View Full Version : Samsung: ecco i nuovi SSD M.2 2280 PCIe 960 PRO e 960 EVO, prestazioni al top
Redazione di Hardware Upg
21-09-2016, 11:02
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4739/samsung-ecco-i-nuovi-ssd-m2-2280-pcie-960-pro-e-960-evo-prestazioni-al-top_index.html
In occasione della Samsung SSD Global Summit sono stati presentati i nuovi Solid State Drive Samsung 960 PRO e 960 EVO, entrambi con form factor M.2 e interfaccia PCIe 3.0 x4, confermando l'intenzione dell'azienda di porsi come leader indiscusso di questo mercato in continua espansione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Nightingale
21-09-2016, 11:07
Scusate colgo l'occasione per una domanda, riferendomi alla nota a piede della notizia: esistono possibilità sensate di adottare ssd m.2 su schede madri prive di questo slot? Immagino l'unica strada potrebbe essere un controller pci che rende disponibile uno slot m.2. Avrebbe senso? Esistono, ed in tal caso sono affidabili?
Alessandro Bordin
21-09-2016, 11:10
Sì esistono schede PCIe con slot M.2 intorno a 30€ anche meno. Già che ci sono lo dico anche nell'articolo, hai ragione :)
Basta che la scheda PCIe consenta il boot da li pero`, altrimenti il 50% della utilita` e` persa...
Turbominchia
21-09-2016, 11:21
con la scheda madre asus maximus VII hero si può fare il boot con questi ssd m.2?
I più interessanti sono 960 Evo 250GB ed il 960 Pro 512GB, certo che il prezzo/GB non è favorevole rispetto ai sata 6GBs, ma le alternative su quella fascia prestazionale, sono poche.
Ci sono i citati Toshiba-OCZ, ma costano quanto i 950 Pro, quindi vs 960 Evo, a meno di ribassi o di modelli con TLC, saranno ancor meno competitivi.
Sono in arrivo diversi modelli con controller Phison E7, m.2 pci.e 3.0, specifiche:
Sequential Read: up to 2,600 MB/s
Sequential Write: up to 1,300 MB/s
Max 4K Random Read Speed: 300,000 IOPS
Max 4K Random Write Speed: 200,000 IOPS
supporta nand MLC e TLC.
prestazioni:
http://www.tweaktown.com/articles/7867/phison-e7-nvme-pcie-fw-ssd-performance-preview/index.html
ed i Plextor M8Pe con controller Marvell 88SS1093 e nand MLC.
prestazioni:
http://www.guru3d.com/articles-pages/plextor-m8pe-512gb-m2-nvme-ssd-review,2.html
vengono circa 0.5 euro/GB con 5 anni di garanzia.
Questi dispositivi non dovrebbero essere abbreviati come SSD ma come SSM.
D=drive
M=module
pure sull'etichetta non è congruo...
Alessandro Bordin
21-09-2016, 13:32
Questi dispositivi non dovrebbero essere abbreviati come SSD ma come SSM.
D=drive
M=module
pure sull'etichetta non è congruo...
Fino a un certo punto. La pensavo come te e ho fatto la stessa domanda qualche tempo fa. Ne è nata una discussione costruttiva con i miei interlocutori USA e UK e siamo finiti sul dizionario Cambridge, dove drive viene definito come segue, in ambito informatico:
"a device for storing computer information".
Lapidario e generico, senza sottointendere dei dischi di qualche tipo come siamo portati a pensare noi. Morale: avevano ragione loro :doh: :D
Alessandro Bordin
21-09-2016, 13:41
PS Questa cosa del drive mi è costata 8 birre: 2 all'americano, 6 all'inglese (che pare essere il minimo sindacale per un "paga da bere" ) . :D
giovanni69
21-09-2016, 15:28
Sì esistono schede PCIe con slot M.2 intorno a 30€ anche meno. Già che ci sono lo dico anche nell'articolo, hai ragione :)
Ma questi SSD basati su slot M.2 se usati su PCI-e (2.0 /3.0) subiscono un qualche collo di bottiglia? :confused:
Sputafuoco Bill
21-09-2016, 15:58
Prima di dire che il 960 EVO è più veloce del 950 PRO, non bisognerebbe verificare la velocità in 4K QD1 ? Penso che sia lo scenario più comune usando il PC, al contrario del QD32 pubblicizzato dall'azienda.
Alessandro Bordin
21-09-2016, 16:04
Ma questi SSD basati su slot M.2 se usati su PCI-e (2.0 /3.0) subiscono un qualche collo di bottiglia? :confused:
Se sei su PCIe 2.0 hai teoricamente 625MB/s massimo per canale. Massimo eh. Gli adattatori sono x4 meccanici, quindi teoricamente al massimo sono 2500MB/s. Quindi sì, c'è collo di bottiglia (ma stare sui 2000MB/s è un bel viaggiare...)
Su PCIe 3.0 nessun problema. Parlo di adattatori tipo questi:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61v5tR1Zr6L._SL1281_.jpg
Tutto sommato il prezzo è anche buono. Classici SSD SATA hanno un prezzo di 0.25€/GB. Questi hanno un prezzo medio di 0.5€/GB ma hanno prestazioni in media 5 volte superiori. QUindi:
200% del prezzo per 500% delle prestazioni.
Solitamente in settore informatico per prenderti il prodotto top di gamma paghi il doppio per un 20-30% di prestazioni in più rispetto al modello inferiore (vedi schede video e processori).
Quindi tutto sommato l'esborso aggiuntivo è ampiamente colmato :)
Alessandro Bordin
21-09-2016, 16:05
Prima di dire che il 960 EVO è più veloce del 950 PRO, non bisognerebbe verificare la velocità in 4K QD1 ? Penso che sia lo scenario più comune usando il PC, al contrario del QD32 pubblicizzato dall'azienda.
Certo, parlavo del solo transfer rate puro.
Prima di dire che il 960 EVO è più veloce del 950 PRO, non bisognerebbe verificare la velocità in 4K QD1 ? Penso che sia lo scenario più comune usando il PC, al contrario del QD32 pubblicizzato dall'azienda.
Quello è il comunicato stampa di Samsung, è lei che dichiara che il 960 Pro è più veloce dell'Evo. Ed effettivamente lo è nei valori dichiarati.
Il QD1 è uno scenario comune, così come lo sono il QD2 e QD4, ma posso essere valutati solo in una recensione.
Non ci si può basare su quelle delle versioni OEM SM961 e PM961 perchè a quanto pare sono state apportate diverse modifiche, a livello di firmware principalmente.
In ogni caso in 4K QD1-QD4 lettura random, l'SM961 è più veloce del PM961 di un 10-15%, mentre in scrittura il secondo è più veloce dell'1-2%.
freesailor
21-09-2016, 16:50
Interessantissimo il 960 PRO 512MB (che spero in Italia non vada oltre i 350 euro), dimensione sufficiente per S.O. e tutte le applicazioni, cache, swap e aree di gestione di grandi file (es. per editing video) comprese (ho visto che un 250MB comincia ad andare un pelo stretto, dopo un pò di anni), al massimo della velocità oggi ottenibile.
Accoppiato ad un secondo disco meccanico/ibrido veloce, come un Seagate ST4000DX001 4TB (160 euro), dovrebbe essere una soluzione perfetta tra velocità e capienza.
Anche l'EVO è notevole, ma il 512MB non costa così tanto meno rispetto al PRO equivalente e il 1TB costa ancora troppo.
Tutto sommato sono contento di aver rimandato al prossimo anno l'assemblaggio di un nuovo desktop! :D
Attendiamo test!
Tutto sommato il prezzo è anche buono. Classici SSD SATA hanno un prezzo di 0.25€/GB. Questi hanno un prezzo medio di 0.5€/GB ma hanno prestazioni in media 5 volte superiori. QUindi:
200% del prezzo per 500% delle prestazioni.
Solitamente in settore informatico per prenderti il prodotto top di gamma paghi il doppio per un 20-30% di prestazioni in più rispetto al modello inferiore (vedi schede video e processori).
Quindi tutto sommato l'esborso aggiuntivo è ampiamente colmato :)
Penso che molto presto gli ssd sata 6GBs di fascia alta avranno molte difficoltà nel rimane competitivi: ci sono buoni fascia bassa da 0.23-0.25 euro/GB e puntare sulla capacità.
