View Full Version : portatile hp in "avaria" !
weendaje
20-09-2016, 23:36
salve a tutti.
ho un portatile hp dv6, al quale ho tolto il lettore dvd e messo un ssd un anno fa.
mai dato problemi (se non per l'aggiornamento a w10,ma e' un altro discorso)
ieri dopo la solita pulizia annuale della ventola con sostituzione della pasta termica, dopo un paio d'ore d utilizzo mi si e' spento improvvisamente. ricontrollo tutte le connessioni, ma
alla ri-accensione, mi compare un messaggio,di "boot device not found".please install an operating system on your hard disk. la diagnostica della memoria e dell hard drive non mi da nessun problema. scelgo quindi di prepararmi una chiavetta bootabile con rufus e w8, ma all accensione mi da questo messaggio :
[fail] could not locate'\efi\boot\bootx64.efi':[14] not found
che sinceramente non ho idea a cosa faccia riferimento....:help: :help:
La copia di windows che hai scaricato è 32 o 64 bit? Invece di rufus, usa il tool della MS Media Creation Tool.
Scusa, l'SSD è al posto del masterizzatore?
L'ideale è metterlo al posto del disco meccanico e mettere quest'ultimo al posto dell'unità ottica.
A parte questo il computer ti sta dicendo che non trova il disco o comunque il settore di avvio del sistema.
Può essersi danneggiato il disco dove hai installato il sistema oppure il settore d'avvio. Cose facili se quando si è spento il pc c'erano in scrittura file importanti. Oppure il disco non viene riconosciuto (es: se hai l'SSD sul caddy magari il caddy non funziona più o è collegato male).
Se il disco di sistema è al posto del masterizzatore prova ad infilarlo come hard disk principale e vedi che succede.
In seconda battuta si può provare ad avviare la console di ripristino (come già chiesto: che sistema è?) per risistemare il settore d'avvio.
Infine: che problemi hai avuto con l'aggiornamento?
weendaje
21-09-2016, 19:32
grazie per l'interessamento.
l ssd era gia' al posto del hd, e l hd nel caddy al posto del masterizzatore.
ho gia fatto le prove di spostamento senza risultati.
il sitema ricordavo fosse a 64 bit.
la storia dell'aggiornamento e' lunga. ma e' un problema di licenza. mi hanno venduto il portatile(trony) con una licenza per aziende, e l'ho scoperto solo quando volevo passare a w10. (adesso avevo su w8.1), il fatto che fosse non domestica mi precludeva l'aggiornamento gratuito.
ho fatto una prova piu' drastica ma non so se indicativa. ho preso un hd funzionante da un altro portatile e l ho montato.. in tutt'e due le posizioni(al posto del caddy e del hd originale)...medesimi risultati :muro: :muro: ciao
grazie per l'interessamento.
l ssd era gia' al posto del hd, e l hd nel caddy al posto del masterizzatore.
ho gia fatto le prove di spostamento senza risultati.
il sitema ricordavo fosse a 64 bit.
la storia dell'aggiornamento e' lunga. ma e' un problema di licenza. mi hanno venduto il portatile(trony) con una licenza per aziende, e l'ho scoperto solo quando volevo passare a w10. (adesso avevo su w8.1), il fatto che fosse non domestica mi precludeva l'aggiornamento gratuito.
ho fatto una prova piu' drastica ma non so se indicativa. ho preso un hd funzionante da un altro portatile e l ho montato.. in tutt'e due le posizioni(al posto del caddy e del hd originale)...medesimi risultati :muro: :muro: ciao
Ma come è impostato il bios? In legacy mode o Uefi? Se è impostato in uefi e metti su un hard disk su cui è installato Windows in legacy mode, non viene rilevato.
weendaje
22-09-2016, 00:39
tutto in uefi
tutto in uefi
Ho capito. Ma l'ultima prova che hai fatto, cioè quella di inserire un hard disk funzionante. Era per vedere se partiva l'os o per installarlo sopra ex novo?
