View Full Version : Peggioramento prestazioni dopo Anniversary Update
Ciao a tutti, ero abbastanza contento di aver fatto upgrade da Win7 a Win 10, (non instalazione pulita) il pc era piuttosto reattivo spegnimento ed accensione erano abbastanza veloci e tutto il sistema era fluido. L'aggirnamento Anniversary Update ha peggiorati molto le cose, i tempi di caricamento del sistema si sono allungati, per molti minuti dopo aver avuto effettuato l'accesso, il disco rimane al 100%, si può in qualche maniera migliorare la situazione grazie
Problema comune a molti dopo l'AU. O reinstalli l'AU con un'installazione pulita, oppure torni alla 1511, che forse è la cosa migliore. Nel pannello di controllo c'è l'opzione per farlo.
ma poi si ripresenterà visto che per la versione Home non c'è modo di evitare gli agiornamenti o mi sbaglio?
Tieni presente che hai solo 10 giorni di tempo dall'installazione di AU per fare rollback
http://www.infoworld.com/article/3105827/microsoft-windows/how-to-temporarily-block-the-upgrade-win10-anniversary-update-version-1607.html
Se dovessi disinstallare AU, questo si ripresenterà come aggiornamento da effettuare in futuro oppure no, grazie.
Dopo il rollback, come spiegato nel link dovresti utilizzare questo strumento
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3073930
tallines
21-09-2016, 22:01
Se dovessi disinstallare AU, questo si ripresenterà come aggiornamento da effettuare in futuro oppure no, grazie.
Dopo un pò, torna a ripresentarsi l' aggiornamento a W10 AU .
Fai l' installazione pulita e risolvi i problemi che hai riscontrato facendo l' installazione in Aggiornamento .
Cmq sia aggiornamento o meno, mi pare che questo AU abbia creato una marea di problemi per molti utenti :rolleyes:
tallines
21-09-2016, 22:32
In aggiornamento si .
Un pò di problemi li ha creati anche la build precedente, il November Update, sempre se installata in aggiornamento, rispetto all' installazione pulita, è come se facendo l' installazione in aggiornamento, si portasse dietro qualche file dell' installazione precedente.....o entra in conflitto con qualcosa....
Cmq sia MS non è mai stata molto attenta ad evitare problemi ai suoi utenti, semmai il contrario. Con 10 però si è superato ogni limite precedente.
FulValBot
22-09-2016, 00:07
ci vorrebbe una lista dei bug apparsi dopo entrambi gli update di windows 10
Orsettinapc
22-09-2016, 00:36
Chi ha un minimo di dimestichezza su come ha sempre funzionato Windows ci mette poco a capire che quando si tratta di passare da un sistema operativo all'altro ( Win 8 --> Win 10) come nel caso degli update maggiori la cosa migliore è piallare il disco e reinstallare tutto ex novo da ISO, l'installazione pulita è sempre una soluzione vincente.
Infondo ricordo che tanti anni fa per avere un Windows sempre prestante ed efficiente si formattava una volta ogni 6 mesi anche se rimaneva sempre lo stesso....
Cmq sia aggiornamento o meno, mi pare che questo AU abbia creato una marea di problemi per molti utenti :rolleyes:
ma farose avete hardware old? io ho 2 pc abbastanza potenti quelli in firma nessuno dei 2 sono peggioranti anzi pare che sono pure migliorati
ma farose avete hardware old? io ho 2 pc abbastanza potenti quelli in firma nessuno dei 2 sono peggioranti anzi pare che sono pure migliorati
Io 10 l'ho solo testato, ma sono con W8.1. Logicamente non tutti hanno macchine all'ultimo grido :asd: ma questo non toglie che W10 sia un coacervo di bug, il più grosso del quali sembra proprio la procedura di aggiornamento bacata. Alla fine non potrebbe neanche non essere così, vista la natura stessa di 10 in continua evoluzione. Basta leggere in questo forum o una rapida ricerca in rete per rendersene conto, non ci vuole tanto
http://www.infoworld.com/article/3104389/microsoft-windows/the-case-against-windows-10-anniversary-update-grows.html
Io 10 l'ho solo testato, ma sono con W8.1. Logicamente non tutti hanno macchine all'ultimo grido :asd: ma questo non toglie che W10 sia un coacervo di bug, il più grosso del quali sembra proprio la procedura di aggiornamento bacata. Alla fine non potrebbe neanche non essere così, vista la natura stessa di 10 in continua evoluzione. Basta leggere in questo forum o una rapida ricerca in rete per rendersene conto, non ci vuole tanto
http://www.infoworld.com/article/3104389/microsoft-windows/the-case-against-windows-10-anniversary-update-grows.html
si ma per feature sperimentali esista un altra classe di aggiornamenti
si ma per feature sperimentali esista un altra classe di aggiornamenti
Intendi gli insider? A quanto pare no.
