PDA

View Full Version : OC AMD FX8350+Asrcock 990FX Fatal1ty Killer


lionell
23-09-2016, 14:26
Salve a tutti. Ho letto in giro qualche discussione sull'OC del 8350 ma non trovo le risposte ai miei dubbi.
In questo momento sono a 4.7 GHz con vcore a 1.4625 V. Mi sono basato soltanto su moltiplicatore e voltaggio. Il voltaggio è altino perché con valori più bassi è instabile. Le temperature, attualmente, in fase di stress vanno intorno ai 60 gradi. Allego gli screen relativi ai test con Prime
http://s9.postimg.org/p1y4fnlpr/ptime.png
Non so perché stiano lavorando solo 4 core sotto stress... gli altri thread falliscono per errori hardware.
Il test di stabilità con AMD Overdrive fallisce sempre per errori hardware.
Ho lanciato un memtest e la RAM risulta funzionare bene; il clock della RAM è a 1333 MHz; il NB l'ho lasciato di default; ho disabilitato il turbo... C'è qualcosa che mi sta sfuggendo... Credo che comunque siano da escludere problemi di temperatura perché con AMD overdrive, ad esempio, il test fallisce dopo qualche secondo con una temperatura bassissima.

EDIT: aggiungo immagini BIOS
https://drive.google.com/file/d/0Bwg1N7CnVeEHS3dBRHhJUE1qZ28/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0Bwg1N7CnVeEHcVZBcWl1aHlOenc/view?usp=sharing

EDIT2: credo di avere un drop voltage... durante i test la tensione vcore scende invece di dirigersi verso il massimo. Questo mi ha causato qualche BSD. Nel mio bios non vedo la voce LLC... qualcosa di equivalente?

Roland74Fun
23-09-2016, 16:54
Hai l'APM abilitato?

Edit. No é disabilitato.
Qui c'è una guida
https://www.youtube.com/watch?v=eIn8ulAmeJw

lionell
23-09-2016, 17:33
Hai l'APM abilitato?

Edit. No é disabilitato.
Qui c'è una guida
https://www.youtube.com/watch?v=eIn8ulAmeJw

Grazie. In quel video mantiene l'amd turbo enabled. Io so che è da disattivare per l'oc!

EDIT. Ok quel video mostra le funzioni della scheda madre ma quello che vorrei capire sarebbe come settare i vari parametri come HT, NB, ecc... inoltre questi drop voltage che ho iniziano a farmi capire che non posso fare più di tanto visto che non posso regolare l'LLC :(

Mister D
23-09-2016, 17:43
Ciao,
non avendo su come agire sul vdroop devi solo aumentare la tensione fino a trovare il minimo perché ti superi i test su tutti i core. Prime95 blend test è molto utile per la stabilità sulla ram ma non ti da la massima indicazione per il calore generato dalla cpu. Usa occt linpack+avx o IBT con avx e tiene aperto amd overdrive che nel monitoring segna il margine termico.
Il tuo problema sarà che sarai limitato dal calore dato che dovrai dare alla cpu più tensione di quella che gli serve perché in full load hai forte vdroop, ergo dipende molto dal tuo dissipatore, dalle ventole presenti nel case e dal tuo cablaggio dei cavi.
Per me è buono se riesci a stabilizzarti sui 4,4/4,6 con quel vdroop;)

lionell
23-09-2016, 17:53
Ciao,
non avendo su come agire sul vdroop devi solo aumentare la tensione fino a trovare il minimo perché ti superi i test su tutti i core. Prime95 blend test è molto utile per la stabilità sulla ram ma non ti da la massima indicazione per il calore generato dalla cpu. Usa occt linpack+avx o IBT con avx e tiene aperto amd overdrive che nel monitoring segna il margine termico.
Il tuo problema sarà che sarai limitato dal calore dato che dovrai dare alla cpu più tensione di quella che gli serve perché in full load hai forte vdroop, ergo dipende molto dal tuo dissipatore, dalle ventole presenti nel case e dal tuo cablaggio dei cavi.
Per me è buono se riesci a stabilizzarti sui 4,4/4,6 con quel vdroop;)

Già, come sospettavo... stavo cercando di capire come fare OC anche modificando al frequenza di base (quella settata a 200 MHz) e magari riducendo il moltiplicatore. Potrei ottenere vantaggi? Ho notato che se la aumento, mi diminuisce la frequenza della ram! Qua non ci ho capito niente mi sa ahaha

Mister D
23-09-2016, 18:05
Già, come sospettavo... stavo cercando di capire come fare OC anche modificando al frequenza di base (quella settata a 200 MHz) e magari riducendo il moltiplicatore. Potrei ottenere vantaggi? Ho notato che se la aumento, mi diminuisce la frequenza della ram! Qua non ci ho capito niente mi sa ahaha

Lascia perdere il bus. Da più instabilità perché quella frequenza lega ram, pci, pci-ex.
Ripeto cala il moltiplicatore di mezzo punto e a 4,6 prova aumentando ancora di un punto il vcore se riesci a stabilizzare. Se sei ad aria come dissipatore con tante heatpipe non superare i 1,5v da bios. Se vedi che non ce la fa ancora a stabilizzare la cpu o le temperature diventano negative nel margine termico vuol dire che dovrai ancora abbassare il moltiplicatore.
Ah disabilita pure il cpu spread sprectum che da fastidio in oc.;)
Una volta che hai trovato il giusto compromesso tenendo d'occhio il margine termico con amd overdrive allora puoi anche provare a settare le ram alla loro frequenza di def cioè 1600 attivando il profilo 1;)

lionell
23-09-2016, 18:09
Grazie per le dritte. Ho provato a fare un test con OCCT con il moltiplicatore a 23, e vcore 1.4500. Dopo un minuto e 20 secondi, errore detected on core 1 ...
Il margine di temperatura era ancora ampio...Ora provo ad aumentare la tensione e a togliere il cpu spread sprectum...

Mister D
23-09-2016, 18:20
Grazie per le dritte. Ho provato a fare un test con OCCT con il moltiplicatore a 23, e vcore 1.4500. Dopo un minuto e 20 secondi, errore detected on core 1 ...
Il margine di temperatura era ancora ampio...Ora provo ad aumentare la tensione e a togliere il cpu spread sprectum...

