PDA

View Full Version : TIM Smart fibra


aldepi
23-09-2016, 00:01
Qualcuno ha esperienza se effettivamente le cose migliorano passando dalla "normale " vecchia opzione TIM Fibra 20 Mega a questa nuova dichiarata a 100 Mega?
Altra cosa: sempre nell'ipotesi di passaggio dalla vecchia alla nuova offerta TIM, il modem rimane lo stesso o vengono a installarne uno nuovo?

Grazie
Alfredo

guant4namo
24-09-2016, 12:26
Io sono cliente infostrada da diversi anni e siccome infostrada non vuole farmi passare a fibra perchè dice che è solo per i nuovi clienti, vorrei passare a tim fibra.
Ho visto , facendo la copertura sul loro sito, che nella mia zona la Fibra 100mb è raggiunta. Quindi potrei contattare il loro servizio clienti e passare con loro oppure fare l'attivazione online.

C'è però una cosa che non mi piace. Perchè devo tenere il modem loro quando ho già un modem che mi consente di navigare con FIBRA?

è possibile quindi navigare con TIM SMART FIBRA ma con il mio modem?

Attendo chiarimenti quanto prima.
Grazie

C0rs41r
25-09-2016, 08:37
Io ho la 100 Mb e normalmente resta intorno ai 95 Mb. Anche io avevo il mio modem (Netgear D6200) ma mi hanno imposto il loro. Non ho provato a utilizzare il mio ma devo dire che mi trovo anche bene con il loro. E' un wi-fi dual band, posso aprire le porte....la copertura wi fi è in tutta la mia casa, non posso lamentarmi.

http://www.speedtest.net/my-result/5660645593

guant4namo
25-09-2016, 15:34
Io volevo sapere se con un modem vdsl era possibile usufruire della fibra di Telecom. Il modem loro anche se me lo danno non lo voglio utilizzare

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

riccardi.fede
28-09-2016, 19:23
Io volevo sapere se con un modem vdsl era possibile usufruire della fibra di Telecom. Il modem loro anche se me lo danno non lo voglio utilizzare

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Si puoi usarlo ma perdi la fonia.
Alcuni modelli di fritxbox riescono però a recuperare automaticamente le credenziali per la fonia.

riccardi.fede
28-09-2016, 19:24
Qualcuno ha esperienza se effettivamente le cose migliorano passando dalla "normale " vecchia opzione TIM Fibra 20 Mega a questa nuova dichiarata a 100 Mega?
Altra cosa: sempre nell'ipotesi di passaggio dalla vecchia alla nuova offerta TIM, il modem rimane lo stesso o vengono a installarne uno nuovo?

Grazie
Alfredo

Beh, innanzitutto ping più basso e poi down e up più rapidi.
Per me, un'altra cosa la VDSL rispetto l'ADSL.
No, il modem te lo cambiano. Deve essere compatibile VDSL.

guant4namo
28-09-2016, 21:49
Non ho capito il motivo per il quale deve venire un tecnico loro (anche se gratis) dentro la mia abitazione per installarmi un modem. Cosa devono fare ? Il modem riesco ad installarlo anche io. Qualcuno sa darmi una spiegazione in merito?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

riccardi.fede
28-09-2016, 22:53
Non ho capito il motivo per il quale deve venire un tecnico loro (anche se gratis) dentro la mia abitazione per installarmi un modem. Cosa devono fare ? Il modem riesco ad installarlo anche io. Qualcuno sa darmi una spiegazione in merito?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Se diventi nuovo cliente Tim, il tecnico viene a montarti il modem e a controllare i parametri. Dopodichè andrà al Cabinet a spostarti il doppino.
Se sei già cliente Tim, invece puoi selezionare la modalità autoinstallante dove monti tu il modem e il tecnico andrà solo al Cabinet.