Poi un'altra cosa che non ho capito. Ma l'installazione di Windows te la fa completare? L'errore spunta dopo l'istallazione di Wind o non te lo fa proprio installare?
weendaje
22-09-2016, 04:59
La prova di sostituire l hd con un altro era per capire se il problema non fosse in effetti l hd rotto.. e in caso avrei anche potuto tenere l ultimo installato. L installazione non parte proprio. L errore me lo da subito
La prova di sostituire l hd con un altro era per capire se il problema non fosse in effetti l hd rotto.. e in caso avrei anche potuto tenere l ultimo installato. L installazione non parte proprio. L errore me lo da subito
Magari può essere la ISO corrotta. Scarica una nuova ISO di Windows 8 con il tool ufficiale, dopodiché crei il supporto di installazione con rufus.
Se intendi installare Windows in modalità Uefi, assicurati che la voce: schema partizione sia impostata su GPT e che il formato del file system sia FAT32. Occhio che rufus, dopo aver caricato la ISO, imposta in automatico il file system NTFS.
Ora all'avvio fai partire il supporto usb appena creato e vedi che succede.
weendaje
22-09-2016, 13:40
Magari può essere la ISO corrotta. Scarica una nuova ISO di Windows 8 con il tool ufficiale, dopodiché crei il supporto di installazione con rufus.
Se intendi installare Windows in modalità Uefi, assicurati che la voce: schema partizione sia impostata su GPT e che il formato del file system sia FAT32. Occhio che rufus, dopo aver caricato la ISO, imposta in automatico il file system NTFS.
Ora all'avvio fai partire il supporto usb appena creato e vedi che succede.
Stasera provo, non mi spiego però perché anche con un altro hd funzionante non parte.
Penso cmq di aver fatto la stupidata smontando il pc per pulirlo e togliendo la batteria tampone
Stasera provo, non mi spiego però perché anche con un altro hd funzionante non parte.
Penso cmq di aver fatto la stupidata smontando il pc per pulirlo e togliendo la batteria tampone
Perché l'hai tolta? Adesso ha azzerato tutte le impostazioni del bios, magari non si avvia per questo motivo. Mica lo avevi detto :D
Entra nel bios e controlla se il secure boot è attivo.
Prima di togliere la batteria, bisogna annotare tutti i parametri del bios. Magari c'è qualche voce impostata in maniera diversa dal produttore.
weendaje
22-09-2016, 14:07
Perché l'hai tolta? Adesso ha azzerato tutte le impostazioni del bios, magari non si avvia per questo motivo. Mica lo avevi detto :D
Entra nel bios e controlla se il secure boot è attivo.
Prima di togliere la batteria, bisogna annotare tutti i parametri del bios. Magari c'è qualche voce impostata in maniera diversa dal produttore.
Ho tolto la batteria per errore.pulire la ventola del envy dv6 è abbastanza scomodo.ho provato ad installare sia con secure bott attivo che non.nel bios hp con f9 si rimpostano le impostazioni di fabbrica. ...Cmq non mi spiego perché dopo che l ho rimontato per qualche ora è andato benissimo. Se gli "sminchio" il bios il problema dovrebbe darmelo subito
Ho tolto la batteria per errore.pulire la ventola del envy dv6 è abbastanza scomodo.ho provato ad installare sia con secure bott attivo che non.nel bios hp con f9 si rimpostano le impostazioni di fabbrica. ...Cmq non mi spiego perché dopo che l ho rimontato per qualche ora è andato benissimo. Se gli "sminchio" il bios il problema dovrebbe darmelo subito
Hai provato a ripristinare le impostazioni di fabbrica dopo che hai tolto la batteria tampone? Comunque è un problema strano. Non conosco il bios dei portatili hp, io ho un Asus.
Io se volessi abilitare la modalità legacy, oltre a disattivare il secure boot, dovrei attivare anche la voce "Launch CSM". Viceversa se volessi impostare il bios in modalità UEFI.
weendaje
22-09-2016, 14:34
Hai provato a ripristinare le impostazioni di fabbrica dopo che hai tolto la batteria tampone? Comunque è un problema strano. Non conosco il bios dei portatili hp, io ho un Asus.
Io se volessi abilitare la modalità legacy, oltre a disattivare il secure boot, dovrei attivare anche la voce "Launch CSM". Viceversa se volessi impostare il bios in modalità UEFI.
Si. Ho ripristinato.ed anche nel mio bios per passare a legacy ho una voce simile... serve?
Si. Ho ripristinato.ed anche nel mio bios per passare a legacy ho una voce simile... serve?