Prego. Cmq se prima con 1,46 andava ad 1,4 vedendo da cpu-z vuol dire che da 1,45 da bios eri sotto un 1,4 che per i 4,6 sono troppo pochi. A 4,6 di solito gli FX vogliono qualcosa di più di 1,4 ergo per me da bios dovrai mettere almeno 1,48 o 1,49 e poi sperare.
Che dissipatore cpu stai usando? Non mi dire quello stock:D

lionell
23-09-2016, 18:26
Nooo ahahh non stock. Non so come si chiama perché non lo presi io ma posso dire che è molto grande, non entra nel case! Sapevo che era indicato per gli OC. So solo che è Noctua ma non so il modello.. Comunque ora riparto da zero e salgo con mult e tensione

lionell
23-09-2016, 18:45
Questo con moltiplicatore a 21.5 e tensione vcore a 1.3375
http://s13.postimg.org/4vkqq8pab/2016_09_23_19h43_Voltage_CPU_VCORE.png (http://postimg.org/image/4vkqq8pab/)

Ora aumento

EDIT: Sto pensando che, pur avendo un dissipatore ad aria anche bello grande... in un spazio un po' ridotto e con una sola ventola sopra, non sarà il max. Effettivamente scalda troppo in fretta. Dopo 3 minuti già va a 70 gradi. Dando un'occhiata ai raffreddatori a liquido, ho visto questo (https://www.amazon.it/Enermax-ELC-LMR240S-BS-Sistema-Raffreddamento-Radiatore/dp/B00QWZIN92/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1474657637&sr=1-2&keywords=dissipatore+liquido)
Pensate possa avere un migliore sistema di raffreddamento in questo modo e azzardare qualche vcore più alto?

Attualmente ho questo (https://www.amazon.it/dp/B00C9FLSLY?psc=1) ... Tutti ne parlano bene. Allo stato attuale è praticamente attaccato alla parete del case. Quasi quasi provo a rimuovere il pannello e lasciarlo scoperto

Roland74Fun
23-09-2016, 20:33
Non so cosa ne pensi miste D ma io se fossi in te rimetterei il clock 4.ghz e vedrei come si comporta. De da errore nei core anche così il problema non è l'overclock ma qualcosa che non va nel processore o nella scheda madre.

lionell
23-09-2016, 20:52
Non so cosa ne pensi miste D ma io se fossi in te rimetterei il clock 4.ghz e vedrei come si comporta. De da errore nei core anche così il problema non è l'overclock ma qualcosa che non va nel processore o nella scheda madre.

Già provato. Non dà errori... ora sono a 4.4 GHz e vcore 1.4125 V e dopo 8 minuti si surriscalda con lo stress test full su tutti i core... ma mai BSD... c'è da dire che i casi di full utilizzo cpu non sono frequenti :) boh... per ora lo mantengo così.
Probabilmente avrei dovuto dar retta a chi mi diceva di prendere l'Asus; magari con la possibilità di settare la LLC avrei temperature migliori e più frequenza! :muro:
C'è da valutare se con quel dissipatore a liquido che ho linkato ci sia più speranza di gestione temperature rispetto a quello che ho ora

Mister D
24-09-2016, 09:42
Già provato. Non dà errori... ora sono a 4.4 GHz e vcore 1.4125 V e dopo 8 minuti si surriscalda con lo stress test full su tutti i core... ma mai BSD... c'è da dire che i casi di full utilizzo cpu non sono frequenti :) boh... per ora lo mantengo così.
Probabilmente avrei dovuto dar retta a chi mi diceva di prendere l'Asus; magari con la possibilità di settare la LLC avrei temperature migliori e più frequenza! :muro:
C'è da valutare se con quel dissipatore a liquido che ho linkato ci sia più speranza di gestione temperature rispetto a quello che ho ora

Ciao,
il tuo dissipatore è ottimo, non è il massimo perché è la serie più stretta ad una sola torre con una sola ventola. Magari io aggiungerei una ventola al dissipatore e un po' più di ventole al case.
Che case hai?
I dissipatori a liquido sono buoni però a te non darebbero tanto di più perché purtroppo hai il problema del vdroop davvero alto che ti abbassa il vcore quando la cpu va in full.
Poi 70° sui core sono una cosa, mentre 70° sul package è un altra (sono due valori che si vedono usando o hw monitor o hwinfo) ma se usi amd overdrive stai sicuro che il margine termico non sbaglia. Quanto sei arrivato di margine durante il test di occt? (dentro amd overdrive devi andare nella sezione dove ti fa vedere tutti i core)
Poi se proprio vuoi cambiare dissipatore io prendere di quelli a liquido gli artic che costano poco e vanno davvero tanto;) Io cmq mi terrei il noctua aggiungendo una ventola più veloce e un'altra sul case sul posteriore se ha lo spazio per la ventola posteriore;)

Mister D
24-09-2016, 09:44
Non so cosa ne pensi miste D ma io se fossi in te rimetterei il clock 4.ghz e vedrei come si comporta. De da errore nei core anche così il problema non è l'overclock ma qualcosa che non va nel processore o nella scheda madre.

Roland ma hai visto quanto scende il vcore???? Il problema è solo quello. La scheda madre vdroopa troppo ed è ovvio che non supera i test. Hai visto l'ultimo grafico? Secondo te quale FX8350 a 4,3 regge 1,26 volt???? (forse il più fortunato al mondo)
Il problema è l'overcloock con quella scheda madre. Punto mi pare evidente.;)

lionell
24-09-2016, 11:46
Sì hai perfettamente ragione Mister D. Troppo vdrop incorreggibile purtroppo. Il case mi pare di averlo scritto sopra; è un Corsair CC-9011054-WW spec 3. Non proprio grande; infatti ora ho tolto il pannello laterale perché non si chiudeva del tutto a causa del dissipatore. Mah stavo pensando di mandare indietro la scheda madre e prenderne un' altra... :D

Mister D
24-09-2016, 13:30
Sì hai perfettamente ragione Mister D. Troppo vdrop incorreggibile purtroppo. Il case mi pare di averlo scritto sopra; è un Corsair CC-9011054-WW spec 3. Non proprio grande; infatti ora ho tolto il pannello laterale perché non si chiudeva del tutto a causa del dissipatore. Mah stavo pensando di mandare indietro la scheda madre e prenderne un' altra... :D

Ma chi te lo ha consigliato in quel case ??? il tuo dissi è alto 165 mm mentre il case supporta fino a 157mm ce credo che non si chiude.
Cmq a sto punto di conviene puntare ad un altro dissipatore per forza, peccato per quello perché è veramente buono: noctua è la migliore casa.;)
Prendi l'artic freezer 120 se vuoi un buon impianto a liquido che costi poco ma che vada molto bene;)
Oppure prenditi un altro noctua stavolta compatibile:
http://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-c14s
Poi prenderei queste ventole enermax:
http://www.enermax.it/products/fans/cluster-adv/?L=6%202008%20if%20design%20awards%3Ftx_ttnews%5B
Una da 14 cm da aggiungere al dissipatore nella parte inferiore in modo da sparare tanta aria intorno compresi i vrm dissipati della tua prossima scheda madre asus.
http://www.enermax.it/products/fans/magma-adv/?L=6%202008%20if%20design%20awards%3Ftx_ttnews%5B
E altre due da 12 cm (di questo tipo perché le cluster sono da 4 pin PWM e solitamente in una scheda madre ce ne sono 2 di porte pwm solo per la cpu però dovresti controllare la tua prossima scheda madre, nel caso avesse altri attacchi pwm da 4 pin per fan potresti anche prendere le altre cluster da 12 cm) da mettere una dietro e una sopra in espulsione. La ventola originare che hai dietro la sposti invece in basso così avresti 2 ventola che tirano aria dentro e due ventole che la tirano fuori. Io preferirei questa configurazione per amd.

