PDA

View Full Version : 5 Gbps su cavo Ethernet tradizionale: approvato il nuovo standard


Redazione di Hardware Upg
30-09-2016, 10:06
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/5-gbps-su-cavo-ethernet-tradizionale-approvato-il-nuovo-standard_64871.html

La IEEE ha approvato lo standard IEEE 802.3bz-2016, 2.5G/5GBASE-T che sarà volgarmente noto come 2.5 e 5 Gigabit Ethernet. Consentirà velocità molto superiori sfruttando cavi tradizionali

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
30-09-2016, 10:45
:ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
MA FARLO PRIMA UNO STANDARD AGGIORNATO NO EH!?!?!
CHEPPALLE.

A casa ho collegato pc vari con cavi 5e e il gigabit non lo ho visto mai nemmeno col binocolo. Sono inchiodato a 100mbit da sempre. :mad:

Adesso la casa nuova la ho cablata TUTTA CAT6.
Per paura di perdere prestazioni ho anche evitato di mettere le prese di rete a parete, il cavo esce direttemente dalla scatola a muro e raggiunge i PC.
Se non prendo il gigabit sto giro do di matto.

Quindi adesso in teoria dovrei poter raggiungere i 5 giga se va bene oppure i 2,5 se va male giusto?

Immagino sia troppo ottimistico pensare che il nuovo protocollo sia utilizzabile semplicemente aggiornando drivers e firmware vari giusto?

TheDarkAngel
30-09-2016, 10:51
guarda che i cavi cat5e stp vanno perfettamente in gigalan fino a 100mt, hai proprio voluto sprecare i soldi piuttosto che cercare il motivo per il quale non andavi in gigalan.

MisterG
30-09-2016, 10:54
Mi aspetto che servirà hw nuovo

Dumah Brazorf
30-09-2016, 11:01
Sarei veramente sorpreso se bastasse un aggiornamento del firmware delle schede di rete, e ancora più che i produttori fornissero tale aggiornamento!

LariouS
30-09-2016, 11:07
impossibile... Usa frequenze diverse ;)

TheDarkAngel gli STP cat5 costano meno dei 6 UTP? uhmmm

demon77
30-09-2016, 11:23
guarda che i cavi cat5e stp vanno perfettamente in gigalan fino a 100mt, hai proprio voluto sprecare i soldi piuttosto che cercare il motivo per il quale non andavi in gigalan.

Che ti posso dire? I miei cat 5e NO.
La causa non la so. La ho cercata ma non la ho mai trovata.

Perchè sprecare i soldi?
I cat 6 li sto mettendo nella casa nuova che sto sistemando.. mica dove sto ora.
E una scatola da 300mt di cat6 costa una stupidata in più rispetto ad una 5e..

Karandas
30-09-2016, 11:33
Sei anni fa ho fatto cablare tutta la casa con cat6a schermato proprio per lungimiranza e a quanto pare a breve finalmente pagherà.
Comunque il gigabit pieno non lo prenderai mai a meno di non avere soluzioni di altissimo livello ma già con apparecchiatura comune 70-90MB/sec li fai

Il_Baffo
30-09-2016, 11:47
Sei anni fa ho fatto cablare tutta la casa con cat6a schermato proprio per lungimiranza e a quanto pare a breve finalmente pagherà.
Comunque il gigabit pieno non lo prenderai mai a meno di non avere soluzioni di altissimo livello ma già con apparecchiatura comune 70-90MB/sec li fai

Il Gigabit "pieno" sono 80 MiB/s (windows fa vedere le velocità in binario e non in decimale) e lo prendi benissimo con un comune router Gigabit (io ho un NetGear DGN 3300).

TheDarkAngel
30-09-2016, 11:56
Che ti posso dire? I miei cat 5e NO.
La causa non la so. La ho cercata ma non la ho mai trovata.

Perchè sprecare i soldi?
I cat 6 li sto mettendo nella casa nuova che sto sistemando.. mica dove sto ora.
E una scatola da 300mt di cat6 costa una stupidata in più rispetto ad una 5e..

ah ecco, non era finita al storia, se stai facendo ex novo nel 2016, sicuramente è molto più sensato mettere il cat6

Varg87
30-09-2016, 12:03
Da quel che so i cavi Cat 6 dovrebbero giá garantire 10 Gigabit entro i 100 metri e senza interferenze. I Cat 6a 10 Gigabit sempre nelle stesse condizioni.
Che mi sono perso? :confused:

Io anni fa ho cablato casa col Cat 6 solo perché i frutti 6a costavano molto di piú.
Trasferendo un file da un PC ad un altro in rete trasferisco a 90-100 MB/s, i cavi sono circa di 20 metri l'uno tranne quello che va nell'interrato che è di 35 metri.
Dovessi cablare ora utilizzerei 6a senza pensarci.

MoodM
30-09-2016, 12:05
:ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
MA FARLO PRIMA UNO STANDARD AGGIORNATO NO EH!?!?!
CHEPPALLE.

A casa ho collegato pc vari con cavi 5e e il gigabit non lo ho visto mai nemmeno col binocolo. Sono inchiodato a 100mbit da sempre. :mad:

Adesso la casa nuova la ho cablata TUTTA CAT6.
Per paura di perdere prestazioni ho anche evitato di mettere le prese di rete a parete, il cavo esce direttemente dalla scatola a muro e raggiunge i PC.
Se non prendo il gigabit sto giro do di matto.

Quindi adesso in teoria dovrei poter raggiungere i 5 giga se va bene oppure i 2,5 se va male giusto?

Immagino sia troppo ottimistico pensare che il nuovo protocollo sia utilizzabile semplicemente aggiornando drivers e firmware vari giusto?



Controlla che tutte le schede di rete siano Gigabit e connesse a 1GBit/sec ..Switch compresi....ma soprattutto il transfer rate Read & Write dei dischi dei computer
Il CAT del cavo nn c'entra niente

demon77
30-09-2016, 12:15
ah ecco, non era finita al storia, se stai facendo ex novo nel 2016, sicuramente è molto più sensato mettere il cat6

No sto sistemando. La casa è preesistente.. infatti sono dietro con isolamenti termici delle pareti, sistemazione impianti vari e piccole opere murarie.
Chiaro che tra i lavori c'è pure il cablaggio completo della casa.
Ovvio che la scelta è cat6 e nulla di meno.. ad essere onesti non avrei esitato a metterci pure un cat7.. non è certo una grossa spesa nell'ottica di risistemare casa.. purtroppo però devo fare i conti con canaline murarie piccole e già affollate.. per fortuna sono riuscito a cablare cat6 senza rogne.

demon77
30-09-2016, 12:16
Controlla che tutte le schede di rete siano Gigabit e connesse a 1GBit/sec ..Switch compresi....ma soprattutto il transfer rate Read & Write dei dischi dei computer
Il CAT del cavo nn c'entra niente

Ma no, già guardato e riguardato tutto.
Sia i pc che il router sono gigabit.
Ma il protocollo impostato è sempre 100 mbit. :rolleyes:

MoodM
30-09-2016, 12:22
Ma no, già guardato e riguardato tutto.
Sia i pc che il router sono gigabit.
Ma il protocollo impostato è sempre 100 mbit. :rolleyes:



Controlla proprietà avanzate del driver su Windows di tutti i computer e verifica che qualcuno nn sia forzato su 100Mbit/sec alla voce: Velocità e Duplex di ogni scheda di rete

MiKeLezZ
30-09-2016, 12:49
:ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
MA FARLO PRIMA UNO STANDARD AGGIORNATO NO EH!?!?!
CHEPPALLE.

