raxas
29-09-2016, 03:32
Salve
non so se sia un grave problema (connesso alla perdita di 3 tb di dati raccolti in 12 anni, programmi, sw, foto imperdibili, ricordi):
ho un hd da 4tb (seagate) che ho sistemato in win8.1 pro 64bit per sfruttarne la capienza con la tabella GPT disponibile dato il bios uefi della mb asrock z170 extreme4;
lo formattai e controllato con il tool per l'allineamento 4k risultava tutto nella norma
vi ho trasferito il contenuto di alcuni hds, per formattarli e scegliere altra dimensione settore... ma questo non è importante...
trasferitici 3 tb circa di dati, in seguito mi è venuta l'idea di collegarlo a pc con xp pro sp3, dato che un hd da 2tb sempre in win8.1, trasferito in xp, che xp doveva vedere normalmente, risultava da visualizzatore eventi xp (il 2tb) con un gpt loader, che non ricordo se residuo di programma per vedere le partizioni>2,2tb o forse (non ricordo) da installazione tool di asrock per vedere la fantomatica ampiezza oltre i 2,2tb.... ma non ho traccia di programmi di questo tipo installati :boh:
fatto sta che il 2tb per un paio di avvi del pc (con xp) scusate le ripetizioni ma è per puntualizzare dati i movimenti hw che possono sfuggire,
xp gli ha fatto un controllo coerenza, il checkdisk... :boh: tutto bene...
nessun problema
allora ho pensato di collegare l'hd da 4tb in xp
non ci sono stati problemi, a parte un paio di avvi con il checkdisk, :boh: come il precedente da 2tb...
stasera vado a trasferire una parte di un vecchio hd da 500gb sul 4 tb,
alcuni gb trasferiti (driver e programmi raccolti in 10 anni)... ma sono apparsi alcuni messaggi, tipo file non disponibile e dovevo reiniziare il trasferimento, questo per un 7-8 volte... ad un certo punto il trasferimento si blocca di nuovo MA l'hd 4tb in esplora risorse risulta vuoto: nessuna cartella, niente: solo E:\
e da gestione disco non appare la dimensione di 4tb ma di 1685gb (non ricordo il tipico numero esatto)
e mi appare, dopo averlo collegato in win8.1, la finestra:
E' necesario inizializzare un disco per consentire a Gestione dischi logici di accedervi.
utilizzare il seguente stile di partizione:
MBR (non selezionato)
GPT(selezionato ,
screen, ripeto posteriore di win8.1, non ricordo se in xp era selezionata (automaticamente) la scelta per GPT o FORSE EDIT: MI STO RICORDANDO ORA:
MI HA CHIESTO DI CONVERTIRE IL DISCO IN -DINAMICO- :boh:
AGGIUNTO CHE IN VISUALIZZATORE EVENTI IL CONTROLLER SATA mb A8r32 mvp deluxe CON XP RISULTA CON PROBLEMI, dove era attaccato o l'hd da 4tb o quello da 500gb (ce ne sono due controller sata sulla asus a8r32 mvp deluxe)
proseguo...
faccio un riavvio e dal bios (asus a8r32-mvp deluxe) vedo che l'opzione (come ci sono per ogni hd)
32 bit transfer è disabilitata, allora (spero non sia stato un errore enorme) mi viene in mente di abilitare (MENTRE, ME NE SONO ACCORTO DOPO, PER GLI ALTRI HD (ovviamente mbr) L'OPZIONE E' DISABILITATA)...
riavvio il pc, e la situazione non cambia...
allora, sperando essere un problema di visione della "tabella" (o file system) GPT... metto l'hd da 4tb nel pc con win8.1 che ovviamente ha bios uefi
speravo che lo vedesse... MA NON LO VEDE, tantomeno in gestione dischi da strumenti di amministrazione...
rimetto l'hd sul pc con xp e disattivo la voce 32bit transfer...
lo ricollego al pc con win8.1 e bios uefi (scusate le ripetizioni)
e stavolta lo vede (mezzo sollievo)
ma da gestione disco mi dà disco da reinizializzare segnando GPT al posto di MBR come "stile di file system"
adesso...
non so se facendo questa reinizializzazione in GPT, se RECUPERO la presunta tabella con tutti i file che dovrebbero esserci ancora
dico dovrebbero poichè in anni di problemi, negli hd con MBR si poteva, ricostruendo in vario modo, con testdisk e altri sw, la tabella MBR, persa variamente, riavere l'hd come prima, tutta la struttura delle cartelle, e tutti i files, nulla di più nulla di meno
dato che ancora mi doveva capitare questo, spero non maledetto problema,
chiedo se eseguendo questa reinizializzazione recupero tutto...
intanto non ho fatto altro ovviamente, vista la delicatezza della questione e dell'ampiezza dei dati (3tb) in questione
un parere e un'indicazione per favore, grazie... :cry:
non so se sia un grave problema (connesso alla perdita di 3 tb di dati raccolti in 12 anni, programmi, sw, foto imperdibili, ricordi):
ho un hd da 4tb (seagate) che ho sistemato in win8.1 pro 64bit per sfruttarne la capienza con la tabella GPT disponibile dato il bios uefi della mb asrock z170 extreme4;
lo formattai e controllato con il tool per l'allineamento 4k risultava tutto nella norma
vi ho trasferito il contenuto di alcuni hds, per formattarli e scegliere altra dimensione settore... ma questo non è importante...
trasferitici 3 tb circa di dati, in seguito mi è venuta l'idea di collegarlo a pc con xp pro sp3, dato che un hd da 2tb sempre in win8.1, trasferito in xp, che xp doveva vedere normalmente, risultava da visualizzatore eventi xp (il 2tb) con un gpt loader, che non ricordo se residuo di programma per vedere le partizioni>2,2tb o forse (non ricordo) da installazione tool di asrock per vedere la fantomatica ampiezza oltre i 2,2tb.... ma non ho traccia di programmi di questo tipo installati :boh:
fatto sta che il 2tb per un paio di avvi del pc (con xp) scusate le ripetizioni ma è per puntualizzare dati i movimenti hw che possono sfuggire,
xp gli ha fatto un controllo coerenza, il checkdisk... :boh: tutto bene...
nessun problema
allora ho pensato di collegare l'hd da 4tb in xp
non ci sono stati problemi, a parte un paio di avvi con il checkdisk, :boh: come il precedente da 2tb...
stasera vado a trasferire una parte di un vecchio hd da 500gb sul 4 tb,
alcuni gb trasferiti (driver e programmi raccolti in 10 anni)... ma sono apparsi alcuni messaggi, tipo file non disponibile e dovevo reiniziare il trasferimento, questo per un 7-8 volte... ad un certo punto il trasferimento si blocca di nuovo MA l'hd 4tb in esplora risorse risulta vuoto: nessuna cartella, niente: solo E:\
e da gestione disco non appare la dimensione di 4tb ma di 1685gb (non ricordo il tipico numero esatto)
e mi appare, dopo averlo collegato in win8.1, la finestra:
E' necesario inizializzare un disco per consentire a Gestione dischi logici di accedervi.
utilizzare il seguente stile di partizione:
MBR (non selezionato)
GPT(selezionato ,
screen, ripeto posteriore di win8.1, non ricordo se in xp era selezionata (automaticamente) la scelta per GPT o FORSE EDIT: MI STO RICORDANDO ORA:
MI HA CHIESTO DI CONVERTIRE IL DISCO IN -DINAMICO- :boh:
AGGIUNTO CHE IN VISUALIZZATORE EVENTI IL CONTROLLER SATA mb A8r32 mvp deluxe CON XP RISULTA CON PROBLEMI, dove era attaccato o l'hd da 4tb o quello da 500gb (ce ne sono due controller sata sulla asus a8r32 mvp deluxe)
proseguo...
faccio un riavvio e dal bios (asus a8r32-mvp deluxe) vedo che l'opzione (come ci sono per ogni hd)
32 bit transfer è disabilitata, allora (spero non sia stato un errore enorme) mi viene in mente di abilitare (MENTRE, ME NE SONO ACCORTO DOPO, PER GLI ALTRI HD (ovviamente mbr) L'OPZIONE E' DISABILITATA)...
riavvio il pc, e la situazione non cambia...
allora, sperando essere un problema di visione della "tabella" (o file system) GPT... metto l'hd da 4tb nel pc con win8.1 che ovviamente ha bios uefi
speravo che lo vedesse... MA NON LO VEDE, tantomeno in gestione dischi da strumenti di amministrazione...
rimetto l'hd sul pc con xp e disattivo la voce 32bit transfer...
lo ricollego al pc con win8.1 e bios uefi (scusate le ripetizioni)
e stavolta lo vede (mezzo sollievo)
ma da gestione disco mi dà disco da reinizializzare segnando GPT al posto di MBR come "stile di file system"
adesso...
non so se facendo questa reinizializzazione in GPT, se RECUPERO la presunta tabella con tutti i file che dovrebbero esserci ancora
dico dovrebbero poichè in anni di problemi, negli hd con MBR si poteva, ricostruendo in vario modo, con testdisk e altri sw, la tabella MBR, persa variamente, riavere l'hd come prima, tutta la struttura delle cartelle, e tutti i files, nulla di più nulla di meno
dato che ancora mi doveva capitare questo, spero non maledetto problema,
chiedo se eseguendo questa reinizializzazione recupero tutto...
intanto non ho fatto altro ovviamente, vista la delicatezza della questione e dell'ampiezza dei dati (3tb) in questione
un parere e un'indicazione per favore, grazie... :cry: