PDA

View Full Version : In crescita la diffusione di TV 4K, soprattutto oltre i 50 pollici


Redazione di Hardware Upg
21-09-2016, 11:01
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/in-crescita-la-diffusione-di-tv-4k-soprattutto-oltre-i-50-pollici_64677.html

Dati di diffusione confortanti per i televisori 4K, grazie anche ai prezzi che scendono costantemente avvicinandosi a quelli delle soluzioni Full HD. Il vero limite rimane in ogni caso la diffusione di contenuti, che rimane circoscritta

Click sul link per visualizzare la notizia.

MoodM
21-09-2016, 11:03
.
.
Vista la diffusione di questi Tv con pannello 4K nativo, c'è qualcuno che guarda anche contenuti 4K nativi ( e non Upscalati che nn serve a niente) per sfruttarli e motivare la spesa per l'acquisto ad oggi?

Se si in che quantità e legalmente da dove?

grazie

CarmackDocet
21-09-2016, 11:09
Legalmente non saprei, ma secondo me il 4k NON legale, almeno allo stato attuale delle cose, in italia è fuori dalla portata del 99,9% della popolazione.

Con FILM della dimensione media di 40 GB e le connessioni attuali è un suicidio.

MoodM
21-09-2016, 11:18
Legalmente non saprei, ma secondo me il 4k NON legale, almeno allo stato attuale delle cose, in italia è fuori dalla portata del 99,9% della popolazione.

Con FILM della dimensione media di 40 GB e le connessioni attuali è un suicidio.



x i rippati illegali da 40GB cadauno circa....

ma sono in codec Mpeg4 H.265 HEVC o ancora in Mpeg4 H.264 AVC meno efficiente e quindi il file risulta per questo di maggiori dimensioni?

PS: a precindere da questo sono poi 4k UHD nativi o upscaled? e cosa sono ? film o documentari o serie Tv?

Malek86
21-09-2016, 11:24
Mi pare normale che aumentino le vendite delle TV 4K, visto che aumentano i modelli in grado di supportarli e diminuiscono i prezzi di vendita: quando la gente va a comprare un televisore gli viene suggerito quello che è più figo e fa più cose.

Vorrei capire semmai, quanti di quelli che comprano una TV 4K, intendono effettivamente usarla con il 4K. Ci sono un sacco di persone che hanno comprato una TV 3D perchè quasi tutte le TV in commercio lo supportavano, e poi non ci hanno mai visto un solo film in 3D.

ChiHuaHua86
21-09-2016, 11:28
io pur essendo informato su tutto quanto, ho appena acquistato un sony 55 4k.
l'ho cercato 720p ma non capisco come mai non li facciano 55"...

foggypunk
21-09-2016, 11:31
io ho tv 4K e la sfrutto sia con Netflix che col Pc collegato alla tv. con alcuni giochi riesco ad impostare la risoluzione 4k nativa senza perdere in fluidità con una 980Ti (ad esempio con Forza Motorsport APEX)

SinapsiTXT
21-09-2016, 11:35
Chi compra una TV ha intenzione di tenerla per almeno 6-7 anni, se uno ha la possibilità acquista una tecnologia che magari si affermerà nei prossimi 2-3 anni.

il menne
21-09-2016, 11:38
.
.
Vista la diffusione di questi Tv con pannello 4K nativo, c'è qualcuno che guarda anche contenuti 4K nativi ( e non Upscalati che nn serve a niente) per sfruttarli e motivare la spesa per l'acquisto ad oggi?

Se si in che quantità e legalmente da dove?

grazie

Guarda, io possiedo un tv 4k da diverso tempo (Panasonic 50ax800) e ci ho anche investito parecchio all'epoca e non rimpiango i soldi spesi.

Io l'ho preso guardando al futuro ma inizialmente per giocare a 4k@60hz 4:4:4 attraverso il pc e il mio sli di 980, ed era già un altro mondo.

Poi da gennaio 2016 mi hanno attivato la fibra 100/20 e quindi è arrivato netflix.

Infine ad aprile ho preso il lettore uhd 4k e ho iniziato a comprare tutti i film non upscalati usciti in quel formato, ed è un bel vedere.

Ovviamente è possibile selezionando il 4*1 pixeling guardare anche in formato nativo i contenuti in full hd senza upscale, ma visto che lo scaler dei Panasonic è ottimo, anche i bluray upscalati hanno il loro perché, e lo dico perché ho fatto la prova tra media uhd 4k nativo, bluray upscalato, bluray nativo.

giovanni69
21-09-2016, 11:38
6/7 anni? Ma non c'è la storia dei nuovi decoder / frequenze già nel 2020?
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/televisori-a-rischio-rottamazione-entro-4-anni-si-cambiano-frequenze_61932.html

skadex
21-09-2016, 11:38
Non è solo comunque perchè si guarda al futuro o si ha esigenza di avere contenuti 4k, è che proprio vendono quasi solo quelli ormai!
Basta prendere un semplice volantino dei maggiori negozi e la maggior parte delle tv è un 4k (buono o schifoso vedete voi) e i prezzi sono ormai alla portata di uno stipendio medio quindi è naturale che tutti comprino quelli rispetto ai vecchi pannelli.
Insomma non si parla certo di un oled da 2000 euro ma schermi da 500 euro ormai.

il menne
21-09-2016, 11:43
Vorrei capire semmai, quanti di quelli che comprano una TV 4K, intendono effettivamente usarla con il 4K. Ci sono un sacco di persone che hanno comprato una TV 3D perchè quasi tutte le TV in commercio lo supportavano, e poi non ci hanno mai visto un solo film in 3D.