Assicurati che tale voce risulti disabilitata. Dopodiché non ti resta che creare un nuovo supporto d'installazione con rufus. Con queste impostazioni:
http://s14.postimg.org/o5p8h5zm5/Screenshot_14.png (http://postimg.org/image/o5p8h5zm5/)
Ti faccio un esempio banale. Io ho da poco eseguito un'istallazione pulita di windows sul mio nuovo portatile ed ho preparato il supporto d'installazione con quelle impostazioni, ovvero per sistemi UEFI.
Ad esempio, se io volevo eseguire un'istallazione pulita con lo stesso supporto sul mio vecchio acer con bios legacy, il supporto non veniva proprio rilevato al momento del boot. Infatti, quando ho eseguito un'altra installazione pulita sul vecchio portatile, ho dovuto rifare il supporto d'installazione con impostazioni diverse. Schema partizione: MBR per BIOS o UEFI - File system: NTFS.
Questo per farti capire che, se il bios è impostato in UEFI, ma il supporto d'installazione no, quest'ultimo al momento del boot non verrà riconosciuto. Comunque, assicurati anche di scaricare la versione corretta di Windows. Il tuo sistema, presumo sia a 64 bit. Ma il supporto lo hai creato con la versione a 32 bit di Windows. Per questo motivo ti dà quell'errore [fail] could not locate'\efi\boot\bootx64.efi':[14] not found
Per avere la conferma, inserisci il supporto d'installazione in un pc funzionante e acceso. Apri esplora risorse/spulcia dentro \efi\boot e fai uno screen
Secondo me, hai scaricato la ISO sbagliata.
weendaje
22-09-2016, 17:35
Scusa, l'SSD è al posto del masterizzatore?
L'ideale è metterlo al posto del disco meccanico e mettere quest'ultimo al posto dell'unità ottica.
A parte questo il computer ti sta dicendo che non trova il disco o comunque il settore di avvio del sistema.
Può essersi danneggiato il disco dove hai installato il sistema oppure il settore d'avvio. Cose facili se quando si è spento il pc c'erano in scrittura file importanti. Oppure il disco non viene riconosciuto (es: se hai l'SSD sul caddy magari il caddy non funziona più o è collegato male).
Se il disco di sistema è al posto del masterizzatore prova ad infilarlo come hard disk principale e vedi che succede.
In seconda battuta si può provare ad avviare la console di ripristino (come già chiesto: che sistema è?) per risistemare il settore d'avvio.
Infine: che problemi hai avuto con l'aggiornamento?
Assicurati che tale voce risulti disabilitata. Dopodiché non ti resta che creare un nuovo supporto d'installazione con rufus. Con queste impostazioni:
http://s14.postimg.org/o5p8h5zm5/Screenshot_14.png (http://postimg.org/image/o5p8h5zm5/)
Ti faccio un esempio banale. Io ho da poco eseguito un'istallazione pulita di windows sul mio nuovo portatile ed ho preparato il supporto d'installazione con quelle impostazioni, ovvero per sistemi UEFI.
Ad esempio, se io volevo eseguire un'istallazione pulita con lo stesso supporto sul mio vecchio acer con bios legacy, il supporto non veniva proprio rilevato al momento del boot. Infatti, quando ho eseguito un'altra installazione pulita sul vecchio portatile, ho dovuto rifare il supporto d'installazione con impostazioni diverse. Schema partizione: MBR per BIOS o UEFI - File system: NTFS.
Questo per farti capire che, se il bios è impostato in UEFI, ma il supporto d'installazione no, quest'ultimo al momento del boot non verrà riconosciuto. Comunque, assicurati anche di scaricare la versione corretta di Windows. Il tuo sistema, presumo sia a 64 bit. Ma il supporto lo hai creato con la versione a 32 bit di Windows.
Secondo me, hai scaricato la ISO sbagliata.
grazie per le risposte e la pazienza...
la iso scaricata e' a 64bit, quindi secondo me giusta. per sicurezza l ho rifatta con il fat 32, ma non funziona cmq.
le altre impostazioni erano corrette per uefi. ora sto provando ad usare Ms media creation.
per la console di ripristino di cui scriveva "Anderaz", come posso fare a usarla?
grazie per le risposte e la pazienza...
la iso scaricata e' a 64bit, quindi secondo me giusta. per sicurezza l ho rifatta con il fat 32, ma non funziona cmq.
le altre impostazioni erano corrette per uefi. ora sto provando ad usare Ms media creation.
per la console di ripristino di cui scriveva "Anderaz", come posso fare a usarla?
