View Full Version : Microsoft rilascia Windows 10 build 14393.222 per tutti gli utenti: ecco le novità
Redazione di Hardware Upg
30-09-2016, 10:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-rilascia-windows-10-build-14393222-per-tutti-gli-utenti-ecco-le-novita_64872.html
Rilasciata qualche giorno fa in versione beta la build 14393.222 di Windows 10 è stata promossa da Microsoft al canale Production, ed è attualmente disponibile per tutti gli utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
marcoesse
30-09-2016, 10:50
ok messa tutto ok :)
marconi.g
30-09-2016, 10:59
A me ha rimosso i driver WiDi di Intel... qualcuno conosce il perchè?
Forse perchè WiDi è stato dismesso ad Agosto di quest'anno.
Io non capisco perchè tante notizie su questi aggiornamenti (prima per gli insider, poi per il pubblico) quando mettono a posto 4 cagate che non servono a nessuno
Pier2204
30-09-2016, 12:19
Io non capisco perchè tante notizie su questi aggiornamenti (prima per gli insider, poi per il pubblico) quando mettono a posto 4 cagate che non servono a nessuno
Mi sembra che se non mettono a posto le "cagate" le notizie siano peggiori, il lamento ululante supera le colline e arriva nei nostri chalet in milioni di post di cose che servono a tutti... :asd:
Fiamma72
30-09-2016, 12:51
Ma questi aggiornamenti contengono anche i precedenti?
io so solo che con gli ultimi update win 10 è diventato più pesante e instabile
io so solo che con gli ultimi update win 10 è diventato più pesante e instabile
Stessa cosa sta facendo a me. Il bello che il notebook che uso poco, dopo averlo formattato e reinstallato la 1607, presenta gli stessi bug del pc fisso che va avanti ad aggiornamenti da 8, senza mai formattare. Redstone è la più ciofeca dell build di 10.
Gandalf76
30-09-2016, 13:46
Stessa cosa sta facendo a me. Il bello che il notebook che uso poco, dopo averlo formattato e reinstallato la 1607, presenta gli stessi bug del pc fisso che va avanti ad aggiornamenti da 8, senza mai formattare. Redstone è la più ciofeca dell build di 10.
Ho fatto bene allora a non aggiornare alla 1607. Ma gli aggiornamenti per la versione precedente continueranno?
Ho fatto bene allora a non aggiornare alla 1607. Ma gli aggiornamenti per la versione precedente continueranno?
Guarda devo essere sincero non lo so, qualche aggiornamento uscito a fine settembre la 1511 lo ha installato, ma non ho idea se considerano gia terminato il supporto per la 1511, credo che vadano avanti per qualche mese. Abilitando la funzione ritarda gli aggiornamenti la 1607 non la installa, quindi spero che sia ancora supportata per qualche mese. Mi auguro cominciono a fare come ubuntu, ogni tot anni una bella lts, perché se continuaro a fare buil fallate una si è l'altra pure ogni 8 mesi, la situazione comincia ad essere insostenibile. Anche perché sono di fatto della nuove installazioni di un os, non come il classico sevice pack di una volta, ed troppo rischiosa farla fare così di frequente, senza formattare.
Si è installata la settimana scorsa in automatico nel Tablet. Mi ha disattivato il riconoscimento delle micro SDXC. Sono riconosciute solo le micro SD lente!
Ipotizzo che sia un caso isolato (anzi duplice caso), ma mi ritrovo a non poter utilizzare quasi nessun programma, avendo utilizzo la microSDXC da 128 GB per l’installazione.:mad:
Forse perchè WiDi è stato dismesso ad Agosto di quest'anno.
Il WiDi, invece, non è stato rimosso. Funziona senza problemi.
ho appena installato l'ultimo update, pare che invece la situazione sia migliorata, vediamo fra un po'
...a molti (Insider e non) sta dando problemi...ci sono topic su un sacco di siti e pure Microsoft ha riconosciuto il problema. Problema che più o meno è sempre il solito: aggiornamento che va in loop e non riesce ad installarsi, aggiornamento che si blocca in fase d'installazione, ecc... :muro:
un link a caso: http://www.ghacks.net/2016/09/30/cumulative-windows-10-update-kb3194496-installation-issues/
board Microsoft: https://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/insider_wintp-insider_update/release-preview-14393222-cu-available-and-possible/7b63eb85-3320-4a4b-bc71-bb4de869b13f?page=9
Peccato che nella notizia qui su HU non se ne parli: c'è poco approfondimento nell'aria... :rolleyes:
EDIT: la situazione pare peggiorare di ora in ora...voci dicono che potrebbero temporaneamente togliere dal circuito UPDATE tale aggiornamento...
marchigiano
30-09-2016, 19:27
o ma 9 versioni di 10240 in 8 mesi
9 versioni di 10586 in 8 mesi
ora solo in 2 mesi hanno fatto 6 14393? :muro: :muro: la mia connessione mobile ringrazia... :muro: :muro:
Sul pc di mio padre si è aggiornato questa mattina, dopo l'aggiornamento non si avviava più outlook 2016, provato il ripristino offline e niente, quello online e niente, alla fine ho avviato outlook in modalità sicura e l'unico modo per farlo ripartire è stato quello di cancellare gli account, ora rifunziona, per il momento con il solo account personale, quello di lavoro lo può far rimettere solo in ufficio...immagino sia solo un caso, però ogni volta che c'è un aggiornamento di questi più corposi dopo esce fuori qualche problema, inizio un po' a stancarmi :(.
TheZioFede
01-10-2016, 10:59
Ho fatto bene allora a non aggiornare alla 1607. Ma gli aggiornamenti per la versione precedente continueranno?
da quel che mi risulta ogni ramo viene supportato per circa 12 mesi dal rilascio del ramo successivo ...
o ma 9 versioni di 10240 in 8 mesi
9 versioni di 10586 in 8 mesi
ora solo in 2 mesi hanno fatto 6 14393? :muro: :muro: la mia connessione mobile ringrazia... :muro: :muro:
eh già, è abbastanza evidente che la 14393 sia uscita più buggata delle altre :rolleyes:
pingalep
01-10-2016, 11:19
questa situazione è preoccupante. io non ho assolutamente tempo e voglia per aggiornare con le dita incrociate e poi risolvere i problemi eventuali. non aggiorno a questo punto, anche perchè sono su connessione mobile e ho disattivato gli aggiornamenti su connessioni "a pagamento".
marchigiano
01-10-2016, 13:01
eh già, è abbastanza evidente che la 14393 sia uscita più buggata delle altre :rolleyes:
per fortuna a me non sta dando problemi... è anche vero che ho pc abbastanza standard e uso software basici e open source
o ma 9 versioni di 10240 in 8 mesi
9 versioni di 10586 in 8 mesi
ora solo in 2 mesi hanno fatto 6 14393? :muro: :muro: la mia connessione mobile ringrazia... :muro: :muro:
da quel che mi risulta ogni ramo viene supportato per circa 12 mesi dal rilascio del ramo successivo ...
eh già, è abbastanza evidente che la 14393 sia uscita più buggata delle altre :rolleyes:
questa situazione è preoccupante. io non ho assolutamente tempo e voglia per aggiornare con le dita incrociate e poi risolvere i problemi eventuali. non aggiorno a questo punto, anche perchè sono su connessione mobile e ho disattivato gli aggiornamenti su connessioni "a pagamento".
Sul pc di mio padre si è aggiornato questa mattina, dopo l'aggiornamento non si avviava più outlook 2016, provato il ripristino offline e niente, quello online e niente, alla fine ho avviato outlook in modalità sicura e l'unico modo per farlo ripartire è stato quello di cancellare gli account, ora rifunziona, per il momento con il solo account personale, quello di lavoro lo può far rimettere solo in ufficio...immagino sia solo un caso, però ogni volta che c'è un aggiornamento di questi più corposi dopo esce fuori qualche problema, inizio un po' a stancarmi :(.
Shhh ditelo piano, che se no arrivano i MS Defender (non il programma, ma insider particolarmente incalliti) :asd: e vi tacciano per essere dei lavativi rompiballe :D
Pier2204
01-10-2016, 17:12
Sul pc di mio padre si è aggiornato questa mattina, dopo l'aggiornamento non si avviava più outlook 2016, provato il ripristino offline e niente, quello online e niente, alla fine ho avviato outlook in modalità sicura e l'unico modo per farlo ripartire è stato quello di cancellare gli account, ora rifunziona, per il momento con il solo account personale, quello di lavoro lo può far rimettere solo in ufficio...immagino sia solo un caso, però ogni volta che c'è un aggiornamento di questi più corposi dopo esce fuori qualche problema, inizio un po' a stancarmi :(.