Per la scheda madre se puoi mandarla indietro e cambiare prendi una asus e se vuoi il top per l'oc direi sabertooth rev 2 o la nuovissima (ma anche carissima) rev3

EDIT:
ti aggiungo una review di questo dissipatore noctua:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6037-noctua-nh-d15s-e-nh-c14s-un-restyling-convincente?start=5
Va meglio del dissipatore enermax da 240 che vuoi prendere. EDIT: ho detto una cazz@@@ :ops
http://www.relaxedtech.com/reviews/noctua/nh-c14s/4
A vedere altre recensioni comunque sia i noctua sono così buoni che si comportano meglio al pari di impianti a liquido.

lionell
24-09-2016, 13:58
Giusto per sicurezza... non vorrei, nel caso, sbagliare acquisto.
Questa, giusto?
http://www.ebay.it/itm/90-MIBJA0-G0EAY0VZ-SCHEDA-MADRE-ASUS-SABERTOOTH-990FX-R2-0-/162184343234?hash=item25c2f0aec2:g:y0kAAOSwvzRXw-A1#rpdCntId

In questo modo potrei intervenire sulla llc e correggere il vdrop? Inoltre (scusa le mille domande), ora che comunque riesco a stare sui 4.4GHz stabile, ne vale la pena aumentare? Io uso programmi che caricano molto la CPU (in particolare simulatori di volo pesanti). Spingendo questo FX8350 si ottengono, in base alla tua esperienza, reali vantaggi?

PS. per il sistema di raffreddamento, è un male restare con il case aperto (polvere a parte)?
Grazie ancora

Mister D
24-09-2016, 14:11
Giusto per sicurezza... non vorrei, nel caso, sbagliare acquisto.
Questa, giusto?
http://www.ebay.it/itm/90-MIBJA0-G0EAY0VZ-SCHEDA-MADRE-ASUS-SABERTOOTH-990FX-R2-0-/162184343234?hash=item25c2f0aec2:g:y0kAAOSwvzRXw-A1#rpdCntId

In questo modo potrei intervenire sulla llc e correggere il vdrop? Inoltre (scusa le mille domande), ora che comunque riesco a stare sui 4.4GHz stabile, ne vale la pena aumentare? Io uso programmi che caricano molto la CPU (in particolare simulatori di volo pesanti). Spingendo questo FX8350 si ottengono, in base alla tua esperienza, reali vantaggi?

PS. per il sistema di raffreddamento, è un male restare con il case aperto (polvere a parte)?
Grazie ancora

Sì ma io la scheda madre la acquisterei da altra parte, per es l'amazzone o altri shop. ebay meglio per le rarità o i pezzi usati
Sì con le asus puoi agire non solo sul LLC ma anche sul current capability cioè la capacità di erogare maggiore corrente a parità di tensione, anche questo è un parametro che ti serve per stabilizzare e ottenere lo stesso risultato senza alzare la tensione inutilmente. Poi hai gli stessi parametri ripetuti per il NB-cpu e molte altre voci per decidere quante fasi utilizzare, se utilizzarle sempre tutte o no. Per l'oc è per me la migliore scheda perché hai veramente tanti comandi per limare al massimo e ottenere il miglior oc possibile. L'unico contro è che ti vuole il doppio se non il triplo del tempo ma poi hai un pc stabile sempre.

Al momento io non andrei sopra i 4,4 per non dovere dare più volt, tieni conto che per i simulatori di volo se usi più monitor in combinazione allora è la scheda grafica quella che ti serve più che la cpu e soprattutto se poi hai a che fare con scenari ad alta risoluzione geo mappati. Per cui tra 4,4 e 4,6 otteresti pochi benefici se non un piccolo aumento degli fps minimi.
Ti parlo della mia esperienza personale per un Itaer dove ho assemblato pc con dai 4 ai 6 schermi con xplane 10 + scenari ad alta risoluzione + simavio con i5 3570k (non overcloccato) e r9 280x occata. In pratica xplane viaggia sempre sopra il fullhd (3840*1080 o 5760*1080 o 3840*2160 a seconda della configurazione voluta);)

Per il case aperto non succede nulla tranne che si sporcherà di più oppure che il gatto ci potrebbe lasciare una parte di sé nella ventola :asd:

lionell
24-09-2016, 14:24
...
Ti parlo della mia esperienza personale per un Itaer ...
Parli dell'Itaer Baracca di Forlì? :D Ci sono passato parecchie volte da quelle parti :)

Comunque io uso FSX con l'aggiunta di addon di alto livello simulativo. Più che grafica, in questo caso (per la natura di fsx) mangia CPU (lo vedo tramite overdrive tra l'altro)... La scheda grafica che uso è quella in firma. Sì è vecchiotta ma devo resistere un altro annetto o poco più poi cambio proprio tutto. Mi butto su un sistema Intel ecc... Fine OT.
Comunque OCC+avx ha uno strano comportamento a mio avviso.
Dopo 5 minuti "CPUTIN over maximum" quando overdrive mi dà ancora ampi margini sui core e, in particolare, sul tmpin1... Magari non sto interpretando bene overdrive ma posso assicurarti che i margini, almeno sui core, sono a 15 gradi e più quando OCC mi dà quell'errore!

Mister D
24-09-2016, 14:41
Parli dell'Itaer Baracca di Forlì? :D Ci sono passato parecchie volte da quelle parti :)

Comunque io uso FSX con l'aggiunta di addon di alto livello simulativo. Più che grafica, in questo caso (per la natura di fsx) mangia CPU (lo vedo tramite overdrive tra l'altro)... La scheda grafica che uso è quella in firma. Sì è vecchiotta ma devo resistere un altro annetto o poco più poi cambio proprio tutto. Mi butto su un sistema Intel ecc... Fine OT.
Comunque OCC+avx ha uno strano comportamento a mio avviso.
Dopo 5 minuti "CPUTIN over maximum" quando overdrive mi dà ancora ampi margini sui core e, in particolare, sul tmpin1... Magari non sto interpretando bene overdrive ma posso assicurarti che i margini, almeno sui core, sono a 15 gradi e più quando OCC mi dà quell'errore!

Sì proprio quello.
Sono un ex-itaer e ho progettato insieme a dei docenti i nuovi simulatori del link.;)
Per l'errore che ti da può essere che sia settato male, prova a controllare nelle impostazioni di occt di mettere una tem più alta di errore (colonna stop testing if value a temp above)
Il margine invece è buono. 15 gradi positivi di margine dovrebbero corrispondere a circa 50/55 sui core. Prova a usare hw info e posta da aperto occt così ti dico cosa corrispondono i valori tmpin1 e gli altri. Ora vado fuori, più tardi di dico.;)

lionell
24-09-2016, 16:06
http://s13.postimg.org/hb6mfcqhf/2016_09_24.png (http://postimg.org/image/hb6mfcqhf/)

La TMPIN di overdrive ha sempre mantenuto un margine di 50 gradi C.

Da notare gli abbassamenti di frequenza per ridurre la temperatura. Non ho ancora disattivato questa funzione.

