PDA

View Full Version : Configurazione HTPC per utilizzo OpenELEC/LibreELEC


Darkmaster2013
30-09-2016, 17:53
Ciao a tutti,

Avrei bisogno di un vostro consiglio per configurare un HTPC da salotto per utilizzo esclusivamente multimediale con i sopracitati OpenELEC o LibreELEC/KODI. Sto comunque valutando anche l'installazione in Dual Boot con Windows per l'utilizzo di qualche app, ma niente di particolarmente complesso.

Principalmente, il computer dev'essere in grado di riprodurre:

- video a 23.976 fotogrammi senza cali di frame rate o async dell'audio con il video;
- video a 25/50 fotogrammi e successivi;
- mkv in h264, x264 con risoluzione in Full HD 1080p con vari bitrate e audio (DTS, AC3, AAC);
- avi, xvid, Mpeg2, Mpeg4;
- HEVC (sia h265 che x265) in 1080p;
- altre funzioni multimediali che vi possono venire in mente :D

- se riuscisse nella riproduzione leggera di h265 in 4k è tutto grasso che cola :D;


CPU: i3 o i5
Dissipatore CPU: qualsiasi
RAM (meglio se DDR4): minimo 4 massimo 8 GB
Scheda Madre: Asus o migliori
HDD/SSD: è sufficiente anche un 128 GB
Case: poco ingombrante nelle dimensioni ma in gradi di accogliere tutto l'hardware e garantire una buona areazione
Alimentatore: coolermaster o migliori
GPU dedicata: Nvidia?
USB 3.0: must have
uscita HDMI: 1.4a fino alla 2.2 (non so se ce ne siano in giro)

varie ed eventuali ...:sofico:

Budget diciamo intorno ai € 500,00 massimo..... anche per fare un confronto con un assemblato della Asus, più precisamente il VivoPc VM65 con processore Skylake.

Grazie a tutti per i consigli :)

celsius100
30-09-2016, 19:41
Ciao
se nn avessi fretta
aspetterei
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/le-apu-amd-di-settima-generazione-ora-anche-per-sistemi-desktop_index.html
ceh sono espressamente pensati x l'uso che hai descritto tu

Darkmaster2013
30-09-2016, 22:55
Per la scheda video consiglieresti di rimanere sempre in casa AMD?

celsius100
01-10-2016, 13:02
x questo genere di cose potresti evitare la spesa x una shceda video dedicata e anche diminuire i consumi ceh porterebbe, x quello dicevo di puntare ad una di quelle nuove apu
quanta fretta hai?

Darkmaster2013
02-10-2016, 17:56
Non ho fretta per l'acquisto, diciamo che più che altro mi sto facendo un'idea di cosa offra il mercato e la potenza hardware :)

celsius100
02-10-2016, 19:24
Se nn ne hai allora aspetterei quei nuovi processori prima di tutto

Darkmaster2013
03-10-2016, 15:17
Perfetto, grazie per il suggerimento :cool:

celsius100
03-10-2016, 15:38
dovrebbe essere questione di settimane xke si vedano in giro, le utlime notizie dicevano sciruametne prima di fine anno

Darkmaster2013
05-10-2016, 17:40
dovrebbe essere questione di settimane xke si vedano in giro, le utlime notizie dicevano sciruametne prima di fine anno

Nel frattempo ho provato a buttare giù un paio di configurazioni (con base intel) per orientarmi... nel caso comunque questi processori AMD uscissero presto sul mercato cambierei ovviamente alcune parti della configurazione. Mi daresti un parere?

CPU: intel i3 6100
Dissipatore: incluso nella confezione
Motherboard: ASUS Z170i Pro Gaming
RAM: Kingston HyperX Fury DDR4 2x4 (8GB) da 2133Mhz
SSD/HDD: WD che possiedo già da 2.5"
GPU: intel integrata (mi pare una HD 520)
Alimentatore: BeQuiet Dark Pro 11 da 550W (80 Platinum)
HDMI: mi pare una 1.4a
USB 3.0/3.1 T-C: sì
CASE: Cooler Master Elite 130

oppure la stessa configurazione di sopra con un processore più potente, un i5 6400.

Credi che possa andare bene come struttura di base?

celsius100
05-10-2016, 20:52
come potenza un I3 va benone, certo un I5 o un A8/10 ceh sono quadcore secondo me potrebbe far piu comodo, cmq nn ha senso spendere quasi 2000 euro di processore x un htpc, x cui l'I5 lo escluderei
come shceda madre prenderei una B150 o H170, nn tis erve una Z170 a meno che tu nn voglia fare overclock
come alimetnatore basterebbe un modello da 350W

Darkmaster2013
05-10-2016, 23:30
come potenza un I3 va benone, certo un I5 o un A8/10 ceh sono quadcore secondo me potrebbe far piu comodo, cmq nn ha senso spendere quasi 2000 euro di processore x un htpc, x cui l'I5 lo escluderei
come shceda madre prenderei una B150 o H170, nn tis erve una Z170 a meno che tu nn voglia fare overclock
come alimetnatore basterebbe un modello da 350W

Ho dato un'occhiata alla H170i come mi hai suggerito ed è molto interessante. Per l'alimentatore avevo scelto sia il BeQuiet Dar Pro 11 da 550W che il Cooler Master V550 certificato 80 Plus Gold. Ho pensato di tenermi un po' più largo con l'alimentatore perché volevo componenti di qualità e magari qualche Watt in più nel caso decidessi in seguito di aggiungerci una scheda video dedicata di fascia media.

P.s. sempre della BeQuiet c'è il Silent Straight Power 10 da 400W sempre certificato 80 Plus Gold

celsius100
06-10-2016, 08:02
Ma xke vorresti anche fare del gaming?
Cmq con la grafica integrata nell'A10 e possibile anche giocare xke nn e male come potenza, certo entro limiti accettabili su risoluzione e filtri/effetti grafici

Darkmaster2013
06-10-2016, 14:33
Sì in effetti credo anch'io che la GPU integrata sia più che sufficiente.

Sono proprio curioso per questi AMD :D

VanCleef
06-10-2016, 15:06
io ho assemblato un PC con l'A8 7600 (che non è nemmeno uno dei top) e sono rimasto sorpreso delle prestazioni grafiche in giochi datati in Full hd (di 2-3 anni fa).
Credo che per chi non ha bisogno di maxare tutto e non gioca a risoluzioni esagerate possano proprio dire la loro...

Darkmaster2013
06-10-2016, 18:12
io ho assemblato un PC con l'A8 7600 (che non è nemmeno uno dei top) e sono rimasto sorpreso delle prestazioni grafiche in giochi datati in Full hd (di 2-3 anni fa).
Credo che per chi non ha bisogno di maxare tutto e non gioca a risoluzioni esagerate possano proprio dire la loro...

Ottimo, sono molto interessato sopratutto per l'aspetto multimediale perché dev'essere in grado di sopportare file di diverse risoluzioni e MB/s specie nel FULL HD sia h264 che h265.

celsius100
06-10-2016, 20:44
si le grafiche integrate dei nuovi modelli sono molto interessanti

Darkmaster2013
07-10-2016, 14:45
si le grafiche integrate dei nuovi modelli sono molto interessanti

Bene bene, spero sopratutto nella decodifica hardware HEVC.

Ho dato anche uno sguardo a qualche scheda madre con HDMI 2.0 e HDCP 2.2 ma sono davvero poche con il formato mini-ITX. E' molto più semplice trovarne una con Display Port in grado di fare output 4096 x 2304 @ 60 Hz e utilizzare un adattatore D.P. - HDMI 2.0.

Piccola curiosità..anche tra le schede video (mi riferisco in particolare alla Nvidia), solo la GTX 950 e la 960 dispongono di una porta HDMI 2.0.... a quanto pare la 970 e la 980 non c'è l'hanno.

celsius100
07-10-2016, 15:52
anche le nuove rx 4xx e le gtx 1xx0 ce l'hanno
cmq nn serve una vga dedicata x cose semplice come l'uso multimediale

Darkmaster2013
07-10-2016, 16:49
Su questo siamo d'accordo, non c'è il tanto, a maggior ragione quando le integrate odierne hanno raggiunto già un'ottima qualità :)

celsius100
07-10-2016, 20:51
e il vantaggio di suare l'integrata e anceh quelo di poter usare case piccolini evitando problemi di spaizo di sistemazione della vga dedicata e anceh della rumorosita in meno

Darkmaster2013
07-10-2016, 23:25
e il vantaggio di suare l'integrata e anceh quelo di poter usare case piccolini evitando problemi di spaizo di sistemazione della vga dedicata e anceh della rumorosita in meno

Esattamente, poi durante la riproduzione di un film, non è proprio il massimo sentire il rumore della ventola :D