Questo è successo anche a me sia sul Surface 2 pro che sul PC di casa, ho risolto cancellando l'account e renserendo lo stesso account.
Ma non credo centri qualcosa l'aggiornamento della build 14393.222 e neanche risolvi con il ripristino, visto che il problema credo che sia nella nuova versione di Outlook, se noti l'hanno aggiornata e di molto. Purtroppo anche loro devono aggiornare le applicazioni senza prove adeguate :doh: , o al limite nell'aggiornamento fornire la spiegazione di come procedere, meglio ancora se lo facesse l'aggiornamento in automatico con la semplice schermata di (Inserire nuovamente gli account di posta)... ma ultimamente sembra chiedere troppo..
Per il resto funziona tutto...
Pier2204
01-10-2016, 17:27
Shhh ditelo piano, che se no arrivano i MS Defender (non il programma, ma insider particolarmente incalliti) :asd: e vi tacciano per essere dei lavativi rompiballe :D
Purtroppo neppure Linux è esente da problemi di aggiornamento, ancora per stare sicuri tra una versione e un'altra bisogna rasare a zero il disco e fare un'installazione pulita, altrimenti apriti cielo.
Su windows è dal 7pro che aggiorno senza cancellare niente...
Oltre a questo l'altro giorno ho provato ad installare Gscan2pdf su openSuse, programmino molto comodo e ben fatto per scannerizzare in formato PDF, mi dava una serie di errori di dipendenze (Perl) che alla fine ci ho rinunciato, il tutto tramite il loro (install one click) nel loro forum ufficiale :doh:
Purtroppo neppure Linux è esente da problemi di aggiornamento, ancora per stare sicuri tra una versione e un'altra bisogna rasare a zero il disco e fare un'installazione pulita, altrimenti apriti cielo.
Su windows è dal 7pro che aggiorno senza cancellare niente...
Oltre a questo l'altro giorno ho provato ad installare Gscan2pdf su openSuse, programmino molto comodo e ben fatto per scannerizzare in formato PDF, mi dava una serie di errori di dipendenze (Perl) che alla fine ci ho rinunciato, il tutto tramite il loro (install one click) nel loro forum ufficiale :doh:
Nessuno è perfetto, ma con 10 si sta esagerando in negativo. Per ora la stabilità di 7 o 8.1 per gli utenti di 10 rimane una lontana chimera.
BlueRaven
01-10-2016, 19:02
Nessuno è perfetto, ma con 10 si sta esagerando in negativo. Per ora la stabilità di 7 o 8.1 per gli utenti di 10 rimane una lontana chimera.
Mah, guarda, io magari sarò una mosca bianca o (per una volta nella vita) avrò :ciapet: ma a me 10 è sempre andato mooolto meglio di 7 dal day 1 in cui l'ho installato, compresa l'ultima release di cui si sta tanto parlando.
Stabilissimo e anche più performante, quantomeno questa è la sensazione che restituisce... sono l'unico? :fiufiu:
Ovviamente ora che l'ho detto si scatenerà l'inferno sul mio PC... :nonio:
Ovviamente ora che l'ho detto si scatenerà l'inferno sul mio PC... :nonio:
Fai gli scongiuri del caso :asd:
Ma non credo centri qualcosa l'aggiornamento della build 14393.222 e neanche risolvi con il ripristino, visto che il problema credo che sia nella nuova versione di Outlook, se noti l'hanno aggiornata e di molto.
Anche io penso sia un caso, cmq prima andava, dopo no...misteri dell'informatica :D.
Purtroppo anche loro devono aggiornare le applicazioni senza prove adeguate :doh: , o al limite nell'aggiornamento fornire la spiegazione di come procedere, meglio ancora se lo facesse l'aggiornamento in automatico con la semplice schermata di (Inserire nuovamente gli account di posta)... ma ultimamente sembra chiedere troppo..
Sarebbe comunque sbagliato, nel mio caso avrei potuto ripristinare l'account personale, ma quello dell'ufficio no, quindi stiamo punto e a capo. Ben vengano gli aggiornamenti e i miglioramenti, ma non devono creare disagi agli utenti.
cdimauro
01-10-2016, 20:51
Purtroppo neppure Linux è esente da problemi di aggiornamento, ancora per stare sicuri tra una versione e un'altra bisogna rasare a zero il disco e fare un'installazione pulita, altrimenti apriti cielo.