Allora io sono una mosca bianca, perché ho un sacco di bluray 3d e li ho pure visti tutti, ho cambiato svariate volte la pila agli occhiali 3d attivi del Panasonic..... :)

Ma d'altronde chi scrive qui, spesso è un nerd appassionato di tecnologia, certo l'italiano medio di sicuro è possibile che non ne possieda manco uno di bd 3d, magari però possedendo un tv 3d e il lettore. :fagiano:

sweetlou
21-09-2016, 11:45
Grazie al piffero per la maggior parte dei produttori tale polliciaggio è il minore disponibile quando si cerca un tv 4k

MoodM
21-09-2016, 11:49
Mi pare normale che aumentino le vendite delle TV 4K, visto che aumentano i modelli in grado di supportarli e diminuiscono i prezzi di vendita: quando la gente va a comprare un televisore gli viene suggerito quello che è più figo e fa più cose.

Vorrei capire semmai, quanti di quelli che comprano una TV 4K, intendono effettivamente usarla con il 4K. Ci sono un sacco di persone che hanno comprato una TV 3D perchè quasi tutte le TV in commercio lo supportavano, e poi non ci hanno mai visto un solo film in 3D.


li vendono per solito Marketing ma nessuno li sfrutta = ci guarda contenuti SD 576i o 1080i UPSCALATI poi dal chippettino nel TV fino alla risoluzione del pannelko @ 4k




6/7 anni? Ma non c'è la storia dei nuovi decoder / frequenze già nel 2020?
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/televisori-a-rischio-rottamazione-entro-4-anni-si-cambiano-frequenze_61932.html



entro 3 anni cambiare tutto ancora esattamente... quando si passerà a trasmissioni DTT DVB-T2 128QAM e codec Mpeg4 H.265 HEVC:D ..molti Tv venduti fino ad adesso supportavano la demodulazione DVB-T2 ma non il codec Mpeg4 H.265 HEVC che è stato adottato come standard su DVB-T2


PS: per chi ha detto di fare uso di Netflix con TV 4K :siete sicuri che i contenuti che Netflix spaccia per 4K sono con Master Nativo 4K e non 1080 Upscalato?? che bitrate hanno ma soprattutto con che codec ?

Mparlav
21-09-2016, 11:53
Sopra i 50 non è che se ne trovano molti di fullHD (certo l'55EG910V è una notevole eccezione), quindi alla fine ci si orienta sul 4K perchè c'è maggiore scelta, dalla fascia bassa dei 500 euro, a salire.

Per le diagonali inferiori, specie 32-40", penso che i fullHD siano ancora molto venduti.

Giuss
21-09-2016, 12:29
Allora io sono una mosca bianca, perché ho un sacco di bluray 3d e li ho pure visti tutti, ho cambiato svariate volte la pila agli occhiali 3d attivi del Panasonic..... :)

Ma d'altronde chi scrive qui, spesso è un nerd appassionato di tecnologia, certo l'italiano medio di sicuro è possibile che non ne possieda manco uno di bd 3d, magari però possedendo un tv 3d e il lettore. :fagiano:


Anche io ho un Panasonic 3d e nonostante l'effetto sia ottimo, non sono mai riuscito a resistere per un film intero con gli occhiali.
Ho anche qualche bluray 3d, ma onestamente preferisco il normale 2d....

Mi sembra comunque che anche al cinema questa moda del 3d scoppiata qualche anno fa sta un po' scemando.

giovanni69
21-09-2016, 12:54
..cut..

Mi sembra comunque che anche al cinema questa moda del 3d scoppiata qualche anno fa sta un po' scemando.
Non preoccuparti.. si inventeranno il VR al cinema tra un po' :O

pipperon
21-09-2016, 12:57
E con questo ci siamo giocati la qualita' video per altri 15 anni.

"Il principale limite dei televisori con risoluzione 4K rimane in ogni caso"
Rimane che si vedono male con qualunque sorgente.

Rimane che con meno di 300Mbps non sono sfruttabili

Rimane che il 99% sono finti, visto che per vedere quella risoluzione rispetto ad un fullHD vero debbono essere in quota 150/200" (http://allarovescia.blogspot.com/2013/01/4k-newhd.html).

Rimane che quelli che funzionano correttamente, come il sony, costano 35K euro circa.

Rimane che quelli che portano gli occhiali non possono tecnicamete vedere la differenza con un FullHD.

Non abbiamo ancora visto il fullHD in azione. Perche dobbiamo pensare alla follia collettiva (https://it.wikipedia.org/wiki/Comportamento_del_gregge) dei 4K?

Ci sono cosi' tanti drogati in giro?

MoodM
21-09-2016, 13:06
Non abbiamo ancora visto il fullHD in azione. Perche dobbiamo pensare alla follia collettiva (https://it.wikipedia.org/wiki/Comportamento_del_gregge) dei 4K?






visto i bitrate in Kb/sec penosi con cui trasmettono o fanno streaming in progressive download anche Netflix come anche Infinity etc etc etc ma soprattutto visto anche il fatto che nessuno per i film ha i Master dei Blu-Ray da trasmettere e/o "streamare" ma una via di mezzo di poco superiore ai master DVD visto anche il rumore digitale pazzesco nei fotogrammi etc ...bravo:sofico:

giovanni69
21-09-2016, 13:09
Bel blog!

Goofy Goober
21-09-2016, 13:17
Con il "tasso di invecchiamento" delle tv moderne, sempre più simile a quello di smartphone e pc, ormai giusto chi fa i mega-investimenti i modelli ultra costosi top di gamma può pensare che tenersi tale tv per molti anni sia una mossa giusta, e quindi compra le tecnologie più avanzate del momento.

per tutti gli altri, che spendono importi più modesti, inseguire il futuro adesso serve ben a poco, a mio parere...

ma già tanti anni fa quando comprai uno dei primi hd-ready, non troppo costosi e mirabolanti, il commesso mi fece notare di stare attento a prenderlo con HDMI perchè in futuro sarebbe stato tutto connesso tramite quella porta...

beh, aveva ragione, grazie del consiglio, però tempo che arrivai ad avere veramente "tutto" collegato in HDMI (ossia device che non hanno altre uscite video), avevo già cambiato altre 2 tv :asd:

quindi boh, son sempre discorsi da early adopters per quanto mi riguarda.
che va benissimo sia chiaro, nulla contro questa tipologia di utenza (tranne quando vogliono far passare l'esser early adopter come la scelta migliore del mondo, nonchè priva di downside), ma per chi non fa parte di questo insieme di persone che vuole avere la novità appena esce anche se la sfrutta inizialmente solo in pochi ambiti di utilizzo (immaginate se i contenuti inizialmente disponibili, tipo alcuni show proposti da Netflix, non sono di interesse della persona) e senza certezze particolari sul futuro (basti pensare a chi comprò subitissimo una tv 1080p e ancora oggi vede pochi canali HD free e con qualità di compressione che fa pena rispetto al 1080p "pulito" da bluray) secondo me stare tanto a rincorrere l'update tecnologico a tutti i costi serve davvero a poco, in particolare nell'ambito tv.

