PDA

View Full Version : Internet in Italia va a rilento: colpa anche della mancanza della TV via cavo?


Redazione di Hardware Upg
30-09-2016, 14:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/internet-in-italia-va-a-rilento-colpa-anche-della-mancanza-della-tv-via-cavo_64885.html

Tutta colpa di Mamma RAI se le nostre connessioni internet vanno a rilento? In quei paesi in cui la penetrazione dei servizi via cavo è molto ampia gli operatori sono stati costretti a grossi investimenti per reggere la concorrenza dei servizi via cavo, spingendo in alto l'asticella delle prestazioni delle reti. L'Italia vedo uno 0% alla voce TV via cavo...

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
30-09-2016, 15:06
Beh se avessimo adoperato in un secondo momento la tv via cavo avremmo forse una configurazione diversa.

Però ritengo sia stato un bene non adoperarla in un primo momento (subito), poichè l'implementazione del passato come negli usa è stata fatta con coassiali in rame. Dunque nessun vantaggio effettivo rispetto ad una bella fibra monomodale di ora.

Spostare la tv via cavo avrebbe anche il non trascurabile vantaggio di poter riconvertire quelle frequenze ora utilizzate per il broadcast per altri scopi, 5G sperimentale incluso.

inited
30-09-2016, 15:09
La tv via cavo è uno dei motivi per cui, dove sono, ho 150Mbps in downlink.

acerbo
30-09-2016, 15:34
Beh se avessimo adoperato in un secondo momento la tv via cavo avremmo forse una configurazione diversa.

Però ritengo sia stato un bene non adoperarla in un primo momento (subito), poichè l'implementazione del passato come negli usa è stata fatta con coassiali in rame. Dunque nessun vantaggio effettivo rispetto ad una bella fibra monomodale di ora.

Spostare la tv via cavo avrebbe anche il non trascurabile vantaggio di poter riconvertire quelle frequenze ora utilizzate per il broadcast per altri scopi, 5G sperimentale incluso.

Ne sei sicuro?

io sono cablato con il coassiale, volendo potrei richiedere anche l'allaccio gratuito direttamente col cavo ottico e relativa sostituzione del router, e vado a 96megabit in download e circa 6 in upload con la banda dedicata al traffico ipTV separato da quello dati.
Si possono avere connessioni veloci anche con cavi di rame analogici, basta fare le infrastrutture.
Il vantaggio del 100% fibra ottica lo avrei soprattutto con l'upload che passerebbe a 50 mega, ma per le mie necessità non é fondamentale.

floc
30-09-2016, 15:37
ma che senso ha pensare alla mancanza di penetrazione della tv via cavo come motivo della scarsa qualita' delle connessioni in un paese dove fino al 2000 c'era SOLO TELECOM? Non sarebbe cambiato nulla.

acerbo
30-09-2016, 15:40
ma che senso ha pensare alla mancanza di penetrazione della tv via cavo come motivo della scarsa qualita' delle connessioni in un paese dove fino al 2000 c'era SOLO TELECOM? Non sarebbe cambiato nulla.

Sarebbe cambiato TUTTO, perché costringevi la gente a guardare la tv via internet come nei paesi sviluppati e non installando milioni di parabole e antenne del digitale terrestre come nei campi rom e le infrastrutture sarebbero venute di conseguenza, la televisione sarebbe stato un traino per internet e viceversa, all'estero si tende a ragionare cosi' da quasi 15 anni.

AleLinuxBSD
30-09-2016, 15:43
E' chiaro che più concorrenza porterebbe a miglioramenti ma data la situazione italiana, la morfologia del nostro territorio, ed i noti problemi burocratici, ecc. perché non pensare invece a soluzioni a costo zero per l'utenza e lo Stato?
Es. usare parte del canone Rai e parte delle entrate pubblicitarie di Mediaset, dato che si trovano in condizioni di oligopolio, imponendo ai provider una velocità minima effettiva decente, con l'incentivo di ottenere parte di queste denari.

Marci
30-09-2016, 15:59
E' chiaro che più concorrenza porterebbe a miglioramenti ma data la situazione italiana, la morfologia del nostro territorio, ed i noti problemi burocratici, ecc. perché non pensare invece a soluzioni a costo zero per l'utenza e lo Stato?
Es. usare parte del canone Rai e parte delle entrate pubblicitarie di Mediaset, dato che si trovano in condizioni di oligopolio, imponendo ai provider una velocità minima effettiva decente, con l'incentivo di ottenere parte di queste denari.

Non mi sembra che l'Italia sia lunico stato ad avere delle montagne.. In pianura padana poi:fagiano: KM e KM di piattume.

fano
30-09-2016, 16:07
Stavolta comunque "mamma RAI" non c'entra nulla :p

Le prime "TV libere" tipo Telebiella trasmettevano effettivamente via cavo, poi venne la Mammì che legalizzò le TV libere, ma pose come limitazione che la tv via cavo è vietata in Italia... non ha senso? Perché in Italia soprattutto nel settore telecomunicazioni le leggi hanno mai senso?

Quindi è grazie alla Mammì che in Italia le poche reti via cavo sono state smantellate, è per questo che ci siamo dovuti guardare per anni la TV analogica con le righe e pupparci il monopolio Telecom per anni quando all'estero i provider via cavo ti facevano andare a 100 MB/s senza tante menate!

