PDA

View Full Version : Tiscali e Huawei, accordo per portare connessioni da 100Mbps nelle periferie


Redazione di Hardware Upg
24-09-2016, 09:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tiscali-e-huawei-accordo-per-portare-connessioni-da-100mbps-nelle-periferie_64749.html

L'accordo pluriennale tra Tiscali e Huawei consentirà di realizzare una rete di accesso ultrabroadband fixed wireless LTE Advanced 4.5G su frequenza 3,5GHz

Click sul link per visualizzare la notizia.

kamon
24-09-2016, 10:23
Ci crederò quando lo vedrò... Di proclami e balle varie ne ho sentite tante, ma io (a pirri, frazione di Cagliari, non in cima al gennargentu) continuo a dovermi accontentare di 6-7 mega massimi (teorici) CON QUALSIASI OPERATORE da chessò... Dieci anni?

peronedj
24-09-2016, 11:09
A che serve fare collegamenti velocissimi se poi non mi fanno una tariffazione flat???

maxsy
24-09-2016, 14:32
investimenti per 40 milioni di euro,...
...coprire circa 13 milioni di famiglie e imprese

quindi più della metà degli italiani viaggeranno ad un massimo di 100Mbps con soli 40 milioni di investimento. 80 milioni per tutti gli italaini?
wow, tombola. abbiamo risolto i problemi di connettività in italia.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

:yeah: viva il bel paese :yeah:

djfix13
24-09-2016, 15:21
vabbè che tanto lo faranno al meridione e isole...il nordest non esiste...forse credono che siamo annessi ancora all'austria.

fraussantin
24-09-2016, 15:24
Si sanno le aree di intervento?

kamon
24-09-2016, 15:42
vabbè che tanto lo faranno al meridione e isole...il nordest non esiste...forse credono che siamo annessi ancora all'austria.

Spero che tu stia scherzando...

Fatti un giro per la Sardegna a chiedere con che connessioni merdose abbiamo ancora a che fare (dove ci sono eh)... Di annunci e promesse internet è pieno, è quando si dovrebbe passare ai fatti che il cetriolo decolla e parte a volo radente.

fraussantin
24-09-2016, 15:49
Spero che tu stia scherzando...

Fatti un giro per la Sardegna a chiedere con che connessioni merdose abbiamo ancora a che fare (dove ci sono eh)... Di annunci e promesse internet è pieno, è quando si dovrebbe passare ai fatti che il cetriolo decolla e parte a volo radente.

Quello che voleva dire( mi trovo anche io in quella situazione)è che al centro nord tutto risulta fibrato anche il mio paese, ma in realtà non c'è un tubo.

Fanno bella figura , senza fare gli interventi.

azi_muth
24-09-2016, 19:02
Si sanno le aree di intervento?

Bella domanda...sembra che tiscali o creda poco che infratel copra tutti ad almeno 30mb con la fibra oppure ritenga di poter creare una rete più competitiva che costa meno nelle aree bianche.


edited

esiste già il topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767578

Cfranco
24-09-2016, 19:47
Rete wireless velocissima per quei 4 secondi che servono per esaurire il tetto mensile di dati

azi_muth
24-09-2016, 19:54
Se dessero 100/200gb al mese come certe offerte che girano oggi... per molti sarebbe come avere una flat.

Rubberick
24-09-2016, 20:19
ma invece di fare tutte ste tarantelle non conviene un pò la fibra aerea ?

Vertex
25-09-2016, 08:47
Si fossero mossi con qualche anno di anticipo sarebbe stata una gran bella cosa, sempre ammesso di proporre una flat reale senza filtri di sorta, come invece accade per 3G/4G e Wimax. Ora forse è un po' tardi considerando che la fibra vera, bene o male, avanza...

MaxFabio93
25-09-2016, 10:55
Si fossero mossi con qualche anno di anticipo sarebbe stata una gran bella cosa, sempre ammesso di proporre una flat reale senza filtri di sorta, come invece accade per 3G/4G e Wimax. Ora forse è un po' tardi considerando che la fibra vera, bene o male, avanza...

Concordo, è una buona idea certo ma tra l'altro Tiscali deve darsi una bella svegliata e rinnovarsi, specialmente per quanto riguarda il più che penoso servizio clienti, io sono stato con loro in passato per un mese e 15-20 minuti per aspettare l'assistenza che non risolve niente è da pazzi. Inutile offrire nuove opportunità se poi non le sai gestire.

ninja750
25-09-2016, 19:55
A che serve fare collegamenti velocissimi se poi non mi fanno una tariffazione flat???

difatti

fraussantin
25-09-2016, 20:02
difatti

Le home sono flat.

Qui non si parla di abbomamenti per cellulari , ma di sostituire le wimax / hiperlan con LTE dedicato solo a quello.

Ci si collegheranno tipo 100 200 utenze ad antenna non 10000 .. Che senso ha limitare i giga.

gd350turbo
26-09-2016, 06:19
mi copiano ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950

Ork
26-09-2016, 09:35
vabbè che tanto lo faranno al meridione e isole...il nordest non esiste...forse credono che siamo annessi ancora all'austria.

beh ma è normale. prima si coprono le regioni trainanti. dopo quei quattro mangia polenta avidi e tirchi

GTKM
26-09-2016, 09:43
beh ma è normale. prima si coprono le regioni trainanti. dopo quei quattro mangia polenta avidi e tirchi

In effetti, dalle mie parti (provincia di Messina) abbiamo connessione da 10Tbps, altro che... :sofico:

Bestio
26-09-2016, 11:39
Queste sono le notizie che voglio leggere, non i soliti 1000 mila terabit a Milano e poi a pochi KM di distanza non arrivano a 3mbit....

gd350turbo
26-09-2016, 12:24
Eh sì...
Speriamo che qualcuno capisca l'esigenze di tutti non solo di chi abita in centro, e prosegua

MaxFabio93
26-09-2016, 17:11
Queste sono le notizie che voglio leggere, non i soliti 1000 mila terabit a Milano e poi a pochi KM di distanza non arrivano a 3mbit....

Periferie delle grandi città, i centri piccoli specialmente a Tiscali non gliene importa un fico secco, sono già messi male così se vanno dove ci sono poche utenze stai fresco. Gli unici attori che stanno pensando ai piccoli centri sono lo Stato e (con lentezza) anche TIM.

fraussantin
26-09-2016, 18:08
Periferie delle grandi città, i centri piccoli specialmente a Tiscali non gliene importa un fico secco, sono già messi male così se vanno dove ci sono poche utenze stai fresco. Gli unici attori che stanno pensando ai piccoli centri sono lo Stato e (con lentezza) anche TIM.
Bella coppia
Lo stato spende fior di euro e porta la fibra ma la tim non la allaccia.

Cmq se portano l'lte per connessioni desktop dove c'è la fibra non lo mette nessuno.

Loro devono andare a coprire aree senza servizio.

Pochi clienti ? Ma tutti tuoi.

MaxFabio93
26-09-2016, 18:28
Bella coppia
Lo stato spende fior di euro e porta la fibra ma la tim non la allaccia.

Cmq se portano l'lte per connessioni desktop dove c'è la fibra non lo mette nessuno.

Loro devono andare a coprire aree senza servizio.

Pochi clienti ? Ma tutti tuoi.

E dove è successo?

Si ma l'idea può essere anche buona ma sinceramente a me sembrano quegli accordi che non vedranno mai luce, o la vedranno solo in parte, Tiscali non è la prima volta che cerca di ritagliarsi una fetta di mercato nel settore ma non c'è mai riuscito per cui sono molto scettico, poi ovviamente ben venga se veramente iniziano a coprire aree senza servizio :)

fraussantin
26-09-2016, 18:37
E dove è successo?

:)

Che non l'attaccano ? A casa mia. Ho la centrale in fibra davanti casa , ma il mio cavo arriva da un altra cabina . A 15 mt da quella ... Non possono allacciarmi , ne me ne metà paese.



Si ma l'idea può essere anche buona ma sinceramente a me sembrano quegli accordi che non vedranno mai luce, o la vedranno solo in parte, Tiscali non è la prima volta che cerca di ritagliarsi una fetta di mercato nel settore ma non c'è mai riuscito per cui sono molto scettico, poi ovviamente ben venga se veramente iniziano a coprire aree senza servizio :)

Bah da me il gestore ( piccolo ) dell'hiperlan ha un bel po di clientela.

