 
View Full Version : FIBRA FTTC di altri operatori non Tim
Ciao, 
Abito in una zona dove a brevissimo verrà attivata la FTTC Telecom. 
In zona ci sono solo villette quindi dubito arrivi a breve la FTTH di qualunque operatore. 
Oggi è possibile avere fonia e ADSL solo in wholesale (tantissimi hanno infostrada) 
Secondo voi quando sarà possibile avere la Fibra di altri operatori in wholesale?
Nessuna idea? Con l'ADSL come è stato in passato, dopo questa tempo è stato possibile per gli altri operatori usare in wholesale Tim?
Occhio però, non è detto che il VULA risulti immediatamente disponibile, dipende dalle scelte dei singoli operatori.
Da me per esempio dopo 7 mesi dalla copertura FTTC da parte di  TIM solo Vodafone è attivo in VULA, gli altri due latitano (Tiscali non arriva neppure in ULL).
Fastweb può essere scusabile, dato che ha iniziato da poco a rivendere i servizi bitstream su FTTC Telecom, Infostrada un po' meno.
Occhio però, non è detto che il VULA risulti immediatamente disponibile, dipende dalle scelte dei singoli operatori.
Da me per esempio dopo 7 mesi dalla copertura FTTC da parte di  TIM solo Vodafone è attivo in VULA, gli altri due latitano (Tiscali non arriva neppure in ULL).
Fastweb può essere scusabile, dato che ha iniziato da poco a rivendere i servizi bitstream su FTTC Telecom, Infostrada un po' meno.
mi spiegate cosa sono questi acronimi: VULA, ULL
certo che si, con tutta probabilità se la tua centrale è coperta in ULL da infostrada e Tiscali, avrai la loro FTTC.   Idem con Vodafone.  
Da me credo un po tutti i fornitori vendono il servizio ADSL 7M e il servizio voce, ma c'e' solo l'armadio Telecom (VULA =wholesale, cioe' ultimo miglio telecom??)
altra domanda: ci sono gia' casi di chi ha un servizio voce+adsl Infostrada (su rete telecom) e fa un passaggio a Fibra Infostrada?
mi spiegate cosa sono questi acronimi: VULA, ULL
ULL = Unbundling Local Loop
VULA = Virtual Unbundling Local Access
ULL è la modalità di unbundling su rete classica FTTE (quindi ADSL da centrale), l'OLO affitta da Telecom solo l'ultimo miglio in rame.
Il VULA invece è un ULL virtuale su infrastruttura FTTC Telecom, l'interconnessione con la rete dell'OLO avviene in centrale.
ULL = Unbundling Local Loop
VULA = Virtual Unbundling Local Access
ULL è la modalità di unbundling su rete classica FTTE (quindi ADSL da centrale), l'OLO affitta da Telecom solo l'ultimo miglio in rame.
Il VULA invece è un ULL virtuale su infrastruttura FTTC Telecom, l'interconnessione con la rete dell'OLO avviene in centrale.
Il mio caso penso sia VULA (quindi wholesale giusto?), almeno credo, in quanto nella mia zona c'e' solo l'armadio Telecom e nient'altro.
In questo caso ci sono notizie di quanto tempo c'e' voluto per avere offerte fibra di altri operatori?
Il mio armadio dovrebbe essere attivo a brevissimo (e' montato il sopralzo da oltre un mese). In zone adiacenti la fibra telecom e' presente da un anno circa (non so se sia possibile abboinarsi ad altri operatori)
Occhio però, non è detto che il VULA risulti immediatamente disponibile, dipende dalle scelte dei singoli operatori.
Da me per esempio dopo 7 mesi dalla copertura FTTC da parte di  TIM solo Vodafone è attivo in VULA, gli altri due latitano (Tiscali non arriva neppure in ULL).
Fastweb può essere scusabile, dato che ha iniziato da poco a rivendere i servizi bitstream su FTTC Telecom, Infostrada un po' meno.
Confermo.
Copertura TIM non implica copertura in Wholesale, ne in ULL, ne in NGA, ne in VULA.
Invece vale l'assunto che ULL è requisito indispensabile ad avere VULA in quella centrale, in quanto il trasporto TIM si ferma appunto alla centrale in questo caso; solo se è presente ULL, l'operatore raggiunge la centrale con la propria rete di trasporto.
Per la NGA invece, il trasporto TIM arriva fino al POP, ma a mia conoscenza gli OLO principali non ne fanno uso.
Qui da me ad esempio esiste ULL Infostrada e Fastweb ma non hanno il VULA.
Tiscali non ha nemmeno ULL, mentre Vodafone è l'unica ad avere VULA (...stendiamo un velo pietoso sulla qualità....)
TheStefB
17-11-2016, 14:17
Quindi in centrali dove non c'è nessun operatore, se non Telecom, il VULA non arriverà mai?
Quindi in centrali dove non c'è nessun operatore, se non Telecom, il VULA non arriverà mai?
proprio così
dove sto io a roma la centrale era già coperta in ull da infostrada e vodafone da prima che mettessero la fttc e infatti sono disponibili entrambe in vula fttc
Quindi in centrali dove non c'è nessun operatore, se non Telecom, il VULA non arriverà mai?
Dipende anche dai piani di copertura ULL dei rispettivi operatori. Purtroppo la sola Wind/Infostrada la sta espandendo al momento.
Dipende anche dai piani di copertura ULL dei rispettivi operatori. Purtroppo la sola Wind/Infostrada la sta espandendo al momento.Anche Fastweb
A proposito, posto la fonte ufficiale nel caso di Wind Infostrada:
"  Continua il piano di espansione della propria rete in Accesso Diretto iniziato a gennaio 2015 che porterà a coprire in unbundling oltre il 70% delle linee rafforzando ulteriormente il posizionamento di WIND come operatore alternativo a Telecom Italia nel mondo del Fisso "
http://www.windgroup.it/fileadmin/reports/annual_reports/2016/it/WIND_Group_2016_09_30_Ita.pdf
(pag 20)
Al momento i siti ULL sono 1842, a Giugno 1785, quindi se ne sono aggiunti 57 negli ultimi mesi. 
Non sono altrettanto efficienti ad attivare i kit VULA nelle zone raggiunte da FTTC TIM (neppure io sono coperto), ma le centrali in effetti cominciano ad essere tante.
Fonte?
Me stesso.
Ho visto apparati Fastweb appena montati in una sala olo precedentemente non coperta da Fastweb.
Me stesso.
Ho visto apparati Fastweb appena montati in una sala olo precedentemente non coperta da Fastweb.
Si ma di ufficiale non c'è ancora niente. Se poi lo stanno facendo tanto meglio.
TheStefB
17-11-2016, 19:30
Quindi i medio/piccoli comuni non avranno mai alternative a Tim per la fibra... davvero molto male
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Perchè non dovrebbero averla? Dipende dai piani di espansione degli olo.
TheStefB
17-11-2016, 19:58
Parlo di comuni sui 5000 abitanti che non hanno mai avuto ADSL in ULL...dubito decidano di investirci ora per portare il VULA 
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ti posso dire che dalle mie parti Infostrada ha coperto anche alcuni comuni sui 7000 abitanti, oltretutto zone dove non è ancora presente la FTTC di TIM. 
Certo è impensabile che raggiungano tutti i piccoli centri nel breve periodo...
Però è comunque positivo che sia ripartito (timidamente per ora) lo sviluppo dell'ULL anche in zone meno redditizie, sono stati tutti colpevolmente fermi per anni.
TheStefB
18-11-2016, 09:28
Che poi l'ULL ha costi così elevati?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il canone mensile di una linea ULL dovrebbe essere ancora di 8,68 €. Poi ci sono i vari costi accessori come l'affitto delle sale OLO, i DSLAM, la FO da posare in proprio fino alla centrale (o affittando fibra spenta) eccetera...
TheStefB
18-11-2016, 11:42
Pensavo che la Fibra fino alla centrale usassero quella già presente (pagando l'affitto naturalmente).. in tal caso affitto di un pezzo di centrale e mettere i propri dslam non credo sia una spesa così proibitiva
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sono quasi tutte centrali che servono zone a bassa densità abitativa, quindi poco redditizie.
Gli investimenti in infrastrutture richiedono comunque un certo tempo per essere ammortizzati, a maggior ragione in aree del genere.
Per la fibra dipende dalle situazioni; nella mia città ad esempio fu Wind stessa ad occuparsi degli scavi e della posa (ci sono i pozzetti con il loro marchio in giro per la città). 
In altre zone probabilmente è più conveniente affittare dark fiber da Telecom o altri operatori eventualmente presenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.