Roland74Fun
24-09-2016, 16:15
Se la mandi indietro e le la rimborsano.... altrimenti una saberbooth a 90 euro c'era pure sul mercatino.
Miste se quindi se aumento i current capability ed i P.phase potrei ottenere stabilità ad una frequentza maggiore con minore tensione? salverei qualcosadalle temperature?
So che sono domande da poco ma anche per me sono nuovi questi parametri.

Ho visto il vdroop ma gli errori sui core che dava se li facesse anche a frequenza default? É per quello che l'ho detto.

lionell
24-09-2016, 17:22
Sì qui si sta parlando sulla possibilità di intervenire sulla LLC, cosa a cui non avevo minimamente pensato prima, considerando come importanti solo le fasi della scheda. E' un peccato perché questa scheda madre è fatta davvero bene. Agendo sulla LLC in pratica vai a diminuire notevolmente la vdrop quindi ti tiene il v core che tu setti in maniera abbastanza costante; certo un po' di vdrop credo debba esserci perché è vitale; è fatto apposta alla fine. Almeno non devo impostare una tensione altissima per far si che, durante la discesa, non vada sotto al minimo necessario per mantenere la frequenza che voglio. Cioè, agendo sulla LLC in particolare, avrò meno vcore -> meno calore a parità di frequenza se confrontata con la Asrock -> più OC :) D'altra parte vedo che il mio dissi agisce abbastanza bene e non ho nemmeno montato ventole superiori o un'altra ventola laterale al dissi (non saprei come fare dato che non so dove trovare le altre clip!). A questo punto, se pure cambio mobo, mi tengo caro caro questo noctua piuttosto che prendermi un liquido -> risparmio soldi per acquisto e per eventuale manutenzione (credo siano più delicati)
Intanto ho tempo di restituirla entro il 16 ottobre. Ora imposto FSX in modo da fargli usare tutti i core e vediamo se crasha!

Mister D
24-09-2016, 19:41
http://s13.postimg.org/hb6mfcqhf/2016_09_24.png (http://postimg.org/image/hb6mfcqhf/)

La TMPIN di overdrive ha sempre mantenuto un margine di 50 gradi C.

Da notare gli abbassamenti di frequenza per ridurre la temperatura. Non ho ancora disattivato questa funzione.

Allora quella che hw info chiama cpu 0 e cpu 0 Package rappresenta quella temperatura che in pratica non è una vera temperatura ma serve ad amd per calcolare il margine termico. Quando è in idle se scende sotto un certo valore prendi valori strani (per es 5 o 6 gradi quando capisci anche te che è fisicamente impossibile). In full load invece acquisisce valori sensati che si avvicinano ad un temp reale dei core. Infatti se sommi i 56,5 ai 13,6 ottieni la massima temperatura per la tua cpu: 70,1°.
Vedo che a te non capita di avere valori molto bassi proprio a causa del vdroop: quando la tua cpu è in idle prende valori molto più alti di quelli che dovrebbe avere perché altrimenti in full crasherebbe, ergo i 33° ti possono sembrare buoni ma in realtà con il noctua sono alti.
La temp che invece in hwinfo viene chiamata cpu del sensore della motherboard invece rappresenta la temperatura del socket o package che è solitamente di circa 10° più alta. Non capisco come mai nella tua sia un po' più alta ma penso che sia dovuto sempre al vdroop.
Ergo non andare oltre i 4,4 GHz e visto che per me hai circa un vdroop di -0,06 volt io non andrei sotto gli 1,4 da bios corrispondenti a 1,34 volt;)

Mister D
24-09-2016, 19:49
Sì qui si sta parlando sulla possibilità di intervenire sulla LLC, cosa a cui non avevo minimamente pensato prima, considerando come importanti solo le fasi della scheda. E' un peccato perché questa scheda madre è fatta davvero bene. Agendo sulla LLC in pratica vai a diminuire notevolmente la vdrop quindi ti tiene il v core che tu setti in maniera abbastanza costante; certo un po' di vdrop credo debba esserci perché è vitale; è fatto apposta alla fine. Almeno non devo impostare una tensione altissima per far si che, durante la discesa, non vada sotto al minimo necessario per mantenere la frequenza che voglio. Cioè, agendo sulla LLC in particolare, avrò meno vcore -> meno calore a parità di frequenza se confrontata con la Asrock -> più OC :) D'altra parte vedo che il mio dissi agisce abbastanza bene e non ho nemmeno montato ventole superiori o un'altra ventola laterale al dissi (non saprei come fare dato che non so dove trovare le altre clip!). A questo punto, se pure cambio mobo, mi tengo caro caro questo noctua piuttosto che prendermi un liquido -> risparmio soldi per acquisto e per eventuale manutenzione (credo siano più delicati)
Intanto ho tempo di restituirla entro il 16 ottobre. Ora imposto FSX in modo da fargli usare tutti i core e vediamo se crasha!

No non è fatto apposta, il vdroop è un effetto indesiderato. Idealmente i regolatori di tensione devono tenere costante non solo la tensione durante i vari carichi della cpu ma devono anche tenere lo stesso valore che tu imposti da bios.
Con la saber e llc medium o high a seconda dell'oc si riesce ad ottenere questo (con un po di tolleranza ovviamente che dipende dall'esemplare della scheda madre che ti tocca. Se sei fortunato avrai differenze bassissime mentre se sei sfortunato differenza un po' più alte che dovrai correggere con valori più aggressivi di LLC) che permette così di limare la tensione fino all'ultimo millivolt.
Più che manutenzione, un impianto AIO all-in-one, è destinato a rompersi e poi ad essere cambiato. Un vero impianto a liquido invece richiede la manutenzione: cambio del liquido, verifica della tenuta dei raccordi e tubi, fascette, guarnizioni, pompa, ecc.
Un dissipatore ad aria invece no, va sempre e l'unica cosa che può rompersi è la ventola che va poi sostituita.
Però io se fossi in te lo cambierei perché tenere un case aperto non ha senso :D Oppure cambia il case con uno che supporti dissipatori da 165 mm.

lionell
26-09-2016, 14:02
Rieccomi.
Allora ho appena visto che posso mandare indietro la mia attuale asrock entro il 16 ottobre. Intanto ho anche trovato una sabertooth 990FX R2 sempre su Amazon.
Nel frattempo ho fatto uno stress test con 4.4 GHz e vcore impostato a 1.4 V sulla Asrock.
Ecco il grafico della tensione.
http://s3.postimg.org/m8czvedpb/2016_09_26_14h05_Voltage_CPU_VCORE.png (http://postimg.org/image/m8czvedpb/)
I margini sui core si stabilizzano sui 16 gradi positivi

Mi dispiace un po dover mandare indietro questa mobo ahah.
PS come faccio a scegliere tra il artic freezer 120 che mi hai consigliato e il noctua che mi hai consigliato?
Tu cosa preferiresti?

Mister D
26-09-2016, 15:11
Rieccomi.
Allora ho appena visto che posso mandare indietro la mia attuale asrock entro il 16 ottobre. Intanto ho anche trovato una sabertooth 990FX R2 sempre su Amazon.
Nel frattempo ho fatto uno stress test con 4.4 GHz e vcore impostato a 1.4 V sulla Asrock.
Ecco il grafico della tensione.
http://s3.postimg.org/m8czvedpb/2016_09_26_14h05_Voltage_CPU_VCORE.png (http://postimg.org/image/m8czvedpb/)
I margini sui core si stabilizzano sui 16 gradi positivi

Mi dispiace un po dover mandare indietro questa mobo ahah.
PS come faccio a scegliere tra il artic freezer 120 che mi hai consigliato e il noctua che mi hai consigliato?
Tu cosa preferiresti?

Ciao,
sì è un peccato che asrock non faccia le cose per bene (e cmq c'è una possibilità che sia particolarmente sfigata il tuo esemplare di scheda madre).
Ok per la asus. E con la asus direi a liquido mettendo altre ventole (quelle che ti avevo consigliato) sia sopra che sotto.
Per es metterei l'impianto a liquido posteriormente, la ventola originale che hai la sposti sotto e ti prendi altre 2 ventole da 120 da mettere sopra che buttano fuori aria in modo da spostare più aria possibile dai vrm.;)

lionell
26-09-2016, 15:26
Maaaa dove le collego?? I connettori sono limitati. Dovrei prendere adattatori che mi permettano di collegarle direttamente alla psu e tenerle praticamente sempre al max... Le cose che prendo io sono sempre le più sfigate. Speriamo bene per la Asus!!

Roland74Fun
26-09-2016, 15:44
La mia mobo ha 4 attacchi a 4 pin per ventole pwm oltre che a quello per la ventola della CPU, della pompa ed un certo OPT.
l'haio freezer 120 dovrebbe avere 2 ventole per il push and pull ma c'è pure lo sdoppiatore per utilizzare un solo attacco, quello del CPU fan.

Mister D
26-09-2016, 15:58
Maaaa dove le collego?? I connettori sono limitati. Dovrei prendere adattatori che mi permettano di collegarle direttamente alla psu e tenerle praticamente sempre al max... Le cose che prendo io sono sempre le più sfigate. Speriamo bene per la Asus!!

La asus r2 ha 6 porte per le ventole da 4 pin ergo tu dovresti avere 3 ventole da 3 pin di serie, poi prendi 2 enermax cluster da 4 pin più le ventole e la pompa dell'artic che colleghi solo da una parte:
http://support.arctic.ac/index.php?p=lf120&lang=it
Che poi io collegherei la pompa a parte su uno dei due connettori per la cpu così quello lo lasci sempre al massimo. Poi le due ventole dell'Aio insieme sempre sulla cpu_fan e poi ti rimangono 4 porte per 5 ventole e si risolve prendendo dei banali sdoppiatori a y per le ventole da 3 pin (costano meno di un euro) e così da una porta per es controlli le due ventole davanti, su un'altra porta la ventola che era dietro la metti sotto e le due ventole enermax ognuna collegata alle rimanenti due porte da 4 pin. Perfetto. Io farei così.

Roland74Fun
26-09-2016, 16:59
Coll'abbassamento delle temperature di questo periodo posso tenere tutte e 4 le ventole del case al minimo che non scalda più nulla. Non si capirebbe se il pc é acceso o spento se non fosse pe le lucine.
L'aio praticamente non si sente.
Mi segna in idle 10/20w di consumo. É un parametro vero?

Mister D
26-09-2016, 18:12
Coll'abbassamento delle temperature di questo periodo posso tenere tutte e 4 le ventole del case al minimo che non scalda più nulla. Non si capirebbe se il pc é acceso o spento se non fosse pe le lucine.
L'aio praticamente non si sente.
Mi segna in idle 10/20w di consumo. É un parametro vero?

Di sola cpu in idle ci può stare, chi te lo segna? La migliore misura però è il wattmetro a monte dell'alimentatore, anche se rappresenta quanto consuma il pc e non un solo chip;)

Roland74Fun
26-09-2016, 19:24
Si tratta della suite offerta in bundle colla scheda madre. AI suite 3.

Qui in idle.

http://i97.servimg.com/u/f97/18/25/50/58/watt_i10.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/182)


E qui coi suoi ben 190 di TDP sotto carico.

http://i97.servimg.com/u/f97/18/25/50/58/watt_c10.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/183)

Notare che
-In fase di spinta il vcore è di 1.392 a fronte di una tensione impostata nel bios di 1.38 e spiccioli.

-Le temperature rilevate sul sensore della CPU sono diverse da quelle di HWmonito.

-Inoltre nonostante abbia impostato manualmente il BCLK dal bios a 200 spaccati, continua a fare come gli pare.

lionell
26-09-2016, 21:28
Perché non lo porti oltre i 4.5 GHz? :D

Roland74Fun
26-09-2016, 21:35
Siii, così faccio 250 di TDP e do ragione a tutti quelli di THW che asseriscono che le cpu AMD andrebbero abolite per decreto in quanto provocano l'effetto serra.:D
Figurati che di solito lo tengo col profilo a 4.2 GHz ad 1,308/1.320v

Tanto io più che altro ci gioco.:p

lionell
26-09-2016, 21:48
Ma io sto a 125.2 W con 4.4 GHz attualmente... O.o

Roland74Fun
26-09-2016, 22:18
Ma lo leggi su CPU-Z?

http://i97.servimg.com/u/f97/18/25/50/58/cpu_z_10.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/184)

Quello è il valore nominale.
Per non superarlo bisogna ativare l'APM ed a quel punto l'overclock sarebbe inutile.

lionell
27-09-2016, 21:47
Vi riporto un commento di un tizio che ha acquistato la killer.
"salve a tutti questa scheda madre è un eccezione al livello di qualita' di componenti condensatori mosfet conettore m.2. 10 gb usb3, usb apposita per mause per gaming, killer network2200 .a chi dice che difficile owerclok non e vero a soltanto una cpu sfortunata io monto un fx 8350 in ower 5,2ghz sono stra soddisfatto eccellente scheda madre. come ram io monto le hyperx genesi 1866 cl9 velocissime cmq aqquistatela che non vi pentirete .potete anche comparare con la asus sabertooth 2.0 e vedrete che non ce storia la sabertooth 2.0 da tanti problemi anche in sli pultroppo lo provato sulla mia pelle "

Ma come diavolo ha fatto ad arrivare addirittura a 5.2 GHz?? Ma che c.lo assurdo!
Ps. ma è vero che la sabertooth dà problemi? Io ora l'ho ordinata

Roland74Fun
27-09-2016, 22:08
LOL,
Ma é divertentissimo. :)

Mister D
27-09-2016, 22:31
Vi riporto un commento di un tizio che ha acquistato la killer.
"salve a tutti questa scheda madre è un eccezione al livello di qualita' di componenti condensatori mosfet conettore m.2. 10 gb usb3, usb apposita per mause per gaming, killer network2200 .a chi dice che difficile owerclok non e vero a soltanto una cpu sfortunata io monto un fx 8350 in ower 5,2ghz sono stra soddisfatto eccellente scheda madre. come ram io monto le hyperx genesi 1866 cl9 velocissime cmq aqquistatela che non vi pentirete .potete anche comparare con la asus sabertooth 2.0 e vedrete che non ce storia la sabertooth 2.0 da tanti problemi anche in sli pultroppo lo provato sulla mia pelle "

Ma come diavolo ha fatto ad arrivare addirittura a 5.2 GHz?? Ma che c.lo assurdo!
Ps. ma è vero che la sabertooth dà problemi? Io ora l'ho ordinata

Ma a parole sono tutti bravi, voglio vedere uno screen di occt linpack o IBT 10 cicli e poi ne riparliamo. Uno screen a 5,2 si fà e il Rock Solid che tutto un altro paio di maniche.

Io la sabertooth l'ho provata per un pc di un mio amico, anche in crossfire con due hd6950 e nessun problema. Chiaro avevo un buon ali be quiet 80 plus silver da 580 w. E il FX8350 l'ha usato così a 4,8 GHz per oltre un anno fino al cambio delle due 6950 con una hd7970 msi lighting poi occata:D

Roland74Fun
27-09-2016, 22:38
Il figlio di isomen mi pare abbia il crossfire di rx480 sulla saberbooth.

Poi sai come ci sono i processori fortunati magari ci saranno anche le schede madri.
Se guardi nella mia firma noterai una mobo(narrata ed in rosso) che ho reso dopo pochi mesi in garanzia per l'esplosione delle fasi di alimentazione.
Eppure guardando in rete si vedono recensioni con overclock di tutto rispetto.....

lionell
27-09-2016, 22:40
Potete dare un'occhiata a questo LINK (http://www.overclockzone.com/reviews/zolkorn/2014/03/asrock_990fx_killer/index2.html) ?


CPU Load-Line Calibration Yes, 4 Level (CPU Voltage Offset)
cosa significa?

Roland74Fun
27-09-2016, 22:54
Dici che quei parametri sarebbero una sorte di LLC?
Una gestione precompilata delle fasi a sconda del clock?

lionell
27-09-2016, 23:30
Dici che quei parametri sarebbero una sorte di LLC?
Una gestione precompilata delle fasi a sconda del clock?

Non lo so proprio... Ma se così fosse, mi chiedo perché !? E mi chiedo inoltre perché hanno tolto la llc... in altri bios asrock c'è! Ho fatto un test con vcore a 1.3750V, offset a +100 V; 4.4 GHz;

https://s21.postimg.org/hy8p2jrbn/2016_09_28_00h20_Voltage_CPU_VCORE.png (https://postimg.org/image/hy8p2jrbn/)

Comunque posso assicurare che così vdroppa meno.
In idle però risulta un vcore più alto rispetto a quello impostato
https://s15.postimg.org/623qie2lj/2016_09_28.png (https://postimg.org/image/623qie2lj/)

Mentre su overdrive risulta di 1.3625 V

In pratica quell' v offset inserisce appunto un offset ma non capisco bene come e perché quello parla di llc.

Roland74Fun
28-09-2016, 01:51
Beh sembra proprio meglio. Provi a fare tutto il test?

lionell
28-09-2016, 10:17
Mister che ne pensi?

Mister D
28-09-2016, 10:27
Mister che ne pensi?

Eccomi. Direi che hai trovato il santo gral:sofico:
Quei pirla di asrock gli hanno cambiato nome per farti prendere un accidente xD ma quel cpu vcore offset è il LLC ergo hai 4 valori. Prova a vedere quello che ti permette di avere un vcore più vicino possibile a quello impostato in full load;)

Mister D
28-09-2016, 10:29
Dici che quei parametri sarebbero una sorte di LLC?
Una gestione precompilata delle fasi a sconda del clock?

Non è precompilata. Devi proprio scegliere te uno dei 4 valori a disposizione. L'unica cosa che sorprende è perché non chiamarla con LLC che è il suo nome e invece mettere vcore offset che generalmente in tutte le altre schede madri vuol dire una differente cosa.;)

lionell
28-09-2016, 10:33
Non è precompilata. Devi proprio scegliere te uno dei 4 valori a disposizione. L'unica cosa che sorprende è perché non chiamarla con LLC che è il suo nome e invece mettere vcore offset che generalmente in tutte le altre schede madri vuol dire una differente cosa.;)

Mmm... ora vediamo e posto gli screen. Intanto ho annullato l'ordine della sabertooth... tanto ho tempo fino al 16 per mandare indietro l'asrock!

Mister D
28-09-2016, 10:48
Mmm... ora vediamo e posto gli screen. Intanto ho annullato l'ordine della sabertooth... tanto ho tempo fino al 16 per mandare indietro l'asrock!

Giusto perché cmq vdroppa parecchio anche se hai impostato +100 passi da 1,37 a 1,31 all'inizio per assestarsi a 1,33/1,34. Vedi con +150 come si comporta e se riesci ad avere temp più basse tenendo un vcore più basso (1,37 da bios per i 4,4 sono già buoni ma ora che hai scoperto il LLC nella tua scheda puoi anche provare a spingerti più in basso per limare). Cmq prova occt linpack avx spuntato per un'ora. Se non ti da errore e se le temp rimangono buone hai già risolto e sto punto puoi decidere cosa fare per il raffreddamento;)

lionell
28-09-2016, 10:59
Intanto l'ordine non si è annullato. Sarà un segno del destino ahah ... allora si tratterà di vedere chi mandare indietro. Questa o l'Asus... ahah

Roland74Fun
28-09-2016, 11:04
Sono felice che vada tutto bene. :)

lionell
28-09-2016, 11:10
https://s9.postimg.org/ka0pnbgdn/2016_09_28_1.png (https://postimg.org/image/ka0pnbgdn/)

Questa la situazione in idle con +150 offset ... Non è che mi piaccia molto...

Questo sarà un thread lunghissimo ma bisogna arrivare a una soluzione definitiva ahah

Ora abbasso il vcore, e faccio i test.

lionell
28-09-2016, 11:28
Sto facendo delle mini prove da 10 minuti prima

https://s18.postimg.org/5ay82xip1/2016_09_28_12h23_Voltage_CPU_VCORE.png (https://postimg.org/image/5ay82xip1/)

Il thermal throttle interviene quindi si abbassa tutto in alcuni momenti.

Ma in idle è normale che va a 1.440 V con 1.365V da bios? Non si puo' fare in modo che rimanga a 1.365 V in idle? Farebbe la stessa cosa con la llc?

Roland74Fun
28-09-2016, 12:26
Generalmente ho notato che anche se gli dai 1.50v se non carichi sulla cpu le temperature non salgono.
Non capisco come mai va in Thermal throttling. Puoi mettere lo screen delle temperature?

Mister D
28-09-2016, 12:48
Sto facendo delle mini prove da 10 minuti prima

https://s18.postimg.org/5ay82xip1/2016_09_28_12h23_Voltage_CPU_VCORE.png (https://postimg.org/image/5ay82xip1/)

Il thermal throttle interviene quindi si abbassa tutto in alcuni momenti.