Una cosa però non è che si deve sostituire il SAT o il DTT con il cavo uno deve essere libero di scegliere il sistema che preferisce in particolare il DTT deve esistere sempre il cavo ve lo scordate nella casa di campagna sul monticello... con il DTT o il SAT qualcosa vedreste comunque!

azi_muth
30-09-2016, 16:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/internet-in-italia-va-a-rilento-colpa-anche-della-mancanza-della-tv-via-cavo_64885.html

Tutta colpa di Mamma RAI se le nostre connessioni internet vanno a rilento? In quei paesi in cui la penetrazione dei servizi via cavo è molto ampia gli operatori sono stati costretti a grossi investimenti per reggere la concorrenza dei servizi via cavo, spingendo in alto l'asticella delle prestazioni delle reti. L'Italia vedo uno 0% alla voce TV via cavo...

Click sul link per visualizzare la notizia.

Aver privatizzato un'azienda pubblica per creare un monopolio privato cedendo la rete invece non c'entra nulla vero? :D

matteo1
30-09-2016, 16:11
in realtà un tentativo per la tv via cavo fu fatta verso il 1996-1997 circa con la piattaforma stream; un mio parente che abitava a bologna si abbonò 1 anno alla tv via cavo, ma i costi mensili erano molto alti; vado a memoria circa 50-60 vecchie mila lire al mese per l'offerta base

acerbo
30-09-2016, 16:23
in realtà un tentativo per la tv via cavo fu fatta verso il 1996-1997 circa con la piattaforma stream; un mio parente che abitava a bologna si abbonò 1 anno alla tv via cavo, ma i costi mensili erano molto alti; vado a memoria circa 50-60 vecchie mila lire al mese per l'offerta base

la tv via cavo di stream si basava su una rete in fibra posata da telecom italia, che dopo il fallimento di stream stessa é stata ricomprata dall'attuale fastweb. Sono andato a leggermi la storia su wikipedia.
Come si vede bastava una volontà comune per far sviluppare un'infrastruttura di tv via cavo se solo rai, mediaset e altre realtà fossero state "incentivate" a farlo. Magari nel 97 era presto, ma ora siamo nel 2016 e sono passati 20 anni, le tecnologie sono meno care, sarebbe ora di muovere il culo invece di pensare alle etichette sulla mozzarella o ai matrimoni gay.

matteo1
30-09-2016, 16:32
la tv via cavo di stream si basava su una rete in fibra posata da telecom italia, che dopo il fallimento di stream stessa é stata ricomprata dall'attuale fastweb. Sono andato a leggermi la storia su wikipedia.
Come si vede bastava una volontà comune per far sviluppare un'infrastruttura di tv via cavo se solo rai, mediaset e altre realtà fossero state "incentivate" a farlo. Magari nel 97 era presto, ma ora siamo nel 2016 e sono passati 20 anni, le tecnologie sono meno care, sarebbe ora di muovere il culo invece di pensare alle etichette sulla mozzarella o ai matrimoni gay.

si ma il tentativo fu fatto; però costava tanto e il riscontro che ebbe non ripagò dei costi; nel mondo della tecnologia bisogna non solo avere una buona idea ma anche trovare il momento giusto.

fano
30-09-2016, 16:36
In realtà non gli si diede manco il tempo di "svilupparsi" come tecnogia Telecom scoprì che usando quella porcata di ADSL poteva evitare di mettere la Fibra e così ci ha fregato a tutti!

Me li ricordo ancora gli articoli su "PC Professionale" che spiegavano che grazie all'ADSL la Fibra Ottica diventava obsoleta e che paese all'avanguardia che era l'Italia :D

Rubberick
30-09-2016, 16:53
E' chiaro che più concorrenza porterebbe a miglioramenti ma data la situazione italiana, la morfologia del nostro territorio, ed i noti problemi burocratici, ecc. perché non pensare invece a soluzioni a costo zero per l'utenza e lo Stato?
Es. usare parte del canone Rai e parte delle entrate pubblicitarie di Mediaset, dato che si trovano in condizioni di oligopolio, imponendo ai provider una velocità minima effettiva decente, con l'incentivo di ottenere parte di queste denari.

AleLinuxBSD con tutto il rispetto ma quando sento parlare di morfologia del territorio come scusa per non portare la fibra mi lollo...

Due scavi del cavolo o la fibra aerea si può usà.. i limiti morfologici non ce li vedo proprio

nickmot
30-09-2016, 16:59
AleLinuxBSD con tutto il rispetto ma quando sento parlare di morfologia del territorio come scusa per non portare la fibra mi lollo...

Due scavi del cavolo o la fibra aerea si può usà.. i limiti morfologici non ce li vedo proprio

Beh... I 2 scavi costano (più tutte le questioni burocratiche), chi li paga?
Finora nessuno ha voluto farlo (ne stato, ne privati), soprattutto per centri non esattamente maggiori.

Ora c'è un piano, ci sono dei finanziamenti e stanno effettivamente lavorando, vediamo se, quando e quali risultati otterremo.

fjarma
30-09-2016, 18:00
Forse qualcuno come Rubberick non ha chiaro quanto costa portare la fibra ottica FTTH nei piccoli centri. Io sto facendo progettazione per il bando Infratel aree bianche e per cablare un piccolo comune di montagna di 1300 unità immobiliari ci vuole 1 milione di euro solo per la fibra spenta. Poi ci vogliono gli apparati nello shelter , e questo escludendo la fibra di giunzione verso il comune più a valle oggetto di bando precedente. Per fortuna lo stato si è finalmente mosso perchè con questi costi nessun operatore sarebbe intervenuto.

