PDA

View Full Version : 16enne italiano inventa la banda ultra-larga via laser e vince premio UE


Redazione di Hardware Upg
20-09-2016, 15:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/16enne-italiano-inventa-la-banda-ultra-larga-via-laser-e-vince-premio-ue_64664.html

Valerio Pagliarino, 16 anni, si è aggiudicato il premio "Giovani Scienziati" con il progetto "LaserWAN: connessione internet a banda larga laser"

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
20-09-2016, 15:33
beh se é vero che abbatte i costi della fibra di 100 volte la cosà é interessantissima, ma come fai a trasmettere un fascio luminoso via etere da un punto A ad un punto B senza che possa essere interrrotto da un corpo in movimento, un'auto, o un'abitazione? Mi sembra poco praticabile come soluzione

s-y
20-09-2016, 15:37
beh dato che deve essere, per definizione, a vista, l'implementazione sarebbe 'in quota', tipo tralicci etc

da capire tutto per bene (es portata, normative si potenze e cose del genere etc etc) in ogni caso puo' essere interessante

HexDEF6
20-09-2016, 15:38
che sappia io i link laser ci sono da un pezzo (anche se non proprio economici)
inoltre con un paio di antenne mikrotik da 70 euro l'una copro una distanza di 5km a circa 80Mbit/s (e neppure in vista diretta).

Cloud76
20-09-2016, 15:39
CUT



Parla di problemi relativi ai banchi di nebbia fitti, quindi credo ci debba essere visione diretta tra un ripetitore e l'altro, un po' come per Eolo in cui devi verificare che dall'abitazione ci sia la possibilità di raggiungere senza ostacoli un ripetitore, solo che qui la trasmissione è laser.

BlackJack84
20-09-2016, 15:42
"Ma la tecnologia per trasmettere luce senza fili c'è, ed è il laser! Ho cercato e ricercato ma non c'è traccia di idee simili"

Ora... non vorrei dire ma...

http://lmgtfy.com/?q=free+space+optical+communication

s-y
20-09-2016, 15:42
si, per quanto la banda libera (la 5 giga almeno)sia in generale sempre piu' interferita, essendo appunto libera

una questione sulla praticabilita' del laser 'della porta ccanto' e' la tolleranza suppongo molto bassa rispetto sia ad ostacoli sia dal punto di vista del puntamento

NoNickName
20-09-2016, 15:44
Questo novello MacGiver, il laser l'ha trovato nei telecomandi o nell'aspirapolvere?

Diobrando_21
20-09-2016, 15:48
Ma quale invenzione....da noi lo usiamo al lavoro per collegare in LAN due palazzine troppo distanti tra loro. E usiamo questo metodo da circa 10 anni. Ma quale premio e premio. Buffone lui e la giuria!

gerko
20-09-2016, 15:51
Questo novello MacGiver, il laser l'ha trovato nei telecomandi o nell'aspirapolvere?

Adesso me lo compro pure io un'aspirapolvere laser. :D

Comunque se ha usato due telecomandi, al massimo il segnale sarà infrarosso.

¥ Brutus ¥
20-09-2016, 15:55
Il prossimo anno provo a partecipare con l'invenzione dell'acqua calda, secondo voi potrei vincere?

Diobrando_21
20-09-2016, 15:56
Il prossimo anno provo a partecipare con l'invenzione dell'acqua calda, secondo voi potrei vincere?

Ahahahahah sei grande!

gerko
20-09-2016, 16:00
Non è che la scuola è la stessa di Petaloso? :D

IronFly
20-09-2016, 16:16
bah
http://ronja.twibright.com/about.php

s-y
20-09-2016, 16:18
la possibilita' della cantonata non e' remota...
tuttavia bisognerebbe sapere qualche dettaglio in piu', se c'e' almeno...

DjLode
20-09-2016, 16:30
la possibilita' della cantonata non e' remota...
tuttavia bisognerebbe sapere qualche dettaglio in piu', se c'e' almeno...

Pochi dettagli, ma non ha certo inventato la trasmissione dati via laser (lo dice anche), ma l'idea di usare i tralicci dell'energia elettrica (che arrivano ovunque, anche in paesi dove la banda larga non arriva).

s-y
20-09-2016, 16:39
in realta' i tralicci saranno (sarebbero...) usati come supporto esistente per il montaggio dei dispositivi ottici. suppongo almeno...

non chiarissimo ad ogni modo, probabilmente il tutto si rifa' solo al costo inferiore (anche questo cmq da valutare ...sempre che etc etc... 'su strada', che anche burocraticamente in burocratiland non e' che sarebbe una passeggiata, neh)

rlt
20-09-2016, 16:41
Intanto i 7000€ se li è incamerati....
E comunque, dopo una dichiarazione del genere:
"Posare la fibra ottica costa 1000 euro al metro, il mio LaserWAN abbatte i costi di 100 volte. Ogni chilometro per servire 100 utenze costerebbe 10 mila euro"
Io starei mooooooolto attento.....:banned: :banned: :banned:

Mparlav
20-09-2016, 16:48
Per il Laserwan ha presentato domanda di brevetto ad aprile.
Dall'esito della pratica, si potrà stabilire il reale livello d'innovazione.

frank8085
20-09-2016, 16:58
quoto ¥:

si sono sicuro che vincerai anche più di 7000€ :D

Lanfi
20-09-2016, 17:05
Io userei il laser anche per distruggere quelle rocce fastidiose che bloccano il passaggio di neutrini tra ginevra e il gran sasso!

andbad
20-09-2016, 17:09
In ogni caso mi par di capire che la sua idea sia utilizzare la connessione laser come punto-punto per portare i dati in centro paese e da lì raggiungere i singoli client con altre tecnologie (wifi, cavo, ecc...).
Anche perché, altrimenti, significherebbe avere x emettitori laser, uno ogni traliccio e la cosa diventerebbe fastidiosa.

By(t)e

s-y
20-09-2016, 17:12
si direi anche io che (nell'ipotesi...) sarebbe forzatamente per le ptp di dorsale
ps: poi un dato interessante sarebbe portata vs distanza, vs trasparenza dell'aria (a prescindere dalla nebbia), vs allineamento ottico (es spesso i tralicci, a maggior ragione nell zone 'remote' sono di legno, o metallo, e si muovono), etc etc.

Cely
20-09-2016, 17:37
Continuo a sentire parlare di questo ragazzo... Adesso anche un premio per aver inventato qualcosa che è già in commercio non da anni ma da decenni.
Va be allora voglio un premio anchio se si mette una pentola sul fuoco per non troppo tempo e poi si usa l'acqua contenuta per farsi la doccia questa sarà molto più piacevole.
Ho inventato anche un nome per questa mia scoperta la voglio chiamare acqua calda (R)

Diobrando_21
20-09-2016, 18:01
Scusate ma possibile che nessuno della giuria sapesse che la tecnologia già esisteva?

kiprio
20-09-2016, 18:04
Questa la chiamo semplicemente capacità di adattarsi, dopotutto lo ha fatto da solo (da quello che ho capito) non in collaborazione con qualcuno :) e in più usa materiali di utilizzo comune... potrei costruire un mezzo di trasporto con la mia pentola a pressione XD

fjarma
20-09-2016, 18:45
Intanto sono completamente sballati i calcoli perchè portare la fibra agli utenti delle aree bianche su pali telefonici o elettrici costa circa 300 euro a utente quindi il costo sarebbe un terzo e non un centesimo

FOOLiSH2
20-09-2016, 18:50
Veramente il laser c'è da mò...ponti FSO...unica pecca è che se ci passano in mezzo volatili il link cade...parlo per esperienza :)

icoborg
20-09-2016, 19:45
dopo kickstarter son tutte "invenziona"

Avatar0
20-09-2016, 19:55
Veramente il laser c'è da mò...ponti FSO...unica pecca è che se ci passano in mezzo volatili il link cade...parlo per esperienza :)

Al prossimo concorso so già cosa portare. :)
Sarà un brevetto che migliorerà, abbatterà invero, i problemi di QOS. :cool:

WIP Concept:
I dati presi dal laser vanno in ingresso ad un fucile da cecchino motorizzato, automatico e che sfrutta la tecnologia del tracciamento laser di cui sopra et voilà. :fagiano: QOS over 9000 guaranteed!

Ora brevetto ed attendo proposte commerciali :O

soullessita
20-09-2016, 20:02
Bisognerebbe trovare un alternativa di cablaggio che risulti essere più economico e con una migliore qualità... E lasciare perdere l'idea di usare sensori ottici di facile interruzione come quella "inventata" da questo ragazzo...

marchigiano
20-09-2016, 20:33
Al prossimo concorso so già cosa portare. :)
Sarà un brevetto che migliorerà, abbatterà invero, i problemi di QOS. :cool:

WIP Concept:
I dati presi dal laser vanno in ingresso ad un fucile da cecchino motorizzato, automatico e che sfrutta la tecnologia del tracciamento laser di cui sopra et voilà. :fagiano: QOS over 9000 guaranteed!


:asd:

suggerisco la sentinella robotizzata di aliens :sofico:

campo85
20-09-2016, 20:38
Qui si rischia un nuovo Aranzulla. Leggendo in giro si leggono sempre le solite cose senza alcun dettaglio tecnico. Encomiabile lo sforzo da parte di un 17enne,ma sinceramente leggendo gli altri progetti in gara non mi riesco a capacitare come abbia fatto ad arrivare primo. Ho Co e l'impressione di trovarci davanti un ragazzo dalla ottima capacità comunicativa, ma da una mediocre dote tecnica. Un Aranzulla in pratica. Proprio quello di cui sentivamo la necessità, un Aranzulla elettronico.

lucusta
20-09-2016, 21:16
http://www.fast.mi.it/gs2016/progetti%20finalisti.pdf

"In Italia molte zone, soprattutto rurali o di montagna, soffrono la mancanza di una buona connessione ad internet paragonabile alle linee in fibra ottica presenti nelle grandi città e ad un prezzo conveniente.
La tecnologia Laserwan (Laser Wide Area Network) offre una soluzione efficace, economica ed ecologica a questo problema. Essa consiste nel trasmettere il segnale internet utilizzando dei ricetrasmettitori laser collocati sulla sommità di alcuni pali dell’alta tensione, già presenti sul territorio da servire.
Per il funzionamento di ogni ricetrasmettitore si sfruttano i campi elettrici naturalmente prodotti dalle linee elettriche e, tra i vantaggi principali, ci sono le prestazioni altissime, che arrivano a 500 Mbit/s per ogni utente, superiori ad ogni linea ADSL o 4G e la totale assenza di onde elettromagnetiche, che potrebbero nuocere alla salute.
Questa tecnologia amica dell’ambiente promette costi di installazione inferiori rispetto a quelli di una linea in fibra
ottica, con vantaggi che si ripercuotono anche sull’utente finale.
Con la sua soluzione, quindi, Valerio ritiene che anche i paesi più piccoli si potranno dotare di un accesso al web ad alta velocità che, oltre ad essere un importante servizio per i cittadini, promuoverà lo sviluppo di imprese, che al giorno d’oggi utilizzano le vie telematiche in modo intensivo".

oltretutto, se non pensi ad un PtP ma ad una mesh distributiva, dal traliccio partono 5, 10 fasci per le case li' vicino, e da queste almeno altri 3 fasci, 2 su altre già collegate al traliccio, una su una limitrofa, e cosi' ad estensione (cioe' questa comunica con un'altra dell'anello principale e con una del secondario e con una del terzo anello).
fal traliccio, che sia collegato in wireless tramite laser o meglio in fibra, come farà enel, si diramano percio' sufficienti fasci che escludono le disconnessioni (spanning tree), mentre gli errori possono essere corretti in modo molto semplice (basta splittare il fascio laser in 3 diverse emissioni, per ottenere coerenza di segnale).
quindi, al massimo, porti solo la fibra sul traliccio, il ripetitore di fibra fara' anche da router e da primo nodo, autoalimentandosi con le onde dell'alta tensione...
idea molto interessante che ti evita la "fossa", sopratutto in centri storici in cui e' impossibile riuscire a fare una cosa del genere...
WiFi a corto raggio puo' puoi propagare il sistema senza problemi a gruppi di case adiacenti a quelle della mesh principale.

i laser usati per telecomunicazione ci sono da una vita, ma sono PtP e replicano un solo cavo, e non fanno 500Gbps.

frank8085
20-09-2016, 21:25
alla prossima se vogliono davvero premiare qualcuno per l'invenzione dell'acqua calda, diano i soldi a senza tetto o a una delle numerosissime famiglie in difficoltà economica in Italia che rischiano questa sorte piuttosto che darli all'Aranzulla 16enne di turno.

campo85 dove posso trovare i progetti degli altri candidati?
Sono già abbastanza allibito della cosa, però scoprire che chi non ha vinto è stato meno banale/scontato e davvero innovatore più di questo tizio, sarebbe il colmo.

L'altra cosa che non mi piace è che sicuramente c'è gente che ha idee e competenze migliori, ha decenni di esperienza nel campo delle telecomunicazioni alle spalle e che magari passa quasi inosservata. :muro:

frank8085
20-09-2016, 21:36
:doh: scusate mentre qualcuno lasciava il link dei candidati io scrivevo il mio msg quindi non sapevo dove leggere le altre idee. grazie cmq
ed ancora :muro: :muro:

completo con: :rolleyes: :mad:

gerko
20-09-2016, 21:56
Questo impatto mediatico, sicuramente ne parleranno ai TG, mi ricorda quando una ragazza se ne uscì con l'app Atooma. Una cavolata, ma tutti a gridare all'innovazione.

@L3
20-09-2016, 22:01
Nella sua furbizia è stato un genio...

gianluca.f
20-09-2016, 22:41
ma ragazzi leggetevi i
Criteri per la valutazione e punteggi. pag 12 del pdf.

Esecuzione: raccolta dati, analisi ed interpretazione 20pt
creatività 20pt
presentazione 35pt
intervista 25pt

si insomma è chiaro che non si cercava la soluzione alla fame del mondo
ma si spronava i ragazzi a cercare problemi analizzarli e risolverli con delle idee.

il problema è sempre la qualità delle testate giornalistiche. Sempre molto bassa.

frank8085
20-09-2016, 22:43
considerano la situazione italiana delle reti, che non è esattamente la fantasyland immaginata dal tizio in questione, questa tecnologia non ha futuro, si OK questo tizio ho sfruttato alcuni trucchi per diventare famoso per pochi giorni, per i media, tra 1 mese non sapremo neanche che esiste,il mondo dell'informazione gira così e lo sanno tutti....
ecco il digital divide esiste tutt'ora ed esisterà sempre, chi crede di poterlo risolvere non conosce davvero la situazione italiana. insomma gli ISP investono solo dove possono ottenere profitti, basta fare 1+1 per capire che nelle campagne non vale la pena investire su nuove infrastrutture.

Rubberick
21-09-2016, 00:56
anche io non è che ci abbia capito molto

ai bei tempi vecchi ricordo gente che si armava di palazzine intere con antenne e collegamenti multi condominio facendosi le lan in casa fino a 8km e oltre con le antenne e questo con il wifi...

ora invece tornando ai collegamenti laser, si usano da una vita e con larghezze di banda abbondanti

siccome non è chiaro dall'articolo, e andrebbe almeno sottolineato..

cosa ha inventato sto ragazzo che non sia reperibile con qualcosa di soldi su aliexpress e cosa avrebbe brevettato nello specifico, cosa ha trovato di non già pensato?

oltretutto i costi da lui paventati sono quelli dell'interramento in fibra.. invece per i paesi si usa in tanti altri paesi da tempo la fibra aerea e quella non costa un cazzo, la tiri e basta sui tralicci anche dell'alta tensione, con il robottino che avvolge il cavo attorno, su youtube ci sono vari video a proposito

Mparlav
21-09-2016, 07:48
Semi OT:
https://www.cnet.com/news/at-t-plans-to-offer-super-fast-internet-using-power-lines/

con la tecnologia AirGig, AT&T utilizzerà i tralicci ad alta tensione per diffondere a costi molto inferiori, la rete wireless.

andbad
21-09-2016, 07:50
Più ci penso più trovo controindicazioni a questa idea.
Se devo avere la vista ottica tra i due punti, preferisco i 5GHz, sicuramente più resistenti a volatili ed alla occlusione atmosferica (anche se oltre i 15KM, quando piove forte, il segnale degrada un po').
Punto-punto in 5GHz (ma anche in frequenze licenziate) arrivano già a 540Mbit anche a 30 miglia...

By(t)e

v10_star
21-09-2016, 08:08
Più ci penso più trovo controindicazioni a questa idea.
Se devo avere la vista ottica tra i due punti, preferisco i 5GHz, sicuramente più resistenti a volatili ed alla occlusione atmosferica (anche se oltre i 15KM, quando piove forte, il segnale degrada un po').
Punto-punto in 5GHz (ma anche in frequenze licenziate) arrivano già a 540Mbit anche a 30 miglia...

By(t)e

restando nei limiti eirp? :mbe:

+Benito+
21-09-2016, 10:26
ma che buffonata è? E un sito di tecnologia non dice niente riguardo questa presa per il culo?

andbad
21-09-2016, 10:31
restando nei limiti eirp? :mbe:

http://www.cambiumnetworks.com/products/backhaul/ptp-810/
Arriva a 700Mbit, anche se in banda licenziata.

By(t)e

toniz
21-09-2016, 10:32
io non so niente di segnali e laser
so pero' che probabilmente investirà i 7000 euro vinti in un contratto adsl in 4G :D

..ed effettivamente ha risolto il problema dell'adsl a casa con un'invenzione! :D

FOOLiSH2
21-09-2016, 11:17
Trasmissione laser si arriva anche ad un giga.
il problema è anche la calibrazione...su lunghe distanze meglio sempre WIFI.
già link di 300mt sono imprese bibliche. i pali con il caldo e freddo si deformano, con movimenti che su 300metri sono metri di spostamento...idem se i laser sono messi su muro...vanno bene su brevi tratti, anche qui con precauzioni.

icoborg
21-09-2016, 11:39
ma ragazzi leggetevi i
Criteri per la valutazione e punteggi. pag 12 del pdf.

Esecuzione: raccolta dati, analisi ed interpretazione 20pt
creatività 20pt
presentazione 35pt
intervista 25pt

si insomma è chiaro che non si cercava la soluzione alla fame del mondo
ma si spronava i ragazzi a cercare problemi analizzarli e risolverli con delle idee.

il problema è sempre la qualità delle testate giornalistiche. Sempre molto bassa.

80 punti son praticamente dati sulla capacita di vendere fuffa....stay foolish stay hungry :asd:

gerko
21-09-2016, 11:40
io non so niente di segnali e laser
so pero' che probabilmente investirà i 7000 euro vinti in un contratto adsl in 4G :D

..ed effettivamente ha risolto il problema dell'adsl a casa con un'invenzione! :D

Ahahah Hai capito tutto. :D
Ed anche lui!

Genio.:D

IronFly
21-09-2016, 13:40
ma ragazzi leggetevi i
Criteri per la valutazione e punteggi. pag 12 del pdf.

Esecuzione: raccolta dati, analisi ed interpretazione 20pt
creatività 20pt
presentazione 35pt
intervista 25pt



In pratica ha vinto il premio per le migliori slides...
Non so perchè, ma mi ricorda qualcuno...

Lord Amarant
21-09-2016, 13:41
ha inventato pagina 422 del libro "dati e sistemi di dati" che ho usato per la maturità :D nel 2006

AlexXxin
21-09-2016, 14:40
In ogni caso mi par di capire che la sua idea sia utilizzare la connessione laser come punto-punto per portare i dati in centro paese e da lì raggiungere i singoli client con altre tecnologie (wifi, cavo, ecc...).
Anche perché, altrimenti, significherebbe avere x emettitori laser, uno ogni traliccio e la cosa diventerebbe fastidiosa.

By(t)e

E con questo addio a Wifi e cavi per raggiungere i singoli Client.

http://i65.tinypic.com/14jusra.jpg

TheMonzOne
21-09-2016, 15:51
http://www.lastampa.it/2016/09/21/edizioni/asti/pedalando-sulle-colline-astigiane-mi-venuta-lidea-del-laser-per-internet-ayPKG3nXWGds11dv58EtxL/pagina.html
Interessante che la notizia linkata sia quella di aprile e non quella del giorno...ma va be'...dai Nino!

shynobi
21-09-2016, 20:22
Ne ero sicuro di leggere certi commenti boriosi e spocchiosi. Come al solito,tutti professori col senno di poi. A ROSICONIIII!!!!!

Diobrando_21
22-09-2016, 08:41
Ne ero sicuro di leggere certi commenti boriosi e spocchiosi. Come al solito,tutti professori col senno di poi. A ROSICONIIII!!!!!

Non esiste nessun senno di poi...la tecnologia in questione è sul mercato da decenni e il genietto non ha inventato nulla. Punto e basta!

andbad
22-09-2016, 10:51
Non esiste nessun senno di poi...la tecnologia in questione è sul mercato da decenni e il genietto non ha inventato nulla. Punto e basta!

Non solo, direi anche che per l'uso che intenderebbe farne, non è nemmeno applicabile.

By(t)e

Diobrando_21
22-09-2016, 11:14
Non solo, direi anche che per l'uso che intenderebbe farne, non è nemmeno applicabile.

By(t)e

Tra l'altro...

An.tani
22-09-2016, 16:15
Ma quale invenzione....da noi lo usiamo al lavoro per collegare in LAN due palazzine troppo distanti tra loro. E usiamo questo metodo da circa 10 anni. Ma quale premio e premio. Buffone lui e la giuria!

Ma quando piove vi funziona ?

BTW http://www.laser-link.co.uk/

Diobrando_21
22-09-2016, 16:30
Ma quando piove vi funziona ?

BTW http://www.laser-link.co.uk/

Non lavoro in quell'ufficio...mi ci sono imbattuto mentre facevamo degli interventi di manutenzione di tutt'altro genere ed è in quell'occasione che l'ho conosciuto...so che dava diversi problemi, primo fra tutti la difficoltà a mantenerli allineati in ogni situazione. Ma la pioggia in se non saprei dirti, mi spiace. ;)

andbad
22-09-2016, 18:19
Non lavoro in quell'ufficio...mi ci sono imbattuto mentre facevamo degli interventi di manutenzione di tutt'altro genere ed è in quell'occasione che l'ho conosciuto...so che dava diversi problemi, primo fra tutti la difficoltà a mantenerli allineati in ogni situazione. Ma la pioggia in se non saprei dirti, mi spiace. ;)

La differenza tra la penetrazione delle onde radio è già percepibile tra 2.4 e 5GHz. A 5GHz, la pioggia non da granché fastidio, a meno di temporali davvero intensi e con link molto lunghi (>15Km).
A 5 GHz, ripeto.
I laser usano luce visibile o comunque a frequenze poco distanti. Siamo sempre comunque nell'ordine dei 400-1200THz.
Ripeto, Thz. A quelle frequenze dubito che riesca a penetrare alcunché. Probabilmente basta una leggera occlusione atmosferica e ciao ciao connessione.

By(t)e

toniz
23-09-2016, 07:31
Ahahah Hai capito tutto. :D
Ed anche lui!

Genio.:D

:yeah:
grazie. :D

demikiller
23-09-2016, 11:01
Un applauso a questo genio che porta un grande cambiamento sul costo di connessioni a distanza :)

Diobrando_21
23-09-2016, 11:03
Un applauso a questo genio che porta un grande cambiamento sul costo di connessioni a distanza :)

Sei sarcastico, giusto?

shynobi
24-09-2016, 21:09
Non esiste nessun senno di poi...la tecnologia in questione è sul mercato da decenni e il genietto non ha inventato nulla. Punto e basta!

Rosiconiii!!!!! Ci potevate pensare voi allora. Come godo a vedervi rosicare :mc: :Prrr: :fuck: :ciapet:

shynobi
24-09-2016, 21:12
Non solo, direi anche che per l'uso che intenderebbe farne, non è nemmeno applicabile.

By(t)e


Rosiconiii!!!!! Ci potevate pensare voi allora. Come godo a vedervi rosicare :mc: :Prrr: :fuck: :ciapet:

Diobrando_21
24-09-2016, 21:16
Rosiconiii!!!!! Ci potevate pensare voi allora. Come godo a vedervi rosicare :mc: :Prrr: :fuck: :ciapet:

Ancora insisti...già esisteeeee! Ma che sei de legno?

shynobi
24-09-2016, 21:31
Ancora insisti...già esisteeeee! Ma che sei legno?

E tu ancora rosichi??

Diobrando_21
24-09-2016, 21:37
E tu ancora rosichi??

Ciao.

shynobi
24-09-2016, 21:41
Ciao.

Buona notte.

TnS|Supremo
24-09-2016, 21:51
E tu ancora rosichi??

sono in una pagina del M5S e non me ne sono accorto?

shynobi
24-09-2016, 22:05
sono in una pagina del M5S e non me ne sono accorto?

Datti una svegliata allora.:muro:

Diobrando_21
25-09-2016, 06:46
Datti una svegliata allora.:muro:

Il bue che dice cornuto all'asino...

davide3112
25-09-2016, 09:26
Bisognerebbe capire meglio di cosa parliamo, ma la L-wan esiste ed è implementata da almeno 20 anni (o forse anche più), come anche la modulazione variabile (leggi: riduzione transfer rate adattivo) per cercare di superare il limite dell'offuscamento da condizioni ambientali.
Quello che ancora non è stato superato è l'attraversamento da piccione con relativa microinterruzzione del fascio...
Forse l'innovazione è dovuta la fatto che c'è riuscito con metodi da bricolage e risorse di fortuna... in tal caso complimenti.

andbad
25-09-2016, 10:07
Bisognerebbe capire meglio di cosa parliamo, ma la L-wan esiste ed è implementata da almeno 20 anni (o forse anche più), come anche la modulazione variabile (leggi: riduzione transfer rate adattivo) per cercare di superare il limite dell'offuscamento da condizioni ambientali.
Quello che ancora non è stato superato è l'attraversamento da piccione con relativa microinterruzzione del fascio...
Forse l'innovazione è dovuta la fatto che c'è riuscito con metodi da bricolage e risorse di fortuna... in tal caso complimenti.

Il problema è di facile risoluzione. Basta aumentare a sufficienza la potenza del laser. A quel punto, il piccione sarebbe un problema della società di raccolta rifiuti :D
Certo, WWF et similia non sarebbero molto contenti :mbe:

By(t)e

shynobi
25-09-2016, 13:04
Il bue che dice cornuto all'asino...

:mc: :doh:

Thomas90
25-09-2016, 16:53
Ma non c'era gia diverso tempo fa sta' notizia?

Diobrando_21
26-09-2016, 13:43
:mc: :doh:

Ma niente niente sei proprio te il brufoloso che pensa di aver inventato l'acqua calda, no? Mmmmmmmm, sei troppo di parte. Qui gatta ci cova...

andbad
26-09-2016, 15:04
Ma niente niente sei proprio te il brufoloso che pensa di aver inventato l'acqua calda, no? Mmmmmmmm, sei troppo di parte. Qui gatta ci cova...

Iscritto dal 2010, avrebbe avuto 10 anni, la vedo improbabile.

By(t)e

Diobrando_21
26-09-2016, 19:37
Iscritto dal 2010, avrebbe avuto 10 anni, la vedo improbabile.

By(t)e

Beh non dimenticare che è un ragazzo prodigio :D

OttoVon
26-09-2016, 22:17
"Per il funzionamento di ogni ricetrasmettitore si sfruttano i campi elettrici naturalmente prodotti dalle linee elettriche e, tra i vantaggi principali, ci sono le prestazioni altissime, che arrivano a 500 Mbit/s per ogni utente, superiori ad ogni linea ADSL o 4G e la totale assenza di :doh: onde elettromagnetiche:doh: , che potrebbero nuocere alla salute."


Non ho parole... tutto molto scEntifico.

andbad
27-09-2016, 07:45
"Per il funzionamento di ogni ricetrasmettitore si sfruttano i campi elettrici naturalmente prodotti dalle linee elettriche e, tra i vantaggi principali, ci sono le prestazioni altissime, che arrivano a 500 Mbit/s per ogni utente, superiori ad ogni linea ADSL o 4G e la totale assenza di :doh: onde elettromagnetiche:doh: , che potrebbero nuocere alla salute."


Non ho parole... tutto molto scEntifico.

Su questo avevo glissato... :doh:

By(t)e