View Full Version : Ex Apple fan
Ero un fan accanito di Apple, usando per anni tutto ma proprio tutto di Apple. Diversi laptop, desktops, telefoni, tablets, tutto, per anni. Alla fine mi sono come svegliato... perche' pagare di piu' per ottenere spesso le stesse cose/features/prestazioni etc?
Mi sono stancato anche del software per varie ragioni. Ho installato Gentoo sui due Macbook Pro che ancora ho, venduto un iMac late 2013 / sostituito con un nuovo PC con Gentoo, e passato da iPhone a Google Nexus 6P con Android.
Mi sembra come di essermi "liberato" dalle restrizioni di quell'ecosistema... che per funzionare richiede praticamente che tu abbia tutto di Apple... e ormai e' da anni che le cose non funzionano piu' come una volta.
C'e' qualcun altro qui che ha abbandonato o pensa di abbandonare Apple?
Ero un fan accanito di Apple, usando per anni tutto ma proprio tutto di Apple. Diversi laptop, desktops, telefoni, tablets, tutto, per anni. Alla fine mi sono come svegliato... perche' pagare di piu' per ottenere spesso le stesse cose/features/prestazioni etc?
Mi sono stancato anche del software per varie ragioni. Ho installato Gentoo sui due Macbook Pro che ancora ho, venduto un iMac late 2013 / sostituito con un nuovo PC con Gentoo, e passato da iPhone a Google Nexus 6P con Android.
Mi sembra come di essermi "liberato" dalle restrizioni di quell'ecosistema... che per funzionare richiede praticamente che tu abbia tutto di Apple... e ormai e' da anni che le cose non funzionano piu' come una volta.
C'e' qualcun altro qui che ha abbandonato o pensa di abbandonare Apple?
presente :asd: ricordo che passai a macbook grazie a snow leopard, era bellissimo curato nei minimi dettagli, era un vero mac os . Super snello, unito all'hardware ultrabello con displayHIRes opaco, lo pagai circa 1800€ il 15.
Ero felice perchè convinto di aver trovato il sistema operativo "alternativo" unito alla bellezza di un macbook.
Ad oggi, sono costretto a non aggiornare l'hardware del 2012, perchè di meglio non c'è, se non a prezzi folli con disco meccanico, senza una video dedicata con processori "vecchi" ad oggi dell-apple distano 2 aggiornamenti di processore, visto che i dell hanno già kaby lake. Ormai è chiaro che puntano tutto su iOS, su iphone, diventanto ormai pezzo di moda ultracostoso con margini di profitto eclatanti. Ergo il mercato è fortunatamente vasto, sia windows 10 che android offrono ottime alternative se non migliori a prezzi più bassi ;)
Anch'io da qualche tempo mi sto allontanando dal mondo Apple, che trovo ormai stucchevole. A parte che si è perso lo stile di qualche anno fa a qualsiasi livello, ma ormai i loro prodotti non sono più unici né fanno tendenza, per esempio non ho mai sopportato l'iPhone, che trovo un oggetto enormemente sopravvalutato. Ma anche lato computer si sono fatti dei passi indietro, e OS X non è più quello di una volta, sembra affettivamente sempre più iOS. Per ora sono ancora con Yosemite e credo che presto anch'io mi rivolgerò altrove.
angelosss
19-09-2016, 06:32
stesso parere vostro!
ho un macbook pro 13 retina, 2 iphone, ipad air 2 e per il mio modo che utilizzo i dispositivi mi vanno bene più che altro non mi piace molto la politica che attuano su alcune cose, come ad esempio i prezzi folli, a vantarsi di alcune cose che altri terminali o dispositivi fanno o hanno già da tempo come una novità assoluta e come ultima cosa quelli che trattano apple come dei figli "non si toccano".
AlexSwitch
19-09-2016, 07:40
Purtroppo vista la politica intrapresa da Apple da diverso tempo, ovvero poco dopo la morte di Jobs, difficile dare torto a queste critiche. E lo dico da Apple user di lungo corso, quando i Macintosh montavano le CPU Motoroala 68xxx ( Macintosh LC ). Ma anche negli anni bui del declino totale, del caos, del fallimento imminente, Apple si distingueva per i suoi prodotti, ne senso che aveva le sue proposte professionali sia hardware che software.
Oggi l'Apple di Tim Cook, ex CFO nell'era Jobs, ha dissipato quasi tutto il patrimonio di innovazione professionale ( basti pensare a QuickTime, a Final Cut, a macchine come il PowerMac G5 - un mostro di potenza al tempo... ), proponendo più forma che sostanza. I semi della mela morsicata ci sono ancora o meglio resistono ancora, ma la polpa non c'è quasi più!
Io non mi ritengo un Apple Fan.
Ho usato windows, e tutt'ora lo uso e francamente se dovessi in questo momento migrare tutta la libreria fotografica e video su un Ipotetico Windows 10 ci penserei non una, ma un miliardo di volte.
Certo, il cambiamento per chi acquista i PC per svago/moda può essere preso a cuor leggero.
Ma per chi i PC li acquista per caricare dei contenuti, buttare all'aria anni di lavoro e migrare da una piattaforma ad un'altra non è così semplice.
C'è da dire che io sono uno che non cambia macchina ogni anno, e non è interessato a prendere l'ultimissimo processore prodotto da Intel il mese precedente l'acquisto.
Ovvio che in questo momento, non acquisto di certo una macchina Apple che verrà aggiornata nei prossimi mesi da Apple ma neppure mi strappo i capelli se Dell presenta sul mercato un notebook con un processore più recente.
Non cambio sistema operativo ogni anno se questo non porta davvero tangibili miglioramenti (e da Yosemite a Sierra i imho non ci sono grosse differenze) come non cambio smartphone ogni anno.
Anzi, preferisco prenderne uno, e tenerlo come minimo 4/5 anni.
E in questo, devo dire che i prodotti Apple soddisfano appieno le mie esigenze visto che sono perfettamente supportati per anni.
I prezzi sono un po sopra la media è vero ma come ho detto, nessuno obbliga a cambiare un MacBook retina del 2013 dopo un anno.
Io ho un Imac del 2009 a cui ho aggiunto solo un SSD e aumentato la RAM.
Gira ancora perfettamente con l'ultima release di MacOsx supportata per quel modello.
se dovessi in questo momento migrare tutta la libreria fotografica e video su un Ipotetico Windows 10 ci penserei non una, ma un miliardo di volte
Vabbè W10 è un caso limite e disperato, che non va portato nemmeno come esempio. Se non ti premunisci a dovere, basta una bazzecola qualsiasi, come un mini update silente e hai perso tutto :asd:
Quando acquisti Apple ti aspetti un prodotto dal valore aggiunto ed accetti il prezzo. Ora sta a capire se il sacrificio economico da sottoporsi si giustifica o se è meglio rivolgersi altrove, visto che tutto il resto dell'informatica non sta dormendo!
Al netto delle mode o dei Funboy la questione è in una scelta/disponibilità economica del tutto personale.
...un po come succede nelle automobili: BMV, Mercedes o Audi valgono il loro prezzo?
il problema è che non c'è una macchina pro/gaming di alto livello se non ai prezzi del mac pro vetusto anche quello.
Cioè se volessi comprare una macchina desktop tipo gli imac, devo scontrarmi con problemi di questo tipo:
1) inserire ssd in fase di ordine a prezzi folli, si parla di 500gb 350€
2) assenza di una scheda video dedicata, è opzionale e costa una fucilata pure quella.
3) l'imac 21 base, ottima come dimensioni display in assenza del 24, ha un processore ridicolo dual core 1,4ghz e una cpu seria costa almeno 250€ in più.
4) il sistema di raffreddamento è lo stesso usato per i portatili, quindi alte temperature e downclock pressochè perenne.
O iniziano a produrre macchine con hardware serio per quello che paghi e pure profumatamente, oppure l'utenza si sposta agli assemblati come ha già fatto da tempo in assenza di mac pro.
E poi windows 10 non mi sembra così fatto male, come le solite leggende metropolitane, perchè con un 5400rpm è lento pure mac os. Metti un ssd e vedi come cambi idea su windows.
Certo sui portatili hanno ancora qualcosa in più rispetto alla concorrenza, sempre se si vuole un dispositivo dual core tutto saldato, iper sottile, che è buono solo per navigare.
presente :asd: ricordo che passai a macbook grazie a snow leopard, era bellissimo curato nei minimi dettagli, era un vero mac os . Super snello, unito all'hardware ultrabello con displayHIRes opaco, lo pagai circa 1800€ il 15.
Ero felice perchè convinto di aver trovato il sistema operativo "alternativo" unito alla bellezza di un macbook.
Ad oggi, sono costretto a non aggiornare l'hardware del 2012, perchè di meglio non c'è, se non a prezzi folli con disco meccanico, senza una video dedicata con processori "vecchi" ad oggi dell-apple distano 2 aggiornamenti di processore, visto che i dell hanno già kaby lake. Ormai è chiaro che puntano tutto su iOS, su iphone, diventanto ormai pezzo di moda ultracostoso con margini di profitto eclatanti. Ergo il mercato è fortunatamente vasto, sia windows 10 che android offrono ottime alternative se non migliori a prezzi più bassi ;)
anche io sono passato al Mac proprio all'uscita di SL
ero super soddisfatto, il MacbookPro comprato allora è passato a parenti e fa ancora il suo dovere, ha un'ottima qualità costruttiva ed era facilmente espandibile
oggi rimango sul Mac principalmente perché sono sviluppatore per iOS quindi fortemente vincolato alla piattaforma
se lavorassi in altri ambiti probabilmente il Mac lo avrei mollato soprattutto per la mancanza di upgrade... il prezzo alto si può anche sopportare perché il ciclo di vita del prodotto è lungo (io lavoro con Air del 2012 e iMac di fine 2011) ma almeno quando lo compri nuovo che sia aggiornatissimo! che aspettando a far uscire i MBP nuovi? e basta con quei ridicoli dischi da 5400 :rolleyes:
Apple è ovvio che punta tutto su iPhone e iPad ma non capisco proprio la politica che segue con il Mac
non è una ditta piccola, non gli mancano certo risorse per gestire più progetti alla volta e per lavorare decentemente sul Mac e su OS X... inoltre aggiornare la CPU o lo storage non è che richieda chissà che R&D, ci vuole la volontà che invece manca
certo finché vendono vagonate di iPhone possono dormire sonni tranquilli ma perché voltare le spalle agli utenti Mac?
mi auguro che abbiano la decenza di non togliere il jack dal prossimo MBP e che la smettano con la loro ossessione per il sottile almeno per quella categoria di prodotto, non se ne può più...
Allora non sono solo io.
Io non mi ritengo un Apple Fan.
Ma per chi i PC li acquista per caricare dei contenuti, buttare all'aria anni di lavoro e migrare da una piattaforma ad un'altra non è così semplice.
Mah per quanto mi riguarda passare da Mac/iOS a Linux/Android e' stato semplicissimo. Non c'e' nulla che mi manchi a dire il vero. Semplicemente uso l'equivalente software per Linux e per quanto riguarda Android non e' poi cosi' diverso e la maggior parte delle apps e' uguale.
I prezzi sono un po sopra la media è vero ma come ho detto, nessuno obbliga a cambiare un MacBook retina del 2013 dopo un anno.
Soltanto un po'? Dopo aver aspettato a lungo il rilascio di un nuovo Mac Pro che non e' mai arrivato, ho montato una bestia di computer due mesi fa e ho speso circa 3000e inclusi due monitor da 27", webcam, tastiera e mouse wireless etc. Con quei soldi avrei potuto acquistare qualcosa di Apple neppure lontanamente paragonabile.
Ti sembra giusto che un Mac Pro del 2013 costi un fottio ancora oggi? A me no.
Quando acquisti Apple ti aspetti un prodotto dal valore aggiunto ed accetti il prezzo.
Una volta sarei stato d'accordo con te. Quale sarebbe il "valore aggiunto" se a parita' di prezzo con Apple hai prestazioni inferiori, almeno riguardo i computers?
Diciamocelo: uno dei motivi principali per cui la gente acquista Apple e' per la tradizione del brand, perche' e' figo.
oggi rimango sul Mac principalmente perché sono sviluppatore per iOS quindi fortemente vincolato alla piattaforma
Per quello ho comunque OSX in una virtual machine :p Solo quando mi serve per testing.
AlexSwitch
19-09-2016, 10:44
il problema è che non c'è una macchina pro/gaming di alto livello se non ai prezzi del mac pro vetusto anche quello.
Cioè se volessi comprare una macchina desktop tipo gli imac, devo scontrarmi con problemi di questo tipo:
1) inserire ssd in fase di ordine a prezzi folli, si parla di 500gb 350€
2) assenza di una scheda video dedicata, è opzionale e costa una fucilata pure quella.
3) l'imac 21 base, ottima come dimensioni display in assenza del 24, ha un processore ridicolo dual core 1,4ghz e una cpu seria costa almeno 250€ in più.
4) il sistema di raffreddamento è lo stesso usato per i portatili, quindi alte temperature e downclock pressochè perenne.
O iniziano a produrre macchine con hardware serio per quello che paghi e pure profumatamente, oppure l'utenza si sposta agli assemblati come ha già fatto da tempo in assenza di mac pro.
E poi windows 10 non mi sembra così fatto male, come le solite leggende metropolitane, perchè con un 5400rpm è lento pure mac os. Metti un ssd e vedi come cambi idea su windows.
Certo sui portatili hanno ancora qualcosa in più rispetto alla concorrenza, sempre se si vuole un dispositivo dual core tutto saldato, iper sottile, che è buono solo per navigare.
La macchina pro ci sarebbe, il Mac Pro, ma non è stato più aggiornato dal giorno del lancio commerciale...
Gaming... Una volta, ai tempi del primo iMac, i giochi erano un settore dove Apple puntava e Jobs ci sentiva parecchio... Peccato che alla fine Apple se ne sia sempre disinteressata ampiamente, visto che ha deciso di sfruttare gli iPhone e gli iPad come console di gioco portatili. Poi, l'anno scorso, Cupertino se ne esce con le sue librerie Metal per OS X e macOS che, al pari di Vulkan e di quelle Ati e nVidia dedicate, accedono direttamente alla GPU. Inizialmente ho pensato ad una svolta ma a parte qualche benchmark e il supporto interno per Quartz e Quartz extreme, ad oggi, non è arrivato nulla!! Ed è un peccato perché il boost prestazionale è notevole a parità di hardware...
Riguardo all'hardware desktop da tempo ho espresso le mie perplessità sugli ultimi iMac, soprattutto il modello da 21,5", dove per ragioni di design sono state sacrificate le prestazioni con dischi da 5400 Rpm ( gli iMac del 2012 non sogliola montavano dischi da 7200, come anche i modelli precedenti ) e la Ram non accessibile prima ed ora direttamente saldata su scheda madre!! Ma la cosa più scandalosa, visto che Apple non si trova più nel 2004/2005, quando c'erano difficoltà enormi con lo sviluppo delle CPU PowerPC " G ", è la lentezza di aggiornamento... Non si possono aspettare due anni di media per avere una CPU di nuova generazione su un iMac che è continuato a lievitare di prezzo!! Almeno abbassassero i prezzi... Ma per Cupertino è come bestemmiare in chiesa!
E la corda si sta spezzando...
Simonex84
19-09-2016, 15:11
Se mi si dovesse rompere oggi il Mac probabilmente prenderei un PC, ma lato tablet e smartphone non se ne parla proprio, iOS non si batte, Android non lo sopporto.
Se mi si dovesse rompere oggi il Mac probabilmente prenderei un PC, ma lato tablet e smartphone non se ne parla proprio, iOS non si batte, Android non lo sopporto.
Questione di gusti immagino. Piu' uso Android e piu' mi piace, iOS non mi manca per niente :)
DarthFeder
19-09-2016, 18:09
Io uso Windows 7 nel PC aziendale, a casa ho un PC relativamente pompato con Windows 10 che uso per giocare (ormai lo accendo una volta ogni sei mesi perché il tempo per giocare ormai è zero, ma vabbè...) ed un MacBook Pro 13" late 2011 che da maggio 2012, data del suo acquisto in barba all'imminente aggiornamento hardware, uso ormai come sistema principale a casa. Ci faccio di tutto: dal navigare all'editing in Lightroom alla registrazione audio con Logic Pro X e non sento ancora la necessità di cambiarlo, cosa che quando invece usavo Windows come mio PC principale capitava in media una volta ogni due anni vuoi per la scheda video o per la CPU più potente...ma forse è anche perché all'epoca giocavo molto di più e si sa che per alzare i dettagli ci vogliono componenti sempre nuove.
Se dovessi cambiare computer oggi comprerei un altro Mac?
Si, anche se mi troverei in difficoltà nella scelta del modello.
Si perché è un sistema operativo con il quale mi trovo davvero molto bene e sono disposto a pagare il surplus necessario per averlo, che sia un fisso o un portatile. Che monti processori di qualche generazione fa mi interessa poco, non facendone un uso prettamente professionale posso anche aspettare qualche manciata di secondi in più per l'elaborazione dei mei RAW.
Sarebbe difficile però scegliere il modello: il mio attuale MacBook Pro resiste bene perché nel corso del tempo ho provveduto a montare da me RAM aggiuntiva ed SSD ma ad oggi con tutte le componenti saldate sarebbe impossibile. La scelta probabilmente ricadrebbe su un iMac quasi-top di gamma visto che non ho più necessità di mobilità avendo un portatile aziendale, ma ammetto che da bravo informatico mi scoccerebbe pagare un SSD 200 o 300 euro quando so che da me potrei montarlo spendendo solo una frazione di quella cifra.
Ma alla fine stringerei i denti, metterei mano al portafoglio e mi comprerei un nuovo Mac. Se mi dura anni come sta facendo questo portatile, che credo cambierò tra altri 3 o 4 anni se non di più, la spesa sarebbe comunque ampiamente ripagata e ammortizzata nel tempo.
-razziatore-
19-09-2016, 19:26
È curiosa la cosa, se la pongo nei confronti di me stesso. Ironia vuole che ho fatto lo switch quando non ero più fanboy. La mia adolescenza è stata a correnti alternate fanboy Apple, fanboy Linux, fanboy Microsoft (il mio attuale nick dirà ben poco, ma con quello vecchio ero accanito partecipante dei thread di Windows 7, chissà se Eress si ricorda ;) ). Da fine 2009 ho iniziato a vedere le cose in modo meno partigiano, valutando pregi e difetti di ogni piattaforma. Nel 2011 ho avuto l'occasione finalmente di provare un Mac usato e così ho fatto lo switch. Il MacBook Air che uso ora l'ho preso a gennaio 2015, ma non era la scelta iniziale. Ero innamorato del Dell XPS 13, lo switch back era una possibilità molto concreta. Una massiccia dose di sconti fortunati ha permesso ad Apple di mantenermi come utente Mac :D
Non mi sono pentito dell'acquisto e a parte qualche "disaccordo" di minima entità con Apple, con macOS mi trovo bene, ma lo stesso vale nel complesso con Windows 10. Avrei pochi problemi fra alcuni anni a fare di nuovo il salto nella barricata Microsoft se la convenienza fosse maggiore. Così come potrei farlo in quella Linux, con cui ho già avuto esperienza in passato e ha fatto ulteriori passi avanti da allora. In un certo modo utente Linux lo sono già tuttora, grazie ad Android. Difficile però disabituarsi a certe comodità Mac-iane, quindi complice pure il tempo libero risicato nel caso andrei su distro di concezione mooooolto simile come Elementary o quasi "installa e dimentica" alla Linux Mint.
-razziatore-
19-09-2016, 19:36
prova deepin 👍🏻😁
L'avevo sentita ma non ci avevo mai dato un'occhiata. In effetti sembra promettente :fagiano: Grazie del feedback.
È curiosa la cosa, se la pongo nei confronti di me stesso. Ironia vuole che ho fatto lo switch quando non ero più fanboy. La mia adolescenza è stata a correnti alternate fanboy Apple, fanboy Linux, fanboy Microsoft (il mio attuale nick dirà ben poco, ma con quello vecchio ero accanito partecipante dei thread di Windows 7, chissà se Eress si ricorda ;) ). Da fine 2009 ho iniziato a vedere le cose in modo meno partigiano, valutando pregi e difetti di ogni piattaforma. Nel 2011 ho avuto l'occasione finalmente di provare un Mac usato e così ho fatto lo switch. Il MacBook Air che uso ora l'ho preso a gennaio 2015, ma non era la scelta iniziale. Ero innamorato del Dell XPS 13, lo switch back era una possibilità molto concreta. Una massiccia dose di sconti fortunati ha permesso ad Apple di mantenermi come utente Mac :D
Non mi sono pentito dell'acquisto e a parte qualche "disaccordo" di minima entità con Apple, con macOS mi trovo bene, ma lo stesso vale nel complesso con Windows 10. Avrei pochi problemi fra alcuni anni a fare di nuovo il salto nella barricata Microsoft se la convenienza fosse maggiore. Così come potrei farlo in quella Linux, con cui ho già avuto esperienza in passato e ha fatto ulteriori passi avanti da allora. In un certo modo utente Linux lo sono già tuttora, grazie ad Android. Difficile però disabituarsi a certe comodità Mac-iane, quindi complice pure il tempo libero risicato nel caso andrei su distro di concezione mooooolto simile come Elementary o quasi "installa e dimentica" alla Linux Mint.
Personalmente mai stato fanboy di niente e nessuno, per mia natura, simpatizzante si, ma mai fanatico. Anch'io cmq in windows mi sono portato parecchie comodità di OS X, che su Windows mancano da sempre, fino al touchpad avanzato che potesse non far rimpiangere il trackpad dei Mac. Nella sezione di 7 e di Vista, anch'io c'ho passato molto tempo e ci passo ancora abbastanza spesso, ma ne sono passati molti di utenti in questi anni, quindi non saprei identificarti col nuovo nick :asd:
Tutti d'accordo che i S.O. Apple siano i migliori, se non altro per l'ottimizzazione sui device della mela.
Ma certe scelte sull'hardware degli ultimi anni sono discutibili...
Ram saldata sulla MB - un'unica USB-C sul Macbook - l'eliminazione della presa jack in iPhone7, etc...
Questo eliminare opportunità al cliente e spacciarle per innovazioni sono veramente fastidiose, ma ancora più fastidioso è leggere certi commenti di venerazione al marchio da parte di recensori e utenti in rete! :doh:
Guardarsi attorno è inevitabile...
Guardarsi attorno è inevitabile...
Io ho un iMac del 2007 che ormai, poveretto, non ce la fa quasi più. Lo accendo poco, per fare qualche operazione attualmente non possibile con iPad. Anche io mi guardo intorno... però i portatili "belli" (tipo gli Xps della Dell) costano, anche se di altre marche. Mi basterebbe qualcosa di carino e poco costoso su cui eventualmente mettere Linux (Windows proprio non ce la faccio, lo uso a lavorare e non lo sopporto, ma sono obbligato). Pc come l'iMac se ci sono, sono esteticamente orribili. Cassoni da mettere sotto la scrivania non ne voglio.
Io mi guardo intorno, ma se consideriamo certi parametri, non è che le altre case siano proprio tutte rose e fiori... si risparmia qualcosa, ma l'esborso è comunque importante.
AlexSwitch
20-09-2016, 09:48
Una soluzione potrebbe essere di dare una calmata a Sir Johny Ive... Oramai siamo ad un design limite, e non mi stancherò mai di ripeterlo, anche in ambiti dove sinceramente è inutile!
Perchè rimpicciolire un Mac Pro? Perchè assottigliare un iMac tanto da sacrificare le performance sul disco o l'accessibilità agli slot ram ( sul 21.5" ).
Va bene il minimale, ma ora si sta esagerando...
E comunque anche in ambito software, OS X e macOS a parte, Apple di professionale ha perso quasi tutto. Liquidati Aperture e FinalCut Express; il nuovo FinalCut rispetto alla controparte Adobe sembra un balocco; Logic Pro resiste ancora... Tutto appiattito su iOS e stop... Mancassero le risorse finanziarie capirei, ma Apple ha una liquidità di cassa che supera di decine di volte una manovra finanziaria media italiana!!
La calmata dovrebbero darsela tutti, non solo Apple, ma soprattutto sulla frequenza delle nuove uscite, che alla fine sono sempre più cloni delle uscite precedenti. Le idee finiscono è naturale, dovrebbero fermarsi per un po' e studiare nuove soluzioni, ma davvero nuove, non solo minestre riscaldate.
Perchè rimpicciolire un Mac Pro? Perchè assottigliare un iMac tanto da sacrificare le performance sul disco o l'accessibilità agli slot ram ( sul 21.5" )
Danno piu' importanza a fare tutto il piu' sottile possibile che al resto. Il Mac Pro come e' adesso ("Trashcan") non e' per niente espandibile come era prima e ti costringe ad usare troppi dischi esterni a seconda di quello che fai. Questa e' una delle ragioni per cui l'ho evitato anche quando e' uscito.
AlexSwitch
21-09-2016, 08:06
Danno piu' importanza a fare tutto il piu' sottile possibile che al resto. Il Mac Pro come e' adesso ("Trashcan") non e' per niente espandibile come era prima e ti costringe ad usare troppi dischi esterni a seconda di quello che fai. Questa e' una delle ragioni per cui l'ho evitato anche quando e' uscito.
Ahhh nostalgia canaglia... Mi ricordo ancora quando presentarono il PowerMac G5... Un design fantastico sia per eleganza che per ergonomia... Modulare, con un click accedevi all'interno e senza cacciavite... Tanto spazio interno per metterci di tutto...
AlexSwitch
21-09-2016, 08:19
La calmata dovrebbero darsela tutti, non solo Apple, ma soprattutto sulla frequenza delle nuove uscite, che alla fine sono sempre più cloni delle uscite precedenti. Le idee finiscono è naturale, dovrebbero fermarsi per un po' e studiare nuove soluzioni, ma davvero nuove, non solo minestre riscaldate.
Ovvero? Se intendi i dispositivi mobili, quello è un altro discorso ( e sono d'accordo con te ), ma per quanto riguarda i Macintosh oramai la frequenza di aggiornamento e refresh di parecchi modelli è lentissima.
Mac mini: fermo all'ottobre del 2014; Mac Pro: fermo al dicembre 2013 ( presentato a giugno 2013 ); iMac: refresh ultimo nell'ultimo trimestre del 2015 e processori Skylake sono nel top di gamma da 27"; meglio va per i MacBook retina aggiornati ad Aprile 2016, mentre per i MacBook Pro sia da 13" che da 15" si torna indietro ad inizio e metà 2015 con l'architettura Broadwell.
Ovvero? Se intendi i dispositivi mobili, quello è un altro discorso ( e sono d'accordo con te ), ma per quanto riguarda i Macintosh oramai la frequenza di aggiornamento e refresh di parecchi modelli è lentissima.
Mac mini: fermo all'ottobre del 2014; Mac Pro: fermo al dicembre 2013 ( presentato a giugno 2013 ); iMac: refresh ultimo nell'ultimo trimestre del 2015 e processori Skylake sono nel top di gamma da 27"; meglio va per i MacBook retina aggiornati ad Aprile 2016, mentre per i MacBook Pro sia da 13" che da 15" si torna indietro ad inizio e metà 2015 con l'architettura Broadwell.
No, mi riferivo esclusivamente al lato software. Lato HW in effetti Apple è sempre un passo indietro agli altri nella sostanza, pur mantenendo alta qualità costruttive e di design.
samfisher
22-09-2016, 14:21
riconosco la lentezza negli aggiornamenti hardware rispetto ad altri marchi ed in particolar modo non condivido la scelta di fornire macbook "pro" di scheda video Intel Iris con memoria condivisa, però non posso non riconoscere quanto il sistema operativo sia ben integrato con l'hardware, quanto sia stabile, quanto bene riesca a garantire le stesse prestazioni nel tempo. Io sia per lavoro che nell'uso quotidiano ho usato un po' di tutto, da windows a diverse distribuzioni Linux ma continuo a preferire il mio vecchio macbook pro mid2010 che nel tempo ho aggiornato sia dal punto di vista hardware che software (a distanza di tutto questo tempo la Apple continua a supportare gratuitamente il mio investimento) semplicemente perché funziona, e davvero bene e senza sbattimenti. Quando voglio smanettare mi installo una distribuzione linux su macchina virtuale o ne installo una sul vecchio PC, windows lo devo usare ogni giorno per lavoro (ma sono un utilizzatore di OS Microsoft di vecchia data visto che ho iniziato con MS-DOS 6.22). Per uso quotidiano non ho trovato niente di paragonabile per le mie esigenze, quindi valuterei sicuramente l'acquisto di un nuovo prodotto Apple, ma attualmente quello che ho va benissimo.
Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk
Parox3tin
22-09-2016, 14:46
Mi unisco anche io al coro di quelli che si stanno guardando intorno.
Sono un mac user dal 2008 e utente Apple per quanto riguarda iPod e iPhone dal 2002 e dal 2007 rispettivamente.
Personalmente credo che l'effetto wow di Apple si sia esaurito con la presentazione di Siri su iPhone 4S nel 2011, nonostante questo ho continuato ad acquistare i suoi prodotti fino ad oggi, sopratutto per via dell'ecosistema che mi era creato.
Attualmente, anche tenendo conto di come Apple mi stia trattando personalmente, (vedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2785517) sto valutando molto attentamente il mondo Microsoft, soprattutto i tablet della linea Surface.
E pensare che la ricetta sarebbe tanto semplice: meno Ive, meno marketing e più anima!
Alla fine il DNA c'è, perché farlo "mutare"?
Una soluzione potrebbe essere di dare una calmata a Sir Johny Ive... Oramai siamo ad un design limite, e non mi stancherò mai di ripeterlo, anche in ambiti dove sinceramente è inutile!
Perchè rimpicciolire un Mac Pro? Perchè assottigliare un iMac tanto da sacrificare le performance sul disco o l'accessibilità agli slot ram ( sul 21.5" ).
Va bene il minimale, ma ora si sta esagerando...
E comunque anche in ambito software, OS X e macOS a parte, Apple di professionale ha perso quasi tutto. Liquidati Aperture e FinalCut Express; il nuovo FinalCut rispetto alla controparte Adobe sembra un balocco; Logic Pro resiste ancora... Tutto appiattito su iOS e stop... Mancassero le risorse finanziarie capirei, ma Apple ha una liquidità di cassa che supera di decine di volte una manovra finanziaria media italiana!!
concordo 100%, credo che da un lato la cosa stia diventando ridicola....
La calmata dovrebbero darsela tutti, non solo Apple, ma soprattutto sulla frequenza delle nuove uscite, che alla fine sono sempre più cloni delle uscite precedenti. Le idee finiscono è naturale, dovrebbero fermarsi per un po' e studiare nuove soluzioni, ma davvero nuove, non solo minestre riscaldate.
Concordo anche al 100%
AlexSwitch
23-09-2016, 08:21
riconosco la lentezza negli aggiornamenti hardware rispetto ad altri marchi ed in particolar modo non condivido la scelta di fornire macbook "pro" di scheda video Intel Iris con memoria condivisa, però non posso non riconoscere quanto il sistema operativo sia ben integrato con l'hardware, quanto sia stabile, quanto bene riesca a garantire le stesse prestazioni nel tempo. Io sia per lavoro che nell'uso quotidiano ho usato un po' di tutto, da windows a diverse distribuzioni Linux ma continuo a preferire il mio vecchio macbook pro mid2010 che nel tempo ho aggiornato sia dal punto di vista hardware che software (a distanza di tutto questo tempo la Apple continua a supportare gratuitamente il mio investimento) semplicemente perché funziona, e davvero bene e senza sbattimenti. Quando voglio smanettare mi installo una distribuzione linux su macchina virtuale o ne installo una sul vecchio PC, windows lo devo usare ogni giorno per lavoro (ma sono un utilizzatore di OS Microsoft di vecchia data visto che ho iniziato con MS-DOS 6.22). Per uso quotidiano non ho trovato niente di paragonabile per le mie esigenze, quindi valuterei sicuramente l'acquisto di un nuovo prodotto Apple, ma attualmente quello che ho va benissimo.
Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda le GPU integrate dipende da cosa viene usato. Le Iris Pro ( 5200/6200 ) vanno discretamente bene grazie alla Dram embedded che funziona da cache veloce per la memoria video condivisa.
Se mi si dovesse rompere oggi il Mac probabilmente prenderei un PC, ma lato tablet e smartphone non se ne parla proprio, iOS non si batte, Android non lo sopporto.
Per me invece è il contrario :D
ho un tablet Android, un iPhone che ho vinto, ma potrei benissimo usare uno Smartphone Android (ho anche provato WinPhone) ma un PC con Windows o Linux non lo valuto neanche.
In tanti anni di lavoro da sviluppatore ho usato (e uso) tutti e 3 i sistemi operativi ma mi trovo infinitamente meglio con MacOS ed è anche il sistema che mi ha dato meno problemi, sto aspettando i nuovi MacBook PRO per pensionare il mio MacBook late 2011 :D
Mi unisco anche io al coro di quelli che si stanno guardando intorno.
Alla fine il DNA c'è, perché farlo "mutare"?
Mah secondo me il DNA di cui parli "s'e' perso".
o Linux non lo valuto neanche.
Perche' per curiosita'?
Nhirlathothep
23-09-2016, 21:26
io sono stato un fan apple, e uso ancora tutti i loro prodotti.
mi interessa poco il fatto di acquistare il prodotto, mi ha sempre fatto piacere semplicemente che esistano computer belli e che funzionano perfettamente, perche' super curati lato sw+hw.
Per me anche se costassero il triplo del prezzo attuale e montassero hw di 3 anni fa andrebbe benissimo
Ma il fatto e' che non sono belli (tutto cio' che e' uscito dopo il 2011) e non hanno piu' l' os blindato e perfetto al quale ero abituato (dopo tiger io ogni tanto qualche problema lo ho avuto).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.