Certo metà paese e il paese vicino lo ha perso perché una vdsl è meglio di una wireless 8 mega.

Bestio
26-09-2016, 20:44
Periferie delle grandi città, i centri piccoli specialmente a Tiscali non gliene importa un fico secco, sono già messi male così se vanno dove ci sono poche utenze stai fresco. Gli unici attori che stanno pensando ai piccoli centri sono lo Stato e (con lentezza) anche TIM.

"piccoli centri" fino ad un certo punto, qui in provincia di Savona ad esempio solo il capoluogo è coperto fa Fibra, (60000 abitanti) e nemmeno tutto mentre il resto della provincia (240000 abitanti) no...
Ergo in provincia di Savona solo il 25% ddella popolazione è coperta, mica la maggioranza...

Bella coppia
Lo stato spende fior di euro e porta la fibra ma la tim non la allaccia.

Cmq se portano l'lte per connessioni desktop dove c'è la fibra non lo mette nessuno.

Loro devono andare a coprire aree senza servizio.

Pochi clienti ? Ma tutti tuoi.

Ed infatti per ora ci stanno guadagnando "piccoli" provider WiFi come NGI (EOLO), che nel mio comune sta facendo un sacco di abbonati, dato che è l'unico ad offire una (comunque "misera") 30 down / 3 up.

MaxFabio93
26-09-2016, 22:50
Che non l'attaccano ? A casa mia. Ho la centrale in fibra davanti casa , ma il mio cavo arriva da un altra cabina . A 15 mt da quella ... Non possono allacciarmi , ne me ne metà paese.

Non conosco bene la situazione ma se ho capito bene la centrale è attualmente coperta per l'attivazione della Fibra Ottica, se hai già Internet una FTTC non la puoi attivare?

Bah da me il gestore ( piccolo ) dell'hiperlan ha un bel po di clientela.

Certo metà paese e il paese vicino lo ha perso perché una vdsl è meglio di una wireless 8 mega.

Anche nella mia zona c'è ne sono, ma hanno mille problemi, di soldi e anche di altra natura perchè sono troppo piccoli appunto, Tiscali ha bisogno di ben altri numeri :)

Io poi non mi fiderei mai di una connessione Wireless come la WiMax, la VDSL è tutto un'altro mondo per stabilità e affidabilità.

"piccoli centri" fino ad un certo punto, qui in provincia di Savona ad esempio solo il capoluogo è coperto fa Fibra, (60000 abitanti) e nemmeno tutto mentre il resto della provincia (240000 abitanti) no...
Ergo in provincia di Savona solo il 25% ddella popolazione è coperta, mica la maggioranza...

Appunto, è quello che intendevo, coprono solo i grandi centri, dove c'è un bel ritorno economico, nei piccoli centri non lo vedrai mai, solo Stato e TIM attualmente, non so se ci siano delle eccezzioni o accordi particolari con qualche comune ma dubito fortemente :)

Bestio
27-09-2016, 00:34
Io poi non mi fiderei mai di una connessione Wireless come la WiMax, la VDSL è tutto un'altro mondo per stabilità e affidabilità.

Beh grazie, ma dato che da me la VDSL è fantascenza, se devo scegliere tra una ADSL a 3mbit scarsi (con ping allucinanti che rendono possibile giocare online), ed una WiiMax 30/3 stabile e reattiva scelgo la seconda.

Appunto, è quello che intendevo, coprono solo i grandi centri, dove c'è un bel ritorno economico, nei piccoli centri non lo vedrai mai, solo Stato e TIM attualmente, non so se ci siano delle eccezzioni o accordi particolari con qualche comune ma dubito fortemente :)

Il ritorno c'è anche in piccoli centri, dato che anche noi che abitiamo in provincia siamo utenti paganti, e siamo comunque tanti.

