View Full Version : Problema usb dopo temporale
Buongiorno...
Vi scrivo perche' ho un pc che a seguito di un temporale ha riportato quale problema.
Uni e' stato quello dell'uscita video della scheda madre risolto con una scheda video in possesso... aggiunta e va.
Ora il problema sono tutte le prese usb. Non vanno ma sono alimentate.
Delle 8, due sono 3.0 e su queste un hd 3.0 va, ma le chiavette o mouse no.
Avete idea di cosa puo' essere?
Lo stesso comportamento lo ha com windows che con linux.
Grazie
Chimico_9
23-09-2016, 17:23
fai un CMOS
stacca per un bel pò anche la batteria tampone
prova altre periferiche che non erano connesse durante il temporale (caduti fulmini nelle vicinanze?)
se continua a darti problemi
o è l'alimentatore (strano eprò che alimenti)
o la scheda madre è stata fritta (o da uno sbalzo di tensione non filtrato o per induzione)
Ho provato quanto detto come anche riportare ai valori predefiniti le impostazioni del bios...
Ora non mi carica piu il sistema operativo su hd... quando lo carica dice che c'e' un errore ecc
Cosa puo' essere successo?
In estremis, se e' un problema di porte usb, potrei anche aggiungere una scheda aggiuntiva... a patto che funzioni tutto regolare
Chimico_9
24-09-2016, 21:19
il sistema operativo che non parte dopo un CMOS, di solito, è perchè le porte SATA
erano impostate in ACHI e ora sono IDE/standard (o viceversa)
se funzioni nessuno puo dirlo se non dopo aver provato
Cambiato l'impostazione è infatti va...
Mi secca cambiare la scheda madre perché ha sata6 ecc
Altre idee al problema delle usb?
Se può servire, ho ricontrollato, e un HD viene alimentato, ma chiavette, mouse ecc no..
van-hallow
25-09-2016, 19:04
salve , il pc di un mio amico ha avuto lo stesso problema tra l'altro ad occhio si vedevano bruciature nella sua e non andava nemmeno il connettore lan oltre alcune usb . Di norma quando succede questo ahimè non si può fare nulla se non garanzia o cambiare la scheda anche perchè da quelo che ha scritto npraticamente non vanno tutte ma solo una 3.0 . Anche se si mettesse una scheda pci-e le porte saranno massimo 4? , ad ogni modo questa scheda madre del mio amico colpita dal fulmine dopo varie settimane andava sempre peggio overclock non lo teneva più eppure da un annetto andava con quelle impostazioni non solo ogni tanto si riavvia insomma ha un sacco di problemi se ne hai la possibilità cambiala , nel suo caso il "fulmine" è entrato dalla adsl e poi trasmesso via cavo .
Infatti a me non vanno le usb, la Ethernet e la VGA.
La hdmi invece si.
Il fatto è che non so se possa valere la pena acquistarne una nuova, visto che non ne trovo a buon prezzo.
Su amazon non ho visto gran che....
Chimico_9
25-09-2016, 22:59
1-di che scheda madre stiamo parlando ?
2-le cose te le devo tirare fuori con la forza ? dillo subito che anche altri 3/4 della mobo non funzionano :mad:
come suggerito : cambiala onde ritrovarti con continui grattacapi
1-di che scheda madre stiamo parlando ?
2-le cose te le devo tirare fuori con la forza ? dillo subito che anche altri 3/4 della mobo non funzionano :mad:
come suggerito : cambiala onde ritrovarti con continui grattacapi
Non avevo detto della Ethernet... Ma del resto si :)
Avete qualche consiglio in merito alla scheda madre?
Possibilmente in vendita su amazon.
Grazie
Esagerao
26-09-2016, 16:27
Per quanto riguarda la mia esperienza suggerisco la sostituzione della mobo.
Sicuramente è fritta . La scheda madre è il primo componente a buscarne o che lo sbalzo arrivi tramite ethernet o via psu.
Perfetto.
Quale mobo consigliate quindi?
Esagerao
27-09-2016, 09:06
posta la tua configurazione del momento o sei vuoi fare upgrade
Processore i3 3220 socket1155
RAM 4gb 1600mhz
SSD Samsung + 2 dischi rigidi da 500gb
Per ora su amazon ho trovato una sola scheda madre 1155 che non ha sata3.
Voi che avete più esperienza, me ne accorgerei durante il disegno con programmi tipo CAD ecc?
Consigliate di fare direttamente un upgrade a 8gb acquistando un secondo banco di RAM da 4gb (modello fury che costa 20€, in quanto ne possiedo già uno uguale)?
Esagerao
27-09-2016, 10:38
purtroppo devi andare su chip z77 per avere sata 3
io un ssd su sata 2 non lo metterei purtroppo la spesa su amazon è circa 100 sacchi un pò tantini
ho visto su amazon... guarda se il chip h61m supporta gli ssd in sata 2 con ahci mode altrimenti avrai problemi
20€ per un altro banco di 4gb ti aiuterà senz altro
H61m, o meglio, la scheda madre asrock che trovo a 50€ su amazon supporta in sata 2 le funzioni ncq, ahci e hot plug.
A me non interessa trasferimenti galattici di dati.
I 100 sacchi di cui parli sono per la scheda madre o per un SSD? Quest'ultimo lo avrei già in possesso.
Per ora l'unica scheda madre che trovo in vendita è la asrock:
https://www.amazon.it/Asrock-90-MXGQN0-A0UAYZ-H61M-Vg4-Scheda-Madre/dp/B00DGDINA2/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1474969764&sr=8-1&keywords=scheda+madre+1155
caratteristiche
http://www.asrock.com/mb/Intel/H61M-VG4/index.it.asp?cat=Specifications
non mi serve necessariamente avere le usb 3.0 o altre cose particolari.
anche se un po' limitativa la vga è sufficiente poichè non necessito di maggiore risoluzione, oltre il full hd.
schede aggiuntive non credo mi serviranno (al massimo la possibilità di aggiungere una scheda video o una scheda per le usb3.0, ma comunque le predisposizioni ci sono).
vorrei solo un vostro parere o maggiori info sul fattore sata 2 per ssd.
Esagerao
27-09-2016, 11:09
la tua ha la scatola vecchia è modello vecchio senza dvi è davvero troppo obsoleta
andrei su l'altra alla fine sono 17€ di differenza ci può stare
https://www.amazon.it/Asrock-H61M-DGS-R2-0-Scheda-Madre/dp/B00IYYUGAS/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1474970648&sr=1-2&keywords=h61m
Mi verrebbe circa 30€ in più se consideri le spese di spedizione.
Se è solo per la DVI non mi cambia la vita dato che non la userei.
Sbaglio?
Esagerao
27-09-2016, 11:47
ok io ho prime non ho spese non ci avevo pensato
scusa ma quando penso al pc penso sempre al futuro in termini di connessioni e espandibilità cerco di risparmiare il meno possibile
ultimo consiglio consulta il sito asrock di entrambe le schede controlla ultimi bios e supporto ssd e drivers aggiornati per il tuo so
Sì sì capisco se si parla di cose utili... Ma la VGA la hanno tutti i monitor e per ora ne ho anche uno di scorta.
Due monitor in contemporanea non ne uso... Per cui reputo la DVI inutile.
Dalle caratteristiche mi sembrano identiche.
Potrei aver conferma anche da voi?
Esagerao
27-09-2016, 11:59
non essendoci molta scelta vai con questa
si le altre caratteristiche sono identiche
mi raccomando ahci mode per l ssd
non essendoci molta scelta vai con questa
si le altre caratteristiche sono identiche
mi raccomando ahci mode per l ssdquindi mi confermi che ha questa caratteristica la scheda madre?
Esagerao
27-09-2016, 12:54
si ho controllato addiruttura è di default come impostazione
Ok....
Allora mi sa che optero' per questa dato che non vedo altre alternative.
Giusto per curiosità, in che termini (visivi per un normale utilizzatore) può influire il SATA 3 nell'utilizzo di programmi?
grazie
Esagerao
27-09-2016, 13:09
per i dischi meccanici non c è differenza
per gli ssd forse qualcosa all avvio e nel copia incolla di mkv grandi dimensioni forse qualche attimo in più nel caricamento di programmi ma in sostanza il pc dovrebbe rimanere ampiamente veloce e fruibile quindi pochissima differenza
perfetto.
allora questa sera ordino!
Per le memorie ram fury 1600 non ci dovrebbero essere problemi. giusto?
i colori non hanno alcun significato. giusto?
Esagerao
27-09-2016, 13:41
vai liscio le ddr 3 ormai non danno più problemi sono universalmente compatibili
ci mancherebbe anche il colore...
Perfetto!!
Ultima curiosità... Se dovessi adottare una scheda WiFi, cosa consiglieresti? Interna o esterna?
Esagerao
27-09-2016, 14:14
per la mia esperienza
ti dico esterna usb ma prendila con driver specifici per win 10
poi magari con una prolunghina usb guadagni qualche metro in direzione router o per far fare un raggio più pulito o con meno ostacoli
oppure seconda soluzione ti prendi sempre con circa 30€ un range extender e ci vai con un cavo ethernet ovviamente il range extender va configurato come ac access client sul router...
per la mia esperienza
ti dico esterna usb ma prendila con driver specifici per win 10
poi magari con una prolunghina usb guadagni qualche metro in direzione router o per far fare un raggio più pulito o con meno ostacoli
oppure seconda soluzione ti prendi sempre con circa 30€ un range extender e ci vai con un cavo ethernet ovviamente il range extender va configurato come ac access client sul router...
posso chiederti per curiosità come mai esterna?
Esagerao
27-09-2016, 14:21
avendo la casa grande ho effettuato delle prove
i segnali wi-fi tra router e client più vicini e meno ostacoli hanno meglio è
se la prendi interna starà dentro al case a parte che già il case di metallo ti fracassa il segnale anche l'ubicazione del pc molto probabilmente sarà poco prossimo o in vista al router...perdedendo tanto segnale
ok.
allora userò un fritzbox come ripetitore e questo collegato via ethernet.
grazie
Esagerao
27-09-2016, 14:30
ok meglio dell wi-fi usb!
mi devono cambiare la scheda madre in quanto danneggiata.
in sostituzione possono avere solo la
Gigabyte GA-H61N-D2V
può andar bene come scheda?
dato che non riesco più di tanto a capire, è valida per il concetto di ahci mode?
grazie
agg: ho letto il manuale e lascia poter scegliere tra ide e ahci. per cui credo vada bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.