PDA

View Full Version : Banda larga: l'Italia viaggia con una connessione a 8,2 Mbps


Redazione di Hardware Upg
30-09-2016, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/banda-larga-l-italia-viaggia-con-una-connessione-a-8-2-mbps_64880.html

Il rapporto di Akamai conferma un leggero miglioramento della connettività italiana. Il paese comunque rimane davanti solo a Croazia, Grecia e Cipro. Ecco la classifica europea.

Click sul link per visualizzare la notizia.

BIGGlive360
30-09-2016, 14:18
non mi è chiara una cosa: nel primo grafico la media è 8,2mbps e ok diciamo che quasi tutti hanno una 7mega e gli altri con 20mega e 100mega alzano la media anche se di poco; poi nel secondo grafico la velocità di picco è 39,4mbps e qui mi sorge il dubbio che intendano byte e non bit?
e allora torno alla prima tabella, visto che sono indicati uguali e quegli 8,2mb (byte) potrebbero essere 64mb (bit)? cioè la 100mega e superiori sono molto più diffuse di quel che si pensa, tanto che facendo media con le 7 e 20mega otteniamo appunto 64 di media?

nickmot
30-09-2016, 14:21
non mi è chiara una cosa: nel primo grafico la media è 8,2mbps e ok diciamo che quasi tutti hanno una 7mega e gli altri con 20mega e 100mega alzano la media anche se di poco; poi nel secondo grafico la velocità di picco è 39,4mbps e qui mi sorge il dubbio che intendano byte e non bit?
e allora torno alla prima tabella, visto che sono indicati uguali e quegli 8,2mb (byte) potrebbero essere 64mb (bit)? cioè la 100mega e superiori sono molto più diffuse di quel che si pensa, tanto che facendo media con le 7 e 20mega otteniamo appunto 64 di media?
C'è scritto Mbps, non ci sono dubbi.
La "b" minuscola sta per bit, quindi sono Megabit.

In effettti quella velocità di picco così bassa non mi torna visto che ci sono in ngiro anche delle 300Mbps, chissà come cavolo è il campione usato.

La media da 8.2Mbps invece torna, eravamo a poco più di 6Mbps, con la diffusione della FTTC (30, 50, 100,300 Mbps) la media è salita di un paio di Megabit, non male.

BIGGlive360
30-09-2016, 14:29
ma infatti il mio dubbio era il picco così basso, me lo spiegavo solo con un errore nella dicitura sulla tabella

Malek86
30-09-2016, 14:31
In effetti non capisco di dove venga quel valore di picco, io ho una 100Mbps, e credo che siano diverse città ad averla ormai.

Edit: ok, capito. Nel report in inglese c'è scritto "Average Peak Connection Speed", in altre parole è una media dei picchi raggiunti da tutto il loro campione. Allora le cose tornano.

maxsy
30-09-2016, 14:49
C'è scritto Mbps, non ci sono dubbi.
La "b" minuscola sta per bit, quindi sono Megabit.

In effettti quella velocità di picco così bassa non mi torna visto che ci sono in ngiro anche delle 300Mbps, chissà come cavolo è il campione usato.

La media da 8.2Mbps invece torna, eravamo a poco più di 6Mbps, con la diffusione della FTTC (30, 50, 100,300 Mbps) la media è salita di un paio di Megabit, non male.

no infatti non è male...è malissimo.

io con una 20mega (10mega effettivi) viaggio a circa la metà della media globale. media globale. in upload è ancora peggio: viaggio ad 1/8 (otto volte meno) rispetto la media globale.

non è male...è malissimo

nickmot
30-09-2016, 14:52
no infatti non è male...è malissimo.

io con una 20mega (10mega effettivi) viaggio a circa la metà della media globale. media globale. in upload è ancora peggio: viaggio ad 1/8 (otto volte meno) rispetto la media globale.

non è male...è malissimo

Non è male l'incremento rispetto all'ultimo report letto pochi mesi fa.
Significa che effettivamente i lavori e la diffusione della FttC vanno avanti abbastanza bene.

Ovviamente siamo molto indietro prima di poter considerare lo stato delle connessioni almeno decente.

maxsy
30-09-2016, 15:09
Non è male l'incremento rispetto all'ultimo report letto pochi mesi fa.
Significa che effettivamente i lavori e la diffusione della FttC vanno avanti abbastanza bene.

Ovviamente siamo molto indietro prima di poter considerare lo stato delle connessioni almeno decente.

si infatti...incrementiamo per mantenere l'ultimo posto in europa e il penultimo nel mondo. :asd:
la stessa cosa che dicono i gamberi

AleLinuxBSD
30-09-2016, 15:39
Quello che conta è la velocità effettiva disponibile all'utenza e la banda minima garantita, tutto il resto è fumo negli occhi.
Ora andate a guardare la velocità minima garantita dai vari provider per connessioni fino a 10 Mbit/s di banda passante agganciata e dividete per 2/3 questa media, questo è ciò che ricevono realmente diversi utenti, tranne passare le giornate con i vari centralini per tentare di ottenere ciò che la linea potrebbe realmente agganciare.

giovanni69
30-09-2016, 16:44
Ah, ecco perchè con un 98/21 Ookla dice che la linea è migliore del 99%...

giovanni69
30-09-2016, 16:56
Quello che conta è la velocità effettiva disponibile all'utenza e la banda minima garantita, tutto il resto è fumo negli occhi.
Ora andate a guardare la velocità minima garantita dai vari provider per connessioni fino a 10 Mbit/s di banda passante agganciata e dividete per 2/3 questa media, questo è ciò che ricevono realmente diversi utenti, tranne passare le giornate con i vari centralini per tentare di ottenere ciò che la linea potrebbe realmente agganciare.

Non è corretto, generalmente parlando, parlare di banda garantita come se fosse la media di quello che gli ISP forniscono. E nè tantomeno prenderne i 2/3; è una questione di leggi fisiche legate all'infrastruttura in generale.

Poi dipende se quell'articolo indica una media oppure una mediana.

Ad es. anche con un Tim 100/20, hai una soglia commerciale pari a 40/3 al di sotto della quale l'utente può disdire senza costi. (Edit: con una Tim 200/20 la soglia è 50/4). E questa è una cosa. Poi esistono invece tabelle tecniche di intervento che i tecnici devono rispettare che si basano invece sulla distanza dall'ARL e questo è un'altra cosa. Ad es. a 100m il tecnico deve verificare che ci sia un 80 Mbps, altrimenti la linea è definita anomala. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43650404&postcount=70071)

Quindi la media non è 40/4... e nemmeno 2/3 di 40/4. Ma nemmeno si può dire che 2/3 della popolazione attualmente possa agganciare 100 Mbps. I piani dell'EU sono di altra natura e distinguono tra copertura a 30 ...fino a 100 in % diverse, perchè ovviamente non è praticabile dare a tutti i 100. Esistono fiori di discussioni in merito nel thread Tim FTTC che è arrivato a quasi 4000 pagine.

Tutto questo per dire che in realtà la stragrande maggioranza di chi utilizza la larga banda fornita dalla fibra FTTC (e quindi senza pensare alla FFTH), pur utilizzando nella tratta secondaria il rame, non è vero che 'prende' un 40/40 ma al contrario valori ben maggiori!
Ovviamente dipendono dalla distanza dall'armadietto con il tettuccio rosso (ARL), la qualità del doppino, la presenza di utenti disturbatori, il tipo di impianto domestico (ma tutto questo anche se con scala ridotta è sempre esistito anche con l'ADSL).

Che poi si possa iniziare con un bel 108 Mbps e finire a 78 dopo un paio di mesi a causa di diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43484697&postcount=65052)è altra questione che si spera venga risolta con l'introduzione del vectoring. Ma avete presente la differenza tra quegli 8.x Mbps che in media ci attribuiscono vs 78 Mbps in download (e senza contare i probabili 15/20 Mbps in up)?

Una linea in FTTC anche se non è FTTH è comunque un altro mondo, tranne nei casi estremi di distanze eccessive rispetto all'ARL (supponendo di aver adattato l'impianto per la VDSL a dovere), motivo per cui al di sotto dei 40/4 è possibile recedere senza costi: non si tratta di un contatore del gas (per cui la differenza è attivare un G3 o un G4) o un'utenza elettrica enel (in cui al limite decidi quanti Kw), o attivare un'utenza Sky con parabola per la quale ti basta puntare verso la direzione corretta verso il sat ed al limite aumentare il diametro se sei al sud rispetto al nord ;)

Giusto per capirci nell'ADSL un'oscillazione di 400/500 kbps fa subito alzare la cornetta e mettere in allarme l'utente; nella fibra FTTC puoi avere oscillazioni 10 volte tanto durante una giornata (se e quando accadono) e non è nulla di anomalo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43875249&postcount=72993) Fa parte di quanto può accadere. Per i tecnicismi sulle motivazioni vedi appositi thread.

Un'altra verità è che la fibra intesa come FTTC copre ormai ben più del 50% della popolazione italiana ma le persone hanno ben altri usi di internet e basta uno smartphone a consumo con i tuoi Gb mensili più che scaricare o caricare velocemente ed illimitatamente.
E quindi solo una fascia ristretta è disposta a pagare di più per ottenere molto di più. In sostanza la domanda è relativamente rigida rispetto alla fascia di prezzo a cui viene offerta.

ronin789
30-09-2016, 21:11
...
non tutti abitano in grandi città... avevo letto da qualche parte che più del 50% del territorio non è coperto da banda larga...
...

maxsy
30-09-2016, 21:22
...
non tutti abitano in grandi città... avevo letto da qualche parte che più del 50% del territorio non è coperto da banda larga...
...
e ricordiamo che per banda larga si intende anche una connessione di 2mega :)
anzi alcuni providers nominano banda larga una velocità di trasmissione già a partire da 256 kbit/s.
:O

Yrbaf
30-09-2016, 21:33
In questo caso gli è sfuggito un "ultra", banda ultra larga, alias da 30Mb a salire (anzi tralasciando i pochi casi sfortunati, penso che si possa anche parlare di da 50Mb a salire).