Bronx.sbt
30-09-2016, 18:36
Considerare anche il carico dei servizi in streaming che prima non esistevano che sicuramente vanno a saturare una rete già non eccelsa. Vedi you tube Netflix e compagni.

acerbo
30-09-2016, 19:32
Forse qualcuno come Rubberick non ha chiaro quanto costa portare la fibra ottica FTTH nei piccoli centri. Io sto facendo progettazione per il bando Infratel aree bianche e per cablare un piccolo comune di montagna di 1300 unità immobiliari ci vuole 1 milione di euro solo per la fibra spenta. Poi ci vogliono gli apparati nello shelter , e questo escludendo la fibra di giunzione verso il comune più a valle oggetto di bando precedente. Per fortuna lo stato si è finalmente mosso perchè con questi costi nessun operatore sarebbe intervenuto.

si ma non cominciamo a generalizzare, in Italia ci sono zone in piena metropoli con connessioni internet indecenti che dopo le 7 di sera non superano i DUE MEGABITS e la gente paga piu' di 30 euro al mese!!!
E' lo Stato appunto che deve trovare politiche per far sviluppare la banda larga, se ci sono riusciti altri Paesi vuol dire che si puo' fare, il paesino di tre anime in zona rurale rimarrà scoperto, questo é inevitabile.
Io in Francia pago 19 euro al mese ed ho una 100 megabit con il digitale terrestra via cavo, telefonate illimitate verso cellulari e fissi di tutta europa, i miei ne pagano 37 per tiscali 7 mega e hanno lo scatto alla risposta pure per le chiamate dentro lo stesso comune e pagano pure il noleggio del modem wifi :asd: :asd: :asd:

zoomx
30-09-2016, 20:11
in realtà un tentativo per la tv via cavo fu fatta verso il 1996-1997 circa con la piattaforma stream; un mio parente che abitava a bologna si abbonò 1 anno alla tv via cavo, ma i costi mensili erano molto alti; vado a memoria circa 50-60 vecchie mila lire al mese per l'offerta base

Dalle mie parti Stream andava sui cavi in fibra ottica, quelli del progetto Socrate. Cavi che da allora giacciono in abbandono.

matteo1
30-09-2016, 20:24
Dalle mie parti Stream andava sui cavi in fibra ottica, quelli del progetto Socrate. Cavi che da allora giacciono in abbandono.

ma credo che tutta la piattaforma stream era basata su quel progettoe in qualche modo è stata riciclata; a quei tempi non c'era ancora il concetto di fare abbonamenti per il mondo "dell'elettronica"; la maggior parte dei telefonini avevano la prepagata, le cabine telecom (sip dell'epoca) andavano con le chede prepagate, la maggior parte della gente non sapeva nemmeno cosa fosse internet, quei pochi che navigavano da casa avevano la 56k " a consumo", c'erano i fax e le mail non le conosceva quasi nessuno; passati 10 anni è cambiato "il mondo", oggi tutti (o quasi) abbiamo abbonamenti flat internet-telefonino, tanti anche abbonamenti tv-streaming

MaxFabio93
30-09-2016, 20:25
Ne stavo giusto parlando oggi con un mio collega. Io non sono mai stato uno a favore della TV via cavo, reputo il sistema del DDT aereo molto più moderno, aggiornabile senza tanti problemi e con meno costi da gestire di una rete fisica, è anche vero che comunque avrebbe contribuito alla banda larga come negli altri paesi ma oramai mi sembra tempo sprecato pensarci con la Fibra ;)

Gnubbolo
30-09-2016, 21:34
la tv via cavo è necessaria per monitorare i gusti dei cittadini, con tutti questi terroristi controllare chi guarda canali a tema ( predicatori salafiti e simili ) sarebbe semplicissimo.

acerbo
30-09-2016, 21:43
Ne stavo giusto parlando oggi con un mio collega. Io non sono mai stato uno a favore della TV via cavo, reputo il sistema del DDT aereo molto più moderno, aggiornabile senza tanti problemi e con meno costi da gestire di una rete fisica, è anche vero che comunque avrebbe contribuito alla banda larga come negli altri paesi ma oramai mi sembra tempo sprecato pensarci con la Fibra ;)

e già il DDT é fantastico, ad ogni aggiornamento devi rifare la ricerca dei canali sul decoder e riordinare il numero dei canali con sw anacronistici armato di due telecomandi e per vederlo devi installarti un'antenna sul tetto. Se vuoi vederti le partite ti serve il decoder col buco per la carta mediaset o la parabola col decoder per avere sky.
Con la TV via cavo ho tutto attraverso il mio collegamento internet, se voglio aggiungere un pacchettto sport per le partite o cinema per film e serie vado nel menu e clikko su aggiungi pacchetto, dopo 10 secondi mi guardo le partite o i film, se il mese successivo non le voglio piu' clikko su disatttiva.
Con l'app per smartphone e tablet posso guardarli tutto anche se sto fuori casa, proprio come skygo ma serve montare tutto il baraccone a prezzi fuori di testa.
Non sai quanto é bello guardare in alto senza vedere una giungla antiestetica di antenne per il digitale terrestere e padelle per il satellitare sui balconi.