Capitato giusto mercoledì, su RHEL 7 x64:
yum install gtk 3
e dopo un riavvio non parte più niente.
Risultato: restore dell'immagine precedente di RHEL 7... :muro:
P.S. Prima di installare gtk3 ho dovuto risolvere a manina l'aggiornamento di una libreria (lvmlib, se non ricordo male), perché altrimenti yum si rifiutava di installare gtk3 a causa di questa dipendenza che non riusciva a risolvere da solo.
Questo l'ho scoperto soltanto perché cercando in giro ho beccato un suggerimento nel bug tracker di Red Hat, dov'era stato creato un difetto per questa problematica, perché altrimenti m'attaccavo.
Pier2204
01-10-2016, 21:16
Capitato giusto mercoledì, su RHEL 7 x64:
yum install gtk 3
e dopo un riavvio non parte più niente.
Risultato: restore dell'immagine precedente di RHEL 7... :muro:
P.S. Prima di installare gtk3 ho dovuto risolvere a manina l'aggiornamento di una libreria (lvmlib, se non ricordo male), perché altrimenti yum si rifiutava di installare gtk3 a causa di questa dipendenza che non riusciva a risolvere da solo.
Questo l'ho scoperto soltanto perché cercando in giro ho beccato un suggerimento nel bug tracker di Red Hat, dov'era stato creato un difetto per questa problematica, perché altrimenti m'attaccavo.
Da quello che sento spesso nei forum specializzati, RHEL è una delle distro Enterprise a pagamento più stabili in assoluto. Se ci sono problemi anche qui per dipendenze mancanti e non risolvibili dal comando yum mi viene da pensare che il package manager RPM, lo stesso di openSuse, abbia qualche problema, magari dico una stupidaggine...
cdimauro
01-10-2016, 21:41
Non so se sia delle più stabili e se sia colpa degli RPM, ma questa è l versione a pagamento, e ho avuto quei problemi. Meno male che utilizziamo delle immagini per ripristinare velocemente il s.o. (ma perdendo tutto ciò che c'era installato, ovviamente).
A me ha incasinato i driver audio della X-Fi forte.
Windows 10, simpaticone com'è, dopo l'aggiornamento mi ha chiesto se ci fossero problemi audio :fagiano: mi è bastato poco per accorgermi che effettivamente c'era qualcosa di strano.
Vabbè, disinstallati e reinstallati. Tutto ok per ora, anche se non mi trovo molto con il nuovo start, dovrò abituarmi un'altra volta...
Vabbè, disinstallati e reinstallati. Tutto ok per ora, anche se non mi trovo molto con il nuovo start, dovrò abituarmi un'altra volta...
Concordo, quello precedente era più funzionale.
Non so se sia delle più stabili e se sia colpa degli RPM, ma questa è l versione a pagamento, e ho avuto quei problemi. Meno male che utilizziamo delle immagini per ripristinare velocemente il s.o. (ma perdendo tutto ciò che c'era installato, ovviamente).
Non so il caso in questione, ma avendo bazzicato un po' in parecchie distro, purtroppo spesso sono proprio i gestori dei pacchetti a impallarsi con le dipendenze.
BlueRaven
02-10-2016, 08:00
Purtroppo neppure Linux è esente da problemi di aggiornamento, ancora per stare sicuri tra una versione e un'altra bisogna rasare a zero il disco e fare un'installazione pulita, altrimenti apriti cielo.
Guarda, io lavoro con Linux dai tempi di Slackware 3.0 (1995 o giù di lì), di distribuzioni ne ho usate veramente una marea ma con tutte - anche con le rolling tipo Gentoo e Arch - non mi è mai capitato di dover formattare prima di fare il salto di versione.
Certo, dopo l'upgrade a volte capita di avere dei piccoli casini da risolvere ma mai tali da richiedere una reinstallazione tout court.
Per curiosità, stai parlando di ambito desktop o server?
In ambito desktop è sicuramente più probabile ritrovarsi con qualcosa che non funziona perché è molto più complesso in termini di librerie usate e incroci vari, ma anche qui se uno va un minimo oltre gli strumenti GUI non è mai nulla di irrisolvibile.