Ed il 50% degli italiani (italiani non territorio) è già coperto, poi se non si vogliono abbonare è un loro problema non della mancanza del servizio.

maxsy
01-10-2016, 00:30
In questo caso gli è sfuggito un "ultra", banda ultra larga, alias da 30Mb a salire (anzi tralasciando i pochi casi sfortunati, penso che si possa anche parlare di da 50Mb a salire).

Ed il 50% degli italiani (italiani non territorio) è già coperto, poi se non si vogliono abbonare è un loro problema non della mancanza del servizio.

da me non cè quindi faccio parte del 50% degli sfigati. io ho dovuto discutere non poco con telecom per avere una 20mega (10 effettivi) senza farmi aumentare il prezzo. (40€ al mese). e 20mega è il massimo che posso avere.

questo 50% da dove salta fuori?

ronin789
01-10-2016, 01:20
In questo caso gli è sfuggito un "ultra", banda ultra larga, alias da 30Mb a salire (anzi tralasciando i pochi casi sfortunati, penso che si possa anche parlare di da 50Mb a salire).

Ed il 50% degli italiani (italiani non territorio) è già coperto, poi se non si vogliono abbonare è un loro problema non della mancanza del servizio.

...
se ti riferisci a me, non mi è sfuggito è sfuggito un "ultra"... parlavo di banda larga e più del 50% del territorio non è coperto da banda larga... dove appunto non c'è il servizio e dove vive l'altra metà degli italiani...
...e come dice giustamente maxsy:
e ricordiamo che per banda larga si intende anche una connessione di 2mega
anzi alcuni providers nominano banda larga una velocità di trasmissione già a partire da 256 kbit/s.
...
...

AleLinuxBSD
01-10-2016, 05:49
Non è corretto, generalmente parlando, parlare di banda garantita come se fosse la media di quello che gli ISP forniscono. ....

Poi dipende se quell'articolo indica una media oppure una mediana.

I piani dell'EU sono di altra natura e distinguono tra copertura...
Quello che l'utenza vuole è la velocità effettiva ricevuta normalmente, al netto di possibili variazioni temporanee occasionali, tutto il resto (cioè queste statistiche) non è soltanto inutile ma pure dannoso perché presenta una situazione irrealistica e su questi dati assurdi poi si andranno a basare servizi ed altro.

Un'altra verità è che la fibra intesa come FTTC copre ormai ben più del 50% della popolazione italiana ma le persone hanno ben altri usi di internet e basta uno smartphone a consumo con i tuoi Gb mensili più che scaricare o caricare velocemente ed illimitatamente.
Pagando in più ... anche se è chiaro che il mobile ha propri limiti per cui non è realistico pensare di potere mai disporre di bande illimitate, però disporre di soglie giornaliere nettamente più elevate, è possibile ed è pure "necessario" se si volesse davvero rendere disponibile un'alternativa, non solo nelle zone non coperte da un'effettiva banda larga ma pure per una questione di mobilità.
Per lo meno nel limitato numero di casi in cui gli smartphone vengono aggiornati e tenendo pure presente le problematiche delle tariffe a consumo in termini di imbrogli che accadono nel web.

... solo una fascia ristretta è disposta a pagare di più per ottenere molto di più. In sostanza la domanda è relativamente rigida rispetto alla fascia di prezzo a cui viene offerta.
La stragrande maggioranza dell'utenza ADSL, in proporzione a quanto effettivamente ricevuto, paga molto ma molto molto molto di più, rispetto alle proposte in fibra.
Perché invece non fare pagare almeno 1/3 in meno le ADSL nelle zone coperte dalla fibra per rendere questa differenza meno abissale?
Poi occorre pure dire che in funzione ai propri usi ed i servizi disponibili per la stragrande maggioranza della popolazione non c'è neanche incentivo a cambiamenti.

Titanox2
01-10-2016, 08:12
da un lato abbiamo zone coperte da banda da paleozoico dall'altra zone coperte da banda ultralarga entrambe hanno in comune che vengono pagate il quintuplo rispetto a quanto paghi all'estero.
Oltre all'infrastruttura c'è qualcos'altro che non va in italia

MoodM
01-10-2016, 08:18
no infatti non è male...è malissimo.

io con una 20mega (10mega effettivi) viaggio a circa la metà della media globale. media globale. in upload è ancora peggio: viaggio ad 1/8 (otto volte meno) rispetto la media globale.

non è male...è malissimo



20Mbit/sec o 100Mbit/sec o 300Mbit/sec o 500Mbit/sc di connessione reale da speed test ....