Poi entro l'anno ci saranno gli m.2 pcie che debutteranno a 0.5 euro, ma secondo me scenderanno presto sugli 0.4 euro, per puntare sulle prestazioni o sullo spazio ridotto/consumo per i portatili.
giovanni69
21-09-2016, 16:59
Se sei su PCIe 2.0 hai teoricamente 625MB/s massimo per canale. Massimo eh. Gli adattatori sono x4 meccanici, quindi teoricamente al massimo sono 2500MB/s. Quindi sì, c'è collo di bottiglia (ma stare sui 2000MB/s è un bel viaggiare...)
Su PCIe 3.0 nessun problema. Parlo di adattatori tipo questi:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61v5tR1Zr6L._SL1281_.jpg
Grazie per feedback!
magari anche ngff sarebbe gradito
+Benito+
21-09-2016, 17:22
Domanda: i chip MLC e TLC non è possibile che siano fisicamente identici ma con diverso livello di gestione (intendo due o tre tensioni operative)?
Alessandro Bordin
21-09-2016, 17:42
Domanda: i chip MLC e TLC non è possibile che siano fisicamente identici ma con diverso livello di gestione (intendo due o tre tensioni operative)?
Ehilà quanto tempo :)
Appena mi arrivano i white paper saprò risponderti.
+Benito+
21-09-2016, 18:04
Ehilà quanto tempo :)
Appena mi arrivano i white paper saprò risponderti.
eh già. Non che mi serva saperlo, pura curiosità. In ogni caso due o tre tensioni un piffero, si parla di 4/8/16
Domanda: i chip MLC e TLC non è possibile che siano fisicamente identici ma con diverso livello di gestione (intendo due o tre tensioni operative)?
Dubito.
Se così fosse minerebbe la qualità dell'informazione, la sua durata nel tempo, e anche la durata della cella stessa.
960pro da 2tb! :eek: :eek:
Lo vogliooooo oramai il 950pro da 512 mi sta veramente stretto, ma ovviamente a sto prezzo è nettamente fuori dal mio budget. :cry:
Anche se devo ammettere che al di fuori dei bench poi nell'utilizzo normale non è che faccia poi tutta sta differenza tra un normale SSD SATA3 e il 950pro, (solo in quei 3 o 4 montaggi video che faccio all'anno ho visto reali benefici) e forse se a parità di prezzo avesi preso un 850pro da 1tb sarebbe stato meglio, ma alla scimmia geek non si comanda... :fagiano:
Mi "accontenterò" del 960evo da 1tb (ma se facessero anche un 2tb evo a prezzo umano potrei farci un pensierino... :)
CUT Ne è nata una discussione costruttiva con i miei interlocutori USA e UK e siamo finiti sul dizionario Cambridge, dove drive viene definito come segue, in ambito informatico:
"a device for storing computer information".
Lapidario e generico, CUT
Interessante, se ti capita potresti provare a chiedere anche ai tedeschi?
Perchè sul trovaprezzi tedesco questi dispositivi sono sotto la categoria SSD ma sono tutti elencati come:
Bauform: Solid State Module (SSM) • Formfaktor: M.2 2280 (ecc ecc)
È lì che avevo visto tempo fa questo acronimo e in effetti mi sono trovato più d'accordo a chiamarli così... :boh:
https://geizhals.eu/?cat=hdssd&xf=4832_3
Grazie saluti :)
P.S. stai lontano dagli alcolizzati! :D
Rubberick
22-09-2016, 00:50
PS Questa cosa del drive mi è costata 8 birre: 2 all'americano, 6 all'inglese (che pare essere il minimo sindacale per un "paga da bere" ) . :D
Apperò si mantengono giusto sobri..
Faccio anche io una domanda va:
Per caso avete già fatto un bell'articolo dove sono spiegate i form factor e le varie varianti?
Io per esempio ho uno Zbook 14 prima generazione che ha slot credo M.2.. è sicuramente un pci-e con piedini e 2 tagli.. sono certo che non è msata.. ma non so se è ngff e che compatibilità di drive posso metterci.. sicuro massimo 40 mm...
altra gran cavolata almeno con gli msata e i sata vecchi, quello che prendevi andava sempre bene, il form factor era quello..
qua dove la trovi la stecca da 60 o 80 mm? giusto sui macbook
cosi' facendo uno deve rinunciare a tagli di spazio + grandi e accontentarsi di 256 o 512.. mentre sui sata siamo a 4tb
boh
Rubberick
22-09-2016, 00:58
960pro da 2tb! :eek: :eek:
Lo vogliooooo oramai il 950pro da 512 mi sta veramente stretto, ma ovviamente a sto prezzo è nettamente fuori dal mio budget. :cry:
Anche se devo ammettere che al di fuori dei bench poi nell'utilizzo normale non è che faccia poi tutta sta differenza tra un normale SSD SATA3 e il 950pro, (solo in quei 3 o 4 montaggi video che faccio all'anno ho visto reali benefici)...)
Se avessimo qualcosa in + come processori vedresti i vantaggi anche in termini di storage.. a ram e dischi siamo saliti.. cpu.. *pof* sempre i magici 4 core con ht a 3.5 Ghz..
mackillers
22-09-2016, 11:26
960pro da 2tb! :eek: :eek:
Lo vogliooooo oramai il 950pro da 512 mi sta veramente stretto, ma ovviamente a sto prezzo è nettamente fuori dal mio budget. :cry:
Anche se devo ammettere che al di fuori dei bench poi nell'utilizzo normale non è che faccia poi tutta sta differenza tra un normale SSD SATA3 e il 950pro, (solo in quei 3 o 4 montaggi video che faccio all'anno ho visto reali benefici) e forse se a parità di prezzo avesi preso un 850pro da 1tb sarebbe stato meglio, ma alla scimmia geek non si comanda... :fagiano:
Mi "accontenterò" del 960evo da 1tb (ma se facessero anche un 2tb evo a prezzo umano potrei farci un pensierino... :)
Io lo scorso anno acquistai il 950 PRO da 512gb dicendomi "questa è la volta buona che hanno fatto il grande salto di qualità, i prossimi prodotti per un po saranno sullo stesso livello.."
pare invece che mi sbagliassi eccome!
devo invece dire che mi ha un po deluso il supporto di Samsung al mio 950 PRO, i driver non sono mai stati aggiornati e molte delle funzioni presenti sulle altre unita SSD non sono mai state rese disponibili con questo modello e su piattaforma Windows 10.
con l'uscita di questa nuova generazione che si basa su controller completamente diverso probabilmente abbandoneranno completamente il supporto al mio modello.
per il resto mi sono trovato molto bene e devo dire che 512gb per il mio utilizzo, avendo vari TB di spazio su dischi meccanici, si sono dimostrati più che sufficienti.
ma nel uso quotidiano non ho rilevato enormi differenze rispetto ad un comune SSD sata...anzi!
buona giornata a tutti
giovanni69
22-09-2016, 11:36
Se sei su PCIe 2.0 hai teoricamente 625MB/s massimo per canale. Massimo eh. Gli adattatori sono x4 meccanici, quindi teoricamente al massimo sono 2500MB/s. Quindi sì, c'è collo di bottiglia (ma stare sui 2000MB/s è un bel viaggiare...)
Su PCIe 3.0 nessun problema. Parlo di adattatori tipo questi:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61v5tR1Zr6L._SL1281_.jpg
Io lo scorso anno acquistai il 950 PRO da 512gb...cut...
ma nel uso quotidiano non ho rilevato enormi differenze rispetto ad un comune SSD sata...anzi!
Quale è il tuo uso quotidiano per cui avresti dovuto sperimentare l'ebbrezza dei 2000 MB/s di transfer rate puro?
Detto in altri termini: quali sono gli usi per i quali avere quel 2000 viene percepito realmente a parte all'avvio del PC? compilazione files?... apertura in batch continuo di file grafici giganteschi?... che altro?... :rolleyes:
mackillers
22-09-2016, 12:12
Quale è il tuo uso quotidiano per cui avresti dovuto sperimentare l'ebbrezza dei 2000 MB/s di transfer rate puro?