Casomai, IMHO qui sta il vero "problema" di Linux sul desktop: non è ancora alla portata dell'"uomo della strada" che, anche giustamente, non ha voglia di andare a scavare nei dettagli del sistema per far funzionare cose che altrove funzionano con un paio di click.
Poi in realtà sappiamo benissimo che non è sempre così, perché anche su Windows se hai casini con qualcosa hai voglia a cliccare e anche dopo aver tirato giù parecchi santi non è detto che risolvi, ma il concetto è valido ugualmente: un sistema desktop deve essere tagliato su misura di una persona che ha il diritto di non sapere e non voler sapere nulla di computer perché per lui è solo uno strumento, così come per guidare un auto non bisogna necessariamente essere dei meccanici... ma qui sto divagando su discorsi "filosofici".
In ambito server (che normalmente si amministra con interfaccia testuale), invece, salvo rari bug macroscopici il meccanismo è rock solid, tanto che puoi tranquillamente farlo da remoto... io lo faccio quotidianamente.
Da quello che sento spesso nei forum specializzati, RHEL è una delle distro Enterprise a pagamento più stabili in assoluto. Se ci sono problemi anche qui per dipendenze mancanti e non risolvibili dal comando yum mi viene da pensare che il package manager RPM, lo stesso di openSuse, abbia qualche problema, magari dico una stupidaggine...
Tra i vari sistemi di pacchettizzazione RPM a mio giudizio e storicamente non è certo il migliore, ma per funzionare funziona.
Certo, che ci siano casini su una cosa basilare come le dipendenze in una distro come RHEL che è appunto pensata per essere innanzitutto stabile e solida fa pensare, ma magari era solo questione di attivare un repository... specie se parliamo di componenti come le GTK: è vero che RHEL offre anche l'amministrazione via GUI ma tutto sommato, essendo librerie grafiche, si possono considerare opzionali rispetto al core del sistema.
Però, non me ne voglia cdmauro, sinceramente che uno "yum install gtk" abbia bloccato completamente il sistema non ci credo neanche se lo vedo: magari non partiva la GUI, ma il sistema sotto tranquillo che era vivo... il contrario è semplicemente impossibile, visto che la GUI in Linux non gira a ring 0 (aka kernel level o comunque lo si voglia chiamare).
Personalmente cmq, se volete semplificarvi la vita con le dipendenze, consiglio di stare su Debian e derivate e di gestire i pacchetti con aptitude: già APT è molto più solido degli altri di suo, aptitude aggiunge diverse feature utilissime tra cui un meccanismo di risoluzione automatica di eventuali problemi di dipendenze presentando all'utente diverse possibili soluzioni che aiuta veramente tantissimo.
...
Io, in ambito GNU/Linux, sto su Slackware e vivo felice. :D
Non linciatemi. :D
Tornando IT, io credo che viviamo in un'era in cui si stia tagliando un po' troppo la fase di testing pur di rispettare date di rilascio sempre più ravvicinate.
cdimauro
02-10-2016, 08:30
Non so il caso in questione, ma avendo bazzicato un po' in parecchie distro, purtroppo spesso sono proprio i gestori dei pacchetti a impallarsi con le dipendenze.
Infatti per poter installare gtk3 ho dovuto sbrogliare a mano una dipendenza, altrimenti non andava avanti.
Certo, che ci siano casini su una cosa basilare come le dipendenze in una distro come RHEL che è appunto pensata per essere innanzitutto stabile e solida fa pensare, ma magari era solo questione di attivare un repository... specie se parliamo di componenti come le GTK: è vero che RHEL offre anche l'amministrazione via GUI ma tutto sommato, essendo librerie grafiche, si possono considerare opzionali rispetto al core del sistema.
Infatti usualmente attivo il repository dei pacchetti opzionali di RHEL quando uso yum, perché altrimenti non riesco a trovare tutto ciò che mi serve.
Però, non me ne voglia cdmauro, sinceramente che uno "yum install gtk" abbia bloccato completamente il sistema non ci credo neanche se lo vedo: magari non partiva la GUI, ma il sistema sotto tranquillo che era vivo... il contrario è semplicemente impossibile, visto che la GUI in Linux non gira a ring 0 (aka kernel level o comunque lo si voglia chiamare).