Wikkle
21-09-2016, 13:32
.
.
Vista la diffusione di questi Tv con pannello 4K nativo, c'è qualcuno che guarda anche contenuti 4K nativi ( e non Upscalati che nn serve a niente) per sfruttarli e motivare la spesa per l'acquisto ad oggi?

Se si in che quantità e legalmente da dove?

grazie

Guarda per esempio Narcos, Daredevil, Sense 8 ecc... da netflix in 4k.... poi capirai che vaccata hai detto, figliolo.

Simonex84
21-09-2016, 13:48
Ormai con il "tasso di invecchiamento" delle tv moderne, sempre più simile a quello di smartphone e pc, ormai giusto chi fa i mega-investimenti i modelli ultra costosi top di gamma può pensare che tenersi tale tv per molti anni sia una mossa giusta, e quindi compra le tecnologie più avanzate del momento.

dipende tutto dalle pretese che si hanno.

Una TV di 5 anni fa per vedere SKY e Mediaset Premium va ancora bene e andrà bene per i prossimi 5 anni, per 10 anni totali

Io ho una TV 50" del 2013 di fascia media e prima del 2020 non se ne parla di cambiarla.

Al limite per chi vuole trasformare il vecchio LCD in un moderno Smart basta attaccarci un box Andorid da 50€.

Goofy Goober
21-09-2016, 14:08
infatti è proprio quello il discorso...
lasciando perdere la parte "smart", oggi una tv del 2006-2007 può funzionare ancora normalmente, sia che fosse stata comprata 720p o 1080p, per la maggioranza degli utilizzi le sue capacità non sono ancora "saturate" (tantopiù che molti continuano a tenersi dei buoni plasma con tanti anni sul groppone che danno la paga alla maggioranza degli lcd moderni).

chi invece è più propenso a seguire la tecnologia è in questi momenti di transizione che per me si trova più in difficoltà di scelta...
il nuovo, la novità, costa tanto ed è poco sfruttabile, il "vecchio" e collaudato si trova a prezzi più convenienti e garantisce una piena godibilità immediata senza esborsi extra, si affacciano nuove tecnologie che devono ancora diventare competitive sul prezzo (OLED), e il piatto è servito con un bel ? sul decidere se conviene ancora davvero fare grossi investimenti su un tv da tenersi per molti anni o sia piuttosto una scelta più oculata spender meno e cambiarlo più spesso...

MoodM
21-09-2016, 14:09
Guarda per esempio Narcos, Daredevil, Sense 8 ecc... da netflix in 4k.... poi capirai che vaccata hai detto, figliolo.


difatti ho chiesto

chiedere è = a vaccata?

sono Nativi 4K ? mi dai il codec usato ed il bitrate usato? ( sperando nn mi dici che stò chiedendo alte vaccate):D

Wikkle
21-09-2016, 14:26
difatti ho chiesto

chiedere è = a vaccata?

sono Nativi 4K ? mi dai il codec usato ed il bitrate usato? ( sperando nn mi dici che stò chiedendo alte vaccate):D

adesso non ho dati tecnici, ma ti dico che nei primi piani si contano distintamente i peli delle orecchie.

Prima di gettare fango... provate.
4K sono veramente estremi.

Anche moltissimi canali youtube sono in 4k, oltretutto.
Quando ho provato il TV, ho guardato questo video 4k circa 10 volte.... tra lacrime, sudore e pelle d'oca

https://www.youtube.com/watch?v=iNJdPyoqt8U

MoodM
21-09-2016, 14:30
adesso non ho dati tecnici, ma ti dico che nei primi piani si contano distintamente i peli delle orecchie.

Prima di gettare fango... provate.
4K sono veramente estremi.

Anche moltissimi canali youtube sono in 4k, oltretutto.



bene, allora aspetto che magari stasera mi dai il codec usato ed il relativo Bitrate in Kb/sec di quei video 4K come li chiama Netflix

PS: anche a me in tanti dicono che i film denominati per Marketing SHD su Infinity ( che poi è HD 1080 Progressivo) si vedono in modo superbo ... poi si scopre che hanno bitrate a circa 7 Mbit/sec ed il Master non è quello del Blu Ray = manca Sharpness aka dettaglio NATIVO e quindi alzare anche il bitrate a 30Mbit/sec, non serve a niente

TheZioFede
21-09-2016, 14:39
sicuramente netflix in 4k ha un bitrate molto minore del bluray 4k :sofico:

come con youtube, si aumenta la risoluzione più che altro per scavalcare i limiti ridicoli di bitrate (per carità giustificato anche dal fatto che ben pochi hanno connessioni abbastanza veloci... :( )

tipo i video su youtube in 1080p girano intorno ai 4 mbps, i 1440p intorno ai 10mbps, sicuramente la differenza si vede anche su uno schermo 1366x768 :read:

Wikkle
21-09-2016, 14:40
bene, allora aspetto che magari stasera mi dai il codec usato ed il relativo Bitrate in Kb/sec di quei video 4K come li chiama Netflix

PS: anche a me in tanti dicono che i film denominati per Marketing SHD su Infinity ( che poi è HD 1080 Progressivo) si vedono in modo superbo ... poi si scopre che hanno bitrate a circa 7 Mbit/sec ed il Master non è quello del Blu Ray = manca Sharpness aka dettaglio NATIVO e quindi alzare anche il bitrate a 30Mbit/sec, non serve a niente

Codec HEVC e il 4K HDR è pari a 18Mbit/sec

Madcrix
21-09-2016, 14:40
Ci credo che vendono soprattutto sopra i 50 pollici, non ha senso comprare una tv 4K sotto i 50 pollici.