Ma in idle è normale che va a 1.440 V con 1.365V da bios? Non si puo' fare in modo che rimanga a 1.365 V in idle? Farebbe la stessa cosa con la llc?

Per te quello è un LLC che asrock lo chiami in altro modo poco importa e sì il valore più aggressivo fa aumentare anche il valore in idle. Devi trovare il giusto compromesso che per me a sto punto è +100, peccato che cmq abbia anche questo problema di trhottle che però non è da imputare alla temp della cpu, anche perché il margine termico dato da amd overdrive ti è sempre rimasto positivo ergo non può essere. Il theraml throttle compare solo quando il margine va a zero e diventa negativo ergo hai superato la tCase max e la cpu inizia a proteggersi.
A sto punto direi che è la tua scheda madre che ha qualche problema con le fasi e io fossi in te la manderei indietro ma non per provarne un'altra (magari ti capita sana e con molto meno vdroop) ma andrei sul sicuro sulla saber;) Poi vedi te

lionell
28-09-2016, 13:21
Per te quello è un LLC che asrock lo chiami in altro modo poco importa e sì il valore più aggressivo fa aumentare anche il valore in idle. Devi trovare il giusto compromesso che per me a sto punto è +100, peccato che cmq abbia anche questo problema di trhottle che però non è da imputare alla temp della cpu, anche perché il margine termico dato da amd overdrive ti è sempre rimasto positivo ergo non può essere. Il theraml throttle compare solo quando il margine va a zero e diventa negativo ergo hai superato la tCase max e la cpu inizia a proteggersi.
A sto punto direi che è la tua scheda madre che ha qualche problema con le fasi e io fossi in te la manderei indietro ma non per provarne un'altra (magari ti capita sana e con molto meno vdroop) ma andrei sul sicuro sulla saber;) Poi vedi te

Beh sì... la saber è in arrivo ormai :) vediamo.
Comunque il termal throttle posso regolarlo dal bios! Ora entro nel bios e faccio delle screen. A quanto pare, in ogni caso, se i margini andassero oltre un certo valore negativo, dovrebbe comunque andare in protezione.

lionell
28-09-2016, 13:29
https://s22.postimg.org/svh1sfuh9/160928142343.jpg (https://postimg.org/image/svh1sfuh9/)

https://s22.postimg.org/xvei0e03x/160928142410.jpg (https://postimg.org/image/xvei0e03x/)

Ora è su auto...

Ora mi sono azzardato a x23, 1.350V, +150 mV

EDIT. e regge pure a 4.6 GHz con questi voltaggi. Devo capire come intervenire sulla thermal.

Mister D
28-09-2016, 14:31
Ti conviene disabilitarlo anche perché cmq c'è quello della cpu e il tuo buon senso;)

lionell
28-09-2016, 15:10
Ti conviene disabilitarlo anche perché cmq c'è quello della cpu e il tuo buon senso;)

Provvedo. Ho notato che alcune volte, da un paio di giorni "il driver video ha smesso di funzionare" o si riavvia. Prima è successo quando ho avviato lo stress test della cpu.

Mister D
28-09-2016, 15:15
Provvedo. Ho notato che alcune volte, da un paio di giorni "il driver video ha smesso di funzionare" o si riavvia. Prima è successo quando ho avviato lo stress test della cpu.

Sintomo che non sei completamente stabile;)

lionell
28-09-2016, 16:52
Sintomo che non sei completamente stabile;)

Adesso mi capita di sentire quel tic come se si stesse riavviando il pc ma continua a funzionare normalmente... cose turche ahah
Magari devo alzare il vcore di base

Mister D
28-09-2016, 18:36
Adesso mi capita di sentire quel tic come se si stesse riavviando il pc ma continua a funzionare normalmente... cose turche ahah
Magari devo alzare il vcore di base

Sono i tic della paranoia per paura di combinare qualcosa xD oppure la tua asrock ha le ore contate :D (scherzo ovviamente). Dopo la msi 970 gaming bagnata di roland avremo la tua asrock che emette gemiti. Direi di farle incontrare:sofico: :oink:

lionell
28-09-2016, 19:11
Sono i tic della paranoia per paura di combinare qualcosa xD oppure la tua asrock ha le ore contate :D (scherzo ovviamente). Dopo la msi 970 gaming bagnata di roland avremo la tua asrock che emette gemiti. Direi di farle incontrare:sofico: :oink:

Ahahah Scherzi a parte. Non so come spiegarlo... quel rumore che fa quando si avvia il pc! E' lo stesso!

Roland74Fun
28-09-2016, 19:49
..... Dopo la msi 970 gaming bagnata di roland ......

Quanti ricordi.....:rolleyes: :rolleyes:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160803/0d69169fb4b180ae408e74c4fcbaa1b8.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160725/617dc4479c409b21b8c7223b0cdf129c.jpg

lionell
04-10-2016, 13:42
Eccomi per annunciare l'arrivo della sabertooth e del arctic freeze 120, nonché delle due ventole e gli sdoppiatori. Vi aggiornerò non apena avrò assemblato e fatto un po' di prove... Incrociamo le dita :)

Roland74Fun
04-10-2016, 14:40
Sei già arrivato a 5.0 GHz?

lionell
04-10-2016, 16:34
No. Sto assemblando tra una cosa e l'altra da fare

Roland74Fun
04-10-2016, 21:37
Nessun segnale....
Speriamo stia andando tutto bene.:rolleyes: :rolleyes:

lionell
05-10-2016, 14:05
Nessun segnale....
Speriamo stia andando tutto bene.:rolleyes: :rolleyes:

Ahah Roland mi fa piacere che ti preoccupi :) ho perso molto tempo a montare il dissipatore. I fori delle viti sul radiatore non combaciano bene con quelli delle ventole in dotazione (assurdo) e lo spazio del case è ridotto pure per quello ma alla fine me la sono cavata. Non ho potuto mettere le ventole sopra sempre per questioni di spazio. Mi sono arrangiato con quelle frontali, mettendo una in pull. Comunque... sperando che il dissi stia facendo il suo dovere... Ho iniziato a smanettare con le impostazioni della Asus; sono davvero tante rispetto alla killer. Sto facendo alcune prove. Posterò i primi risultati.
PS. questo dissipatore è troppo silenzioso. Non si sente per niente la pompa; il ché mi lascia sospettoso :D

Roland74Fun
05-10-2016, 14:35
No. Non di sente nulla. Seppure la metti al massimo rimane inudibile.
AI suite 3 di Asus le setta veramente bene.

lionell
05-10-2016, 15:13
Ragazzi la scheda madre mi sta facendo un brutto scherzo. Non mi fa più andare nel BIOS, non parte il sistema operativo... Ho provato a resettare con il jumper, a staccare tutto, compresi hard disk ma niente. Resta acceso il led rosso del boot (errore di boot)
... Resta fermo sulla schermata "premere f1 per le impostazioni" ma non entra più nelle BIOS... Ma che cavolo

lionell
05-10-2016, 17:07
Bene. Un reset tramite jumper non bastava. Con la santa pazienza ho dovuto togliere la vga, la cmos e resettare. Poi la vga l'ho inserita in uno slot diverso (sempre 16 bit ovviamente) giusto per comodità. Ora funziona. Spero ciò non sia dovuto all'OC.