Poi basta vedere le statistiche di Steam (http://store.steampowered.com/stats/content) per contatare che a velocità di DL siamo tra i più lenti al mondo...
Pure in Russia e in Cina di zone periferiche e rurali ce ne saranno ancora più che da noi, eppure la velocità media è il doppio della nostra.

http://store.steampowered.com/stats/content

Cfranco
27-09-2016, 10:18
coprono solo i grandi centri, dove c'è un bel ritorno economico

Il ritorno economico ci sarebbe pure in altre zone
Ma perchè spendere soldi per offrire un servizio migliore se possono risparmiare e far pagare la stessa cifra agli utenti per un servizio che fa schifo ?
Qua per anni mi hanno detto che la 20 mbit non potevano portarla ( "troppo distante dalla centrale" ) due settimane dopo aver perso l' asta per la fibra in Veneto sono arrivati i 20 mbit e pure gratis per un anno
Coincidenze ?
Io non credo

MaxFabio93
27-09-2016, 19:49
Beh grazie, ma dato che da me la VDSL è fantascenza, se devo scegliere tra una ADSL a 3mbit scarsi (con ping allucinanti che rendono possibile giocare online), ed una WiiMax 30/3 stabile e reattiva scelgo la seconda.

Fantascienza fino ed entro il 2018-2020, non so come sia messa la tua Regione, ma la mia ha già cominciato a Luglio con i lavori.

Il ritorno c'è anche in piccoli centri, dato che anche noi che abitiamo in provincia siamo utenti paganti, e siamo comunque tanti.

Poi basta vedere le statistiche di Steam (http://store.steampowered.com/stats/content) per contatare che a velocità di DL siamo tra i più lenti al mondo...
Pure in Russia e in Cina di zone periferiche e rurali ce ne saranno ancora più che da noi, eppure la velocità media è il doppio della nostra.

http://store.steampowered.com/stats/content

Si siamo utenti paganti ma siamo sempre pochi e in zone in molti casi difficili da gestire e costosi per cui il privato come Tiscali difficilmente ci arriverà. No, aspetta...credi che nelle zone disabitate o scarsamente popolate della Cina e della Russia ci sia la Fibra Ottica?

Non scherziamo...l'ADSL manca anche nelle campagne inglesi figuriamoci quelle Russe, poi mi citi due paesi con un territorio enorme, popolazione immensa (specialmente nel caso cinese) e tantissime città (enormi), i numeri di Steam sono tutti li.

Il ritorno economico ci sarebbe pure in altre zone
Ma perchè spendere soldi per offrire un servizio migliore se possono risparmiare e far pagare la stessa cifra agli utenti per un servizio che fa schifo ?
Qua per anni mi hanno detto che la 20 mbit non potevano portarla ( "troppo distante dalla centrale" ) due settimane dopo aver perso l' asta per la fibra in Veneto sono arrivati i 20 mbit e pure gratis per un anno
Coincidenze ?
Io non credo

Si ma sempre minore rispetto ai grandi centri, è inutile girarci intorno, non calcolando poi che nelle grandi città le infrastrutture esistenti sono sempre migliori, asta per la fibra?

Cfranco
27-09-2016, 22:25
Si ma sempre minore rispetto ai grandi centri, è inutile girarci intorno, non calcolando poi che nelle grandi città le infrastrutture esistenti sono sempre migliori, asta per la fibra?

http://www.repubblica.it/economia/2016/06/07/news/banda_larga_telecom-141436794/

Le zone "a fallimento di mercato" sono la gallina dalle uova d' oro di telecom, investimenti nulli o quasi, gente che paga a prezzo pieno per un servizio pessimo e nessuna concorrenza, infatti appena hanno annunciato i vincitori Telecom ha subito fatto ricorso al TAR per bloccare Infratel, se ci rimettono perché si incaxxano così tanto ?
O forse non ci rimettono ?
Nelle grandi città è vero che c' è più gente, ma c' è anche più concorrenza e portare un servizio non vuol dire automaticamente venderlo :
http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/26/news/fibra_sulla_meta_degli_italiani_ma_solo_uno_su_dieci_la_compra-138481639/
Le aziende quindi si fanno una finta concorrenza coprendo solo le zone dove possono farsi pubblicità con le connessioni più veloci che esistano e poi lasciano il resto del paese a marcire perché tanto un' ADSL del cacchio gli fa guadagnare 20 euro al mese, mentre la fibra gliene porta 25, finché non c' è concorrenza al monopolista interessa solo spendere il meno possibile

MaxFabio93
27-09-2016, 22:47
http://www.repubblica.it/economia/2016/06/07/news/banda_larga_telecom-141436794/

