PDA

View Full Version : gestione risparmi energetico i7 4790k overclok dintprocessor


Cobain
22-09-2016, 21:02
salve ragazzi
ho provato a impostare la modalità di risparmi energetico del miuo i7 a mezzo dual intelligent processor software incluso con le asus rog.
benche abbia provato a overvoltare la cpu fino a 1.30n non gira stabile.
eppure senza gestione e nergetica funziona tranquillamente. voi che avete fatto avete il procio in risparmi energetico oppuire lo bombarfdate ad un voltaggio fisso?

Cobain
23-09-2016, 14:59
purtroppo non posso testare a fondo la cpu con stress pesanti ma ho scoperto che i 4700mhz la cpu non è stabile neanche con 1.30v,cpu di ca**a.
ho abbassato e messo a 4600mhz i risparmi energetici funzionano tutti...

Cobain
24-09-2016, 14:37
devo impostare la modalitàdi voltaggio offset alla cpu ,almeno il procio dura di piu tanto piu di 4600 non fa:mad:

Cobain
26-09-2016, 00:43
4600 voltaggio offset impostato tutti le feature dei gestione voltaggio attive

teox85
26-09-2016, 07:14
Non è stabile perchè probabilmente non è stabile nemmeno a voltaggio fisso, con cosa hai stressato la cpu per determinare il voltaggio? Una volta che hai stressato con qualcosa di bello pesanto e trovato il reale voltaggio a cui è stabile basta che attivi i risparmi energetici dal bios e da windows e sei a posto, non crasha più.
Io comunque il voltaggio lo tengo in fixed, che tanto con i risparmi energetici scende lo stesso su windows nell'uso quotidiano.

Cobain
26-09-2016, 16:29
Non è stabile perchè probabilmente non è stabile nemmeno a voltaggio fisso, con cosa hai stressato la cpu per determinare il voltaggio? Una volta che hai stressato con qualcosa di bello pesanto e trovato il reale voltaggio a cui è stabile basta che attivi i risparmi energetici dal bios e da windows e sei a posto, non crasha più.
Io comunque il voltaggio lo tengo in fixed, che tanto con i risparmi energetici scende lo stesso su windows nell'uso quotidiano.

che sistema operativo usi? a me se non attivo l'offset da scheda madre non mi varia il voltaggio in funzione degli step sebbene abbia tutto il resto dei risparmi attivi.io stresso con realbanch purtroppo ho temperature elevate pure ser ho fatto il delid con la liquid pro.ad ogni modo ho fatto test veloci 4700mhz sembra tenerlo per uso quaotidiano ma se attivo i risparmi energetici dal software asus perché devo farlo per forza ;a default la cpu lavora a voltaggio fixed.la cpu in alòcuni casi swichando tra auto rismparmio e prestazioni si congela.deduco che 4700 non sono stabili.4800 non esiste proprio per la mia cpu.....
ora sono 4600 offset 1.29 e tutti i risparmi attivi

teox85
27-09-2016, 07:54
Uso windows7, ho tutti i risparmi energetici attivi dal bios, il voltaggio su manual 1.265v, e poi su windows sulle opzioni risparmio energia ho impostato "bilanciato".
In questo modo il voltaggio e le temperature in idle scendono.

Cobain
27-09-2016, 11:34
Uso windows7, ho tutti i risparmi energetici attivi dal bios, il voltaggio su manual 1.265v, e poi su windows sulle opzioni risparmio energia ho impostato "bilanciato".
In questo modo il voltaggio e le temperature in idle scendono.

no ti garantisco che su windows 10 non funziona forse i driver non sono ancora maturi devo impostarlo io manualmente dal tool di asus ma poi al successivo riavvio è sempre fixed ogni volta che faccio il boot devo agire su tool di asus affinche funzionino i risparmi energetici

Esagerao
27-09-2016, 13:18
io sono a 4.8ghz 1.31volt

ho settato tutti i risparmi energetici da bios
su win 10 ho bilanciato

tutto funziona correttamente in idle
si declocca da solo abbassando volt e temperature

Cobain
29-09-2016, 12:32
sarebbe invece interessante se postasse qualcuno con la mia stessa scheda madre perconfermare il malfunzionamento driver attuali windows 10 ultima relese per la gestione energetioca

Cobain
02-10-2016, 18:11
poi ho risolto l arcano avevo dimenticato il voltaggio in manual e no adaptive:D