...poi quando faccio download da un circa 90% dei server o guardo del finto streaming in solito codec H.264 AVC ( che poi è progressive download), i server son sempre tirati e limitati a fornire massimo circa 15Mbit/sec per singolo IP/connessione, per nn saturare la loro banda Upload visto ci sono migliaia di utenti conessi nello stesso istante a scaricare = il collo di bottiglia sta a Monte

per quanto riguarda invece la navigazione pura nel caricare via protocollo HTTP pagine Web e tutti i contenuti dei siti, sappiamo benissimo che quello che conta oggi è la latenza RTT ( Round Trip Time) o meglio avere la portante ADSL settata in Fast Path ( non Interleave) sulla modulation DSL tra Router a casa ed il DSLAM in centrale di zona ( chiamata per Marketing da molti ISP Gaming Mode) per eguagliare la latenza della Fibra FTTHome ... e quando si hanno 3 Mbit/sec per il browsing sono già più che sufficienti in questo caso specifico visto su protocollo HTTP i server nn forniscono i dati ( pagina HTML, Script, Javascript, CSS, immagini .jpg etc ) a più di circa 50-60Kbyte/sec

Considerando poi tutti gli N redirect esterni al sito che si sta caricando e che fa il browser per il tracking online + caricare relativi coockies ( salvo usare modalità di non tracciamento del browser ..come anche estensione Disconnect Me ) le latenze RTT della modulazione DSL sull'ultimo miglio fino al DSLAM in centrale di zona oggi sono la cosa piu' importante + ovviamente degli ottimi instradamenti dei pacchetti Tcp/ip ai vari Gateway/Router per arrivare ai siti da caricare una volta fuori sulla dorsale WWW mondiale

giovanni69
01-10-2016, 08:55
Quello che l'utenza vuole è la velocità effettiva ricevuta normalmente, al netto di possibili variazioni temporanee occasionali, tutto il resto (cioè queste statistiche) non è soltanto inutile ma pure dannoso perché presenta una situazione irrealistica e su questi dati assurdi poi si andranno a basare servizi ed altro.

C'è poco di assurdo o dannoso: si tratta di capire la differenza tra copertura della popolazione e copertura del territorio. Anzi è fuorviante avere approcci sempre disfattisti all'italiana quando poi invece i servizi funzionano.
Per la velocità effettiva ho già argomentato sopra e le variazioni ci sono anche per la velocità effettiva. Ad esempio qui sotto vedi come potrei agganciare 100 invece che 95 ma non riavvio il modem per ottenerli perchè addirittura non mi interessa e perchè sto effettuando un backup su cloud: le ragioni d'uso sono maggiori che cercare di spremere la linea per i Mbps in download in più. Mentre nell' ADSL ottenere 5 Mbps in più per molti sarebbe una pacchia:

http://i65.tinypic.com/2i79v0p.png

Il fatto che solo il 10-15% o poco più della popolazione che già ha accesso alla fibra FTTC l'abbia sottoscritta, dimostra che l'interesse è esiguo per i motivi già espressi oltre al fatto che non ci sono applicazioni per cui le persone cerchino di ottenere maggiore..banda.
Voglio vedere infatti in quanti avendo un'ADSL pensino anche solo di passare alla ultra banda per effettuare un backup in remoto su cloud (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44037058&postcount=350), servizio che non è praticabile con una ADSL che offre 1 Mbps in upload al massimo. E questo perchè anche in molte persone non hanno l'esigenza e/o nemmeno l'abitudine di effettuare un backup in locale, figuriamoci su server remoto.


Pagando in più ... anche se è chiaro che il mobile ha propri limiti per cui non è realistico pensare di potere mai disporre di bande illimitate, però disporre di soglie giornaliere nettamente più elevate, è possibile ed è pure "necessario" se si volesse davvero rendere disponibile un'alternativa, non solo nelle zone non coperte da un'effettiva banda larga ma pure per una questione di mobilità.
Per lo meno nel limitato numero di casi in cui gli smartphone vengono aggiornati e tenendo pure presente le problematiche delle tariffe a consumo in termini di imbrogli che accadono nel web.

Concordo, ma il problema delle infrastrutture, delle scelte di marketing ed i costi legati a soluzioni mobile è altra storia. Certo, il 3G/4G e potenza degli smartphone sono un forte concorrente delle soluzioni basate sull'ultrabanda fissa.


La stragrande maggioranza dell'utenza ADSL, in proporzione a quanto effettivamente ricevuto, paga molto ma molto molto molto di più, rispetto alle proposte in fibra.
Perché invece non fare pagare almeno 1/3 in meno le ADSL nelle zone coperte dalla fibra per rendere questa differenza meno abissale?
Poi occorre pure dire che in funzione ai propri usi ed i servizi disponibili per la stragrande maggioranza della popolazione non c'è neanche incentivo a cambiamenti.

Concordo anche qui: l'ADSL ora come ora costa troppo in relazione a quanto offre la fibra a parità di disponibilità per la stessa utenza coperta da entrambi i servizi. E d'altro canto in periodi di crisi economica c'è anche chi prefersce tenersi in tasca gli euri di differenza tra un'ADSL ed una FTTC/FTTH.
I threads relativi alla fibra di Tim, Tiscali, Fastweb e relativi modem VDSL non sono certo rappresentativi della maggioranza della popolazione e nemmeno di chi è già coperto.

Giusto, il tuo ultimo capoverso cui avevo già accennato è critico: mancando servizi che richiedano un vera ultrabanda e data la diffusione degli smartphone con relativa velocità anche se bloccata dal traffico mensile, le persone sono poco attratte dall'ultrabanda.