Beh, io ho soltanto riportato la mia esperienza da utente (non mi considero un power user, anche se qualcosa ovviamente l'ho imparata).
Aggiungo che provando a premere Ctrl-Alt-F9 (se non ricordo male) per aprire una shell di emergenza, mi rimaneva lo schermo (testuale) nero col cursore che lampeggiava in alto a sinistra, ma senza altro segno di vita.
La cosa ha meravigliato anche me, perché in genere una shell riesco ad aprirla, ma in questo caso... nisba. Che posso dire: sarò sfigato io (e non sarebbe certo una novità :asd:).
Resettando la macchina c'era qualche servizio che rimaneva bloccato (ma non ricordo quale ormai), e alla fine ho deciso di ripristinare l'immagine originale per non perdere più altro tempo (considerato che dovevo effettuare la validazione di un prodotto, è anche la soluzione ideale).
Tutto qui.
Personalmente cmq, se volete semplificarvi la vita con le dipendenze, consiglio di stare su Debian e derivate e di gestire i pacchetti con aptitude: già APT è molto più solido degli altri di suo, aptitude aggiunge diverse feature utilissime tra cui un meccanismo di risoluzione automatica di eventuali problemi di dipendenze presentando all'utente diverse possibili soluzioni che aiuta veramente tantissimo.
Purtroppo non è sempre possibile. Se nella cosiddetta "os matrix" del tuo prodotto ci trovi un elenco preciso di distro da supportare... non hai via di scampo: devi usare quelle per la validazione.
Tornando IT, io credo che viviamo in un'era in cui si stia tagliando un po' troppo la fase di testing pur di rispettare date di rilascio sempre più ravvicinate.
*
BlueRaven
02-10-2016, 08:51
Io, in ambito GNU/Linux, sto su Slackware e vivo felice. :D
Non linciatemi. :D
Tornando IT, io credo che viviamo in un'era in cui si stia tagliando un po' troppo la fase di testing pur di rispettare date di rilascio sempre più ravvicinate.
E chi ti lincia, ci mancherebbe: io a tutt'oggi a chi dice di voler imparare a usare Linux consiglio di cominciare con Slackware, perché è una distro che ha il gradevole effetto collaterale di costringerti a capire profondamente quello che stai facendo... e se ti abitui così poi usare le altre diventa un gioco da ragazzi.
Per quanto riguarda il tema principale, concordo con te che ormai i tempi dei rilasci sono dettati più dal marketing che dai tecnici.
Va però anche detto che nel mondo Windows c'è una grandissima eterogeneità a tutti i livelli e di conseguenza la fase di testing sarà sempre tagliata, per quanto lunga possa essere... è semplicemente impossibile testare tutte le possibili combinazioni.
In questo Apple - al di là di quel che ognuno ne può pensare - ci ha visto lungo: i suoi OS devono aver a che fare solo con configurazioni ben definite, per cui è ordini di magnitudo più semplice fare testing approfondito di tutto e ottenere quell'effetto "lo tiro fuori dalla scatola e funziona" che la stragrande maggioranza degli utenti comuni cerca.
Poi anche su OS X ogni tanto ci sono casini, per carità, ma almeno nella mia esperienza sono davvero rari e questo almeno per una parte del mercato fa tutta la differenza del mondo.
Infatti, nonostante la sua quota di mercato sia molto più piccola rispetto a Windows, nell'immaginario comune è il Mac che "funziona subito e funziona bene", non certo il PC, e gli utenti Mac sono normalmente molto fidelizzati nonostante i costi.
BlueRaven
02-10-2016, 09:02
La cosa ha meravigliato anche me, perché in genere una shell riesco ad aprirla, ma in questo caso... nisba. Che posso dire: sarò sfigato io (e non sarebbe certo una novità :asd:).
Beh, non avendola avuta io l'anomalia non posso giudicare e mi fido di quel che dici, ci mancherebbe, è solo che anche a me - conoscendo Linux - una situazione del genere lascia MOLTO perplesso.
Adesso non ricordo a memoria come si apre la emergency shell su RHEL, magari era un altro terminale e bastava girarli con CTRL+F<n>... ma sono dettagli.
(considerato che dovevo effettuare la validazione di un prodotto, è anche la soluzione ideale).
...
