claud81
20-09-2016, 07:52
Ciao ragazzi, ho un problema con un disco a stato solido con Windows 10 installato sopra. Dopo l'arresto di Windows, il sistema è diventato non avviabile. Il pc è un mini-pc Vorke V1 e ha funzionato bene per circa 10 giorni (è praticamente nuovo). La cosa strana è che non si può più avviare qualsiasi sistema di ripristino di Windows, che sia CD / DVD o USB, se ci provo, appare il logo di Win10 e continua a caricare per sempre.
All'avvio se premo F7 appare il boot manager e da lì posso selezionare le voci UEFI che sono le uniche che funzionano, come ad esempio pendrive USB di Linux live, ma come ho detto, se ci provo con sistemi di ripristino di Windows non funziona affatto.
Dalla live di Ubuntu non sono riuscito a formattare la SDD (un disco da 64 GB della Foresee) perché ricevo un errore di input / output e comunque non si riesce a fare il mount in RW, solo RO. Sempre da Ubuntu ho provato con:
- ntfsfix ma senza fortuna
- la formattazione con dd, ma senza fortuna
- la rimozione delle partizioni con fdisk, ma non riesco a scrivere su disco
- utilizzo di GParted per rimuovere le partizioni sul disco ma restituisce errore quando si cerca di scrivere le modifiche sul disco
- Creazione di una nuova tabella di partizioni GPT ma dà comunque errori
Credo che il problema sia legato allo stato del disco che in qualche modo risulta bloccato dal processo di ibernazione di Windows 10 (c'è un hibernation_file dentro C: ).
Ho provato ad aggiungere una nuova unità 2,5" al mini-pc e l'installazione di Windows 10 così funziona, si avvia però solo se disattivo il disco SDD nel BIOS, ma se lo attivo, Windows nuovamente smette di avviarsi (rimane sul logo iniziale della Vorke e carica all'infinito).
Posso anche perdere tutti i miei dati sull'SDD, non fa nulla, ma vorrei essere in grado di riformattarlo e di poterci reinstallare un sistema operativo.
Qualcuno mi potrebbe aiutare?
All'avvio se premo F7 appare il boot manager e da lì posso selezionare le voci UEFI che sono le uniche che funzionano, come ad esempio pendrive USB di Linux live, ma come ho detto, se ci provo con sistemi di ripristino di Windows non funziona affatto.
Dalla live di Ubuntu non sono riuscito a formattare la SDD (un disco da 64 GB della Foresee) perché ricevo un errore di input / output e comunque non si riesce a fare il mount in RW, solo RO. Sempre da Ubuntu ho provato con:
- ntfsfix ma senza fortuna
- la formattazione con dd, ma senza fortuna
- la rimozione delle partizioni con fdisk, ma non riesco a scrivere su disco
- utilizzo di GParted per rimuovere le partizioni sul disco ma restituisce errore quando si cerca di scrivere le modifiche sul disco
- Creazione di una nuova tabella di partizioni GPT ma dà comunque errori
Credo che il problema sia legato allo stato del disco che in qualche modo risulta bloccato dal processo di ibernazione di Windows 10 (c'è un hibernation_file dentro C: ).
Ho provato ad aggiungere una nuova unità 2,5" al mini-pc e l'installazione di Windows 10 così funziona, si avvia però solo se disattivo il disco SDD nel BIOS, ma se lo attivo, Windows nuovamente smette di avviarsi (rimane sul logo iniziale della Vorke e carica all'infinito).
Posso anche perdere tutti i miei dati sull'SDD, non fa nulla, ma vorrei essere in grado di riformattarlo e di poterci reinstallare un sistema operativo.
Qualcuno mi potrebbe aiutare?