PDA

View Full Version : Il primo treno passeggeri a idrogeno al mondo è francese e viaggerà in Germania


Redazione di Hardware Upg
26-09-2016, 16:11
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-primo-treno-passeggeri-a-idrogeno-al-mondo-e-francese-e-viaggera-in-germania_64779.html

Coradia iLint è il primo treno passeggeri a idrogeno. È costruito dalla francese Alstom e verrà utilizzato a partire dalla fine del 2017 in una linea della Bassa Sassonia

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheZeb
26-09-2016, 16:20
Così se espode.. esplode in Germania.... :asd:

Rubberick
26-09-2016, 16:22
Curiosità nonchè forse banalità ma chiedo lo stesso..

Fatte tutte le analisi del caso cosa è meglio elettrificare tutto o dotare i treni di serbatoio?

+Benito+
26-09-2016, 16:22
le locomotive a gasolio non sono a corrente elettrica....le celle sono a combustibile non di combustibile...il rumore prodotto dal treno sarà lo stesso di un treno elettrico a meno del rumore pantografo-cavi....l'idrogeno rimane un vettore di conseguenza quanto inquina è dipendente da come lo si produce....ha un'autonomia di 600-800 km con un pieno di idrogeno di conseguenza ogni giorno dovrà fare almeno 2 pieni, non il top della sicurezza. Spero abbia una forma di frenata rigenerativa se no mi sembra una bella mossa pubblicitaria ma tecnicamente fuffa.

nickmot
26-09-2016, 16:30
Curiosità nonchè forse banalità ma chiedo lo stesso..

Fatte tutte le analisi del caso cosa è meglio elettrificare tutto o dotare i treni di serbatoio?

In realtà come per ogni cosa non esiste bianco o nero.

- Non tutte le linee sono facilmente elettrificabili, o non lo sono affatto.
- Nei tratti montani i vecchi treni diesel sono più adatti in quanto ogni carrozza è a sua volta motrice, a differenza degli elettrici che al massimo hanno una motrice in testa ed in fondo.

Da noi circolavano il vecchi ALN fino allo scorso anno (qualcuno è ancora in servizio), anni fa ci fornirono un Minuetto (https://it.wikipedia.org/wiki/Minuetto_(treno)) dopo poco lo spedirono nel senese in quanto non era in grado di percorrere il tratto Piazza al Serchio - Aulla.

Mr_Paulus
26-09-2016, 16:37
In realtà come per ogni cosa non esiste bianco o nero.

- Non tutte le linee sono facilmente elettrificabili, o non lo sono affatto.
- Nei tratti montani i vecchi treni diesel sono più adatti in quanto ogni carrozza è a sua volta motrice, a differenza degli elettrici che al massimo hanno una motrice in testa ed in fondo.

Da noi circolavano il vecchi ALN fino allo scorso anno (qualcuno è ancora in servizio), anni fa ci fornirono un Minuetto (https://it.wikipedia.org/wiki/Minuetto_(treno)) dopo poco lo spedirono nel senese in quanto non era in grado di percorrere il tratto Piazza al Serchio - Aulla.

in realtà negli elettrotreni tutte le carrozze sono motrici ;)

Dumah Brazorf
26-09-2016, 16:38
le locomotive a gasolio non sono a corrente elettrica...

Sei rimasto ai tempi della littorina. O forse intendi che su quella linea hanno dismesso quel tipo di trenini?
Nelle motrici a gasolio "moderne" il motore termico produce la corrente che aziona i motori elettrici di trazione.

nickmot
26-09-2016, 16:41
in realtà negli elettrotreni tutte le carrozze sono motrici ;)

Ah si?

Qui si vedono (nei tratti elettrificati) sempre questi cosi https://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_FS_ALe_642, mi pare che quelli prevedano anche delle rimorchiate.

Sei rimasto ai tempi della littorina. O forse intendi che su quella linea hanno dismesso quel tipo di trenini?
Nelle motrici a gasolio "moderne" il motore termico produce la corrente che aziona i motori elettrici di trazione.


Mi sa che gli ATR-220 attualmente in servizio hanno trazione diesel normale.

Dumah Brazorf
26-09-2016, 16:45
Solo i treni ad alta velocità hanno la trazione su tutte le carrozze, che io sappia. E i metro.

sidewinder
26-09-2016, 16:51
in realtà negli elettrotreni tutte le carrozze sono motrici ;)

Non tutti...

L'unico vero EMU a potenza distruibuita sarebbe il TSR (amichevolmente soprannomiato dai ferrovieri come Treno Sempre Rotto per via dei problemid i dentizione con la elettrronica) ha un carrello folle e un carrello motore per ogni unita. mentre il TAF, solo le due estremita pilota hanno un carrello motorizzato, le 2 unita interne sono rimorchiate...

Anche i nuovi treni a alta velocita, come il nuovo frecciarossa (ETR400) e l' AGV,(italo) sono a potenza distribuita mentre il vecchio frecciarossa (ETR500) e' a potenza concentrata ovvero sono motrici le due locomotive alle estremità.

sidewinder
26-09-2016, 16:55
Sei rimasto ai tempi della littorina. O forse intendi che su quella linea hanno dismesso quel tipo di trenini?
Nelle motrici a gasolio "moderne" il motore termico produce la corrente che aziona i motori elettrici di trazione.

Quando mi mancano le care vecchie 668, serie 1000 che facevano Milano-LEcco via Molteno che era una delle poche linee lombarde a non essere elettrificate.

