PDA

View Full Version : Zoom luminoso per D7100


FrozeN_
23-09-2016, 11:06
Ciao ragazzi, possiedo una Nikon D90 con la quale ho iniziato e mi sono trovato benissimo, ma ormai risente un pò dell'età. Sto per cambiarla per una D7100, e in occasione vorrei abbinarci uno zoom luminoso per sostituire il 18-105 Nikon, che secondo è una lente con un rapporto qualità prezzo eccezionale, ma un po buio per le mie esigenze. Ho anche un 35 f1.8 e un Sigma 10-20 f3.5 con i quali mi trovo bene e vorrei tenere. Scatto paesaggi, più le classiche foto da viaggio, monumenti e qualche ritratto.

Avevo adocchiato i "classici" Tamron 17-50 f2.8, VC e non e il Sigma 17-50 f2.8. Non considero il 17-55 Nikon perchè troppo pesante e comunque fuori budget, così come il 16-85 Nikon. Di questi sarei più propenso per il Tamron 17-50 NON VC, ma vorrei tenere in considerazione anche il nuovo Sigma 17-70 f2.8-4 Contemporary.

Le domande alle quali non sono riuscito a dare una risposta sono:

- Il Tamron NON VC è una lente del 2008, pensato per macchine in stile D90 e D300. Può essere adeguato al sensore più denso e recente della D7100? Si sentirà la mancanza di un motore autofocus più nuovo?

- Secondo i metadati sotto (sono le foto scattate con il 18-105 durante l'ultimo viaggio in Indonesia), può valere la pena il 17-70?

http://i67.tinypic.com/5yungi.jpg

- Con quale lente "completare" il corredo? 55-200? 70-300?

Grazie mille a chiunque mi schiarisca le idee.

zyrquel
23-09-2016, 17:50
il 65% delle tue foto sono state entro i 35mm e ben il 40% al limite dei 18mm...perchè non hai usato il 10-20 o il 35 ?? ti sei portato in indonesia solo il 18-105?? è un po' difficile capire cosa/come fotografi

insomma così a naso non sembra proprio ti serva uno zoom "normale", gran parte delle foto le avresti potuto ottenere ( e magari pure di maggiore qualità ) coi 10-20 e 35 che già hai

potrebbe casomai servirti è un tele-zoom, col classico tamron 70-300VC si casca sempre in piedi...a meno di voler qualcosa di più luminoso anche se più corto ( 70-200/2,8 ) e più costoso

uba2000
26-09-2016, 08:45
- Il Tamron NON VC è una lente del 2008, pensato per macchine in stile D90 e D300. Può essere adeguato al sensore più denso e recente della D7100? Si sentirà la mancanza di un motore autofocus più nuovo?

Grazie mille a chiunque mi schiarisca le idee.

Ciao. Io possiedo D7100 e Tamron 17-50 VC da 3 anni e sono molto soddisfatto di questa "accoppiata". Secondo il mio modesto parere è adeguato e io la mancanza di un motore autofocus più nuove sinceramente non la sento. La reputo una buona lente per la sua fascia di prezzo, con i suoi pregi e i suoi difetti.

Una lente che ricomprerei ;-)

FrozeN_
26-09-2016, 09:27
il 65% delle tue foto sono state entro i 35mm e ben il 40% al limite dei 18mm...perchè non hai usato il 10-20 o il 35 ?? ti sei portato in indonesia solo il 18-105?? è un po' difficile capire cosa/come fotografi

insomma così a naso non sembra proprio ti serva uno zoom "normale", gran parte delle foto le avresti potuto ottenere ( e magari pure di maggiore qualità ) coi 10-20 e 35 che già hai

potrebbe casomai servirti è un tele-zoom, col classico tamron 70-300VC si casca sempre in piedi...a meno di voler qualcosa di più luminoso anche se più corto ( 70-200/2,8 ) e più costoso

Quei metadati sono il sottoinsieme delle foto fatte con il 18-105 e sono circa 1/3 delle foto. Le restanti sono state scattate con il 10-20 e il 35.

Non mi sono portato solo il 18-105, ma viaggiando con un gruppo numeroso non ho il tempo di cambiare spesso obbiettivo. Per alcune escursioni più impegnative, dove è necessario viaggiare leggeri sono stato costretto a scegliere l'obbiettivo prima di partire e lasciare in stanza il resto del corredo, e la maggior parte delle volte ho scelto il 18-105, che è quello più "tuttofare" e che vorrei sostituire per una maggiore qualità.

@uba2000: Grazie della tua opinione, quali sono i difetti secondo la tua esperienza? Hai valutatato anche il Sigma 17-50 prima dell'acquisto, che da alcune recensione esce meglio del Tamron?

uba2000
26-09-2016, 16:53
@uba2000: Grazie della tua opinione, quali sono i difetti secondo la tua esperienza? Hai valutatato anche il Sigma 17-50 prima dell'acquisto, che da alcune recensione esce meglio del Tamron?