Spero solo che tra 3 anni non inizino a spingere gli 8K in mercato consumer e che il 4k abbia vita lunga almeno quanto il FullHD

MoodM
21-09-2016, 14:52
Codec HEVC e il 4K HDR è pari a 18Mbit/sec


un po' scarsino il bitrate per un 4K Nativo ( qualora lo fosse nativo) pur se con codec più efficiente come l'HEVC H.265
domanda: c'e l'info anche sul sito Netflix con un link?

altra cosa sempre a scopo informativo: come fai ad accertarti che quei contenuti sono 4K Nativi e non 1080P Upscaled to 4K

per ogni contenuto "venduto" come 4K su Netflix, c'è una info in merito o nulla?

il menne
21-09-2016, 14:58
I media uhd nativi hanno un bitrate teorico di 108Mbps.

Che anche i 4K nativi di Netflix (17-18 Mbps) soffrano di una forte compressione è cosa nota da subito.

Ma il bitrate reale uhd credete sia realistico sia fruibile in streaming a breve? E poi da noi? Siamo seri, dai.

I contenuti nativi 4K si comprano e scaricano o si acquistano ( media uhd) o sono generati per i giochi pc da vga recenti e potenti.

Resta il fatto che comunque anche se compressi i contenuti 4K di Netflix sono un bel vedere. :)

Wikkle
21-09-2016, 15:15
Resta il fatto che comunque anche se compressi i contenuti 4K di Netflix sono un bel vedere. :)

Si ma lascialo parlare... quelli che si attaccano così al esser professional/tecnico che vuole sapere il bitrate e codec, senza aver visto dal vivo come si vede.... già m'hai capito.

Vuol gettar fango su quello che non può avere, in modo da sentirsi a posto con se stesso e coscienza :D

pipperon
21-09-2016, 15:17
adesso non ho dati tecnici, ma ti dico che nei primi piani si contano distintamente i peli delle orecchie.

Prima di gettare fango... provate.
4K sono veramente estremi.

Anche moltissimi canali youtube sono in 4k, oltretutto.
Quando ho provato il TV, ho guardato questo video 4k circa 10 volte.... tra lacrime, sudore e pelle d'oca

https://www.youtube.com/watch?v=iNJdPyoqt8U

Poi ti faccio vedere un 576 su di un barco 3x8" in videocassetta (300Mbps) cosa fai?
Bagni i pantaloni?
Su non scherzare.

Goofy Goober
21-09-2016, 15:20
Poi ti faccio vedere un 576 su di un barco 3x8" in videocassetta (300Mbps) cosa fai?
Bagni i pantaloni?
Su non scherzare.

:asd: :asd: :asd:

MoodM
21-09-2016, 15:33
Si ma lascialo parlare... quelli che si attaccano così al esser professional/tecnico che vuole sapere il bitrate e codec, senza aver visto dal vivo come si vede.... già m'hai capito.

Vuol gettar fango su quello che non può avere, in modo da sentirsi a posto con se stesso e coscienza :D


aspetto che mi dai i link come sopra altimenti mi tocca dirti che inventi ( nn te la prendere ma faccio solo 2+2 e tiro il resoconto e null'altro )

PS: il 4K di cui ti accontenti tu è come il FHD 1080 Upscalato ed a 7Mbit/sec di cui si accontenta il 90% del consumer

accontentarsi è una cosa... dire che si vede in 4K nativo come deve vedersi = 25-30Mbit/sec in Mpeg4 H.265 HEVC è altra cosa

poi solo per far ulteriore chiarezza c'è anche quel buon 70% di consumer che dice: basta che si veda ..e va sempre bene tutto

TheZioFede
21-09-2016, 15:38
Si ma lascialo parlare... quelli che si attaccano così al esser professional/tecnico che vuole sapere il bitrate e codec, senza aver visto dal vivo come si vede.... già m'hai capito.

Vuol gettar fango su quello che non può avere, in modo da sentirsi a posto con se stesso e coscienza :D

ma è ovvio che in 4k su netflix si vede meglio che in fullhd sempre sullo stesso, visto che è compresso al massimo (5 mbps)... ma spesso si usa solo la risoluzione come metro di paragone senza considerare la qualità dello streaming, chi sta gettando fango su nulla :doh:

tra l'altro sarebbe interessante vedere la differenza tra un bluray fullhd e netflix in 4k alle normali distanze da cui si guarda il televisore, mi domando quale si veda meglio... :)

MoodM
21-09-2016, 15:46
ma è ovvio che in 4k su netflix si vede meglio che in fullhd sempre sullo stesso, visto che è compresso al massimo (5 mbps)... ma spesso si usa solo la risoluzione come metro di paragone senza considerare la qualità dello streaming, chi sta gettando fango su nulla :doh:




esattamente ..mettono il presunto FHD 1080p con bitrate di compressione penoso & codec H.264 AVC + col Master quasi del DVD upsclalato e con un sacco di rumore sui frames causa acquisizione digitale in Telecinema scadente

Quando poi passano su Netflix a presunti contenuti 4K Upscaled DA 1080 e non Nativi 4K:D e pure in codec Mpeg4 H.265 HEVC più efficiente di H.264 AVC ed a circa 12-15Mbit/sec, vedono o meglio pensano alla rivoluzione:D quando nn hanno nessun metro di diparagone IDONEO per valutare visti fatti di cui sopra ... e li hanno fatti solo illudere:D

Wikkle
21-09-2016, 20:21
Dichiarazione fatta da Neil Hunt, Chief Product Officer :

lo streaming a risoluzione 4K Ultra HD è stato aggiornato, con il bitrate che è salito dai precedenti 15,6 Mbps agli attuali 17 Mbps con codifica in H.265 / HEVC.

La prima serie TV in 4K Ultra HD con HDR sarà “Marco Polo”, con il bitrate che salirà a 18Mbps (sempre HEVC). Altra interessante novità riguarderà il probabile abbandono del codec HEVC, a favore dei codec VP9 e VP10 di Google.

pipperon
21-09-2016, 21:07
Dichiarazione fatta da Neil Hunt, Chief Product Officer :

lo streaming a risoluzione 4K Ultra HD è stato aggiornato, con il bitrate che è salito dai precedenti 15,6 Mbps agli attuali 17 Mbps con codifica in H.265 / HEVC.

La prima serie TV in 4K Ultra HD con HDR sarà “Marco Polo”, con il bitrate che salirà a 18Mbps (sempre HEVC). Altra interessante novità riguarderà il probabile abbandono del codec HEVC, a favore dei codec VP9 e VP10 di Google.

Traduco per chi non e' avezzo:


Molti peones stanno comprando dei TV idiot-compliant.
Pur con tutto il nostro sforzo vedranno i quadrettoni da compressione amplificati da: rescaling, upscaling, pingpong e giralaruota cosi' potrebbero capire che anziche' aver comprato un tv bizzarro noi abbiamo dei problemi.

Cosi' usiamo dei supercodec che piacciono agli iniziati del culto pacificandoli, oltre alla inutile risoluzione nativa.

Per gli altri abbiamo in piu' riprese alzato il bitrate fino a 18Mbps. Non vorremmo farlo ma effettivamente 15Mbps si vedeva come un mivar del 1979. Siamo consapevoli che e' ridicolmente basso ma speriamo che se un attore muove il braccio dietro non appaia nuovamente la sagoma del fantasma formaggino.

Rassicuriamo gli azionisti che non vogliamo portare 600Mbps come vorrebbe lo standard. Falliremmo.

Rassicurazione certa data anche dal fatto che per molti anni la fibra per farlo non arrivera': fatto certo dato dalle telecom che vendono il rame in ADSL spacciandolo per fibra in alcuni stati per calmierare la richiesta.

Salutando gli azionisti.


PS
In francia una telecom e' stata multata per fare quello che in ita e' ormai standard.

TheZioFede
21-09-2016, 21:17
ah beh un grosso salto di qualità :sofico:

che poi l'H.265 è (leggermente) migliore del vp9, quindi non so che senso abbia quella dichiarazione... :mbe:

(il vp10 non esiste più, il prossimo lo chiamano AV1)

perché fare un fullhd decente se puoi appiccicare l'etichetta 4k ad un video ultracompresso... a già sennò non si vendono i tv :sofico:

EDIT: che poi è la stessa cosa che stanno facendo anche con le console, si vede che anche in quel caso l'etichetta 4k vende di più dei frames o dettagli :O

rockroll
22-09-2016, 00:43
6/7 anni? Ma non c'è la storia dei nuovi decoder / frequenze già nel 2020?
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/televisori-a-rischio-rottamazione-entro-4-anni-si-cambiano-frequenze_61932.html

Certo che c'è la storia, ma i nuovi TV di quel livello sono già a posto, e da inizio 2017 tutti i TV in vendita lo saranno per legge.
Il problema riguarda apparecchi TV meno recenti che non supportano codifica DVB/T2: se non li vuoi buttare applichi decoder esterni, ce ne sono a partire da 50 euro, zapper con PVR, ma certo diminuiranno di prezzo.
Questo upgrade si fa per liberare la banda 7xx a favore del mobile, e la maggior efficienza dei codec dovrebbe riuscire a far mantenere il numero di emittenti attuali, aumentandone il numero per MUX (raggruppamento di trasmissioni su stessa frequenza), e si spera che avanzi qualcosa come banda frequenza per portare in HD (1080i, spesso upscalati) qualche altro canale oltre a quella decina già disponibili. Figurati quindi quale utopia sarà poter avere trasmissioni via etere in 4k... C'è da sbellicarsi dalle risa; sintonizzatori 4k, per lo meno in Italia, sono l'ultimo dei problemi: saranno assolutamente inutilizzabili per ancora molto ma molto tempo, ammesso e non concesso che trasmissioni 4k per uso domestico prendano mai piede in modo comunemente fruibile.

rockroll
22-09-2016, 01:14
io ho tv 4K e la sfrutto sia con Netflix che col Pc collegato alla tv. con alcuni giochi riesco ad impostare la risoluzione 4k nativa senza perdere in fluidità con una 980Ti (ad esempio con Forza Motorsport APEX)

In pratica ti bastava un monitor (4K, ma anche 2k era un bel vedere).

rockroll
22-09-2016, 01:31
Non è solo comunque perchè si guarda al futuro o si ha esigenza di avere contenuti 4k, è che proprio vendono quasi solo quelli ormai!
Basta prendere un semplice volantino dei maggiori negozi e la maggior parte delle tv è un 4k (buono o schifoso vedete voi) e i prezzi sono ormai alla portata di uno stipendio medio quindi è naturale che tutti comprino quelli rispetto ai vecchi pannelli.
Insomma non si parla certo di un oled da 2000 euro ma schermi da 500 euro ormai.

Chi l'ha detto? Trovi molti TV monitor full HD tipo 24" magari con PVR/USB, già DVB/T2 H265 HEVC, per 100 euro o poco più; ti costano come un canone RAI annuo, pensa tu.
Io uno stipendio lo impiego per pagare condominio, riscaldamento, assicurazione, bollo, non per estremismi tecnologici di vantaggio per me quasi nullo, per usufruire dei quali non avrei ne' gli ambienti ne' gli input adatti.

rockroll
22-09-2016, 01:44
visto i bitrate in Kb/sec penosi con cui trasmettono o fanno streaming in progressive download anche Netflix come anche Infinity etc etc etc ma soprattutto visto anche il fatto che nessuno per i film ha i Master dei Blu-Ray da trasmettere e/o "streamare" ma una via di mezzo di poco superiore ai master DVD visto anche il rumore digitale pazzesco nei fotogrammi etc ...bravo:sofico:

Mi accodo anche io alla lista dei 4K-scettici, ed aggiungo che tutti questi viziati del 4K non stanno usando un televisore, ma semplicemente un monitor pagato come modello elitario di apparecchio TV.

rockroll
22-09-2016, 02:01
.................. secondo me stare tanto a rincorrere l'update tecnologico a tutti i costi serve davvero a poco, in particolare nell'ambito tv.

Daccordissimo con te su tutto; per brevità ho riportato solo l'ultima frase.
Non rincaro la dose perchè non ce n'è bisogno.

Un bel monitor scelto secondo le nostre esigenze e le nostre tasche non invecchia mai, e se lo si vuole proprio 4k, ma ne avremmo d'avanzo a tutti gli effetti di FullHD, ci si fa tutto quello che questi signori fanno col TV 4K.
Se poi vuoi ci aggiungi un sintonizzatore (decoder) zapper aggiornato con le evoluzioni delle codifiche, e via HDMI sei a posto anche come TV. Dimenticavo, un bel paio di casse audio per PC, e sei al completo.

rockroll
22-09-2016, 02:16
dipende tutto dalle pretese che si hanno.

Una TV di 5 anni fa per vedere SKY e Mediaset Premium va ancora bene e andrà bene per i prossimi 5 anni, per 10 anni totali

Io ho una TV 50" del 2013 di fascia media e prima del 2020 non se ne parla di cambiarla.

Al limite per chi vuole trasformare il vecchio LCD in un moderno Smart basta attaccarci un box Andorid da 50€.

Condivido.

Occhio che il tuo ancor valido TV del 2013 non sarà DVB/T2 compliant: nel caso fra non molto dovrai applicarci un decoder zapper aggiornato (50 € per ora).

TheZioFede
22-09-2016, 07:03
Mi accodo anche io alla lista dei 4K-scettici, ed aggiungo che tutti questi viziati del 4K non stanno usando un televisore, ma semplicemente un monitor pagato come modello elitario di apparecchio TV.

il punto è che per riuscire ad apprezzare quella risoluzione (confrontata al fullhd di ottima qualità) bisogna usare tv enormi e mettersi vicino al tv, ma chi guarda il televisore così :confused:
(ed avere anche una vista ottima, ma quello era scontato :D )

con i monitor invece ha un suo perché, visto le distanze a cui ci si mette

Simonex84
22-09-2016, 07:09
Condivido.

Occhio che il tuo ancor valido TV del 2013 non sarà DVB/T2 compliant: nel caso fra non molto dovrai applicarci un decoder zapper aggiornato (50 € per ora).

confido che quando e se (siamo in Italia :asd:) arriverà il T2, Sky sarà così generosa da offrirmi una DigitalKey da mettere nel MySky che lo supporti, anche se per quanto mi interessa il DTT potrei stare senza che non cambierebbe nulla.

CYRANO
22-09-2016, 07:13
Io personalmente invece di una tv 4k sogno fra qualche anno una bella tv Oled...



Cò,ò,sòsòmmòdòmd

Simonex84
22-09-2016, 07:19
Io personalmente invece di una tv 4k sogno fra qualche anno una bella tv Oled...



Cò,ò,sòsòmmòdòmd

Pure io, la mia LCD andrà in pensione solo per un OLED, non di certo per un inutile 4K

Goofy Goober
22-09-2016, 07:37
Pure io, la mia LCD andrà in pensione solo per un OLED, non di certo per un inutile 4K

Magari OLED 4K a questo punto :D
Anche perchè mi sa che già dal prossimo anno sparirà l'ultimo modello oled fullhd di LG, quindi se non ne fanno nuovi, o non li fa la concorrenza, resteranno solo i 4K.

Cmq dal mio punto di vista c'è anche il problema del mancato interesse verso i pochissimi contenuti attuali.
Chi per esempio citava Netflix precedentemente dovrebbe immaginarselo che magari le serie proposte su quel servizio in 4K, e magari HDR come Marco Polo, a tanti non interessano minimamente e in 4K/HDR vorrebbero vedere altro.

Mparlav
22-09-2016, 07:47
Il fullHD OLED della LG è già EOL.

I produttori che useranno i pannelli LG, per ora Panasonic e Loewe, presto anche Philips, usano il 4K perchè sono di fascia alta.

Se ci saranno altri produttori OLED su pannelli diversi da LG, se va' MOLTO bene nel corso del 2017, non proporranno soluzioni fullHD.

Goofy Goober
22-09-2016, 07:50
Il fullHD OLED della LG è già EOL.

mi pare che il 910V è ancora prodotto e in vendita per quest'anno.
lui sarà l'ultimo in ordine cronologico, anche se tecnicamente risale al 930V dell'anno prima.

Simonex84
22-09-2016, 07:53
Magari OLED 4K a questo punto :D
Anche perchè mi sa che già dal prossimo anno sparirà l'ultimo modello oled fullhd di LG, quindi se non ne fanno nuovi, o non li fa la concorrenza, resteranno solo i 4K.

Cmq dal mio punto di vista c'è anche il problema del mancato interesse verso i pochissimi contenuti attuali.
Chi per esempio citava Netflix precedentemente dovrebbe immaginarselo che magari le serie proposte su quel servizio in 4K, e magari HDR come Marco Polo, a tanti non interessano minimamente e in 4K/HDR vorrebbero vedere altro.

50" a 4 metri di distanza, dubito di percepire molta differenza tra FHD e 4K, ma deciderò quando sarà il momento

Goofy Goober
22-09-2016, 08:11
50" a 4 metri di distanza, dubito di percepire molta differenza tra FHD e 4K, ma deciderò quando sarà il momento

No ma non ne facevo un discorso di necessità/utilità o di scelta... (e a quella distanza con quel polliciaggio il 4K è davvero inutile al 100%).

Semplicemente dicevo che salvo saltino fuori degli altri produttori a fare modelli fullHD, mi sa che nei prossimi anni di OLED fullHD non ne vedremo più da LG.

tantopiù che stiamo ancora aspettando i tagli OLED sotto i 55", e ormai pure le tv da 40" le stanno facendo 4K :fagiano:

Mparlav
22-09-2016, 08:48
mi pare che il 910V è ancora prodotto e in vendita per quest'anno.
lui sarà l'ultimo in ordine cronologico, anche se tecnicamente risale al 930V dell'anno prima.

In vendita lo trovi ancora, ma io ricordo che fosse cessata la produzione.
Non ne ho la certezza, se ritrovo il riferimento lo posto.

EOL o no, è una TV che comprerei: 1200-1300 euro sono una cifra notevole ma comunque ben inferiore ai quasi 2000 euro del modello OLED 4K, comunque più avanzato sotto altri aspetti.

Goofy Goober
22-09-2016, 08:55
In vendita lo trovi ancora, ma io ricordo che fosse cessata la produzione.
Non ne ho la certezza, se ritrovo il riferimento lo posto.

EOL o no, è una TV che comprerei: 1200-1300 euro sono una cifra notevole ma comunque ben inferiore ai quasi 2000 euro del modello OLED 4K, comunque più avanzato sotto altri aspetti.

si probabile che abbiano stoppato la produzione nel corso di quest'anno dove LG di modelli futuri fullHD non ne ha nemmeno parlato.

anche secondo me è un ottimo acquisto per chi vuole entrare nel mondo dell'OLED spendendo "poco"

Wikkle
22-09-2016, 08:58
Ridateci la la rai e mediaset del prima digitale terrestre e prima degli scatolotti dei decoder... :read:

E ricordatevi... Il 4K NON ESISTE ! :O

MoodM
22-09-2016, 08:58
50" a 4 metri di distanza, dubito di percepire molta differenza tra FHD e 4K, ma deciderò quando sarà il momento


Si e poi lasciando stare quel 5-10% di contenuti 4K tra cui un buon 7% di questi NON Nativi quindi Upscalati e lasciando stare anche il bitrate di trasmissione.... o dei contenuti sui server per Netflix, Infinity etc etc ( sono in progressive download a step con buffer/cache questi e non streming puro quindi conta la qualità del bitrate con cui è stato creato il file video) per il resto su TV 4K con pannello a risoluzione nativa 4K ( che sia Retro led come ora ...o OrganicLED aka OLED) dovrà sempre essere tutto upscalato a risoluzione 4K nativa del pannello (per vedere in Full Screen) dal chippetto interno al TV che di certo non è un processore video esterno come il Cristalio II ad esempio o il DVDO Edge , sia per contenuti SD 576 ed ora anche per forza di cose anche quelli HD 1080 quindi la qualità finale di visione anche per contenuti non 4K ma SD & HD sarà sempre quella che sarà per via dell'upscaling forzato poi nel TV per vederli in Full Screen

MoodM
22-09-2016, 09:09
Ridateci la la rai e mediaset del prima digitale terrestre e prima degli scatolotti dei decoder... :read:

E ricordatevi... Il 4K NON ESISTE ! :O



Tu a mio avviso dovresti guardarti (per avere un bel metro di paragone rispetto al 4K che ti stanno facendo vedere su Netflix adesso ) un bel film su Blu-Ray 1080p con bitrate fino a 25Mbit/sec di prassi ... come ad esempio un Transformers 4 l'era dell'estinzione e vederlo ovviamente su TV con pannello FHD 1920 x 1080 nativo e non TV 4K altrimenti il TV con pannello 4K lo deve upscalare alla sua definizione nativa rovinandolo se nn hai un processore professionale perchè deve inventare pixell interpolati e che nn esistono

poi passi sul TV 4K e ti guardi un contenuto presunto 4K da Netflix e tiri la conclusione

skadex
22-09-2016, 10:40
Chi l'ha detto? Trovi molti TV monitor full HD tipo 24" magari con PVR/USB, già DVB/T2 H265 HEVC, per 100 euro o poco più; ti costano come un canone RAI annuo, pensa tu.
Io uno stipendio lo impiego per pagare condominio, riscaldamento, assicurazione, bollo, non per estremismi tecnologici di vantaggio per me quasi nullo, per usufruire dei quali non avrei ne' gli ambienti ne' gli input adatti.

Il fatto che tu ragioni sposta di poco le cose :) ; che qualche tv "normale" si trovi è ovvio ma il numero di modelli proposti in giro (almeno quando guardo stancamente volantini o faccio un giretto per qualche negozio) va decisamente in favore dei 4k, sopratutto per diagonali che salgono: ci stanno spingendo e li stanno producendo. E a dire al verità si vendono pure.
Dopodichè ti parla uno che si tiene stretto il suo plasma e che la pensa come te sullo stipendio, ma non è che siamo in molti.

Wikkle
22-09-2016, 15:35
Ahi... siamo al punto del "mi tengo stretto..."

No bueno.. :read:

skadex
22-09-2016, 15:43
Purtroppo si, i led sono monitor abbastanza mediocri e pcoo adatti ad un salotto a meno di non spendere un botto.
Purtroppo plasma non se ne trovano più, i contenuti 4k o a risoluzioni di un certo tipo sono solo su formato fisico quindi se ne utilizzi molti e hai lettori adatti ha un senso spendere per una tv di questo tipo altrimenti per una visione standard (tv) lasciamo stare.
Se avessi i soldi e dovessi prendere per un schermo di questo tipo spenderei solo per un oled lg al momento. Rigorosamente non curvo (che per fortuna stanno eliminando).

MoodM
22-09-2016, 16:21
Ahi... siamo al punto del "mi tengo stretto..."

No bueno.. :read:


Hai fatto come ti ho detto sopra?
Hai visto ed adesso hai il giusto metro di paragone tra vera HD 1080p Nativa up to 25Mbit/sec & presunto 4K Netflix a circa 13-15 Mbit/sec di media?:D

rokis
22-09-2016, 16:56
50" a 4 metri di distanza, dubito di percepire molta differenza tra FHD e 4K, ma deciderò quando sarà il momento

A 4 metri ci vuole un 70" anche solo per vedere la differenza tra un HDReady ed un FullHD :asd:
Ci sono tantissime tabelle in rete!
ecco:


http://www.webnews.it/wp-content/uploads/2014/04/Grafico_distanza_ottimale_visione.png

Wikkle
22-09-2016, 16:59
Hai fatto come ti ho detto sopra?
Hai visto ed adesso hai il giusto metro di paragone tra vera HD 1080p Nativa up to 25Mbit/sec & presunto 4K Netflix a circa 13-15 Mbit/sec di media?:D

In realtà si parla di 18 Mbit/sec..

Ma comunque tu hai perfettamente ragione, in tutto quello che dici. Ma questo non toglie che chi inizia a prendere adesso un buon tv 4k stia sbagliando in quanto "il 4k non esiste" (detta in maniera politica).

E comunque sia, tra sky hd e netflix 4k si nota un abisso... e già questo, per molti, dà estrema soddisfazione.

MoodM
23-09-2016, 08:59
In realtà si parla di 18 Mbit/sec..

Ma comunque tu hai perfettamente ragione, in tutto quello che dici. Ma questo non toglie che chi inizia a prendere adesso un buon tv 4k stia sbagliando in quanto "il 4k non esiste" (detta in maniera politica).

E comunque sia, tra sky hd e netflix 4k si nota un abisso... e già questo, per molti, dà estrema soddisfazione.


Ok capisco il prendere un TV con pannello 4K nativo ...ma quello su cui volevo andar a parare era: anche usando Netflix ( la nicchia ancora) quanti contenuti poi ci sono Nativi 4K ?

Ovvero pur con TV superpippa con pannello a risoluzione 4K poi sono piu' i centenuti SD 576 e 1080 UPSCALATI dal TV da guardare che quelli 4K Nativi = il Tv lo si sfrutterebbe per il suo fine nemmeno in un 2% dei contenuti ..sempre che poi i contenuti piacciano, perchè ad esempio potrebbero anche darmi contenuti 4K nativi che se poi non mi piace il genere, non li guardo

Anche di film in 1080p ce ne sono a iosa..ma dopo che ho scremato le boiate galattiche, su 20 appena usciti ne guardo 4 ad esempio perchè gli altri, anche se si vedono in modo eccellente, non mi interessano o mi fanno schifo o mi fanno addormentare..

il menne
23-09-2016, 10:04
Ragazzi, il discorso è sempre il solito, il 4k è una bellissima tecnologia, ma si sa che nella nostra società le case produttrici devono vendere, e in moltissimi casi vendono tv con una tecnologia che non viene usata, o usata male dall'utenza finale.

Qui quasi tutti conosciamo aspetti tecnici che un utente medio che compra un tv manco si pone perché non li sa.

A mio avviso un tv 4k (valido) (e hdr) 4k@60hz 4:4:4 andrebbe comprato solo e solamente se lo si usa nel modo giusto, ossia per vederlo il più possibile in risoluziona nativa, quindi:

-Andrebbe comprato di dimensioni generose ( da 50'' in su ) e poi visto alle giuste distanze per apprezzare il 4k, altrimenti si sbaglia fin da subito.
-Andrebbe comperato di buona qualità per permettere di essere usato anche in modalità full-hd nativa (4*1 pixeling o similare) o/e che abbia un ottimo scaler per i contenuti non 4k.
-Andrebbe comprato con basso input lag per poterlo usare nei giochi.

-Si sa che per adesso i contenuti in streaming, compressi, in 4k richiedono comunque una vdsl veloce per funzionare, ma per ora non hanno la qualità del 4k nativo reale.
-Attualmente il 4k nativo reale si può avere solo coi giochi pc, se si dispone però di un pc potente con vga hdmi 2.0, comprando e scaricando dalla rete contenuti nativi ( serve ovvio una connessione veloce visto il peso dei files )
e i nuovi bluray media uhd 4k ( per cui serve il lettore apposito che non è certo economico )

Alla fine dei salmi, ad oggi, la fruizione reale del 4k è solo per pochi appassionati disposti a spendere parecchio, ma è un gran bel vedere.

In futuro si diffonderà, ma ad oggi per la massa ( non per gli utenti di hwu, però ovvio ) è un mero specchietto per le allodole, dove quasi tutti comprano un tv che non sfrutteranno al meglio, e se non di fascia alta magari neppure con una visione di qualità per il prezzo pagato rispetto a tv full hd decenti, questo è bene che sia chiaro.

pipperon
23-09-2016, 19:49
In realtà si parla di 18 Mbit/sec..

Ma comunque tu hai perfettamente ragione, in tutto quello che dici. Ma questo non toglie che chi inizia a prendere adesso un buon tv 4k stia sbagliando in quanto "il 4k non esiste" (detta in maniera politica).

E comunque sia, tra sky hd e netflix . e già questo, per molti, dà estrema soddisfazione.

sbaglia in quanto:
Un 4k OBBLIGA ad avere 150" come minimo. Se non lo e' e' utile come un foruncolo.
Un 4k costa 8 volte un fullHD a parita' di caratteristiche.
Un 4k se non costa uno sproposito non vede neppure il PAL correttamente.
Un 4k da per scontato che speri di avere una qualche connessione a 300/600 Mbps con il fornitore video.
Un 4k vuole i dischi per il 4K, visto che quelli progettati per il fullhd a pieno "fulgore" da 400MB non sono mai entrati in commercio... campa cavallo.

4k si nota un abisso... che non e' in grado, perche di M, di NON essere in grado di usare un raster che non e' il suo.

Per vedere "l'abisso" dovresti avere 2 pannelli di medesime caratteristiche con 2 raster diversi.

io le prove le feci.

Scopriresti che a 3m con un 40" e 300Mbps non sei in grado di distinguere un PAL da un 4K.

il resto e' abisso di non aver mai provato roba seria.