View Full Version : Acer Aspire 5741ZG si spegne all'improvviso
Ciao a tutti, ho da poco recuperato da un tizio che non lo usava più, il portatile in oggetto 5741ZG.
Di per se andrebbe anche benino, il problema è che molto spesso capita che di punto in bianco si spegne da solo senza alcuna segnalazione preventiva.
Ho installato Core Temp e ho notato che le temperature dei due core sono piuttosto alte, dopo mezz'oretta dall'accensione vanno sui 72 - 75 gradi.
In effetti la ventola gira quasi sempre.
Potrebbe essere un problema di surriscaldamento che lo fa spegnere ?
Ho provato a formattare e mettere win 8.1 e per tutta l'installazione è andato bene, poi mentre aggiornavo i driver ha continuato a spegnersi.
Ogni volta lo riaccendevo, riprendevo con gli aggiornamenti e sempre si spegneva.
Allora l'ho lasciato spento un'oretta e quando l'ho riaccceso tutto si è concluso regolarmente, per questo penso ad un problema di temperature.
Volevo provare a pulire la ventola e magari cambiare anche la pasta termica, ma da quello che ho letto su internet bisogna sbudellare tutto il portatile.
Non è possibile accedere agevolmente al gruppo di dissipazione mi pare.
Avete dei consigli prima di portarlo in discarica ?
Usarlo così è difficile, oltretutto con questi spegnimenti improvvisi ho paura che alla lunga si danneggi anche l'hard disk.
Grazie :)
Ciao a tutti, ho da poco recuperato da un tizio che non lo usava più, il portatile in oggetto 5741ZG.
Di per se andrebbe anche benino, il problema è che molto spesso capita che di punto in bianco si spegne da solo senza alcuna segnalazione preventiva.
Ho installato Core Temp e ho notato che le temperature dei due core sono piuttosto alte, dopo mezz'oretta dall'accensione vanno sui 72 - 75 gradi.
In effetti la ventola gira quasi sempre.
Potrebbe essere un problema di surriscaldamento che lo fa spegnere ?
Ho provato a formattare e mettere win 8.1 e per tutta l'installazione è andato bene, poi mentre aggiornavo i driver ha continuato a spegnersi.
Ogni volta lo riaccendevo, riprendevo con gli aggiornamenti e sempre si spegneva.
Allora l'ho lasciato spento un'oretta e quando l'ho riaccceso tutto si è concluso regolarmente, per questo penso ad un problema di temperature.
Volevo provare a pulire la ventola e magari cambiare anche la pasta termica, ma da quello che ho letto su internet bisogna sbudellare tutto il portatile.
Non è possibile accedere agevolmente al gruppo di dissipazione mi pare.
Avete dei consigli prima di portarlo in discarica ?
Usarlo così è difficile, oltretutto con questi spegnimenti improvvisi ho paura che alla lunga si danneggi anche l'hard disk.
Grazie :)
Se i 70° sono in idle allora sono eccessivi. Effettuare pulizia e cambio pasta necessita lo smontaggio completo del notebook, non è un'operazione molto complessa, ci sono molti tutorial su youtube, basta fare il lavoro con calma e attenzio. Visto il basso costo, potresti anche optare per la sostituzione completa del blocco dissipatore.
Si, più o meno in idle.
Sto solo navigando e la ventola continua a girare abbastanza veloce con temperatura intorno ai 70°.
Ma per sostituzione dell'intero blocco intendi con un altro uguale, o con qualcosa di diverso ?
Si, più o meno in idle.
Sto solo navigando e la ventola continua a girare abbastanza veloce con temperatura intorno ai 70°.
Ma per sostituzione dell'intero blocco intendi con un altro uguale, o con qualcosa di diverso ?
Un altro uguale, c'è la possibilità che il dissipatore abbia lavorato troppo a lungo a temperature elevate e quindi abbia perso efficienza, questo lo puoi scoprire solo aprendo il notebook, pulito ventola, radiatore e ripplicata pasta. Se le temperature rimangono comunque alte, c'è da cambiare il blocco.
Ok grazie, ci proverò appena ho qualche ora disponibile.
Effettivamente dopo almeno una mezz'ora dall'accensione, mettendo la mano di fronte alle feritoie laterali esce aria bollente, anche senza fare niente di pesante.
Mi pare eccessivo per un processore P6000.
Hai una pasta da consigliare per questo lavoro o ne va bene una qualsiasi?
Dumah Brazorf
03-10-2016, 07:53
Quindi preferisci buttarlo invece di metterti lì con pazienza e metodo a smontarlo seguendo qualche video o il service manual?
No, assolutamente.
Ho appena scaricato il service manual del 5741 che mi pare molto simile.
Appena ho qualche ora libera alla sera ci provo di sicuro.
Spero che il problema sia quello, se fosse un guasto della scheda madre potrei farci poco però.
Ma sicuramente vale la pena provarci.
Avevo anche la batteria come indiziata, ha una durata appena caricata secondo windows di circa un'ora e mezza ma dopo mezz'ora crolla a zero.
Potrebbe avere qualche elemento andato, una volta in un altro portatile avevo problemi di spegnimento improvviso, e la colpa era della batteria.
Cmq comincio così, speriamo di riuscire a rimontarlo com'era prima!
Dumah Brazorf
03-10-2016, 09:07
Fai foto che così stai più tranquillo quando rimonti.
Non è un dramma se si rompono un gancetto o due di plastica.
Ok grazie, ci proverò appena ho qualche ora disponibile.
Effettivamente dopo almeno una mezz'ora dall'accensione, mettendo la mano di fronte alle feritoie laterali esce aria bollente, anche senza fare niente di pesante.
Mi pare eccessivo per un processore P6000.
Hai una pasta da consigliare per questo lavoro o ne va bene una qualsiasi?
Una qualsiasi va bene, fandamentalmente la pasta non fa miracoli. Io solitamente uso la MX4 della Arctic, ottime prestazioni, abbastanza semplice da stendere e relativamente economica. Mettine il giusto, non abbondare che finisci per aver l'effetto contrario.
Allora, dopo un paio d'ore passate a togliere viti, connettori, componenti che sicuramente non riuscirò più a rimettere insieme allo stesso modo, sono finalmente arrivato ad avere in mano la scheda madre.
http://oi63.tinypic.com/1181sld.jpg
Sinceramente non ho trovato una situazione così "polverosa" da giustificare i 70 e passa gradi che raggiunge la CPU dopo neanche una mezz'oretta dall'accensione:
http://oi66.tinypic.com/34zcdvq.jpg
Ormai che è tutto aperto proverò comunque a cambiare la pasta e dare una bella pulita con il compressore, ma credo che di miracoli non se ne possano fare.
Mi chiedevo però una cosa, le feritoie d'ingresso nella plastica per l'aspirazione dell'aria dalla ventola, mi sembrano davvero minuscole:
http://oi65.tinypic.com/3130mlk.jpg
E se con il trapano facessi tanti forellini un po' più grandi di quelle piccole aperture ?
Va beh che così entrerebbe anche un sacco di polvere ...
Boh non so che fare, ammesso di riuscire a rimontarlo e rifarlo partire, secondo me non risolvo niente.
Al massimo potrei guadagnare qualche grado con la pasta fresca, ma le temperature resteranno più o meno quelle.
Che dite ?
Smonta la ventola dal dissipatore, solitamente è tra questi 2 che si accumula la polvere.
Dumah Brazorf
04-10-2016, 07:48
Come sopra togli la ventola dal dissipatore e leva la pelliccia.
Devi vederci attraverso le alette dissipatore.
Meglio che lo scriva anche una terza persona: sgancia la ventola dalla parte in rame, è lì che sta la polvere.
Le griglie di serie vanno bene, altrimenti il pc avrebbe sempre avuto il problema.
P.S.: meglio usare un singolo topic. ;)
Ok, stasera procedo come da consigli.
@Anderaz: ti riferisci all'altro post in cui ho scritto stamattina, giusto?
È che cercando su Google i problemi di surriscaldamento di questo portatile, ho trovato quel vecchio post dove altri utenti lamentavano lo stesso difetto.
E alla fine c'è stato chi ha scritto che cambiando pasta ha guadagnato 20 gradi, per quello mi interessava capire meglio cosa avesse fatto.
Poi altri avevano pensato all'idea di allargare quelle feritoie nella scocca.
Questo portatile l'ho preso per pochi spiccioli da uno che lo teneva da anni nel cassetto.
Quando l'ho contattato per dirgli che mi si spegneva da solo, mi ha risposto che capitava anche a lui, e per questo ha smesso di usarlo.
A saperlo...