Luca1980
22-09-2016, 08:52
Chi ha un minimo di dimestichezza su come ha sempre funzionato Windows ci mette poco a capire che quando si tratta di passare da un sistema operativo all'altro ( Win 8 --> Win 10) come nel caso degli update maggiori la cosa migliore è piallare il disco e reinstallare tutto ex novo da ISO, l'installazione pulita è sempre una soluzione vincente.
Ma anche no... ho sempre fatto gli aggiornamenti automatici su 3 PC molto diversi fra loro (quello in signature, Asus TA100, notebook i5 del lavoro) senza mai riscontrare problemi o rallentamenti.
La piallata serve quando si pasticcia con shareware e presunti "ottimizzatori", non quando si ha dimestichezza.
Devo dire che upgrade da WIN 7-->Win 10 ha migliorato le prestazioni del mio pc, il problema si è posto con Anniversary Update.
Mi sembra però di notare un certo miglioramento con il passare dei giorni, può essere che il tutto si debba assestare?
FulValBot
22-09-2016, 19:21
io vorrei capire in che modo state testando le varie beta di windows... il wddm 2.1 (apparso proprio con questo update) ha totalmente incasinato gli shader model 3.0 e diversi giochi (tra cui quelli bethesda di quel periodo) crashano all'avvio... questo su sk amd e nvidia, nessuna esclusa...
e ora toccherà aspettare mesi per un fix... spero non ci siano altri problemi gravi... (oltre a quelli già segnalati nei vari mesi, e anche ai vari problemi che hanno alcuni nel mettere i vari update cumulativi; a me quest'ultima cosa non succede, ma è grave in qualunque caso)
Devo dire che upgrade da WIN 7-->Win 10 ha migliorato le prestazioni del mio pc, il problema si è posto con Anniversary Update.
Mi sembra però di notare un certo miglioramento con il passare dei giorni, può essere che il tutto si debba assestare?
Lasciagli un paio di giorni, ma dopo non si assesta più :D
deuterio1
22-09-2016, 21:00
Intendi gli insider? A quanto pare no.
Oramai siamo tutti insider, sembrerebbe che MS intenda utilizzare gli utenti Home/Pro come beta tester per il prodotto finito, alias la versione Enterprise (magari LTS) di W10, che vende a caro prezzo a chi ha la possibilità di accedervi. Di certo un azienda non può permettersi di rischiare ogni tot di pagare gli straordinari ai sistemisti per correggere i problemi causati dagli upgrade, o peggio il fermo macchina di una percentuale, seppur auspicabilmente bassa, dei PC dei dipendenti.
Personalmente non ho riscontrato problemi nei due upgrade (a differenza di tanti conoscenti che mi costringeranno a cambiare numero di telefono...), ma non mi piace per niente questo approccio, peraltro non controllabile. Per evitare situazioni da cardiopalma ad ogni upgrade ho preferito installare W8.1 e togliermi il pensiero (intanto W10 l'ho virtualizzato in Hyper-V). Anche perché, se è vero che non ho riscontrato problemi, poi accade che se salta fuori qualche magagna, nel dubbio che dipenda dall'upgrade, finisco per fare l'installazione pulita. Ma riconfigurare un SO da zero, con tutte le personalizzazioni del caso, richiede giorni ed e un operazione che vorrei fare una volta per tutte.
Ciao,
D
Oramai siamo tutti insider, sembrerebbe che MS intenda utilizzare gli utenti Home/Pro come beta tester per il prodotto finito, alias la versione Enterprise (magari LTS) di W10, che vende a caro prezzo a chi ha la possibilità di accedervi. Di certo un azienda non può permettersi di rischiare ogni tot di pagare gli straordinari ai sistemisti per correggere i problemi causati dagli upgrade, o peggio il fermo macchina di una percentuale, seppur auspicabilmente bassa, dei PC dei dipendenti.
Personalmente non ho riscontrato problemi nei due upgrade (a differenza di tanti conoscenti che mi costringeranno a cambiare numero di telefono...), ma non mi piace per niente questo approccio, peraltro non controllabile. Per evitare situazioni da cardiopalma ad ogni upgrade ho preferito installare W8.1 e togliermi il pensiero (intanto W10 l'ho virtualizzato in Hyper-V). Anche perché, se è vero che non ho riscontrato problemi, poi accade che se salta fuori qualche magagna, nel dubbio che dipenda dall'upgrade, finisco per fare l'installazione pulita. Ma riconfigurare un SO da zero, con tutte le personalizzazioni del caso, richiede giorni ed e un operazione che vorrei fare una volta per tutte.
Ciao,
D
Concordo su tutto. 10 è stato concepito per utenti beta tester, evidentemente MS sa di poter contare su una vasta fascia di utenza appassionata, che col loro aiuto gratuito gli fanno risparmiare un bel po' di soldoni.
Per l'altra fascia di utonti invece, che sono la maggioranza, ci pensino i beta tester a tirarli fuori dalle peste. Non è esattamente un comportamento corretto, ma volenti o nolenti la situazione è questa e la MS ci specula sopra alla grande, senza fare un solo passo, per cambiare questa situazione e risolvere i problemi. Anzi semmai il contrario. Basta guardare gli utenti di 7 con tutti i problemi del WUS cosa stanno passando nell'ultimo anno, per capire come stanno le cose. Anch'io nei test che ho fatto su vmware e altri pc, ho constatato un generale degrado di prestazioni dopo AU.
tavano10
26-09-2016, 13:46
ciao a tutti, ho dei bei problemi con sto benedetto update.
Hardware recentissimo, ssd e ram a volontà, installazione pulitissima prima dell'estate, adesso dopo aver fatto il login sta un paio di minuti buoni con una schermata nera su cui posso muovere solo il mouse...dopo si sblocca e comincia a caricare i vari driver e applicazioni.
Sono tornato nel frattempo alla build precedente, ma non c'è una soluzione oltre un'altra installazione pulita (che non mi va di fare così presto)?
Probabilmente dirò una fesseria ma non si può, magari tramite firewall, bloccare windows update in modo da ritardare almeno gli aggiornamenti?
Probabilmente dirò una fesseria ma non si può, magari tramite firewall, bloccare windows update in modo da ritardare almeno gli aggiornamenti?
Più che sul firewall, credo si debba agire sul file hosts.
Più che sul firewall, credo si debba agire sul file hosts.
Come si può fare...
Come si può fare...
http://superuser.com/questions/955324/would-editing-the-hosts-file-temporarily-block-windows-10-updates
tallines
30-09-2016, 13:41
Probabilmente dirò una fesseria ma non si può, magari tramite firewall, bloccare windows update in modo da ritardare almeno gli aggiornamenti?
Anche se vengono ritardati, poi arrivano, quindi....
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-09-2016, 15:50
Probabilmente dirò una fesseria ma non si può, magari tramite firewall, bloccare windows update in modo da ritardare almeno gli aggiornamenti?
Non basta andare nei servizi e disabilitare" il servizio Windows Update?
Io l'ho fatto e da quel momento niente aggiornamenti.
Non basta andare nei servizi e disabilitare" il servizio Windows Update?
Io l'ho fatto e da quel momento niente aggiornamenti.
Direi che anche questo è un buon sistema :asd: e dire che nessuno ci ha pensato :D
tallines
30-09-2016, 20:10
Non basta andare nei servizi e disabilitare" il servizio Windows Update?
Io l'ho fatto e da quel momento niente aggiornamenti.
Si, si può, poi si fermano tutti gli aggiornamenti e non funziona lo Store della Microsoft, meglio :)
deuterio1
30-09-2016, 23:40
Si, si può, poi si fermano tutti gli aggiornamenti e non funziona lo Store della Microsoft, meglio :)
Si possono sempre scaricare a mano dal MUC, sto facendo così su un PC che voglio tenere alla 1511 per non essere svegliato di notte (approccio old style, come facevo su NT 3.51 e linux Slackware ai tempi andati :) ).
Ciao,
D
Si possono sempre scaricare a mano dal MUC...
Mi spieghi come fare, grazie
deuterio1
01-10-2016, 15:48
Mi spieghi come fare, grazie
Vai a questo indirizzo con Internet Explorer:
https://catalog.update.microsoft.com/v7/site/Home.aspx
(consenti l'installazione del plugin)
Dopodiché effettua la ricerca inserendo la KB che desideri installare (l'elenco delle patch cumulative di Windows 10 le trovi qui: https://support.microsoft.com/en-us/help/12387/windows-10-update-history ).
Occhio perché l'ultimo aggiornamento cumulativo (KB3194496) non è ancora disponibile, dovrebbe esserlo dal 4 Ottobre (pare che MS ne abbia anticipato la public release).
Ciao,
D
Vedo nel link che hai postato https://support.microsoft.com/en-us/help/12387/windows-10-update-history che c'è un solo aggiornamento a disposizione per la build 10586.589 attualmente installata sul mio pc, mentre se guardo nella cronologia aggiornamenti, trovo 11 aggiornamenti installati come si vede nell'immagine sotto http://thumbnails116.imagebam.com/50727/fc05fe507267851.jpg (http://www.imagebam.com/image/fc05fe507267851)
tallines
01-10-2016, 21:29
Si possono sempre scaricare a mano dal MUC, sto facendo così su un PC che voglio tenere alla 1511 per non essere svegliato di notte (approccio old style, come facevo su NT 3.51 e linux Slackware ai tempi andati :) ).
Si, anche, buon metodo :)
Vedo nel link che hai postato https://support.microsoft.com/en-us/help/12387/windows-10-update-history che c'è un solo aggiornamento a disposizione per la build 10586.589 attualmente installata sul mio pc, mentre se guardo nella cronologia aggiornamenti, trovo 11 aggiornamenti installati come si vede nell'immagine
Non hai ancora aggiornato a W10 AU ?
Aggiorni, meglio se con un' installazione pulita, da zero e poi fai come detto da Deuterio1 :)
deuterio1
02-10-2016, 00:46
Vedo nel link che hai postato https://support.microsoft.com/en-us/help/12387/windows-10-update-history che c'è un solo aggiornamento a disposizione per la build 10586.589 attualmente installata sul mio pc, mentre se guardo nella cronologia aggiornamenti, trovo 11 aggiornamenti installati come si vede nell'immagine sottohttp://thumbnails116.imagebam.com/50727/fc05fe507267851.jpg[/URL]
Pardon, l'indirizzo in Italiano è il seguente (basta cambiare en-us in it-it):
https://support.microsoft.com/it-it/help/12387/windows-10-update-history
La build 10586 viene portata alla versione .589 dalla KB3185614. Nell'elenco degli update al link che ti ho postato, per la build 10586 ci sono 9 update cumulativi:
Aggiornamenti per Windows 10 Versione 1511
Mostra tutto
13 settembre 2016 - KB3185614 (build del sistema operativo 10586.589)
9 agosto 2016 - KB3176493 (build del sistema operativo 10586.545)
12 luglio 2016 - KB3172985 (build del sistema operativo 10586.494)
14 giugno 2016 - KB3163018 (build del sistema operativo 10586.420)
10 maggio 2016 - KB3156421 (build del sistema operativo 10586.318)
12 aprile 2016 - KB3147458 (build del sistema operativo 10586.218)
8 marzo 2016 - KB3140768 (build del sistema operativo 10586.164)
1 marzo 2016 - KB3140743 (build del sistema operativo 10586.122)
9 febbraio 2016 - KB3135173 (build del sistema operativo 10586.104)
Considera che trattandosi di update cumulativi, essi contengono tutte le KB degli update precedenti, oltre ovviamente alle nuove. Quindi le KB che vedi nella cronologia sono già tutte incluse nell'ultimo update.