Mister D
05-10-2016, 17:20
Bene. Un reset tramite jumper non bastava. Con la santa pazienza ho dovuto togliere la vga, la cmos e resettare. Poi la vga l'ho inserita in uno slot diverso (sempre 16 bit ovviamente) giusto per comodità. Ora funziona. Spero ciò non sia dovuto all'OC.

Ciao,
può capitare di impallare la scheda madre e il reset tramite batteria è l'unica arma. Cerca di cambiare una impostazione alla volta e non tutte insieme altrimenti non ne esci.;)

lionell
05-10-2016, 19:11
Moltiplicatore x23 (4600 MHz)
https://s14.postimg.org/gxy6okbst/2016_10_05_19h57_Voltage_CPU_VCORE.png (https://postimg.org/image/gxy6okbst/)
https://s11.postimg.org/4jzfg4dkf/161005193626.jpg (https://postimg.org/image/4jzfg4dkf/)
https://s15.postimg.org/4n0ebal2v/161005193641.jpg (https://postimg.org/image/4n0ebal2v/)

LLC ultra high..
Giusto per avere un'idea del vdrop. Ora affino meglio i parametri e mi assesto a 4.6 perché il case non è ben ventilato e i margini arrivano immediatamente sotto i 10 gradi. e al momento non cambio più nulla. Penso di mantenere questa Asus a questo punto.
Ho AI Suite 2. Come faccio a settare la pompa dell' IO?

Poi vorrei capire cosa posso regolare, tipo le frequenze del NB e, soprattuto, portare la RAM a 1600 con i giusti timing.

Roland74Fun
05-10-2016, 19:47
Vedi se te lo fa aggiornare al 3.
Poi ha un pulsante fan tuning e in un minuto fa la regolazione.

Comunque questa motherboard é un'altro mondo vero?

Se metti gli llc ad high poi riesci forse a tenere temperature migliori.

Ci vuole un bella ventola davanti che gli dia ossigeno a me se le tengo accesa o spenta c'è una bella differenza.

Mister D
05-10-2016, 20:13
Sì LLC su ultra high mi sembra eccessivo e ti fa scaldare visto che da 1,418 ti va su fino a 1,44 in full load, ergo mettilo uno step in meno e vedi come si comporta. Il cpu power phase control dovrebbe esserci l'opzione Optimized, meglio che standard. E anche CPU power respone contol metti fast e su cpu power thermal control metti 151 che è il valore più alto.

Per le ram hai due strade. Fai tutto in manuale andando prima nella sezione Tool e cliccando su ASUS SPD information e ti fai una bella foto di quella pagina o ti trascrivi i valori del profilo XMP. Poi ritorni nella sezione Ai Tweker e imposti Memory frequency su 1600, poi vai su DRAM Timing e nella sotto sezione copi tutti i valori che hai precedentemente copiato ognuno nella sua voce. Le voci che non hai trovato in SPD le lasci tutte su auto o sul valore che c'è. Attenzione che in SPD il tRFC te lo darà in cicli mentre la voce in dram timing è Dram ref cycle time ed è in ns.
Tu prendi il valore in cicli e lo moltiplichi per 100/8000. ES 74*1000/800= 92,5 ns. Da questo valore vai sul valore più alto più vicino. Dovresti avere 90, 110, 160, 300, 350 ns quindi 110 in questo caso.
Dopo imposti la tensione ram a 1,5 volt salvi riavvi e provi se è stabile.
Se non ti piace questo metodo in manuale puoi usare la voce Ai Overclock tuner su D.O.C.P e impostare il profilo xmp. Poi setti solo la tensione ram 1,5 volt

Per il NB-cpu dovrebbe metterlo a 2200 di def mentre l'HT a 2600. Io di solito mettevo tutto a 2400 aumentando se necessario il NB cpu voltage.

Ah le tensioni se vuoi che calino con il C&Q devi usare l'offset mode in modo che quando la cpu va a riposo e cala la frequenza cala anche la tensione. In manuale invece cala la frequenza ma non la tensione con C&Q attivo;)

Roland74Fun
05-10-2016, 20:33
Che differenza c'è tra offset + e - ? Come si gestisce l'offerta negativo?

lionell
05-10-2016, 21:30
Ok ora sono abbastanza fuso. Domani seguo i consigli. Grazie ancora ovviamente :)
Penso che tra qualche mese prendo un full tower e porto questo bulldozer a 5 ahah
E' ufficiale. La killer torna da amazon ...

Roland74Fun
05-10-2016, 22:40
No vendi tuto e passa ad Intel che con solo 2500 euro prendi i7 6950k, 2x gtx1080 64 gb di ram impianto a liquido custom ed alimentatore da millemila watt....

Mister D
05-10-2016, 23:21
Che differenza c'è tra offset + e - ? Come si gestisce l'offerta negativo?

Partendo dal vid se applichi offset positivo aumenti il vcore, se applichi offset negativo diminuisci il vcore. L'offset negativo si utilizza nel caso di downvolt a frequenza def o anche downvolt in downclock;)

lionell
06-10-2016, 11:52
RAM portata a 1600 MHz. Sembra stabile; ho fatto un memtest per sicurezza. Per la CPU, ora provo con l'offset, magari mi azzardo ai 4.7 e mi fermo sul serio :D ... Che dire... sembra che il prezzo maggiore di questa mobo sia abbastanza giustificabile; vdrop molto bassa, llc moolto performante e tanti parametri in più da settare in caso di altre esigenze. Non ho provato lo SLI e forse non lo proverò mai :) .
Per la ascrock comunque mi dispiace perché vi ribadisco che la qualità della mobo in sé è davvero buona; e tra l'altro presenta un migliore comparto audio eliminando la necessità di una scheda audio dedicata. Ma vabbè... per l'OC c'è poco da aggiungere!

Mister D
06-10-2016, 14:47
RAM portata a 1600 MHz. Sembra stabile; ho fatto un memtest per sicurezza. Per la CPU, ora provo con l'offset, magari mi azzardo ai 4.7 e mi fermo sul serio :D ... Che dire... sembra che il prezzo maggiore di questa mobo sia abbastanza giustificabile; vdrop molto bassa, llc moolto performante e tanti parametri in più da settare in caso di altre esigenze. Non ho provato lo SLI e forse non lo proverò mai :) .
Per la ascrock comunque mi dispiace perché vi ribadisco che la qualità della mobo in sé è davvero buona; e tra l'altro presenta un migliore comparto audio eliminando la necessità di una scheda audio dedicata. Ma vabbè... per l'OC c'è poco da aggiungere!

We questo conferma che il prodotto perfetto non esisterà mai, ma ci sarà quello più idoneo per le proprie esigenze;)

lionell
06-10-2016, 14:48
OC in modalità offset attivata.
Ma per assicurarmi che vada in C&Q devo abilitarlo da qua?

https://s11.postimg.org/3y2p8kmnj/161006130002.jpg (https://postimg.org/image/3y2p8kmnj/)