Le zone "a fallimento di mercato" sono la gallina dalle uova d' oro di telecom, investimenti nulli o quasi, gente che paga a prezzo pieno per un servizio pessimo e nessuna concorrenza, infatti appena hanno annunciato i vincitori Telecom ha subito fatto ricorso al TAR per bloccare Infratel, se ci rimettono perché si incaxxano così tanto ?
O forse non ci rimettono ?
Nelle grandi città è vero che c' è più gente, ma c' è anche più concorrenza e portare un servizio non vuol dire automaticamente venderlo :
http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/26/news/fibra_sulla_meta_degli_italiani_ma_solo_uno_su_dieci_la_compra-138481639/
Le aziende quindi si fanno una finta concorrenza coprendo solo le zone dove possono farsi pubblicità con le connessioni più veloci che esistano e poi lasciano il resto del paese a marcire perché tanto un' ADSL del cacchio gli fa guadagnare 20 euro al mese, mentre la fibra gliene porta 25, finché non c' è concorrenza al monopolista interessa solo spendere il meno possibile

Ah...bandi e gare, quelli li conoscono bene e gli ho spulciati fino al midollo aspettando la mia Regione :D

Mi dispiace ma continuo a non essere d'accordo e lo dico con fatti concreti, nella mia zona se per TIM le aree a fallimento di mercato fosserò galline dalle uova d'oro ora io come gli altri comuni piccoli intorno a me avrebbero la fibra ottica e più infrastrutture, invece no, per niente o comunque molto ma molto a rilento, solo nei grandi centri e per ora nulla di nuovo all'orizzonte, da parte Infratel invece tutti piccoli paesi, come è giusto che sia ;)

Sul fatto che nei grandi centri ci sia più concorrenza sono completamente d'accordo ma c'è sempre più utenza e più guadagni, tra l'altro si deve anche considerare che nei piccoli centri l'età media è sicuramente più alta delle città, per cui, meno interesse.

azi_muth
28-09-2016, 00:27
Ah...bandi e gare, quelli li conoscono bene e gli ho spulciati fino al midollo aspettando la mia Regione :D

Mi dispiace ma continuo a non essere d'accordo e lo dico con fatti concreti, nella mia zona se per TIM le aree a fallimento di mercato fosserò galline dalle uova d'oro ora io come gli altri comuni piccoli intorno a me avrebbero la fibra ottica e più infrastrutture, invece no, per niente o comunque molto ma molto a rilento, solo nei grandi centri e per ora nulla di nuovo all'orizzonte, da parte Infratel invece tutti piccoli paesi, come è giusto che sia ;)


Sono la gallina dalle uova d'ora perchè con zero investimenti si prendono canoni interi da decenni. Non hanno alcun interesse ad investire nelle infrastrutture se la gente è costretta a pagare 30 euro al mese per un 2mega...

fraussantin
28-09-2016, 04:41
Sono la gallina dalle uova d'ora perchè con zero investimenti si prendono canoni interi da decenni. Non hanno alcun interesse ad investire nelle infrastrutture se la gente è costretta a pagare 30 euro al mense per un 2mega...

45 euro al mese per una 640k. ( non ci sono sconti per l'anti digital divide project )

Almeno da me e da 10 anni.

Bestio
28-09-2016, 11:18
Dovrebbe uscire una legge dove il prezzo di un gestore dev'essere proporzionato alla loro offerta con banda massima.
Dai una 200 mega a 40€al mese? Se io non arrivo a più di 2 mega pago 40 centesimi al mese! :Prrr:
Ma ovviamente se mai facessero una legge del genere ci tolglierebbero anche sti 2 mega... :stordita:

Che poi basta vedere la rete mobile, ormai 3g e 4g arrivano praticamente ovunque, gli basterebbe potenziare queste reti e togliere i limti di traffico per dare banda larga a tutti.

