma attuale potrebbero pure fare lo sforzo di farla uscire.

calabar
03-10-2016, 10:37
Interessante, anche se di fascia ancora un tantinello elevata per quel che avevo in mente.
Alla fine per me sarà più interessante quella che tra Geforce 1050 e la Radeon RX 460 (o un'eventuale 450) costerà meno.
La 460 si trova già sui 120, se si scende un altro po' si comincia a ragionare.

@Cloud76
Concordo, anche io in diverse occasioni ho avuto necessità di una scheda sotto i 50 euro per rivitalizzare un vecchio PC con GPU integrata indegna o senza integrata.
Purtroppo però come dice Micene ormai questa fascia è stata fagocitata dalle schede video integrate, e probabilmente non ha sufficiente mercato.

PS: la R5 230 a differenza della R7 240 non ha driver aggiornati perchè è costruita sulla vecchia architettura Terascale. Insomma, stessa serie ma architetture differenti (scelta commerciale che detesto).

Cfranco
03-10-2016, 10:50
alla fine deve cambiare tutto il pc per una VGA.

Infatti è proprio quello che vogliono ;)

VanCleef
03-10-2016, 10:56
A quanto era stata lanciata la RX460 esentasse in $?

corvazo
03-10-2016, 11:32
Vai sull'usato

CrapaDiLegno
03-10-2016, 11:51
Fascia bassa... ma 119 dollari più tasse...
Ma le schede nuove da 40-50 euro dove sono?
Se uno vuole solo una VGA nuova, che consumi poco, con supporto Dx12 visto che magari ha su Win10, qualcosa che sia poco più di una scheda da ufficio insomma...
Vado su un noto negozio online a vedere cosa trovo e... cosa trovo?
HD5450 a 30 euro (ancora???)(che nemmeno ha più i driver aggiornati, serie ormai morta)
GF GT210 a 30 euro (ancora???)(scheda Dx10 uscita nel 2008-2009)
R5 230 a 32 euro (Dx12 ma di due generazioni fa, driver per Win7 fermi a luglio 2015, come pure quelli per Win10)
GF GT 610 a 38 euro (scheda Dx11 uscita inizio 2012)
GF GT 710 a 38 euro (scheda Dx11, fittizio Dx12, uscita inizio 2013)
R7 240 a 50 euro (sempre di due generazioni fa come la precedente ma almeni per la R7 ci sono i driver aggiornati)
:rolleyes:

Guarda che non devono fare alcuna scheda apposita. Queste sono le vecchie schede da 50 euro. Solo che non sono più vendute e quegli prezzo, pur montando il chip più picolo che le case sfornano da parecchio tempo.
Per le schede scrause (più scarse della fascia bassa) hanno sempre riciclato GPU delle precedenti generazioni. Visto però che ormai le integrate sono di serie da diversi anni, nessuno propone schede di livello scrauso. Magari trovo qualche modello per OEM fatto giusto per dire "nvidia inside". Ma inutili nel mercato retail.

Se giustamente non vuoi cambiare motherboard, CPU, ram... Non ti resta che comprare la più scarsa tra queste o meglio ancora andare di mercato di seconda mano.

Cloud76
03-10-2016, 12:07
cut...

Se giustamente non vuoi cambiare motherboard, CPU, ram... Non ti resta che comprare la più scarsa tra queste o meglio ancora andare di mercato di seconda mano.

A parte l'usato, non è questo il discorso...
Comprare la più scarsa tra quelle? Mah... io quelle non le prenderei nemmeno usate, figuriamoci nuove.... HD5450... GT210... ecc sono schede morte e sepolte, non ha alcun senso comprarle.
Come minimo vai sulla R7 240 o similare, almeno è ancora supportata e non è vecchia di mille anni.
Il problema, come avete detto, è che le integrate hanno ammazzato questo segmento, c'è poco da fare.

Marko#88
03-10-2016, 12:37
Il problema, come avete detto, è che le integrate hanno ammazzato questo segmento, c'è poco da fare.

Chiamalo problema... si può fare un pc casalingo con cui fare il 95% delle attività quotidiane in un case grande quanto una pila di 15 CD e praticamente muto. :D

Davis5
03-10-2016, 13:25
questa 1050 di fascia bassa risulta MOLTO piu' performante di una gtx 560TI che ai tempi era tutt'altro che di fascia bassa...

ionet
03-10-2016, 13:55
A parte l'usato, non è questo il discorso...
Comprare la più scarsa tra quelle? Mah... io quelle non le prenderei nemmeno usate, figuriamoci nuove.... HD5450... GT210... ecc sono schede morte e sepolte, non ha alcun senso comprarle.
Come minimo vai sulla R7 240 o similare, almeno è ancora supportata e non è vecchia di mille anni.
Il problema, come avete detto, è che le integrate hanno ammazzato questo segmento, c'è poco da fare.

si ma l'hai presa come un ingiustizia,se le integrate oggi hanno decretato la fine delle discrete economiche,e' proprio perche ormai sono piu' che sufficienti per un uso generalista di un pc,mercato pc messo in crisi anche da un banale soc per smartphone/tablet

le discrete servono solo se ci devi giocare/lavorare "seriamente"
e raramente ci sono vie di mezzo,o un pc lo usi per internet,office,htpc...
o ti serve una discreta da svariati Tflop:cry: :D

Cloud76
03-10-2016, 14:05
Chiamalo problema...

si ma l'hai presa come un ingiustizia,...

Assolutamente no... ma l'unico che ha capito il discorso che facevo è Calabar, riferendosi appunto a pc NON nuovi o con APU ma pc più vecchi ma che hanno ancora qualcosa da dire con CPU o al limite con chipset grafico ridicolo e sui quali gira tranquillamente Win10.
Per questi, semplicemente, non esiste più una soluzione nel nuovo che sia comunque attuale ma economica. Perchè questa qui, sopra i 100 euro, a mio parere non è una fascia economica.

polli079
03-10-2016, 14:38
Assolutamente no... ma l'unico che ha capito il discorso che facevo è Calabar, riferendosi appunto a pc NON nuovi o con APU ma pc più vecchi ma che hanno ancora qualcosa da dire con CPU o al limite con chipset grafico ridicolo e sui quali gira tranquillamente Win10.
Per questi, semplicemente, non esiste più una soluzione nel nuovo che sia comunque attuale ma economica. Perchè questa qui, sopra i 100 euro, a mio parere non è una fascia economica.

Bisogna considerare che sono una minoranza, probabilmente destinata a scomparire in quanto le nuove CPU hanno quasi tutte, se non tutte una scheda grafica integrata.
Considerando questo, non mi sembra così strano che abbiano deciso di non spendere soldi in quella fascia.

Marko#88
03-10-2016, 14:52
Assolutamente no... ma l'unico che ha capito il discorso che facevo è Calabar, riferendosi appunto a pc NON nuovi o con APU ma pc più vecchi ma che hanno ancora qualcosa da dire con CPU o al limite con chipset grafico ridicolo e sui quali gira tranquillamente Win10.
Per questi, semplicemente, non esiste più una soluzione nel nuovo che sia comunque attuale ma economica. Perchè questa qui, sopra i 100 euro, a mio parere non è una fascia economica.

Bisogna considerare che sono una minoranza, probabilmente destinata a scomparire in quanto le nuove CPU hanno quasi tutte, se non tutte una scheda grafica integrata.
Considerando questo, non mi sembra così strano che abbiano deciso di non spendere soldi in quella fascia.

Esatto, ormai il grosso dell'utenza ha abbandonato il pc di casa rimpiazzandolo con portatili e tablet... capisco il discorso di Cloud76 ma comprendo anche i produttori che non abbiano voglia di investire su schede da vendere a 50 euro quando le acquisterebbero in pochissimo (appunto quelli che hanno già un pc fatto, magari senza vga integrata e vogliono aggiungerne una base senza pretese). :)

Malek86
03-10-2016, 15:24
A quanto era stata lanciata la RX460 esentasse in $?

110 dollari per il modello da 2GB.

Se le specifiche dette qualche settimana fa per la 1050 fossero confermate (si parla di 640 core e frequenze maggiori della 1050Ti), credo che dovrebbe essere percettibilmente più veloce la scheda Nvidia.

La 1050Ti invece penso sia troppo vicina al prezzo della RX 470 per essere davvero appetibile.

VanCleef
03-10-2016, 16:01
110 dollari per il modello da 2GB.

La 1050Ti invece penso sia troppo vicina al prezzo della RX 470 per essere davvero appetibile.

Concordo con te...
Temo che i prezzi potrebbero allinearsi verso l'alto più che scendere...
RX 470>1050TI>>1050>RX460

.Hellraiser.
03-10-2016, 16:05
si sa se avranno o meno il connettore di alimentazione supplementare?

Malek86
03-10-2016, 16:20
si sa se avranno o meno il connettore di alimentazione supplementare?

Sembrerebbe che non ne abbiano bisogno.

Nui_Mg
03-10-2016, 19:03
Assolutamente...
ma mica tutti hanno una integrata.
C'è gente che necessiterebbe solo di una VGA del genere, senza cambiare pc con nuova scheda madre+APU+RAM+PSU, alla fine deve cambiare tutto il pc per una VGA.
Una vera scheda di fascia bassa ma attuale potrebbero pure fare lo sforzo di farla uscire.
Anche perché a moltissimi non interessa giocare al pc ma vorrebbero avere solo una decodifica hardware dei flussi multimediali più recenti e le integrate non sono onnipresenti, per esempio i zen amd che usciranno non avranno alcuna integrata e per le apu amd bisognerà aspettare fine 2017.

.Hellraiser.
03-10-2016, 19:07
Sembrerebbe che non ne abbiano bisogno.

fantastico:)

lucusta
03-10-2016, 22:18
Fascia bassa... ma 119 dollari più tasse...
Ma le schede nuove da 40-50 euro dove sono?
Se uno vuole solo una VGA nuova, che consumi poco, con supporto Dx12 visto che magari ha su Win10, qualcosa che sia poco più di una scheda da ufficio insomma...
Vado su un noto negozio online a vedere cosa trovo e... cosa trovo?
HD5450 a 30 euro (ancora???)(che nemmeno ha più i driver aggiornati, serie ormai morta)
GF GT210 a 30 euro (ancora???)(scheda Dx10 uscita nel 2008-2009)
R5 230 a 32 euro (Dx12 ma di due generazioni fa, driver per Win7 fermi a luglio 2015, come pure quelli per Win10)
GF GT 610 a 38 euro (scheda Dx11 uscita inizio 2012)
GF GT 710 a 38 euro (scheda Dx11, fittizio Dx12, uscita inizio 2013)
R7 240 a 50 euro (sempre di due generazioni fa come la precedente ma almeni per la R7 ci sono i driver aggiornati)
:rolleyes:

e' una semplice strategia di mercato.
AMD non ti farà schede discrete con chip di nuova generazione meno performati di una 460 (al limite ne faranno un'altra, ma sui 90 euro), in quanto gia' questa generazione di APU arriva alle prestazioni di una R7 250.
questo per eliminare, a priori, la possibilità di creare macchine economiche con le CPU Intel (basso gamma), che non servano esclusivamente all'uso office.
oggi, per quello che chiedi te, o vai sull'usato o usi una di quelle schede che hai citato o ti decidi ad effettuare il cambio generazionale della macchina, e sei nelle stesse condizioni di chi compra un nuovo PC: le intel integrate non ti danno, a pari prezzo, quelle prestazioni grafiche, pur sempre modeste, di una APU AMD, quindi devi scendere di CPU per avere quei 50 euro per la GPU di vecchia generazione, quando con la migliore APU attuale AMD di 6° generazione giochi almeno in HD su molti titoli, con quella di 7° ancora meglio consumando meno (ma retail ancora non ci sono).
ti costringono quindi, se vuoi Intel, ad acquistare una GPU, che guarda caso e la loro, perchhe' tra' 250, 260, 360 e 460 capiti sempre li' tra capacità grafiche e costo...
dal canto suo Nvidia non ci tiene a togliersi spazi produttivi per fare chip talmente piccoli da non garantirgli un adeguato rietro economico.
e poi, li deve pure disegnare da capo, con nuove tecnologie.
il disegno modulare di Pascal e' basato su GPC, e la 1050 e' la piu' piccola che si puo' creare evitando di disabilitare SM interni al GPC, che significa usare lo stesso chip per una cosa meno potente...
per Nvidia creare un chip fatto apposta per quella fascia sarebbe un'inutile perdita di tempo.
in piu' sarebbe anche difficile, perche' a meno di non farlo da soli 64 o 96 bit di bus dati, non hai realmente dove mettere i componenti che devono essere per forza di cose disposti sui bordi.
in questo chip, GP107, esattamente 5/8 del perimetro sono per il bus a 128bit, 1/8 per il bus PCIex (che e' x16 gen2 e puoi condensarlo ad 1/4 dello spazio usando un 4x gen 3, ma lo devi ricostruire da capo!); il resto e' per display e raster video.
già in questo chip c'e' parecchio spazio non utilizzato al centro del die, perche' un solo GPC, la relativa caches e gli addon come il decoder video occupano fisicamente molto poco spazio...
insomma, sarebbe un bel casotto fare un chip ancora piu' piccolo di questo cercando di salvare il progetto usato per Pascal.
quindi o vai di HD 500 con un pentium e poi ci metti una GPU discreta o prendi un'APU AMD.
ti stanno dicendo questo.
anche per questo la nuova linea CPU Intel ha aumentato la consistenza della parte grafica, ma si sono dimenticati, per ora, di porre una gusta concorrenza vesto le APU AMD (un godavari 7870 lo paghi 125 euro, e oggi costa 15 euro in piu' di quanto fosse 2 o 3 settimane fa'); allo stesso prezzo prendi un'i3 6100:
https://www.youtube.com/watch?v=I7pSE2fLjsI
qui il 7870K:
https://www.youtube.com/watch?v=9gtXAHJMCio

