PDA

View Full Version : L'auto di proprietà è destinata a scomparire, secondo John Zimmer


Redazione di Hardware Upg
20-09-2016, 07:01
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/l-auto-di-proprieta-e-destinata-a-scomparire-secondo-john-zimmer_64637.html

Possedere un'auto non sarà più così indispensabile nel prossimo futuro. Se già è in parte vero per vivere nelle grandi città a dare la mazzata finale saranno i robot

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
20-09-2016, 07:18
probabilmente ha ragione ma spero di essere morto quando questo avverrà..

siamo partiti dalla globalizzazione per arrivare ad un comunismo forzato imposto dal capitalismo.. è assurdo..

la gente non possiederà più nulla ed i bisogni dei singoli saranno scelti dalle corporazioni.. pare un videogioco ..

e la cosa buffa è che a molti quest'idea piace pure.. io capisco l'auto a guida autonoma.. ma la vorrei mia.. ci faccio quello che voglio, me la personalizzo e la faccio mia..

qua si parla di auto tutte uguali definite da altri che asservono al ruolo di mini-autobus ... sgomento e paura per un futuro impersonale..

songohan
20-09-2016, 07:28
Non sono daccordo. Se la tua personalità è definita dal possesso di un'automobile, allora tu non sei una persona ma un robot.

matsnake86
20-09-2016, 07:29
Credo che comunque nessuno ti vieterà di acquistare un auto personale.
Come ad oggi nessuno ti vieta di acquistare un lettore dvd, ma al contempo esistono tutti i vari servizi di streaming.

Se il risultato sarà un drastico calo del traffico ben venga!
Immagina Milano senza quella giungla di auto parcheggiate nei posti più improbabili.... Cambierebbe l'aspetto e l'accesibilità della città.

Mparlav
20-09-2016, 07:50
Direi che alla luce di queste considerazioni:"
"Gli americani spendono 2 mila miliardi di dollari l'anno su auto di proprietà, molto più di quanto spendono per mangiare", scrive Zimmer sul suo manifesto. "Quello che è più sorprendente è che questi soldi sono spesi per acquistare veicoli che in realtà vengono utilizzati solo per il 4% del tempo. Significa che 240 milioni su 250 milioni di auto rimangono parcheggiate per tutto il tempo. In sostanza la tua auto non è un mezzo di guida, ma è un mezzo di parcheggio".

ha ragione da vendere, specie se penso a quanto mangiano gli americani :D

In pratica l'auto è più un oggetto d'ornamento che qualcosa che viene sfruttata a dovere. Ora abbiamo capito da dove hanno "copiato" per gli smartphone :D

Faccio poi un altra considerazione: quanta della nostra economia, salute, sfruttamento delle risorse e del territorio è a "servizio" delle automobili piuttosto che dell'uomo?

s-y
20-09-2016, 08:05
se poi si pensa che oggigiorno si vendono le auto piu' per i gadget (utili magari a passare il tempo mentre si e' in coda) che contengono piu' che per la sostanza, non sarebbe una prospettiva lugubre.

in ogni caso vorrei sapere cosa ne pensano le cosiddette 7 sorelle (ok si sa che il petrolio non e' infinito ma per ora...), che se fosse tutto integrato lo sarebbe (sperabilmente) anche la gestione (con quasi-zero sprechi) dei consumi di carburante.

roba di lunga tempistica sicuro

mail9000it
20-09-2016, 08:05
probabilmente ha ragione ma spero di essere morto quando questo avverrà..

siamo partiti dalla globalizzazione per arrivare ad un comunismo forzato imposto dal capitalismo.. è assurdo..

la gente non possiederà più nulla ed i bisogni dei singoli saranno scelti dalle corporazioni.. pare un videogioco ..

e la cosa buffa è che a molti quest'idea piace pure.. io capisco l'auto a guida autonoma.. ma la vorrei mia.. ci faccio quello che voglio, me la personalizzo e la faccio mia..

qua si parla di auto tutte uguali definite da altri che asservono al ruolo di mini-autobus ... sgomento e paura per un futuro impersonale..

Personalmente interpreto la necessità di avere un'auto con l'indipendenza che implica (vado dove voglio all'ora che voglio) e non con la necessità di "personalizzarla".

Tra l'altro il grosso del mio tragitto casa-lavoro lo faccio in treno, quindi il tuo "futuro impersonale" non mi sembra un problema, anzi. Preferisco 40 minuti in treno che 1h15m di auto per arrivare in ufficio, senza contare i costi inferiori. Non sento la necessità di "personalizzare" il treno e trovo fastidiosi (anche se a volte belli) i graffiti che a volte vedo.

Se con un'auto pubblica posso avere la stessa autonomia di orario di un'auto privata, io preferisco il pubblico (pubblico nel senso dell'articolo).

Anche la tua interpretazione di "comunismo forzato imposto dal capitalismo" la vedo molto forzata in questo contesto, anzi, non la vedo proprio.
Partire dal carsharing e arrivare a "la gente non possiederà più nulla ed i bisogni dei singoli saranno scelti dalle corporazioni.. pare un videogioco .." mi sembra un salto molto lungo.

PHØΞИIX
20-09-2016, 08:15
Il manifesto di Zimmer regge in un contesto cittadino e in quel caso mi trova completamente d'accordo.. In effetti nel periodo in cui ho vissuto a New York non ho MAI sentito l'esigenza di possedere un automobile.. E penso sarebbe così anche a Milano, Roma, Torino, ecc..
Ma se uno vive come me in campagna l'auto diventa indispensabile, soprattutto considerando che sul trasporto pubblico non puoi fare affidamento in fatto di orari, siamo in Italia..

Tra l'altro il grosso del mio tragitto casa-lavoro lo faccio in treno, quindi il tuo "futuro impersonale" non mi sembra un problema, anzi. Preferisco 40 minuti in treno che 1h15m di auto per arrivare in ufficio, senza contare i costi inferiori.
Sono d'accordo sul tragitto casa-lavoro, ma deduco che alla sera esci raramente.. Altrimenti la necessità dell'auto l'avresti eccome!

GTKM
20-09-2016, 08:17
Anche la tua interpretazione di "comunismo forzato imposto dal capitalismo" la vedo molto forzata in questo contesto, anzi, non la vedo proprio.
Partire dal carsharing e arrivare a "la gente non possiederà più nulla ed i bisogni dei singoli saranno scelti dalle corporazioni.. pare un videogioco .." mi sembra un salto molto lungo.

A me come salto sembra abbastanza corto. Già oggi vogliono infinocchiare abbonamenti, "servizi" e licenze d'uso ovunque.

Qua dentro c'è pure qualcuno che sarebbe felice se tutte le case fossero di proprietà di grossi gruppi bancari, con la gente costretta agli affitti in eterno.

nickmot
20-09-2016, 08:22
Personalmente interpreto la necessità di avere un'auto con l'indipendenza che implica (vado dove voglio all'ora che voglio) e non con la necessità di "personalizzarla".

Tra l'altro il grosso del mio tragitto casa-lavoro lo faccio in treno, quindi il tuo "futuro impersonale" non mi sembra un problema, anzi. Preferisco 40 minuti in treno che 1h15m di auto per arrivare in ufficio, senza contare i costi inferiori. Non sento la necessità di "personalizzare" il treno e trovo fastidiosi (anche se a volte belli) i graffiti che a volte vedo.

Se con un'auto pubblica posso avere la stessa autonomia di orario di un'auto privata, io preferisco il pubblico (pubblico nel senso dell'articolo).

Anche la tua interpretazione di "comunismo forzato imposto dal capitalismo" la vedo molto forzata in questo contesto, anzi, non la vedo proprio.
Partire dal carsharing e arrivare a "la gente non possiederà più nulla ed i bisogni dei singoli saranno scelti dalle corporazioni.. pare un videogioco .." mi sembra un salto molto lungo.

Nel mio caso però sarebbero 1:15 di auto per andare in ufficio e 2:45 di treno causa orari idioti, coincidenze inesistenti e distanza tra stazione-ufficio e casa-stazione.

Però onestamente prima di immaginare auto autonome vorrei semplicmente vedere un sistema di trasporti pubblici funzionantee fruibile.
Sarebbe molto più efficiace e possibile già da oggi, anziché attendere le auto autonome.

recoil
20-09-2016, 08:28
Direi che alla luce di queste considerazioni:"
"Gli americani spendono 2 mila miliardi di dollari l'anno su auto di proprietà, molto più di quanto spendono per mangiare", scrive Zimmer sul suo manifesto. "Quello che è più sorprendente è che questi soldi sono spesi per acquistare veicoli che in realtà vengono utilizzati solo per il 4% del tempo. Significa che 240 milioni su 250 milioni di auto rimangono parcheggiate per tutto il tempo. In sostanza la tua auto non è un mezzo di guida, ma è un mezzo di parcheggio".


vero anche se il car sharing è una realtà che può funzionare bene solo nelle grandi città, questo vale sia in Italia che negli USA (pensate a tutte quelle case sperdute qua e la)

a Milano il car sharing funziona bene, i mezzi pubblici cittadini sono efficienti (avrei da ridire invece sui treni regionali...) e sono sicuro che si potrebbe fare a meno di buona parte delle auto parcheggiate
io dopo che mi sono sposato ho venduto la seconda auto e credo che la maggior parte dei nuclei familiari possano benissimo avere una macchina sola, proprio perché all'occorrenza c'è il car sharing ed è inutile tenere le auto parcheggiate in strada a prendere polvere

immagino che la rivoluzione si avrà con le auto a guida autonoma, in grado di fatto di funziona come taxi e portarti a destinazione e venere a prenderti quando hai bisogno
il car sharing oggi va bene ma chi si reca per lavoro o perché vi abita in zone periferiche di fatto tiene occupata l'auto anche quando ha smesso di usarla, mentre un veicolo che si muove da solo può benissimo recarsi dal prossimo utente in autonomia senza bisogno delle squadre di recupero che ci sono oggi

alexdal
20-09-2016, 08:33
Condivido che sembrerebbe un'idea comunista. ma ho sempre pensato che per quanti siamo e per quante macchine ci siano sarebbe molto meglio che in tutti i luoghi metropolitani e per le lunghe distane ci fosse un sistema di car sharing su rotaie.

eliminando treni/metro/bus/auto/moto

scendi di casa e selezioni 1 persona da via x a via y o a via y comune z
prendi il veicolo che dal parcheggio da solo si incanala nel flusso (composto di rotaie che gestiscono milioni di altri veicoli)

e ti porta il piu' velocemente possibile al punto di arrivo, le direttrici potrebbero essere a velocita' molto alta dipendente dal numero dei veicoli, tutti alla stessa velocita' e tutti alla stessa distanza.

per i percorsi piu' lunghi ci sarebbero treni alta velocita e aerei o navi.

per i percorsi in zone periferiche o a bassa densita' si userebbero auto a guida umana o con autista (un sistema del genere dopo 100 anni, non ci sarebbero piu' tante persone che saprebbero usare le auto)

Inizialmente sarebbe da riprogettare tutta la rete. le direttrici principali sarebbero ad alta velocita' sotto terra o sopraelevate a molte corsie

con i decenni dovrebbero sparire tutte le strade a raso.

Nel futuro sarebbero volanti o a antigravita', ed a differenza di quanto si vede nei film di fantascienza, nessuno dovrebbe essere pilota a meno del lavoro da pilota, perché gestito dal sistema.


Un sistema del genere consentirebbe di velocizzare veramente gli spostamenti.

Se vado Da Tokyo a Osaka con il nuovo treno da 500 o 600 km orari. ci metto meno di un ora, ma per raggiungere le stazioni di partenza e l'indirizzo di arrivo, ci metto altre 4 ore. con un sistema autonomo a carrozza singola forse ce ne metto due ma totali. e nelle due ore si puo' vedere un film, leggere, lavorare, studiare. nella tranquillita' del veicolo e senza disturbi. (se uno vorrebbe compagnia i veicoli nel sistema potrebbero essere di varie dimensioni da monoposto a 10 posti piu' bagagli-

Il copyright di questa idea e mio nel caso si volesse progettare qualcosa in base al mio post nel futuro

Pier2204
20-09-2016, 08:40
Nel mio caso però sarebbero 1:15 di auto per andare in ufficio e 2:45 di treno causa orari idioti, coincidenze inesistenti e distanza tra stazione-ufficio e casa-stazione.

Però onestamente prima di immaginare auto autonome vorrei semplicmente vedere un sistema di trasporti pubblici funzionantee fruibile.
Sarebbe molto più efficiace e possibile già da oggi, anziché attendere le auto autonome.


Non in Italia purtroppo, nonostante la caterva di tasse che paghiamo, il servizio pubblico efficiente lo trovi all'estero, non in Italia, tranne rari casi e a macchia di leopardo.
Nei grossi centri Urbani (Milano e Roma) le metropolitane sono poche e mal gestite, a Roma poi è un'indecenza.
Fino a quando il trasporto pubblico in Italia viene gestito in questo modo, tutto tranne che efficiente, ma ottimo strumento di ladrocinio conclamato e continuativo, non andiamo da nessuna parte.

deggial
20-09-2016, 08:45
Io ho provato due/tre anni fa a convincere mia moglie a fare questa scelta, ovvero rinunciare a un'auto in famiglia, ma per non litigare e divorziare ho lasciato stare.
Al momento abbiamo due auto e uno scooter.
Visto che io uso principalmente lo scooter e la mia auto passa il tempo parcheggiata, la mia idea era di farne a meno e all'occorrenza usare il car sharing.

Se penso che pago bollo e assicurazione (oltre al costo di acquisto dell'auto) per una cosa che uso quasi mai, mi girano le pelotas.

PS: Questa è la mia esperienza personale, ma a larga scala il car sharing non può funzionare per una semplice considerazione: Nell'articolo si dice che l'auto viene utilizzata solo per il 4% del tempo, ma purtroppo è proprio in quel 4% di tempo che c'è proprio bisogno dell'auto... chiamasi ora di punta.

Spiego meglio con un esempio: a Milano facciamo finta che ci siano 1.000.000 di automobili, che vengono usate per il 4% del tempo.
Lo studio sembra suggerire implicitamente questo passaggio logico: Con una flotta di 40.000 auto in car sharing (ovvero il 4% di 1.000.000) risolvo tutti i problemi di Milano!!!
E invece col cavolo! Perchè di quel milione di automobili, l'80/90% viene usato contemporaneamente... cioè dalle 7.45 alle 8.45 di mattina (ora di punta) servirebbe una flotta di 800.000 auto di car sharing, che rimarrebbero parcheggiate e inutilizzate per il resto della giornata, fino alle 17.30 (altra ora di punta) e poi fino al mattino successivo.
Cioè => Hai risolto ben poco

Il car sharing funziona solo finchè ci sono poche persone ad utilizzarlo, poi inizieranno i problemi di disponibilità di mezzi.

PPS: comunque la soluzione è sempre più puntare a migliorare i mezzi pubblici e disincentivare l'uso delle auto anche con mezzi drastici (aumento del costo dei parcheggi, allargare l'area C e cose simili).
Io rimango fedele al mio scooter, e se lavorassi più vicino a casa toglierei anche quello a favore di bici elettrica o monopattino.

Hal2001
20-09-2016, 08:46
probabilmente ha ragione ma spero di essere morto quando questo avverrà..
siamo partiti dalla globalizzazione per arrivare ad un comunismo forzato imposto dal capitalismo.. è assurdo..
la gente non possiederà più nulla ed i bisogni dei singoli saranno scelti dalle corporazioni.. pare un videogioco ..

Post da incorniciare per il futuro. Futuro che a me comincia sempre a far più paura. Già vedo i primi sintomi nel comportamenti di giovani e meno giovani.

Notturnia
20-09-2016, 10:00
vedo quindi che l'idea piace a molti.. come dicevo mi attende un futuro molto triste visto il modo di pensare della gente..

più avanti quindi decideranno anche che abbigliamento usare e la gente sarà contenta di non possedere vestiti ma di mettere quello che ci passano perchè personalizzare la propria vita è da robot..

che pensieri ridicoli..

deggial
20-09-2016, 10:14
vedo quindi che l'idea piace a molti.. come dicevo mi attende un futuro molto triste visto il modo di pensare della gente..

più avanti quindi decideranno anche che abbigliamento usare e la gente sarà contenta di non possedere vestiti ma di mettere quello che ci passano perchè personalizzare la propria vita è da robot..

che pensieri ridicoli..

metti in relazione due aspetti che non c'entrano uno con l'altro.
Un conto è possedere una cosa o usarne una in condivisione, un conto è decidere quale cosa usare/possedere.

Il paragone giusto è da fare con i cinema... C'è gente, evidentemente per te pazza e comunista, che preferisce andare al cinema anzichè averne uno suo in casa... Però quando va al cinema, decide quale film guardare, non gli viene imposto dall'alto. E se in programmazione non c'è nessun film che gli interessa, cambia cinema.

Notturnia
20-09-2016, 10:17
Post da incorniciare per il futuro. Futuro che a me comincia sempre a far più paura. Già vedo i primi sintomi nel comportamenti di giovani e meno giovani.

eppure se vedi molti pensano che sia meglio smaterializzare e avere solo servizi.. non possedere cose ma servizi impalpabili..

si parte dalla licenza di un SW che diventa un abbonamento.. alla macchina che diventa un servizio.. etc.. alla fine le persone non avranno niente di proprio ma avranno servizi.. e come tali potranno essere più controllabili dal momento che sono altri (pochi) che prendono le decisioni.. e via così fino ad alveari e non più case.. perchè sprecare spazio per le case quando possiamo vivere tutti in poco spazio.. alla fin fine solo il 5% dell'abitazione viene realmente usato il resto sono spazi di transito e magazzini di cose.. se non possiedi le cose ti basta una branda per dormire.. i vestiti li prendi a nolo per il giorno che ti servono.. la macchina è in car sharing.. la donna posso sceglierla o anche quella verrà condivisa ?..

eppure.. molti pensano che sia giusto così.. iniziare ad eliminare la proprietà dei beni per .. il nulla.. un servizio deciso da altri che se va in sciopero ti lascia a piedi, che se ha un bug di lascia a piedi, che se decide che non sei più ben accetto perchè hai una morosità ti lascia a piedi perchè non sei affidabile.. etc...

la vita decisa da altri

e la cosa assurda è che c'è pure chi dice che va bene perchè se personalizzi le cose allora sei un robot.. vorrei sapere quale robot personalizza le cose.. semmai è l'opposto.. chi non vuole cose personali è un robot.. segue il gregge.. tutti uguali.. come automi... Charlie Chaplin ?..

demon77
20-09-2016, 10:25
vedo quindi che l'idea piace a molti.. come dicevo mi attende un futuro molto triste visto il modo di pensare della gente..

più avanti quindi decideranno anche che abbigliamento usare e la gente sarà contenta di non possedere vestiti ma di mettere quello che ci passano perchè personalizzare la propria vita è da robot..

che pensieri ridicoli..

:D Ci stiamo un attimo perdendo in scenari Orwelliani..

Potrei dirti che già adesso l'industria del marketing e della moda "decidono" cosa dobbiamo indossare e come dobbiamo essere.
E potrei anche aggiungere che anche l'auto che possiedi la scegli tra i modellli che il mercato ti mette a disposizione.
Quindi GIA' decidono gli altri come devi vestirti e con cosa devi andare in giro.
Ma permane il fatto che non è assolutamente il nocciolo della questione.

Come già ampiamente predetto, l'introduzione della guida autonoma aprirà le porte all'auto come servizio. E ci saranno flotte di auto pubbliche a disposizione degli utenti. E' una evoluzione non una schiavitù.

Poi l'auto privata resterà comunque, potrà essere uno "sfizio" o una necessità a seconda dei casi.

La Paura
20-09-2016, 10:25
Io ho provato due/tre anni fa a convincere mia moglie a fare questa scelta, ovvero rinunciare a un'auto in famiglia, ma per non litigare e divorziare ho lasciato stare.
Al momento abbiamo due auto e uno scooter.
Visto che io uso principalmente lo scooter e la mia auto passa il tempo parcheggiata, la mia idea era di farne a meno e all'occorrenza usare il car sharing.

Se penso che pago bollo e assicurazione (oltre al costo di acquisto dell'auto) per una cosa che uso quasi mai, mi girano le pelotas.

PS: Questa è la mia esperienza personale, ma a larga scala il car sharing non può funzionare per una semplice considerazione: Nell'articolo si dice che l'auto viene utilizzata solo per il 4% del tempo, ma purtroppo è proprio in quel 4% di tempo che c'è proprio bisogno dell'auto... chiamasi ora di punta.

Spiego meglio con un esempio: a Milano facciamo finta che ci siano 1.000.000 di automobili, che vengono usate per il 4% del tempo.
Lo studio sembra suggerire implicitamente questo passaggio logico: Con una flotta di 40.000 auto in car sharing (ovvero il 4% di 1.000.000) risolvo tutti i problemi di Milano!!!
E invece col cavolo! Perchè di quel milione di automobili, l'80/90% viene usato contemporaneamente... cioè dalle 7.45 alle 8.45 di mattina (ora di punta) servirebbe una flotta di 800.000 auto di car sharing, che rimarrebbero parcheggiate e inutilizzate per il resto della giornata, fino alle 17.30 (altra ora di punta) e poi fino al mattino successivo.
Cioè => Hai risolto ben poco

Il car sharing funziona solo finchè ci sono poche persone ad utilizzarlo, poi inizieranno i problemi di disponibilità di mezzi.

PPS: comunque la soluzione è sempre più puntare a migliorare i mezzi pubblici e disincentivare l'uso delle auto anche con mezzi drastici (aumento del costo dei parcheggi, allargare l'area C e cose simili).
Io rimango fedele al mio scooter, e se lavorassi più vicino a casa toglierei anche quello a favore di bici elettrica o monopattino.

Il tuo ragionamento è corretto ma non tiene in considerazione che l'eventuale auto potrebbe essere usata da più persone contemporaneamente.
Esempio: devo andare in ufficio e il mio ufficio e questo è vicino al centro commerciale.
La mattina l'auto che ho prenotato fa una piccola deviazione per andare a prendere un signore che lavora al centro commerciale.
Cioè uno dei problemi è anche che una macchina da 4 persone, spesso è utilizzata da solo 1 persona.
In pratica l'idea sarebbe di fare un sevizio tipo scuolabus esteso in cui però il mezzo si ferma precisamente dove vuoi.

The3DProgrammer
20-09-2016, 10:30
A me come salto sembra abbastanza corto. Già oggi vogliono infinocchiare abbonamenti, "servizi" e licenze d'uso ovunque.

Qua dentro c'è pure qualcuno che sarebbe felice se tutte le case fossero di proprietà di grossi gruppi bancari, con la gente costretta agli affitti in eterno.


in svizzera è già cosi praticamente. E alla gente va bene, perchè con le case di proprietà le tasse aumentano enormemente.

RAEL70
20-09-2016, 10:31
In una qualunque analisi di un fenomeno, quella macroscopica può portare a determinate considerazioni (vedasi quella di Zimmer) mentre quella microscopica può portare a conclusioni alquanto differenti.

Partiamo da come ognuno di noi (e in particolare noi italiani) consideriamo l'auto: uno status symbol, una passione motoristica, un oggetto da venerare.

Quanti sono quelli che la considerano un mezzo di trasporto per spostarsi da un punto A al punto B?

Lo Stato, sull'auto, ci sguazza: assicurazione RC con un sistema totalmente illogico che verte unicamente sulla targa del veicolo e non sull'individuo automobilista, bollo di proprietà (e non di circolazione), ipt, revisione, passaggi di proprietà, rottamazione, etc.

Non fosse abbastanza, ci si mette anche il mercato: perdita del valore dell'IVA appena l'auto esce dalla concessionaria, costi di manutenzione, tagliandi, etc.

Credo non esista un oggetto il cui valore decresce più velocemente di quella di un auto.

Queste considerazioni mi hanno portato alla convinzione che acquistare un veicolo, in Italia, è solo una perdita di denaro (il discorso cambia per coloro la cui auto rappresenta un mezzo di lavoro) e nient'altro.

Car sharing?
Costi improponibili per chi dovesse utilizzarlo ogni giorno, la tariffa è composta dai chilometri percorsi e dalle ore di utilizzo ergo per uno che dovrebbe prendere un auto, percorrere 10 Km per andare in ufficio, tenerla posteggiata per svariate ore, per poi ritornare a casa, dopo una settimana ci si rende conto che i costi sfiorano i cento euro e se si moltiplica il tutto per 4 volte, i costi mensili sono folli.

Noleggio a lungo termine?
Ecco, forse qui ci si avvicina a qualcosa di più interessante ma il discorso è lungo e preferisco fermarmi qua.

Notturnia
20-09-2016, 10:31
Il tuo ragionamento è corretto ma non tiene in considerazione che l'eventuale auto potrebbe essere usata da più persone contemporaneamente.
Esempio: devo andare in ufficio e il mio ufficio e questo è vicino al centro commerciale.
La mattina l'auto che ho prenotato fa una piccola deviazione per andare a prendere un signore che lavora al centro commerciale.
Cioè uno dei problemi è anche che una macchina da 4 persone, spesso è utilizzata da solo 1 persona.
In pratica l'idea sarebbe di fare un sevizio tipo scuolabus esteso in cui però il mezzo si ferma precisamente dove vuoi.

solo che io non voglio estranei nella mia auto.. e potrei avere bagagli.. o avere oggetti che tengo in auto... perchè dovrei voler condividere l'auto con estranei ?.. se posso avere un'auto che mi porta a lavoro senza che io debba guidare voglio dedicare il tempo a dormire.. o ascoltare musica (quella che piace a me) o anche solo a svaccarmi sui sedili..

s-y
20-09-2016, 10:34
in effetti il concetto di proprieta' privata da certi punti di vista e' fittizio, e utile gia' adesso a vendere, quando non a controllare (anche la casa.. fin quando il mututo non e' estinto, e' gia' della banca che a sua volta e' controllata da... etc etc)

poi non dico che sia 'rassicurante' poter dire 'mio' ma in un certo modo e' anche un'illusione

e mo' torno a cuccia a prendere la mia dose di soma

Notturnia
20-09-2016, 10:35
In una qualunque analisi di un fenomeno, quella macroscopica può portare a determinate considerazioni (vedasi quella di Zimmer) mentre quella microscopica può portare a conclusioni alquanto differenti.

Partiamo da come ognuno di noi (e in particolare noi italiani) consideriamo l'auto: uno status symbol, una passione motoristica, un oggetto da venerare.

Quanti sono quelli che la considerano un mezzo di trasporto per spostarsi da un punto A al punto B?

Lo Stato, sull'auto, ci sguazza: assicurazione RC con un sistema totalmente illogico che verte unicamente sulla targa del veicolo e non sull'individuo automobilista, bollo di proprietà (e non di circolazione), ipt, revisione, passaggi di proprietà, rottamazione, etc.

Non fosse abbastanza, ci si mette anche il mercato: perdita del valore dell'IVA appena l'auto esce dalla concessionaria, costi di manutenzione, tagliandi, etc.

Credo non esista un oggetto il cui valore decresce più velocemente di quella di un auto.

Queste considerazioni mi hanno portato alla convinzione che acquistare un veicolo, in Italia, è solo una perdita di denaro (il discorso cambia per coloro la cui auto rappresenta un mezzo di lavoro) e nient'altro.

Car sharing?
Costi improponibili per chi dovesse utilizzarlo ogni giorno, la tariffa è composta dai chilometri percorsi e dalle ore di utilizzo ergo per uno che dovrebbe prendere un auto, percorrere 10 Km per andare in ufficio, tenerla posteggiata per svariate ore, per poi ritornare a casa, dopo una settimana ci si rende conto che i costi sfiorano i cento euro e se si moltiplica il tutto per 4 volte, i costi mensili sono folli.

Noleggio a lungo termine?
Ecco, forse qui ci si avvicina a qualcosa di più interessante ma il discorso è lungo e preferisco fermarmi qua.

l'auto non è mai un investimento.. ma il fatto che esistano centinaia se non migliaia di modelli la dice lunga sul fatto che l'auto per chiunque è uno status symbol.. altrimenti tutti userebbero i mezzi pubblici o l'auto più economica ed usata che esiste.. invece no..

c'è chi vuol farci credere che sia bello e giusto e "naturale" ma anche in natura ogni animale ha i suoi modi e la sua tana è diversa da quella degli altri ecc..

non è naturale uniformarsi.. l'umanità è composta da individui e non da gruppi di cellule che si aggregano.. ognuno la pensa in modo diverso e qui viene detto che per il bene superiore allora viva l'auto del popolo..

ricorda VIKI.. I Robot per intenderci..

deggial
20-09-2016, 10:37
Il tuo ragionamento è corretto ma non tiene in considerazione che l'eventuale auto potrebbe essere usata da più persone contemporaneamente.
Esempio: devo andare in ufficio e il mio ufficio e questo è vicino al centro commerciale.
La mattina l'auto che ho prenotato fa una piccola deviazione per andare a prendere un signore che lavora al centro commerciale.
Cioè uno dei problemi è anche che una macchina da 4 persone, spesso è utilizzata da solo 1 persona.
In pratica l'idea sarebbe di fare un sevizio tipo scuolabus esteso in cui però il mezzo si ferma precisamente dove vuoi.

Sì ok ti posso dare in parte ragione :)

La Paura
20-09-2016, 10:41
solo che io non voglio estranei nella mia auto.. e potrei avere bagagli.. o avere oggetti che tengo in auto... perchè dovrei voler condividere l'auto con estranei ?.. se posso avere un'auto che mi porta a lavoro senza che io debba guidare voglio dedicare il tempo a dormire.. o ascoltare musica (quella che piace a me) o anche solo a svaccarmi sui sedili..

Perché secondo me puoi accettare questo tipo di "limitazioni" in virtù del fatto che paghi il mezzo solo per l'effettivo tempo di utilizzo e non anche per quando è parcheggiato.
Poi comunque potrebbero anche esistere formule diverse per chi vuole l'uso esclusivo del mezzo.
A me non darebbe fastidio deviare 5 minuti per dare un passaggio a uno che va nella mia direzione.

Vedila come un mini autobus che però si ferma dove e quando vuoi tu!
Niente più bollo, assicurazioni, manutenzione, nulla.

Mparlav
20-09-2016, 10:42
eppure se vedi molti pensano che sia meglio smaterializzare e avere solo servizi.. non possedere cose ma servizi impalpabili..

si parte dalla licenza di un SW che diventa un abbonamento.. alla macchina che diventa un servizio.. etc.. alla fine le persone non avranno niente di proprio ma avranno servizi.. e come tali potranno essere più controllabili dal momento che sono altri (pochi) che prendono le decisioni.. e via così fino ad alveari e non più case.. perchè sprecare spazio per le case quando possiamo vivere tutti in poco spazio.. alla fin fine solo il 5% dell'abitazione viene realmente usato il resto sono spazi di transito e magazzini di cose.. se non possiedi le cose ti basta una branda per dormire.. i vestiti li prendi a nolo per il giorno che ti servono.. la macchina è in car sharing.. la donna posso sceglierla o anche quella verrà condivisa ?..

eppure.. molti pensano che sia giusto così.. iniziare ad eliminare la proprietà dei beni per .. il nulla.. un servizio deciso da altri che se va in sciopero ti lascia a piedi, che se ha un bug di lascia a piedi, che se decide che non sei più ben accetto perchè hai una morosità ti lascia a piedi perchè non sei affidabile.. etc...

la vita decisa da altri

e la cosa assurda è che c'è pure chi dice che va bene perchè se personalizzi le cose allora sei un robot.. vorrei sapere quale robot personalizza le cose.. semmai è l'opposto.. chi non vuole cose personali è un robot.. segue il gregge.. tutti uguali.. come automi... Charlie Chaplin ?..

Il sw è sempre stato fornito o in vendita o in abbonamento, l'uno non ha escluso l'altro.

Stessa cosa per l'auto: il noleggio auto ed il taxi esistono da quasi 100 anni, di pari passo con chi si è potuto permettere l'acquisto di un'auto.

Questo per dire che alla fine, le tue considerazioni hanno presupposti sbagliati.

Il consumo di suolo e lo spreco di risorse in generale, questi sì che sono problemi reali, e lo stanno diventando ancor di più quando l'accesso a certe risorse si è ampliato da 1-2 miliardi di abitanti, a 6 Miliardi.
Guarda cosa sta' accadendo in India ed in Cina, con ricadute sul mondo intero, per le maggiori possibilità che molti hanno di poter acquistare un'auto personale.
Non vorremo mica negargli questo sacrosanto diritto di proprietà a cui gli occidentali hanno avuto accesso decenni prima :read:

Ebbene, continuiamo a tenerci indisturbati l'aumento delle auto circolanti nel mondo.

Notturnia
20-09-2016, 10:43
http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/terrapoli/2016/09/19/i-neanderthal-amavano-i-gioielli-e-li-sapevano-realizzare_2f90155d-4bff-461f-aac5-c251d750b71d.html

i Neanderthal.. gente vissuta giusto qualche giorno fa.. realizzavano gioielli.. a modo loro.. ma già allora ci si diversificava.. uniti per la caccia.. un bisogno.. ma diversi come singolarità..

già allora si aveva la proprietà.. cosa che ci accomuna con gli altri esseri viventi.. e qui si parla di un visionario che vorrebbe che nessuno possedesse auto.. quindi io che faccio 50 mila km/anno quanto dovrei spendere con questo sistema ?.. 1 €/Km ?.. che so.. oggi spendo meno della metà.. mi faranno lo sconto per avere un'auto quasi in uso esclusivo dal momento che mi muovo spesso o per lavoro o per la famiglia ?... e quanti come me ?.. per esempio gli agenti di commercio.. dottori.. professionisti in genere.. e si potrà avere sia la panda che la maybach ? o saranno tutte "prius" bianche ? :-D interni in pelle o in plastica ?.. o in tessuto... climatizzatore o solo aria calda ?.. vetri scuri ? 4 posti o 7 ?...

Notturnia
20-09-2016, 10:45
Il sw è sempre stato fornito o in vendita o in abbonamento, l'uno non ha escluso l'altro.

Stessa cosa per l'auto: il noleggio auto ed il taxi esistono da quasi 100 anni, di pari passo con chi si è potuto permettere l'acquisto di un'auto.

Questo per dire che alla fine, le tue considerazioni hanno presupposti sbagliati.

Il consumo di suolo e lo spreco di risorse in generale, questi sì che sono problemi reali, e lo stanno diventando ancor di più quando l'accesso a certe risorse si è ampliato da 1-2 miliardi di abitanti, a 6 Miliardi.
Guarda cosa sta' accadendo in India ed in Cina, con ricadute sul mondo intero, per le maggiori possibilità che molti hanno di poter acquistare un'auto personale.
Non vorremo mica negargli questo sacrosanto diritto di proprietà a cui gli occidentali hanno avuto accesso decenni prima :read:

Ebbene, continuiamo a tenerci indisturbati l'aumento delle auto circolanti nel mondo.

stai forse dicendo che sarebbe ora che certe nazioni smettessero di fare figli preparandosi poi a devastare il mondo per nutrirli di cibo e cose ?.. sono d'accordo con te.. d'altro canto la cina insegna cosa vuol dire avere miliardi di persone ed iniziare ad industrializzare in modo selvaggio e senza regole..

p.s. il sistema di car sharing non farà diminuire le auto circolanti ma solo quelle vendute..

RAEL70
20-09-2016, 10:46
l'auto non è mai un investimento.. ma il fatto che esistano centinaia se non migliaia di modelli la dice lunga sul fatto che l'auto per chiunque è uno status symbol.. altrimenti tutti userebbero i mezzi pubblici o l'auto più economica ed usata che esiste.. invece no..

Caro Notturnia, dipende sempre che tipo di analisi stai facendo.

La crisi del settore automobilistico è, da anni, sotto gli occhi di tutti; la perdita di potere di acquisto della classe media e/o medio-bassa ha fatto si che le persone debbano indebitarsi di un capitale maggiore e, cosa ancora più grave, per un lasso di tempo maggiore.

Dieci anni fa, per esempio, una ammiraglia la consegnavano in due settimane, adesso la ordini e te la danno dopo tre mesi (fatti reali, non dicerie), questo perché gli ordinativi si sono dimezzati.

Adesso, per invogliarti (laggasi costringerti) a cambiare veicolo, c'è il sistema della ZTL, delle targhe alterne e delle certificazioni Euro quando, in realtà, autoveicoli in piena efficienza e con la manutenzione effettuata constantemente, potrebbero circolare ancora per 5 o 10 anni.

Indebitarsi levandosi decine di migliaia di Euro di anticipo, impegnandosi a pagare rate per 3, 4 o 5 anni, sapendo di dover stipulare una assicurazione RC+Furto che, inesorabilmente, aumenta solo per un mezzo di trasporto che perde il 22% del suo valore appena esce dalla concessionaria?

Vale la pena sobbarcarsi tutto questo per la smania di proprietà?

!fazz
20-09-2016, 10:58
dico la mia (da utente)
lo scenario dipinto io lo vedo molto roseo e spero che avvenga il prima possibile, nonostante sia una persona a cui piacciono le automobili anche magari con soluzioni tecniche stravaganti e adora guidare odio fondamentalmente guidare nel traffico cittadino.
in un futuro dove le auto a guida autonoma a noleggio siano disponibili penso che sarò un assiduo utilizzatore del servizio. spesso per lavoro mi tocca alzarmi alle 4 del mattino e magari fare anche 600 km solo andata per lavoro, ben venga un sistema dove prenoto l'automobile, essa si fà trovare fuori casa ma all'orario giusto e mi porti a destinazione mentre dormo comodamente sul sedile. terrei comunque l'auto personale per sfizio ma potrei scegliere il modello che più mi aggrada senza considerazioni sul consumo e costi di gestione inerenti al tragitto casa lavoro. (ho dovuto vendere la mia vecchia auto e rinunciare ad un altro paio di mezzi veramente spettacolari per questo: bevevano tutte peggio di un veneto mentre sfida un bergamasco :D ) un approccio car as a service senza tutte le menate di parcheggio (e costi annessi) mantenendo la stessa flessibilità di tragitti e orari di un mezzo privato sarebbe un sogno

Mparlav
20-09-2016, 11:00
stai forse dicendo che sarebbe ora che certe nazioni smettessero di fare figli preparandosi poi a devastare il mondo per nutrirli di cibo e cose ?.. sono d'accordo con te.. d'altro canto la cina insegna cosa vuol dire avere miliardi di persone ed iniziare ad industrializzare in modo selvaggio e senza regole..

p.s. il sistema di car sharing non farà diminuire le auto circolanti ma solo quelle vendute..

No.
Sto' dicendo che occorre darsi una regolata, perchè quella che tu chiami industrializzazione selvaggia e senza regole della Cina, l'hanno presa come esempio da noi, quindi non abbiamo alcun diritto oggi di fargli "la morale" quando poi non vogliamo regolarci nemmeno noi :read:
Ci sono Paesi occidentali che pretendono una riduzione delle emissioni di CO2 dai Paesi cosiddetti "in via di sviluppo" quando loro stessi ne sono stati la causa per 100 anni.

Paesi come Cina ed India hanno copiato anche il peggio da noi, compreso dotarsi di un'auto alla prima occasione.
E dico auto come tantissime altre cose: ma è loro diritto, se noi abbiamo potuto farlo, chi siamo noi per negargli questo diritto?

E la situazione non fa' che peggiorare.

Il car sharing ma soprattutto un'efficiente rete di trasporti, farebbe diminuire di parecchio il parco circolante.

Notturnia
20-09-2016, 11:00
Caro Notturnia, dipende sempre che tipo di analisi stai facendo.

La crisi del settore automobilistico è, da anni, sotto gli occhi di tutti; la perdita di potere di acquisto della classe media e/o medio-bassa ha fatto si che le persone debbano indebitarsi di un capitale maggiore e, cosa ancora più grave, per un lasso di tempo maggiore.

Dieci anni fa, per esempio, una ammiraglia la consegnavano in due settimane, adesso la ordini e te la danno dopo tre mesi (fatti reali, non dicerie), questo perché gli ordinativi si sono dimezzati.

Adesso, per invogliarti (laggasi costringerti) a cambiare veicolo, c'è il sistema della ZTL, delle targhe alterne e delle certificazioni Euro quando, in realtà, autoveicoli in piena efficienza e con la manutenzione effettuata constantemente, potrebbero circolare ancora per 5 o 10 anni.

Indebitarsi levandosi decine di migliaia di Euro di anticipo, impegnandosi a pagare rate per 3, 4 o 5 anni, sapendo di dover stipulare una assicurazione RC+Furto che, inesorabilmente, aumenta solo per un mezzo di trasporto che perde il 22% del suo valore appena esce dalla concessionaria?

Vale la pena sobbarcarsi tutto questo per la smania di proprietà?

sono oltre 20 anni che compro automobili e la tua analisi è errata.. la mia prima auto era una banale mondeo e la dovetti attendere 45 giorni.. l'ultima l'ho attesa 2 mesi.. a distanza di 17 anni .. anzi no scusa.. l'ultima quest'anno l'ho presa in pronta consegna a km zero.. scordavo..

e anche 20 anni fa ho versato un anticipo per la macchina..

che ci sia gente che spende troppo per l'auto è vero.. che l'auto sia un dramma no.. senza auto milioni di italiani perderebbero il proprio lavoro.. per esempio.. già solo clienti miei che producono componenti in plastica per auto lascerebbero a casa 200 persone.. senza parlare di chi fa la pelle per auto.. altri mille.. e via così.. e solo con pochi ditte che so che lavorano nell'automotive qua in zona.. se penso all'Italia intera il grosso dei lavoratori sono per il comparto auto e non per tenere in piedi un forum o internet..

Notturnia
20-09-2016, 11:03
No.
Sto' dicendo che occorre darsi una regolata, perchè quella che tu chiami industrializzazione selvaggia e senza regole della Cina, l'hanno presa come esempio da noi, quindi non abbiamo alcun diritto oggi di fargli "la morale" quando poi non vogliamo regolarci nemmeno noi :read:
Ci sono Paesi occidentali che pretendono una riduzione delle emissioni di CO2 dai Paesi cosiddetti "in via di sviluppo" quando loro stessi ne sono stati la causa per 100 anni.

Paesi come Cina ed India hanno copiato anche il peggio da noi, compreso dotarsi di un'auto alla prima occasione.
E dico auto come tantissime altre cose: ma è loro diritto, se noi abbiamo potuto farlo, chi siamo noi per negargli questo diritto?

E la situazione non fa' che peggiorare.

Il car sharing ma soprattutto un'efficiente rete di trasporti, farebbe diminuire di parecchio il parco circolante.

certo.. se copiano solo il peggio che abbiamo fatto anni fa e non guardano quello che stiamo facendo adesso per evitare altri danni allora è ovvio

se c'è chi, come te, parla dei danni fatti da 100 per colpa nostra e non si accorge che oggi non inquiniamo come una volta, che andiamo sempre più verso il green e giustifica india e cina a copiare l'europa del 1900 e non quella del 2016.. beh allora la situazione non puo' fare altro che peggiorare..

copiassero l'europa del 20-20-20 sarebbe molto meglio..

RAEL70
20-09-2016, 11:04
un approccio car as a service senza tutte le menate e costi annessi
Esattamente :)

GTKM
20-09-2016, 11:04
dico la mia (da utente)
lo scenario dipinto io lo vedo molto roseo e spero che avvenga il prima possibile, nonostante sia una persona a cui piacciono le automobili anche magari con soluzioni tecniche stravaganti e adora guidare odio fondamentalmente guidare nel traffico cittadino.
in un futuro dove le auto a guida autonoma a noleggio siano disponibili penso che sarò un assiduo utilizzatore del servizio. spesso per lavoro mi tocca alzarmi alle 4 del mattino e magari fare anche 600 km solo andata per lavoro, ben venga un sistema dove prenoto l'automobile, essa si fà trovare fuori casa ma all'orario giusto e mi porti a destinazione mentre dormo comodamente sul sedile. terrei comunque l'auto personale per sfizio ma potrei scegliere il modello che più mi aggrada senza considerazioni sul consumo e costi di gestione inerenti al tragitto casa lavoro. (ho dovuto vendere la mia vecchia auto e rinunciare ad un altro paio di mezzi veramente spettacolari per questo: bevevano tutte peggio di un veneto mentre sfida un bergamasco :D ) un approccio car as a service senza tutte le menate di parcheggio (e costi annessi) mantenendo la stessa flessibilità di tragitti e orari di un mezzo privato sarebbe un sogno

Forse a te servirebbe un elicottero. :D

RAEL70
20-09-2016, 11:07
sono oltre 20 anni che compro automobili e la tua analisi è errata.. la mia prima auto era una banale mondeo e la dovetti attendere 45 giorni.. l'ultima l'ho attesa 2 mesi.. a distanza di 17 anni .. anzi no scusa.. l'ultima quest'anno l'ho presa in pronta consegna a km zero.. scordavo..

e anche 20 anni fa ho versato un anticipo per la macchina..

che ci sia gente che spende troppo per l'auto è vero.. che l'auto sia un dramma no.. senza auto milioni di italiani perderebbero il proprio lavoro.. per esempio.. già solo clienti miei che producono componenti in plastica per auto lascerebbero a casa 200 persone.. senza parlare di chi fa la pelle per auto.. altri mille.. e via così.. e solo con pochi ditte che so che lavorano nell'automotive qua in zona.. se penso all'Italia intera il grosso dei lavoratori sono per il comparto auto e non per tenere in piedi un forum o internet..
Sappiamo benissimo che ci sono tanti italiani che circolano tranquillamente senza assicurazione così come sono altrettanti numerosi quelli che pagano il bollo con un anno o più di ritardo.

C'è gente che se ne frega delle ZTL, targhe alterne o altro perché ha solamente un auto (spesso Euro 2 o 1) e con quella campa e con quella va a lavorare per mantenere la famiglia: sperperare i pochi risparmi per comprarsi una Euro 6 nuova di zecca non è contemplato.

Questa è vita reale, questa è vita della mia città, questa è, spesso, la vita dei miei conoscenti, trai le tue conclusioni.

!fazz
20-09-2016, 11:07
Forse a te servirebbe un elicottero. :D

o una squadra di tecnici in gamba in loco non gente che non sa manco cosa è una subnet mask :D :D l'elicottero costa troppo l'ho anche pilotato ma ha costi di gestione assurdi per un biposto piccolino senza capacità di carico si parla di oltre 110 k€ ogni 2200 ore o 6 anni escludendo la manutenzioni ordinarie

Mparlav
20-09-2016, 11:11
certo.. se copiano solo il peggio che abbiamo fatto anni fa e non guardano quello che stiamo facendo adesso per evitare altri danni allora è ovvio

se c'è chi, come te, parla dei danni fatti da 100 per colpa nostra e non si accorge che oggi non inquiniamo come una volta, che andiamo sempre più verso il green e giustifica india e cina a copiare l'europa del 1900 e non quella del 2016.. beh allora la situazione non puo' fare altro che peggiorare..

copiassero l'europa del 20-20-20 sarebbe molto meglio..

Non copiano SOLO il peggio come ho detto, non a caso la Cina è all'avanguardia per le risorse rinnovabili, cosa che negli USA per esempio, a malapena stanno incominciando a capire, per gli ovvi interessi che continuano ad avere nelle risorse tradizionali.
L'Europa non inquina come una volta, ma il consumo di risorse (che non sono le sole fonte energetiche) e di suolo non è mica cambiato.

Continua a mancare l'assunzione di responsabilità, troppo comodo mostrare la faccia pulita dopo i danni causati fino ad oggi.

recoil
20-09-2016, 11:36
già allora si aveva la proprietà.. cosa che ci accomuna con gli altri esseri viventi.. e qui si parla di un visionario che vorrebbe che nessuno possedesse auto..

non credo che l'articolo stia sostenendo questa cosa e nemmeno quelli che commentano

si sta dicendo che per molti avere un veicolo di proprietà non sarà più conveniente e il car sharing avrà una diffusione molto più ampia quindi
nulla impedirà a te e a quelli che lo desiderano (e che ne hanno assoluto bisogno tipo agenti, idraulici ecc. che girano tutto il giorno in auto) di avere la propria
anche quelli che abitano in zone scarsamente popolate avranno convenienza ad avere la propria auto perché probabilmente il car sharing non li raggiungerà o lo farà a tariffe troppo elevate

GTKM
20-09-2016, 11:38
non credo che l'articolo stia sostenendo questa cosa e nemmeno quelli che commentano

si sta dicendo che per molti avere un veicolo di proprietà non sarà più conveniente e il car sharing avrà una diffusione molto più ampia quindi
nulla impedirà a te e a quelli che lo desiderano (e che ne hanno assoluto bisogno tipo agenti, idraulici ecc. che girano tutto il giorno in auto) di avere la propria
anche quelli che abitano in zone scarsamente popolate avranno convenienza ad avere la propria auto perché probabilmente il car sharing non li raggiungerà o lo farà a tariffe troppo elevate

Fin quando non arriverà qualcuno a dire che vivere in zone scarsamente popolate non va bene, e che tutti dovremmo stare in cubicoli, come un alveare, in una mega metropoli. :D

recoil
20-09-2016, 11:41
Fin quando non arriverà qualcuno a dire che vivere in zone scarsamente popolate non va bene, e che tutti dovremmo stare in cubicoli, come un alveare, in una mega metropoli. :D

io credo che con la diffusione del lavoro agile sempre più gente potendo farlo andrà a vivere fuori città
meno inquinamento, prezzi più bassi delle case, maggiore tranquillità
e se questo significa fare a meno del car sharing fotte sega :D
io se potessi lavorare da remoto me ne andrei subito da Milano

Notturnia
20-09-2016, 12:56
contenti voi ... :cool:

io resto della mia idea.. il futuro che vedo io non è roseo.. è molto simile a quello prefigurato da Orwell.. e come ha fatto vedere V for Vendetta è la gente stessa che si convince che va bene il quella direzione.. e tutti giù per la scogliera come lemmings.. d'altro canto, da qualche parte si doveva partire a dare una regolata alla gente.. ed eliminare la proprietà delle cose è un inizio.. fa strano che in Italia, patria dell'automobile, la gente sia contenta di non averla.. anche perchè nessuna auto a guida autonoma è prodotta in Italia per cui il danno per la nostra economia sarà molto rilevante e causato dagli italiani stessi.. come sempre..

che poi chi vive in città non voglia l'auto non ci piove.. ma in città ci sono i mezzi di trasporto pubblici che pare nessuno voglia usare e quindi si congestiona il traffico lagnandosi poi degli altri che hanno la macchina..

mi domando, quelli che voglio rinunciare all'auto quanti km fanno ?.. che lunghezza ha il viaggio medio ?.. quanto tempo passano in auto ?

s-y
20-09-2016, 13:04
non penso questo thread sia il tavolo decisionale su come sara' il futuro, dove per forza deve uscire una decisione

imho il punto di fondo puo' essere che, almeno in una parte del mondo (che tra poco sara' anche minoritaria) il modello di sviluppo basato sulla motorizzazione di massa e' al lumicino. fermo restando che non puo' e non potra' essere una transizione rapida, certo posto che non succeda qualcosa che resetti tutto neh...

btw l'italia piu' che dell'automobile e' la patria della corruzione

deggial
20-09-2016, 13:15
contenti voi ... :cool:

io resto della mia idea.. il futuro che vedo io non è roseo.. è molto simile a quello prefigurato da Orwell.. e come ha fatto vedere V for Vendetta è la gente stessa che si convince che va bene il quella direzione.. e tutti giù per la scogliera come lemmings.. d'altro canto, da qualche parte si doveva partire a dare una regolata alla gente.. ed eliminare la proprietà delle cose è un inizio.. fa strano che in Italia, patria dell'automobile, la gente sia contenta di non averla.. anche perchè nessuna auto a guida autonoma è prodotta in Italia per cui il danno per la nostra economia sarà molto rilevante e causato dagli italiani stessi.. come sempre..

che poi chi vive in città non voglia l'auto non ci piove.. ma in città ci sono i mezzi di trasporto pubblici che pare nessuno voglia usare e quindi si congestiona il traffico lagnandosi poi degli altri che hanno la macchina..

mi domando, quelli che voglio rinunciare all'auto quanti km fanno ?.. che lunghezza ha il viaggio medio ?.. quanto tempo passano in auto ?

La tua prima auto è stata una Mondeo, quante auto italiane (prodotte in Italia) hai comprato successivamente?
(ovviamente ora che faccio la domanda sei libero di rispondere che usi solo auto italiane)

Sul resto, io vivo in città, come ho già dichiarato uso lo scooter (8.000km anno, che per uno scooter sono tanti), con la mia auto faccio forse 2000km, ne faccio di più con l'auto di mia moglie (che usiamo nel weekend e in vacanza).
SE usassi l'auto per lavoro (come fai tu, mi pare di aver capito), ovviamente sarei dell'idea che sia meglio possederla... Ma visto che non uso l'auto per lavoro, sono dell'idea che sarebbe meglio averla in car sharing.

Mi pare che tu stia facendo una guerra sociale a un fenomeno che non sarebbe un'imposizione, ma un'alternativa in più, dedicata a chi vive in città e chi usa l'auto per andare al lavoro, e non per lavoro.

Notturnia
20-09-2016, 13:20
non penso questo thread sia il tavolo decisionale su come sara' il futuro, dove per forza deve uscire una decisione

imho il punto di fondo puo' essere che, almeno in una parte del mondo (che tra poco sara' anche minoritaria) il modello di sviluppo basato sulla motorizzazione di massa e' al lumicino. fermo restando che non puo' e non potra' essere una transizione rapida, certo posto che non succeda qualcosa che resetti tutto neh...

btw l'italia piu' che dell'automobile e' la patria della corruzione

sarà la patria della corruzione ma se si ferma l'industria automobilistica un'enorme fetta della popolazione italiana resta senza stipendio.. la sola fiat ha 270 mila dipendenti in 160 stabilimenti.. pensa alle ditte che indirettamente o direttamente lavorano per lei.. e parliamo di una realtà europea.. WV passa il mezzo milione.. etc.. l'europa lavora con l'auto.. e la gente in italia ci lavora.. tranne qualcuno che puo' farne a meno... sospetto che tutti abbiano in casa una vettura.. vista la statistica italiana.. ma sospetto che tutti quelli contro l'auto in questo tread ne siano sprovvisti o ci facciano 5 mila km/anno :-D

per il resto.. auguro all'auto cosi come intesa da Zimmer di fallire miseramente..

l'auto a guida autonoma invece spero che si diffonda in modo che chiunque possa comprarla e avere un autista che lo porta a spasso come vuole senza la fatica della guida, in questo modo sarà più facile per chi vuole guidare la propria vettura di non incappare in ingorghi e traffico causato da chi non sa guidare o non vuole guidare

s-y
20-09-2016, 13:23
io sinceramente non sono contro l'auto
casomai cerco, senza riuscirci sempre eh, di non esserne schiavo

tra l'altro quale che sia l'opinione di uno o molti, quello che possiamo fare al piu' e' osservare (chi ci arriva :D)

Notturnia
20-09-2016, 13:30
io sinceramente non sono contro l'auto
casomai cerco, senza riuscirci sempre eh, di non esserne schiavo

tra l'altro quale che sia l'opinione di uno o molti, quello che possiamo fare al piu' e' osservare (chi ci arriva :D)

è quello che mi scoccia.. siamo solo spettatori.. ma il mondo d'altro canto va avanti così.. molti visionari l'avevano predetto ed in certi futuri questo è anche un bene.. tutti uniti per qualcosa.. ma adesso come adesso sembra solo un modo per uniformare e far guadagnare pochi spegnendo le velleità di molti..

un mondo senza scelte è piatto.. ma permette anche di evitare esplosioni di innovazione dal momento che più nessuno cerca avendo la pappa pronta..

spero che ci vogliano più di 30 anni per questo.. così della macchina non mi interesserà più :-D

s-y
20-09-2016, 13:51
secondo me, nell'ipotesi, cambierebbe solo la forma (dal punto di vista di 'chi ci guadagna' o 'chi ci controlla')

stronzoqualunque out/

polli079
20-09-2016, 16:23
Io sono d'accordo con l'articolo, non vedo il tutto come una mancanza alla mia libertà anzi, sarei il primo ad abbondare il mezzo personale purtroppo, la vedo ancora una cosa incredibilmente distante.

polli079
20-09-2016, 16:24
l'auto a guida autonoma invece spero che si diffonda in modo che chiunque possa comprarla e avere un autista che lo porta a spasso come vuole senza la fatica della guida, in questo modo sarà più facile per chi vuole guidare la propria vettura di non incappare in ingorghi e traffico causato da chi non sa guidare o non vuole guidare

Mhh, penso che saranno proprio questi personaggi a continuare a creare traffico.
EDIT:
già immagino lo scenario
"sono in ritardo, se rispetto i limiti non arriverò mai in orario, passiamo alla guida manuale..."

danylo
20-09-2016, 18:00
deggial, la penso come te (ed e' un pezzo che lo dico).
CarSharing e auto a guida autonoma non risolvono i problemi di traffico, perche' il numero di auto che circola e' sempre quello.

danylo
20-09-2016, 18:17
"L'auto di proprietà è destinata a scomparire"
Non penso proprio, perche' l'auto personale e' prima di tutto una comodita' ed un sinonimo di liberta'.
E' disponibile SEMPRE e SUBITO.
L'auto a guida autonoma la devo prenotare e attendere. Non sai mai in quali condizioni arrivera' e quanto dovrai aspettare.

Tutto ovviamente dipende dai costi.
Perche' chi compra l'auto per fornire un servizio, ha piu' o meno gli stessi costi di acquisto e manutenzione. In piu' deve pagare il personale, l'infrastruttura informatica (ordini, tracciamento auto, ecc.), e vuole anche guadagnarci.
Se l'auto la uso molto, e' sicuramente piu' conveniente acquistarla.
Se l'auto la uso molto poco, no.
Ma gia' adesso chi usa l'auto molto poco gli converrebbe servirsi dei taxi, ma preferisce l'auto sotto casa!

mirkonorroz
20-09-2016, 18:22
Domanda/considerazione sulle tariffe.
E' vero o no che a volte capita che chi fornisce piu' servizi o piu' prodotti decida di abbassare il prezzo ad un servizio molto diffuso ed importante anche se costoso, e alzare il prezzo a prodotti o servizi che pur costando meno sono considerati meno importanti? A volte il prezzo al pubblico non segue le mere leggi costo/domanda/offerta o no?

deggial
20-09-2016, 22:44
deggial, la penso come te (ed e' un pezzo che lo dico).
CarSharing e auto a guida autonoma non risolvono i problemi di traffico, perche' il numero di auto che circola e' sempre quello.

grazie per il supporto :)
Secondo me i problemi di traffico si attenuano (non risolvono) con strategie varie:
1- migliorare e incentivare il trasporto pubblico
2- incentivare (e inventare) mezzi di trasporto più piccoli di un'automobile (uno scooter completamente coperto a tre ruote è il mio sogno)
3- disincentivare l'uso dell'auto in città.
Tempo fa avevo "concepito" questa idea: togliere i parcheggi per automobili da Milano. Vuoi andare in centro? Sappi che non c'è parcheggio, quindi vai coi mezzi.

demon77
21-09-2016, 09:20
Ma gia' adesso chi usa l'auto molto poco gli converrebbe servirsi dei taxi, ma preferisce l'auto sotto casa!

In diverse città estere già funziona così. Il taxi è a tutti gli effetti un mezzo pubblico efficace ed utilizzatissimo.

In Italia chiaramente no. I tassisti italiani sono a tutti gli effetti ladri legalizzati ed il loro sindacato una associazione mafiosa in piena regola.
Il che porta a prezzi da rapina per corse ridicole e barricate feroci contro qualsiasi cambiamento o concorrenza (nuove licenze, uber, ecc).

L'auto autonoma in Italia decreterà la morte di questa cricca e cetamente ci guadagneremo tutti. ;)

demon77
21-09-2016, 09:23
grazie per il supporto :)
Secondo me i problemi di traffico si attenuano (non risolvono) con strategie varie:
1- migliorare e incentivare il trasporto pubblico
2- incentivare (e inventare) mezzi di trasporto più piccoli di un'automobile (uno scooter completamente coperto a tre ruote è il mio sogno)
3- disincentivare l'uso dell'auto in città.
Tempo fa avevo "concepito" questa idea: togliere i parcheggi per automobili da Milano. Vuoi andare in centro? Sappi che non c'è parcheggio, quindi vai coi mezzi.

Ma scusa.. e al posto di autobus lenti e scomodissimi.. una flotta di piccole auto autonome che gira per la città non è un mezzo pubblico infinitamente migliore e versatile?

recoil
21-09-2016, 09:39
Ma scusa.. e al posto di autobus lenti e scomodissimi.. una flotta di piccole auto autonome che gira per la città non è un mezzo pubblico infinitamente migliore e versatile?

versatile sì, migliore non direi
il numero di persone trasportate rimane troppo basso, molto meglio un autobus o tram parlando di mezzi di superficie specialmente se i percorsi da fare sono sempre gli stessi
i mezzi di superficie, giova ricordarlo, soffrono molto la presenza del traffico di auto private
dove c'è una corsia preferenziale l'autobus si muove più rapidamente, quindi meno traffico privato implicherebbe più efficienza per quegli autobus che non hanno una corsia dedicata
il grosso degli spostamenti avviene verso le scuole e gli uffici dove sicuramente una fermata dei mezzi è presente, quindi rimane più efficiente un mezzo unico con 50-100 persone sopra piuttosto che tante auto
funzionerebbe forse il car pooling, ma bisognerebbe riempire ogni vettura per minimizzare gli sprechi

con il traffico ridotto in città si avrebbe quasi la certezza dei tempi di percorrenza dei vari mezzi e un'app fatta bene consentirebbe di scegliere il percorso migliore per muoversi da X a Y per minimizzare i tempi di attesa
oggi non si può fare bene perché metropolitana a parte c'è grande incertezza sui tempi di percorrenza di alcune strade proprio per via del traffico privato

l'auto a guida autonoma la vedo più come un'alternativa al taxi e soprattutto alle seconde auto
togliere le macchine parcheggiate dalla strada vuol dire moltissimo, tanto per fare un esempio può consentire di allargare i marciapiedi e fare le piste ciclabili o di mettere una corsia preferenziale per gli autobus nei vialoni
io parlo per Milano perché la conosco bene, c'è un'invasione di auto perfino sui marciapiedi che è un ostacolo continuo e capisco che in Italia c'è bisogno di vendere automobili ma hanno reso la città uno schifo...

demon77
21-09-2016, 10:00
versatile sì, migliore non direi
il numero di persone trasportate rimane troppo basso, molto meglio un autobus o tram parlando di mezzi di superficie specialmente se i percorsi da fare sono sempre gli stessi
i mezzi di superficie, giova ricordarlo, soffrono molto la presenza del traffico di auto private
dove c'è una corsia preferenziale l'autobus si muove più rapidamente, quindi meno traffico privato implicherebbe più efficienza per quegli autobus che non hanno una corsia dedicata
il grosso degli spostamenti avviene verso le scuole e gli uffici dove sicuramente una fermata dei mezzi è presente, quindi rimane più efficiente un mezzo unico con 50-100 persone sopra piuttosto che tante auto
funzionerebbe forse il car pooling, ma bisognerebbe riempire ogni vettura per minimizzare gli sprechi

con il traffico ridotto in città si avrebbe quasi la certezza dei tempi di percorrenza dei vari mezzi e un'app fatta bene consentirebbe di scegliere il percorso migliore per muoversi da X a Y per minimizzare i tempi di attesa
oggi non si può fare bene perché metropolitana a parte c'è grande incertezza sui tempi di percorrenza di alcune strade proprio per via del traffico privato

l'auto a guida autonoma la vedo più come un'alternativa al taxi e soprattutto alle seconde auto
togliere le macchine parcheggiate dalla strada vuol dire moltissimo, tanto per fare un esempio può consentire di allargare i marciapiedi e fare le piste ciclabili o di mettere una corsia preferenziale per gli autobus nei vialoni
io parlo per Milano perché la conosco bene, c'è un'invasione di auto perfino sui marciapiedi che è un ostacolo continuo e capisco che in Italia c'è bisogno di vendere automobili ma hanno reso la città uno schifo...

Va bene, ma un autobus o un tram fanno un giro predefinito e non viaggiano pieni praticamante mai. Spesso e volentieri (praticamente sempre) sono incompatibili con le esigenze dei passeggeri.
Prova ad immaginare Milano anche priva di auto e solo con bus e tram.. raggiungere una determinata posizione ti costringe a barcamenarti tra diversi mezzi e diverse linee, spostarti tra una frema e l'altra e alla fine raggiungere NON la posizione desiderata ma al massimo la fermata più vicina.
I mezzi li ho usati tanto tempo.. so bene che tremenda rottura sia usarli. E non c'entra il traffico.

Immagina invece una flotta di auto automatiche sparse per la città:
Devi andare in via "tizio caio 12" (dal classico posto in c*lo ai lupi al locale in centro pieno).. salti sulla prima auto disponibile che passa o che è in sosta nei paraggi, imposti l'indirizzo e fine. Aspetti di essere sul posto.. ESATTAMENTE quel posto dove devi andare.
Zero attese alle fermate, orari, cambi di mezzo e tutte le rotture tipiche dei mezzi pubblici.
E quando arrivi? Salti giù e tanti saluti. Il parcheggio non è un tuo problema.

Sono assolutamente convinto che un servizio del genere non solo renderebbe obsoleto qualsiasi mezzo pubblico di superficie, ma spingerebbe davvero le persone ad abbandonare l'uso dell'auto privata nelle città.

recoil
21-09-2016, 10:29
Va bene, ma un autobus o un tram fanno un giro predefinito e non viaggiano pieni praticamante mai. Spesso e volentieri (praticamente sempre) sono incompatibili con le esigenze dei passeggeri.
Prova ad immaginare Milano anche priva di auto e solo con bus e tram.. raggiungere una determinata posizione ti costringe a barcamenarti tra diversi mezzi e diverse linee, spostarti tra una frema e l'altra e alla fine raggiungere NON la posizione desiderata ma al massimo la fermata più vicina.
I mezzi li ho usati tanto tempo.. so bene che tremenda rottura sia usarli. E non c'entra il traffico.

Immagina invece una flotta di auto automatiche sparse per la città:
Devi andare in via "tizio caio 12" (dal classico posto in c*lo ai lupi al locale in centro pieno).. salti sulla prima auto disponibile che passa o che è in sosta nei paraggi, imposti l'indirizzo e fine. Aspetti di essere sul posto.. ESATTAMENTE quel posto dove devi andare.
Zero attese alle fermate, orari, cambi di mezzo e tutte le rotture tipiche dei mezzi pubblici.
E quando arrivi? Salti giù e tanti saluti. Il parcheggio non è un tuo problema.

Sono assolutamente convinto che un servizio del genere non solo renderebbe obsoleto qualsiasi mezzo pubblico di superficie, ma spingerebbe davvero le persone ad abbandonare l'uso dell'auto privata nelle città.

praticamente è un servizio taxi quello che descrivi e io sono convinto che non debbano sparire, anzi saranno molto più comodi una volta che ci sarà la guida autonoma
però non sostituiscono i mezzi pubblici, sono appunto l'alternativa all'auto privata specialmente se è la seconda che usi per andare a fare la spesa ogni tanto

la flotta però non risolve da sola il problema, ogni treno della metropolitana che passa ogni 2-3 minuti ha almeno 500 persone sopra quindi ad andare bene servirebbero 100 veicoli per portare le stesse persone, un'enormità
stessa cosa per gli autobus e tram, i numeri sono più bassi ma rimangono troppo elevati
pensa anche ai treni che riversano migliaia di persone in pochi minuti nelle stazioni, lì se usi la flotta di veicoli sei spacciato
ovviamente anche oggi senza guida autonoma avremmo lo stesso problema e saremmo al collasso, ma in futuro non deve cambiare la mentalità per cui il mezzo pubblico è da preferire sempre e comunque così come la bicicletta (che fa bene pure alla salute)

l'esempio che fai tu va bene quando ti sposti fuori dal centro e allora concordo che piuttosto di un autobus che fa il giro del quartiere mezzo vuoto tanto vale avere una decina di veicoli che servono la zona, sicuramente più efficiente e più comodo per tutti
rimane il fatto che per arrivare in quella zona periferica meglio aver preso una metropolitana/treno che ti scarica in stazione e da lì prosegui con l'auto piuttosto che un veicolo che si fa la città da una parte all'altra con te sopra

deggial
21-09-2016, 11:05
Ma scusa.. e al posto di autobus lenti e scomodissimi.. una flotta di piccole auto autonome che gira per la città non è un mezzo pubblico infinitamente migliore e versatile?

Ci sono già, sono i radiotaxi, anche se ovviamente non sono a guida autonoma.
Si ritorna al mio discorso iniziale (e poi ripreso più avanti):
Se pensi di sostituire 1 milione di auto private con queste nuove auto in carsharing (o mini-bus pubblici, come volete chiamarli), devi pensare che te ne servono 800.000 (numero buttato a caso).
Più realisticamente, su 1 milione di auto, senza altri incentivi/disincentivi, magari riesci a convincere 50.000 persone a cambiare abitudini, devi mettere in piedi una flotta di 40.000 new-car (o come vogliamo chiamarle) e sei passato da 1.000.000 di auto per strada a 990.000 auto per strada.

Se invece investi sui mezzi pubblici di massa (metro, treni) che hanno costi per l'utente finale più bassi, e disincentivi pesantemente l'auto, vedrai che i numeri di auto tolte dalle strade sono maggiori.

demon77
21-09-2016, 14:35
praticamente è un servizio taxi quello che descrivi e io sono convinto che non debbano sparire, anzi saranno molto più comodi una volta che ci sarà la guida autonoma
però non sostituiscono i mezzi pubblici, sono appunto l'alternativa all'auto privata specialmente se è la seconda che usi per andare a fare la spesa ogni tanto

la flotta però non risolve da sola il problema, ogni treno della metropolitana che passa ogni 2-3 minuti ha almeno 500 persone sopra quindi ad andare bene servirebbero 100 veicoli per portare le stesse persone, un'enormità
stessa cosa per gli autobus e tram, i numeri sono più bassi ma rimangono troppo elevati
pensa anche ai treni che riversano migliaia di persone in pochi minuti nelle stazioni, lì se usi la flotta di veicoli sei spacciato
ovviamente anche oggi senza guida autonoma avremmo lo stesso problema e saremmo al collasso, ma in futuro non deve cambiare la mentalità per cui il mezzo pubblico è da preferire sempre e comunque così come la bicicletta (che fa bene pure alla salute)

l'esempio che fai tu va bene quando ti sposti fuori dal centro e allora concordo che piuttosto di un autobus che fa il giro del quartiere mezzo vuoto tanto vale avere una decina di veicoli che servono la zona, sicuramente più efficiente e più comodo per tutti
rimane il fatto che per arrivare in quella zona periferica meglio aver preso una metropolitana/treno che ti scarica in stazione e da lì prosegui con l'auto piuttosto che un veicolo che si fa la città da una parte all'altra con te sopra

I grossi mezzi (treno, metro) restano chiaramente.
Sono i mezzi di superficie che vengono soppiantati dai "taxi automatici".

Il concetto di servizio taxi è assolutamente corretto, in effetti è quello che immagino. Ma avrebbe costi immensamente inferiori rispetto alla assurda mafia a cui siamo abituati.. quindi sarebbe ampiamente accessibile a chiunque.

demon77
21-09-2016, 14:40
Ci sono già, sono i radiotaxi, anche se ovviamente non sono a guida autonoma.
Si ritorna al mio discorso iniziale (e poi ripreso più avanti):
Se pensi di sostituire 1 milione di auto private con queste nuove auto in carsharing (o mini-bus pubblici, come volete chiamarli), devi pensare che te ne servono 800.000 (numero buttato a caso).
Più realisticamente, su 1 milione di auto, senza altri incentivi/disincentivi, magari riesci a convincere 50.000 persone a cambiare abitudini, devi mettere in piedi una flotta di 40.000 new-car (o come vogliamo chiamarle) e sei passato da 1.000.000 di auto per strada a 990.000 auto per strada.

Se invece investi sui mezzi pubblici di massa (metro, treni) che hanno costi per l'utente finale più bassi, e disincentivi pesantemente l'auto, vedrai che i numeri di auto tolte dalle strade sono maggiori.

Eh no, un attimo.
Innanzitutto ribadisco quanto ho detto poco sopra in merito ai limiti e scomodità dei mezzi pubblici quali autobus e tram.. ma parlando di flotta di auto autonome non tieni conto del tempo di uso.
Chi ha l'auto privata, salvo che non faccia il rappresentante, una l'auto per andare al posto X e poi la molla li per tutto il giorno. Quindi salvo il viaggio per recarsi al posto X l'auto privata per il resto del giorno non fa più un caxxo. Anzi OCCUPA un parcheggio.
Una flotta di auto autonome sarebbe invece in movimento continuo per soddisfare i bisogni delle altre persone.
A conti fatti sarebbe necessario un numero ampiamente inferiore di auto autonome per soddisfare meglio e più efficientemente i bisogni di una città!

deggial
21-09-2016, 15:11
Eh no, un attimo.
Innanzitutto ribadisco quanto ho detto poco sopra in merito ai limiti e scomodità dei mezzi pubblici quali autobus e tram.. ma parlando di flotta di auto autonome non tieni conto del tempo di uso.
Chi ha l'auto privata, salvo che non faccia il rappresentante, una l'auto per andare al posto X e poi la molla li per tutto il giorno. Quindi salvo il viaggio per recarsi al posto X l'auto privata per il resto del giorno non fa più un caxxo. Anzi OCCUPA un parcheggio.
Una flotta di auto autonome sarebbe invece in movimento continuo per soddisfare i bisogni delle altre persone.
A conti fatti sarebbe necessario un numero ampiamente inferiore di auto autonome per soddisfare meglio e più efficientemente i bisogni di una città!

Tu però non tieni in considerazione che la maggior parte dei lavoratori avrebbero bisogno di queste auto autonome alle 8.00 di mattina (e ne avrebbero bisogno tutti insieme), e per il resto della giornata (fino alle 17.00) non servirebbero più a quasi nessuno.

demon77
21-09-2016, 15:51
Tu però non tieni in considerazione che la maggior parte dei lavoratori avrebbero bisogno di queste auto autonome alle 8.00 di mattina (e ne avrebbero bisogno tutti insieme), e per il resto della giornata (fino alle 17.00) non servirebbero più a quasi nessuno.

Assolutamente giusto. Chiaro che si organizzerebbe il servizio per coprire i momenti di picco. Come già succede con gli attuali mezzi pubblici.

Al di la di questo resta comunque matemeaticamente certo che un servizio super puntuale come le auto autonome è molto più pratico ed efficiente di una flotta di autobus o tram.
Il vero problema fino ad orea erano chiaramente i costi esorbitanti (vedasi flotta di taxi con conducente). Abbattuti quelli si giunge al miglior trasporto pubblico possibile secondo me.

demon77
21-09-2016, 15:52
perchè pagare un auto a rate e aggiungere bollo assicurazione e carburante cosa sarebbe scusa?

in effetti non fa una piega! :p

ronin789
22-09-2016, 00:36
Credo che comunque nessuno ti vieterà di acquistare un auto personale.
Come ad oggi nessuno ti vieta di acquistare un lettore dvd, ma al contempo esistono tutti i vari servizi di streaming.

Se il risultato sarà un drastico calo del traffico ben venga!
Immagina Milano senza quella giungla di auto parcheggiate nei posti più improbabili.... Cambierebbe l'aspetto e l'accesibilità della città.

...
...se l'auto è mia, vado dove voglio quando voglio...
...il mezzo pubblico deve essere concorenziale col mezzo privato (e a milano non lo è), e non imposto alla maran, visto che parli di milano...
...

RAEL70
22-09-2016, 07:38
A mio parere, già da un paio di pagine, il nucleo del thread è stato travisato.

Qui non si parla di trasporto pubblico vs trasporto privato ma di mezzo di proprietà vs mezzo di non proprietà.

Il concetto fondamentale è se al giorno d'oggi, nel nostro caso in Italia, convenga ancora avere la proprietà di un autoveicolo oppure no. :stordita:

polli079
22-09-2016, 07:58
La macchina attualmente ha un rapporto prezzo/utilizzo (per la massa), abbastanza sconveniente, tra bollo, assicurazione, benzina, manutenzione, costi parcheggi, autostrate e macchina stessa, incide parecchio sul bilancio familiare, va anche detto che non conosciamo l'eventuale costo dell'alternativa proposta nell'articolo.
Detto questo è comunque palese che il numero di macchine in circolazione è troppo elevato, ormai le città sono diventate un disastro, muoversi nelle ore di punta è ormai una tragedia.

demon77
22-09-2016, 08:16
A mio parere, già da un paio di pagine, il nucleo del thread è stato travisato.

Qui non si parla di trasporto pubblico vs trasporto privato ma di mezzo di proprietà vs mezzo di non proprietà.

Il concetto fondamentale è se al giorno d'oggi, nel nostro caso in Italia, convenga ancora avere la proprietà di un autoveicolo oppure no. :stordita:

Dicamo che sono questioni molto interconnesse tra loro.
Il punto è che oggi il mezzo privato è quasi sempre necessario e quindi obbligatorio.
Questa situazione cambia nel momento in cui si comincia a rendere disponibile un servizio di auto automatiche pubbliche tale per cui si riesca davvero a poter fare a meno dell'auto privata.
Dal punto di vista economico non sarà difficile avere un costo giornaliero di un veicolo pubblico inferiore al costo giornaliero di un'auto privata.

RAEL70
22-09-2016, 08:21
Questa situazione cambia nel momento in cui si comincia a rendere disponibile un servizio di auto automatiche pubbliche tale per cui si riesca davvero a poter fare a meno dell'auto privata.
Dal punto di vista economico non sarà difficile avere un costo giornaliero di un veicolo pubblico inferiore al costo giornaliero di un'auto privata.
Infatti è proprio qui il nucleo del discorso.

Quel tipo di cambiamento che ti auspichi (e che ci auguriamo un po tutti) non si realizza dall'oggi al domani.

Nel frattempo rimane l'interrogativo precedente: proprietà si o proprietà no?

polli079
22-09-2016, 08:40
Dicamo che sono questioni molto interconnesse tra loro.
Il punto è che oggi il mezzo privato è quasi sempre necessario e quindi obbligatorio.
Questa situazione cambia nel momento in cui si comincia a rendere disponibile un servizio di auto automatiche pubbliche tale per cui si riesca davvero a poter fare a meno dell'auto privata.
Dal punto di vista economico non sarà difficile avere un costo giornaliero di un veicolo pubblico inferiore al costo giornaliero di un'auto privata.

Secondo me, con un servizio pubblico più efficiente, più economico, già attualmente si potrebbe ridurre e non di poco le auto quotidiane.

demon77
22-09-2016, 09:21
Infatti è proprio qui il nucleo del discorso.

Quel tipo di cambiamento che ti auspichi (e che ci auguriamo un po tutti) non si realizza dall'oggi al domani.

Nel frattempo rimane l'interrogativo precedente: proprietà si o proprietà no?

Ma no per carità.. è logico che il percorso è graduale.
Il servizio pubblico comincerà a coprire le grandi città e poi si diffonderà man mano a coprire il territorio.
Con questo processo l'auto privata continuerà ad esserci ma sempre per meno gente sarà una necessità primaria potendo usufuire del servizio di auto automatiche che funziona 24/7.
Dopo un po' che il processo si consolida arriveremo al punto che pochissimi avranno una auto propria.
Rimarrà uno sfizio per appassionati e amatori.. oppure come necessità per la porzione di utenza che per loro necessità non potrà farne a meno.

Sicuramente saranno sempre due realtà coesistenti, camabieranno solo le proporzioni.

demon77
22-09-2016, 09:27
Secondo me, con un servizio pubblico più efficiente, più economico, già attualmente si potrebbe ridurre e non di poco le auto quotidiane.

Più efficiente e più economico? Come fai?
Gli autobus per come sono concepiti non potranno mai esere versatili e capillari come una macchina al tuo servizio.
Sei legato ad orari e percorsi.
Il servizio non è continuativo.
Il costo è notevole già così.

Io anni fa per andare in ufficio a Milano dovevo prendere TRE mezzi diversi.
Treno - autobus -tram.
Per percorrere 30Km ci volevano esattamente 90 minuti.
Stesso percorso con l'auto (code incluse) 60 minuti.
Con la moto 35 minuti.

RAEL70
22-09-2016, 09:43
Ma no per carità.. è logico che il percorso è graduale.
Il servizio pubblico comincerà a coprire le grandi città e poi si diffonderà man mano a coprire il territorio.
Con questo processo l'auto privata continuerà ad esserci ma sempre per meno gente sarà una necessità primaria potendo usufuire del servizio di auto automatiche che funziona 24/7.
Dopo un po' che il processo si consolida arriveremo al punto che pochissimi avranno una auto propria.
Rimarrà uno sfizio per appassionati e amatori.. oppure come necessità per la porzione di utenza che per loro necessità non potrà farne a meno.

Sicuramente saranno sempre due realtà coesistenti, cambieranno solo le proporzioni.
Troppi verbi al futuro :D.

Ripeto, la questione è: oggi, autoveicolo di proprietà o no?

Pier2204
22-09-2016, 10:00
Troppi verbi al futuro :D.

Ripeto, la questione è: oggi, autoveicolo di proprietà o no?

Ti do una risposta semplice, almeno per il mercato Italiano.

Aziende:
conviene assolutamente mezzi a noleggio per diversi motivi.
Il primo quello fiscale: Fatture noleggio immediatamente detraibili dalle tasse
Secondo quello economico: Impegno economico mensile o bimestrale a secondo del contratto, nessuna uscita di ingenti capitali da parte dell'azienda.
Terzo i servizi: Nel pacchetto sono compresi i costi aggiuntivi, Bollo, Assicurazione, tagliandi, cambio gomme e manutenzione.
Nessun ammortamento diluito in 5 anni.

Privato: ancora no, almeno non per tutti..discorso diverso per chi con l'auto ci lavora es: Rappresentanti

Per i privati nessun vantaggio fiscale, rate mensili non detraibili dai redditi, costo delle rate ancora troppo onerose per gli stipendi medi Italiani...

Poi ci sono anche le soluzioni Leasing, con anticipo e rate quadriennali, con possibilità di restituzione o riscatto a fine contratto...ma qui si tratta in teoria sempre di auto in proprietà..

RAEL70
22-09-2016, 10:04
Privato: ancora no, almeno non per tutti..discorso diverso per chi con l'auto ci lavora es: Rappresentanti

Per i privati nessun vantaggio fiscale, rate mensili non detraibili dai redditi, costo delle rate ancora troppo onerose per gli stipendi medi Italiani...

Poi ci sono anche le soluzioni Leasing, con anticipo e rate quadriennali, con possibilità di restituzione o riscatto a fine contratto...ma qui si tratta in teoria sempre di auto in proprietà..
Mah, non sarei così sicuro di questa analisi (a prescindere dai rappresentanti).

Il noleggio a lungo termine, a mio parere, ha dei lati positivi per l'utente medio non dotato di Partita IVA.

Pier2204
22-09-2016, 10:31
Mah, non sarei così sicuro di questa analisi (a prescindere dai rappresentanti).

Il noleggio a lungo termine, a mio parere, ha dei lati positivi per l'utente medio non dotato di Partita IVA.

Non lo so con esattezza, ma bisogna anche considerare una variabile, i chilometri annuali percorsi, oppure la media dei chilometri percorsi dagli Italiani annualmente per stabilire se è conveniente o meno...

In Italia la percorrenza media è di 12.500 KM all'anno, troppo pochi per risultare conveniente IMHO.

RAEL70
22-09-2016, 11:01
Cerchiamo di procedere con un livello minimo di analisi.

I caso: acquisto tradizionale (anticipo+rate).

Mettiamo il caso che una persona abbia necessità di acquistare una berlina per tutta la famiglia (no Km. zero).

Attualmente i prezzi variano (in funzione del modello, della motorizzazione e degli allestimenti) tutti intorno alla cifra di Euro 20.000, con una tendenza a superare questo limite (quasi sempre si arriva ai 21 o 22).

Escludendo che una famiglia tipo (ossia 2 adulti con reddito + bambini) possa avere e/o privarsi dell'intera cifra in un'unica soluzione, l'unica strada percorribile è quella della rate e queste devono essere di un importo tale da non soffocare il budget familiare mensile.

Appare illogico che una famiglia tenti di acquistare un veicolo da 20.000 dando solo 5.000 di anticipo e il resto a rate pertanto appare più realistico un anticipo di 10.000 in contanti e il resto a rate.

Se prendiamo come esempio un finanziamento in 4 anni abbiamo una rata media di circa 240 Euro.

Ricapitolando quindi la famiglia si trova in queste condizioni:
- mancano 10.000 Euro dal conto corrente;
- deve affrontare un inevitabile aumento dell'Assicurazione (quasi sicuramente con la vecchia auto non pagava l'incendio/furto e il valore del veicolo era minimo o nullo);
- paga la rata mensile;
- per il futuro si deve preparare ad affrontare la manutenzione ordinaria (tagliandi) e quella straordinaria (revisione) nonché bollo auto.


II caso: noleggio a lungo termine (anticipo+rate).

Prendiamo sempre lo stesso identico caso ossia la stessa famiglia e lo stesso modello ed allestimento di autoveicolo.

Si da un anticipo minimo (solitamente 3.000 Euro ma, volontariamente, si può dare di più o utilizzare il valore del vecchio veicolo per coprire in tutto o in parte l'anticipo da versare) e si decide il tempo di rateizzazione in funzione dell'entità della rata, per comparazione scegliamo sempre 4 anni.

L'importo della singola rata sarà sicuramente superiore, per esempio Euro 350 al mese ma...

...la famiglia si troverà in queste condizioni:
- mancano solo 3.000 Euro dal conto corrente
- nell'importo della rata è compreso tutto: RC Auto, incendio/furto, manutenzione, assistenza stradale, cambio pneumatici, bollo auto;
- al termine dei 4 anni essa avrà tre scelte: riconsegnare l'auto e prenderne un altra con lo stesso identico sistema, tenersi l'auto e pagare (a rate) il valore rimanente, consegnare l'auto e amici come prima.

Cosa conviene realmente?

polli079
22-09-2016, 11:10
Più efficiente e più economico? Come fai?
Gli autobus per come sono concepiti non potranno mai esere versatili e capillari come una macchina al tuo servizio.
Sei legato ad orari e percorsi.
Il servizio non è continuativo.
Il costo è notevole già così.

Io anni fa per andare in ufficio a Milano dovevo prendere TRE mezzi diversi.
Treno - autobus -tram.
Per percorrere 30Km ci volevano esattamente 90 minuti.
Stesso percorso con l'auto (code incluse) 60 minuti.
Con la moto 35 minuti.

Non penso che il sistema di trasporto pubblico in italia sia al massimo dell'efficienza possibile, mi sembra già più indietro rispetto a quello di molti altri paesi europei.
Certo concordo che la versatilità di una macchina a servizio di ogni cittadino è molto più elevata ma qui il discorso si fa molto più complesso.
Prendiamo gli orari di punta, per far muovere tutti tramite macchina dovresti:
1.fornire una macchina per ogni persona ma così non cambia molto dalla situazione attuale.
2.organizzare le macchine in modo che trasportino più persone e questo non è facile.
Sono appena tornato da un viaggio all'estero, al ritorno per andare in aereoporto ho preso un shuttle, questo ha caricato altre 6 persone, per far tutto il giro per un volo che partiva alle 20:30 mi è passato a prendere alle 14:40. Se prendevo il taxi potevo partire tranquillamente alle 4:00 (se non più tardi)
Naturalmente tutti questi problemi non si pongono se non negli orari più pieni, rimango comunque dell'idea che l'ipotesi nell'articolo non è plausibile in tempi brevi.

Pier2204
22-09-2016, 11:24
Cerchiamo di procedere con un livello minimo di analisi.

I caso: acquisto tradizionale (anticipo+rate).

Mettiamo il caso che una persona abbia necessità di acquistare una berlina per tutta la famiglia (no Km. zero).

Attualmente i prezzi variano (in funzione del modello, della motorizzazione e degli allestimenti) tutti intorno alla cifra di Euro 20.000, con una tendenza a superare questo limite (quasi sempre si arriva ai 21 o 22).

Escludendo che una famiglia tipo (ossia 2 adulti con reddito + bambini) possa avere e/o privarsi dell'intera cifra in un'unica soluzione, l'unica strada percorribile è quella della rate e queste devono essere di un importo tale da non soffocare il budget familiare mensile.

Appare illogico che una famiglia tenti di acquistare un veicolo da 20.000 dando solo 5.000 di anticipo e il resto a rate pertanto appare più realistico un anticipo di 10.000 in contanti e il resto a rate.

Se prendiamo come esempio un finanziamento in 4 anni abbiamo una rata media di circa 240 Euro.

Ricapitolando quindi la famiglia si trova in queste condizioni:
- mancano 10.000 Euro dal conto corrente;
- deve affrontare un inevitabile aumento dell'Assicurazione (quasi sicuramente con la vecchia auto non pagava l'incendio/furto e il valore del veicolo era minimo o nullo);
- paga la rata mensile;
- per il futuro si deve preparare ad affrontare la manutenzione ordinaria (tagliandi) e quella straordinaria (revisione) nonché bollo auto.


II caso: noleggio a lungo termine (anticipo+rate).

Prendiamo sempre lo stesso identico caso ossia la stessa famiglia e lo stesso modello ed allestimento di autoveicolo.

Si da un anticipo minimo (solitamente 3.000 Euro ma, volontariamente, si può dare di più o utilizzare il valore del vecchio veicolo per coprire in tutto o in parte l'anticipo da versare) e si decide il tempo di rateizzazione in funzione dell'entità della rata, per comparazione scegliamo sempre 4 anni.

L'importo della singola rata sarà sicuramente superiore, per esempio Euro 350 al mese ma...

...la famiglia si troverà in queste condizioni:
- mancano solo 3.000 Euro dal conto corrente
- nell'importo della rata è compreso tutto: RC Auto, incendio/furto, manutenzione, assistenza stradale, cambio pneumatici, bollo auto;
- al termine dei 4 anni essa avrà tre scelte: riconsegnare l'auto e prenderne un altra con lo stesso identico sistema, tenersi l'auto e pagare (a rate) il valore rimanente, consegnare l'auto e amici come prima.

Cosa conviene realmente?

350 euro per 48 mesi fa 16.800 euro, più i 3.000 di anticipo fanno 19.800 in 4 anni. l'intero costo del veicolo, finiti i 4 anni l'auto non è tua e la devi riconsegnare.
Ora per fare un'analisi ancora più oggettiva bisogna sapere quando non hai speso per bollo, assicurazione e manutenzioni, (nei 4 anni non è prevista revisione) e quanto ti chiedono a fine contratto, se il costo del riscatto è superiore a quanto risparmiato o meno.

Il vero vantaggio qui per il momento ne vedo due, la copertura di tutti i costi compresa nelle rate senza preoccuparsi di scadenze diverse, oltre a un esborso iniziale inferiore.

Riguardo l'assicurazione poi bisogna fare un distinguo, al momento della stipula del contratto l'assicurazione non è unica, si può estendere a costi diversi calcolati nelle rate mensili...

Difficile dire..

RAEL70
22-09-2016, 11:37
350 euro per 48 mesi fa 16.800 euro, più i 3.000 di anticipo fanno 19.800 in 4 anni. l'intero costo del veicolo, finiti i 4 anni l'auto non è tua e la devi riconsegnare.

C'è una piccola differenza:

I caso
-al termine dei 4 anni l'auto è tua ma, nel frattempo, hai dovuto pagare extra i costi dell'Assicurazione, del bollo e della manutenzione.

II caso
- al termine dei 4 anni puoi salutare e andare via (ma alla fine un altro veicolo dovrai acquistare...), continuare a pagare per saldare il valore rimanente, ricominciare da zero con un altro veicolo nuovo di zecca (con tutto compreso).

demon77
22-09-2016, 11:39
Non penso che il sistema di trasporto pubblico in italia sia al massimo dell'efficienza possibile, mi sembra già più indietro rispetto a quello di molti altri paesi europei.
Certo concordo che la versatilità di una macchina a servizio di ogni cittadino è molto più elevata ma qui il discorso si fa molto più complesso.
Prendiamo gli orari di punta, per far muovere tutti tramite macchina dovresti:
1.fornire una macchina per ogni persona ma così non cambia molto dalla situazione attuale.
2.organizzare le macchine in modo che trasportino più persone e questo non è facile.
Sono appena tornato da un viaggio all'estero, al ritorno per andare in aereoporto ho preso un shuttle, questo ha caricato altre 6 persone, per far tutto il giro per un volo che partiva alle 20:30 mi è passato a prendere alle 14:40. Se prendevo il taxi potevo partire tranquillamente alle 4:00 (se non più tardi)
Naturalmente tutti questi problemi non si pongono se non negli orari più pieni, rimango comunque dell'idea che l'ipotesi nell'articolo non è plausibile in tempi brevi.

Hai ragione sul discorso delle ore di punta, ma nello scenario in cui ci sono le auto pubbliche automatiche anche il carico di più persone diventa molto più fattibile grazie alla tecnologia!

Come noto ogni singola auto è monitorata da un sistema centrale che ne conosce posizione, numero di occupanti e percorso stabilito al momento di una corsa. A quel punto sarebbe facilissimo per un pedone tramite una app fare una chiamata e aggregarsi ad un'auto o minibus che va in quella destinazione.

Esempio: esco dall'ufficio a Milano e devo andare a Saronno. E' l'ora del rientro e quindi facilmente altre persone a quell'ora nei praggi dovranno andare a Saronno o magari anche più in là verso Varese.
Prendo la mia app, faccio la chiamata dell'auto pubblica e me ne arriva magari una con su già una persona che va a Saronno.

Se portiamo questo sui grandi numeri di una città vedi bene che anche la questione ora di punta si può gestire meglio che calcolare una auto a testa.
E aggiungo: non è assolutamente detto che poi l'auto debba portarmi a Saronno.. sarebbe già ottimo che l'auto mi porti direttamente in stazione per prendere il treno.

RAEL70
22-09-2016, 11:53
Dimenticavo che nel secondo caso ci sono due lati estremamente positivi:

- in caso di furto, la settimana successiva ti viene consegnato lo stesso identico veicolo;

- nel caso si voglia rinnovare il noleggio si ha sempre un auto aggiornata all'ultima certificazione Euro.

mrk-cj94
04-10-2016, 23:34
Nei grossi centri Urbani (Milano e Roma) le metropolitane sono poche e mal gestite,.
a me la metro di Milano sembra gestita bene
non ho trovato un gran divario rispetto a Londra in termini di tempo nè sporcizia (non faccio il confronto delle linee ovviamente)
Post da incorniciare per il futuro.
sì, per mettere gli italiani del futuro a farsi quattro risate :D
vedo quindi che l'idea piace a molti.. come dicevo mi attende un futuro molto triste visto il modo di pensare della gente..
più avanti quindi decideranno anche che abbigliamento usare e la gente sarà contenta di non possedere vestiti ma di mettere quello che ci passano perchè personalizzare la propria vita è da robot..
che pensieri ridicoli..
vorrei far notare che, proprio colui che parla del triste futuro senza proprietà, poi scrive che il suo mondo ideale è...
solo che io non voglio estranei nella mia auto.. e potrei avere bagagli.. o avere oggetti che tengo in auto... perchè dovrei voler condividere l'auto con estranei ?.. se posso avere un'auto che mi porta a lavoro senza che io debba guidare voglio dedicare il tempo a dormire.. o ascoltare musica (quella che piace a me) o anche solo a svaccarmi sui sedili..
... pieno di egoismo e arroganza :doh:
http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/terrapoli/2016/09/19/i-neanderthal-amavano-i-gioielli-e-li-sapevano-realizzare_2f90155d-4bff-461f-aac5-c251d750b71d.html

i Neanderthal.. gente vissuta giusto qualche giorno fa.. realizzavano gioielli.. a modo loro.. ma già allora ci si diversificava.. uniti per la caccia.. un bisogno.. ma diversi come singolarità..

già allora si aveva la proprietà.. cosa che ci accomuna con gli altri esseri viventi.. e qui si parla di un visionario che vorrebbe che nessuno possedesse auto.. quindi io che faccio 50 mila km/anno quanto dovrei spendere con questo sistema ?.. 1 €/Km ?.. che so.. oggi spendo meno della metà.. mi faranno lo sconto per avere un'auto quasi in uso esclusivo dal momento che mi muovo spesso o per lavoro o per la famiglia ?... e quanti come me ?.. per esempio gli agenti di commercio.. dottori.. professionisti in genere.. e si potrà avere sia la panda che la maybach ? o saranno tutte "prius" bianche ? :-D interni in pelle o in plastica ?.. o in tessuto... climatizzatore o solo aria calda ?.. vetri scuri ? 4 posti o 7 ?...

contenti voi ... :cool:

io resto della mia idea.. il futuro che vedo io non è roseo.. è molto simile a quello prefigurato da Orwell.. e come ha fatto vedere V for Vendetta è la gente stessa che si convince che va bene il quella direzione.. e tutti giù per la scogliera come lemmings.. d'altro canto, da qualche parte si doveva partire a dare una regolata alla gente.. ed eliminare la proprietà delle cose è un inizio.. fa strano che in Italia, patria dell'automobile, la gente sia contenta di non averla.. anche perchè nessuna auto a guida autonoma è prodotta in Italia per cui il danno per la nostra economia sarà molto rilevante e causato dagli italiani stessi.. come sempre..

che poi chi vive in città non voglia l'auto non ci piove.. ma in città ci sono i mezzi di trasporto pubblici che pare nessuno voglia usare e quindi si congestiona il traffico lagnandosi poi degli altri che hanno la macchina..

mi domando, quelli che voglio rinunciare all'auto quanti km fanno ?.. che lunghezza ha il viaggio medio ?.. quanto tempo passano in auto ?

ma i puntini dopo ogni frase sono per creare enfasi?

Notturnia
05-10-2016, 09:13
a me la metro di Milano sembra gestita bene
non ho trovato un gran divario rispetto a Londra in termini di tempo nè sporcizia (non faccio il confronto delle linee ovviamente)

sì, per mettere gli italiani del futuro a farsi quattro risate :D

vorrei far notare che, proprio colui che parla del triste futuro senza proprietà, poi scrive che il suo mondo ideale è...

... pieno di egoismo e arroganza :doh:




ma i puntini dopo ogni frase sono per creare enfasi?

arroganza è volere la proprietà di un bene ?.. egoismo è comprarsi una cosa e volerla per se ?..

pensa te che io credevo che fosse libertà e democrazia il fatto che ognuno potesse decidere per se stesso..

i puntini ? .............. ti danno fastidio ? :-)
enfasi ?... no sono una pausa... ma se preferisci allungo gli spazi









ok ?

:muro: :muro: :muro:

Ci tenevo comunque a sottolineare quanto fosse serio disquisire su come uno scriva e non su cosa uno scriva. E' segno di maturità e va apprezzato dal momento che siamo all'Accademia della Crusca e non in un forum di tecnica.
Ritengo inoltre che sia corretto denigrare gli altri dandogli dell'arrogante ed egoista solo per il fatto che ritiene inviolabile la proprietà privata.
Scommetto che tu condividi casa tua con chiunque passi per strada e non disdegneresti mai di dividere il letto con estranei o il tuo bagno.
Io invece, che sono egoista, preferisco che le mie cose siano mie e, fino a che potrò, mi comprerò le cose che voglio usare da solo senza chiederle in prestito a te ne verrò a verificare la tua enorme propensione alla condivisione delle tue private proprietà.

Cordialmente (e senza puntini)

polli079
05-10-2016, 09:28
arroganza è volere la proprietà di un bene ?.. egoismo è comprarsi una cosa e volerla per se ?..

pensa te che io credevo che fosse libertà e democrazia il fatto che ognuno potesse decidere per se stesso..

i puntini ? .............. ti danno fastidio ? :-)
enfasi ?... no sono una pausa... ma se preferisci allungo gli spazi

ok ?



Non mi permetto (e non penso) di darti dell'arrogante ma trovo che parlare di democrazia, libertà e tirare in mezzo 1984 sulla questione della auto a guida autonoma, sia un pò esagerato.
Detto questo penso comunque che questa ipotesi, scomparsa della macchina personale, non ci tocchi realmente, dubito fortemente che riescano in tempi relativamente brevi a creare macchina veramente sicure a guida autonoma e che riescano a creare tutti il sistema legale necessario.

Notturnia
05-10-2016, 09:43
Non mi permetto (e non penso) di darti dell'arrogante ma trovo che parlare di democrazia, libertà e tirare in mezzo 1984 sulla questione della auto a guida autonoma, sia un pò esagerato.
Detto questo penso comunque che questa ipotesi, scomparsa della macchina personale, non ci tocchi realmente, dubito fortemente che riescano in tempi relativamente brevi a creare macchina veramente sicure a guida autonoma e che riescano a creare tutti il sistema legale necessario.

olanda 2020 divieto di vendita auto a combustione interna..
germania 2030 divieto di vendita auto a combustione interna..

etc..

vedrai che per il 2050 ci sarà il divieto di vendita di auto non a conduzione autonoma..

tempo al tempo .. per quello nel primo post esordivo dicendo che non è un problema mio tenendo conto che sarò morto per quel periodo.
ad essere pignoli a me potrebbe far comodo la guida autonoma fra 30-40 anni per cui.. è la rinuncia alla proprietà privata che mi pare ipocrita. che facciamo poi aboliamo anche la casa di proprietà etc ?..

ad ogni modo, è l'evoluzione del sistema di guadagno del mercato che lo impone e noi, da bravi consumatori, seguiamo i dettami.

polli079
05-10-2016, 09:49
olanda 2020 divieto di vendita auto a combustione interna..
germania 2030 divieto di vendita auto a combustione interna..

etc..

vedrai che per il 2050 ci sarà il divieto di vendita di auto non a conduzione autonoma..

tempo al tempo .. per quello nel primo post esordivo dicendo che non è un problema mio tenendo conto che sarò morto per quel periodo.
ad essere pignoli a me potrebbe far comodo la guida autonoma fra 30-40 anni per cui.. è la rinuncia alla proprietà privata che mi pare ipocrita. che facciamo poi aboliamo anche la casa di proprietà etc ?..

ad ogni modo, è l'evoluzione del sistema di guadagno del mercato che lo impone e noi, da bravi consumatori, seguiamo i dettami.

Però tu la vedi con un sistema di guadagno del mercato quando potrebbe essere un sistema per evitare inutili morti.
Provo a farti una domanda, se con le sole macchine a guida autonoma, si riuscisse a eliminare quasi completamente le morti per incidente stradale (solo un ipotesi, non dico che sarà così), tu saresti d'accordo a rinunciare alla guida per questo?
Consideriamo inoltre, che viviamo in un mondo con risorse non infinite, che stiamo pian piano distruggendo, se queste macchine autonome, non di proprietà aiutassero a ridurre il tutto, saresti d'accordo oppure no?

RAEL70
05-10-2016, 09:50
Continuo a seguire il thread ma non riesco a comprendere la relazione tra auto come servizio---> auto a guida autonoma...:stordita:

deggial
05-10-2016, 10:01
Continuo a seguire il thread ma non riesco a comprendere la relazione tra auto come servizio---> auto a guida autonoma...:stordita:

per come la vedo io.
1) auto come servizio --> auto a guida autonoma = non c'è molta correlazione
2) auto come mezzo pubblico multiutente -> auto a guida autonoma = la correlazione sta nel fatto che se si vuole vendere il servizio a un prezzo accessibile, bisogna eliminare il guidatore dal costo di gestione, quindi si passa alla guida autonoma. Perchè altrimenti questo tipo di auto c'è già (da decenni) e si chiama taxi.

PS: rimango della mia idea che non si può risolvere il problema del traffico in questo modo, ma è più efficiente investire di più su mezzi di trasporto di massa (treni, metro, tram)

Notturnia
05-10-2016, 10:02
Però tu la vedi con un sistema di guadagno del mercato quando potrebbe essere un sistema per evitare inutili morti.
Provo a farti una domanda, se con le sole macchine a guida autonoma, si riuscisse a eliminare quasi completamente le morti per incidente stradale (solo un ipotesi, non dico che sarà così), tu saresti d'accordo a rinunciare alla guida per questo?
Consideriamo inoltre, che viviamo in un mondo con risorse non infinite, che stiamo pian piano distruggendo, se queste macchine autonome, non di proprietà aiutassero a ridurre il tutto, saresti d'accordo oppure no?

certo che si, a malincuore ma si.
la questione è l'auto condivisa e non quella a guida autonoma.
ieri ero in pista, se voglio vado li, la questione che ho sollevato era quella inerente la perdita della proprietà.
l'ecologia, o come la vogliamo chiamare, non implica la perdita di proprietà.
Ieri presentavano le ibride, le elettriche e le auto ad idrogeno e tutte in alluminio con una percentuale di riciclabilità prossima all'80% se non ricordo male.
In realtà il fatto di avere un'auto privata ne allunga la vita e riduce la necessità di produzione, auto condivise saranno forse di meno ma avranno una vita media molto inferiore per cui non credo che alla lunga ci sia tutto questo beneficio ecologico.

ad ogni modo, alludevo solo alla condivisione dei mezzi stile pulmino piccolo e non al fatto che l'auto si guida da sola.
ho avuto modo di provare la S63AMG e in autostrada le puoi dire di seguire il veicolo che ti precede e leggerti le e-mail mentre lei guida.
e' una sensazione strana ma è brava anche nel traffico dell'A4. detto questo preferisco la mia e guidare alla vecchia maniera.
Capisco però, anche grazie al milione di km che ho già accumulato, che di incidenti ce ne sono molti e che di morti se ne fanno tutti i giorni. io non ne ho ancora fatto uno ma ne ho visti molti e anche alcuni con morti per terra per cui capisco l'esigenza della sicurezza ma questa non passa per la perdita dell'individualità.
Se perdiamo la "personalizzazione" di ciò che usiamo perdiamo anche una parte di noi.

ti piacerebbe vivere in una casa fotocopia di quelle di tutti gli altri ?

io credo che le case alveari non siano piaciute ai dipendenti fiat di Torino negli anni del boom automobilistico e stiano meglio adesso nelle loro casette fatte da loro per loro.

La penso così, aumentiamo pure la sicurezza ma lasciamo che ognuno si ritagli la propria vita attorno in modo da avere una vita che valga essere vissuta e non un "tempi moderni" a lavoro e fuori

Notturnia
05-10-2016, 10:05
per come la vedo io.
1) auto come servizio --> auto a guida autonoma = non c'è molta correlazione
2) auto come mezzo pubblico multiutente -> auto a guida autonoma = la correlazione sta nel fatto che se si vuole vendere il servizio a un prezzo accessibile, bisogna eliminare il guidatore dal costo di gestione, quindi si passa alla guida autonoma. Perchè altrimenti questo tipo di auto c'è già (da decenni) e si chiama taxi.

PS: rimango della mia idea che non si può risolvere il problema del traffico in questo modo, ma è più efficiente investire di più su mezzi di trasporto di massa (treni, metro, tram)

auto come servizio implica l'auto a guida autonoma secondo me perchè nel momento in cui l'auto è solo un mezzo per un problema ecco che diviene un servizio e non un oggetto da possedere.
a me, e per fortuna non solo a me a giudicare da ieri, piace l'auto anche per divertirmi e quindi non la vedo come un servizio di movimento umani.

ad ogni modo il passo è inevitabile.

per il resto condivido con te, la soluzione del traffico non passa per auto che fanno i cavoli loro ma per servizi di trasporto di massa efficienti e puliti, in orario, etc..

RAEL70
05-10-2016, 10:06
per come la vedo io.
1) auto come servizio --> auto a guida autonoma = non c'è molta correlazione
Come volevasi dimostrare :)

2) auto come mezzo pubblico multiutente -> auto a guida autonoma = la correlazione sta nel fatto che se si vuole vendere il servizio a un prezzo accessibile, bisogna eliminare il guidatore dal costo di gestione, quindi si passa alla guida autonoma.
Intanto basterebbe passare all'elettrico, la guida autonoma è qualcosa di differente dalla motivazione ecologica...

deggial
05-10-2016, 10:09
Come volevasi dimostrare :)

Intanto basterebbe passare all'elettrico, la guida autonoma è qualcosa di differente dalla motivazione ecologica...

Scusa non ho capito questa frase... il costo di un taxi è determinato in grande parte dal guidatore (e dall'ammortamento della sua licenza), e non dalla benzina che consuma.

deggial
05-10-2016, 10:10
auto come servizio implica l'auto a guida autonoma secondo me perchè nel momento in cui l'auto è solo un mezzo per un problema ecco che diviene un servizio e non un oggetto da possedere.
a me, e per fortuna non solo a me a giudicare da ieri, piace l'auto anche per divertirmi e quindi non la vedo come un servizio di movimento umani.

ad ogni modo il passo è inevitabile.

per il resto condivido con te, la soluzione del traffico non passa per auto che fanno i cavoli loro ma per servizi di trasporto di massa efficienti e puliti, in orario, etc..

E cosa c'entra questo con la guida autonoma? Milano (e penso anche le altre città) ormai sono piene di auto in sharing (e quindi come servizio) ma nessuna ha guida autonoma.

polli079
05-10-2016, 10:14
certo che si, a malincuore ma si.
la questione è l'auto condivisa e non quella a guida autonoma.
ieri ero in pista, se voglio vado li, la questione che ho sollevato era quella inerente la perdita della proprietà.
l'ecologia, o come la vogliamo chiamare, non implica la perdita di proprietà.
Ieri presentavano le ibride, le elettriche e le auto ad idrogeno e tutte in alluminio con una percentuale di riciclabilità prossima all'80% se non ricordo male.
In realtà il fatto di avere un'auto privata ne allunga la vita e riduce la necessità di produzione, auto condivise saranno forse di meno ma avranno una vita media molto inferiore per cui non credo che alla lunga ci sia tutto questo beneficio ecologico.

ad ogni modo, alludevo solo alla condivisione dei mezzi stile pulmino piccolo e non al fatto che l'auto si guida da sola.
ho avuto modo di provare la S63AMG e in autostrada le puoi dire di seguire il veicolo che ti precede e leggerti le e-mail mentre lei guida.
e' una sensazione strana ma è brava anche nel traffico dell'A4. detto questo preferisco la mia e guidare alla vecchia maniera.
Capisco però, anche grazie al milione di km che ho già accumulato, che di incidenti ce ne sono molti e che di morti se ne fanno tutti i giorni. io non ne ho ancora fatto uno ma ne ho visti molti e anche alcuni con morti per terra per cui capisco l'esigenza della sicurezza ma questa non passa per la perdita dell'individualità.
Se perdiamo la "personalizzazione" di ciò che usiamo perdiamo anche una parte di noi.

ti piacerebbe vivere in una casa fotocopia di quelle di tutti gli altri ?

io credo che le case alveari non siano piaciute ai dipendenti fiat di Torino negli anni del boom automobilistico e stiano meglio adesso nelle loro casette fatte da loro per loro.

La penso così, aumentiamo pure la sicurezza ma lasciamo che ognuno si ritagli la propria vita attorno in modo da avere una vita che valga essere vissuta e non un "tempi moderni" a lavoro e fuori

Da quanto ho capito tu temi che si possa annullare il possesso delle cose delle persone, non so, magari in un futuro si ma non penso che io e te riusciremo a vederlo.

RAEL70
05-10-2016, 10:15
Scusa non ho capito questa frase... il costo di un taxi è determinato in grande parte dal guidatore (e dall'ammortamento della sua licenza), e non dalla benzina che consuma.
La guida autonoma è qualcosa di riferibile, in primis, al contesto della Sicurezza (cosa, tra l'altro, tutta da dimostrare nei fatti) e molto meno a quello ecologico.

In questo momento, personalmente, ritengo molto più importante affrontare e rsiolvere il secondo problema piuttosto che il primo.

Non è escluso, ovviamente, che l'auto autonoma non sia elettrica per natura...:)

Notturnia
05-10-2016, 10:15
E cosa c'entra questo con la guida autonoma? Milano (e penso anche le altre città) ormai sono piene di auto in sharing (e quindi come servizio) ma nessuna ha guida autonoma.

auto in sharing implica che devo sedermi a guidare

se l'auto è un sistema per avere un servizio io voglio che sia qualcun'altro a spostarmi e non io che guido..

ho due alternative oggi.. gli NCC o i Taxi a seconda dei soldi che posso permettermi e della pulizia che voglio nel veicolo..

un domani avrei anche una soluzione più economica con le auto a guida autonoma per cui sarei più incentivato ad usare l'auto "as a service" perchè ha un costo paragonabile all'auto di proprietà visto che, elminando la componente umana, ho ridotto i costi di gestione

se tengo il taxi attuale ho un servizio costoso e che non mi incentiva ad usarlo e di fatto prendo la metro e non il taxi.. puzza per puzza almeno spendo meno.

se vogliamo che diventi un servizio deve essere economico e ne il taxi ne gli ncc lo sono

le auto in sharing me le devo guidare o comunque uno, il proprietario, guida per farlo e quindi devo pagarlo.. meno del taxi ma devo sempre avere un esborso maggiore che con la guida autonoma che, fra l'altro, porta i posti a disposizione da 3 a 5 potendo usufruire anche dei due anteriori

deggial
05-10-2016, 11:14
La guida autonoma è qualcosa di riferibile, in primis, al contesto della Sicurezza (cosa, tra l'altro, tutta da dimostrare nei fatti) e molto meno a quello ecologico.

In questo momento, personalmente, ritengo molto più importante affrontare e rsiolvere il secondo problema piuttosto che il primo.

Non è escluso, ovviamente, che l'auto autonoma non sia elettrica per natura...:)

A parte che al pendolare tipico, come alla maggioranza della popolazione, non importano le questione ecologiche o di sicurezza... ma quello che importa è solo il lato economico della cosa.

Ma qui si sta parlando di ridurre il traffico, che è una cosa leggermente diversa (anche se legata) alla questione ecologica.

Quello che dici tu è: se si passasse all'elettrico, si limiterebbero i problemi ecologici.
Quello che rispondo io è: ma il traffico sarebbe sempre uguale a prima, ed è il traffico il problema principale da risolvere nelle grandi città.

deggial
05-10-2016, 11:18
auto in sharing implica che devo sedermi a guidare

se l'auto è un sistema per avere un servizio io voglio che sia qualcun'altro a spostarmi e non io che guido..

ho due alternative oggi.. gli NCC o i Taxi a seconda dei soldi che posso permettermi e della pulizia che voglio nel veicolo..

un domani avrei anche una soluzione più economica con le auto a guida autonoma per cui sarei più incentivato ad usare l'auto "as a service" perchè ha un costo paragonabile all'auto di proprietà visto che, elminando la componente umana, ho ridotto i costi di gestione

se tengo il taxi attuale ho un servizio costoso e che non mi incentiva ad usarlo e di fatto prendo la metro e non il taxi.. puzza per puzza almeno spendo meno.

se vogliamo che diventi un servizio deve essere economico e ne il taxi ne gli ncc lo sono

le auto in sharing me le devo guidare o comunque uno, il proprietario, guida per farlo e quindi devo pagarlo.. meno del taxi ma devo sempre avere un esborso maggiore che con la guida autonoma che, fra l'altro, porta i posti a disposizione da 3 a 5 potendo usufruire anche dei due anteriori

Grazie, stai parlando di auto come mezzo pubblico, e non come servizio. Sono due cose diverse.
Se rileggi il mio post da cui hai iniziato a quotare (intendo il post in cui dividevo l'uso dell'auto come servizio e come mezzo pubblico) vedrai che hai scritto le stesse cose che ho scritto io, ma tu fai confusione appunto tra avere l'auto come servizio o come mezzo pubblico.

RAEL70
05-10-2016, 11:25
Quello che rispondo io è: ma il traffico sarebbe sempre uguale a prima, ed è il traffico il problema principale da risolvere nelle grandi città.
Ed io ti rispondo che è il problema principale creato dal traffico nelle città è l'inquinamento (a cui seguono blocchi del traffico, ZTL, targhe alterne, etc.), segue poi l'aumento, a dismisura, dei tempi di percorrenza.

Sono certamente due problemi importanti, non lo discuto, ma quello ecologico dovrebbe avere, a mio parere, la priorità.

Ovviamente la visione del pendolare (ossia di chi, quotidianamente, arriva in città dalle zone limitrofe) non è la stessa di chi vive nell'area urbana.

deggial
05-10-2016, 11:29
Ed io ti rispondo che è il problema principale creato dal traffico nelle città è l'inquinamento (a cui seguono blocchi del traffico, ZTL, targhe alterne, etc.), segue poi l'aumento, a dismisura, dei tempi di percorrenza.

Sono certamente due problemi importanti, non lo discuto, ma quello ecologico dovrebbe avere, a mio parere, la priorità.

Ovviamente la visione del pendolare (ossia di chi, quotidianamente, arriva in città dalle zone limitrofe) non è la stessa di chi vive nell'area urbana.

peccato che devi convincere il pendolare a non intasare l'area urbana, quindi devi proporre soluzioni che vadano bene secondo la sua visione ;)

PS: io non sono pendolare ma cittadino ;)

nickmot
05-10-2016, 11:31
peccato che devi convincere il pendolare a non intasare l'area urbana, quindi devi proporre soluzioni che vadano bene secondo la sua visione ;)

PS: io non sono pendolare ma cittadino ;)

Beh, il pendolare lo convinci facilmente:
parcheggi scambiatori, mezzi pubblici affidabili, capillari e con capienze ed orari sensati.

P.S.: Pendolare da sempre.

deggial
05-10-2016, 11:38
Beh, il pendolare lo convinci facilmente:
parcheggi scambiatori, mezzi pubblici affidabili, capillari e con capienze ed orari sensati.

P.S.: Pendolare da sempre.

MA E' QUELLO CHE DICO IO dall'inizio del thread!!! (scusa l'urlato)
Per risolvere il problema del traffico, bisogna investire (da subito, senza aspettare soluzione avveniristiche) sul migliorare i trasporti pubblici standard.

nickmot
05-10-2016, 11:43
MA E' QUELLO CHE DICO IO dall'inizio del thread!!! (scusa l'urlato)
Per risolvere il problema del traffico, bisogna investire (da subito, senza aspettare soluzione avveniristiche) sul migliorare i trasporti pubblici standard.

Anche io lo ripeto in ogni thread sulla guida autonoma.

RAEL70
05-10-2016, 12:13
peccato che devi convincere il pendolare a non intasare l'area urbana, quindi devi proporre soluzioni che vadano bene secondo la sua visione ;)

PS: io non sono pendolare ma cittadino ;)
A mio parere esprimiamo lo stesso concetto partendo da due prospettive differenti, tutto qua.

Il traffico paralizza le città, il traffico inquina l'aria, il traffico aumenta il tempo di percorrenza: la relazione è diretta, biunivoca e strettamente proporzionale.

Il problema è quindi il traffico, l'aria e l'intasamento delle strade sono una diretta conseguenza.

E' ovvio che aumentare, a dismisura, l'offerta di pubblico trasporto, non può che essere una ottima soluzione per far diminuire il traffico ma, rimanendo ancorati alla realtà quotidiana, non è che i fondi e le strutture (metropolitane, tram, bus, etc.) si hanno e si realizzano nel giro di un anno...

Ecco quindi che, nel frattempo che si cerca di aumentare l'offerta pubblica, occorre anche pensare alla salute e respirare meno idrocarburi possibili non può che fare bene al nostro organismo.

In questo momento vedo maggiormente avviato il settore delle auto elettriche che non l'aumento di fondi pubblici per il trasporto (e di questo ne sono sinceramente dispiaciuto), ecco perché ritengo che rendere l'aria respirabile nonché l'ambiente meno rumoroso, sia sempre un passo in avanti a parità di veicoli circolanti.

Notturnia
05-10-2016, 13:00
Grazie, stai parlando di auto come mezzo pubblico, e non come servizio. Sono due cose diverse.
Se rileggi il mio post da cui hai iniziato a quotare (intendo il post in cui dividevo l'uso dell'auto come servizio e come mezzo pubblico) vedrai che hai scritto le stesse cose che ho scritto io, ma tu fai confusione appunto tra avere l'auto come servizio o come mezzo pubblico.

perdonami.. confondi il mio discorso..

il mezzo pubblico mi eroga un servizio..
l'auto è un oggetto.. ed eroga un servizio..
le auto a guida autonoma erano un servizio COME quello dei mezzi pubblici ma rivolti ai pochi
mentre i mezzi pubblici sono intesi come servizi per la massa

per quello distinguo le due cose e il titolo del topic è "L'auto di proprietà è destinata a scomparire" ed è quella la cosa che mi fa inorridire.. assieme alla teoria di alcuni che sia un bene..

a me non dispiace se arrivasse anche l'auto come servizio fine a se stesso e quindi a guida autonoma.. ma non vorrei che l'avvento di questi oggetti erogatori di servizi andasse a soppiantare quella delle auto dispensatrici di emozioni..

poi per emozione mettici quello che vuoi.. il colore degli interni, il colore della carrozzeria, il sound del motore, l'emozione di guidare etc.. le auto a guida autonoma destinate ad erogare un servizio come previsto dal testo iniziale dell'articolo sono destinate ad uccidere la personalizzazione del veicolo e la gioia di averlo ed usarlo

polli079
05-10-2016, 13:09
Ritengo comunque che siano solo affermazioni per cercare di far buona pubblicità al suo business.
Se questo vuole sostiture le macchine con autista con quelle autonome, deve anche convincere la gente a salirci sopra, se riesce a convicerli che tanto è solo questione di tempo, è più facile che prendano questi mezzi. Se invece uno non si fida, le sue macchine a guida autonoma, rimangono parcheggiate.

Notturnia
05-10-2016, 13:38
Ritengo comunque che siano solo affermazioni per cercare di far buona pubblicità al suo business.
Se questo vuole sostiture le macchine con autista con quelle autonome, deve anche convincere la gente a salirci sopra, se riesce a convicerli che tanto è solo questione di tempo, è più facile che prendano questi mezzi. Se invece uno non si fida, le sue macchine a guida autonoma, rimangono parcheggiate.

abbastanza sicuro anche io che per ora sia solo marketing

ma da qualche anno ho visto mercedes e bmw viaggiare da sole in autostrada.. da poco anche la tesla.. etc.. presto o tardi cambierà la normativa e certe cosa saranno legge..

ricordi le cinture di sicurezza ? l'ABS ? gli Airbag ?
il collision prevention è dietro l'angolo ad essere obbligatorio.. il passo successivo sarà la guida autonoma o altre cose che fanno parte di quello

poi, come in "Io, Robot", diventeranno normali e noi saremo i pazzi con il motore che puo' esplodere :-D

polli079
05-10-2016, 14:24
abbastanza sicuro anche io che per ora sia solo marketing

ma da qualche anno ho visto mercedes e bmw viaggiare da sole in autostrada.. da poco anche la tesla.. etc.. presto o tardi cambierà la normativa e certe cosa saranno legge..

ricordi le cinture di sicurezza ? l'ABS ? gli Airbag ?
il collision prevention è dietro l'angolo ad essere obbligatorio.. il passo successivo sarà la guida autonoma o altre cose che fanno parte di quello

poi, come in "Io, Robot", diventeranno normali e noi saremo i pazzi con il motore che puo' esplodere :-D

Immagino che l'arrivo delle macchine a guida autonoma sia inevitabile, ma da dal loro arrive alla scomparse di quelle "manuali" secondo me rimane comunque lungo.
Se poi ci colleghiamo a quello che dice l'articolo, la scomparsa dell'auto di proprietà la vedo ancora più lontana.