Purtroppo non è sempre possibile. Se nella cosiddetta "os matrix" del tuo prodotto ci trovi un elenco preciso di distro da supportare... non hai via di scampo: devi usare quelle per la validazione.
Assolutamente corretto e hai una sacrosanta ragione, avrei dovuto specificarlo o quantomeno chiarire che quel che ho detto vale se ti trovi in una situazione in cui puoi scegliere liberamente la distro da usare. :doh:
Tornando IT, io credo che viviamo in un'era in cui si stia tagliando un po' troppo la fase di testing pur di rispettare date di rilascio sempre più ravvicinate.
Certamente la frequenza degli aggiornamenti ormai è arrivata a livelli disumani. Poi non ci si può lamentare se il sistema è continuamente bacato. Ma si capiva dall'inizio che W10 era nato male, un po' come accadde per Vista. Che però a differenza di 10, coi SP ha raggiunto un livello di affidabilità completo. Ma 10 non credo che riuscirà in questo, essendo per sua stessa natura un SO in continua incessante evoluzione.
cdimauro
02-10-2016, 09:25
Beh, non avendola avuta io l'anomalia non posso giudicare e mi fido di quel che dici, ci mancherebbe, è solo che anche a me - conoscendo Linux - una situazione del genere lascia MOLTO perplesso.
Adesso non ricordo a memoria come si apre la emergency shell su RHEL, magari era un altro terminale e bastava girarli con CTRL+F<n>... ma sono dettagli.
Sì, infatti. Comunque l'avevo scritto: Ctrl-Alt-F9. Sempre se non ricordo male, eh! :D Come ho detto, non sono un power user. :stordita:
Certamente la frequenza degli aggiornamenti ormai è arrivata a livelli disumani. Poi non ci si può lamentare se il sistema è continuamente bacato.
L'utente comune si lamenta anche solo degli aggiornamenti, che poi portino anche problemi è una cosa in più.
Ma si capiva dall'inizio che W10 era nato male, un po' come accadde per Vista. Che però a differenza di 10, coi SP ha raggiunto un livello di affidabilità completo.
Si e no, Vista non era questo splendore, però veniva anche installato su pc che non erano in grado di farlo girare, e cmq la maggior parte dei problemi derivavano dai driver, e qui è colpa dei produttori che dopo 6 anni di "immobilismo" su windows xp erano assolutamente impreparati al nuovo sistema operativo, tanto che buona parte delle periferiche di quel periodo non ricevette mai dei driver per vista e fu abbandonata al proprio destino...e cmq windows 10 non è nato male, è solo la microsoft che sta forzando troppo i cicli di sviluppo, e di conseguenza si perde per strada il controllo qualità e di conseguenza la stabilità.
Ma 10 non credo che riuscirà in questo, essendo per sua stessa natura un SO in continua incessante evoluzione.
Secondo me a un certo punto si fermeranno e "rifiateranno" un po', non credo possano tralasciare per troppo tempo il discorso stabilità in nome della incessante evoluzione.
Secondo me a un certo punto si fermeranno e "rifiateranno" un po', non credo possano tralasciare per troppo tempo il discorso stabilità in nome della incessante evoluzione.
Su Vista sfondi una porta aperta, a differenza dei più, per me Vista coi SP è stato uno dei migliori SO MS. L'ho usato 3 anni e mai un problema, e aggiungo pure, che non aveva i bug di W7 e successici.
Sull'evoluzione di 10 sono esterrefatto, non è solo la frequenza, ma anche la corposità degli aggiornamenti a lasciare interdetti. Poco fa ho scoperto che con l'ultimo update, sono state cambiate o spostate molte chiavi di registro, modificando quindi la struttura stessa de registro, che sappiamo quanto sia fondamentale per il funzionamento di Windows. Ma allora è inevitabile che si porti dietro tutti questi bug. Praticamente ogni aggiornamento è quasi un nuovo SO, così non può funzionare. Mai letto e sentito in giro di così tanti disastri provocati da un solo SO. Credo che alla MS siano informati su quello che sta accadendo, dovrebbero metterci una pezza, ma di corsa.
"Migliorato un problema che impediva ad alcuni utenti di modificare il percorso di download..." significa che adesso il problema è migliore e quindi è più difficile da risolvere? :D
"Migliorato un problema che impediva ad alcuni utenti di modificare il percorso di download..." significa che adesso il problema è migliore e quindi è più difficile da risolvere? :D
Vogliono mantenerti sveglio con la mente :D, se è troppo facile che gusto c'è :D.
Ragazzi, state facendo un OT grande come una casa! :D
(grazie a Pier che come al solito per difendere Windows ha dovuto tirare in ballo altri sistemi per sminuire il problema e deviare il discorso... ma siamo in una news di Windows, parliamo di Windows no?)
A me al momento questo update non ha dato problemi, tutto liscio.
Vero comunque che Win10 aveva iniziato bene ma ora sono troppi i problemi che sorgono ad ogni nuovo aggiornamento.
Il WiDi, invece, non è stato rimosso. Funziona senza problemi.
Questo non saprei, era un altro utente che se ne lamentava.
Io gli ho fatto solo notare che forse era dovuto al fatto che WiDi era stato dismesso.
Pier2204
03-10-2016, 14:00
Ragazzi, state facendo un OT grande come una casa! :D
(grazie a Pier che come al solito per difendere Windows ha dovuto tirare in ballo altri sistemi per sminuire il problema e deviare il discorso... ma siamo in una news di Windows, parliamo di Windows no?)
A me al momento questo update non ha dato problemi, tutto liscio.
Vero comunque che Win10 aveva iniziato bene ma ora sono troppi i problemi che sorgono ad ogni nuovo aggiornamento.
Questo non saprei, era un altro utente che se ne lamentava.
Io gli ho fatto solo notare che forse era dovuto al fatto che WiDi era stato dismesso.
Vedo che non hai seguito bene la discussione, rileggi tutto e poi guarda bene...poi dopo parla ..
Non ho capito perchè mi hai tirato in ballo, ma va bene lo stesso..
Vedo che non hai seguito bene la discussione, rileggi tutto e poi guarda bene...poi dopo parla ..
Non ho capito perchè mi hai tirato in ballo, ma va bene lo stesso..
Se non l'hai capito dovresti essere tu a rileggere la discussione, temo. ;)
Ti ho tirato in ballo perchè ce l'hai un po' a vizio: ogni volta che ci si lamenta di qualcosa relativo a Windows, cerchi di sminuire la cosa tirando in ballo gli altri (specialmente Google).
Visto l'enorme OT a cui questa cosa ha portato, speravo ti rendessi conto che sarebbe il caso di evitarlo.
Pier2204
04-10-2016, 19:52
Se non l'hai capito dovresti essere tu a rileggere la discussione, temo. ;)
.
riletta:
Questo è successo anche a me sia sul Surface 2 pro che sul PC di casa, ho risolto cancellando l'account e renserendo lo stesso account.
Ma non credo centri qualcosa l'aggiornamento della build 14393.222 e neanche risolvi con il ripristino, visto che il problema credo che sia nella nuova versione di Outlook, se noti l'hanno aggiornata e di molto. Purtroppo anche loro devono aggiornare le applicazioni senza prove adeguate :doh: , o al limite nell'aggiornamento fornire la spiegazione di come procedere, meglio ancora se lo facesse l'aggiornamento in automatico con la semplice schermata di (Inserire nuovamente gli account di posta)... ma ultimamente sembra chiedere troppo..
Per il resto funziona tutto...
Mi dici dove ho tirato in ballo Google qui, visto che mi lamento proprio di Microsoft?
Hai decisamente quotato il post sbagliato. Dovevi andare sul successivo, dove scrivi:
Purtroppo neppure Linux è esente da problemi di aggiornamento, ancora per stare sicuri tra una versione e un'altra bisogna rasare a zero il disco e fare un'installazione pulita, altrimenti apriti cielo.
Su windows è dal 7pro che aggiorno senza cancellare niente...
Oltre a questo l'altro giorno ho provato ad installare Gscan2pdf su openSuse, programmino molto comodo e ben fatto per scannerizzare in formato PDF, mi dava una serie di errori di dipendenze (Perl) che alla fine ci ho rinunciato, il tutto tramite il loro (install one click) nel loro forum ufficiale :doh:
Un intero post dove parli di problemi di Linux, e che ha generato tutta la discussione OT.
PS; non ho detto che stavolta hai citato Google, ma che citi sempre gli altri (in questo caso Linux) e solitamente l'oggetto delle tue citazioni è Google (non questa volta, ma di solito).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.