PDA

View Full Version : Distro Hopping: motivazioni, indecisioni, scelte e prospettive


RAEL70
22-09-2016, 19:56
Su suggerimento di IngMetallo creo questo nuovo thread dedicato esclusivamente a tutti gli utenti curiosi, motivati, interessati eppur così indecisi nella scelta della distro della Vita. :D

RAEL70
23-09-2016, 07:03
La Bibbia è il libro più venduto al mondo ma è anche il meno letto; tutti parlano di Linux ma chi veramente ne ha bisogno?

Abbuffarsi di distro può causare una obesità informatica dalla quale si può uscire confusi, spaesati e nauseati al punto tale da non voler più sentir parlare di Tux e simili.

Il primo passo che, a mio parere, si dovrebbe attuare è quello di capire se dentro noi stessi esiste (o sia decisamente volatile) la motivazione a voler conoscere (e quindi usare) un nuovo sistema operativo.

E' necessaria una motivazione per qualunque cosa: lavorare costantemente, mettersi a dieta, fare sport, studiare con profitto, etc.

Più la motivazione è labile, più i risultati saranno scadenti e più ci si stancherà presto non appena ci si scontrerà con le prime problematiche e ostacoli.

Motivazione, spesso, fa rima con bisogno e, come tutti sappiamo, la necessità aguzza l'ingegno: solo colui che ha veramente voglia di conoscere Linux avrà anche la forza di superare gli inevitabili ostacoli con cui si dovrà confrontare.

Le distro non sono delle vetrine in cui scegliere l'articolo più bello o più economico; ognuna di esse rispetta una precisa filosofia, una precisa strategia, una determinata prospettiva.

Sarebbe opportuno avere prima, ben chiaro, le proprie necessità e poi verificare quale sia la distro più adatta piuttosto che l'esatto contrario.

Se, al contrario, s'inizia a passare in rassegna di tutto e di più, si arriverà ad una bulimia mentale che genererà solo nausea e astio.

s-y
23-09-2016, 09:39
aggiungo una 'metafora' che potrebbe calzare come concetto.
le lingue straniere, che nonostate studi anche approfonditi (e/o tecniche varie 'locali') si imparano a maneggiare veramente solo quando si va all'estero e ci si trova costretti ad usarle

non potendo pero' trasporre completamente tale metafora al thread, appoggio l'affermazione che la motivazione (prima di provarne un'altra, vincero' io su questa stupida macchina) e' fondamentale

RAEL70
23-09-2016, 09:56
aggiungo una 'metafora' che potrebbe calzare come concetto.
le lingue straniere, che nonostate studi anche approfonditi (e/o tecniche varie 'locali') si imparano a maneggiare veramente solo quando si va all'estero e ci si trova costretti ad usarle

Perfetto, è proprio così.

Ricordo benissimo, infatti, quando stetti per 2 settimane a Parigi: i primi giorni pensavo in Italiano e riformulavo la frase in inglese, gli ultimi 5 giorni pensavo direttamente in Inglese. :D

IngMetallo
24-09-2016, 14:37
Iscrittissimo, anche se ormai "hoppo" veramente poco :D

Curioso di provare SolusOs ed OpenSuse :)
La prima per via delle ottimizzazioni rivolte all'uso desktop, ambiente grafico pulito ed essenziale. Poi è sviluppata da Ikey Doherty un ingegnerie Intel, la qualità dovrebbe essere garantita.

Flying Tiger
24-09-2016, 15:22
Iscritto anche se oramai mi sono stabilizzato con Linux Mint per il discorso Live e che utilizzo anche per l' assistenza e OpenSUSE per l' installazione desktop...

Durante i mesi passati ho provato circa una decina di distro partendo dalla LinuxLite e finendo con la recente KDE Neon , con il fine di avere una infarinatura generale sulle varie distro derivate dalle relative "correnti" , cioè *buntu , Arch , Red Hat , Slackware, adatte per un' utente novizio ma anche di medio livello e alla fine della fiera ho appunto scelto le due distro di cui sopra.

Linux Mint tra l' altro la consiglio sempre ad amici/clienti che mi chiedono quale distro è più indicata per "iniziare" con i sistemi Tux , per chi viene da Windows secondo me non c'è di meglio e si trova sicuramente molto più a suo agio che non con altre distro proprio per la sua impostazione "Windows oriented" (sto parlando naturalmente della Cinnamon..) , la compatibilità con hardware anche recente , ecc..

Per chi invece ha qualche conoscenza in più del mondo Tux e vuole una distro completa , funzionale e gradevole anche a livello DE consiglio sempre OpenSUSE , una vera e propria garanzia anche e sopratutto per il supporto e quant' altro compreso ovviamente il fatto importantissimo che dietro c'è la Suse Enterprise con tutto ciò che questo vuol dire a livello di longevità..

Di distro che durano come neve al sole , con team risicati quando non proprio composti da qualche persona, ecc.. ne ho viste anche troppe , e secondo me ma questo l' ho sempre detto non fanno neanche bene al mondo Tux stesso , tradotto a mio avviso ha senso investire solo su delle distro diciamo "stabili" e che hanno dietro una struttura consolidata , in caso contrario personalmente lo vedo solo come un qualcosa che alla fine della fiera non apporta niente di concreto anche ai fini dell' approfondimento della conoscenza dei sistemi Tux...

:)

GTKM
25-09-2016, 14:38
Iscritto anche se oramai mi sono stabilizzato con Linux Mint per il discorso Live e che utilizzo anche per l' assistenza e OpenSUSE per l' installazione desktop...

Durante i mesi passati ho provato circa una decina di distro partendo dalla LinuxLite e finendo con la recente KDE Neon , con il fine di avere una infarinatura generale sulle varie distro derivate dalle relative "correnti" , cioè *buntu , Arch , Red Hat , Slackware, adatte per un' utente novizio ma anche di medio livello e alla fine della fiera ho appunto scelto le due distro di cui sopra.

Linux Mint tra l' altro la consiglio sempre ad amici/clienti che mi chiedono quale distro è più indicata per "iniziare" con i sistemi Tux , per chi viene da Windows secondo me non c'è di meglio e si trova sicuramente molto più a suo agio che non con altre distro proprio per la sua impostazione "Windows oriented" (sto parlando naturalmente della Cinnamon..) , la compatibilità con hardware anche recente , ecc..

Per chi invece ha qualche conoscenza in più del mondo Tux e vuole una distro completa , funzionale e gradevole anche a livello DE consiglio sempre OpenSUSE , una vera e propria garanzia anche e sopratutto per il supporto e quant' altro compreso ovviamente il fatto importantissimo che dietro c'è la Suse Enterprise con tutto ciò che questo vuol dire a livello di longevità..

Di distro che durano come neve al sole , con team risicati quando non proprio composti da qualche persona, ecc.. ne ho viste anche troppe , e secondo me ma questo l' ho sempre detto non fanno neanche bene al mondo Tux stesso , tradotto a mio avviso ha senso investire solo su delle distro diciamo "stabili" e che hanno dietro una struttura consolidata , in caso contrario personalmente lo vedo solo come un qualcosa che alla fine della fiera non apporta niente di concreto anche ai fini dell' approfondimento della conoscenza dei sistemi Tux...

:)

Riguardo la struttura dei team dietro le distro, Gentoo non scherza. Non ha una mega azienda altisonante alle spalle, ma se non ricordo male non è così facile entrare a far parte degli sviluppatori. Sono molto rigidi.

Flying Tiger
25-09-2016, 17:19
Riguardo la struttura dei team dietro le distro, Gentoo non scherza. Non ha una mega azienda altisonante alle spalle, ma se non ricordo male non è così facile entrare a far parte degli sviluppatori. Sono molto rigidi.

Immagino anche vedendo a chi si rivolge Gentoo, ad ogni modo è sicuramente meglio avere alle spalle una struttura composta anche da un numero non elevato di sviluppatori ma seri e motivati piuttosto che averne una più numerosa che lavora alla "speriamo che me la cavo" , e secondo me anche questo aspetto dovrebbe essere considerato quando si sceglie una distro a cui dedicarsi oltre naturalmente a tutti gli altri che entrano in gioco nella questione...

:)

s-y
25-09-2016, 18:31
ciao, mi sembra piu' adatto questo thread rispetto a quello 'storico'

due parole sulla arch. devo dire che l'ho trovata parecchio meno 'semplice' (intendendo nel senso di 'essenziale') di come era. senza dubbio a causa di systemd che l'ha rivoltata come un calzino ma non solo, anche la documentazione dedicata al setup e' cresciuta enormemente scostandosi dalla 'brochure essenziale' che si usava prima della transizione. potrebbe essere una conseguenza ma non so, non mi ha convinto troppo.

detto questo, alla fine del setup non era del tutto pronta, bisognava far partire il dhcpd manualmente (dal supporto di setup partiva regolarmente, probabilmente per il cambio di nome alla eth che opera il 'nostro') e fin qui niente di drammatico, ma poi anche zero audio. per carita' pure qui nessun dramma pero', mi tocca ammettere che di leggere pagine su pagine per ogni particolare non ho piu' cosi' tanto animo... e in piu' nel wkend non ha piovuto come pensavo :stordita:

morale della favola, ripiegato sulla 'figlia edulcorata' anche sul fisso e vediamo un po' come andra'. ovviamente ssd dedicato con la failsafe pronto al boot :oink:

GTKM
26-09-2016, 07:23
ciao, mi sembra piu' adatto questo thread rispetto a quello 'storico'

due parole sulla arch. devo dire che l'ho trovata parecchio meno 'semplice' (intendendo nel senso di 'essenziale') di come era. senza dubbio a causa di systemd che l'ha rivoltata come un calzino ma non solo, anche la documentazione dedicata al setup e' cresciuta enormemente scostandosi dalla 'brochure essenziale' che si usava prima della transizione. potrebbe essere una conseguenza ma non so, non mi ha convinto troppo.

detto questo, alla fine del setup non era del tutto pronta, bisognava far partire il dhcpd manualmente (dal supporto di setup partiva regolarmente, probabilmente per il cambio di nome alla eth che opera il 'nostro') e fin qui niente di drammatico, ma poi anche zero audio. per carita' pure qui nessun dramma pero', mi tocca ammettere che di leggere pagine su pagine per ogni particolare non ho piu' cosi' tanto animo... e in piu' nel wkend non ha piovuto come pensavo :stordita:

morale della favola, ripiegato sulla 'figlia edulcorata' anche sul fisso e vediamo un po' come andra'. ovviamente ssd dedicato con la failsafe pronto al boot :oink:

Credo che systemd dia un po' troppe mazzate al concetto di KISS, ma potrei sbagliarmi. Se così fosse, però, sarebbe un peccato... :cry:

RAEL70
26-09-2016, 07:55
https://pkgs.alpinelinux.org/assets/alpinelinux-logo.svg

Una delle distro più compatte che esistano, che utilizza OpenRC anziché systemd (con tutti i pro del caso).

Da provare almeno una volta. :)

RAEL70
26-09-2016, 09:12
Tornando in tema.

A mio parere l'hopping è una pratica inizialmente corretta ma, alla lunga, lascia il tempo che trova.

Alla fin fine, se si hanno delle necessità lavorative, si opta sempre per le distro più supportate, se invece si hanno meno vincoli allora si ha una maggiore libertà anche se, dopo un certo periodo, ci si può stancare di cambiare continuamente senza trovare una stabilità.

Come dico sempre non esiste la migliore distro in assoluto ma quella che più soddisfa le personali necessità.

Flying Tiger
26-09-2016, 09:41
Tornando in tema.

A mio parere l'hopping è una pratica inizialmente corretta ma, alla lunga, lascia il tempo che trova.

Alla fin fine, se si hanno delle necessità lavorative, si opta sempre per le distro più supportate, se invece si hanno meno vincoli allora si ha una maggiore libertà anche se, dopo un certo periodo, ci si può stancare di cambiare continuamente senza trovare una stabilità.

Come dico sempre non esiste la migliore distro in assoluto ma quella che più soddisfa le personali necessità.

Ma infatti , il discorso della scelta della distro secondo me è sempre molto soggettivo e in funzione di quale è l' utilizzo primario , fermo restando la questione primaria del riconoscimento dell' hardware altrimenti il resto fa a farsi benedire...

Se si hanno esigenze professionali è ovvio che ci si diriga su distro più supportate anche perchè su sistemi di produzione la stabilità , l' efficenza e quant' altro sono sicuramente aspetti prioritari rispetto al DE pieno di lucine e lustrini , ma anche per sistemi "desktop replacement" per l' utenza casalinga secondo me avventurarsi per così dire con distro diciamo esotiche non è molto saggio sopratutto per il discorso supporto, faq e quant' altro , in soldoni se una distro per quanto interessante ha uno scarso bacino di utenza questo indice proprio sul discorso di cui sopra , cioè in caso di problemi non hai una adeguata base di installato con relativo forum , ecc... a cui appoggiarti e rimani a piedi...

Diciamo che si può provare in VM un certo numero di distro selezionate precedentemente come possibili candidate all' adozione in pianta stabile , sicuramente no saltare da una distro all' altra solo per curiosità , oltre a essere inutile come dici giustamente dopo un pò stanca e spesso, come ho potuto anche constatare di persona , ha la conseguenza che porta lasciare perdere il mondo Tux...

:)

RAEL70
26-09-2016, 09:49
Tiger, purtroppo accade spesso che l'utente (benché in buona fede e mosso da sana curiosità) si lascia travolgere dal grande numero di distro in circolazione, ne rimane affascinato ma, al tempo stesso, disorientato.

Questo accade perché spesso la prima motivazione a passare a Linux è: trovare una distro il più possibile simile a Windows.

Per fare una similitudine è come se, dopo essersi lasciati con una donna con cui non si andava per nulla d'accordo, si cerchi qualcun'altra il più possibile simile...::asd:

Se si vuole conoscere qualcosa di diverso che quest'ultimo (qualunque cosa sia) sia realmente qualcosa di diverso oppure bisogna fare come diceva Giuseppe Tomasi di Lampedusa?:stordita:

Flying Tiger
26-09-2016, 10:16
Tiger, purtroppo accade spesso che l'utente (benché in buona fede e mosso da sana curiosità) si lascia travolgere dal grande numero di distro in circolazione, ne rimane affascinato ma, al tempo stesso, disorientato.

Infatti , e personalmente continuo a ritenere che questo aspetto alla fine della fiera sia deleterio piuttosto che un vantaggio per l' utente novizio che vuole avvicinarsi al mondo Tux , sono oggettivamente troppe....

Questo accade perché spesso la prima motivazione a passare a Linux è: trovare una distro il più possibile simile a Windows.

Beh secondo me il cercare una distro con il DE il più possibile a quello di Windows non è sbagliato come principio , in soldoni serve a introdurre il novizio nel mondo Tux senza "stravolgere" quello che è il suo bagaglio di conoscenza , per essere pratico un conto è fargli usare Mint Cinnamon o LinuLite , ben altro per esempio Ubuntu con Unity o Antergos dove si troverebbe spaesato con relativo "trauma" e conseguente fuga per ritornare nelle conosciute braccia di mamma MS...

Se si vuole conoscere qualcosa di diverso che quest'ultimo (qualunque cosa sia) sia realmente qualcosa di diverso oppure bisogna fare come diceva Giuseppe Tomasi di Lampedusa?:stordita:

Si sono d' accordo nel non cercare in una distro Tux un clone di Windows ma però sono dell' idea che questo passaggio debba essere fatto per gradi piuttosto che partire si da subito in quarta con il "diverso" , cioè quella fase di addestramento/apprendimento che si trova in ogni altra attività che appunto è nuova...

:)

s-y
26-09-2016, 10:52
senza dubbio la varieta' di distro disponibile puo' essere fuorviante. ma d'altra parte e' sempre stato cosi', proprio da sempre. quindi c'e' da adattarsi, e si deve volere...

...anche se per certi versi, dopo averci armeggiato diciamo 'a basso livello' (ma nemmeno troppo) ho la sensazione che systemd agira' da 'grande unificatore', con pregi e difetti che si compenetrano, nell'ipotesi.

RAEL70
26-09-2016, 11:39
Beh secondo me il cercare una distro con il DE il più possibile a quello di Windows non è sbagliato come principio , in soldoni serve a introdurre il novizio nel mondo Tux senza "stravolgere" quello che è il suo bagaglio di conoscenza , per essere pratico un conto è fargli usare Mint Cinnamon o LinuLite , ben altro per esempio Ubuntu con Unity o Antergos dove si troverebbe spaesato con relativo "trauma" e conseguente fuga per ritornare nelle conosciute braccia di mamma MS...
Si ma non bisogna affatto dimenticare cosa accadde agli utenti quando si trovarono di fronte ad Xp oppure, ancor più marcatamente, quando furono presi alla sprovvista da Windows 8.

Mamma MS non sempre è stata amorevole e protettrice da questo punto di vista...:stordita:



Si sono d' accordo nel non cercare in una distro Tux un clone di Windows ma però sono dell' idea che questo passaggio debba essere fatto per gradi piuttosto che partire si da subito in quarta con il "diverso" , cioè quella fase di addestramento/apprendimento che si trova in ogni altra attività che appunto è nuova...:)
Rispetto il tuo pensiero però io la penso in modo differente: se voglio studiare una materia diversa dalla Fisica non scelgo Chimica ma Storia dell'Arte.

pabloski
26-09-2016, 11:39
https://pkgs.alpinelinux.org/assets/alpinelinux-logo.svg

Una delle distro più compatte che esistano, che utilizza OpenRC anziché systemd (con tutti i pro del caso).

Da provare almeno una volta. :)

Assolutamente imprescindibile come guest in container docker e lxc/lxd. Purtroppo come host manca di parecchi programmi essenziali, la loro scelta di usare musl si fa sentire in questo senso.

RAEL70
26-09-2016, 11:43
...anche se per certi versi, dopo averci armeggiato diciamo 'a basso livello' (ma nemmeno troppo) ho la sensazione che systemd agira' da 'grande unificatore', con pregi e difetti che si compenetrano, nell'ipotesi.

Non ho mai capito perché SUSE non abbia mai provato ad usare OpenRC (almeno così mi sembra di ricordare).:confused:

RAEL70
26-09-2016, 11:44
Assolutamente imprescindibile come guest in container docker e lxc/lxd. Purtroppo come host manca di parecchi programmi essenziali, la loro scelta di usare musl si fa sentire in questo senso.
Concordo :)

Flying Tiger
26-09-2016, 15:14
Si ma non bisogna affatto dimenticare cosa accadde agli utenti quando si trovarono di fronte ad Xp oppure, ancor più marcatamente, quando furono presi alla sprovvista da Windows 8.

Mamma MS non sempre è stata amorevole e protettrice da questo punto di vista...:stordita:

Certamente , però converrai senz' altro con me che windows nell' immaginario collettivo rimane sempre windows e anche se alla presentazione la gui di win 8 non è stata accolta favorevolmente perchè troppo diversa da quella classica XP/Vista/Seven l' utenza si è ben presto adattata, ancora di più poi con Win 10 che in pratica ha ristabilito il menu del terzetto citato anche perchè la base, comunque la si giri , sempre quella classica di windows rimane..

Ovviamente non si può dire la stessa cosa per una distro completamente al di fuori del discorso di cui sopra non solo per la gui ma anche e sopratutto per le grandi differenze che ci sono a livello di gestione, e secondo me una gui simile a quella di windows può rappresentare un vantaggio per andare avanti con il resto , come sempre il "primo impatto" ha la sua importanza e come dicevo prima delle distro come Mint , Lite ma anche per esempio Zorin sono quelle ideali per non traumatizzare il novizio ma anzi per accompagnarlo ,per così dire, nel proseguo dell' apprendimento per usare convenientemente un sistema Tux...

Rispetto il tuo pensiero però io la penso in modo differente: se voglio studiare una materia diversa dalla Fisica non scelgo Chimica ma Storia dell'Arte.

Ovviamente io rispetto il tuo ma rimango dell' idea che se uno vuole studiare una materia diversa da quella che conosce e che gli è di conseguenza familiare deve iniziare dalle basi per poi progredire nello studio , non credo che parta da un livello complesso dove non ci capisce niente perchè appunto non ha le basi per capire....

:)

Flying Tiger
26-09-2016, 15:21
senza dubbio la varieta' di distro disponibile puo' essere fuorviante. ma d'altra parte e' sempre stato cosi', proprio da sempre. quindi c'e' da adattarsi, e si deve volere...

Beh ad oggi secondo Distrowatch , noto sito per altro molto seguito , ci sono 281 distro attive , 59 dormienti più quelle dismesse , ecc... , delle prime poi ci sono le diverse varianti in base al DE adottato , per esempio come Mint che è disponibile in quattro versioni diverse senza ovviamente contare la questione ramo *buntu, Arch, ecc...

Sono tante , davvero tante e sceglierne una come quella di riferimento su cui "lavorare" per approfondire a mio avviso non è cosa facile a prescindere dal discorso adattarsi su cui per altro sono d'accordo , e a mio avviso questa dispersione non è detto che sia vantaggiosa ai fini della diffusione dei sistemi Tux , anzi secondo me rappresenta un' ostacolo...

:)

RAEL70
26-09-2016, 15:32
Certamente , però converrai senz' altro con me che windows nell' immaginario collettivo rimane sempre windows e anche se alla presentazione la gui di win 8 non è stata accolta favorevolmente perchè troppo diversa da quella classica XP/Vista/Seven l' utenza si è ben presto adattata
Caro Tiger, è proprio questo il nocciolo della questione! :)

Windows 8 aveva (ha) una GUI del tutto differente e per giunta sviluppata in ottica touch (tablet, smartphone, etc.) mentre un qualsiasi DE di una qualsiasi distro, per quanto differente dall'impostazione classica di Windows (Xp, Seven, W10), è sempre una GUI Desktop: nel primo caso gli utenti si sono adattati, nel secondo invece gli viene il mal di pancia, l'astio e l'abbandono?:stordita:


Ovviamente io rispetto il tuo ma rimango dell' idea che se uno vuole studiare una materia diversa da quella che conosce e che gli è di conseguenza familiare deve iniziare dalle basi per poi progredire nello studio , non credo che parta da un livello complesso dove non ci capisce niente perchè appunto non ha le basi per capire....
:)
Quando parlavo di studiare non mi riferisco al significato letterale quanto al significato di nuovo, diverso.

Se sono stanco di un certo tipo di Musica inizio ad ascoltare qualcosa di molto differente pur non avendone le basi perché quest'ultime, spesso, si fanno con l'esperienza pratica e non c'è niente più pratico dell'ascoltare, del vedere e del provare (anche a costo di fare errori madornali).

Nella stragrande maggioranza dei casi Linux si apprende da autodidatta e, in quanto tale, l'utente spesso inizia da zero (già nella fase di installazione e/o di primo avvio e/o di setup di sistema può compiere tanti di quelli errori che inizieranno a formarlo seriamente).

Sbagliando s'impara e mai detto è stato più azzeccato per il mondo GNU/Linux.

s-y
26-09-2016, 16:05
e a mio avviso questa dispersione non è detto che sia vantaggiosa ai fini della diffusione dei sistemi Tux , anzi secondo me rappresenta un' ostacolo...

si e' innegabile (*), pero' lo e' altrettanto che le distro di ingresso sempre quelle due/tre sono (se non meno e se non altro per passaparola)

(*) resta anche da stabilire che il target del mondo gnu/linux ATTUALE, sia di sfondare. questo e' un parere personale ma basato (soprattutto) sul fatto che la gia' citata frammentazione, fa si che gli obbiettivi siano allo stesso modo frammentati. non e' un'unica azienda con obbiettivo unico. imho molto del fascino e' proprio qua.

ps: l'hopping a mio avviso lo fa chi non e' esattamente alle prime armi, tra l'altro

RAEL70
27-09-2016, 06:39
ps: l'hopping a mio avviso lo fa chi non e' esattamente alle prime armi, tra l'altro
Non solo anzi, per la mia esperienza, chi usa Linux da parecchi anni tende ad usare sempre una massimo due distro mentre il novizio installa, prova, formatta, reinstalla tante distro fino al punto di perdere il filo. :)

s-y
27-09-2016, 07:09
intendevo che per certi versi e' piu' portato a saltare qui e li chi non sta provando per la prima volta. vuoi per 'ebbrezza' della novita', vuoi perche' si inizia a vedere che funge ma magari ancora non si riesce a personalizzare in modo soddisfacente, etc etc
imho il novizio assoluto usa 'quello che passa il convento' passivamente, a' la windows

poi si, 'chi c'ha i calli', molto raramente fa giri del mondo...

ps: per la cronaca e pure in tema, io back su mintmate, riscontrato magagna riproducibile, almeno sul mio sistema, sul plasma 5.7. freeze (solo di plasma, le applicazioni rimangono usabili) al ripristino dal str, non sempre ma nemmeno mai. penso sia legato al modulo chiuso nvidia ma poco tempo e voglia di indagare troppo

RAEL70
27-09-2016, 07:38
Spero solo che Plasma 5.8 non abbia più questi odiosi problemi...

s-y
27-09-2016, 07:44
vedremo... in ogni caso konsole non mi crasha piu' :D

s-y
27-09-2016, 07:50
in ogni caso, ora come ora non riesco (e ci sto provando) a cambiare opinione su mate, che pur senza avere funzionalita' estese o moderne (anzi, siamo sul minimo/antiquato) mi succede invariabilmente che lo uso e me lo dimentico...

certo l'abitudine non e' estranea, ma non solo

RAEL70
27-09-2016, 08:15
Mate non mi è mai piaciuto, de gustibus...;)

Flying Tiger
27-09-2016, 10:32
Mate non mi è mai piaciuto, de gustibus...;)

Confermo ,neanche a me come per l' Xfce , mi hanno sempre dato l' impressione di essere dei DE "poveri" e dedicati espressamente per sistemi datati o dalle scarse prestazioni , insomma niente a che vedere con Plasma ma anche con Cinnamon , DE molto più curati graficamente...

Per quanto riguarda Plasma , in effetti la versione corrente attuale mi pare ancora troppo "in cantiere" per così dire , anche a livello prestazionale dove non mi sembra ancora ottimizzata a dovere , in soldoni su un sistema X99 , 16Gb di ram , ecc.. dovrebbe letteralmente volare e invece ogni tanto si "impunta" quando non proprio crasha , diciamo che c'è ancora da lavorarci sopra , vediamo come sarà la 5.8 finale , per il momento ho provato la Beta di Leap 42.2 e in effetti già con questa versione, 5.7.95 i miglioramenti ci sono per tutti gli aspetti...

:)

s-y
27-09-2016, 10:48
...non disputandum

GTKM
27-09-2016, 11:45
A me non piacciono molto i DE sbrilluccicanti, ma nemmeno quelli che ti danno l'impressione di vecchio.

Ecco, preferisco un fluxbox (configurato e personalizzato a puntino, però eh) a Plasma. :D

s-y
27-09-2016, 13:24
A me non piacciono molto i DE sbrilluccicanti, ma nemmeno quelli che ti danno l'impressione di vecchio.

Ecco, preferisco un fluxbox (configurato e personalizzato a puntino, però eh) a Plasma. :D

io usavo anche dwm, anche se era anche pure troppo estremo... :p
tra l'altro per lavorare oramai ho assimilato una serie di operazioni mouse-driven che non so se riuscirei a cambiare, quindi sono anche 'legato' da cio', nei confronti di mate.

in ogni caso veramente capisco poco la 'frenesia' di stabilizzare le release kde, vizio che inizio' con la 4 se non ricordo male

cmq per stare (un filo!) in tema, penso che intanto quando riesco mateizzero' la manjaro, eppoi vedremo la nuova leap... che se fosse stabile, con tutte le personalizzazioni che permette, sto benedetto kde tanto male non sarebbe...

Flying Tiger
27-09-2016, 15:22
...cmq per stare (un filo!) in tema, penso che intanto quando riesco mateizzero' la manjaro, eppoi vedremo la nuova leap... che se fosse stabile, con tutte le personalizzazioni che permette, sto benedetto kde tanto male non sarebbe...

Proprio parlando di Manjaro basata su Arch, non sono riuscito a capire se esiste una distro analoga , quindi full rolling , anche per il ramo *buntu..

In effetti tutte quelle che ho visto/provato sono basate sulla versione LTS di *buntu..

Qualcuno ne sa qualcosa di più? ;)

:)

s-y
27-09-2016, 15:31
beh se non lo fa la distro da cui pescano, dura...
poi non so se ci sia qualche repo di 'sviluppo' ma sarebbe cmq cosa diversa
visto che hai provato la leap e quindi hai preso un po' mano, nel modo suse c'e' la tumbleweed, che e' full rolling

ps: anche la debian testing, dovrebbe (non ricordo perche' e' un 'capitolo', capitoletto... che mi manca e quindi mai provata), che sarebbe anche la piu' vicina ad una ubu, o meglio e' la ubu che prende da...

Flying Tiger
27-09-2016, 15:35
beh se non lo fa la distro da cui pescano, dura...
poi non so se ci sia qualche repo di 'sviluppo' ma sarebbe cmq cosa diversa
visto che hai provato la leap e quindi hai preso un po' mano, nel modo suse c'e' la tumbleweed, che e' full rolling

Quindi è come avevo intuito , grazie ;)

Si la utilizzo già da tempo , sul sistema di casa ho installato proprio la Tumbleweed dato che non mi serve per altri scopi oltre a quello diciamo di diletto..

:)

Flying Tiger
27-09-2016, 17:23
Ad ogni modo oggi ho installato e configurato Mint Cinnamon per un cliente e niente da dire , è una gran bella distro e non mi stupisce affatto che sia probabilmente la distro attualmente più gettonata...

Per chi cerca una distro "windows oriented" secondo me non c'è di meglio...

:)

RAEL70
27-09-2016, 18:19
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/eb/Parrotsec_logo.png

Sua Maestà è tornato.

"Defcon" è uscito a fine Luglio ma solo ora ci ho messo le mani sopra e per la gioia di s-y hanno inserito anche Mate.

Volete essere dei pubblici ministeri e/o degli investigatori e/o degli avvocati informatici che vogliono scoprire come siano andati, realmente, i fatti?

Avete trovato la cassetta che contiene tutti gli attrezzi del mestiere.

Maneggiare con cura, mi raccomando...

s-y
27-09-2016, 18:39
per la gioia di s-y hanno inserito anche Mate

gne gne :D
tra l'altro uso temi rigorosamente old, irix per le finestre e cde per i widget, mi paiono adatti...

cmq alla faccia dell'hopping per la parrotsec... drowning
nb lo scrivo da persona capace di usare una percentuale di ampia minoranza dei tool che offre, poi vabbe' si impara cio' che ti serve (si spera almeno...)

Flying Tiger
28-09-2016, 10:15
Sono uscite le Beta 2 (l' ultima prima del rilascio ufficiale...) di Ubuntu e derivate , cioè Lubuntu , Kubuntu , ecc...

:)

IngMetallo
28-09-2016, 15:08
Sua Maestà è tornato.

"Defcon" è uscito a fine Luglio ma solo ora ci ho messo le mani sopra e per la gioia di s-y hanno inserito anche Mate.

Volete essere dei pubblici ministeri e/o degli investigatori e/o degli avvocati informatici che vogliono scoprire come siano andati, realmente, i fatti?

Avete trovato la cassetta che contiene tutti gli attrezzi del mestiere.

Maneggiare con cura, mi raccomando...


Ci sono differenze sostanziali rispetto a Kali ?

RAEL70
28-09-2016, 16:45
Ci sono differenze sostanziali rispetto a Kali ?

Hai voglia Ing, hai voglia: changelog (https://github.com/ParrotSec/changelog/tree/master)

P.S. Mi riferisco alle differenze con la versione precedente di Parrot OS.

s-y
29-09-2016, 14:45
nel frattempo mateizzato la manjaro/plasma, e gia' nei repo arrivato l'aggiornamento di quasi tutto, mate compreso ma plasma escluso (che tengo per ora aspettando appunto un update per capire se migliora, e lascio sdl come session manager)
per farlo giusto due tre robe da aggiungere a mano, ma proprio poca cosa

RAEL70
29-09-2016, 14:56
Dunque, vediamo di fare un minimo di glossario:

-mateizzare: usare Mate come DE principale;
-kdeizzare: usare KDE come DE principale;
-Plasmizzare: usare Plasma come DE principale;
-gnomizzare: usare Gnome come DE principale;
-cinnamonizzare: usare Cinnamon come DE principale;
...e per usare Enlightenment cosa si usa?:D ;)

RAEL70
29-09-2016, 15:06
Tornando seri, qualcuno ha capito in cosa consiste KDE Connect di Plasma 5.8?

Onestamente mi scoccia andarmi a leggere tutto...:stordita:

s-y
29-09-2016, 15:23
per far dialogare tra loro kde e un cell (via app dedicata). non ancora provato ad ora. il telefono lo uso per parlare principalmente...

per enlightenment direi illuminizzare (con luce che pero' va un po' piu' piano della velocita' della luce e arriva dopo un po' di attesa :p)

RAEL70
29-09-2016, 15:24
per far dialogare tra loro kde e un cell (via app dedicata). non ancora provato ad ora. il telefono lo uso per parlare principalmente...
Interessante...grazie s-y :)

s-y
29-09-2016, 15:27
si in effetti e' una funzionalita' che ha potenzilita' enormi, per chi fa uso

RAEL70
29-09-2016, 15:29
si in effetti e' una funzionalita' che ha potenzilita' enormi, per chi fa uso
Non sono affatto un appassionato di smartphone e il telefono lo uso solo per telefonare e mandare qualche sms, nulla di più ma questa funzionalità mancava, magari usandola si scopre che può essere utile.

Flying Tiger
29-09-2016, 15:47
Per chi è interessato, è uscito proprio oggi , Mintbox Mini Pro:

http://imageshack.com/a/img923/2152/dsfNEg.png

:)

s-y
29-09-2016, 16:59
Dunque, vediamo di fare un minimo di glossario:

-mateizzare: usare Mate come DE principale;
-kdeizzare: usare KDE come DE principale;
-Plasmizzare: usare Plasma come DE principale;
-gnomizzare: usare Gnome come DE principale;
-cinnamonizzare: usare Cinnamon come DE principale;
...e per usare Enlightenment cosa si usa?:D ;)

in ogni caso, per specificare meglio la casistica ed aiutare la categorizzazione didascalicamente teorizzata (:D), l'izzato alla fine lo intendo nel senso di cambiare il default della distro :read:

s-y
30-09-2016, 07:44
ieri sera dopo aggiornamento di un bel po di roba andato in crisi sddm, faceva partire nulla
vita da distro rolling :D

cercato di usare un altro (lightdm) ma sbattuto sonoramente sullo strato di cemento armato che sparge systemd, ottenendo un boot testuale :D

ora parto con xinitrc, modalita' che tra l'altro non disprezzo assolutamente, avevo anche cercato, col tempo a disposizione, come averlo di default. vabbe' mo' c'e' :p

cmq systemd e' allucinante... e' la morte degli 'smanettamenti'

RAEL70
30-09-2016, 07:56
cmq systemd e' allucinante... e' la morte degli 'smanettamenti'
Se OpenRC è differente, un motivo deve esserci...:stordita:

IngMetallo
30-09-2016, 08:41
ieri sera dopo aggiornamento di un bel po di roba andato in crisi sddm, faceva partire nulla
vita da distro rolling :D

cercato di usare un altro (lightdm) ma sbattuto sonoramente sullo strato di cemento armato che sparge systemd, ottenendo un boot testuale :D

ora parto con xinitrc, modalita' che tra l'altro non disprezzo assolutamente, avevo anche cercato, col tempo a disposizione, come averlo di default. vabbe' mo' c'e' :p

cmq systemd e' allucinante... e' la morte degli 'smanettamenti'

Mai avuto problemi a cambiare display manager son systemd. Di solito mi bastava disabilitare il vecchio e abilitare il nuovo, ad esempio:

systemctl disable sddm
systemctl enable lightdm

GTKM
30-09-2016, 08:45
cmq systemd e' allucinante... e' la morte degli 'smanettamenti'

systemd fa un sacco di cose, fondamentalmente è un layer che unifica lo userland di qualsiasi distro. Non è solo l'init ad essere cambiato. Forse è per questo che tanti lo odiano.

s-y
30-09-2016, 08:57
provero' col comando diretto, grazie per la dritta (seguito il wiki della arch dove non menzionavano, e sulla sezione dm facevano fare un link simbolico a mano, ma forse e' su altra sezione...)

male che vada disabilito entrambi, e stica

si sul fatto che systemd faccia un sacco di cose non ci sono troppi dubbi :D

RAEL70
30-09-2016, 09:02
systemd fa un sacco di cose, fondamentalmente è un layer che unifica lo userland di qualsiasi distro. Non è solo l'init ad essere cambiato. Forse è per questo che tanti lo odiano.
Lo spiegai, a suo tempo, nell'altro thread.

GTKM
30-09-2016, 09:16
provero' col comando diretto, grazie per la dritta (seguito il wiki della arch dove non menzionavano, e sulla sezione dm facevano fare un link simbolico a mano, ma forse e' su altra sezione...)

male che vada disabilito entrambi, e stica

si sul fatto che systemd faccia un sacco di cose non ci sono troppi dubbi :D

L'importante è che le faccia bene. Qua si tratta di cambiare 20 anni di abitudini eh... :D

Per me sarebbe il massimo, invece, se BASH venisse finalmente sostituita. Cioè, pensate a script in Python (o qualcosa di simile). Dai non c'è paragone. :D

RAEL70
30-09-2016, 09:26
Per me sarebbe il massimo, invece, se BASH venisse finalmente sostituita. Cioè, pensate a script in Python (o qualcosa di simile). Dai non c'è paragone. :D
Sarebbe un sogno :)

Agat
30-09-2016, 22:11
E vai Z shell: così inuguriamo anche lo shell hopping :Prrr:

ezio
01-10-2016, 13:59
Bel thread :D Per il momento sono ancora fermo su openSuse, m'è venuta la tentazione di provare Tumbleweed ma usando il sistema per compilare Android al momento preferisco evitare l'aggiornamento di tutti i pacchetti.
Tornando seri, qualcuno ha capito in cosa consiste KDE Connect di Plasma 5.8?
Onestamente mi scoccia andarmi a leggere tutto...:stordita:
per far dialogare tra loro kde e un cell (via app dedicata). non ancora provato ad ora. il telefono lo uso per parlare principalmente...
per enlightenment direi illuminizzare (con luce che pero' va un po' piu' piano della velocita' della luce e arriva dopo un po' di attesa :p)
Lo uso da anni credo.
Con un telefono android è una manna dal cielo: clipboard condivisa tra i due dispositivi, esplorazione sdcard telefono da Dolphin, pausa automatica riproduzione multimediale del pc durante le chiamate, e altro.
Ha ancora bisogno di qualche sistemazione, ma nel complesso è sufficientemente stabile.

werew
02-10-2016, 07:36
Qualcuno ha provato Apricity?

RAEL70
03-10-2016, 07:56
Lo uso da anni credo.
Con un telefono android è una manna dal cielo: clipboard condivisa tra i due dispositivi, esplorazione sdcard telefono da Dolphin, pausa automatica riproduzione multimediale del pc durante le chiamate, e altro.
Ha ancora bisogno di qualche sistemazione, ma nel complesso è sufficientemente stabile.
Interessante, appena esce la 42.2 vedrò di utilizzarlo. :)

RAEL70
03-10-2016, 07:56
Qualcuno ha provato Apricity?
Personalmente non conosco questa distro, cosa ha di particolare?

s-y
03-10-2016, 13:08
dato un occhio al volo l'altro giorno, solo il sito.
e' una (ennesima, ha fatto proseliti la signorina) arch based, con interfaccia e gestione mi e' parso di capire votate alla semplicita' d'uso. che e' un po' un controsenso forse (sottolineo il forse)

RAEL70
03-10-2016, 16:04
Forse non tutti sanno che OpenSUSE ha un suo spin-off: Gecko Linux.

Esiste in due versioni esattamente come Leap e Tumbleweed. :)

Provatela se la "mamma" vi sembra troppo onerosa per il vostro sistema ;)

s-y
03-10-2016, 16:13
Forse non tutti sanno che OpenSUSE ha un suo spin-off: Gecko Linux.

Esiste in due versioni esattamente come Leap e Tumbleweed. :)

Provatela se la "mamma" vi sembra troppo onerosa per il vostro sistema ;)

non ho tempo, ma dato occhio volante dato che non conoscevo (di solito preferisco ravanare partendo dalla default, in caso, tanto sotto sempre lui e'...) e 'mi' spicca la nota relativa al motore di rendering dei font, chissa' come mai :D

mi pare piu' che altro piu' 'preconfigurata' piuttosto che piu' leggera, o meglio e' piu' veloce scegliere il de e/o altre opzioni

guardato proprio di volo neh...

una 'girata' sembra meritarla in ogni caso

NZ
03-10-2016, 22:45
Su suggerimento di IngMetallo creo questo nuovo thread dedicato esclusivamente a tutti gli utenti curiosi, motivati, interessati eppur così indecisi nella scelta della distro della Vita. :D

causa introduzione di systemd oggi c'è poco motivo di indecisione :(

tutte le distro basate su systemd sono praticamente identiche nella struttura, poco importa se usano pacchetti rpm, deb, tar.gz o chi più ne ha più ne metta.

La grande distinzione oggi è:

1) distro maggiori senza systemd: Slack, Gentoo
La prima, storica, ha la "limitazione" di sempre: nei repo ufficiali ci sono solo una manciata di pacchetti. La seconda è praticamente inutilizzabile per uso desktop a causa delle ere geologiche richieste per la compilazione.

2) distro con systemd: Debian/Arch/Fedora/Suse/Ubuntu e le centinaia di cloni e derivate. Ad oggi usare una o l'altra cambia poco o nulla.

Il mio sogno?
riavere Arch, quella vera, quella con init BSD, con unico file di configurazione rc.conf, quella che era veramente KISS.... non il clone di Ubuntu che è ora :cry:

Agat
04-10-2016, 00:36
Vai di openrc: lo uso anch'io su Manjaro

RAEL70
04-10-2016, 07:00
causa introduzione di systemd oggi c'è poco motivo di indecisione :(

tutte le distro basate su systemd sono praticamente identiche nella struttura, poco importa se usano pacchetti rpm, deb, tar.gz o chi più ne ha più ne metta.

La grande distinzione oggi è:

1) distro maggiori senza systemd: Slack, Gentoo
La prima, storica, ha la "limitazione" di sempre: nei repo ufficiali ci sono solo una manciata di pacchetti. La seconda è praticamente inutilizzabile per uso desktop a causa delle ere geologiche richieste per la compilazione.

2) distro con systemd: Debian/Arch/Fedora/Suse/Ubuntu e le centinaia di cloni e derivate. Ad oggi usare una o l'altra cambia poco o nulla.

Caro NZ, questo thread è stato creato, soprattutto, per i novizi i quali, perdonami, non sanno nulla di systemd o OpenRC e via dicendo.

Puntualizzando direi che, in sostanza, più che parlare di distro in particolare, sarebbe opportuno analizzare le motivazioni e le prospettive che il novizio si pone quando, nella sua mente, inizia a girare il termine Linux.

E' un discorso apparentemente banale e scontato pur ritenendolo, al contrario, fondamentale per l'apprendimento di un nuovo SO.

werew
04-10-2016, 08:02
Personalmente non conosco questa distro, cosa ha di particolare?
Una Arch dal bell'aspetto , tipo deepin ma a mio parere migliore

unnilennium
04-10-2016, 09:07
Fatto tanti test diversi anni fa, ubuntu la prima e quella piu semplice, mint come derivata la piu veloce da settare, manjaro come seconda casa, mai riuscito a fare il setup di arch, alla fine se avessi tempo starei sempre provando distro, ho virtualbox con dentro opensuse, fedora, manjaro, etc, ma x stabilità mi sto tenendo mint 17 sul pc di casa, ubuntu lts su htpc, e anche sul notebook, anche se su quest'ultimo mi sono tenuto windows in dual boot, perché mi serve, purtroppo...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

s-y
04-10-2016, 16:48
finalmente (!) mi sono liberato di quel mattone di skype. pidgin loggato con skype4web... nb uso funzioni minime, mi pare manchi qualche funzionalita' (sempre che non sia una limitazione di skype4web, non mi sono informato)

nb lo intendo per sottolineare i 'pregi' di una full rolling sempre fresca. poi non ero aggiornato io quindi ci sta sia fattibile anche sulle altre (senza smanettare troppo intendo)

Flying Tiger
05-10-2016, 17:04
Uscita la Neon KDE 5.8 ....

:)

RAEL70
06-10-2016, 14:14
Uscita la Neon KDE 5.8 ....

:)

Ho letto Tiger, ho letto :), adesso non mi resta che attendere Novembre.

Flying Tiger
07-10-2016, 08:08
Ho letto Tiger, ho letto :), adesso non mi resta che attendere Novembre.

Se vuoi provarla è uscita anche la beta 3 di OpenSUSE Leap 42.2 con KDE 5.8...

:)

RAEL70
07-10-2016, 08:13
Se vuoi provarla è uscita anche la beta 3 di OpenSUSE Leap 42.2 con KDE 5.8...

:)
Ho letto già commenti entusiastici ma preferisco attendere il 18 Novembre per installare la versione definitiva. :)

s-y
07-10-2016, 08:22
mera curiosita', anche non essendo il mio caso, la leap e' aggiornabile direttamente da una release all'altra?

btw, pare che non sia l'unico (con nvidia e modulo proprietario) ad avere problemi al rientro dal str di plasma/ servirebbe il tempo per poter provare nouveau...

RAEL70
07-10-2016, 08:28
mera curiosita', anche non essendo il mio caso, la leap e' aggiornabile direttamente da una release all'altra?

btw, pare che non sia l'unico (con nvidia e modulo proprietario) ad avere problemi al rientro dal str di plasma/ servirebbe il tempo per poter provare nouveau...
La Leap no, la Tumbleweed si.

S-y, ho avuto problemi anche con la mia R9 390 quindi non è solo un difetto dei driver Nvidia...:stordita:

s-y
07-10-2016, 08:31
S-y, ho avuto problemi anche con la mia R9 390 quindi non è solo un difetto dei driver Nvidia...:stordita:

ah...

btw il laptop con intel np, non perde un colpo. ma appunto le intel hanno gli open, e molto ben manutenuti

RAEL70
07-10-2016, 08:33
ah...


Proprio per questo spero molto nella stabilità (presunta) di Plasma 5.8...

the_best_hacker
07-10-2016, 08:52
Mi iscrivo al nuovo thread e con la scusa riporto che anche con Gnome 3.22 avevo avuto delle instabilità dopo l'installazione della GT610 (noveau) mentre usando la integrata nel processore andava ottimamente.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTKM
07-10-2016, 09:45
I driver Intel sono molto ben mantenuti. Ma non c'è da stupirsi visto che, se non ricordo male, stiamo parlando dell'azienda che dà i maggiori contributi al kernel.

unnilennium
08-10-2016, 08:09
Sara anche vero, ma per ora coi video sotto intel ho dei flicker fastidiosi, che su windows non ho, e soprattutto con vga nvidia e drivwr propietari non esistono proprio... quindi c'e qualcosa che non torna anche su intwl

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

s-y
08-10-2016, 08:23
il fatto pero' che siano open e con le spalle coperte fa si che i problemi (inevitabili per definizione) siano piu' semplici da risolvere. o meglio, dovrebbe... non ho troppo esperienza ma appunto il laptop funge senza intoppi (solo intel integrata, e non ultimo grido va specificato)

parlando di nvidia, ora non so o non ricordo se la causa e' nel modulo o nell'hw, ma l'odiosa 'feature' che il chip grafico non scala di frequenza con piu' di un display collegato, e' da anni che c'e'. poi appunto potrebbe essere nell'hw la cosa, ma per dire anche con la 730 stessa cosa, salvo che non mi ricordi male, che l'avevo messa proprio per abbassare il tdp massimo e sticazzi, non ho nemmenno guardato piu'... (ora sto riutilizzando la vecchia 450gts che cmq anche in 2d e' piu' veloce, ricontrollero' ad ogni modo)

in sostanza se il modulo e' chiuso, si brancola molto di piu', e non e' il massimo, nonostante tutto considerato, almeno in caso di nv, penso che resti preferibile lato prestazioni

s-y
08-10-2016, 10:22
in ogni caso, appena riprovato con la nv730gt e in effetti coi due display la gpu scala, quindi dipende dall'hw

/ot

unnilennium
08-10-2016, 11:06
il fatto pero' che siano open e con le spalle coperte fa si che i problemi (inevitabili per definizione) siano piu' semplici da risolvere. o meglio, dovrebbe... non ho troppo esperienza ma appunto il laptop funge senza intoppi (solo intel integrata, e non ultimo grido va specificato)

parlando di nvidia, ora non so o non ricordo se la causa e' nel modulo o nell'hw, ma l'odiosa 'feature' che il chip grafico non scala di frequenza con piu' di un display collegato, e' da anni che c'e'. poi appunto potrebbe essere nell'hw la cosa, ma per dire anche con la 730 stessa cosa, salvo che non mi ricordi male, che l'avevo messa proprio per abbassare il tdp massimo e sticazzi, non ho nemmenno guardato piu'... (ora sto riutilizzando la vecchia 450gts che cmq anche in 2d e' piu' veloce, ricontrollero' ad ogni modo)

in sostanza se il modulo e' chiuso, si brancola molto di piu', e non e' il massimo, nonostante tutto considerato, almeno in caso di nv, penso che resti preferibile lato prestazioni
I drivwr open hanno maggior supporto lato software solo se il produttore collabora, come intel, che aggiunge il supporto alle nuove schede ancor prima che escano, nvidia lato open ha quasi 0 collaborazione, lo fanno quando hanno voglia, e infatti i driver open sono reverse engineering, e sono moolto indietro come supporto, ma se compro una scheda nvidia ho praticamente lo stesso supporto lato win e linux, come potenza bruta, mentre gli altri, sia intel che amd, lato linux sono peggio.. amd sta migliorando, ma oggettivamente al momento se hai amd, se installi l'ultima lts supportata dai driver closed va meglio delle nuove soluzioni open che ancora sono indietro, la situazione spero migliorerà, ma nel frattempo accarezzo l'idea di testare manjaro, cha ha fatto un accrocco apposta x lasciare il supporto ai driver closed, mettendo uno xorg compatibile apposta x coloro che vogliano cimentarsi...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

s-y
08-10-2016, 11:20
assolutamente d'accordo lato prestazioni, e infatti uso da sempre (anche per pigrizia cmq lo ammetto) i closed su discreta nv, pur usando praticamente mai in 3d (anche se appunto in multidisplay) negli ultimi giorni proprio con la manjaro tra l'altro, che tanto per aggiungere un po di intopic, prosegue a comportarsi assai bene lato stabilita' (con mate)

penso cmq che in futuro, salvo cambiamenti di strategie ma la vedo dura che aprano i sorgenti... le soluzioni intel based diventeranno sempre piu' preferibili

RAEL70
16-10-2016, 11:53
https://en.opensuse.org/images/6/65/Edu-suse_life-cd.png

La versione Education della Leap è molto di più di una edizione dedicata alle famiglie, ai genitori e ai figli.

Essa fa parte di un ambizioso progetto di SUSE riguardante l'adozione del software open-source in ambito scolastico.

Video (https://youtu.be/t5ondHgUjp0)

s-y
07-11-2016, 17:21
nessuno hoppa piu'?

btw io no, per ora la manjaro si comporta bene. o meglio da oggi pare risolto il problema del delay esagerato in suspend (non capito ne' mi sono interessato troppo su quale fosse la causa...) dopo update a plasma 5.8.3. ma vedremo...

in ogni caso e' sorprendentemente stabile adesso (boooom :D)

GTKM
08-11-2016, 05:59
Io ho deciso di passare da Slackware a Fedora 24. :D
Volevo un po' di automatismi in più, e la cosa non dispiace, anche se forse mi butterò di nuovo, prima o poi, su Gentoo che usai qualche anno fa. :D

s-y
08-11-2016, 06:31
occhio, info esiziale....
imho su gnome3 notevole il tema vertex, almeno per chi apprezza i temi minimali, che mi pare il caso

e buon systemd (salvo che, specie su gentoo, non...) :D

GTKM
08-11-2016, 06:45
occhio, info esiziale....
imho su gnome3 notevole il tema vertex, almeno per chi apprezza i temi minimali, che mi pare il caso

e buon systemd (salvo che, specie su gentoo, non...) :D

Grazie per vertex, non lo conoscevo :D

Su systemd, non so, di default Gentoo usa ancora OpenRC, quindi in teoria è evitabile :-P

Ma non so quanto durerà la scimmia. Alla fine son sempre tornato a Slackware, quindi probabile che tra non molto sia di nuovo un figlio di Volkerding. :D

s-y
08-11-2016, 06:53
beh, una giratina ogni tanto serve a rinfrescare la mente (parlo per me :D)
btw penso cmq che prima o poi anche le ultime capitoleranno

io sto attendendo la leap 42.2 per vedere... anche se tutto sommato la manjaro e' ok (e gli update frequenti non sono poi cosi' male...)
anche con kde mi trovo direi bene (dopo settaggio come-tiled come usavo tempo fa) e mi pare che a livello stabilita' sia finalmente arrivato a livelli decenti (a-ri-boommm)

GTKM
08-11-2016, 06:59
beh, una giratina ogni tanto serve a rinfrescare la mente (parlo per me :D)
btw penso cmq che prima o poi anche le ultime capitoleranno

io sto attendendo la leap 42.2 per vedere... anche se tutto sommato la manjaro e' ok (e gli update frequenti non sono poi cosi' male...)
anche con kde mi trovo direi bene (dopo settaggio come-tiled come usavo tempo fa) e mi pare che a livello stabilita' sia finalmente arrivato a livelli decenti (a-ri-boommm)

Pure secondo me, alla fine, tutte capitoleranno. D'altronde in realtà non ci sono molti motivi tecnici per andar contro systemd. Per esempio, a Volkerding non piace la questione dei log binari, e il fatto che ritiene meglio gestire tutto tramite script bash.
SE questi sono gli unici argomenti contro systemd, allora la strada è tutta in discesa.

RAEL70
08-11-2016, 07:02
nessuno hoppa piu'?


Carissimo, a prescindere che sono in attesa della 42.2 programmata per la settimana prossima :fagiano:, per adesso sono preso da tematiche come NAS e mediaplayer quindi sono in standby ma la settimana prossima...:D :sofico:

s-y
08-11-2016, 07:13
per adesso sono preso da tematiche come NAS e mediaplayer

finche' non mi faranno anche il caffe'.... pc di rigiro e una distro ad hoc (ok, non in salotto) :D
btw, e la chiudo subito, ho da mesi in animo di migrare uno dei due a omv, che nas4free e' meno flessibile, o meglio bsd lo conosco meno. vabbe'

RAEL70
08-11-2016, 07:15
Dopo avermi fatto una cultura approfondita :D posso affermare che i NAS debbono fare i NAS (altro che caffè:D ) e i mediaplayer i player, ad ognuno il suo.:)

s-y
08-11-2016, 07:17
si era un modo di dire per intendere esattamento quello
ehhhh, le lucine.... :D

RAEL70
08-11-2016, 07:19
si era un modo di dire per intendere esattamento quello
ehhhh, le lucine.... :D
:D

s-y
08-11-2016, 08:36
ad ogni modo il delay (manjaro, appena aggiornato a plasma 5.8.3) sospendendo non e' sparito, anche se forse e' diminuito il tempo, o forse semplicemente mi sono abituato io...
solo la prima volta per test (partendo da 'config di lavoro') era andato in supend al volo...
va cmq sempre a buon fine ma qualcosa ci sara' che spacca... indaghero' (forse eh, veramente poca voglia di ravanare per ste cose, per quanto anche abbastanza noiose)

s-y
18-11-2016, 16:31
fuori il nome di chi me l'ha tirata :D
da ieri al resume da suspend crasha plasma (dopo aggiornamento alle kdeapp se non ricordo male). poi ristartando sempre da xinitr funge regolarmente, pero'...

vabbe' capito danza della pioggia per buttare su la leap nel wkend :fiufiu:

RAEL70
18-11-2016, 19:51
fuori il nome di chi me l'ha tirata :D
Presente!:D

vabbe' capito danza della pioggia per buttare su la leap nel wkend :fiufiu:
Benvenuto nel club ;)

ase
18-11-2016, 20:03
dopo qualche mese di ubuntu 16.04, oggi pomeriggio ho piallato e sono tornato a casa: Fedora 24. E' vero che esce il 15 la prox settimana, ma aspetto ancora un po' a fare l'upgrade.

IngMetallo
18-11-2016, 23:23
Puntualmente Ubuntu delude :asd:

Per fortuna che ci sono tante altre distro interessanti. Spero presto di potervi parlar bene di Solus Os ;)

s-y
19-11-2016, 07:54
Presente!:D

Benvenuto nel club ;)

buongiorno :tie:

per ora passo, piove ininterrottamente ma detta onestamente, non ho palle di mettermi a reinstallare altra distro :fiufiu:

tanto piu' che il problema di ieri sembra rientrato. da quello che ho capito serve usare dopo i recenti update il pacchetto dbus-x11 in luogo del dbus normale, cosa che ovviamente non e' stata gestita in automatico... again, ebbrezze delle distro rolling :D
cmq ancora non certo che fosse quello, solo probabile

GTKM
19-11-2016, 09:11
Io al momento ho un dual boot Ubuntu 16.04 - Windows 10. Ubuntu lo voglio sostituire con Fedora, ma ormai aspetto la versione 25.

Windows 10 mi serve e servirà (Visual Studio, in realtà), quindi resta lì :rolleyes:

unnilennium
21-11-2016, 08:07
Io al momento ho un dual boot Ubuntu 16.04 - Windows 10. Ubuntu lo voglio sostituire con Fedora, ma ormai aspetto la versione 25.

Windows 10 mi serve e servirà (Visual Studio, in realtà), quindi resta lì :rolleyes:
F25 esce il 25, cmq gia adesso va bene, ce l'ho sul portatile, hanno gia messo i repo rpmfusion e anche qualche altro, si può gia mettere imho... tanto hanno gia aggiornato tutto da adesso,

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

s-y
12-01-2017, 08:30
buongiorno riesumo il thread per breve racconto degli smanettamenti di ieri sera tarda, diciamo caso tipico se distro rolling, specie se ce la si cerca...

uso tuttora la manjaro, ma ultimamente, invogliato dall'avere un sistema (plasma in primis) il piu' aggiornato possibile, coi repo testing

ieri sera arriva un refesh corposo e, ok dai, prima di spegnere aggiorniamo...

nlavessi mai fatto, al reboot x si incupiva, ma senza messaggi. nb parto normalmente con xinitrc, diciamo 'vezzo' mio, ma fa anche piu' comodo in questi casi.
alla fine dopo aver tirato su un'interfaccia grafica di massima, e provando a lanciare alcune applicazioni da shell, vedo che l'errore e' sempre sulla stessa libreria (harfbuzz, che a leggere sul forum in realta' impattava solo su chi usa i patch infinality, ma io non lo uso, quindi...)

insomma per farla breve downgradando il pacchetto in oggetto sistemato (e gia' che c'ero downgradato tutto ai repo stable, capisciamme')

morale, andato a letto molto piu' tardi del solito e mo' occhio ammoccato :D

ps: ho in scaletta di provare anche la antergos, che e' piu' 'kiss' della manjaro lato repo (paro paro alla arch), che per certi versi e' 'peggio', ma per altri meglio dato che e' piu' semplice trovare documentazione e info in generale sul forum

masand
12-01-2017, 09:18
Io ora sono stabilmente su Mint 18.1 Cinammon,a settata con il pannello in alto e docky in basso. Una sorta di scimmiottamento di MacOS.

Devo dire che si comporta bene ed è verametne se non si ha tempo da perdere con gli smanettamenti.

Gli aggiornamenti sono rapidi e dalle impostazioni si può fare in modo che questi non ledano, eventualmente, la stabilità del sistema.

Insomma, sembra che abbia trovato la pace dei sensi... e invece no!

Sto pensando di installare KDE neon perché fondamentalmente, io ho sempre amato una distro KDE. Ma perché non metti OpenSuSe e la fai finita? Perché NO! :)

Ovviamente con che distro pensate abbia amato KDE? SuSe ovviamente, ma sicuramente per mia colpa, non mi ci sono mai trovato bene, come invece è sucesso con Ubuntu e i DEB.

Non ne potrei proprio fare a meno ora.

Penso proprio che prenderò un po' di tempo per installare KDE Neon... :D

s-y
12-01-2017, 09:43
quanto al tempo da perdere per gli smanettamenti teoricamente manco io ne avrei... vecchi vizi :D

l'importante, imho ma non solo, per plasma e' che sia il piu' aggiornato possibile, che tende a migliorare versione dopo versione. con la 4.8.5 quasi ci siamo (quasi)

quindi bene neon ma anche la opensuse tw (potrebbe, non ho avuto ancora modo di provarle, idem la ultima leap).
in ogni caso anche la manjaro stessa non e' malaccio (lascia perdere la mia esperienza di ieri, me la sono cercata). specie lato aggiornamenti del kernel vs moduli proprietari (se in uso), che ha un tool ad hoc per ricreare automaticamente gli 'hook' per i kernel aggiornati. ed e' piuttosto comodo, specie in una distro rolling. inoltre un kernel aggiuntivo si installa con un click, letteralmente

masand
12-01-2017, 09:59
Mia giornata tipo:


07:00: Sveglia
07:01: Bestemmie varie
07:05: Mi alzo
07:10: Andare a svegliare i bimbi
07:15: Sveglia per tutto lo stabile causa grida dei bambini
07:16: Colazione generlae stile Fantozzi, con tutto integrato
07:25: Vestirsi senza scambiare vestiti miei con quelli di mia moglie e con quelli dei bambini.
07:30: Lavare e vestire i bambini
07:50: Rilavare e rivestire i bambini
08:10: Esco da casa
08:20: Buttare letteralmente i bambini al volo con parabola calcolata in modo che le maestre della materna possano prenderli (più o meno agevolmente).
08:35: Arrivo al lavoro
08:35 - Orario indefinito: Annullamento vita personale
Orario indefinito: Uscire da lavoro


Poi:

cena
giocare con figli
mettere a letto i figli
se va bene, giocare con la moglie
nanna


Capisci che mi servono le ferie per poter installare qualcosa?:D

s-y
12-01-2017, 10:07
manca il cane da pisciare fuori :D
capisco cmq, anche se per altri motivi (il cane ce l'ho :D), e' che sono proprio indisciplinato di mio...

masand
12-01-2017, 10:55
manca il cane da pisciare fuori :D
capisco cmq, anche se per altri motivi (il cane ce l'ho :D), e' che sono proprio indisciplinato di mio...

Per quanto riguarda il cane, mi sono rifiutato. Magari a bimbi più grandi in modo che possano loro prendersi tale responsabilità.

La più grande ha 5 anni e il più piccolo 3 :)

GTKM
12-01-2017, 11:42
Per quanto riguarda il cane, mi sono rifiutato. Magari a bimbi più grandi in modo che possano loro prendersi tale responsabilità.

La più grande ha 5 anni e il più piccolo 3 :)

Sì ma se non pisci il cane non sei degno di vivere nel 2017. :sofico:

(scherzo eh, io non ne ho :D )

masand
12-01-2017, 12:06
Ne sono cosciente, ma piscio i figli... Vale? :D

s-y
12-01-2017, 12:17
si potrebbe anche mettere il pannolone al cane
ma sarebbe meglio impedirle di girovagare per la campagna da sola :D

https://s30.postimg.org/iq38hwkm5/chefresco.jpg (https://postimg.org/image/iq38hwkm5/)

/ot!

ase
12-01-2017, 14:43
Magari a bimbi più grandi in modo che possano loro prendersi tale responsabilità.



"dai papà prendilo, lo porto io fuori, te lo giuro!"
"Anche alla sera se piove?"
"certo, dai papà ti prego!".

Secondo te dopo le prime 3 settimane come va a finire? :D :D :D

Io ho il problema del gatto, nel senso che sono allergico e i miei figli lo vogliono...per ora reggo ma chissà quanto dura.

Tornando in tema, io ormai a forza di cambiare distro sono diventato piuttosto veloce: diciamo che da piallamento vecchia distro a operatività accettabile con la nuova sto dentro un'ora, forse meno (anche perchè avendo un HDD interno separato per i dati, viene tutto più veloce, basta installare su SSD e poi creare i link ai dati).

masand
12-01-2017, 14:47
"dai papà prendilo, lo porto io fuori, te lo giuro!"
"Anche alla sera se piove?"
"certo, dai papà ti prego!".

Secondo te dopo le prime 3 settimane come va a finire? :D :D :D

Io ho il problema del gatto, nel senso che sono allergico e i miei figli lo vogliono...per ora reggo ma chissà quanto dura.

Tornando in tema, io ormai a forza di cambiare distro sono diventato piuttosto veloce: diciamo che da piallamento vecchia distro a operatività accettabile con la nuova sto dentro un'ora, forse meno (anche perchè avendo un HDD interno separato per i dati, viene tutto più veloce, basta installare su SSD e poi creare i link ai dati).

Anche io faccio così... Ma una volta per la fretta ho piallato anche i dati...

Ancora bestemmio.

s-y
12-01-2017, 14:51
backup

ma anche... backup

no, meglio... backup

:D

anzi spe' che lo faccio pure io che le .cartelle della home me le copio a mano... :fiufiu:

ase
12-01-2017, 15:11
Vabbè te la sei cercata.:D :D :D

Ti illustro la mia politica di backup, tanto per gradire.

come dicevo, tutti i dati stanno su HDD al posto del DVD, tutto criptato.
1. Cronjob con backup orario su HDD esterno #1
2. Cronjob con backup mattina e sera su HDD esterno #2 (in realtà questo è il backup dell'HDD esterno #1)
3. Backup circa una volta alla settimana su altro HDD esterno che non sta mai attaccato al pc tranne che per le operazioni di backup e che viene via con me quando vado via.
4. Documenti importanti (sono pochi GB) backup criptato su cloud su 2 diversi account Google Drive, 1 account MEGA, 1 account YandexDisk (MEGA è real time, mentre Gdrive e Yandex una volta al giorno tramite rclone).

Direi che dormo tranquillo.:D :D

ase
13-01-2017, 16:20
sto provando antergos. Se funziona senza casini con il mio hardware, piallo Fedora.

masand
13-01-2017, 16:39
sto provando antergos. Se funziona senza casini con il mio hardware, piallo Fedora.

Sembra interessante... mi pare di capire che sia basata su Arch giusto?

s-y
13-01-2017, 16:42
Sembra interessante... mi pare di capire che sia basata su Arch giusto?

si. ma se posso dire se si ha poco tempo potrebbe essere consigliabile la manjaro, che come scrivevo ha qualche tool aggiuntivo per facilitare la vita nella gestione di una rolling 'a mitragliatore" come la arch. anche la gestione dei repo e' meno aggressiva

nb, la antergos se riesco me la provo pure io nel wkend, tanto sta reiniziando a nevicare, ndo se va...

masand
13-01-2017, 16:53
si. ma se posso dire se si ha poco tempo potrebbe essere consigliabile la manjaro, che come scrivevo ha qualche tool aggiuntivo per facilitare la vita nella gestione di una rolling 'a mitragliatore" come la arch. anche la gestione dei repo e' meno aggressiva

nb, la antergos se riesco me la provo pure io nel wkend, tanto sta reiniziando a nevicare, ndo se va...

Sì sì, sicuramente... di certo non è per me. Mi sembra un progetto interessante e l'ho scritto, tutto qui. :)

Non so chi ci sia dietro ad Antergos, ma onestemente, e qui si apre un mondo, sono un pochino contro le migliaia di distro figlie, cugine, parenti ecc. di altre che magari già sono figlie, cugine parenti ecc...

Ma questa è una mia, opinabilissima, idea :)

s-y
13-01-2017, 17:01
Sì sì, sicuramente... di certo non è per me. Mi sembra un progetto interessante e l'ho scritto, tutto qui. :)

Non so chi ci sia dietro ad Antergos, ma onestemente, e qui si apre un mondo, sono un pochino contro le migliaia di distro figlie, cugine, parenti ecc. di altre che magari già sono figlie, cugine parenti ecc...

Ma questa è una mia, opinabilissima, idea :)

ah avevo capito che si ricollegasse al discorso di ieri. np figuriamoci, a ognuno la sua :D

btw la arch pura l'ho provata qualche tempo fa, ma complice systemd, che l'ha stravolta rispetto a quando la usavo, alla fine mi sono reso conto di non aver voglia, e tempo, di configurare (quasi) tutto a manina, e quindi ho virato su una derivata (la base e' cmq solida, nonostante arch non abbia nomea di distro stabile tutto sommato) gia' preconfigurata

la antergos non so nemmeno io chi/come, ma ha il 'vantaggio' di usare i repo della arch quindi sostanzialmente e' "piu' arch" della manjaro, e quello che conta sono i repo (salvo prova contraria, vedro')

in generale pure io sarei per le 'pure', ma alla fine non cambia molto
...senza scordare l'ombrello di systemd, che tende a uniformare abbastanza le distro tra loro, sotto il cofano, e probabilmente la cosa si accentuera' (vantaggi e svantaggi insieme anche qui a seconda dei gusti)

ase
13-01-2017, 17:48
con Manjaro ho avuto sempre problemi, antergos di fatto è una arch pura senza la paccottiglia arch della installazione e del mantenimento e perdite di tempo correlate. Ad ogni modo la prima installazione si è inchiodata..ora sto ritentando.:D :D

s-y
13-01-2017, 18:19
per caso usi scheda nv discreta?
mi riferisco ai problemi su manjaro, che 'ne ho' risolto qualcuno su quella che uso, pur non avendo esattamente certezza sulla causa... aka a tentativi

>>The Red<<
13-01-2017, 18:47
Ma come va ne tiene di perdere tempo appresso alle rolling distro :D

Ubuntu e derivate per me rimangono le migliori in ambito desktop, hanno già tutto pronto :)
Anche openSuse e Fedora sono ottime per desktop, anche se meno pronte out of the box, già con queste due bisogna avere una minima conoscenza del mondo Linux.

s-y
13-01-2017, 18:57
che distro hopping sarebbe? :D

tendenzialmente concordo cmq, specie se non si ha eseprienza.
io btw dopo anni di ubnt (mint) mi stavo accorgendo che mi stavo arrugginendo, e quindi mi sono 'forzato' a cambiare paradigma tornando all'ovile 'tagliente'

e 'gna dire che non e' cosi' male essere sempre aggiornati, ovviamente con a volte qualche 'buco', che fa parte del gioco. ma sticazzi, imho e' pure divertente per certi versi

beh, poi dato che uso per lavoro (cmq niente di particolare come strumenti) ho di scorta un ssd con una mint gia' configurata e pronta all'uso in caso di cataclismi, che vabbe' tutto ma... :D

ase
13-01-2017, 19:06
Seconda installazione andata a buon fine. Sul latitude del lavoro (da HDD esterno) pare funzionare tutto. Sto installando un po' di cose che ho su fedora, solo che i comandi di Arch non li conosco molto bene..:D :D

s-y
13-01-2017, 19:08
wiki, direi indispensabile, ma utile cross distro ;)

ase
13-01-2017, 19:27
Ho trovato tutto quello che mi serve. Ora devo trovare il tempo di piallare Fedora sul pc principale e installare antergos.

>>The Red<<
13-01-2017, 20:08
che distro hopping sarebbe? :D


E pure tu hai ragione :D

IngMetallo
13-01-2017, 21:17
Ma come va ne tiene di perdere tempo appresso alle rolling distro :D

Ubuntu e derivate per me rimangono le migliori in ambito desktop, hanno già tutto pronto :)
Anche openSuse e Fedora sono ottime per desktop, anche se meno pronte out of the box, già con queste due bisogna avere una minima conoscenza del mondo Linux.

Dirò la mia: il parco software che offre AUR (https://aur.archlinux.org/) (Arch User Repository) è superiore a qualsiasi altro repository "esterno".
Per me Arch Linux potrebbe anche non essere Rolling Release, la userei lo stesso per la sua Wiki ed AUR ;)

Il problema di Ubuntu è che molti PPA sono obsoleti e creano problemi (oltre a rallentare l'esecuzione del comando apt update).

s-y
13-01-2017, 21:42
aur e' praticamente l'equivalente di portage. tra l'altro con una modularita' che permette di compilare o meno quello che si vuole tra i pacchetti standard (abs, ma il concetto e' lo stesso)

ed in effetti c''e di tutto e di piu' (anche se sempre meglio leggere per bene tutto prima di)

pero' non si puo' dire siano operazioni per chi non ha esperienza, e anche voglia va

>>The Red<<
13-01-2017, 21:53
Dirò la mia: il parco software che offre AUR (https://aur.archlinux.org/) (Arch User Repository) è superiore a qualsiasi altro repository "esterno".
Per me Arch Linux potrebbe anche non essere Rolling Release, la userei lo stesso per la sua Wiki ed AUR ;)

Il problema di Ubuntu è che molti PPA sono obsoleti e creano problemi (oltre a rallentare l'esecuzione del comando apt update).
Ma perché le versioni dei programmi nello store sono così vecchie??

unnilennium
13-01-2017, 22:19
Dipende, a volte non aggiornano, e magari ti tieni software non aggiornato perché tanto funziona, ma i ppa sono comodi per certi versi, soprattutto se sono quelli ufficiali del mantainer, ovvio che ho anche manjaro, e mi piace anche, soprattutto non crea casini, rispetto ad una antergos, che se vai di update può andare in vacca senza se e senza ma, come per arch liscia...

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
13-01-2017, 22:35
Ma perché le versioni dei programmi nello store sono così vecchie??

Mi riferisco più a PPA per software non presente affatto nei repo ufficiali, ad esempio Telegram, Chrome, Tor Browser, temi (Numix, GTK, Qt, icone, temi GRUB), Dropbox, Skype, Spotify, Android SDK, Atom (entrato da qualche mese anche nei repo ufficiali) e tanti altri.

A voi non è mai capitato di avere un PPA corrotto? A me praticamente su ogni installazione :sofico:

>>The Red<<
14-01-2017, 08:01
Mi riferisco più a PPA per software non presente affatto nei repo ufficiali, ad esempio Telegram, Chrome, Tor Browser, temi (Numix, GTK, Qt, icone, temi GRUB), Dropbox, Skype, Spotify, Android SDK, Atom (entrato da qualche mese anche nei repo ufficiali) e tanti altri.

A voi non è mai capitato di avere un PPA corrotto? A me praticamente su ogni installazione :sofico:

Premetto che non sono esperto di Linux ne tanto meno ci smanetto più di tanto. Quando diinstallo un programma (synaptic o terminale) i PPA non li rimuovo, lascio tutto lì:D E non credo di aver mai avuto problemi.:fagiano:
Cosa intendi per PPA corrotto?

s-y
14-01-2017, 09:51
manjaro, e mi piace anche, soprattutto non crea casini, rispetto ad una antergos, che se vai di update può andare in vacca senza se e senza ma, come per arch liscia...

e' quello il bello, per certi versi :D
ovviamente e' una semi-provocazione eh (ed entro certi limiti)

ps: piu' tardi butto su sul laptop e vedro'

ase
14-01-2017, 12:55
creata penna usb (con dd....occhio..:D :D :D ). Domani se riesco installo (con Cinnammon come DE invece dell'attuale Gnome).

s-y
14-01-2017, 19:05
@ ase

per curiosita' che latitude hai? perche' pure io su un latitude ma del 2011 quindi roba recente :D) prima volta (antergos-minimal) tutto lockato al primo boot dell'installer da usb (a interfaccia grafica up, mentre fare avviare senza interfaccia grafica non aveva effetto, partiva sempre in xorg)

poi invece usando la versione full, tutto ok (salvo che con efi abilitato da bios non partiva, mentre ad es la manjaro aveva configurato automaticamente) e adesso tutto up and running (con kde/plasma nel mio caso)

per capire se installer bacato e/o altro, anche appunto per mera curiosita' in realta'

ase
14-01-2017, 19:30
ne ho due. Quello del lavoro (che effettivamente non è mio ma fornito dall'azienda è un E7450, il mio personale è un E5540.
Sull'E7450 ha funzionato tutto da HDD esterno (non credo sia il caso di piallare Win7 Enterprise...:D :D), nel mio non provo neanche e vado direttamente di installazione. Se funziona sul 7450 immagino funzionerà anche sul 5540. Il problema potrebbe essere la docking station (che non ho provato) ma generalmente con Gnome o Cinnammon funziona, i problemi nascono con XFCE.

Ma con linux è sempre un po' una lotteria, in passato per esempio con il 7450 ho sempre avuto grossi problemi con KDE.

s-y
15-01-2017, 06:16
piu' che lotteria correggerei in smanettamenti, che c'e' spesso da 'sporcarsi le mani' specie usando una distro che si basa su una rolling cosi 'aggressiva' come la arch.

in ogni caso propendo per bug dell'installer nel mio caso, tra l'altro e' iso molto recente come uscita, ci sta anche
oppure qualche incompatibilita' con l'implementazione efi sul mio laptop, che ci potrebbe stare anche questo

vedremo quanto dovro' sporcarmi le mie cmq, faro' girare minimo qualche giorno sul laptop prima di provare sul desktop

ps: scorrendo al volo il repo dedicato che aggiungono 'quelli della antergos', mi par di capire che kde/plasma non sia il loro de preferito... che poi in realta' non e' detto sia cosi' male usarlo 'vanilla'...

ase
15-01-2017, 16:13
la live di antergos sull'E5540 ha funzionato bene (Gnome). Domani installo ma con Cinnammon.

masand
15-01-2017, 17:18
Mi sto organizzando per provare KDE Neon... Staremo a vedere ;)

ase
16-01-2017, 08:33
eccomi a scrivervi da Antergos...:D :D Tutto quasi perfetto, ho un problema con una app, ma conto di risolverlo a breve. Per il resto il sistema funziona piuttosto bene, anche se alcune cose le sto ancora configurando. Boot e shutdown sono molto più veloci rispetto a Fedora.

s-y
16-01-2017, 09:52
anche sul mio latitude la antergos prosegue bene, ma uso molto saltuario

ad ogni modo, dato che appunto mi e' tornata voglia di smanettare di piu', ma ovviamente non posso permettermi di mettere a rischio la continuita' del lavoro, ho 'pianificato' che le memorie di massa del desktop dovranno prima essere 3, di cui accesa solo una alla volta:

quella 'current'
una 'failsafe' con un distro configurata e pronta all'uso
una 'testing' a zappaggio libero e per le prove varie

quindi prima di provare sul desktop mi devo prendere un altro ssd :read:

ase
16-01-2017, 10:34
se hai un HDD di recupero puoi anche usare quello. Io per esempio quando sono in viaggio di lavoro e quindi ho con me solo il laptop del lavoro, mi porto dietro l'HDD con Mint18...faccio il boot da quello e ho praticamente il mio pc personale dietro. Naturalmente non è veloce come un SSD (anche se è un 7200 giri) ma per un uso basico va bene.

s-y
16-01-2017, 10:44
mm dopo aver 'saltato il fosso degli ssd' (io nell'ormai lontano 2010) non si torna piu' indietro...
tra l'altro lavoro da casa nel 99.9% dei casi, e per le mie esigenze basta un 128gb, il resto e' 'remotizzato'

anche la tua soluzione cmq e' in effetti valida, specie in caso di uso in mobilita'

preferisco fare cosi' anche perche' voglio evitare rischi (magari nella fretta, e nessuno e' infallibile) di brasare il disco sbagliato tra una prova e l'altra...

s-y
16-01-2017, 17:37
quella 'current'
una 'failsafe' con un distro configurata e pronta all'uso
una 'testing' a zappaggio libero e per le prove varie

quindi prima di provare sul desktop mi devo prendere un altro ssd :read:

crepi l'avarizia (diciamo cosi') o meglio dato che il taglio minimo non e' quello piu' conveniente e dato che i modelli a parallelizzazione maggiore vanno un filo meglio (e in certi casi mi puo' fare comodo avere maggiori prestazioni in lettura/scrittura random) preso un 850 pro 256gb

il fine sara' di farlo diventare il prossimo 'current' ovviamente, e appunto in modo che ne avanzi uno per il ravanamento pesante... (e/o altro, poi dipende dalla voglia...)

nb poi in realta' cambiato strategia, in modo da avere il failsafe sincronizzato (senno' che failsafe e'...) dovro' tenerlo sempre online.

bene, penso che chi legge possa dormire tranquillo adesso :D

masand
16-01-2017, 17:45
Io ho provato velocemente KDE Neon su virtualbox. È fichissima. Lasciamo stare l'aspetto, che è configurabilissimo, per quanto mi riguarda ho messa il tema scuro ehi modificato il menù con una delle alternative. La vera peculiarità è il poter installare solo quello che vuoi... Ottimo. Peccato non ci sia un gestore di pacchetti grafico a livello di synaptic... Ma Muon che fine ha fatto?

s-y
16-01-2017, 17:50
ma la neon non ha ubuntu sotto? dovrebbe essere installabile, oppure mi sono perso qualcosa in questi mesi...

>>The Red<<
16-01-2017, 18:28
Io ho provato velocemente KDE Neon su virtualbox. È fichissima. Lasciamo stare l'aspetto, che è configurabilissimo, per quanto mi riguarda ho messa il tema scuro ehi modificato il menù con una delle alternative. La vera peculiarità è il poter installare solo quello che vuoi... Ottimo. Peccato non ci sia un gestore di pacchetti grafico a livello di synaptic... Ma Muon che fine ha fatto?
Synaptic devi installarlo da terminale.
KDE Neon ha la base di Ubuntu 16.04, quindi puoi installare qualsiasi .deb.
L'unico problema è che devi installare tutto, a partire da synaptic , driver vga (su mint c'è già il gestore grafico che ti permette quale driver installare, su Ubuntu non so, su neon no), LibreOffice, ecc.

Ps. Anch'io uso il tema dark(quello installato di default), una mano santa per gli occhi.

Pps. Se può interessare c'è anche il gruppo di KDE Neon su telegram (@kdeneon) :D

Ppps. Nota importante è migliorare la resa dei caratteri di Libreoffice.
Qui una guida(kubuntu post installazione): http://www.marcosbox.org/2016/04/kubuntu-16.04-guida-post-installazione.html?m=1
Qui un altra (solo per i font): http://www.ubuntubuzz.com/2016/03/how-to-fix-ugly-libreoffice-font-rendering-kde.html?m=1

masand
16-01-2017, 18:34
Ma è quello il bello. Io mi vorrei fare la mia distribuzione tutta KDE.

masand
16-01-2017, 18:35
Non lo vorrei synaptic, mi piaceva Muon che era la stessa cosa, ma in QT, e poi non vorrei installare libreoffice, ma calligra o al massimo wps Office...

>>The Red<<
16-01-2017, 18:37
Ma è quello il bello. Io mi vorrei fare la mia distribuzione tutta KDE.
Io avrei preferito la distro con qualcosa già installato...installare tutto da 0 due paaaal*e :D

>>The Red<<
16-01-2017, 18:38
Non lo vorrei synaptic, mi piaceva Muon che era la stessa cosa, ma in QT, e poi non vorrei installare libreoffice, ma calligra o al massimo wps Office...
Se non è un problema potrei chiederti il motivo per cui preferisci calligra o wps office? Non li ho mai usati, sempre stato con libreoffice.

Ps. Ho appena scoperto che calligra è di KDE. Ora ho capito perché la preferisci dal commento su :D

s-y
16-01-2017, 18:40
tanto valeva una arch a sto punto
ok la smetto :D

masand
16-01-2017, 18:41
Hai ragione, ma per Arch non ho proprio tempo.

masand
16-01-2017, 18:43
Wps Office per la compatibilità con MS Office che è superiore a libre Office.

Sui file normali se la battono, ma su quelli complessi non c'è paragone. Wps Office è.nettamente meglio.

Poi c'è tutto.il.discorso open/non open ecc... Ma tant'è...

s-y
16-01-2017, 18:45
Hai ragione, ma per Arch non ho proprio tempo.

in realta' era per cazzia'
sono anche interessato dato che la neon sara' tra le prime che provero', e quelle modulari le ho sempre apprezzate di piu' (fatto salvo che qualunque distro lo e' eh)

s-y
16-01-2017, 18:49
btw io sono tentato, e mi sa che lo faro', di segare il repo 'proprietario' della antergos e togliere anche il display manager di default (che sta nel loro repo appunto se non ho visto male) per partire via .xinitrc (me piace di piu', gusti miei), per ottenere una arch pura ma senza lo sbattimento (e' diventato molto meno 'kiss' dopo systemd) del setup iniziale. un po' una scorciatoia ma vabbe'...

>>The Red<<
16-01-2017, 18:52
tanto valeva una arch a sto punto
ok la smetto :D
No vabbè in Neon bisogna installare i programmi base, 10 min di setup :D

ase
16-01-2017, 19:44
Hai ragione, ma per Arch non ho proprio tempo.

Come me. Vai di antergos...dopo anni di Fedora (che resta un ottimo sistema) sono stupito di come antergos vada alla grande e senza le menate arch.
In un'ora sei operativo con tutto configurato. Il sistema è velocissimo. Sono supercontento.
Ho anche sistemato il problema che avevo su un software e sistemato il crontab che non funzionava perchè era da attivare.

s-y
20-01-2017, 16:20
sono up con la antergos sul desktop, fatto il tutto ancora ieri sera ma solo le cose 'per lavoro', il resto completato un po' alla volta
al momento mi pare niente da segnalare, che e' bene

ps: mi tocca dire che la differenza tra 850 evo 128gb e 850 pro 256gb si nota a occhio, anche se e' detta a un tanto al chilo...

ase
20-01-2017, 19:34
Con che DE l'hai installato? Due giorni fa c'è stato un mezzo casino dopo un package webkit aggiornato, ho dovuto fare un downgrade del package poi tutto ok (ora hanno aggiornato ma ho imparato la lezione...e aspetto almeno 1 o 2 giorni prima di aggiornare..)

s-y
20-01-2017, 19:43
normale amministrazione mi viene (quasi) da dire
anche al tempo quando arrivavano upgrade di pacchetti grossi (core o roba che serve a molte applicazioni), avevo imparato ad aspettare un attimo prima di synchare, e cmq non sempre scampavo

cmq plasma io, da ieri sera

btw rispetto alla manjaro ora come ora mi pare piu' stabile. ma c'e' da dire che la manjaro era abbastanza 'rimaneggiata' quanto a config personalizzate diciamo

vedremo come prosegue

s-y
20-01-2017, 20:35
per la cronaca, ho deciso di anticipare la migrazione dalla manjaro perche' quel pacchetto che creava problemi (harfbuzz) e che mi ero 'beccato' usando i repo testing, e che avevo bypassato reswitchando agli stable, ieri sera era ancora li dopo l'ultimo upgrade, e creava lo stesso problema.

poi ci sta mix di fattori locali, ma boh, cavolo tieni una settimana e piu' in test a fare se poi lasci immodificato se c'e' un problema noto?

arch pura e' preferibile, sono decisamente piu' reattivi a fixare le rogne
ok a volte anche a crearle forse, ma quello vedremo

unnilennium
21-01-2017, 06:31
Va be se cambi repo i casini li fai anche tu, a me e capitato, ma raramente, e alle brutte bastava rimuovere app e config e poi reinstallare da capo, ma in linea di massima col mio uso manjaro e una delle distro che ha resistito di piu sul pc, poi mi sono impigrito e ho messo linux mint, e mi accontento della polpa pronta, con qualche ppa x avere quel che serve aggiornato.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

s-y
21-01-2017, 07:19
questo e' poco ma sicuro, come scrivevo l'altro giorno non sono stato per nulla 'bravo' con la manjaro ;)
dicendo meglio (forse, ripeto) e' meno adatta ad essere modificata, essendo gia' piuttosto personalizzata e non solo in superficie come la antergos.

e ripeto che l'ssd con una distro pronta all'uso resta sempre al suo posto, che va bene tutto ma restare a piedi no :D

unnilennium
22-01-2017, 11:19
T capisco, figurati che ho appena messo su il netbook con mint xfce , ho trovato un ppa x i driver della intel gma 500, che mi downgrada tutto xorg e conpagnia a versioni del pleisocene, ma sono cmq tentato di farlo 😁 devo solo trovare il tempo x fare un bel backup prima, non s sa mai 😁

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

>>The Red<<
22-01-2017, 11:30
T capisco, figurati che ho appena messo su il netbook con mint xfce , ho trovato un ppa x i driver della intel gma 500, che mi downgrada tutto xorg e conpagnia a versioni del pleisocene, ma sono cmq tentato di farlo �� devo solo trovare il tempo x fare un bel backup prima, non s sa mai ��

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Domanda: perché mint xfce e non xubuntu?
Mint xfce a trovo orribbbbbile:doh:

Ps. Perché il team di mint non si concentra solo sullo sviluppo di mint cinnamon (favolosa)? Distro con base ubuntu e DE Plasma, xfce e mate già ci sono: xubuntu, kubuntu e ubuntu mate. Trovo il lavoro fatto dal team di mint ridondante rispetto a questi DE...

s-y
22-01-2017, 14:42
qui nel frattempo prosegue tutto bene con la antergos
da quando ho installato praticamente ha aggiornato tutti i pacchetti :eek:, non ero piu' abituato a questi ritmi

ase
23-01-2017, 08:47
Domanda: perché mint xfce e non xubuntu?
Mint xfce a trovo orribbbbbile:doh:


Personalmente trovo mint XFCE fantastico, è una questione di gusti. Anche Xubuntu è ottimo però. Prova XFCE su Fedora per vedere una schifezza.

RAEL70
23-01-2017, 09:09
qui nel frattempo prosegue tutto bene con la antergos
da quando ho installato praticamente ha aggiornato tutti i pacchetti :eek:, non ero piu' abituato a questi ritmi
Poche ciance s-y :D, che differenze trovi con l'universo LEAP?:fagiano:

s-y
23-01-2017, 09:29
Poche ciance s-y :D, che differenze trovi con l'universo LEAP?:fagiano:

un fantasma :eek:
:D

al volo che non ho molto tempo, e dato che la leap ultima non ho avuto modo di provarla non posso dire troppo...
principalmente, dato che sto dando una possibilita' a plasma (:D), ho notato che man mano che viene aggiornato migliora, e quindi si puo' dire che sia preferibile usarlo in una rolling piuttosto che in una 'stable'

da questo punto di vista come ho gia' scritto sarebbero equivalenti la kde neon (rolling per la parte kde) e/o la opensuse tw, che cmq non avendo provato, allo stesso modo...

in ogni caso va a gusti (o 'pelle') probabilmente, nel senso che ad esempio a me della neon non eccita il fatto che sotto stia ubuntu, e della tw la 'storia' dei caratteri da tweakare per avere il sub-pixel. ma sono dettagli, la cosa principale probabilmente e' che avevo voglia di tornare al paradigma della arch, forse perche' (a parte il ritmo gatling degli aggiornamenti) permette di essere 'maltrattata' senza fare storie...

in ogni caso l'ssd per smazzulare l'ho dedicato, e prima o poi butto su, anche se poi vediamo, resto sempre magneticamente attratto dai progetti particolari, ricordo anni fa provavo a nastro...

RAEL70
23-01-2017, 12:07
un fantasma :eek:
:D
:D eh si, purtroppo per adesso ho parecchio lavoro e quando torno a casa tra figli e moglie, mi rimane poco tempo libero che dedico esclusivamente al mondo del Cinema ergo niente prove, niente hopping e niente Leap dato che la sto usando con il contagocce.

Vabbè, verranno tempi migliori e con meno pigrizia :D.


in ogni caso l'ssd per smazzulare l'ho dedicato, e prima o poi butto su, anche se poi vediamo, resto sempre magneticamente attratto dai progetti particolari, ricordo anni fa provavo a nastro...
Ma si, a volte bisogna lasciarsi andare e provare cose esotiche, chissà che non si abbiano delle belle sorprese. :)

s-y
23-01-2017, 12:47
Ma si, a volte bisogna lasciarsi andare e provare cose esotiche, chissà che non si abbiano delle belle sorprese. :)

vedremo
una che al tempo mi aveva colpito parecchio era la tiny core linux, e una girata gliela ri-darei volentieri ('installer' da 10 mega...), sempre se esiste ancora (ma era una community bella vispa, non credo abbiano mollato)

masand
23-01-2017, 12:47
Ciao Rael :)

Nel frattempo io ho "sminchiato" la KDE Neon su virtualbox...

Comunque bella distro. Tra l'altro ho ritrovato Muon, ma funziona veramente da schifo... Quando lo avevo provato io era praticamente synaptinc in QT, ora invece, non trova i pacchetti ed è comunque "farraginoso" da usare.
Peccato.

Di contro, sta cacchio di KDE Neon è veramente ben fatta. Colpa mia della sminchiata.

Poi non so, ragazzi, ma era da un po' che non provato KDEnlive, ma ha fatto passi da gigante, non dico che è simile a Premiere, ma poco ci manca, è fenomenale.

Tra l'altro, avrei voluto provare il pacchetto SNAP di kdenlive, l'ho scaricato, ma non ho capito assolutamente come avviarlo... :mc: :muro:

s-y
23-01-2017, 12:50
una delle feature piu' 'sfiziose' di plasma e' anche kdeconnect, che anche li sta fungendo sempre meglio (al momento, uso la git, riesco a rispondere 'live' agli sms ricevuti, e mi serve pure per lavoro...)

masand
23-01-2017, 12:51
una delle feature piu' 'sfiziose' di plasma e' anche kdeconnect, che anche li sta fungendo sempre meglio (al momento, uso la git, riesco a rispondere 'live' agli sms ricevuti, e mi serve pure per lavoro...)

Esatto, anche kdeconnect è una gran bella cosa.

Onestamente non capisco perché KDE non sia così preso in considerazione come GNOME...

s-y
23-01-2017, 12:56
secondo me un fattore non secondario e' (e' stato?) il ciclo dei rilasci, troppo 'work in progress'

masand
23-01-2017, 12:59
secondo me un fattore non secondario e' (e' stato?) il ciclo dei rilasci, troppo 'work in progress'

...Probabile, ma ci sono le versione LTS e GNOME comunque, non è che sia da meno.

Comunque, spero che molte interfacce vengano convertite almeno in QT. :D

GTKM
23-01-2017, 12:59
Buon pomeriggio signorine! :D

In questo momento vi scrivo da OpenSUSE 42.2. Tutto molto bello (anche se visivamente continuo a preferire KDE 4.x), e YaST sembra il solito strumento eccezionale che ricordavo.

Concordo sulle belle parole spese nei confronti di KDE Connect.

Riguardo GNOME, non ho idea di come mai venga preferito, così come non capisco chi ancora preferisca le GTK a Qt. Qt Creator, tra l'altro, è il miglior IDE per GNU/Linux che abbia mai provato (lo uso anche per il C puro e semplice). Il futuro è Qt, in tutte le sue declinazioni.

s-y
23-01-2017, 13:41
in effetti nel mio piccolo una versione in qt di claws mail non mi spiacerebbe
poi si 'patcha' e funge abbastanza lo stesso, ma e' cmq corpo estraneo

alternative qt per client email 'quick and dirty' non ne ho trovate al momento (kmail e' 'troppo')

GTKM
23-01-2017, 13:51
in effetti nel mio piccolo una versione in qt di claws mail non mi spiacerebbe
poi si 'patcha' e funge abbastanza lo stesso, ma e' cmq corpo estraneo

alternative qt per client email 'quick and dirty' non ne ho trovate al momento (kmail e' 'troppo')

I veri uomini usano Mutt. :D

s-y
23-01-2017, 13:55
si, mi aspettavo una risposta del genere :D
se partissi da zero farei, ma e' casella con anni e anni di 'archivio' che mi fa comodo avere pronto alla consultazione

ps: poi se mi gira e trovo modo di implementare, non escludo, ma ora come ora voglia di imbarcarmi nella cosa zero

GTKM
23-01-2017, 13:57
si, mi aspettavo una risposta del genere :D
se partissi da zero farei, ma e' casella con anni e anni di 'archivio' che mi fa comodo avere pronto alla consultazione

Ovviamente scherzo. :D

In Qt, sinceramente, non conosco alcun client a parte Kmail. :-\

s-y
23-01-2017, 14:00
si avevo capito :D
e cmq la questione me l'ero posta...

in realta' e' anni che cerco alternativa ma per ora resta il piu' usabile, per come uso io almeno (claws fa parte della 'schermata-lavoro')
per dire provato export/import delle caselle su kmail, ma viene fuori, a parte il tempo necessario, una roba poco corrispondente

masand
23-01-2017, 14:08
Client email QT c'è:

Trojitá (http://trojita.flaska.net/index.html)

Ma onestamente non so come sia...

s-y
23-01-2017, 14:12
Client email QT c'è:

Trojitá (http://trojita.flaska.net/index.html)

Ma onestamente non so come sia...

non conoscevo, ma gia' vista al volo (solo imap) me lo fa tendenzialmente scartare (potrei usare in imap ovviamente ma devo vedere come adattabile alle 'regole' per non far esaurire lo spazio, che la casella ne ha poco ed e' un fattore critico). storia lunga...

RAEL70
23-01-2017, 14:17
Mi ricordate quando ero bambino e giocavo con le figurine: c'è l'ho, mi manca,...:D

s-y
23-01-2017, 14:28
panini hopping
poi in effetti 'riempire' di finestre tiled una schermata su due display qualche attinenza ce l'ha :D

btw per tornare un minimo in topic, (nel frattempo cercato 'live' se c'erano alternative sui repo e su aur) sto riapprezzando la comodita' di pacman, poi tutte cose che si possono fare anche con apt, ma non so, mi trovo meglio. ci sta sia sempicemente perche' al tempo l'uso della arch e' capitato quando assorbivo maggiormente ogni dettaglio, e anzi ha contribuito alla mia 'scolarizzazione' decisamente

RAEL70
23-01-2017, 14:46
Sarà che ormai ho poco tempo a disposizione ma, credimi, preferisco usare quello che conosco piuttosto che avventurarmi verso lidi ignoti.

Amo l'esplorazione ma esplorare vuol dire avere tempo ed io il mio preferisco gestirmelo gelosamente per cose più importanti. :)

masand
23-01-2017, 14:59
Sarà che ormai ho poco tempo a disposizione ma, credimi, preferisco usare quello che conosco piuttosto che avventurarmi verso lidi ignoti.

Amo l'esplorazione ma esplorare vuol dire avere tempo ed io il mio preferisco gestirmelo gelosamente per cose più importanti. :)

Quanto ti capisco.

Tra lavoro e bimbi ne rimane veramente poco.

Comunque dai, si fa quel che si può :)

RAEL70
23-01-2017, 15:22
Quanto ti capisco.

Tra lavoro e bimbi ne rimane veramente poco.

Comunque dai, si fa quel che si può :)

Ciao Masand, ho visto la tua giornata tipo ed è un pò simile alla mia :stordita:.

Si, si cerca di fare quel che si può, ognuno con i propri ritmi :)