Secondo me è cmq proprio progettato male come sistema di dissipazione, anche in rete trovo tanti che segnalano temperature altri su questa serie di portatili.
Dumah Brazorf
04-10-2016, 09:43
Prendendo aria da sotto fa un po' effetto miniaspirapolvere.
Se poi lo appoggi su coperte, tappeti, lo tieni sulle ginocchia... lo soffochi in poco tempo.
Comunque è una costante da cui nessun portatile può scappare. Presto o tardi tutti si ingolfano il dissipatore.
Secondo me è cmq proprio progettato male come sistema di dissipazione, anche in rete trovo tanti che segnalano temperature altri su questa serie di portatili.Vedrai che risolvi e per pochi spicci avrai fatto un buon affare (se il problema è la dissipazione). ;)
Tutti i portatili se si ingolfano di polvere presentano questo problema.
Eccomi qua !
Ho smontato la ventola dalla griglia del dissipatore e la situazione dentro era veramente disastrosa :
http://oi65.tinypic.com/2432hi0.jpg
http://oi67.tinypic.com/eq7zg1.jpg
Praticamente tutto tappato come se avesse su una bella copertina di lana !!!
I pochi spiragli che si vedono erano rimasti nella griglia.
Diciamo che in queste condizioni forse aveva anche ragione a stare su temperature di 70 gradi già poco dopo l'accensione !
Adesso l'ho ripulita tutta per bene con il compressore e sembra nuova.
Avrei pensato però per il momento di rinunciare al cambio della pasta.
Ho mollato le viti sul procio e sulla scheda video che tengono tutto il blocco di dissipazione, ma sembra tutto bloccato e durissimo.
poi ci sono dei pad attaccati che tengono pezzi di quel tubo di rame, e ho paura di fare qualche casino a dover tirare forte per cercare di staccarli.
Diciamo che per ora mi accontento di questa pulizia, provo a rimontare tutto (per Natale dovrei aver finito ...) e vediamo se cambia qualcosa.
Tanto la MX4 non ce l'ho, lo ordinata e mi arrivierà comunque fra qualche giorno.
Uff..., ieri sera poi l'ho rimontatato tutto, ma ho due gravi problemi.
Il pc si accende solo se collego l'alimentatore, con la batteria niente da fare.
Eppure è carica.
Inoltre non viene più rilevata la scheda wifi, e anche qui non capisco perchè è attaccata direttamente alla scheda madre con il suo connettore tipo quelle delle ram e avvitata.
Cosa posso aver combinato :mad: :mad: :mad: ?
Stasera mi tocca rismontare tutto di nuovo, ma non saprei cosa posso aver dimenticato ...
Avete qualche idea, please ?
Uff..., ieri sera poi l'ho rimontatato tutto, ma ho due gravi problemi.
Il pc si accende solo se collego l'alimentatore, con la batteria niente da fare.
Eppure è carica.
Inoltre non viene più rilevata la scheda wifi, e anche qui non capisco perchè è attaccata direttamente alla scheda madre con il suo connettore tipo quelle delle ram e avvitata.
Cosa posso aver combinato :mad: :mad: :mad: ?
Stasera mi tocca rismontare tutto di nuovo, ma non saprei cosa posso aver dimenticato ...
Avete qualche idea, please ?
Ricontrolla i collegamenti. Magari non sono stati inseriti a dovere i connettori. Io ho avuto un problema simile con il cavo dello schermo.
Si, è stata la prima cosa che ho pensato infatti stasera ho rismontato di nuovo tutto.
Ma per la batteria e la scheda wifi non c'è alcun cavo da collegare: il connettore è direttamente sulla scheda madre, e non posso pensare che per entrambi si sia rotto qualcosa solo levando la mobo dalla sua sede.
Per la scheda wifi non sarebbe neanche un problema gravissimo, posso sempre usare una penna wifi usb, anche se avrei la rottura di perdere una delle 3 porte usb disponibili.
Per la batteria ovviamente la cosa è più grave.
Oggi ho provato a riattaccarla e per qualche minuto è stata riconosciuta, è uscita l'icona di windows che era carica al 100% e si è acceso anche il led sul frontale del portatile.
Poi è sparita di nuovo e non è più riapparsa.
So che non era perfetta, teneva una mezz'oretta e poi andava a zero di colpo, però mi pare una coincidenza troppo strana che adesso non venga più riconosciuta proprio dopo aver smontato il portatile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.