puoi usare un pentium+250x, allo stesso prezzo e con miglioramenti grafici, ma sei a 65+85 ed hai un pentium.

la condizione e' che devi rifarti un PC spendendo un minimo 200 euro se hai già qualche pezzo.

lucusta
03-10-2016, 22:27
Anche perché a moltissimi non interessa giocare al pc ma vorrebbero avere solo una decodifica hardware dei flussi multimediali più recenti e le integrate non sono onnipresenti, per esempio i zen amd che usciranno non avranno alcuna integrata e per le apu amd bisognerà aspettare fine 2017.

metrica fissa, SIMD.
non c'e' bisogno che ci sia la GPU per avere l'accellerazione nella codifica video; quicksync intel e' un modulo a parte, non e' della GPU.
mi dirai che non riusciresti ad utilizzare una CPU senza grafica su un OS come windows, perche' windows non avvia senza scheda grafica, ma questa e' un'altro tipo di discorsi.
se acquisti uno Zen, che sara' dai 200 minimo ai 400 e passa euro, se non di piu', credo che una scheda video da 50 euro non sia cosi' pesante, nel complesso della spesa.

Nui_Mg
04-10-2016, 08:19
metrica fissa, SIMD.
non c'e' bisogno che ci sia la GPU per avere l'accellerazione nella codifica video; quicksync intel e' un modulo a parte, non e' della GPU.
Dai, si capiva bene che il mio era un discorso esclusivamente pragmatico, e sulla situazione attuale del mercato, per evidenziare che una scheda grafica di gamma bassa è e sarà essenziale soprattutto sulla nuova infornata di cpu zen.

Per semplificazione, è prassi comune pure da parte dei produttori presentare/associare unità asic per il video al reparto grafico e in tal senso basti pensare alle soluzioni amd le cui incarnazioni sono nate su schede grafiche e poi su apu.

Ora, chi volesse farsi un sistema amd zen, per esempio, è costretto all'acquisto di una vga e quella da 50 euro e basta io non la vedo proprio visto che a 'sto giro e vista la diminuzione dei processi produttivi uno vorrebbe anche non aggiungere altra potenza da dissipare oltre a quella della cpu (perché si cerca di assemblare sistemi sempre più compatti, soprattutto per i non interessati ai pc da gioco), quindi serve una vga moderna, con bassi consumi e che allo stesso tempo sia aggiornata sulla decodifica hardware dei più recenti stream multimediali, in particolare i 10 bit per hevc e vp9, attualmente cosa fattibile solo da kabylake e dalle vga nvidia, le nuove amd mi pare abbiano sì l'hardware ma attualmente disattivato, si parla del futuro tramite aggiornamento driver.

Quindi, si cerca una vga aggiornata sul reparto consumi/processo produttivo e aggiornata sugli stream multimediali in hardware, poco importa se debole sul versante game.

Per ora di economiche ne vedo solo due all'orizzonte, amd 460 e nvidia 1050 (liscia), con leggera preferenza per quest'ultima perché già tutto attivo (mi pare) e per cuda (nel caso, come il sottoscritto, capiti di programmare in blender, ecc.). Stiamo sul centone di euro o poco più, di meno non vedo niente con i requisiti summenzionati, o sbajo?.