tony73
30-09-2016, 22:41
e già il DDT é fantastico, ad ogni aggiornamento devi rifare la ricerca dei canali sul decoder e riordinare il numero dei canali con sw anacronistici armato di due telecomandi e per vederlo devi installarti un'antenna sul tetto. Se vuoi vederti le partite ti serve il decoder col buco per la carta mediaset o la parabola col decoder per avere sky.
Con la TV via cavo ho tutto attraverso il mio collegamento internet, se voglio aggiungere un pacchettto sport per le partite o cinema per film e serie vado nel menu e clikko su aggiungi pacchetto, dopo 10 secondi mi guardo le partite o i film, se il mese successivo non le voglio piu' clikko su disatttiva.
Con l'app per smartphone e tablet posso guardarli tutto anche se sto fuori casa, proprio come skygo ma serve montare tutto il baraccone a prezzi fuori di testa.
Non sai quanto é bello guardare in alto senza vedere una giungla antiestetica di antenne per il digitale terrestere e padelle per il satellitare sui balconi.


Si ma dove vivi a fiabilandia o in Italia? Qui è così, se 3 gatti come te hanno "il cavo" ben per te, noi ci sorbiamo quello che ci danno... prendere o lasciare.

Ah! a me sta bene così, ho la mia misera Tim flat da 100MB tutto compreso, il mio carissimo Sky (e qui sono daccordo con te ma che ci vuoi fare?) e la mia cam Tivusat (grazie mediaSET) per il DD, la parabola ce l'ho sul tetto e la vedono solo gli uccelli... Insomma non mi lamento, vivo anche senza "cavo" e come me decine di milioni di italiani.

gerko
30-09-2016, 23:31
La sparata sulla mozzarella poteva essere risparmiata, mangiarmi una mozzarella fatta con latte in polvere(e altro) proveniente dall'Ucraina la Croazia e non è che mi entusiasma, come non mi entusiasma nemmeno internet effettivamente.
Nel 2003 se non sbaglio feci un abbonamento 4Mb, poi alzato a 8Mb nel 2008, viaggiavo comunque a 10, poi sono bastati altri 2/3 abbonamenti internet attivati dai vicini ed ora sono sceso a 6/7Mb malfunzionanti.
C'è chi però a 500 metri da una città capoluogo di provincia paga una 20Mb e naviga a 1... Bello schifo. E non serve nemmeno cambiare operatore, la metà proprio non attivano nessuna connessione.

acerbo
01-10-2016, 12:06
Si ma dove vivi a fiabilandia o in Italia? Qui è così, se 3 gatti come te hanno "il cavo" ben per te, noi ci sorbiamo quello che ci danno... prendere o lasciare.

Ah! a me sta bene così, ho la mia misera Tim flat da 100MB tutto compreso, il mio carissimo Sky (e qui sono daccordo con te ma che ci vuoi fare?) e la mia cam Tivusat (grazie mediaSET) per il DD, la parabola ce l'ho sul tetto e la vedono solo gli uccelli... Insomma non mi lamento, vivo anche senza "cavo" e come me decine di milioni di italiani.

prima di scrivere leggere i post precedenti no eh? :mbe: :muro:

MaxFabio93
01-10-2016, 13:39
e già il DDT é fantastico, ad ogni aggiornamento devi rifare la ricerca dei canali sul decoder e riordinare il numero dei canali con sw anacronistici armato di due telecomandi e per vederlo devi installarti un'antenna sul tetto. Se vuoi vederti le partite ti serve il decoder col buco per la carta mediaset o la parabola col decoder per avere sky.
Con la TV via cavo ho tutto attraverso il mio collegamento internet, se voglio aggiungere un pacchettto sport per le partite o cinema per film e serie vado nel menu e clikko su aggiungi pacchetto, dopo 10 secondi mi guardo le partite o i film, se il mese successivo non le voglio piu' clikko su disatttiva.
Con l'app per smartphone e tablet posso guardarli tutto anche se sto fuori casa, proprio come skygo ma serve montare tutto il baraccone a prezzi fuori di testa.
Non sai quanto é bello guardare in alto senza vedere una giungla antiestetica di antenne per il digitale terrestere e padelle per il satellitare sui balconi.

Veramente i servizi che citi tu attualmente sono disponibili anche su Internet in Italia, Sky Online ti dice niente? Netflix? Altri servizi di streaming?

Ma vogliamo mettere i costi di una rete fisica con quella area, sono nettamente inferiori, considerando poi in Italia che viaggia tutto sotto il marciapiede non come negli altri paesi che la maggior parte dei cavi viaggia sopra le teste.

Capisco che ci sono problemi ma questo aspetto non mi sembra così drammatico come lo si descrive anzi, è solamente un'altro metodo di trasmissione, punto.

Per Internet oramai c'è la Fibra chi se ne frega della TV, c'è tutto li ;)

ronin789
02-10-2016, 00:14
Veramente i servizi che citi tu attualmente sono disponibili anche su Internet in Italia, Sky Online ti dice niente? Netflix? Altri servizi di streaming?

Ma vogliamo mettere i costi di una rete fisica con quella area, sono nettamente inferiori, considerando poi in Italia che viaggia tutto sotto il marciapiede non come negli altri paesi che la maggior parte dei cavi viaggia sopra le teste.

Capisco che ci sono problemi ma questo aspetto non mi sembra così drammatico come lo si descrive anzi, è solamente un'altro metodo di trasmissione, punto.

Per Internet oramai c'è la Fibra chi se ne frega della TV, c'è tutto li ;)

...
...
non tutti abitano in grandi città... avevo letto da qualche parte che più del 50% del territorio non è coperto da banda larga...
...
...e come dice giustamente maxsy post 13 a questo indirizzo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2786721

"e ricordiamo che per banda larga si intende anche una connessione di 2mega
anzi alcuni providers nominano banda larga una velocità di trasmissione già a partire da 256 kbit/s."
...
...

Utonto_n°1
02-10-2016, 08:06
Stavolta comunque "mamma RAI" non c'entra nulla :p

Le prime "TV libere" tipo Telebiella trasmettevano effettivamente via cavo, poi venne la Mammì che legalizzò le TV libere, ma pose come limitazione che la tv via cavo è vietata in Italia... non ha senso? Perché in Italia soprattutto nel settore telecomunicazioni le leggi hanno mai senso?

Quindi è grazie alla Mammì che in Italia le poche reti via cavo sono state smantellate, è per questo che ci siamo dovuti guardare per anni la TV analogica con le righe e pupparci il monopolio Telecom per anni quando all'estero i provider via cavo ti facevano andare a 100 MB/s senza tante menate!

Una cosa però non è che si deve sostituire il SAT o il DTT con il cavo uno deve essere libero di scegliere il sistema che preferisce in particolare il DTT deve esistere sempre il cavo ve lo scordate nella casa di campagna sul monticello... con il DTT o il SAT qualcosa vedreste comunque!

Effettivamente l'articolo cita "mamma Rai", ma non il secondo attore in scena, difatti, provate a scrivere Mammì e Berlusconi su google e vedrete che non si stavano tanto antipatici...
cit. da wikipedia e altri: duopolio, incostituzionalità di parti della legge, dimissioni di politici per protesta, ricorsi costituzionali... riassumendo: una bella cosa a favore di qualcuno, altro che mamma Rai e basta

Eress
02-10-2016, 09:31
Effettivamente l'articolo cita "mamma Rai", ma non il secondo attore in scena, difatti, provate a scrivere Mammì e Berlusconi su google e vedrete che non si stavano tanto antipatici...
cit. da wikipedia e altri: duopolio, incostituzionalità di parti della legge, dimissioni di politici per protesta, ricorsi costituzionali... riassumendo: una bella cosa a favore di qualcuno, altro che mamma Rai e basta
Esatto.

acerbo
02-10-2016, 10:55
Veramente i servizi che citi tu attualmente sono disponibili anche su Internet in Italia, Sky Online ti dice niente? Netflix? Altri servizi di streaming?

Ma vogliamo mettere i costi di una rete fisica con quella area, sono nettamente inferiori, considerando poi in Italia che viaggia tutto sotto il marciapiede non come negli altri paesi che la maggior parte dei cavi viaggia sopra le teste.

Capisco che ci sono problemi ma questo aspetto non mi sembra così drammatico come lo si descrive anzi, è solamente un'altro metodo di trasmissione, punto.

Per Internet oramai c'è la Fibra chi se ne frega della TV, c'è tutto li ;)

e pure te vedo che hai capito tutto :rolleyes:

MaxFabio93
02-10-2016, 11:38
...
...
non tutti abitano in grandi città... avevo letto da qualche parte che più del 50% del territorio non è coperto da banda larga...
...
...e come dice giustamente maxsy post 13 a questo indirizzo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2786721

"e ricordiamo che per banda larga si intende anche una connessione di 2mega
anzi alcuni providers nominano banda larga una velocità di trasmissione già a partire da 256 kbit/s."
...
...

E quindi? So benissimo che in Italia la copertura della Banda Ultra Larga è molto bassa attualmente.

"Alcuni providers" possono dire quello che vogliono ma la banda larga va sempre dai 2Mb's ai 20Mb's e in Italia la percentuale di copertura è al 97% come la quella Europea.

e pure te vedo che hai capito tutto :rolleyes:

Argomentare prego, cosa avrei detto di sbagliato?

ronin789
02-10-2016, 12:18
Originariamente inviato da ronin789
...
...
non tutti abitano in grandi città... avevo letto da qualche parte che più del 50% del territorio non è coperto da banda larga...
...
...e come dice giustamente maxsy post 13 a questo indirizzo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2786721

"e ricordiamo che per banda larga si intende anche una connessione di 2mega
anzi alcuni providers nominano banda larga una velocità di trasmissione già a partire da 256 kbit/s."
...
...


E quindi? So benissimo che in Italia la copertura della Banda Ultra Larga è molto bassa attualmente.

"Alcuni providers" possono dire quello che vogliono ma la banda larga va sempre dai 2Mb's ai 20Mb's e in Italia la percentuale di copertura è al 97% come la quella Europea.

Originariamente inviato da acerbo
e pure te vedo che hai capito tutto

Argomentare prego, cosa avrei detto di sbagliato?

MaxFabio93
premesso che parlavo di banda larga e non ultra-larga...
...
dici:
"in Italia la percentuale di copertura è al 97% come la quella Europea"
...delparagone con la copertura europea non me ne frega niente... e poi il 97% di copertura di cosa...???... cosa è?... una barzelletta...???...
...io, se ci fosse il servizio di banda larga (la chiamano banda larga, ma più che una autostrada sembra un sentiero do montagna), dicevo se ci fosse il servizio di banda larga, avrei 2 allaciamenti da fare, uno in piemonte e uno in toscana, ma il servizio non esiste, perchè funziona solo col doppino telefonico come 20 anni fa...
...e poi si dice che agli italiani non interessa collegarsi, ma a me sembra che tanti italiani non si collegano perchè, non esistendo il servizio nella loro zona, non possono collegarsi...
...