A casa ho collegato pc vari con cavi 5e e il gigabit non lo ho visto mai nemmeno col binocolo. Sono inchiodato a 100mbit da sempre. :mad:

Adesso la casa nuova la ho cablata TUTTA CAT6.
Per paura di perdere prestazioni ho anche evitato di mettere le prese di rete a parete, il cavo esce direttemente dalla scatola a muro e raggiunge i PC.
Se non prendo il gigabit sto giro do di matto.

Quindi adesso in teoria dovrei poter raggiungere i 5 giga se va bene oppure i 2,5 se va male giusto?

Immagino sia troppo ottimistico pensare che il nuovo protocollo sia utilizzabile semplicemente aggiornando drivers e firmware vari giusto?Con il mio CAT5e viaggio tranquillamente in Gbit. Avrai sbagliato le coppie, con il Gbit servono tutte e 4 mentre col 10/100 ne bastano 2.

Simonex84
30-09-2016, 12:57
Da quel che so i cavi Cat 6 dovrebbero giá garantire 10 Gigabit entro i 100 metri e senza interferenze. I Cat 6a 10 Gigabit sempre nelle stesse condizioni.
Che mi sono perso? :confused:

Io anni fa ho cablato casa col Cat 6 solo perché i frutti 6a costavano molto di piú.
Trasferendo un file da un PC ad un altro in rete trasferisco a 90-100 MB/s, i cavi sono circa di 20 metri l'uno tranne quello che va nell'interrato che è di 35 metri.
Dovessi cablare ora utilizzerei 6a senza pensarci.

più o meno è la stessa velocità della mia LAN fatta tutta con 5e STP, per una rete domestica sulla quale viaggia qualche film o foto direi che è sufficiente una quasi giga

demon77
30-09-2016, 13:05
Controlla proprietà avanzate del driver su Windows di tutti i computer e verifica che qualcuno nn sia forzato su 100Mbit/sec alla voce: Velocità e Duplex di ogni scheda di rete

Tutto già fatto e ricontrollato.. :(

TheDarkAngel
30-09-2016, 13:07
Tutto già fatto e ricontrollato.. :(

Probabilmente nel bios o un software della suite del controller, è presente un programmino che fa il check del corto dei cavi, ti dice se le coppie sono tutte crimpate nel verso giusto o interrotte.

demon77
30-09-2016, 13:07
Con il mio CAT5e viaggio tranquillamente in Gbit. Avrai sbagliato le coppie, con il Gbit servono tutte e 4 mentre col 10/100 ne bastano 2.

Questo è possibile.
La crimpatura ai tempi la ha fatta l'elettricista direttamente.. io non ho nemmeno la pinza..

Domanda.. ma le moderne schede di rete e router non sono in grado di definire da sole l'ordine dei fili proprio per questi casi? Io avevo sentito di si..

MoodM
30-09-2016, 13:08
Tutto già fatto e ricontrollato.. :(


Leggi sopra Mikelezz

I connettori Rj45 li hai crimpati tu?

Se si controlla le coppie ..devono essere dritti

Karandas
30-09-2016, 13:19
Il Gigabit "pieno" sono 80 MiB/s (windows fa vedere le velocità in binario e non in decimale) e lo prendi benissimo con un comune router Gigabit (io ho un NetGear DGN 3300).


Arf no, 1000mbits sono 125MB teorici su qualunque OS però bisogna contare l'overhead, l qualitá dei cavi in relazione alla distanza e altre menate.

Salva99
30-09-2016, 13:21
Compra la pinza e rifai i connettori.
Io ho dovuto rifarli. Qualche filo non faceva contatto.

Il_Baffo
30-09-2016, 13:23
Arf no, 1000mbits sono 125MB teorici su qualunque OS però bisogna contare l'overhead, l qualitá dei cavi in relazione alla distanza e altre menate.

mmm hai ragione.
Sono probabilmente solo limitato dal disco

Gunny35
30-09-2016, 13:29
Se il transfer gigabit non funziona probabilmente sono le coppie sbagliate.
Il cablaggio corretto prevede due coppie centrali e due ai lati. In pratica ti trovi in sequenza:
arancio/bianco
arancio
--
verde/bianco
blu
blu/bianco
verde
--
marrone/bianco
marrone

MiKeLezZ
30-09-2016, 13:41
Questo è possibile.
La crimpatura ai tempi la ha fatta l'elettricista direttamente.. io non ho nemmeno la pinza..

Domanda.. ma le moderne schede di rete e router non sono in grado di definire da sole l'ordine dei fili proprio per questi casi? Io avevo sentito di si..L'unica cosa che possono fare è disincrociare il segnale se hai un cablaggio 568A in un capo e 568B nell'altro, fra l'altro è un protocollo standard integrato del Gigabit.
Se però sbagli le coppie di colori non è possibile risolverlo in alcun modo, in pratica stai mischiando i segnali.

@Gunny35: le prestazioni migliori si ottengono usando la 568B (o la 568A) su entrambi i capi.

MoodM
30-09-2016, 14:01
L'unica cosa che possono fare è disincrociare il segnale se hai un cablaggio 568A in un capo e 568B nell'altro, fra l'altro è un protocollo standard integrato del Gigabit.
Se però sbagli le coppie di colori non è possibile risolverlo in alcun modo, in pratica stai mischiando i segnali.

@Gunny35: le prestazioni migliori si ottengono usando la 568B (o la 568A) su entrambi i capi.



Scusate ma cosa incrociate?

ho crimpato dritti tutti i fili ( stesso colore da un'estremità all'altra del cavo CAT sui vari Pin del connettore Rj45), vado alle porte Gigabit dello Switch e tutte le schede di rete dei computer mi danno connessione @ 1Gbps

M@n
30-09-2016, 14:07
Questo è possibile.
La crimpatura ai tempi la ha fatta l'elettricista direttamente.. io non ho nemmeno la pinza..