Se ad esempio venisse incentivato l'accesso di contenuti on-demand o comunque via streaming del tipo Netflix & C (oppure non paghi il canone Rai se ti abboni ad un servizio fibra), anche tenendo conto che nel 2020 saremo costretti a sostituire i televisoori per quella storia delle frequenze... certo, altre spese che ben pochi hanno voglia di effettuare ed anche la spesa pubblica è quella che è. Vedremo se il progetto Enel fibra spingerà i prezzi verso il basso. Al momento non è così.

MoodM
01-10-2016, 09:06
Se ad esempio venisse incentivato l'accesso di contenuti on-demand o comunque via streaming del tipo Netflix & C (oppure non paghi il canone Rai se ti abboni ad un servizio fibra), anche tenendo conto che nel 2020 saremo costretti a sostituire i televisoori per quella storia delle frequenze... certo, altre spese che ben pochi hanno voglia di effettuare ed anche la spesa pubblica è quella che è. Vedremo se il progetto Enel fibra spingerà i prezzi verso il basso. Al momento non è così.



Non hai capito che anche se avessi una 500Mbit/sec download reali da Speedtest, un pseudo Streaming di video HD non ti andrà mai al Bitrate voluto per avere la qualità massima senza sgranamenti o scubettamenti vari come sul Blu-Ray ad esempio, perchè il collo di bottiglia sta a Monte ovvero sui server nel darti loro banda Upload sulla dorsale e che devono condividere tra tutti

quando poi le utenze di streming online aumenteranno in modo esponenziale, la prima cose che andrà ancor più in congestione sarà sempre la banda upload dei server

PS: che latenza hai su quella modulazione VDSL2 FTTCab? operatore?

hai pingato il primo Gateway dell'ISP per vederne i valori?

Yrbaf
01-10-2016, 09:11
questo 50% da dove salta fuori?
Più o meno dai dati rilasciati dagli OLO (poi se veri non è facile verificarlo perfettamente).

Comunque ad esempio Telecom ha dichiarato 6 mesi fa:
Col suo Piano Industriale 2016-2018 TIM si è assunta l’obiettivo di coprire con reti ultrabroadband l’84% delle abitazioni entro fine 2018, posando quasi 18 milioni di chilometri di fibra ottica. Ad aprile 2016, la copertura ha raggiunto il 44% delle case degli italiani

Qui si sbilancia in pure 44% delle case (che mi sembra eccessivo, sarebbe ben più del 50% della popolazione visto che non tutti vivono soli in casa).
Comunque mi pare davvero che i 1000 comuni/città (ed ovviamente spesso tra i più grandi disponibili) li hanno già coperti in FTTC o li stanno per finire.

La copertura del territorio è ovviamente molto minore, forse saremo al 22-25% (sparo io, ma da qualche parte il dato c'era).
Però ovviamente le zone poco densamente popolate fanno poche case, ancora meno abitanti ma tanto territorio, quindi non ha ancora senso ragionare sul territorio.

Il problema maggiore rimane però l'italiano che non è interessato.
Tutti si lamentano che non c'è FTTH in Italia, però i dati Infratel fanno invece intendere che abbiamo un circa 11% di case raggiunte in FTTH (contro la media del 18% Europeo, alias non è che all'estero è tutto so paradiso, pochi Stati a parte).

Poi però se vai a vedere i dati del concilio FTTH (dovrebbe uscire un aggiornamento proprio adesso, trovi un misero 1.x% di adozione in Italia con i precedenti rilevamenti).

Ergo è l'Italiano medio che non gliene frega nulla a meno che non gliela regali. E probabilmente anche così molti non la usarebbero / sottoscriverebbero comunque (poi ci sarebbe la scusa che non è mobile :D)

MoodM
01-10-2016, 09:15
Poi però se vai a vedere i dati del concilio FTTH (dovrebbe uscire un aggiornamento proprio adesso, trovi un misero 1.x% di adozione in Italia con i precedenti rilevamenti).

Ergo è l'Italiano medio che non gliene frega nulla a meno che non gliela regali. E probabilmente anche così molti non la usarebbero / sottoscriverebbero comunque (poi ci sarebbe la scusa che non è mobile :D)



Oramai moltissimi a casa hanno spento anche il computer/Notebook e lo hanno riposto nell'armadio ed usano solo SmartPhone & Tablet sotto WIFI che nn connette nemmeno @54Mbit/sec RAW data teorici quando va bene ( che poi effettivi sono circa 22Mbit/sec) per chattare sui social, mandare e ricevere Email o browsare ogni tanto qualche sito e finita ..e se scappa un po' di video YouTube formato 480p

Cosa vuoi che gli interessi di avere la 100 o la 300Mbit/sec etc;)

Interessa spendere il meno possibile e basta

giovanni69
01-10-2016, 09:21
Per la verità la mia considerazione non era il fatto di impiegare i 100 Mbps al max e nè tantomeno 500..ma di combinare il fatto che saremmo costretti a cambiare Tv per via delle frequenze e quindi un incentivo di Stato combinato al canone Rai, potrebbe aiutare una certa % di popolazione a valutare l'integrazione di TV-Telefono.