MaxFabio93
02-10-2016, 12:29
MaxFabio93
premesso che parlavo di banda larga e non ultra-larga...
...
dici:
"in Italia la percentuale di copertura è al 97% come la quella Europea"
...delparagone con la copertura europea non me ne frega niente... e poi il 97% di copertura di cosa...???... cosa è?... una barzelletta...???...
...io, se ci fosse il servizio di banda larga (la chiamano banda larga, ma più che una autostrada sembra un sentiero do montagna), dicevo se ci fosse il servizio di banda larga, avrei 2 allaciamenti da fare, uno in piemonte e uno in toscana, ma il servizio non esiste, perchè funziona solo col doppino telefonico come 20 anni fa...
...e poi si dice che agli italiani non interessa collegarsi, ma a me sembra che tanti italiani non si collegano perchè, non esistendo il servizio nella loro zona, non possono collegarsi...
...

Avevo capito benissimo, copertura della Banda Larga, perchè appunto la Banda Larga viaggia dai 2Mb's ai 20Mb's, ed è cosi da sempre, in tutto il mondo, oltre c'è la Banda Ultra Larga ed è li il problema Italiano con una percentuale intorno al 30% contro il 70% Europeo, fonte qui (http://www.infratelitalia.it/).

Ma il servizio non esiste, perchè funziona solo col doppino telefonico come 20 anni fa

Se c'è un doppino c'è anche un servizio, a banda larga o no, secondo te negli altri paesi del mondo cosa utilizzano per la FTTC? Acciaio inossidabile??

ronin789
02-10-2016, 12:38
Se c'è un doppino c'è anche un servizio, a banda larga o no, secondo te negli altri paesi del mondo cosa utilizzano per la FTTC? Acciaio inossidabile??

...ti sembra che avere massimo 56k col doppino telefonico, che poi reali sono la metà, si possa chiamare servizio di banda larga...???...
...i paragoni con altri paesi non mi interessano...
...

andy45
02-10-2016, 13:24
...ti sembra che avere massimo 56k col doppino telefonico, che poi reali sono la metà, si possa chiamare servizio di banda larga...???...

Cioè?! Sinceramente non ho capito cosa vuoi dire, nella FTTC la fibra arriva fino alla cabina, poi il resto dei cablaggi sono in rame, e di conseguenza con il doppino telefonico...e cmq da me, a Roma, attraverso il doppino telefonico mi arriva la fibra a 30 mb, reali, non come la vecchia adsl che avevo che al massimo degli 8 mb promessi me ne davano 4 mb...per avere di più dovrei convincere i condomini a rifare l'intero impianto del palazzo e dovrei anche rifare l'impianto interno di casa, e sinceramente il gioco non vale la candela.

ronin789
02-10-2016, 13:53
Cioè?! Sinceramente non ho capito cosa vuoi dire, nella FTTC la fibra arriva fino alla cabina, poi il resto dei cablaggi sono in rame, e di conseguenza con il doppino telefonico...e cmq da me, a Roma, attraverso il doppino telefonico mi arriva la fibra a 30 mb, reali, non come la vecchia adsl che avevo che al massimo degli 8 mb promessi me ne davano 4 mb...per avere di più dovrei convincere i condomini a rifare l'intero impianto del palazzo e dovrei anche rifare l'impianto interno di casa, e sinceramente il gioco non vale la candela.

@andy45
...non confodiamo certe zone di roma e di milano con la maggioranza del territorio e della popolazione...
...dove sono adesso, passa la fibra ottica di telecom, quella di fastweb e quella di vodafone che dichiara 500 Mbit...
...e dove, per esempio, vorrei mettere da anni, in un posto della toscana, una misera adsl, perchè di più non c'è, telecom dichiara che non c'è copertura adsl in quella zona dopo che ho cercato sul loro sito con il servizio "copertura"... e ho provato anche circa un mese fà...
...
...chi troppo e chi niente...
...
...la statistica è quella scienza che dice che mettendo i piedi nel forno e la testa nel frigorifero, si raggiunge la temperatura ideale...
...

andy45
02-10-2016, 14:10
@andy45
...non confodiamo certe zone di roma e di milano con la maggioranza del territorio e della popolazione...
...dove sono adesso, passa la fibra ottica di telecom, quella di fastweb e quella di vodafone che dichiara 500 Mbit...
...e dove, per esempio, vorrei mettere da anni, in un posto della toscana, una misera adsl, perchè di più non c'è, telecom dichiara che non c'è copertura adsl in quella zona dopo che ho cercato sul loro sito con il servizio "copertura"... e ho provato anche circa un mese fà...
...
...chi troppo e chi niente...
...
...la statistica è quella scienza che dice che mettendo i piedi nel forno e la testa nel frigorifero, si raggiunge la temperatura ideale...
...


Ah ok, ora ho capito cosa volevi dire, cmq deve essere un posto veramente sfortunato, anche al paese di mio padre, 40 persone in totale sperduto in irpinia c'è la Vodafone 4g da 100 mb, che non è la fibra per carità, che in quel posto non arriverà mai, però qualcosa di veloce ci passa.

ronin789
02-10-2016, 14:22
Ah ok, ora ho capito cosa volevi dire, cmq deve essere un posto veramente sfortunato, anche al paese di mio padre, 40 persone in totale sperduto in irpinia c'è la Vodafone 4g da 100 mb, che non è la fibra per carità, che in quel posto non arriverà mai, però qualcosa di veloce ci passa.

...
stavo parlando di linea fissa e non mobile... e se è per questo, c'è anche l'internet satellitare che ha il 100% di copertura...
...

acerbo
02-10-2016, 14:45
Argomentare prego, cosa avrei detto di sbagliato?

Ma loi hai letto il titolo e il contenuto dell'articolo?
Cose ce ne frega che a casa tua arriva la fibra se poi il resto della popolazione arranca. E poi tu, quanto paghi per il tuo collegamento e cosa ti danno?
Aoh se sei contento dell'offerta internet italiana tanto meglio per te, prova Pero' a mettere il naso fuori dai confini cosi' ti rendi conto di come hanno sviluppato le infrastrutture gli altri stati della comunità europea.
Io in Italia ci ho vissuto quasi 30 anni ed ho pagato per anni abbonamenti a diversi operatori, fui uno dei primi ad avere la fibra ottica nel mio quartiere nel lontano 2004, ma nel 2016 vedo che in città c'é ancora gente che non và oltre i 4 mega quando va bene, paga lo scatto alla risposta ed ha un canone mediamente doppio rispetto a dove vivo ora a distanza di 12 anni!!!

ziobepi
02-10-2016, 15:34
La realtà è che non c'è richiesta di banda da buona parte della popolazione.
Anche dove c'e' la fibra, molti si accontentano dell'ADSL.

La delusione Netflix non ha aiutato.

acerbo
02-10-2016, 17:11
La realtà è che non c'è richiesta di banda da buona parte della popolazione.
Anche dove c'e' la fibra, molti si accontentano dell'ADSL.

La delusione Netflix non ha aiutato.

eh appunto, obbliga le tv a trasmettere via cavo e vedrai che la richiesta della banda viene da se. Netflix cosa c'entra? L'italiano medio non paga manco con il bancomat ancora e ha paura a farsi la carta di credito perché anonymous potrebbe svuotargli quei quattro soldi che ha in banca, figurati se sà che caxxo é netflix. Costringi sky, mediaset e rai a trasmettere via cavo e in 5 anni sviluppi la banda larga in tutti i grandi centri abitati, per i piccoli comuni fuori mano resta sempre l'opzione del digitale terrestre o del satellite.
Mettersi on line conviene a tutti, in primis alle tv che possono sviluppare altri servizi che attraverso l'antenna non si possono implementare.
Siamo i numeri uno a rompere i coglioni contro l'alta velocità e gli impianti eolici perché "danneggiano" il nostro fantastico panorama bucolico, poi pero' viviamo nelle bidonville piene di monnezza e con interi quartieri popolari rigogliosi di antenne di ogni tipo per guardare la vita in diretta, il grande fratello e il calcio in pay per view :asd:

andy45
02-10-2016, 18:57
eh appunto, obbliga le tv a trasmettere via cavo e vedrai che la richiesta della banda viene da se. Netflix cosa c'entra? L'italiano medio non paga manco con il bancomat ancora e ha paura a farsi la carta di credito perché anonymous potrebbe svuotargli quei quattro soldi che ha in banca, figurati se sà che caxxo é netflix. Costringi sky, mediaset e rai a trasmettere via cavo e in 5 anni sviluppi la banda larga in tutti i grandi centri abitati, per i piccoli comuni fuori mano resta sempre l'opzione del digitale terrestre o del satellite.
Mettersi on line conviene a tutti, in primis alle tv che possono sviluppare altri servizi che attraverso l'antenna non si possono implementare.
Siamo i numeri uno a rompere i coglioni contro l'alta velocità e gli impianti eolici perché "danneggiano" il nostro fantastico panorama bucolico, poi pero' viviamo nelle bidonville piene di monnezza e con interi quartieri popolari rigogliosi di antenne di ogni tipo per guardare la vita in diretta, il grande fratello e il calcio in pay per view :asd:

In questo forum sempre più spesso leggo la parola "costringere", secondo me costringendo qualcuno a fare qualcosa l'unica cosa che si ottiene è un aumento vertiginoso dei costi per gli utenti, quindi niente di buono.

zoomx
02-10-2016, 21:42
Quality of Broadband in Europe - SamKnows Report (http://ec.europa.eu/newsroom/dae/document.cfm?doc_id=4996)

Il rapporto,preliminare, è del 2014 ma dovrebbe esserci il finale che però non sono riuscito a trovare.
Purtroppo questo rapporto non separa per ISP.

Speeds of broadband products are advertised as "up to XX Mbit/s". This speed is called "advertised", "nominal" or "headline" speed and it is what is seen in the adverts. But there may be significant differences between the advertised speed and the actual speed consumers receive. This is the second measurement of a study on broadband performance that covers all EU Member States as well as Norway & Iceland, using the same approach. The project is being run by broadband performance testing specialist @SamKnows, which has already conducted similar projects in the UK and the US. It is based on a methodology that uses hardware devices and provides the most accurate and independent results of Internet performance regardless of access technology and home installation.

This methodology has also been used by national regulators in the US, the UK, Brazil and Singapore. This study presents the results of measurements taken from 9,467 measurement devices in October 2013. These devices were spread across 30 countries. A total of 7,184,604,603 measurements were taken across 63,666,843 unique tests.

acerbo
02-10-2016, 21:56
In questo forum sempre più spesso leggo la parola "costringere", secondo me costringendo qualcuno a fare qualcosa l'unica cosa che si ottiene è un aumento vertiginoso dei costi per gli utenti, quindi niente di buono.

si infatti costringendo la gente a comprare i decoder digitali e satellitari gli abbonamenti internet come vedi hanno un rapporto prezzo/qualità da primi della classe ed anche il costo della pay per view é vantaggiosissimo per gli utenti :stordita:

p.s.

il verbo costringere era riferito alle emittenti TV, non agli utenti, é cosi' complicato da capire?

MaxFabio93
02-10-2016, 22:39
...ti sembra che avere massimo 56k col doppino telefonico, che poi reali sono la metà, si possa chiamare servizio di banda larga...???...
...i paragoni con altri paesi non mi interessano...
...

Ho detto chiaramente "Se c'è un doppino c'è anche un servizio, a banda larga o no". Mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro, dopo di che ci sono aree in digital divide purtroppo, ma è logico visto che fino al 2014 lo Stato non ci ha mai pensato, le aziende private fanno sempre il loro interesse.

Ma loi hai letto il titolo e il contenuto dell'articolo?
Cose ce ne frega che a casa tua arriva la fibra se poi il resto della popolazione arranca. E poi tu, quanto paghi per il tuo collegamento e cosa ti danno?
Aoh se sei contento dell'offerta internet italiana tanto meglio per te, prova Pero' a mettere il naso fuori dai confini cosi' ti rendi conto di come hanno sviluppato le infrastrutture gli altri stati della comunità europea.
Io in Italia ci ho vissuto quasi 30 anni ed ho pagato per anni abbonamenti a diversi operatori, fui uno dei primi ad avere la fibra ottica nel mio quartiere nel lontano 2004, ma nel 2016 vedo che in città c'é ancora gente che non và oltre i 4 mega quando va bene, paga lo scatto alla risposta ed ha un canone mediamente doppio rispetto a dove vivo ora a distanza di 12 anni!!!

Sisi l'ho letto chiaramente, ripeto, cosa ho sbagliato nel mio commento?

Purtroppo a casa mia non arriva la Fibra ottica, il mio massimo è la mia connessione in firma a 10Mega, cosa mi offre la TIM?

A 50€ al mese ho: 10Mega (anzi 300Mega dove disponibile) + SIM Mobile 4G con 3Gb e 400 minuti di chiamate + Chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali + 60 minuti di chiamate gratis internazionali al mese e abbonamento illimitato TIM Vision.

A me sembra un buon prezzo, e vista l'assistenza non scambierei il mio provider con nessun'altro Italiano.

andy45
02-10-2016, 22:42
si infatti costringendo la gente a comprare i decoder digitali e satellitari gli abbonamenti internet come vedi hanno un rapporto prezzo/qualità da primi della classe ed anche il costo della pay per view é vantaggiosissimo per gli utenti :stordita:

p.s.

il verbo costringere era riferito alle emittenti TV, non agli utenti, é cosi' complicato da capire?

Se costringi le emittenti televisive costringi automaticamente gli utenti e di conseguenza anche i provider internet, aumentano i costi per le tv, aumentano le richieste per gli utenti (e di conseguenza le spese) e aumentano le richieste per i provider internet, che per stare al passo aumentano le spese e di conseguenza i costi degli abbonamenti...con il digitale terrestre una volta che hai un decoder, o cmq una tv con decoder incorporato, vedi tranquillamente quella schifezza di programmi che ci propinano senza problemi.

gd350turbo
03-10-2016, 08:27
...
...
non tutti abitano in grandi città... avevo letto da qualche parte che più del 50% del territorio non è coperto da banda larga...
...

Verissimo, ma non è necessario abitare nel centro di Milano, per averla..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
E per vedere un filmetto alla sera su Netflix, va benissimo.

acerbo
03-10-2016, 08:39
Se costringi le emittenti televisive costringi automaticamente gli utenti e di conseguenza anche i provider internet, aumentano i costi per le tv, aumentano le richieste per gli utenti (e di conseguenza le spese) e aumentano le richieste per i provider internet, che per stare al passo aumentano le spese e di conseguenza i costi degli abbonamenti...con il digitale terrestre una volta che hai un decoder, o cmq una tv con decoder incorporato, vedi tranquillamente quella schifezza di programmi che ci propinano senza problemi.

e questa tua analisi su quali dati si basa?
Prova a dare un'occhiata nelle altri nazioni europee dove da anni la TV viene trasmessa via cavo dai provider internet, controlla la banda che offrono e a quali tariffe, poi ne riparliamo.

andy45
03-10-2016, 09:17
e questa tua analisi su quali dati si basa?
Prova a dare un'occhiata nelle altri nazioni europee dove da anni la TV viene trasmessa via cavo dai provider internet, controlla la banda che offrono e a quali tariffe, poi ne riparliamo.

Si basa sulle cattive abitudini che ci sono in Italia da sempre, dove a una maggiore richiesta corrisponde sempre un aumento dei prezzi, vedi il 4g prima dato gratuitamente e poi fatto diventare a pagamento.
Quello che accade all'estero è irrilevante.

azi_muth
03-10-2016, 09:40
edited