Domanda.. ma le moderne schede di rete e router non sono in grado di definire da sole l'ordine dei fili proprio per questi casi? Io avevo sentito di si..

per tagliare la testa al toro, non riesci ad usare un cavo pre crimpato da 1 o 2 o 3 metri e collegare i due dispositivi? (anche con una cosa al volo) almeno to togli il dubbio della crimpatura

Simonex84
30-09-2016, 14:07
I cavi vanno crimpati seguendo uno standard EIA/TIA, non ad-cazzum

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/61/RJ-45_TIA-568A_Left.png

oppure

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/60/RJ-45_TIA-568B_Left.png

MoodM
30-09-2016, 14:12
I cavi vanno crimpati seguendo uno standard EIA/TIA, non ad-cazzum





Se vuoi ti faccio foto col cell e la posto di connettore Rj45 di cavi Ethernet che stavano nella confezione di Router Dlink o Netgear e ti faccio vedere che i colori sono uguali sulle rispettive pedinature su entrambi i connettori Rj45 = dritti e non incrociati
se poi si va allo Switch del Router Fibra o DSL o ad uno Switch e basta fa tutto lui in autosense:D

Simonex84
30-09-2016, 14:44
manda manda, sono curioso di vederla... ;)

MoodM
30-09-2016, 14:57
manda manda, sono curioso di vederla... ;)



Pronti:
.
.
https://s10.postimg.org/4pyfhlp4p/Rj45_Cat5e.jpg

Simonex84
30-09-2016, 15:04
quello è fatto secondo lo standard 'EIA/TIA-568B

marrone
marrone/bianco
verde
blu/bianco
blu
verde/bianco
arancio
arancio/bianco

MoodM
30-09-2016, 15:15
quello è fatto secondo lo standard 'EIA/TIA-568B

marrone
marrone/bianco
verde
blu/bianco
blu
verde/bianco
arancio
arancio/bianco



Ti dirò che Standard quello che vuoi, è un cavo dritto ed infilando un Rj45 nella scheda di rete dei computer e l'altro Rj45 del cavo nello Switch Gigabit del router Fibra o DSL, fa connettere tutti i computer @ 1.0 Gbps

Simonex84
30-09-2016, 15:18
Ti dirò che Standard quello che vuoi, è un cavo dritto ed infilando un Rj45 nella scheda di rete dei computer e l'altro Rj45 del cavo nello Switch Gigabit del router Fibra o DSL, fa connettere tutti i computer @ 1.0 Gbps

Vai in giga perchè è un cavo corretto fatto secondo lo standard EIA/TIA-568, A o B cambia nulla

se però a mano ti fai un cavo ad-cazzum tipo:

marrone
marrone/bianco
blu
blu/bianco
verde
verde/bianco
arancio
arancio/bianco

sta ceppa che vai a quelle velocità.


Per una volta abbassa la cresta e cerca di imparare qualcosa.

MoodM
30-09-2016, 15:26
Vai in giga perchè è un cavo corretto fatto secondo lo standard EIA/TIA-568, A o B cambia nulla
se però a mano ti fai un cavo ad-cazzum tipo:
marrone
marrone/bianco
blu
blu/bianco
verde
verde/bianco
arancio
arancio/bianco

sta ceppa che vai a quelle velocità.
Per una volta abbassa la cresta e cerca di imparare qualcosa.




Cavo dritto vuol dire che i colori sui pin da 1 a 8 su entrambi gli Rj45 sono i medesimi

Possono anche invertire i colori e metterli ad capzum che l'importante è che siano dritti = colori e (quindi connessioni ) uguali su tutti e 8 i pin dei 2 Rj45 = 1 con 1 ..2 con 2 ...3 con 3 ..4 con 4 ..5 con 5 ...6 con 6.. 7 con 7.. 8 con 8

Questo vuol dire DRITTO. Ci pensa poi lo Switch Gigabit in Autosense a fare tutto.

MiKeLezZ
30-09-2016, 15:48
Vai in giga perchè è un cavo corretto fatto secondo lo standard EIA/TIA-568, A o B cambia nulla

se però a mano ti fai un cavo ad-cazzum tipo:

marrone
marrone/bianco
blu
blu/bianco
verde
verde/bianco
arancio
arancio/bianco

sta ceppa che vai a quelle velocità.


Per una volta abbassa la cresta e cerca di imparare qualcosa.Puoi anche fare un cavo ad cazzum e va lo stesso, tipo cambiare il blu/bianco con il blu oppure le coppie marroni con quelle arancioni; al primo intervento il tecnico però ti manda affanculo perché fuori standard.
Il casino è se scombini le coppie, tipo se prendi una coppia e metti un cavo nel pin 1 e uno nel pin 8.

Simonex84
30-09-2016, 15:52
Puoi anche fare un cavo ad cazzum e va lo stesso, tipo cambiare il blu/bianco con il blu oppure le coppie marroni con quelle arancioni; al primo intervento il tecnico però ti manda affanculo perché fuori standard.
Il casino è se scombini le coppie, tipo se prendi una coppia e metti un cavo nel pin 1 e uno nel pin 8.

Dipende da cosa intendi per "andare", se ti basta che i dispositivi si vedano hai ragione, ma un trasmissione gigabit non l'avrai mai, specialmente con l'aumentare delle distanze.

Secondo me è proprio il problema che ha demon77, avrà qualche connettore/frutto non a standard.

MoodM
30-09-2016, 16:12
Dipende da cosa intendi per "andare", se ti basta che i dispositivi si vedano hai ragione, ma un trasmissione gigabit non l'avrai mai, specialmente con l'aumentare delle distanze.

Secondo me è proprio il problema che ha demon77, avrà qualche connettore/frutto non a standard.


Demon avrà solo qualche connessione non diretta pin to pin sui 2 connettori Rj45 ( indipendentemente dal colore del filo che serve solo per distinguere sempre lo stesso da ambo i lato del cavo e basta) come ti ho appena scritto sopra nel mess precedente ...ma l'elettricista gliene avrà crossata qualcuna chissà in quale modo invece di fare tutto dritto

La distanza, se nn si hanno più di 100Mt di cavo, nn inficia di una mazza sulla velocità di connessione e scambio frames Ethernet coi relativi Mac Address su cui poi ci "viaggiano" sopra i pacchetti dello Stack TCp/Ip

Therinai
30-09-2016, 16:58
Ragà vi dico la mia.
1) non so per quale mistica ragione ma mi è capitato varie volte di risolvere problemi di bitrate semplicemente cambiando cavo (lo guardi, è crimpato che è una bellezza, ma non va bene, lo cambi con un'altro e magicamente va.)
2) a volte alcune le persone non capiscono che cosa stanno facendo. Cioé ho visto impianti con... non router o switch del mediamondo, roba alcatel e huawei da migliaia di euro a pezzo attaccati a circuiti da 1Gbps andare a 33Mbps perché semplicemente pescavano dati da disci dell'anteguerra :asd: Ma ho visto anche la saturazione di router che arrivano al 100% di uso della cpu e bam! Fregano il noob perché continuano a funzionare ma semplicemente ti segano il bitrate. E pensate un po', anche la saturazione della memoria del router è un evento da tenere in conto, se si satura la baracca va avanto, ma ovviamente non con il massimo delle performance!

Vabbeh ho dato qualche spunto, tanto per dire, magari torna utile :)

v10_star
30-09-2016, 17:00
La cosa più importante è usare cavi di qualità: comperare matasse a prezzi aggressivi vuol dire che vi rifileranno quasi sicuramente cavi CCA (Copper Clad Aluminium) che fanno schifo rispetto a un cavo in rame.

primo link preso a caso:

http://www.cablaggiointelligente.net/wordpress/cavo-utp-in-cca-vs-rame-puro-il-lato-oscuro-del-cca-che-bisogna-conoscere/

Già con dispositivi poe si vede la differenza, inoltre la qualità e intrinsecamente velocità/affidabilità del vs link ethernet ne guadagnerà.
Poi non vi lamentate perchè non andate a 1tbps :sofico:

Btw, anche con i cavi cat6 fino ai 40-60 mt arrivano ai 10gbps, anche se non certificato

Simonex84
30-09-2016, 17:11
Demon avrà solo qualche connessione non diretta pin to pin sui 2 connettori Rj45 ( indipendentemente dal colore del filo che serve solo per distinguere sempre lo stesso da ambo i lato del cavo e basta) come ti ho appena scritto sopra nel mess precedente ...ma l'elettricista gliene avrà crossata qualcuna chissà in quale modo invece di fare tutto dritto

La distanza, se nn si hanno più di 100Mt di cavo, nn inficia di una mazza sulla velocità di connessione e scambio frames Ethernet coi relativi Mac Address su cui poi ci "viaggiano" sopra i pacchetti dello Stack TCp/Ip

I colori hanno un significato ben preciso e vanno messi nel corretto ordine previsto dallo standard per ridurre al minimo le interferenze.

Da come scrivi secondo me non sai neanche perché le coppie sono twisted, sarebbe meglio evitare di parlare di cose che evidentemente non conosci.

MiKeLezZ
30-09-2016, 17:38
I colori hanno un significato ben preciso e vanno messi nel corretto ordine previsto dallo standard per ridurre al minimo le interferenze.

Da come scrivi secondo me non sai neanche perché le coppie sono twisted, sarebbe meglio evitare di parlare di cose che evidentemente non conosci.MoodM non ha torto, i colori sono un proforma. Che però è bene seguire.

Se al posto di:
arancio/bianco
arancio
verde/bianco
blu
blu/bianco
verde
marrone/bianco
marrone

Fai:
marrone
marrone/bianco
verde/bianco
blu/bianco
blu
verde
arancio/bianco
arancio

Va una cannonata uguale.

Ovviamente all'altro capo devi ripetere questa combinazione insensata.

E' un po' come mettere il filo di colore azzurro come filo di messa a terra negli impianti civili e usare il giallo/verde per il ritorno della fase... Va tutto uguale, ma il primo elettricista che ti fa manutenzione si mette a piangere.

Simonex84
30-09-2016, 17:45
MoodM non ha torto, i colori sono un proforma. Che però è bene seguire.

Se al posto di:
arancio/bianco
arancio
verde/bianco
blu
blu/bianco
verde
marrone/bianco
marrone

Fai:
marrone
marrone/bianco
verde/bianco
blu/bianco
blu
verde
arancio/bianco
arancio

Va una cannonata uguale.

Ovviamente all'altro capo devi ripetere questa combinazione insensata.

E' un po' come mettere il filo di colore azzurro come filo di messa a terra negli impianti civili e usare il giallo/verde per il ritorno della fase... Va tutto uguale, ma il primo elettricista che ti fa manutenzione si mette a piangere.

Non è del tutto vero, ad essere precisi lo scambio che hai fatto tu si può ricondurre comunque ad uno dei due standard, swippare un colore pieno col suo bianco oppure due coppie intere non fa differenza, il problema è se per esempio metti prima tutti i pieni e poi tutti i bianchi, sempre preservando la stessa combinazione sui due capi, così "funziona" ma non andrai mai a banda piena, questo perché vai a rompere le coppie twisted che viaggiano sul cavo.

Riassumendo, va usato sempre lo standard per evitare qualsiasi tipo di problema.

MoodM
30-09-2016, 17:53
I colori hanno un significato ben preciso e va
nno messi nel corretto ordine previsto dallo standard per ridurre al minimo le interferenze.

Da come scrivi secondo me non sai neanche perché le coppie sono twisted, sarebbe meglio evitare di parlare di cose che evidentemente non conosci.


I colori servono solo per distinguere la stessa connessione/lo stesso filo all'interno del cavo degli 8 presenti da entrambi i lati ovvero dove ci sono i 2 connettori Rj45,,,, e basta, in modo tale che il pin 1 del connettore Rj45 lo connetti al Pin 1 dell'altro connettore Rj45 sull'altro lato del cavo ..il pin 2 al pin 2 ..il pin 3 al pin 3 e cosi' via fino al pin 8

il Twisted Pair per attenuare o eliminare disturbi non hanno niente a che vedere sul fatto che le 8 connessioni devono essere come ti ho appena scritto = dritte e non crossate

I colori delle 8 connessioni/fili all'interno del cavo CAT sono stati scelti per convenzione di Standard e sono aleatori = indipendentemente dai colori quello che conta è quello scritto fino ad adesso..= connessioni dritte pin to pin tra i 2 connettori Rj45

Non sono di certo i colori a fare il corretto ordine o a ridurre le interferenze :sofico:

Stai scrivendo purtroppo un'accozzaglia di cose senza senso.

Simonex84
30-09-2016, 17:56
Potrei dire che ho ragione io perché queste cose le ho studiate , sbandierando all'occorrenza titoli di studio, ma con gente come te, convinta di essere in possesso della verità assoluta sarebbe solo tempo sprecato, continua pure a farti i cavi ad-cazzum, quando non arriverai a velocità decenti ti ricorderai di questa discussione.

MoodM
30-09-2016, 18:01
Potrei dire che ho ragione io perché queste cose le ho studiate , sbandierando all'occorrenza titoli di studio, ma con gente come te, convinta di essere in possesso della verità assoluta sarebbe solo tempo sprecato, continua pure a farti i cavi ad-cazzum, quando non arriverai a velocità decenti ti ricorderai di questa discussione.




Ma se ti ho fatto anche vedere la foto che i fili nel cavo Ethernet sono dritti pin to pin su ambo i connettori Rj45...= il pin 1 con pin 1 ..il pin 2 col pin 2 ..il pin 3 col pin 3 etc etc .........e non crossati come ad esempio il pin 1 col pin 2 ..e viceversa etc etc
Cosa devi aver studiato che confondi pure il Twisted Pair a spirale dei fili interni al cavo col loro colore .... come se fosse il colore degli stessi fili come hai scritto prima a ridurre potenzialmente i disturbi?
Va che quà nn è questione di studiare o laurearsi alla Bocconi con la lode... ma di fare solo 2+2.

Simonex84
30-09-2016, 18:13
il cavo della foto è un cavo dritto con uno schema di colori EIA/TIA-568B, è ovvio che funzioni bene.

Visto che non ci credi, prova a farti un cavo dritto con questo ordine

arancio
blu
verde
marrone
arancio\bianco
blu\bianco
verde\bianco
marrone\bianco

poi dimmi se riesci a collegarti in gigabit

MoodM
30-09-2016, 18:18
il cavo della foto è un cavo dritto con uno schema di colori EIA/TIA-568B, è ovvio che funzioni bene.

Visto che non ci credi, prova a farti un cavo dritto con questo ordine

arancio
blu
verde
marrone
arancio\bianco
blu\bianco
verde\bianco
marrone\bianco

poi dimmi se riesci a collegarti in gigabit




se lo facessi:

Pin 1 arancio to pin 1 arancio
Pin 2 blu to Pin 2 blu
Pin 3 verde ti Pin 3 verde...

...... e cosi' via, la scheda di rete mi dirà sempre di essere connesso @ 1.0 Gbps solo che essendo disaccopiati i Twisted Pair sulle pedinature ( le spirali a coppia) dei connettori Rj45, si potrebbe incorrere in disturbi di segnale su tratte di cavo lunghe ..non di certo su 4 o 5 Mt ad es.

...e cmqe ribadisco che le connessioni interne sui Pin dei connettori Rj45 sono dritte e non crossate

sbaffo
30-09-2016, 18:19
scusate l'ignoranza, mi spiegate in sintesi cosa cambia tra cat5-5e-6-6e in pratica, cioè velocità. E shielded o meno come cambiala velocità?

Simonex84
30-09-2016, 18:28
se lo facessi:

Pin 1 arancio to pin 1 arancio
Pin 2 blu to Pin 2 blu
Pin 3 verde ti Pin 3 verde...

...... e cosi' via, la scheda di rete mi dirà sempre di essere connesso @ 1.0 Gbps solo che essendo disaccopiati i Twisted Pair sulle pedinature ( le spirali a coppia) dei connettori Rj45, si potrebbe incorrere in disturbi di segnale su tratte di cavo lunghe ..non di certo su 4 o 5 Mt ad es.

...e cmqe ribadisco che le connessioni interne sui Pin dei connettori Rj45 sono dritte e non crossate

ALLELUIA!!!!!

Sei arrivato a scrivere che uno schema a ca##o come quello che ho scritto prima non funziona (hai problemi anche su 4 metri, prova...) era così difficile?

PS, io non ho parlato di CROSS, ho parlato solo di coppie colore/bianco twisted, se tu che non hai capito una mazza come accade spesso.

Simonex84
30-09-2016, 18:42
scusate l'ignoranza, mi spiegate in sintesi cosa cambia tra cat5-5e-6-6e in pratica, cioè velocità. E shielded o meno come cambiala velocità?

fondamentalmente cambia la schermatura per consentire una frequenza di segnale maggiore (che si traduce in una velocità superiore) senza aumentare troppo il rumore ed interferenze (per preservare la qualità del segnale)

I cambi shielded hanno una schermatura esterna che isola il cavo dalle interferenze esterne, in sostanza è una gabbia di Faraday.

MoodM
30-09-2016, 18:44
ALLELUIA!!!!!

Sei arrivato a scrivere che uno schema a ca##o come quello che ho scritto prima non funziona (hai problemi anche su 4 metri, prova...) era così difficile?

PS, io non ho parlato di CROSS, ho parlato solo di coppie colore/bianco twisted, se tu che non hai capito una mazza come accade spesso.



ho già provato .. i proplemi potrebbero ( condizionale) insorgere solo su lunghe tratte e sempre se non si usano gli S/UTP ( comuni STP CAT 5e 100Mhz )..ma i blandi UTP

quello che alla fine nn hai ancora capito è che le connessioni sui pin da 1 a 8 di ogni connettore Rj45 sono dritte pin to pin per il problema di Daemon77 che nn riesce ad essere connesso a 1.0 Gbit/sec sulla scheda di rete ( gli da sempre 100Mbit/sec) ..e mica per il Twisted Pair

Simonex84
30-09-2016, 18:50
ho già provato .. i proplemi potrebbero ( condizionale) insorgere solo su lunghe tratte e sempre se non si usano gli S/UTP ( comuni STP CAT 5e 100Mhz= fino a 1.0 Gbps )..ma i blandi UTP

quello che alla fine nn hai ancora capito è che le connessioni sui pin da 1 a 8 di ogni connettore Rj45 sono dritte pin to pin per il problema del reagazzo che nn riesce ad essere connesso a 1.0 Gbit/sec sulla scheda di rete ( gli da sempre 100Mbit/sec) ..e mica per il Twisted Pair

Ti rispondo a scanso di equivoci, so perfettamente la differenza tra cross e dritti, ne ho fatti a centinaia di cavi.

supermario
30-09-2016, 18:51
magari ha solo il router o lo switch 10/100 :asd: :asd: :asd:

demon77
30-09-2016, 18:57
magari ha solo il router o lo switch 10/100 :asd: :asd: :asd:

:stordita:
M a ti pare!?!? Va bene tutto ma niubbo cosi no eh!! :Prrr:

demon77
30-09-2016, 19:01
scusate l'ignoranza, mi spiegate in sintesi cosa cambia tra cat5-5e-6-6e in pratica, cioè velocità. E shielded o meno come cambiala velocità?

Cambia la schermatura quindi sia la distanza max raggiungibile sia il protocollo di trasmissione.

Esempio, nel cat 6 che ho piazzato nella nuova casa non c'è una schermatura esterna al cavo ma ogni coppia di fili è intrecciata su se stessa e le trecce sono separate da un'anima centrale in plastica a forma di croce..

supermario
30-09-2016, 19:04
Cambia la schermatura quindi sia la distanza max raggiungibile sia il protocollo di trasmissione.