In teoria la console di ripristino dovrebbe partire in automatico dopo 2 errori gravi in fase di boot. Ma qual'è l'errore che ti dà se provi ad avviare il sistema? boot device not found Questo significa che non viene rilevato l'hard disk dal sistema. Controlla bene se il cavo è collegato bene. Attaccalo e staccalo più volte e vedi. Ma nel bios viene visulazzato l'hard disk?
weendaje
22-09-2016, 21:35
In teoria la console di ripristino dovrebbe partire in automatico dopo 2 errori gravi in fase di boot. Ma qual'è l'errore che ti dà se provi ad avviare il sistema? boot device not found Questo significa che non viene rilevato l'hard disk dal sistema. Controlla bene se il cavo è collegato bene. Attaccalo e staccalo più volte e vedi. Ma nel bios viene visulazzato l'hard disk?
con il programma di ms e' finalmente ripartito...cosa stranissima ed inquietante l hard disk con 750 gb di capienza e' visualizzato come ne avesse 47,2......:confused: :confused:
rileva in realta' solo l ssd ..anche se e' da 120gb
con il programma di ms e' finalmente ripartito...cosa stranissima ed inquietante l hard disk con 750 gb di capienza e' visualizzato come ne avesse 47,2......:confused: :confused:
Posta un'immagine di gestione disco.
weendaje
22-09-2016, 22:24
Posta un'immagine di gestione disco.
scusa ..domanda babbissima ... dove la trovo?... in gestione dispositivi vedo solo il kingston ssd
scusa ..domanda babbissima ... dove la trovo?... in gestione dispositivi vedo solo il kingston ssd
Tasto Windows + X/gestione computer/sotto l'opzione archiviazione si trova gestione disco. Posta un'immagine.
weendaje
22-09-2016, 22:54
[QUOTE=Giu8700;44054832]Tasto Windows + X/gestione computer/sotto l'opzione archiviazione si trova gestione disco. Posta un'immagine.
http://i63.tinypic.com/qxqk9k.jpg
[QUOTE=Giu8700;44054832]Tasto Windows + X/gestione computer/sotto l'opzione archiviazione si trova gestione disco. Posta un'immagine.
http://i63.tinypic.com/qxqk9k.jpg
Purtroppo l'immagine non è visualizzabile.
weendaje
22-09-2016, 23:04
[QUOTE=weendaje;44054871]
Purtroppo l'immagine non è visualizzabile.
[QUOTE=weendaje;44054871]
Purtroppo l'immagine non è visualizzabile.
Qual'era la reale capacità dell'ssd?
weendaje
22-09-2016, 23:06
[QUOTE=Giu8700;44054892]
Qual'era la reale capacità dell'ssd?
120gb ssd
750gb hd
[QUOTE=Giu8700;44054899]
120gb ssd
750gb hd
Allora all'appello mancano un bel po' di giga. Non vedo l'hard disk, non è collegato al pc?
Comunque questa cosa non me lo spiegare. Dove sono finiti gli altri gb?
weendaje
22-09-2016, 23:33
[QUOTE=weendaje;44054901]
Allora all'appello mancano un bel po' di giga. Non vedo l'hard disk, non è collegato al pc?
Comunque questa cosa non me lo spiegare. Dove sono finiti gli altri gb?
non ne ho idea.... l hd e' collegato, e l ho controllato tre volte
[QUOTE=Giu8700;44054939]
non ne ho idea.... l hd e' collegato, e l ho controllato tre volte
Io su gestione disco non lo vedo. Nello screen è presente un solo disco ed quello su cui è installato Windows. Tu lo vedi in esplora risorse?
weendaje
23-09-2016, 06:45
[QUOTE=weendaje;44054953]
Io su gestione disco non lo vedo. Nello screen è presente un solo disco ed quello su cui è installato Windows. Tu lo vedi in esplora risorse?
No non lo vedo
weendaje
23-09-2016, 15:10
serie di prove effettuate.
tolgo l ssd e uso hd originale(750gb) con usb con su w8, mi blocca l'installazione perche' non vede il disco
uso hd muletto (350gb) al posto dell'originale,sempre con usb con su w8,mi blocca l'installazione perche' mi dice che e' un disco con legacy e la mia chiave ha w8 per uefi
rimetto ssd come primario e muletto come secondario, e riparte w8(anche velocemente)ma sempre con ssd da 50 gb invece che120, e senza traccia del secondario
qualche soluzione ?:mc:
serie di prove effettuate.
tolgo l ssd e uso hd originale(750gb) con usb con su w8, mi blocca l'installazione perche' non vede il disco
uso hd muletto (350gb) al posto dell'originale,sempre con usb con su w8,mi blocca l'installazione perche' mi dice che e' un disco con legacy e la mia chiave ha w8 per uefi
rimetto ssd come primario e muletto come secondario, e riparte w8(anche velocemente)ma sempre con ssd da 50 gb invece che120, e senza traccia del secondario
qualche soluzione ?:mc:
Non capisco perché non viene rilevato il secondo hard disk e l'ssd principale risulta con meno capienza rispetto a quella originale. Guarda nelle impostazioni del bios. Vedi se ci sono voci che abilitano le periferiche. Sul mio, ad esempio, posso abilitare e disabilitare tutte le periferiche. Porte usb etc.
Un'altra cosa. Dovresti vedere lo stato di salute dell'ssd con un'applicazione dedicata. Scarica questa e fai uno screen.
Crystaldiskinfo: http://crystalmark.info/download/index-e.html#CrystalDiskInfo
Edizione standard/formato zip. La prima voce, praticamente.
weendaje
24-09-2016, 16:23
Non capisco perché non viene rilevato il secondo hard disk e l'ssd principale risulta con meno capienza rispetto a quella originale. Guarda nelle impostazioni del bios. Vedi se ci sono voci che abilitano le periferiche. Sul mio, ad esempio, posso abilitare e disabilitare tutte le periferiche. Porte usb etc.
Un'altra cosa. Dovresti vedere lo stato di salute dell'ssd con un'applicazione dedicata. Scarica questa e fai uno screen.
Crystaldiskinfo: http://crystalmark.info/download/index-e.html#CrystalDiskInfo
Edizione standard/formato zip. La prima voce, praticamente.
http://i65.tinypic.com/2128lm0.jpg
http://i68.tinypic.com/1zp2z61.jpg
weendaje
24-09-2016, 16:29
Non capisco perché non viene rilevato il secondo hard disk e l'ssd principale risulta con meno capienza rispetto a quella originale. Guarda nelle impostazioni del bios. Vedi se ci sono voci che abilitano le periferiche. Sul mio, ad esempio, posso abilitare e disabilitare tutte le periferiche. Porte usb etc.
Un'altra cosa. Dovresti vedere lo stato di salute dell'ssd con un'applicazione dedicata. Scarica questa e fai uno screen.
Crystaldiskinfo: http://crystalmark.info/download/index-e.html#CrystalDiskInfo
Edizione standard/formato zip. La prima voce, praticamente.
http://i67.tinypic.com/2ld9lvr.jpg
http://i64.tinypic.com/2s8fsao.jpg
weendaje
24-09-2016, 16:36
come vedi non ci sono voci di abilitazione periferica...
http://i65.tinypic.com/2128lm0.jpg
http://i68.tinypic.com/1zp2z61.jpg
Clicca funzioni in alto/opzioni avanzate/valori grezzi/scegli 10 [DEC] e posta altri screen. Comunque l'ssd sembra non avere problemi. Un'altra cosa strana che si evince, è che non è stata assegnata una lettera di unità alla partizione dove è installato Windows. In teoria doveva essere la C.
Il tuo notebook sembra posseduto :D
Se l'ssd è in garanzia fattelo cambiare e vedi che succede. Sta cosa dei GB spariti non mi piace.
weendaje
24-09-2016, 17:36
Clicca funzioni in alto/opzioni avanzate/valori grezzi/scegli 10 [DEC] e posta altri screen. Comunque l'ssd sembra non avere problemi. Un'altra cosa strana che si evince, è che non è stata assegnata una lettera di unità alla partizione dove è installato Windows. In teoria doveva essere la C.
Il tuo notebook sembra posseduto :D
Se l'ssd è in garanzia fattelo cambiare e vedi che succede. Sta cosa dei GB spariti non mi piace.
http://i66.tinypic.com/n65pjq.jpg
niente garanzia,widows l ho messo in c..me lo ricordo quando ho fatto l'installazione....il fatto che ssd non sia da 120gb non e' un grande problema , lo e' di piu' che non veda il secondo hd
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.