Si avevo valutato anche il Sigma 17-50.
Al tempo (2 anni fà) lessi un sacco di recensioni. Diversi Sigma, fra cui il 17-50, pareva che soffrissero di front/back focus. Alcuni invece presentavano delle piccole incompatibilità, tipo dopo aver scattato una foto, la preview della stessa rimane sul lcd della macchina per qualche minuto. Non sò se questi problemi siano stati risolti.
Le recensioni parlavano meglio del Tamron, adesso sembrano parlare meglio del Sigma. :-)
Mah, secondo me sono entrambi validi e davvero molto simili. Io sono un fotoamatore scarso, vorrei imparare. Le comparative fatte in laboratorio mi interessano il giusto. Io comprerei quello che costa di meno. ;-)

FrozeN_
27-09-2016, 14:21
Si avevo valutato anche il Sigma 17-50.
Al tempo (2 anni fà) lessi un sacco di recensioni. Diversi Sigma, fra cui il 17-50, pareva che soffrissero di front/back focus. Alcuni invece presentavano delle piccole incompatibilità, tipo dopo aver scattato una foto, la preview della stessa rimane sul lcd della macchina per qualche minuto. Non sò se questi problemi siano stati risolti.
Le recensioni parlavano meglio del Tamron, adesso sembrano parlare meglio del Sigma. :-)
Mah, secondo me sono entrambi validi e davvero molto simili. Io sono un fotoamatore scarso, vorrei imparare. Le comparative fatte in laboratorio mi interessano il giusto. Io comprerei quello che costa di meno. ;-)

E' possibile che parlassero meglio del Tamron per il fatto che all'uscita il Sigma costava di più e quindi come rapporto q/p ne uscisse vincitore...

L'incompatibilità di cui parli è ancora presente sia sul 17-50 che sul 17-70, ma è risolvibile su quest'ultimo tramite l'aggiornamento del firmware. Alla fine della fiera se lo trovo prenderò proprio il Sigma 17-70 Contemporary così da coprire un pò meglio le distanze focali dell'obbiettivo che sostituisco e mi affiderò alla tenuta della D7100 a alti ISO mi aiuti quando c'è poca luce :)

uba2000
28-09-2016, 10:40
Alla fine la scelta è molto soggettiva. Maggiore focale contro maggiore luminosità.

Io ad esempio opterei per una maggiore luminosità, ma non siamo tutti uguali. ;)

Considera che 20mm in più non sono poi tanti, fai uno o due passi avanti (sempre che si possano fare) e sei uguale.

lunaticgate
01-10-2016, 06:28
Io ho preso da poco un Tokina 11-20 F2.8 per la mia D7200 e mi sta piacendo davvero tanto, ottima lente te la consiglio!

FrozeN_
03-10-2016, 12:40
Io ho preso da poco un Tokina 11-20 F2.8 per la mia D7200 e mi sta piacendo davvero tanto, ottima lente te la consiglio!

Ti ringrazione ma per quanto riguarda il grandangolo mi trovo bene con il mio Sigma 10-20. Magari quando avrò completato il corredo penserò ad un upgrade. :D

FrozeN_
14-11-2016, 10:21
Alla fine ho preso il Sigma 17-50 su Amazon a 290€, praticamente regalato rispetto ai 5-600€ di quando è uscito.

Costruzione da "EX", cioè eccellente. Ottima la ghiera dello zoom, corta quella del fuoco. Messa a fuoco silenziosa e veloce, nessun problema di F/B focusing. Per la qualità delle immagini aspetto la prima uscita, ma non mi aspetto sorprese a parte una leggera morbidezza ai bordi a tutta apertura.

Direi che a questo prezzo i due Tamron sono entrambi fuori dai giochi.

Ciao

mirco2034
14-11-2016, 11:31
Io nel tuo caso avrei preso un sigma 18-35 f/1.8 ed avrei venduto il 35mm. È veramente una valida lente, anzi credo proprio che per il formato ridotto dx non ci sia di meglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FrozeN_
14-11-2016, 13:10
Ne sono convinto ma, oltre a essere fuori budget, non copre il range di focali che mi interessa. Per i miei scopi il 35mm basta e avanza. :D

HSH
22-11-2016, 08:35
topic interessante, io sono ancora nella fase in cui sto valutando il grandandolo e avevo in mente proprio il tuo sigma 10-20! il tokina sarebbe bello si ma costa veramente TROPPISSIMO
però siccome adoro fare foto ai dettagli e un po di caccia agli animali ho preso anche il 55-300 nikkor che mi sento di consigliarti come completamento del tuo parco obiettivi :D (trovato usato praticamente nuovo a 150€)

FrozeN_
22-11-2016, 08:48
topic interessante, io sono ancora nella fase in cui sto valutando il grandandolo e avevo in mente proprio il tuo sigma 10-20! il tokina sarebbe bello si ma costa veramente TROPPISSIMO
però siccome adoro fare foto ai dettagli e un po di caccia agli animali ho preso anche il 55-300 nikkor che mi sento di consigliarti come completamento del tuo parco obiettivi :D (trovato usato praticamente nuovo a 150€)

Vai tranquillo con il 10-20. Se vuoi risparmiare ancora considera anche la versione precedente che non è f3.5. Ottima e anche più nitida. Inoltre il maggior range rispetto all'11-16 fa comodo.

HSH
22-11-2016, 08:58
posso chiederti quanto lo hai pagato ? lo trovo sui 330 , come focale volevo quello a f3.5 fissa per avere finalmente un ottica + luminosa delle kit

FrozeN_
22-11-2016, 10:18
Lo presi usato diverso tempo fa, purtroppo non ricordo