Ciao,
D
Non hai ancora aggiornato a W10 AU ?
Aggiorni, meglio se con un' installazione pulita, da zero e poi fai come detto da Deuterio1 :)
Avevo aggiornato a W10 AU ma poi, proprio per il deterioramento delle prestazioni del mo pc (motivo per il quale ho aperto questo post), prima della scadenza dei 10 giorni ho annullato AU ritornando alla versione 1511
Non è stata un'installazione pulita ma aggiornamento da WIN7 a Win10.
Pardon, l'indirizzo in Italiano è il seguente (basta cambiare en-us in it-it):
https://support.microsoft.com/it-it/help/12387/windows-10-update-history
La build 10586 viene portata alla versione .589 dalla KB3185614. Nell'elenco degli update al link che ti ho postato, per la build 10586 ci sono 9 update cumulativi:
Aggiornamenti per Windows 10 Versione 1511
Mostra tutto
13 settembre 2016 - KB3185614 (build del sistema operativo 10586.589)
9 agosto 2016 - KB3176493 (build del sistema operativo 10586.545)
12 luglio 2016 - KB3172985 (build del sistema operativo 10586.494)
14 giugno 2016 - KB3163018 (build del sistema operativo 10586.420)
10 maggio 2016 - KB3156421 (build del sistema operativo 10586.318)
12 aprile 2016 - KB3147458 (build del sistema operativo 10586.218)
8 marzo 2016 - KB3140768 (build del sistema operativo 10586.164)
1 marzo 2016 - KB3140743 (build del sistema operativo 10586.122)
9 febbraio 2016 - KB3135173 (build del sistema operativo 10586.104)
Considera che trattandosi di update cumulativi, essi contengono tutte le KB degli update precedenti, oltre ovviamente alle nuove. Quindi le KB che vedi nella cronologia sono già tutte incluse nell'ultimo update.
Ciao,
D
Scusa ma c'è una cosa che non capisco: degli aggiornamenti presenti nel link postato io ne ho installati solamente due KB3185614 + KB3140768.
Mi chiedo se devo installare anche tutti gli altri anche se destinati a build diverse da quella attualmente installata sul mio pc che è la 10586.589.
Grazie.
masteryuri
02-10-2016, 11:31
Anche a me ha dato quest'impressione, ma solo durante i primi due o tre avvii. Poi è tornato normale. :eek:
A me (dopo due giorni che ci ha messo per aggiornarsi) il sistema era diventato di una lentezza straordinaria; per esempio: doppio click su un'icona per far partire una qualsiasi applicazione e questa si avviava dopo una decina di minuti, se era piccola altrimenti ci volevano anche quindici o venti minuti. Ed era tutto così...qualsiasi operazione io facessi partiva con un ritardo immenso. Per questo sono stato costretto a ripristinare la build precedente. Il problema che ho adesso è che il bottone "Start" non reagisce al click del mouse...ma almeno la velocità è tornata come prima...:(
Il problema che ho adesso è che il bottone "Start" non reagisce al click del mouse...ma almeno la velocità è tornata come prima...:
:eek:
Evvabbè per MS evidentemente sono quisquilie, si può anche fare a meno del pulsante start :asd: in fondo lo avevano già tolto una volta con W8, quindi non serve. Ora lo hanno solamente disattivato, almeno sta lì sulla barra a fare la sua bella figura :D
tallines
03-10-2016, 21:25
Avevo aggiornato a W10 AU ma poi, proprio per il deterioramento delle prestazioni del mo pc (motivo per il quale ho aperto questo post), prima della scadenza dei 10 giorni ho annullato AU ritornando alla versione 1511
Non è stata un'installazione pulita ma aggiornamento da WIN7 a Win10.
Con l' aggiornamento, finchè la Microsoft non risolverà questo problema.....si creano i problemi tipo il tuo......con l' installazione pulita non ci sono, almeno.....:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.