Esempio, nel cat 6 che ho piazzato nella nuova casa non c'è una schermatura esterna al cavo ma ogni coppia di fili è intrecciata su se stessa e le trecce sono separate da un'anima centrale in plastica a forma di croce..

quella non è la differenza tra cat 5 e 6 e altri, quella è solo la schermatura che ogni standard ha

la differenza sono la frequenza di trasmissione(100mhz contro 250mhz), lo spettro, il diametro massimo dei filamenti di rame e le specifiche sul crosstalk(il motivo per cui sono intrecciati), oltre che alle distanze max prima che il segnale degradi

MoodM
30-09-2016, 19:08
Ti rispondo a scanso di equivoci, so perfettamente la differenza tra cross e dritti, ne ho fatti a centinaia di cavi.




Quindi per il problema di Demon che nn riesce a veder le schede di rete che gli dicono :connesso @ velocità 1.0Gbps ......ma: connesso @ velocità 100Mbps.... cosa abbiamo discusso per fare fino ad adesso? :sofico:

Varg87
30-09-2016, 19:32
più o meno è la stessa velocità della mia LAN fatta tutta con 5e STP, per una rete domestica sulla quale viaggia qualche film o foto direi che è sufficiente una quasi giga

Sì ma attualmente siamo limitati da router/switch/scheda di rete che sono solo gigabit (tralasciando il resto della catena). Che sia sufficiente, ora come ora e anche per diversi anni a venire, per uso domestico sono d'accordo ma mi chiedevo cosa introduce questo standard se di fatto un cavo Cat 6 dovrebbe già supportare una 10 Gigabit e questo standard consente di arrivare a 5 Gigabit. :mbe:

demon77
30-09-2016, 19:51
quella non è la differenza tra cat 5 e 6 e altri, quella è solo la schermatura che ogni standard ha

la differenza sono la frequenza di trasmissione(100mhz contro 250mhz), lo spettro, il diametro massimo dei filamenti di rame e le specifiche sul crosstalk(il motivo per cui sono intrecciati), oltre che alle distanze max prima che il segnale degradi

E ok. Ma se la schrermatura non c'è il cavo non regge la frequenza e quindi si setta automaticamente su un protocollo di trasmissione inferiore.

MiKeLezZ
30-09-2016, 19:53
quella non è la differenza tra cat 5 e 6 e altri, quella è solo la schermatura che ogni standard ha

la differenza sono la frequenza di trasmissione(100mhz contro 250mhz), lo spettro, il diametro massimo dei filamenti di rame e le specifiche sul crosstalk(il motivo per cui sono intrecciati), oltre che alle distanze max prima che il segnale degradiUna delle differenze fra cat5e e cat6 è proprio la presenza dell'anima a croce di plastica che serve per mantenere ritorte le coppie, sopratutto in caso di curve. Inoltre avviene una leggera distanziatura e quindi si migliora il crosstalk (cioè diminuisce). Non mi ricordo se poi cambi anche l'AWG del cavo, ma sicuramente la somma di tutte queste differenze li rende certificabili fino a 250Mhz al posto dei soli 100MHz dei Cat5e (ma questo non significa che ai 250Mhz non vadano... semplicemente non è certificato). La schermatura aiuta a preservare la qualità del segnale sopratutto in caso di passaggio vicino fonti EM. Ma anche qui, non è detto che un cavo non schermato fornisca minore qualità (probabilmente rimarrebbe preferibile un Cat6 UTP rispetto a un Cat5e STP). Inoltre permette in termini di certificabilità il passaggio dei cavi di segnali dentro le canaline dei cavi di potenza. Dipende.
Fattostà che non c'è motivo per un Cat5 di non andare in Gigabit, a meno appunto di installazioni gravose (lunghe tratte e/o soggette a forti EM) o errate (crimpaggio coppie).

MoodM
30-09-2016, 20:17
Sì ma attualmente siamo limitati da router/switch/scheda di rete che sono solo gigabit (tralasciando il resto della catena). Che sia sufficiente, ora come ora e anche per diversi anni a venire, per uso domestico sono d'accordo ma mi chiedevo cosa introduce questo standard se di fatto un cavo Cat 6 dovrebbe già supportare una 10 Gigabit e questo standard consente di arrivare a 5 Gigabit. :mbe:



Che anche se c'è già da anni la 10GBASE-T ..ora si puo' usare la 2.5GBASE-T e la 5GBASE-T ( ovviamente ci vogliono anche Router & Switch appropriati = da comprare nuovi e compatibili ) usando sempre cavi CAT 5e... meglio se FTP ( o detti anche S/UTP) senza dove ridistendere per forza di cose cavi CAT 6 e spendere una barca di soldi per ricablare tutto

Varg87
30-09-2016, 20:27
Che anche se c'è già da anni la 10GBASE-T ..ora si puo' usare la 2.5GBASE-T e la 5GBASE-T ( ovviamente ci vogliono anche Router & Switch appropriati = da comprare nuovi e compatibili ) usando sempre cavi CAT 5e... meglio se FTP ( o detti anche S/UTP) senza dove ridistendere per forza di cose cavi CAT 6 e spendere una barca di soldi per ricablare tutto

No, calma. Tu stai parlando dei 5e, io sto chiedendo che differenza ci sarebbe utilizzando già i Cat6.
Con i cavi 5e ci sarebbe un miglioramento in quanto attualmente possono raggiungere solo 1 Gbps in condizioni ottimali e fin qui ci siamo ma la mia domanda riguardava i Cat 6.
Ripeto, un cavo Cat6 in condizioni ottimali, dovrebbe già supportare 10 Gbps quindi a che pro questo standard che consente di raggiungere i 5 Gbps?

PS Comunque ricordavo male o meglio, generalmente faccio solo trasferimenti da HDD ad HDD.
Trasferendo un file da 3 GB da PC ad HTPC ottengo una velocità di 90-105 MB/s da Western Digital Green a Western Digital Green e 110 MB/s fissi trasferendo lo stesso file da SSD a SSD.

Ginopilot
30-09-2016, 20:48
Il 5e anche non schermato, raggiunge tranquillamente il gigabit.
Il cat6 è il grado in particolari condizioni di funzionare a 10 gbit, ma normalmente si utilizzano cat6a o 7, che garantiscono fino a 100m.
Questo standard consente di raggiungere fino a 100m con il cat6 a 5gbit, che è una gran cosa, visto che altrimenti se provi ad usarlo a 10 sono più i casini che i vantaggi.

MoodM
30-09-2016, 21:00
No, calma. Tu stai parlando dei 5e, io sto chiedendo che differenza ci sarebbe utilizzando già i Cat6.
Con i cavi 5e ci sarebbe un miglioramento in quanto attualmente possono raggiungere solo 1 Gbps in condizioni ottimali e fin qui ci siamo ma la mia domanda riguardava i Cat 6.
Ripeto, un cavo Cat6 in condizioni ottimali, dovrebbe già supportare 10 Gbps quindi a che pro questo standard che consente di raggiungere i 5 Gbps?

PS Comunque ricordavo male o meglio, generalmente faccio solo trasferimenti da HDD ad HDD.
Trasferendo un file da 3 GB da PC ad HTPC ottengo una velocità di 90-105 MB/s da Western Digital Green a Western Digital Green e 110 MB/s fissi trasferendo lo stesso file da SSD a SSD.



il CAT 5e va bene oltre che per Ethernet 1000BASE-T ( la Gigabit classica ) anche per questa nuova 2.5GBASE-T .....e se nn troppo lungo + STP anche per la 5GBASE-T..senza necessità di cavo CAT 6 ( che va bene per la 10GBASE-T)

Ovviamente anche con scheda di rete nuova 2.5GBASE-T o 5GBASE-T oltre a Router o Switch idem

Varg87
30-09-2016, 21:35
Questo standard consente di raggiungere fino a 100m con il cat6 a 5gbit, che è una gran cosa, visto che altrimenti se provi ad usarlo a 10 sono più i casini che i vantaggi.

Ah ok, non ho possibilità di provarlo e nemmeno necessità al momento ma pensavo che i 10 Gigabit su brevi distanze li avrebbe raggiunti in ogni caso dato che la tratta più lunga dal router in casa mia è di 35 metri, le altre tre di 20-25 metri quindi al massimo sarebbero 60 metri di cavo e passano tutti su canalina senza fili elettrici (cavo UTP crimpato con standard 568B).
Adesso mi viene il dubbio che in passato, appena cablato tutto, avessi fatto dei test da SSD a SSD e che arrivasse anche a più di 120 MB/s. Mi sa che è il router baracca di TIM che rallenta. Vabbè, cambia poco.
Sarei comunque curioso di sapere se la mia rete li supporta o meno i 10 Gbps ma mi sa che passeranno diversi anni prima di poterlo provare. :fagiano:
Con casini intendi errori di trasmissione?

Ginopilot
30-09-2016, 21:46
Si, i cat6 non sono adatti alla 10gbit, non li usa nessuno per gli arcinoti problemi di Alien crosstalk. Non è solo questione di lunghezza, cmq più la tratta è corta e maggiori sono le possibilità che vada senza problemi. Ma anche 25m non sono pochissimi per un cat6.

Ah, stp non c'entra na mazza, in genere non migliora la situazione del 5e, anzi.

demon77
30-09-2016, 22:02
Si, i cat6 non sono adatti alla 10gbit, non li usa nessuno per gli arcinoti problemi di Alien crosstalk. Non è solo questione di lunghezza, cmq più la tratta è corta e maggiori sono le possibilità che vada senza problemi. Ma anche 25m non sono pochissimi per un cat6.

Ah, stp non c'entra na mazza, in genere non migliora la situazione del 5e, anzi.

parliamo comunque di 10gbit.
io sono più che contento di avere 1gbit.
In teoria con cablaggi da 30mt circa su cat6 non dovrei (spero) avere problemi

Jena73
30-09-2016, 22:05
anche io ho dei comunissimi 5e non schermati (che sono belli morbidi da far passare nelle canaline) e viaggiano tranqullameente in Gb...
Consiglio l'uso di un tester... nel mio caso ha beccato l'errore in cavi che parevano perfetti...

http://images2.cableorganizer.com/learning-center/how-to/test-rj45-terminated-cables/step2.jpg

Varg87
30-09-2016, 22:06
Giusto, non avevo considerato che essendoci un "ripetitore" in mezzo non c'entra la lunghezza totale della tratta.
Boh, su 30 metri spero proprio si raggiungano i 10 Gbit.

MoodM
30-09-2016, 22:13
Giusto, non avevo considerato che essendoci un "ripetitore" in mezzo non c'entra la lunghezza totale della tratta.
Boh, su 30 metri spero proprio si raggiungano i 10 Gbit.



30 metri sono pochi

anche per Demon77, controlla quei cavi Cat 5e che ti hanno steso + relativi connettori Rj45 che io ho anche una tratta da circa 90Mt con CAT 5e FTP ( detto anche S/UTP) che da una porta Switch Gigabit del Router Fibra va poi ad uno Switch 8 porte sempre Gigabit e poi dallo Switch ad altri computer nell'altro appartamento ( l'ho fatto salire dalla facciata interna del palazzo sù fino al terrazzo = 7imo piano attraversarlo tutto chiodato con perimetro e scendere dalla altra facciata del palazzo che guarda verso la strada per arrivare all'altro appartamento al secondo piano)...ed i transfer sono tutti nell'ordine di circa 90MB/sec = scheda di rete @ velocità di 1Gbit/sec come compare anche nello stato della stessa scheda di rete sul sistema

Ginopilot
30-09-2016, 22:26
parliamo comunque di 10gbit.
io sono più che contento di avere 1gbit.
In teoria con cablaggi da 30mt circa su cat6 non dovrei (spero) avere problemi

Dovresti essere davvero molto, ma molto, fortunato per non averne anche con quelle lunghezze.

MoodM
30-09-2016, 22:31
Dovresti essere davvero molto, ma molto, fortunato per non averne anche con quelle lunghezze.



Va che Demon77 non riesce nemmeno ad avere le schede di rete connesse @ velocità 1Gbit/sec ma solo a 100Mbit/sec coi CAT5e che gli hanno steso in casa o nn so dove ( che avranno problemi da qualche parte come anche sulla crimpatura degli Rj45 fatta magari in modo errato sulle pedinature )

Ginopilot
30-09-2016, 22:35
Mi pare fossero 5e. Ah, per la cronaca, in gigabit ci vanno anche i 5 lisci, che cominciano a dare qualche problema se troppo lunghi. Ma non e' la stessa cosa coi 6 e la 10 gbit, purtroppo. Li i casini si presentano quasi subito. Se si vuole cablare casa oggi, conviene metterci minimo il 6a, il 6 e' da evitare se non ci si vuol piu' mettere le mani al cablaggio.

MoodM
30-09-2016, 22:41
Mi pare fossero 5e. Ah, per la cronaca, in gigabit ci vanno anche i 5 lisci, che cominciano a dare qualche problema se troppo lunghi. Ma non e' la stessa cosa coi 6 e la 10 gbit, purtroppo. Li i casini si presentano quasi subito. Se si vuole cablare casa oggi, conviene metterci minimo il 6a, il 6 e' da evitare se non ci si vuol piu' mettere le mani al cablaggio.



Non ha specificato che CAT6 ha e se ha già fatto la prova su questi CAT6 nella casa nuova .. ma cmqe a prescindere adesso con dei CAT 5e e con lo Switch Gigabit nn c'è verso che gli si connettano le schede di rete dei computer @ velocità 1Gbit/sec ma solo @ 100Mbit/sec..quindi fai te:D

Li a mio avviso ha problemi sulla pedinatura e relativa crimpatura dei connettori Rj45....o ha problemi lo Switch Gigabit (provare a sostituirlo con un altro Gigabit da farsi ad es. prestare) o gli hanno rifilato dei cavi fuffa ...altre soluzioni nn ne vedo

Se torni indietro a leggere il Thread capisci meglio la situazione.

Ginopilot
30-09-2016, 23:05
Se non gli va a 1gibit su nessuna tratta e' strano che siano riusciti a sbagliare tutte le crimpature. Deve averlo fatto fare a degli incapaci totali, che magari li hanno sbagliati tutti allo stesso modo. Basterebbe ricrimpare almeno una tratta secondo uno dei due standard per capire se e' quello il problema.

demon77
30-09-2016, 23:36
Se non gli va a 1gibit su nessuna tratta e' strano che siano riusciti a sbagliare tutte le crimpature. Deve averlo fatto fare a degli incapaci totali, che magari li hanno sbagliati tutti allo stesso modo. Basterebbe ricrimpare almeno una tratta secondo uno dei due standard per capire se e' quello il problema.

no beh adesso sto sistemando la casa nuova ed ho steso i cat6.
le crimpature vedo di farle con cura.
il target è avere le connessioni ad 1gbit non mi importa di andare a 10.. già con un gbit sono più che a posto penso.

sbaffo
01-10-2016, 18:06
Grazie, ma lo sapevo già che Shielded vuol dire schermato...
Mi pare fossero 5e. Ah, per la cronaca, in gigabit ci vanno anche i 5 lisci, che cominciano a dare qualche problema se troppo lunghi. Ma non e' la stessa cosa coi 6 e la 10 gbit, purtroppo. Li i casini si presentano quasi subito. Se si vuole cablare casa oggi, conviene metterci minimo il 6a, il 6 e' da evitare se non ci si vuol piu' mettere le mani al cablaggio.
Intendevo proprio questo, devo ristrutturare una casa nuova, non ho grosse pretese, ora col gigabit sto bene (credo su cavi 5 unshielded), ma già che devo cablare volevo capire cosa conviene.
Gli shielded sono decisamente più grossi e meno flessibili, quando è utile metterli? Sulle lunghe distanze o se devono passare insieme ai cavi elettrici? Uno shielded equivale ad uno unshielded di categoria superiore o sono per esigenze diverse?
Tra -e e non -e cosa cambia? tra 5 e 6 cosa cambia? ok, la croce in plastica ritorta. Ma in pratica?

P.S. Suppongo intendessi 6e, non 6a. Perché il 6 liscio è da evitare? (in ambito home, non office)

demon77
01-10-2016, 18:16
Grazie, ma lo sapevo già che Shielded vuol dire schermato...

Intendevo proprio questo, devo ristrutturare una casa nuova, non ho grosse pretese, ora col gigabit sto bene (credo su cavi 5 unshielded), ma già che devo cablare volevo capire cosa conviene.
Gli shielded sono decisamente più grossi e meno flessibili, quando è utile metterli? Sulle lunghe distanze o se devono passare insieme ai cavi elettrici? Uno shielded equivale ad uno unshielded di categoria superiore o sono per esigenze diverse?
Tra -e e non -e cosa cambia? tra 5 e 6 cosa cambia? ok, la croce in plastica ritorta. Ma in pratica?

P.S. Suppongo intendessi 6e, non 6a. Perché il 6 liscio è da evitare? (in ambito home, non office)

Il cat6 è chiaramente meglio schermato del cat5. A le coppie intrecciate ed un'anima plastica interna che le tiene separate per annientare le nterferenze.
I cat6 che ho messo io in casa sono davvero piccoli e flessibili praticamente come un cat5.
Anche il costo non è nulla di che.

Andando oltre c'è il problema della dimensione del cavo e la mnore flessibilità.

Il mio consiglio è solo uno: stai cablando casa, è una cosa che deve durare decenni.. metti il cavo migliore che riesci a mettere.

sbaffo
01-10-2016, 18:52
Si, i cat6 non sono adatti alla 10gbit, non li usa nessuno per gli arcinoti problemi di Alien crosstalk. Non è solo questione di lunghezza, cmq più la tratta è corta e maggiori sono le possibilità che vada senza problemi. Ma anche 25m non sono pochissimi per un cat6.

Ah, stp non c'entra na mazza, in genere non migliora la situazione del 5e, anzi.
Ecco il post che non trovavo prima. Perchè la shermatura non migliora, anzi?
Il cat6 è chiaramente meglio schermato del cat5. A le coppie intrecciate ed un'anima plastica interna che le tiene separate per annientare le nterferenze.
I cat6 che ho messo io in casa sono davvero piccoli e flessibili praticamente come un cat5.
Anche il costo non è nulla di che.

Andando oltre c'è il problema della dimensione del cavo e la mnore flessibilità.

Il mio consiglio è solo uno: stai cablando casa, è una cosa che deve durare decenni.. metti il cavo migliore che riesci a mettere.
Infatti, ma in realtà le case sono due affianco, di cui una già (semi)cablata, in più vorrei che fossero collegate le due reti per accedere al nas in comune e magari condividere internet fibra. Non so esattamente com'è la situazione attuale e dove dovranno passare i cavi, soprattutto quello tra i due appartamenti è probabile che debba passare in canaline condominiali preesixtenti facendo giri strani insieme ad altri cavi...
perciò volevo una panoramica delle opzioni, poi al momento le adatterò alle situazioni che troverò.

Se dovessero condividere la canalina col telefono nessun prblema, vero? se con cavi elettrici invece ci vuole shielded immegino, ma è sufficiente?

Varg87
01-10-2016, 19:03
Se la schermatura non è correttamente messa a terra può addirittura peggiorare la situazione rispetto ad un cavo UTP. Se non è necessaria, se i cavi passano su una canalina dedicata senza fili elettrici come dovrebbe essere, meglio evitare di usarla.
Per quanto riguarda lo spessore dei cavi il Cat 6 che ho acquistato io all'epoca è più spesso rispetto ad un Cat 5e, ha lo stesso spessore di un Cat 6a. Ho avuto difficoltà a far passare l'ultimo cavo (3 cavi in un punto raggiungono la stessa canalina) ma ce l'ho fatta con qualche bestemmia.
Il Cat 6e non esiste, c'è il 7 dopo il 6a.

Ginopilot
01-10-2016, 20:50
Anche se passa con cavi elettrici, la schermata non serve, servono invece cavi certificati per quel uso che oggi dovrebbero essere un po' tutti