Detto questo, capisco il discorso collo di bottiglia anche a monte.
Premetto che adesso non uso servizi di streaming in download che saturino la mia linea ultrabanda. Mi risulta che Netflix & C richiedano 12/20 Mbps per i programmi più definiti, o questo era quello che inizialmente veniva indicato nelle loro pubblicità.
Adesso che si sono resi conto che quel requisito diventa un collo di bottiglia nei loro piani di espansione, credo che l'abbiano messi in secondo piano...

Per rispondere alla tua domanda, il ping o meglio tracert ottenuto su IP successivo a 192.168.100.1 usando il comando ping -i 3 8.8.8.8 l'ho postato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44072814&postcount=77982). Il tutto con Tim profilo 100/20 FTTC. Questa mattina gira ad 8, dipende anche dal fatto che ho riavviato il modem rispetto a quell'immagine. Poi Busone di Higgs commenta in quel thread che su linux sperimenta cose diverse (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44073251&postcount=77996).

MoodM
01-10-2016, 09:32
Detto questo, capisco il discorso collo di bottiglia anche a monte.
Premetto che adesso non uso servizi di streaming in download che saturino la mia linea ultrabanda. Mi risulta che Netflix & C richiedano 12/20 Mbps per i programmi più definiti, o questo era quello che inizialmente veniva indicato nelle loro pubblicità.
Adesso che si sono resi conto che quel requisito diventa un collo di bottiglia nei loro piani di espansione, credo che l'abbiano messi in secondo piano...



I contenuti Netflix come anche Infinity etc sono un progressive download a step bufferizzato nella cache del browser per Silverlight .... o sulla SmartTv o Consolle videogiocho Xbox o Plastation con App dedicata

il download progressivo che bufferizza nn avviene a piu' di 15-18Mbit/sec dai loro server ( già fatto tutte le prove con FTTHome 100Mbit/sec che con ADSL 20 Mbit/sec che da Speedtest va a 17,5Mbit/sec effettivi) = parte prima il download nel buffer per ancipare e poi parte la visione = anche con una 7Mbit/sec ad esempio va bene lo stesso ..si attende solo qualche secondo in piu' per bufferizzare

non sono streaming puro ..mica sono scemi


Per rispondere alla tua domanda, il ping o meglio tracert ottenuto su IP successivo a 192.168.100.1 usando il comando ping -i 3 8.8.8.8 l'ho postato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44072814&postcount=77982). Il tutto con Tim profilo 100/20 FTTC. Questa mattina gira ad 8, dipende anche dal fatto che ho riavviato il modem rispetto a quell'immagine. Poii Busone di Higgs commenta in quel thread che su linux sperimenta cose diverse.



ho capito poco: fai cosi' da Prompt dei comandi Windows

tracert google.it

poi prendi il secondo o terzo Ip a scendere partendo dall'alto ( i primissimi Gateway all'interno del Backbone dell'IPS) e digita

ping xxx.xxx.xxx.xxx -t

quanto ti da?

giovanni69
01-10-2016, 09:43
http://i68.tinypic.com/xf8eu9.png

MoodM
01-10-2016, 09:46
http://i68.tinypic.com/xf8eu9.png






Ok buono ..pensa che le ADSL Full ULL Infostrada fino a 20 Mbit/sec se si hanno buoni valori SNR Margin non sotto i 7dB ( e che sono tutte settate Fast Path non interleave di default senza richiedere extra euro al mese come altri ISP) ... danno circa 5-6Ms..come le FTTHome

Yrbaf
01-10-2016, 09:57
Le FTTC danno più o meno (problemi di router a parte) gli stessi tempi delle adsl Fast.

Ecco la mia FTTC sul primo nodo
--- 213.x.x.x ping statistics ---
63 packets transmitted, 63 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 5.114/5.351/5.878 ms

Le FTTH dovrebbero fare meglio e sui 2-3ms

giovanni69
01-10-2016, 09:59
A me risulta che la VDSL di Tim anche se è interleaved o quello che è, è equivalente ad un fast sotto ADSL.
Ed infatti come latenza pur andando 7x rispetto ad Infostrada ADSL che avevo prima i ping sono in media inferiori.
E questa mattina, ripeto pinga ad 8, mentre prima del riavvio era a 5ms.

Edit: Yrbaf ha risposto meglio di me sopra.

MoodM
01-10-2016, 10:00
Le FTTC danno più o meno (problemi di router a parte) gli stessi tempi delle adsl Fast.

Ecco la mia FTTC sul primo nodo
--- 213.x.x.x ping statistics ---
63 packets transmitted, 63 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 5.114/5.351/5.878 ms


Le FTTH dovrebbero fare meglio e sui 2-3ms



Le FTTHome si ..ma siamo li..roba di 1/2 Ms di differenza

ho cmqe visto anche FTTHome dare ping sul Primo Gateway nel Bakcbone dell'ISP anche a 8Ms

dipende anche dagli instradamenti dei pacchetti Tcp/Ip dell'ISP;)

Per migliorare la velcoità di browsing ovvero caricamento intero pagina ora bisogna solo bloccare il tracciamento online da browser o con estensione Disconnect Me.. ed i coockies di terze parti

TheZioFede
01-10-2016, 11:19
Per la verità la mia considerazione non era il fatto di impiegare i 100 Mbps al max e nè tantomeno 500..ma di combinare il fatto che saremmo costretti a cambiare Tv per via delle frequenze e quindi un incentivo di Stato combinato al canone Rai, potrebbe aiutare una certa % di popolazione a valutare l'integrazione di TV-Telefono.



non basterà un comune decoder da 50 euro (o gratis con gli incentivi del canone?) come con il "primo" switch off ? :what:

giovanni69
01-10-2016, 19:40
Per il discorso gestione frequenze immagino di sì; il mio discorso si riferiva nello scenario più ampio di integrare l'occasione del cambio frequenze con un box che fosse magari (anche) un modem/router per l'ultrabanda al fine di allargarne le possibilità d'uso e quindi incentivarne la diffusione presso gli Italiani.

giovanni69
01-10-2016, 21:48
.... mentre prima del riavvio era a 5ms.



,.....

dipende anche dagli instradamenti dei pacchetti Tcp/Ip dell'ISP;)....

Infatti, quel parametro conta ben più che confrontare fast vs vdsl. Riavviare il router a volte è sufficiente per migliorare/peggiorare.

maxsy
02-10-2016, 11:11
Più o meno dai dati rilasciati dagli OLO (poi se veri non è facile verificarlo perfettamente).

Comunque ad esempio Telecom ha dichiarato 6 mesi fa:
Col suo Piano Industriale 2016-2018 TIM si è assunta l’obiettivo di coprire con reti ultrabroadband l’84% delle abitazioni entro fine 2018, posando quasi 18 milioni di chilometri di fibra ottica. Ad aprile 2016, la copertura ha raggiunto il 44% delle case degli italiani

Qui si sbilancia in pure 44% delle case (che mi sembra eccessivo, sarebbe ben più del 50% della popolazione visto che non tutti vivono soli in casa).
Comunque mi pare davvero che i 1000 comuni/città (ed ovviamente spesso tra i più grandi disponibili) li hanno già coperti in FTTC o li stanno per finire.

La copertura del territorio è ovviamente molto minore, forse saremo al 22-25% (sparo io, ma da qualche parte il dato c'era).
Però ovviamente le zone poco densamente popolate fanno poche case, ancora meno abitanti ma tanto territorio, quindi non ha ancora senso ragionare sul territorio.

Il problema maggiore rimane però l'italiano che non è interessato.
Tutti si lamentano che non c'è FTTH in Italia, però i dati Infratel fanno invece intendere che abbiamo un circa 11% di case raggiunte in FTTH (contro la media del 18% Europeo, alias non è che all'estero è tutto so paradiso, pochi Stati a parte).

Poi però se vai a vedere i dati del concilio FTTH (dovrebbe uscire un aggiornamento proprio adesso, trovi un misero 1.x% di adozione in Italia con i precedenti rilevamenti).

Ergo è l'Italiano medio che non gliene frega nulla a meno che non gliela regali. E probabilmente anche così molti non la usarebbero / sottoscriverebbero comunque (poi ci sarebbe la scusa che non è mobile :D)

come puo essere che il 44% delle case sia più della metà della popolazione?
significa che l'88% della case supera la popolazione totale in italia? stiamo sparando numeri a caso o cosa?

inoltre, se lo dice tim (cioè l'oste) dobbiamo dividere per 2 quel 44%: cioe' un 22% reale.

ciccio357p
02-10-2016, 12:58
Sapere che la media degli italiani e di circa 8 mega non solo è fuorviante ma del tutto inutile e non rispecchia la reale situazione della banda larga del nostro piccolo paese ... Visto che chiaramente le nuove FTTC e FTTH hanno di fatto alzato la media ( anche se di molto poco...)
La realtà è che poco meno della metà del paese non ha la fibra ne FTTC ne FTTH ...e non l'avrà prima del 2020 ( se va bene ....)
Ci sono interi comuni che a stento arrivano a 2 mega altro che 8 ........
Buona giornata

roccia1234
02-10-2016, 16:15
Sapere che la media degli italiani e di circa 8 mega non solo è fuorviante ma del tutto inutile e non rispecchia la reale situazione della banda larga del nostro piccolo paese ... Visto che chiaramente le nuove FTTC e FTTH hanno di fatto alzato la media ( anche se di molto poco...)
La realtà è che poco meno della metà del paese non ha la fibra ne FTTC ne FTTH ...e non l'avrà prima del 2020 ( se va bene ....)
Ci sono interi comuni che a stento arrivano a 2 mega altro che 8 ........
Buona giornata

Più che altro, è la media che racconta solo una piccola parte della storia.
Se hai la testa nel forno e i piedi in congelatore, mediamente stai bene (cit.)

Aggiungici la varianza e già ci potresti vedere un po' più chiaro.

Agat
02-10-2016, 16:45
Statistiche inutili

Quotazzo

https://en.wikipedia.org/wiki/Lies,_damned_lies,_and_statistics

e quasi 40 pippi al mese per una 4 mega... :muro: :muro:

Yrbaf
02-10-2016, 17:53
come puo essere che il 44% delle case sia più della metà della popolazione?
significa che l'88% della case supera la popolazione totale in italia? stiamo sparando numeri a caso o cosa?

inoltre, se lo dice tim (cioè l'oste) dobbiamo dividere per 2 quel 44%: cioe' un 22% reale.

Perché pensavo si riferissero alle unità immobiliarie abitative ed abitate e di sicuro la media non è di una persona per casa :D

Comunque se fosse riferita a tutti gli edifici a catasto (che dovrebbero essere sui 75Milioni) allora un 44% (che ora sarà salito) sono pur sempre 33 Milioni di unità immobiliari (in uno Stato con una popolazione di 60Milioni).

Il problema per la diffusione rimane sempre l'italiano medio non la copertura (che è ancora carente ma non quanto si pensi).

Se da qui a fine anno magicamente coprissero tutta Italia (ad almeno 30Mb) da 4 gatti passeremmo a 8-10 gatti e stop (per il momento).

ronin789
02-10-2016, 23:48
Perché pensavo si riferissero alle unità immobiliarie abitative ed abitate e di sicuro la media non è di una persona per casa :D

Comunque se fosse riferita a tutti gli edifici a catasto (che dovrebbero essere sui 75Milioni) allora un 44% (che ora sarà salito) sono pur sempre 33 Milioni di unità immobiliari (in uno Stato con una popolazione di 60Milioni).

Il problema per la diffusione rimane sempre l'italiano medio non la copertura (che è ancora carente ma non quanto si pensi).

Se da qui a fine anno magicamente coprissero tutta Italia (ad almeno 30Mb) da 4 gatti passeremmo a 8-10 gatti e stop (per il momento).

...
io, invece, conoscoco un sacco di gente che sarebbe interessata ad avere la banda larga su rete fissa in diversi posti della liguria, del piemonte e della toscana...
...

Yrbaf
03-10-2016, 07:03
Il problema è sempre che quel "sacco" è tanta gente per noi (decine e decine) ma sono briciole per gli OLO che devono ragionare in in centinaia di migliaia.

Comunque ci vuole poco a vedere che la domanda è molto bassa.
Da me il mio armadio che ha fatto 25 mesi da poco e che è un 48 posti NON è ancora saturo.
O meglio è diventato saturo per un 3-4 mesi tra Marzo e Luglio (comunque un 20 mesi dopo la commercializzazione) e poi è ritornato libero causa cessazioni (qualcuno ha preferito tornare in adsl perché tanto gli basta quella) e finora non si è più risaturato (alias in 3 mesi nessun altro ha comprato abbastanza porte per risaturarlo).

Ci vuole una domanda diffusa (non solo in poche zone fortunate) con armadi 48 posti riempiti in 3 mesi non in 2-3 anni (e forse) se volete vedere decollare le statistiche.
E non sono i non coperti ancora a fare la grossa differenza.
Certo zone messe malissimo si abboneranno di più di chi ha ottime adsl, però anche lì ci sarà chi guarda solo il prezzo e si prenderà la 2Mb se solo gli fai 5E meno (per poi lamentarsi che ha una linea da soli 2Mb :D)

giovanni69
03-10-2016, 09:35
... anche lì ci sarà chi guarda solo il prezzo e si prenderà la 2Mb se solo gli fai 5E meno (per poi lamentarsi che ha una linea da soli 2Mb :D)
Sì, ricordo la storia del tizio a cui hai fatto la consulenza.. poi lui con l'operatore.. ecc ecc.. sembrava più un gioco di contrattazione presso l'ISP che la ricerca della banda larga.

...
io, invece, conoscoco un sacco di gente che sarebbe interessata ad avere la banda larga su rete fissa in diversi posti della liguria, del piemonte e della toscana...
...

Suggerisci a quella persone di continuare a controllare la copertura del servizio fibra con il proprio indirizzo/numero: dato che controlano le ricerche effettuate chissà che una volta il big data serva a stimolare qualcosa.

maxsy
03-10-2016, 14:31
Sì, ricordo la storia del tizio a cui hai fatto la consulenza.. poi lui con l'operatore.. ecc ecc.. sembrava più un gioco di contrattazione presso l'ISP che la ricerca della banda larga.



Suggerisci a quella persone di continuare a controllare la copertura del servizio fibra con il proprio indirizzo/numero: dato che controlano le ricerche effettuate chissà che una volta il big data serva a stimolare qualcosa.

ah ecco..siamo alla follia!
controllare la copertura, refreshare e ripetere (più volte possibile)e sperare che si interessino alle tue ricerche sulla fibra.

cosè, siamo morti e questo è l'inferno?

giovanni69
03-10-2016, 15:26
eh, sì concordo... ma se serve a qualcosa, si fa. Che poi quelle ricerche possano causare anche chiamate non desiderate da parte dei call center, è un'altra mia ipotesi.