gd350turbo
28-09-2016, 12:25
Esattamente
Basta solo la volontà di farlo...
Se Vodafone togliesse il limite di traffico alla mia sim, io sarei equiparato ad un cliente fornito di fibra 100 .
Poi i miei concittadini non credo proprio che siano scariconi, i più fortunati, dove arriva il cavo, se hanno 10 mega è molto, quindi non credo che ci sarebbero problemi di saturazione

azi_muth
28-09-2016, 12:43
Dovrebbe uscire una legge dove il prezzo di un gestore dev'essere proporzionato alla loro offerta con banda massima.
Dai una 200 mega a 40€al mese? Se io non arrivo a più di 2 mega pago 40 centesimi al mese! :Prrr:
Ma ovviamente se mai facessero una legge del genere ci tolglierebbero anche sti 2 mega... :stordita:

Che poi basta vedere la rete mobile, ormai 3g e 4g arrivano praticamente ovunque, gli basterebbe potenziare queste reti e togliere i limti di traffico per dare banda larga a tutti.

1 euro al mb
100 euro al mese per chi ha la fibra e va a 100mb e 0,640 euro per chi va a 640k. Tempo sei mesi avremmo tutti la fibra ottica :D

fraussantin
28-09-2016, 13:09
Esattamente
Basta solo la volontà di farlo...
Se Vodafone togliesse il limite di traffico alla mia sim, io sarei equiparato ad un cliente fornito di fibra 100 .
Poi i miei concittadini non credo proprio che siano scariconi, i più fortunati, dove arriva il cavo, se hanno 10 mega è molto, quindi non credo che ci sarebbero problemi di saturazione

Se vodafone ti toglie il limite con 1000\3000 telefoni connessi non funzionerebbe piu niente.

Certo potrebbero dare 1 giga al giorno senza intasare niente.

Cmq col wireless non copri la massa.

Ma i paesini si.

Bestio
28-09-2016, 13:50
Se vodafone ti toglie il limite con 1000\3000 telefoni connessi non funzionerebbe piu niente.

Certo potrebbero dare 1 giga al giorno senza intasare niente.

Cmq col wireless non copri la massa.

Ma i paesini si.

Poi già lo fanno con i loro servizi associati, tipo ti danno la possibilità di guardare sky/netflix/mediaset/spotify senza consumare gb....

Se facessero la stessa cosa anche con Steam, Uplay e Origin dando la possibilità di scaricare da loro senza consumare gb, me ne potrei anche stare di 4gb mensili... Sarebbe anche un ottimo modo per contrastare la pirateria! :p

gd350turbo
28-09-2016, 14:33
3000 cittadini collegati tramite sim , non è un area a fallimento di mercato !
Nel mio paese che saranno appunto qualche migliaio di anime sconnesse, penso che se arriviamo a 50 grasso che cola...

fraussantin
28-09-2016, 14:49
3000 cittadini collegati tramite sim , non è un area a fallimento di mercato !
Nel mio paese che saranno appunto qualche migliaio di anime sconnesse, penso che se arriviamo a 50 grasso che cola...

Si infatti è fattibile per le aree malmesse , come ho detto più volte. Ma non a livello globale.

Dovrebbero attivare non la.sim , ma un contratto apposito tipo vodafone casa per dire.

gd350turbo
28-09-2016, 14:58
Vodafone da già la Vodafone station con chiavetta USB per sim
In Germania vende router 3-4g con il suo marchio, quindi la tecnologia necessaria è già in commercio da anni...
Basta appunto dal loro pannello di controllo disabilitare il contatore dei byte per chi risiede in aree divise digitalmente, ed in un attimo la parola stessa cessa di avere significato

MaxFabio93
29-09-2016, 20:15
Sono la gallina dalle uova d'ora perchè con zero investimenti si prendono canoni interi da decenni. Non hanno alcun interesse ad investire nelle infrastrutture se la gente è costretta a pagare 30 euro al mese per un 2mega...

45 euro al mese per una 640k. ( non ci sono sconti per l'anti digital divide project )

Almeno da me e da 10 anni.

Azi_muth si è avvicinato molto ma fraussantin hai esagerato alla grande, mia zia con 640kb paga 25 € al mese con TIM (potrebbe anche andare a 20Mega) ed ha ovviamente anche il telefono (con scatto alla risposta).

azi_muth
29-09-2016, 20:31
Azi_muth si è avvicinato molto ma fraussantin hai esagerato alla grande, mia zia con 640kb paga 25 € al mese con TIM (potrebbe anche andare a 20Mega) ed ha ovviamente anche il telefono (con scatto alla risposta).