Detto in altri termini: quali sono gli usi per i quali avere quel 2000 viene percepito realmente a parte all'avvio del PC? compilazione files?... apertura in batch continuo di file grafici giganteschi?... che altro?... :rolleyes:
In realtà è bene o male quello che faccio, per lavoro gestisco un centro stampa..e tutto un apri e chiudi file grafici di grandi dimensioni.:)
certo che poi quando uso un altro pc su cui è installato un misero HD da 1TB e 7200rpm mi prende l'angoscia per quanto mi pare lento! ci si abitua facilmente alla velocità.. è tornare indietro il difficile!
giovanni69
22-09-2016, 13:42
Bene, ora abbiamo definito l'uso di file grafici. D'accordo ma non possiamo fare il confronto con un qualsiasi HD, nemmeno vs i più veloci WD Velociraptor da 10K RPM.
Il mio discorso era il confronto nell'uso reale al di fuori dei benchmark tra un SSD 850 EVO/EVO ed un 950 PRO o altro che usa slot M2.
Tu prima avevi altro SSD o sei passato da Sata III ad M2?
songohan
22-09-2016, 14:09
Si, ma le latenze?
conroe71
22-09-2016, 15:57
Io ho fatto un upgrade da SSD sATA 250GB Samsung 850EVO a SSD M.2 256GB 950PRO sempre come unità di boot.
Sono rimasto un po deluso perchè non riesco ad accorgermi dell'aumento di prestazioni. Per esempio il tempo di boot mi sembra sempre lo stesso di prima, ma sulla carta dovremmo passare dai 520 MB/s a 2200 MB/s quindi un "quadruplicare" delle prestazioni!
Ho una scheda madre Asus Maximus VIII Hero con slot M.2 a 4 linee PCIE...
giovanni69
22-09-2016, 16:25
Grazie conroe71, sentiamo il parere degli esperti, dato che tu addirittura saresti in condizioni ottimali e non castrate da una PCI-e 2.0. :rolleyes:
bollicina31
22-09-2016, 16:36
Non si sa quando saranno resi disponibili?
io stavo per acquistare il 950 ma ora aspetto, preferisco spendere 30€ in più del 950 ma avere il 960
mackillers
22-09-2016, 17:35
Io provenivo da un SSD Sata 3 di samsung da 256gb, non ricordo però bene il modello (fu acquistato assieme all'intero PC)
il salto da HD tradizionale a SSD è stato in assoluto il più evidente, credo sopratutto a causa dei tempi di latenza.
Fra l'SSD sata ed il 950Pro ho percepito solo i primi giorni una differenza, non nell'avvio di windows, ma nell'apertura e sopratutto nel salvataggio di grossi file.
purtroppo adesso utilizzo due macchine, una con HD meccanico ed una con il 950 PRO, il vecchio SSD è andato ad equipaggiare un serve che fa altre cose.
non posso quindi fare confronti diretti, ma non aspettatevi con queste nuove generazioni di SSD m.2 grandi rivoluzioni percepibili.
credo che questo dipenda dal fatto che i tempi di latenza sono rimasti simili agli SSd su bus sata, ed erano stati questi tempi di latenza probabilmente a dare questa sensazione di grand passo avanti rispetto agli HD meccanici.
Dovessi acquistare un unità SSD per casa non valuterei il 960PRO, ma sarei combattuto fra un Sata ed il 960 PRO da 512gb (di più onestamente per l'hd di sistema mi paiono davvero esagerati.)
giovanni69
22-09-2016, 17:52
Appena mi arrivano i white paper saprò risponderti.
Anche sapere se ci sono i tantalum capacitors non sarebbe male. Grazie.
Si, ma le latenze?
Dovessi acquistare un unità SSD per casa non valuterei il 960PRO, ma sarei combattuto fra un Sata ed il 960 PRO da 512gb (di più onestamente per l'hd di sistema mi paiono davvero esagerati.)
Per casa o ufficio: un Sata con tantalum tipo quelli per datacenter Samsung serie tipo PM863 ( SM863 sarebbe eccessiva) con size da 120 Gb a 3.8 TB. Tra prendere un Pro 850 e un PM863 nel size 480/512 che costano uguali, preferisco il secondo: meglio puntare su consistenza della bassa latenza (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43411467#post43411467) e funzioni di power loss protection (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43194679&postcount=10157) o che sai possono essere utili in certi scenari critici (http://www.samsung.com/semiconductor/global/file/insight/2015/08/PM863_White_Paper-0.pdf). La logica è che se sono disposto a pagare 'premium' (e quindi Pro vs EVO), ed il costo è simile al segmento datacenter (PM863 & SM863), allora scelgo quest'ultimo. Se va bene per loro in termini di affidabilità e performance, a maggior ragione va bene per me. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43212813&postcount=10220)
Io prima di prendere il 950pro avevo 3 850pro in Raid0, e a impressione come velocità di avvio ed utilizzo generale, mi serbrava un pelo più veloce il raid! :fagiano:
mackillers
22-09-2016, 18:45
Anche sapere se ci sono i tantalum capacitors non sarebbe male. Grazie.
Per casa o ufficio: un Sata con tantalum tipo quelli per datacenter Samsung serie tipo PM863 ( SM863 sarebbe eccessiva) con size da 120 Gb a 3.8 TB. Tra prendere un Pro 850 e un PM863 nel size 480/512 che costano uguali, preferisco il secondo: meglio puntare su consistenza della bassa latenza (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43411467#post43411467) e funzioni di power loss protection (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43194679&postcount=10157) o che sai possono essere utili in certi scenari critici (http://www.samsung.com/semiconductor/global/file/insight/2015/08/PM863_White_Paper-0.pdf). La logica è che se sono disposto a pagare 'premium' (e quindi Pro vs EVO), ed il costo è simile al segmento datacenter (PM863 & SM863), allora scelgo quest'ultimo. Se va bene per loro in termini di affidabilità e performance, a maggior ragione va bene per me. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43212813&postcount=10220)
devo ammettere la mia ignoranza in materia, non so neppure cosa siano i tantalum capacitors.
in realtà prima mi ero confuso, volevo dire che non valuterei per uso domestico il 960 PRO ma magari il 960EVO, dipende molto dal costo. diciamo che sarei disposto per casa a spendere un massimo di 50€ in più per passare da un Sata ad un 960EVO (sembre sul tagli oda 512gb.)
X bestio:
qualche anno fa ho avuto un raid di due OCZ da 128gb su di una piattaforma AMD, mi sono trovato molto male. troppe le complicazioni del raid e probabilità di errore più elevate.
decisamente meglio puntare su m.2 adesso che esistono oppure "accontentarsi" di un normale SSD sata di fascia alta.
per quale motivo hai assemblato una configurazione così estrema?
mackillers
22-09-2016, 18:50
Anche sapere se ci sono i tantalum capacitors non sarebbe male. Grazie.
Per casa o ufficio: un Sata con tantalum tipo quelli per datacenter Samsung serie tipo PM863 ( SM863 sarebbe eccessiva) con size da 120 Gb a 3.8 TB. Tra prendere un Pro 850 e un PM863 nel size 480/512 che costano uguali, preferisco il secondo: meglio puntare su consistenza della bassa latenza (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43411467#post43411467) e funzioni di power loss protection (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43194679&postcount=10157) o che sai possono essere utili in certi scenari critici (http://www.samsung.com/semiconductor/global/file/insight/2015/08/PM863_White_Paper-0.pdf). La logica è che se sono disposto a pagare 'premium' (e quindi Pro vs EVO), ed il costo è simile al segmento datacenter (PM863 & SM863), allora scelgo quest'ultimo. Se va bene per loro in termini di affidabilità e performance, a maggior ragione va bene per me. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43212813&postcount=10220)
mi hai incuriosito con la questione dei "tantalum" ed ho letto i post da te citati, per quello che ci faccio non è molto importante avere una grande affidabilità. lavoriamo su centinaia di file al giorno che vengono cancellati appena stampati, il sistema operativo è salvato in un immagine che ripristiniamo ogni 2-3 settimane quindi..
p.s. il pc in oggetto campa sotto ups.
ma per curiosità ti chiedo il mio 950 pro è dotato di queste caratteristiche di protezione da perdita dei dati in caso di cali di tensione?
giovanni69
22-09-2016, 19:40
mi hai incuriosito con la questione dei "tantalum" ed ho letto i post da te citati,..... cut..
p.s. il pc in oggetto campa sotto ups.
ma per curiosità ti chiedo il mio 950 pro è dotato di queste caratteristiche di protezione da perdita dei dati in caso di cali di tensione?
L'ups serve a poco in certi scenari vs perdita dati, altrimenti perchè appunto dotare di tali protezioni negli SSD enterprise vs perdita di energia visto che nei data center di certo non mancano i gruppi di continuità?
In uno dei post successivi nel thread, a quello da me linkato si fa riferimento a questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43213750&postcount=10225
ed anche come comportarsi quando un PC si blocca ed è dotato di SSD, dovendo scegliere tra reset oppure spegnimento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43214145&postcount=10228
Non ho idea circa il tuo 950 Pro ed i tantalum o se ha altri tipi di protezione: qualche volta quando esce un nuovo modello e viene pubblicato un articolo con link al forum esprimo la stessa domanda...ma raramente ottengo quel tipo di risposta.
Anche nel thread generale degli SSD difficilmente ho visto utenti scegliere sulla base della protezione fornita da questi componenti.
Credo che ormai abbiamo spostato questo thread su argomenti un po' O.T. rispetto al titolo.
MiKeLezZ
23-09-2016, 23:18
Io ho fatto un upgrade da SSD sATA 250GB Samsung 850EVO a SSD M.2 256GB 950PRO sempre come unità di boot.
Sono rimasto un po deluso perchè non riesco ad accorgermi dell'aumento di prestazioni. Per esempio il tempo di boot mi sembra sempre lo stesso di prima, ma sulla carta dovremmo passare dai 520 MB/s a 2200 MB/s quindi un "quadruplicare" delle prestazioni!
Ho una scheda madre Asus Maximus VIII Hero con slot M.2 a 4 linee PCIE...Ehm forse perché il transfer rate non conta una cippalippa? Ti risulta che nel boot il tuo sistema operativo faccia oltre 500MB di letture di file al secondo? Cosa è mandrake? Se a PC avviato hai ca. 2400MB di RAM impiegata significa che, tutt'alpiù, hai solo ridotto il boot di 1 o 2 secondi...
Nel mondo reale quei valori di transfer rate sono inutili, se non in ambiti ristrettissimi...
giovanni69
24-09-2016, 10:17
...cut..
Nel mondo reale quei valori di transfer rate sono inutili, se non in ambiti ristrettissimi...
Se qualcuno potesse elaborare oltre ai file grafici di grandi dimensioni, quali sono questi ambiti ristrettissimi, giusto per la curiosità di inquadrare quando le performance di questi modelli sono percepibili oltre che utili. :rolleyes:
Se qualcuno potesse elaborare oltre ai file grafici di grandi dimensioni, quali sono questi ambiti ristrettissimi, giusto per la curiosità di inquadrare quando le performance di questi modelli sono percepibili oltre che utili. :rolleyes:
Io penso che alla fin fine siano sfruttabili anche ad utenti prosumer, che abbiano download fissi in bg, decine di finestre aperte nel browser, servizi di sincronizzazione cloud sempre attivi, antivirus+firewall ed un qualunque altro sw che richieda qualche risorsa extra (e me ne vengono in mente diversi).
amd-novello
25-09-2016, 01:08
Ehm forse perché il transfer rate non conta una cippalippa? Ti risulta che nel boot il tuo sistema operativo faccia oltre 500MB di letture di file al secondo? Cosa è mandrake? Se a PC avviato hai ca. 2400MB di RAM impiegata significa che, tutt'alpiù, hai solo ridotto il boot di 1 o 2 secondi...
Nel mondo reale quei valori di transfer rate sono inutili, se non in ambiti ristrettissimi...
si e poi windows è sempre stato strano perché per diversi attimi l'hd manco lavora durante il boot
quello delle memorie di massa forse e' l'ultimo aspetto dell'ambito desktop dove sembra restata innovazione 'vera', forse perche' e' restata concorrenza chissa'
nel mio piccolo concordo che, nell'uso 'di tutti i giorni' (inteso come tutto cio' che escluda usi specifici) il trasfert rate massimo conta abbastanza poco, e sono piu' importanti altri aspetti, come gia' scritot nel thread.
quanto alle birre... beh ma in inglese l'acronimo torna lo stesso (disk/device), in italiano (o in tedesco come fatto notare) non c'e' corrispettivo che lo mantenga. poi sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, pero' se in palio ci sono delle birre... :stordita:
giovanni69
25-09-2016, 10:54
Io penso che alla fin fine siano sfruttabili anche ad utenti prosumer, che abbiano download fissi in bg, decine di finestre aperte nel browser, servizi di sincronizzazione cloud sempre attivi, antivirus+firewall ed un qualunque altro sw che richieda qualche risorsa extra (e me ne vengono in mente diversi).
Non capisco dove in tutto ciò entrino in gioco i famosi 2000 Mbps: download fissi ha a che fare con la banda e semmai serve la fibra e comunque non si scarica a 2000Mbps da internet; decine di finestre impegnano semmai la CPU ed al limite la scheda video; servizi di sincronizzazione cloud ha a che fare sia con i cores della CPU, scheda di rete combinata alla fibra/internet e semmai se proprio vogliamo l'NCQ ma dubito che tutto ciò metta anche in crisi un banale Sata III visto che il download a 100 Mbps o upload a 20 Mbps da e verso cloud non satura lontanamente lo slot M2. Quanto a firewall/antivirus, idem ha a che fare con i cores della CPU tant'è che vedi nel task manager il tempo CPU utilizzato da un antivirus nel gestire il sistema per valutare se è pesante più che misurare quanto transfer rate assorbe. Tutto questo non mette lontanamente a dura prova nemmeno un Sata 3. Risorse extra in questo caso non mi pare che coinvolgano la banda dati gestibile da slot M2 (e nemmeno M2 con adattatore su PCI-e) e relativo SSD.
Quindi rimane il mio quesito:
Se qualcuno potesse elaborare oltre ai file grafici di grandi dimensioni, quali sono questi ambiti ristrettissimi, giusto per la curiosità di inquadrare quando le performance di questi modelli sono percepibili oltre che utili. :rolleyes:
giovanni69
03-02-2017, 17:53
UP! :rolleyes:
Marko#88
14-02-2017, 10:14
UP! :rolleyes:
Invece che riesumare discussioni di mesi fa e continuare a mettere :rolleyes:
perchè non cerchi con Google? Capisco che la pappa pronta sia più bella ma sono memorie poco diffuse, bisogna anche un po' arrangiarsi.
:rolleyes:
La faccina "rolleyes" (o "rolling eyes") di certo non aiuta. Chi è che corre in aiuto alle richieste di una persona che fa una faccia fra lo stizzito e schifato?
https://media.giphy.com/media/qmfpjpAT2fJRK/giphy.gif
giovanni69
14-02-2017, 10:39
Comprendo e mi scuso se ho dato questa impressione! :ave:
L'intento in realtà era :confused: dal momento che a suo tempo nessun altro aveva poi confutato quando avevo postato a settembre in risposta a mihos. Quindi non so se quanto ho scritto aveva un senso e rimanevano ancora non chiari e definiti gli ambiti ristrettissimi in cui ci sono questi vantaggi a parte il trasferimento di grossi files. Grazie.
Oltre a quanto indicato (copia/lettura di grandi file, editing video/foto molto grandi) che mi possano venire in mente, potrebbero essere utili nel multitasking spinto ad esempio usando anche Virtual machine allo stesso tempo, ecc. Nella pratica uso desktop/prosumer è probabilmente difficile accorgersi altrimenti della differenza poiché:
- I tempi di accesso sono comunque simili agli altri SSD SATA.
- Le prestazioni in 4k QD1, ambito dove la miglioria rispetto agli hard disk è già avvenuta e di diversi ordini di grandezza, non sono eccessivamente superiori rispetto ai migliori SSD SATA.
- Con gli SSD oramai il collo di bottiglia (specie nel random ad alto queue depth) è spesso rappresentato dalle performance in single thread della CPU piuttosto che dallo storage.
EDIT: mi è appena venuto in mente che con questi SSD probabilmente l'ibernazione del PC sarebbe molto rapida. Ecco un ambito dove potrebbero aiutare (se la si usa spesso e/o si ha molta RAM...).
giovanni69
14-02-2017, 11:09
Ottima risposta argomentata s12a!
Nel mio caso il discorso VM ed ibernazione potrebbero entrare in gioco.
Grazie come sempre. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.