Da 5 anni sono sostituiti con i modernissimi ATR 125 Diesel-elettrici basati sul DMU GTW della Staedler.
Volendo, potrebbero essere convertiti facilmente in EMU cambiando il powerpack che comprende carrello motore, motore diesel con i generatori con uno munito di pantografo e inverter di controllo.

fano
26-09-2016, 16:57
Non credevo esistessero ancora treni non elettrici nel resto d'Europa pensavo fosse una cosa nostra... sapevo per esempio di alcune tratte al Sud che non erano mai state elettrificate sinceramente credevo si fossero mangiati i soldi come al solito!

Non immaginavo che per alcune tratte fosse meglio la trazione Diesel sinceramente...

P.S. I binari unici con quelli che si devono telefonare per dire se sta arrivando il treno ce le abbiamo solo noi però, vero?

nickmot
26-09-2016, 16:59
Non credevo esistessero ancora treni non elettrici nel resto d'Europa pensavo fosse una cosa nostra... sapevo per esempio di alcune tratte al Sud che non erano mai state elettrificate sinceramente credevo si fossero mangiati i soldi come al solito!

Non immaginavo che per alcune tratte fosse meglio la trazione Diesel sinceramente...

P.S. I binari unici con quelli che si devono telefonare per dire se sta arrivando il treno ce le abbiamo solo noi però, vero?

Non mollti anni fa ci fu un grosso incidente ferroviario in Spagna, se non sbaglio sulla rete dei regionali avevano un sistema di controllo inesistente o comunque inferiore a quello che abbiamo qui, anche sui regionali a binario singolo (parlo della Toscana, dove è tuttto telecontrollato senza capotreni che si telefonano, almeno a cose normali).

Mr_Paulus
26-09-2016, 17:19
Non tutti...

L'unico vero EMU a potenza distruibuita sarebbe il TSR (amichevolmente soprannomiato dai ferrovieri come Treno Sempre Rotto per via dei problemid i dentizione con la elettrronica) ha un carrello folle e un carrello motore per ogni unita. mentre il TAF, solo le due estremita pilota hanno un carrello motorizzato, le 2 unita interne sono rimorchiate...

Anche i nuovi treni a alta velocita, come il nuovo frecciarossa (ETR400) e l' AGV,(italo) sono a potenza distribuita mentre il vecchio frecciarossa (ETR500) e' a potenza concentrata ovvero sono motrici le due locomotive alle estremità.
infatti l'etr500 non è un elettrotreno :D ;)

Vash88
26-09-2016, 17:21
Per una volta siamo avanti anche hai "grandi". In uk le linee elettrificate sono pochissime (se esistono) e non hanno l'alta velocità. Tutto diesel, a causa delle privatizzazioni.

Personaggio
26-09-2016, 18:15
hanno il Machester Londra fatto dalla Vergin che è AV

flapane
26-09-2016, 23:20
Vedo il logo della Vestfalia, speriamo di vederlo (e provarlo) anche qui a breve, anche se, come avanzato da qualcuno, molto dipende da COME viene prodotto l'idrogeno.

Non credevo esistessero ancora treni non elettrici nel resto d'Europa pensavo fosse una cosa nostra... sapevo per esempio di alcune tratte al Sud che non erano mai state elettrificate sinceramente credevo si fossero mangiati i soldi come al solito!

Uh? Prova a bussare nel Regno Unito, verso Lubecca, in Polonia, o un TER in Francia.

Personaggio
27-09-2016, 09:16
Vedo il logo della Vestfalia, speriamo di vederlo (e provarlo) anche qui a breve, anche se, come avanzato da qualcuno, molto dipende da COME viene prodotto l'idrogeno.



Uh? Prova a bussare nel Regno Unito, verso Lubecca, in Polonia, o un TER in Francia.

In Spagna c'è il Siviglia Granada che è una tratta a doppio binario senza elettrificazione e visto il paesaggio sembra un treno dei film del far west. Cmq si raggiungono pendenze del 14% è normale usare la propulsione diesel. Ma la cosa particolare è che parte della tratta cittadina a Siviglia è sotto terra in un tunnel condiviso con la metropolitana suburbana, quando entra nel tunnel, il treno si ferma 30s, per agganciarsi alla rete elettrica ed andare di elettrico.

GTKM
27-09-2016, 09:35
Un treno a idrogeno, francese, che viaggerà in Germania. Per me è un nuovo inizio della guerra per il controllo dell'Alsazia-Lorena. :D

Mr_Paulus
27-09-2016, 10:17
Ah si?

Qui si vedono (nei tratti elettrificati) sempre questi cosi https://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_FS_ALe_642, mi pare che quelli prevedano anche delle rimorchiate.



non sono elettrotreni quelli.


occhio che treni elettrici != elettrotreni ;)

nickmot
27-09-2016, 10:23
non sono elettrotreni quelli.


occhio che treni elettrici != elettrotreni ;)

Io parlavo di treni elettrici comunque.

Mr_Paulus
27-09-2016, 10:34
Io parlavo di treni elettrici comunque.

hai quotato un mio post in cui parlavo di elettrotreni, da lì la mia risposta ;)

frankie
28-09-2016, 00:11
Le 668 in galleria a mi. Pga erano intossicazione pura!

Ah con != hai vinto, punto.

Mr_Paulus
28-09-2016, 06:38
:asd: ormai lo uso così tante volte al giorno che non ci faccio più caso :D