Mah veramente frassautin ci ha preso più di me dipende dall'offerta che hai.
Questa l'offerta di Tim al 26 Maggio 2015 per una senza limiti 38,21 euro...niente male per non avere le chiamate incluse... :D
https://web.archive.org/web/20150526182817/http://telecomitalia.it/internet/adsl-telefono/internet-senza-limiti

mentre la tutto...praticamente costa uguale
https://web.archive.org/web/20150526181623/http://telecomitalia.it/internet/adsl-telefono/tutto

Questo fu quando Telecom divento TIM "eliminando i canoni"...

MaxFabio93
29-09-2016, 20:36
Mah veramente frassautin ci ha preso più di me dipende dall'offerta che hai.
Questa l'offerta di Tim al 26 Maggio 2015 per una senza limiti 38,21 euro...niente male per non avere le chiamate incluse... :D
https://web.archive.org/web/20150526182817/http://telecomitalia.it/internet/adsl-telefono/internet-senza-limiti

mentre la tutto...praticamente costa uguale
https://web.archive.org/web/20150526181623/http://telecomitalia.it/internet/adsl-telefono/tutto

Questo fu quando Telecom divento TIM "eliminando i canoni"...

Beh...si può andare anche più indietro e costavano ancora di più, anche io se non avessi fatto l'aggiornamento dell'abbonamento pagherei 80 invece dei 50 che ho adesso e comunque mi offrono il giusto per quello che pago, basta pensare che allo stesso prezzo potrei andare a 300Mega se potessi ;)

azi_muth
29-09-2016, 20:44
Beh...si può andare anche più indietro e costavano ancora di più, anche io se non avessi fatto l'aggiornamento dell'abbonamento pagherei 80 invece dei 50 che ho adesso e comunque mi offrono il giusto per quello che pago, basta pensare che allo stesso prezzo potrei andare a 300Mega se potessi ;)

50 euro al mese per una adsl 10 Mb ?
Ah però che aggiornamento vantaggioso. Per il passaggio immagino avranno chiesto anche quota una tantum...
Ma te lo hanno chiesto con o senza passamontagna? :D :D :D

E perchè non fai un aggiornamento alla smart casa 39,90?

MaxFabio93
29-09-2016, 20:53
50 euro al mese per una adsl 10 Mb ?
Ah però che aggiornamento vantaggioso. Per il passaggio immagino avranno chiesto anche quota una tantum...
Ma te lo hanno chiesto con o senza passamontagna? :D :D :D

Si certo...10Mega (anzi 300Mega dove disponibile) + SIM Mobile 4G con 3Gb e 400 minuti di chiamate + Chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali + 60 minuti di chiamate gratis internazionali al mese e abbonamento illimitato TIM Vision. Quota 50€ e ne risparmio 30 al mese adesso, senza contare l'assitenza TIM che non ha eguali in Italia, non è perfetta ma è la migliore.

E perchè non fai un aggiornamento alla smart casa 39,90?

Ho fatto l'aggiornamento a Smart Casa infatti ma non ero nuovo cliente ed ho preso la tariffa piena da subito.

azi_muth
29-09-2016, 21:03
A me i pacchi non sono mai piaciuti un granchè perchè sono rigidi ed impongono vincoli di solito preferisco il fai da te:

Dunque io pago:

Infostrada: 27,95 euro
Adsl Illimitata 20mb (anche se vado a 3 per distanza dalla centrale)
Chiamate illimitate per fisso e mobile in Italia, Internazionali USA Europa fisso

Vodafone Special: 7 euro
1000 minuti
3gb

Tim vision se voglio sono 5 euro ( ma non voglio :D )

Totale 39,95 euro.

Ma ho 600 minuti più di te ( e da me vodafone va meglio di Tim) e le chiamate illimitate in USA e Europa che visto che ho parenti in UK non è male

Tutto questo senza nemmeno un vincolo sono liberissimo di andarmene dove è più conveniente...tu invece se provi a lasciare TIM entro i 24 mesi tra promo fruite e sconti da restituire devi fare un mutuo sulla casa per lasciarli anche in caso di cessazione.

E aggiungere GNE' GNE' :D :D :D

Riguardo all'assistenza TIM non so io non ho avuto esperienze particolarmente felici per le quali possa dire che sia la "migliore" anzi...



Ho fatto l'aggiornamento a Smart Casa infatti ma non ero nuovo cliente ed ho preso la tariffa piena da subito.

Infatti i vecchi clienti si beccano le tariffe meno vantaggiose questo è normale.
Quindi per ritornare al discorso di prima è possibile che Fraussutin paghi quella cifra

MaxFabio93
29-09-2016, 21:16
A me i pacchi non sono mai piaciuti un granchè perchè sono rigidi ed impongono vincoli di solito preferisco il fai da te:

Dunque io pago:

Infostrada: 27,95 euro
Adsl Illimitata 20mb (anche se vado a 3 per distanza dalla centrale)
Chiamate illimitate per fisso e mobile in Italia, Internazionali USA Europa fisso

Vodafone Special: 7 euro
1000 minuti
3gb

Tim vision se voglio sono 5 euro ( ma non voglio :D )

Totale 39,95 euro.

Ma ho 600 minuti più di te ( e da me vodafone va meglio di Tim) e le chiamate illimitate in USA e Europa che visto che ho parenti in UK non è male

Tutto questo senza nemmeno un vincolo sono liberissimo di andarmene dove è più conveniente...tu invece se provi a lasciare TIM entro i 24 mesi tra promo fruite e sconti da restituire devi fare un mutuo sulla casa per lasciarli anche in caso di cessazione.

E aggiungere GNE' GNE' :D :D :D

Riguardo all'assistenza TIM non so io non ho avuto esperienze particolarmente felici per le quali possa dire che sia la "migliore" anzi...

Io non ho i 24mesi perchè ero già cliente e non ho avuto nessuna "promozione" :ciapet: Si tutto ok, le telefonate in Europa e USA sono buone e giuste ma vogliamo mettere l'assistenza Infostrada con quella TIM? Non scherziamo...ripeto, hanno problemi anche loro ma i tecnici li hanno, Infostrada si affida a terzi, quando vengono chiamati e se va bene.

Infatti i vecchi clienti si beccano le tariffe meno vantaggiose questo è normale.
Quindi per ritornare al discorso di prima è possibile che Fraussutin paghi quella cifra

In quel caso si aggiorna abbonamento (anche se c'è il costo la prima volta) poi si pagano (per sempre, come mia zia) 25€ al mese.

azi_muth
29-09-2016, 21:28
Io non ho i 24mesi perchè ero già cliente e non ho avuto nessuna "promozione" :ciapet: Si tutto ok, le telefonate in Europa e USA sono buone e giuste ma vogliamo mettere l'assistenza Infostrada con quella TIM? Non scherziamo...ripeto, hanno problemi anche loro ma i tecnici li hanno, Infostrada si affida a terzi, quando vengono chiamati.

Mah veramente quando ero in Telecom da me sono venuti anche dei terzisti della Mazzoni...non credo che telecom abbia tutto personale diretto...
Una volta ho avuto un problema e ci hanno messo 2 mesi a risolverlo e non mi hanno risarcito nonostante lo dovessero fare in base all norme contrattuali.
Ultimamente ho provato a fare un passaggio su un'altra linea per la fibra ma hanno annullato la richiesta dopo 15gg senza dirmi nulla. Quando ho chiamato ha risposto uno dell'est che mi ha detto che avevo un sospeso (impossibile) poi ha fatto cadere la line. Quando ho richiamato un'altro ha detto che c'era stato un bug di sistema ( non sono l'unico c'è un topic ad hoc su un'altro forum)...l'impressione che ho avuto è che in Tim sono allo stato confusionale.

Se dovessi avere problemi seri che non riescono a risolvere si fa presto: si cambia.
Nel frattempo sono 7 anni che sto in infostrada e la linea va come quando andava in telecom... 3/3,5mb ( ma ho risparmiato a sufficienza per farmi una vacanza rispetto al vecchio contratto con tim :D)
Il problema mio è solo la distanza...non il provider.

Eppoi ti sei dimenticato i 600 minuti oltre le chiamate in USA ed Europa illimitate...e solo con quelle ci facevo il giro del mondo se fossi stato in Tim altro che assistenza!:ciapet: