rossano92
19-09-2016, 13:54
Salve a tutti, sono in procinto di costruirmi un Nas casalingo da utilizzare come Plex Media Server. Le soluzioni preassemblate in commercio (Qnap,Synology,Netgear ecc) non mi convincono perchè molto costose in rapporto a quello che possono offrire e a quello che a me serve,ovvero un hardware in grado di fare la transcodifica real time di file video Bluray 1080p lossless,che ripperò(estraendo traccia video,audio italiano e eventuali sottotitoli forced), e di file video HEVC,che la mia smart tv non supporta.
La transcodifica dei Bluray mi sarà indispensabile proprio quando andrò a riprodurre file video con sottotitoli. Aggiungo che sul Nas caricherò anche musica e foto,che andrò a riprodurre sempre con Plex.
I client saranno una smart tv,un macbook air e un tablet android,sui quali installerò Plex.
Sul Nas andrò a installarci molto probabilmente windows e lo gestirò completamente da remoto dal mio portatile. L'utilizzo sarà 24/7 perchè lo userò anche come download station e come backup center dei miei dispositivi.
Avevo pensato a un i3 6100+4GB RAM ddr4 2133mhz. Formato scheda madre ovviamente mini-itx e alimentatore di buona qualità, possibilmente almeno un 80plus bronze. Come case ancora non ho guardato in giro ma vorrei qualcosa di elegante e di dimensioni il più possibile contenute, ma allo stesso tempo che mi permetta di inserirvi 4 HDD 3,5" + 1 SSD da 32/64GB sul quale installare l'OS e vari software.
Budget sui 400 euro max per tutto l'hardware, escluso i 4 HDD 3,5" che andrò a configurare in RAID 5.
Il mio dubbio è sui consumi che tale configurazione avrà e sulla rumorosità,visto che andrò ad apporlo in salotto collegandolo in lan al modem-router.
Poi ho visto che l'i3 in questione ha un passmark di 5336 e Plex indica che,per avere una transcodifica real time adeguata per file video 1080p/10 Mbps,è necessario almeno una cpu da 2000 di passmark(i miei file video avranno bitrate ben più alti,diciamo tra i 15 Mbps e i 35 Mbps). Aggiungo che non ho necessità di transcodificare contemporaneamente più file video.
Grazie anticipatamente per i consigli :)
La transcodifica dei Bluray mi sarà indispensabile proprio quando andrò a riprodurre file video con sottotitoli. Aggiungo che sul Nas caricherò anche musica e foto,che andrò a riprodurre sempre con Plex.
I client saranno una smart tv,un macbook air e un tablet android,sui quali installerò Plex.
Sul Nas andrò a installarci molto probabilmente windows e lo gestirò completamente da remoto dal mio portatile. L'utilizzo sarà 24/7 perchè lo userò anche come download station e come backup center dei miei dispositivi.
Avevo pensato a un i3 6100+4GB RAM ddr4 2133mhz. Formato scheda madre ovviamente mini-itx e alimentatore di buona qualità, possibilmente almeno un 80plus bronze. Come case ancora non ho guardato in giro ma vorrei qualcosa di elegante e di dimensioni il più possibile contenute, ma allo stesso tempo che mi permetta di inserirvi 4 HDD 3,5" + 1 SSD da 32/64GB sul quale installare l'OS e vari software.
Budget sui 400 euro max per tutto l'hardware, escluso i 4 HDD 3,5" che andrò a configurare in RAID 5.
Il mio dubbio è sui consumi che tale configurazione avrà e sulla rumorosità,visto che andrò ad apporlo in salotto collegandolo in lan al modem-router.
Poi ho visto che l'i3 in questione ha un passmark di 5336 e Plex indica che,per avere una transcodifica real time adeguata per file video 1080p/10 Mbps,è necessario almeno una cpu da 2000 di passmark(i miei file video avranno bitrate ben più alti,diciamo tra i 15 Mbps e i 35 Mbps). Aggiungo che non ho necessità di transcodificare contemporaneamente più file video.
Grazie anticipatamente per i consigli :)