C0rs41r
29-09-2016, 04:37
Inoltre deve attivare tutte le prese telefoniche in casa. Se invece ne hai solo una allora non deve fare nulla. Tu devi levare il filtro adsl che non occorre più.

guant4namo
29-09-2016, 12:21
La mia abitazione ha 3 piani.
Al piano terra c'è il mio rustico ed ho 1 presa tripolare a muro con filtro adsl e attaccato un telefono (non cordless).
Al piano centrale c'è mia zia, quindi la linea telefonica è diversa e non centra niente con me.
Al terzo piano ho in casa 4 prese tripolari a muro. Su una presa c'è collegato il telefono cordless (al momento staccato, perchè non serve :) ).
Su una presa che si trova in camera mia , c'è collegato al momento il modem Archer D7 con filtro adsl insieme al mio pc.

Le altre prese tripolari sono libere. Non vengono utilizzare da anni.
Al momento sono cliente Infostrada, anni fa (circa 5/6) ero cliente TELECOM.
Ora il servizio clienti deve ricontattarmi la settimana prossima per fare il rientro a telecom e mi hanno detto che passando a fibra, dovra benire un tecnico in casa a settare il tutto. Mi scoccia solamente far entrare queste persone in casa mia, perchè sinceramente non mi fido. Però se non si può fare a meno, li faro entrare e fare il tutto!! :)

riccardi.fede
29-09-2016, 12:34
La mia abitazione ha 3 piani.
Al piano terra c'è il mio rustico ed ho 1 presa tripolare a muro con filtro adsl e attaccato un telefono (non cordless).
Al piano centrale c'è mia zia, quindi la linea telefonica è diversa e non centra niente con me.
Al terzo piano ho in casa 4 prese tripolari a muro. Su una presa c'è collegato il telefono cordless (al momento staccato, perchè non serve :) ).
Su una presa che si trova in camera mia , c'è collegato al momento il modem Archer D7 con filtro adsl insieme al mio pc.

Le altre prese tripolari sono libere. Non vengono utilizzare da anni.
Al momento sono cliente Infostrada, anni fa (circa 5/6) ero cliente TELECOM.
Ora il servizio clienti deve ricontattarmi la settimana prossima per fare il rientro a telecom e mi hanno detto che passando a fibra, dovra benire un tecnico in casa a settare il tutto. Mi scoccia solamente far entrare queste persone in casa mia, perchè sinceramente non mi fido. Però se non si può fare a meno, li faro entrare e fare il tutto!! :)

A parte che viene una persona a fare il suo lavoro, non ci trovo nulla di male.
Comunque nel tuo caso dovrai togliere un bel po' di prese, anzichè andare a 100 potresti andare a meno (magari 30 magari 60, dipende dall'impianto).
L'opzioni migliore è il sezionamento che divide la fonia dai dati.
Dovresti attaccare il modem alla PRIMA presa di casa (per evitare interferenze). Trovi comunque tutto molto spiegato meglio su internet cercando "ribaltamento" o "Sezionamento".

La comodità del tecnico sta proprio che il ribaltamento o sezionamento lo farà lui anzichè tu.

guant4namo
29-09-2016, 13:30
A parte che viene una persona a fare il suo lavoro, non ci trovo nulla di male.
Comunque nel tuo caso dovrai togliere un bel po' di prese, anzichè andare a 100 potresti andare a meno (magari 30 magari 60, dipende dall'impianto).
L'opzioni migliore è il sezionamento che divide la fonia dai dati.
Dovresti attaccare il modem alla PRIMA presa di casa (per evitare interferenze). Trovi comunque tutto molto spiegato meglio su internet cercando "ribaltamento" o "Sezionamento".

La comodità del tecnico sta proprio che il ribaltamento o sezionamento lo farà lui anzichè tu.

Ok, settimana prossima quando mi chiamerà procederò a fare il tutto.
Le prese che vengono utilizzate in casa sono 2 le altre non vengono utilizzate.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk