PDA

View Full Version : I processori Intel Core dei prossimi anni tra 14 e 10 nanometri


Redazione di Hardware Upg
17-09-2016, 09:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-processori-intel-core-dei-prossimi-anni-tra-14-e-10-nanometri_64613.html

L'evoluzione della roadmap dei processori Intel è strettamente legata alla disponibilità di nuove e più sofisticate tecnologie produttive; dopo i modelli Kaby Lake vedremo Cannon Lake a 10nm assieme a Coffee Lake sempre a 14nm

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sputafuoco Bill
17-09-2016, 10:25
Nella tabella mancano i processori Kaby Lake S per desktop, quando escono ?

Rubberick
17-09-2016, 10:34
C'e' qualche speranza di processori con 6 o 8 core per notebook? Evoluzioni dei QM ? o siamo destinati a rimanere a 4 core a vita?

Shertes
17-09-2016, 11:10
Nella tabella mancano i processori Kaby Lake S per desktop, quando escono ?

Se leggi la Roadmap è solo per il reparto mobile

matteo1
17-09-2016, 11:13
C'e' qualche speranza di processori con 6 o 8 core per notebook? Evoluzioni dei QM ? o siamo destinati a rimanere a 4 core a vita?

sinceramente non è che ci sia tanto bisogno di esa/octa core per quanto riguarda i notebook; io ho un 2630qm e per le normali attività è fin troppo (ai tempi l'avevo preso per necessità -desktop replacement-) tanto che lo tengo in modalità di risparmio energetico (quindi 4x800Mhz); molto meglio tenere le stesse prestazioni e orientarsi sulla riduzione di calore (quindi notebook più leggeri e meno rumorosi). Cmq altri siti dicono che nel tardo 2017-inizio 2018 Intel proporrà esa/octa core.

Rubberick
17-09-2016, 11:43
sinceramente non è che ci sia tanto bisogno di esa/octa core per quanto riguarda i notebook; io ho un 2630qm e per le normali attività è fin troppo (ai tempi l'avevo preso per necessità -desktop replacement-) tanto che lo tengo in modalità di risparmio energetico (quindi 4x800Mhz); molto meglio tenere le stesse prestazioni e orientarsi sulla riduzione di calore (quindi notebook più leggeri e meno rumorosi). Cmq altri siti dicono che nel tardo 2017-inizio 2018 Intel proporrà esa/octa core.

Si ma uno come me che usa workstation mobile.. e anche un 2k di notebook non sono un dramma è fermo agli anni 30, non ci sono migliorie in questo senso da quanto? 5-6 anni?

TheDarkAngel
17-09-2016, 12:51
Si ma uno come me che usa workstation mobile.. e anche un 2k di notebook non sono un dramma è fermo agli anni 30, non ci sono migliorie in questo senso da quanto? 5-6 anni?

Tutti hanno riportato che coffe lake avrà l'esacore negli hq, è solo hwup a non farlo

matteo1
17-09-2016, 12:56
Si ma uno come me che usa workstation mobile.. e anche un 2k di notebook non sono un dramma è fermo agli anni 30, non ci sono migliorie in questo senso da quanto? 5-6 anni?

beh certo ci sono casi particolari come il tuo che trarrebbero giovamento da più core di ora; comunque da quanto si legge in altri siti tra poco più di un annetto dovrebbero arrivare; anche AMD probabilmente avrà qualcosa. Comunque già ora la serie da 6300hq fino a 6820hk 4C78T non è poco quanto a potenza computazionale. Un esa/octa core per tenere i tdp entro 45-50watt comporterebbe di sicuro una drastica riduzione dei GHz vanificando molto l'efficacia dei core extra, imho.

Rubberick
17-09-2016, 16:02
beh certo ci sono casi particolari come il tuo che trarrebbero giovamento da più core di ora; comunque da quanto si legge in altri siti tra poco più di un annetto dovrebbero arrivare; anche AMD probabilmente avrà qualcosa. Comunque già ora la serie da 6300hq fino a 6820hk 4C78T non è poco quanto a potenza computazionale. Un esa/octa core per tenere i tdp entro 45-50watt comporterebbe di sicuro una drastica riduzione dei GHz vanificando molto l'efficacia dei core extra, imho.

E' che mi trovo comodo a spostarmi spesso però avendo una workstation che posso portarmi appresso, la attacco ai monitor diversi in vari luoghi e via...

Ora come ora ho già un quad core con ht a 3.5 GHz ed è una macchina del 2011.. cioè innovazione zero per ora.. :\

ziobepi
17-09-2016, 16:17
Pensavo che Intel fosse ferma per aspettare AMD
ma mi avete convinto,
è sicuramente per le rese produttive :D

MaxFabio93
17-09-2016, 20:39
Pensavo che Intel fosse ferma per aspettare AMD
ma mi avete convinto,
è sicuramente per le rese produttive :D

Intel è ferma perchè sa bene che ci sono gli allocchi che continuano a comprare i suoi prodotti senza guardare specifiche tecniche e prestazioni ;)

newtechnology
17-09-2016, 21:34
Intel è ferma perchè sa bene che ci sono gli allocchi che continuano a comprare i suoi prodotti senza guardare specifiche tecniche e prestazioni ;)


Perché che alternative ci sono , l'altro produttore propone un prodotto mediocre che ormai ha 5 anni:mc:
Speriamo in Zen...

LMCH
17-09-2016, 22:30
Intel è ferma perchè sa bene che ci sono gli allocchi che continuano a comprare i suoi prodotti senza guardare specifiche tecniche e prestazioni ;)
No, è ferma per la stessa ragione per cui è stata presa a bastonate quando ha tentato di lanciare x86 per smartphone.
In passato ad ogni nuovo step si poteva salire di frequenza in modo notevole e questo combinato al maggior numero di gate a parità d'area permetteva di cambiare architettura per sfruttare bene entrambe le cose.
Ora invece ad ogni nuovo step aumenta il numero di gate a parità d'area, ma non si può salire più di tanto in frequenza, per questo sono parecchi step che ormai l'architettura interna delle cpu x86 Intel fondamentalmente è rimasta la stessa con ritocchi relativamente piccoli.

rockroll
17-09-2016, 23:31
Perché che alternative ci sono , l'altro produttore propone un prodotto mediocre che ormai ha 5 anni:mc:
Speriamo in Zen...

Chiedo scusa, ho risposto alla persona sbagliata e non so cancellare.

Ne approfitto per dire che, qualunque meraviglia possa essere ZEN, e qualunque flop possano essere i 7 nm (se non già i 10 nm), Intel anzi Wintel continuerà in un modo o nell'altro a condizionare se non dominare il mercato.

Voi questa combutta la chiamate Wintel, io la chiamerei, alla piemontese, Wintelcul...l

rockroll
17-09-2016, 23:40
Intel è ferma perchè sa bene che ci sono gli allocchi che continuano a comprare i suoi prodotti senza guardare specifiche tecniche e prestazioni ;)

Intel non è ferma ma arranca alla rincorsa dei nanometri: le leggi fische non fanno sconti a nessuno anche se si chiama Intel, come non li faranno alla concorrenza ormai prossima ad arrancare altrettanto.
Che poi Intel non si disperi più di tanto di questa situazione perchè la gente compra comunque i suoi prodotti a prescindere qualunque possa essere il livello della concorrenza, questo è un altro fatto.

Ma, mi chiedo, cosa vi aspettate dagli ipotetici 10 nm o addirittura dai fantascientifici 7 nm? E lo sapete che oltre non si può scendere comunque, per lo meno con tecnologie al silicio come oggi le conosciamo?
I costi di produzione ed i compromessi fisici cui si andrà incontro potrebbero non rendere mai convenienti, ammesso e non concesso di raggiungerli, i limiti ipotizzati in questo articolo.
Ancora, mi chiedo, non sarebbe il caso di restare sugli ormai "tranquilli" 14 nm e spingere invece una ricerca differenziata dedicando le risorse in altre direzioni per raggiungere miglioramenti prestazionali senza più la fissa di centellinare i consumi? Tanto per dire: batterie a maggior densità energetica, materiali di fonderia alternativi tipo grafene, revisione del SW per maggior parallelizzazione ove possibile, snellimento dei SO e del SW in genere, architetture HW alternative ovvero sintesi delle parti migliori di ognuna senza tante porcherie di FW intermedio ultraflashato, politiche di calcolo distribuito con connessioni su reti non inquinate da streaming a tappeto e giocatori on-line...

coschizza
18-09-2016, 09:27
Ancora, mi chiedo, non sarebbe il caso di restare sugli ormai "tranquilli" 14 nm e spingere invece una ricerca differenziata dedicando le risorse in altre direzioni per raggiungere miglioramenti prestazionali senza più la fissa di centellinare i consumi? Tanto per dire: batterie a maggior densità energetica, materiali di fonderia alternativi tipo grafene, revisione del SW per maggior parallelizzazione ove possibile, snellimento dei SO e del SW in genere, architetture HW alternative ovvero sintesi delle parti migliori di ognuna senza tante porcherie di FW intermedio ultraflashato, politiche di calcolo distribuito con connessioni su reti non inquinate da streaming a tappeto e giocatori on-line...

per una multinazionale restare "fermi" significa morire , quind iper te la soluzione e che intel si fermi è muoia? no intel spinge sulla litografia e su tutti i punti da te elencati ma in parallelo e in base alle competenze, cioè non puoi dire a intel di fare le cose che devono essere fatte da altri.

Cioè non pui chiederre a un produtore di pneumatici di non investire piu su di loro ma di migliorare l'efficenza del motore a scoppio, capirai che lui fa altro e puo fare solo una parte del progetto.

ziobepi
18-09-2016, 10:29
Non dimentichiamo che Intel sta investendo MILIARDI di dollari sui Computer Quantistici.
Ovviamente fornirà informazioni solo al momento opportuno :D

Marci
18-09-2016, 10:38
Si ma uno come me che usa workstation mobile.. e anche un 2k di notebook non sono un dramma è fermo agli anni 30, non ci sono migliorie in questo senso da quanto? 5-6 anni?

Sono nella tua situazione, le workstation mobile sono usate tantissimo ma siamo ancora fermi ai 4 core che nei render ormai sono diventati pochi.

Rubberick
18-09-2016, 10:49
tablet e telefonini sono stati un guaio, sono fermi tutti la e continuano a girare pubblicità che li lodano e sbrodano da usare al posto del pc :\ uff..

ridateci un pò di professionalità please.. c'e' un mondo che realmente lavora e non fa fuffa di moda che ha bisogno di macchine pese!

imayoda
18-09-2016, 13:34
Sono nella tua situazione, le workstation mobile sono usate tantissimo ma siamo ancora fermi ai 4 core che nei render ormai sono diventati pochi.

tablet e telefonini sono stati un guaio, sono fermi tutti la e continuano a girare pubblicità che li lodano e sbrodano da usare al posto del pc :\ uff..

ridateci un pò di professionalità please.. c'e' un mondo che realmente lavora e non fa fuffa di moda che ha bisogno di macchine pese!

vi danno il BGA ecco cosa vi danno :D (anche sui HQ)

macchine sottili, non modificabili e costose, la potenza sul mobile sarà sempre più cara e lontano ricordo..

il trend è quello, adesso si è arrivati a definire "computer" il pad della apple (nel loro spot televisivo)

matteo1
18-09-2016, 15:26
Intel è ferma perchè sa bene che ci sono gli allocchi che continuano a comprare i suoi prodotti senza guardare specifiche tecniche e prestazioni ;)
io dal 2001 al 2010 ho comprato e assembalto per me e parenti pc con amd sin da athlon xp1500+ a phenom II X4 BE a risparmio energetico, erano ottime cpu alla pari di Intel di prezzo superiore; dalla serie sandy bridge in avanti Intel è sempre stata davanti, fino a ora; avendo necessità di assemblare un pc per gioco qualche mese fa non ho trovato di meglio che una piattaforma come quella in firma, tutto nuovo, tranne la cpu che ho preso usata; ora sono in attesa che cali la rx480, intanto mi faccio andare bene la vga intel; zen era troppo in là e i rumors parlano di un pareggio (forse) con skylake in generale, bisogna vedere con i giochi.

LMCH
18-09-2016, 19:50
Speriamo che Zen non sia un flop e dia una smossa anche ad Intel.
Poi si lamentano che il mercato è fermo, a parte se si spacca quello vecchio perchè uno dovrebbe cambiare pc?

Lo Zen per "vincere" dovrebbe essere nettamente superiore, ma da come lo stanno presentando c'e' da aspettarsi che sia "circa alla pari" e che il vantaggio principale sarà che AMD spingerà con prezzi più competititivi.

Purtroppo quello che per ora sembra mancare è qualcosa di AMD che vada bene sui 2-in-1 e sui tablet (probabilmente perchè hanno ritenuto inutile cercare di inseririsi nello scontro Atom vs. ARM in cui Intel si è svenata parecchio dovendo poi abbandonare il mercato smartphone e mantenendo una presenza minima nei tablet).

LMCH
19-09-2016, 01:13
Sinceramente non mi frega un cappero se Zen "vince" basta che arrivi abbastanza vicino da rappresentare una seconda scelta ad Intel.

Intel non abbasserà i prezzi se Zen gli si avvicina solamente.

MaxFabio93
19-09-2016, 10:27
Perché che alternative ci sono , l'altro produttore propone un prodotto mediocre che ormai ha 5 anni:mc:
Speriamo in Zen...

Mediocre per te, per me è il processore che ho in firma è un prodotto di punta che uso in ambiti di punta come gaming e grafica, e non ho nessun tipo di problema (riconoscendo che non sono processori nuovi).

io dal 2001 al 2010 ho comprato e assembalto per me e parenti pc con amd sin da athlon xp1500+ a phenom II X4 BE a risparmio energetico, erano ottime cpu alla pari di Intel di prezzo superiore; dalla serie sandy bridge in avanti Intel è sempre stata davanti, fino a ora; avendo necessità di assemblare un pc per gioco qualche mese fa non ho trovato di meglio che una piattaforma come quella in firma, tutto nuovo, tranne la cpu che ho preso usata; ora sono in attesa che cali la rx480, intanto mi faccio andare bene la vga intel; zen era troppo in là e i rumors parlano di un pareggio (forse) con skylake in generale, bisogna vedere con i giochi.

In parte lo posso capire di non andare su AMD, anche se ci sono delle ottime APU che surclassano qualsiasi altra soluzione di questo tipo ma rimane comunque il fatto che Intel gioca sul fatto che ho evidenziato prima, tanti, in troppo comprano PC e Componenti solo perchè si chiamano Intel e hanno il bollino blu stampato in ogni angolo e non guardano una singola prestazione, inutile negare che questo sia vero.

squalho
19-09-2016, 20:01
Mediocre per te, per me è il processore che ho in firma è un prodotto di punta che uso in ambiti di punta come gaming e grafica, e non ho nessun tipo di problema (riconoscendo che non sono processori nuovi).

Oggettivamente il tuo processore non e` di punta (e non lo e` mai stato). Non voglio aprire polemiche, semplicemente fare una comparazione la piu` oggettiva possibile. Fare il paragone con Intel e` un esercizio utile per capire meglio AMD ed Intel.

Il tuo FX-8350 e` stato rilasciato a Ottobre 2012. Architettura Piledriver a 32 nm, 125W di TDP, no grafica integrata, 4(8) cioe` 4 core fisici, che diventano 8 "virtuali" (anche se in modo diverso da Intel ma diciamo che l'obiettivo finale e` simile), ottiene 8940 punti su passmark (possiamo spaccare il capello in 4 per cercare il benchmark preferito, ma il succo non cambia).

Con cosa lo paragoniamo? A quel tempo Intel offriva sia Sandy Bridge sia Ivy Bridge.

Sandy bridge permette il confronto piu` diretto. 32nm, TDP piu` basso ma comparabile, no grafica integrata. Il problema e` che i Sandy bridge venivano rilasciati a inizio 2011. Ad esempio i5-2400 usciva 22 mesi prima di FX-8350. Pur essendo un 4(4) tirava fuori 5842 punti su passmark. i5-2500 ne faceva 6232. Insomma, con la meta` dei core, quasi due anni prima, perdeva solo il 30% rispetto al FX-8350.

Un confronto piu` diretto sarebbe con gli i7 Sandy Bridge, che sono 4(8). Il prezzo aumenta, ma le prestazioni pure. i7-2600 faceva 8242 punti anche lui 22 mesi prima di FX-8350. i7-3820, rilasciato 10 mesi prima di FX-8350, faceva 8990 punti.

Veniamo ora a Ivy Bridge, e li` secondo me e` il problema piu` grosso dell'FX-8350. Quando la tua CPU veniva rilasciaya, Ivy Bridge aveva i 22 nm, i transistor 3D, e la grafica integrata, tutto questo in 60-80W di TDP. Stiamo insomma confrontando mele e pere. Ad esempio, i5-3550, un 4(4) faceva 6818 punti 6 mesi prima di FX-8350, in soli 77W di TDP e aveva la grafica integrata. i7-3770, un 4(8), faceva 9328 punti, anche lui ad Aprile 2012, anche lui in 77W e con la grafica integrata. Ovviamente il prezzo era piu` alto, ma era perche` era lui quello di punta sia come prestazioni, sia come architettura, sia come consumi.

A giugno 2013, 8 mesi dopo l'uscita di FX-8350 Intel introduceva sul mercato le CPU Haswell, portandosi quindi due salti avanti (1 di architettura e 1 di processo produttivo). A quel punto non ha proprio piu` senso fare paragoni. AMD rilascio` Steamroller solo nel 2014 ed era un 28nm, dove AMD ha poi smesso di rimpicciolire le dimensioni per sviluppare Zen.

Mi sembra chiaro che FX-8350 e` il classico prodotto "da inseguimento", uscito a un prezzo molto competitivo semplicemente perche` realizzava quello che la concorrenza aveva gia` fatto quasi due anni prima, con un prodotto praticamente identico uscito 6 mesi prima. Ottimo rapporto prezzo-qualita` si`, di punta direi di no. Non lo era quando e` uscito, ne` come prestazioni ne` come architettura.

Sta tutta li` la differenza tra AMD e Intel di questi ultimi anni.


In parte lo posso capire di non andare su AMD, anche se ci sono delle ottime APU che surclassano qualsiasi altra soluzione di questo tipo ma rimane comunque il fatto che Intel gioca sul fatto che ho evidenziato prima, tanti, in troppo comprano PC e Componenti solo perchè si chiamano Intel e hanno il bollino blu stampato in ogni angolo e non guardano una singola prestazione, inutile negare che questo sia vero.

Mi pare piu` semplicemente che ci sia anche tanta gente che e` disposta a spendere di piu` per avere prestazioni piu` elevate e per questo da anni a questa parte ha solo scelta in prodotti Intel. Gli utenti che guardano il bollino e ignorano le prestazioni ci sono da entrambe le parti.

MaxFabio93
19-09-2016, 20:48
Oggettivamente il tuo processore non e` di punta (e non lo e` mai stato). Non voglio aprire polemiche, semplicemente fare una comparazione la piu` oggettiva possibile. Fare il paragone con Intel e` un esercizio utile per capire meglio AMD ed Intel.

Il tuo FX-8350 e` stato rilasciato a Ottobre 2012. Architettura Piledriver a 32 nm, 125W di TDP, no grafica integrata, 4(8) cioe` 4 core fisici, che diventano 8 "virtuali" (anche se in modo diverso da Intel ma diciamo che l'obiettivo finale e` simile), ottiene 8940 punti su passmark (possiamo spaccare il capello in 4 per cercare il benchmark preferito, ma il succo non cambia).

Con cosa lo paragoniamo? A quel tempo Intel offriva sia Sandy Bridge sia Ivy Bridge.

Sandy bridge permette il confronto piu` diretto. 32nm, TDP piu` basso ma comparabile, no grafica integrata. Il problema e` che i Sandy bridge venivano rilasciati a inizio 2011. Ad esempio i5-2400 usciva 22 mesi prima di FX-8350. Pur essendo un 4(4) tirava fuori 5842 punti su passmark. i5-2500 ne faceva 6232. Insomma, con la meta` dei core, quasi due anni prima, perdeva solo il 30% rispetto al FX-8350.

Un confronto piu` diretto sarebbe con gli i7 Sandy Bridge, che sono 4(8). Il prezzo aumenta, ma le prestazioni pure. i7-2600 faceva 8242 punti anche lui 22 mesi prima di FX-8350. i7-3820, rilasciato 10 mesi prima di FX-8350, faceva 8990 punti.

Veniamo ora a Ivy Bridge, e li` secondo me e` il problema piu` grosso dell'FX-8350. Quando la tua CPU veniva rilasciaya, Ivy Bridge aveva i 22 nm, i transistor 3D, e la grafica integrata, tutto questo in 60-80W di TDP. Stiamo insomma confrontando mele e pere. Ad esempio, i5-3550, un 4(4) faceva 6818 punti 6 mesi prima di FX-8350, in soli 77W di TDP e aveva la grafica integrata. i7-3770, un 4(8), faceva 9328 punti, anche lui ad Aprile 2012, anche lui in 77W e con la grafica integrata. Ovviamente il prezzo era piu` alto, ma era perche` era lui quello di punta sia come prestazioni, sia come architettura, sia come consumi.

A giugno 2013, 8 mesi dopo l'uscita di FX-8350 Intel introduceva sul mercato le CPU Haswell, portandosi quindi due salti avanti (1 di architettura e 1 di processo produttivo). A quel punto non ha proprio piu` senso fare paragoni. AMD rilascio` Steamroller solo nel 2014 ed era un 28nm, dove AMD ha poi smesso di rimpicciolire le dimensioni per sviluppare Zen.

Mi sembra chiaro che FX-8350 e` il classico prodotto "da inseguimento", uscito a un prezzo molto competitivo semplicemente perche` realizzava quello che la concorrenza aveva gia` fatto quasi due anni prima, con un prodotto praticamente identico uscito 6 mesi prima. Ottimo rapporto prezzo-qualita` si`, di punta direi di no. Non lo era quando e` uscito, ne` come prestazioni ne` come architettura.

Sta tutta li` la differenza tra AMD e Intel di questi ultimi anni.

La tua analisi tecnica è giustissima non c'è niente di sbagliato e sono d'accordo al 100% ma permettimi di dire che di punti di benchmark (tra l'altro con il dubbio che siano truccati) e di consumi (poco più alti) non me ne importa proprio niente, io quando gioco non uso punti :asd: Mi interessa così tanto che non ho mai guardato o confrontato un benchmark per l'acquisto di una componente.

Io esamino prima di tutto le prestazioni reali, la temperatura e come si comporta la CPU in tutti gli ambiti, la mia CPU e anche un Phenom II X6 si stanno comportanto ancora benissimo, e le prestazioni ci sono, non sento nessuna pesantezza, uso tutti i programmi di grafica e gioco a tutti gli ultimi videogames usciti senza nessun compromesso con dettagli alti (con l'FX ovviamente), per cui come la mettiamo? Guardiamo solo il lato tecnico (che ci sta tutto eh per carità) oppure prendiamo in mano le CPU e guardiamo realmente cosa fanno?

Mi pare piu` semplicemente che ci sia anche tanta gente che e` disposta a spendere di piu` per avere prestazioni piu` elevate e per questo da anni a questa parte ha solo scelta in prodotti Intel. Gli utenti che guardano il bollino e ignorano le prestazioni ci sono da entrambe le parti.

Nono mi dispiace ma non è assolutamente così, adesso dimmi che tu hai visto o sentito dire in giro che una persona va in una grossa catena di elettronica, chiede al solito commesso quale è il migliore Computer e gli viene indicato un PC con CPU AMD, ma quando?? Giocando con le probabilità forse può capitare 1 volta su 100, e succede anche con i componenti, poi se ci sommiano anche chi parla con il cuggino di turno che gli consiglia Intel ottimo, AMD schifo.

E no non sono di parte, al lavoro uso un'ottimo i5-2400 e una Nvidia GT640, e lo riconosco che questi due componenti sono molto buoni e validi.

squalho
19-09-2016, 22:46
Io esamino prima di tutto le prestazioni reali, la temperatura e come si comporta la CPU in tutti gli ambiti, la mia CPU e anche un Phenom II X6 si stanno comportanto ancora benissimo, e le prestazioni ci sono, non sento nessuna pesantezza, uso tutti i programmi di grafica e gioco a tutti gli ultimi videogames usciti senza nessun compromesso con dettagli alti (con l'FX ovviamente), per cui come la mettiamo? Guardiamo solo il lato tecnico (che ci sta tutto eh per carità) oppure prendiamo in mano le CPU e guardiamo realmente cosa fanno?

Certo, ognuno deve guardare a quali sono i propri bisogni. Ovviamente pero` se vuoi paragonare due CPU in generale ma non basandosi sulle tue esigenze personali devi usare metriche oggettive, che e` il lavoro dei benchmark (con tutti le limitazioni del caso). Le mie considerazioni di prima probabilmente cambieranno di poco o niente a seconda del benchmark che scegli.

Parlare di "ultimi videogames" e "programmi di grafica" dice poco. Al giorno d'oggi per quelle cose la scheda video diventa sempre piu` importante e la CPU sempre meno. Ad esempio io sono appassionato di FSX che e` vecchissimo e, paradossalmente, sfrutta la CPU incredibilmente di piu` dei giochi moderni perche` all'epoca in cui e` stato fatto le schede grafiche non avevano le capacita` di adesso e le CPU erano single core. Giri a 30 FPS con la scheda video che se la ride e la CPU che urla di dolore. In quelle condizioni ogni miglioramento di calcolo e di TDP ha un riscontro diretto in FPS e c'e` praticamente un rapporto 1:1 tra benchmark e prestazioni in gioco.

Come ho detto prima la tua CPU ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e, onestamente, mentre scrivevo il post mi aspettavo di vederla piazzata su valori piu` bassi. Mi ha sorpreso positivamente. Cio` non vuol dire che sia una CPU di punta. La punta e` piu` in alto, tutto li`.

Raghnar-The coWolf-
19-09-2016, 23:18
C'e' qualche speranza di processori con 6 o 8 core per notebook? Evoluzioni dei QM ? o siamo destinati a rimanere a 4 core a vita?

Già, è piuttosto vergognoso che io ho un VAIO Z e non riesco a trovare un upgrade sostanziale, nè in termini di potenza e/o portabiità dopo 4 anni suonati e in prospettiva fino al 2018!
Sapevo di aver preso una workstation definitiva per le mie esigenze, ma così mi pare un po' esagerato...

Dovrebbero uscire quad core ULV, quindi è naturale aspettarsi workstation esacore.

MaxFabio93
21-09-2016, 19:55
Certo, ognuno deve guardare a quali sono i propri bisogni. Ovviamente pero` se vuoi paragonare due CPU in generale ma non basandosi sulle tue esigenze personali devi usare metriche oggettive, che e` il lavoro dei benchmark (con tutti le limitazioni del caso). Le mie considerazioni di prima probabilmente cambieranno di poco o niente a seconda del benchmark che scegli.

Parlare di "ultimi videogames" e "programmi di grafica" dice poco. Al giorno d'oggi per quelle cose la scheda video diventa sempre piu` importante e la CPU sempre meno. Ad esempio io sono appassionato di FSX che e` vecchissimo e, paradossalmente, sfrutta la CPU incredibilmente di piu` dei giochi moderni perche` all'epoca in cui e` stato fatto le schede grafiche non avevano le capacita` di adesso e le CPU erano single core. Giri a 30 FPS con la scheda video che se la ride e la CPU che urla di dolore. In quelle condizioni ogni miglioramento di calcolo e di TDP ha un riscontro diretto in FPS e c'e` praticamente un rapporto 1:1 tra benchmark e prestazioni in gioco.

Come ho detto prima la tua CPU ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e, onestamente, mentre scrivevo il post mi aspettavo di vederla piazzata su valori piu` bassi. Mi ha sorpreso positivamente. Cio` non vuol dire che sia una CPU di punta. La punta e` piu` in alto, tutto li`.

Le metriche oggettive sono anche le prestazioni in game e con i programmi di grafica, editing e coding video che tra l'altro in multicore vanno alla grande :) Che poi ci sono altri limiti perchè? Se con un FX puoi fare tutto perchè devi ripiegare su un processore che costa il quadruplo? Per me non ha nessun senso.

Un FX-8350 a 60FPS con Flight Simulator X (https://www.youtube.com/watch?v=ibVPqNcpDEk), l'ho provato anche io, va a meraviglia :)

Se arriva a fare tutto il possibile è di punta, anzi è il processore di punta attuale di AMD.

matteo1
21-09-2016, 21:57
In parte lo posso capire di non andare su AMD, anche se ci sono delle ottime APU che surclassano qualsiasi altra soluzione di questo tipo ma rimane comunque il fatto che Intel gioca sul fatto che ho evidenziato prima, tanti, in troppo comprano PC e Componenti solo perchè si chiamano Intel e hanno il bollino blu stampato in ogni angolo e non guardano una singola prestazione, inutile negare che questo sia vero.
ora come ora per un pc da gioco un processore intel garantisce certezza di prestazioni; ho visto tanti bench dove persino un i3 serie 6000 sta davanti all' fx8350 ed entrambi i processori costano attorno a 130-150€

MaxFabio93
23-09-2016, 20:05
ora come ora per un pc da gioco un processore intel garantisce certezza di prestazioni; ho visto tanti bench dove persino un i3 serie 6000 sta davanti all' fx8350 ed entrambi i processori costano attorno a 130-150€

Anche io ho la mia certezza delle prestazioni, mai messa in discussione, con ogni processore che ho avuto AMD (e anche Intel) dal primo mio Athlon 64 all'FX in firma.

Tu hai visto tanti bench, che a me non dicono proprio niente, io ho visto le prestazioni e come si comportano le CPU, inutile dirmi che un i5 prende 10000 punti e un FX ne prende 2000, prima di tutto non fa a fidarsi visti i precedenti con Nvidia e Intel che se la spassano ad elargire mazzette per far quadrare i punti, secondo sarà sempre così ma come ho già detto sopra i software non funzionano a punti di benchmark.

cdimauro
24-09-2016, 05:18
Al solito quando uno non ha niente da dire e vuole continuare a infangare il nemico costituito, tira fuori l'argomento mazzette (che, definizione del vocabolario alla mano, nemmeno si applicano) e gli utenti stupidi (ovviamente solo quelli che comprano Intel: tutti gli altri che comprano AMD sono sicuramente dei geni. Magari incompresi, come te).

MaxFabio93
24-09-2016, 10:38
Al solito quando uno non ha niente da dire e vuole continuare a infangare il nemico costituito, tira fuori l'argomento mazzette (che, definizione del vocabolario alla mano, nemmeno si applicano) e gli utenti stupidi (ovviamente solo quelli che comprano Intel: tutti gli altri che comprano AMD sono sicuramente dei geni. Magari incompresi, come te).

Cesare lo sai che abbiamo già discusso in proposito ma non ho affermato nulla di simile, ho sempre detto e ribadito che chi compra Intel solo per il marchio è stupido, ma anche chi compra AMD allo stesso modo ovviamente, e non voglio infangare la attuale Intel, le mazzette in passato ci sono state per cui non ho detto nulla di sbagliato.

cdimauro
24-09-2016, 14:33
Mazzette, vocabolario alla mano, non ce ne sono mai state. Gli episodi a cui ti riferisci sono finiti ben DIECI anni fa, e da allora non esiste la benché minima prova che siano stati messi in atto nuovamente. Dunque questo è configurabile solo ed esclusivamente letame.

Quanto a definire stupidi chi compra prodotti di una marca anziché un'altra, finora hai sistematicamente citato Intel e mai AMD.

Il tutto perché sei e rimani un fanboy di AMD, sebbene sia del tutto oscuro lo scopo: non mi pare tu sia azionista e/o dipendente.

MaxFabio93
25-09-2016, 11:02
Mazzette, vocabolario alla mano, non ce ne sono mai state. Gli episodi a cui ti riferisci sono finiti ben DIECI anni fa, e da allora non esiste la benché minima prova che siano stati messi in atto nuovamente. Dunque questo è configurabile solo ed esclusivamente letame.

Quanto a definire stupidi chi compra prodotti di una marca anziché un'altra, finora hai sistematicamente citato Intel e mai AMD.

Il tutto perché sei e rimani un fanboy di AMD, sebbene sia del tutto oscuro lo scopo: non mi pare tu sia azionista e/o dipendente.

La chiudiamo così dai :asd:

GTKM
25-09-2016, 14:22
La chiudiamo così dai :asd:

Mazzette o non mazzette, non mi pare che AMD, negli ultimi anni, abbia sfornato chissà che CPU...

MaxFabio93
25-09-2016, 16:11
Mazzette o non mazzette, non mi pare che AMD, negli ultimi anni, abbia sfornato chissà che CPU...

Tradotto sarebbe? AMD fa semplicemente schifo? Hai ragione comunque, mazzette o non mazzette se ci sono queste voci in giro quelli più ignoranti ci credono. La mia CPU funziona come tutte le altre e lo ripeterò sempre.

Thomas90
25-09-2016, 16:46
AMD purtroppo è ferma, sta lavorando da anni su ZEN e speriamo che non sia un fiasco

ziobepi
25-09-2016, 16:57
AMD purtroppo è ferma, sta lavorando da anni su ZEN e speriamo che non sia un fiasco

Bah, "fiasco" dipende dalle aspettative :O

Zen 8/16 95W io me lo aspetto tra l'I5 6600K e l'I7 6700K,
e secondo me sarebbe un buon risultato.

E' chiaro che chi ipotizza Zen 8/16 paragonabile al 6900K di Intel,
come leggo in altri thread,
potrebbe rimanere molto deluso.

the_joe
25-09-2016, 17:39
Tradotto sarebbe? AMD fa semplicemente schifo? Hai ragione comunque, mazzette o non mazzette se ci sono queste voci in giro quelli più ignoranti ci credono. La mia CPU funziona come tutte le altre e lo ripeterò sempre.

Si, ma che vuol dire che la tua CPU funziona come tutte le altre, anche un Pentium funziona come un i7 solo che il secondo fa le stesse cose del primo molto più velocemente...... eppure funzionano entrambi.

the_joe
25-09-2016, 17:41
Bah, "fiasco" dipende dalle aspettative :O

Zen 8/16 95W io me lo aspetto tra l'I5 6600K e l'I7 6700K,
e secondo me sarebbe un buon risultato.

E' chiaro che chi ipotizza Zen 8/16 paragonabile al 6900K di Intel,
come leggo in altri thread,
potrebbe rimanere molto deluso.

E se veramente fosse come dici un 8/16 nemmeno pari ad un 4/8 arrivederci e grazie altro che flop.

ziobepi
25-09-2016, 19:13
E se veramente fosse come dici un 8/16 nemmeno pari ad un 4/8 arrivederci e grazie altro che flop.

Contano i dati fisici (performance/watt) e il prezzo.

Invece hai detto bene, "arrivederci".
Anche se fosse deludente, si dirà che
bisogna aspettare ZEN+ o ZEN2 prima di commentare :D

MaxFabio93
25-09-2016, 23:51
Si, ma che vuol dire che la tua CPU funziona come tutte le altre, anche un Pentium funziona come un i7 solo che il secondo fa le stesse cose del primo molto più velocemente...... eppure funzionano entrambi.

Non intendevo fare una considerazione meramente tecnica, ironizzavo rispondevo alle continue dicerie sul fatto che AMD sia sempre e comunque inferiore e da considerare spazzatura, e quindi arrivando anche a dire (io l'ho sentito più volte) che le CPU non funzionano come le altre.

Se poi parliamo di prestazioni inutile dire che la mia CPU in firma è veloce, non ha problemi, colli di bottiglia o come li chiamano, non ho visto nessun altro qua che ha testato le reali prestazioni invece di continuare a fissare punti di benchmark. ;)

cdimauro
26-09-2016, 05:52
Il che non vuol dire proprio nulla. Facciamo un piccolo esempio con Dolphin (emulatore Gamecube / Wii).



Any am3+ cpus good for emulation (https://forums.dolphin-emu.org/Thread-any-am3-cpus-good-for-emulation?pid=244405#pid244405):
"Piledriver FX-8350 should be able to run most games fullspeed
Don't expect fullspeed on demanding games such as The Last Story , Xenoblade , Mario Galaxy , Pandora's Tower ...
It's fast because it has 8 cores and better IPC perfomance than bulldozer
However Piledriver's performance on Dolphin is not even close to Intel Sandy Bridge (i5 2400 , i5 2500k ) because Dolphin uses 2 cores + 1 core (if you enable "LLE on threads")
The best CPU for Dolphin is ether i5 2500k @ 4.5GHz or i5 3570k @ 4.2GHz"

Potrebbe essere un commento isolato, ma eccone un altro (https://forums.dolphin-emu.org/Thread-amd-fx-8350-dolphin-performance-linux?pid=274203#pid274203):
"Zelda TP - Hyrule Field need i5 3570k @ 4.5GHz to run full speed all the time (with LLE audio of course)
Base on Zelda WW benchmark ,Both FX 8350 @ 4.0 and FX 8150 @ 4.6GHz is slower than i5 2400 @ 3.4GHz
So if you wish to run Zelda TP full speed all the time with LLE audio , you will have to push your FX 8350 over 5GHz"

D'altra parte nell'elenco delle CPU testate con Dolphin (https://www.reddit.com/r/emulation/comments/2ekafq/how_to_benchmark_dolphin/) il tuo FX-8350 stock sta addirittura sotto un Sandy Bridge underclockato.

E questo non è certo un caso isolato. Se prendi PCSX2, l'emulatore Playstation2, la tua CPU (stock) arriva a malapena a 61FPS nel benchmark standard (http://forums.pcsx2.net/Thread-CPU-Benchmark-designed-for-PCSX2-based-on-FFX-2), dietro una lunga lista di CPU Intel, anche vecchie.

Per cui la tua propaganda puoi propinarla ad altri, ma non qui.

GTKM
26-09-2016, 07:30
Non intendevo fare una considerazione meramente tecnica, ironizzavo rispondevo alle continue dicerie sul fatto che AMD sia sempre e comunque inferiore e da considerare spazzatura, e quindi arrivando anche a dire (io l'ho sentito più volte) che le CPU non funzionano come le altre.

Ironizza su quello che vuoi, AMD è molto indietro, punto. Se così non fosse, ricordando anche che da Intel ha ricevuto un miliarduccio di dollari, non avrebbe dei conti così catastrofici. Eddai, che è, un complotto mondiale contro i rossi?


Se poi parliamo di prestazioni inutile dire che la mia CPU in firma è veloce, non ha problemi, colli di bottiglia o come li chiamano, non ho visto nessun altro qua che ha testato le reali prestazioni invece di continuare a fissare punti di benchmark. ;)

I benchmark sono l'unico modo oggettivo di valutare la CPU. Il che non significa che bisogna sempre comprare quella che genera il numeretto più grande, ma mi pare abbastanza ovvio che dipenda anche dallo scenario d'utilizzo. Se poi vuoi farci credere che il tuo FX riesce a tenere testa ad un qualsiasi i7 recente in qualunque situazione, allora la tua è propaganda, e pure di scarsa qualità.

MaxFabio93
26-09-2016, 17:26
Il che non vuol dire proprio nulla. Facciamo un piccolo esempio con Dolphin (emulatore Gamecube / Wii).

E questo non è certo un caso isolato. Se prendi PCSX2, l'emulatore Playstation2.

Per cui la tua propaganda puoi propinarla ad altri, ma non qui.

L'emulatore funziona benissimo con la mia CPU, e se sono 61 FPS invece che 100 va più che bene, quindi riassumendo, funziona (NON VA, ATTENZIONE) come le altre. Tra l'altro un emulatore non mi sembra la misura ideale per testare le prestazioni di un processore dato che hanno molti problemi anche loro, con qualsiasi hardware.

Propaganda? Io non faccio nessuna propaganda, scusa ma sinceramente queste tue affermazioni lasciano il tempo che trovano e stancano parecchio, qua si sta discutendo tranquillamente, se tu non sei d'accordo non commentare, specialmente se devi accusare o offendendere gli altri.

Ironizza su quello che vuoi, AMD è molto indietro, punto. Se così non fosse, ricordando anche che da Intel ha ricevuto un miliarduccio di dollari, non avrebbe dei conti così catastrofici. Eddai, che è, un complotto mondiale contro i rossi?

AMD è molto indietro e ha fatto errori? Pienamente d'accordo. Complotto mondiale? No, complotto di un'azienda per ostacolarne un'altra? Si in passato.

I benchmark sono l'unico modo oggettivo di valutare la CPU. Il che non significa che bisogna sempre comprare quella che genera il numeretto più grande, ma mi pare abbastanza ovvio che dipenda anche dallo scenario d'utilizzo. Se poi vuoi farci credere che il tuo FX riesce a tenere testa ad un qualsiasi i7 recente in qualunque situazione, allora la tua è propaganda, e pure di scarsa qualità.

Mai detto che "tiene testa" ad un i7 ma io posso fare tutto quello che può fare quella CPU senza particolari problemi, per cui io andrei sempre a scegliere un FX, non ho mai trovato limiti fino ad oggi e ti parlo di programmi di editing grafico-video avanzato e videogiochi recenti. Certo è che adesso prendersi un FX no perchè aspetterei Zen.

Thomas90
26-09-2016, 18:02
Bah, "fiasco" dipende dalle aspettative :O

Zen 8/16 95W io me lo aspetto tra l'I5 6600K e l'I7 6700K,
e secondo me sarebbe un buon risultato.

E' chiaro che chi ipotizza Zen 8/16 paragonabile al 6900K di Intel,
come leggo in altri thread,
potrebbe rimanere molto deluso.

DECISAMENTE ottimistico a mio modo di vedere piazzarlo su quella fascia :)

cdimauro
26-09-2016, 19:41
L'emulatore funziona benissimo con la mia CPU, e se sono 61 FPS invece che 100 va più che bene, quindi riassumendo, funziona (NON VA, ATTENZIONE) come le altre.
Ma anche no, perché le altre CPU generano molti più FPS, e di conseguenza potranno mantenere un'esecuzione fluida anche negli FPS minimi.

Inoltre 61 FPS li genera solo su PCSX2, mentre "stranamente" sul Dolphin non hai avuto nulla da dire...
Tra l'altro un emulatore non mi sembra la misura ideale per testare le prestazioni di un processore
E perché no? E' un'applicazione come un'altra: se mi piacciono gli emulatori, allora è ovvio che quando dovrò comprare una CPU mi orienterò su una che mi garantisca delle ottime prestazioni in quest'ambito.
dato che hanno molti problemi anche loro, con qualsiasi hardware.
Premesso che se hanno dei problemi, li hanno a prescindere dalla CPU utilizzata (che, dunque, rimane un'invariante da questo punto di vista), di quali problemi parli?
Propaganda? Io non faccio nessuna propaganda, scusa ma sinceramente queste tue affermazioni lasciano il tempo che trovano e stancano parecchio, qua si sta discutendo tranquillamente, se tu non sei d'accordo non commentare, specialmente se devi accusare o offendendere gli altri.
Primo, qui non si sta affatto discutendo tranquillamente, visto che hai sparso letame su Intel fin dall'inizio, etichettando come stupidi chi compra CPU di questa marca.

Secondo, non esiste nessuna offesa in quello che ho scritto, a meno che tu non voglia ridefinirne completamente il termine. Questo si chiama, invece, vittimismo spicciolo.

Terzo, le accuse che ho mosso sono fondatissime, e ti è stato risposto anche da altri utenti. Altrimenti col tuo "principio" potrei dire che pure un Atom riesco a usarlo come le altre CPU (nel senso che fa girare il software. Il come, ovviamente, non importa).

Quarto, questo è un forum, e se non sono d'accordo con la tua pietosa propaganda pro-AMD posso benissimo scrivere e risponderti adeguatamente.

E' chiaro?
AMD è molto indietro e ha fatto errori? Pienamente d'accordo. Complotto mondiale? No, complotto di un'azienda per ostacolarne un'altra? Si in passato.
DIECI anni fa. Quanto deve passare ancora per finire di citare questi episodi?

Nel frattempo che ha fatto AMD? Bulldozer & derivati...
Mai detto che "tiene testa" ad un i7 ma io posso fare tutto quello che può fare quella CPU senza particolari problemi, per cui io andrei sempre a scegliere un FX, non ho mai trovato limiti fino ad oggi e ti parlo di programmi di editing grafico-video avanzato e videogiochi recenti.
Tipo? Elenca pure. Così vediamo quanto sia realmente adeguato il tuo FX.
Certo è che adesso prendersi un FX no perchè aspetterei Zen.
Ma "stranamente" punti sempre su AMD. Giusto perché non sei un fanboy, eh!

MaxFabio93
26-09-2016, 22:35
Ma anche no, perché le altre CPU generano molti più FPS, e di conseguenza potranno mantenere un'esecuzione fluida anche negli FPS minimi.

Inoltre 61 FPS li genera solo su PCSX2, mentre "stranamente" sul Dolphin non hai avuto nulla da dire...

Non ho detto il contrario.

Certo, non l'ho mai provato personalmente :asd:

E perché no? E' un'applicazione come un'altra: se mi piacciono gli emulatori, allora è ovvio che quando dovrò comprare una CPU mi orienterò su una che mi garantisca delle ottime prestazioni in quest'ambito.

Premesso che se hanno dei problemi, li hanno a prescindere dalla CPU utilizzata (che, dunque, rimane un'invariante da questo punto di vista), di quali problemi parli?

Sono d'accordo, infatti io non ho problemi con gli emulatori, ho scelto l'FX anche per quello, è quello che ho detto li hanno a prescindere dall'hardware, problemi noti, se stai parlando di emulatori dovresti un minimo sapere che ci sono giochi completamente ingiocabili o che non partono proprio, in qualsiasi emulatore, con qualsiasi hardware e su qualsiasi sistema operativo, e quindi una piattaforma tutt'altro che stabile.

Primo, qui non si sta affatto discutendo tranquillamente, visto che hai sparso letame su Intel fin dall'inizio, etichettando come stupidi chi compra CPU di questa marca.

Secondo, non esiste nessuna offesa in quello che ho scritto, a meno che tu non voglia ridefinirne completamente il termine. Questo si chiama, invece, vittimismo spicciolo.

Terzo, le accuse che ho mosso sono fondatissime, e ti è stato risposto anche da altri utenti. Altrimenti col tuo "principio" potrei dire che pure un Atom riesco a usarlo come le altre CPU (nel senso che fa girare il software. Il come, ovviamente, non importa).

Quarto, questo è un forum, e se non sono d'accordo con la tua pietosa propaganda pro-AMD posso benissimo scrivere e risponderti adeguatamente.

E' chiaro?

Cerchiamo di chiarire, siamo alla solita storia :asd: Sei stato tu ad iniziare ad accusarmi di fare propaganda e di infangare Intel o persone che comprano Intel, io ho detto che una persona è stupida e anche ignorante quando compra solo guardando il marchio (ho citato Intel in quel messaggio è vero) ma lo penso per qualunque esso sia, e non solo per le CPU ma per qualunque prodotto.

DIECI anni fa. Quanto deve passare ancora per finire di citare questi episodi?

Non è colpa mia se GTKM ha tirato fuori l'argomento facendomi una domanda, io ho risposto semplicemente. Capisco che faccia arrabbiare (poi sono io che tifo) ma solo perchè sono passati 10 anni non se ne può più parlare? :asd:

Tipo? Elenca pure. Così vediamo quanto sia realmente adeguato il tuo FX.

Grafica: Suite completa di Adobe, Corel Draw, Sony Vegas, Pinnacle, altro non ricordo, ultime versioni ovviamente.
Videogiochi: GTA V, The Witcher 3, Arma III, Battlefield IV, Metal Gear Solid V.

Ma "stranamente" punti sempre su AMD. Giusto perché non sei un fanboy, eh!

Come a te piace Intel a me piace AMD, che c'è di strano, da come lo dici sembra che sia illegale :asd:

cdimauro
27-09-2016, 05:49
Non ho detto il contrario.
Per caso stai finalmente ammettendo che CPU diverse producono esperienze d'uso diverse?
Certo, non l'ho mai provato personalmente :asd:
L'hanno fatto altri: vedi i link che ho riportato. :read:
Sono d'accordo, infatti io non ho problemi con gli emulatori, ho scelto l'FX anche per quello, è quello che ho detto li hanno a prescindere dall'hardware, problemi noti, se stai parlando di emulatori dovresti un minimo sapere che ci sono giochi completamente ingiocabili o che non partono proprio, in qualsiasi emulatore, con qualsiasi hardware e su qualsiasi sistema operativo, e quindi una piattaforma tutt'altro che stabile.
Come dicevo, questo è un discorso che è indipendente dalla CPU utilizzata: se l'emulazione non funziona bene, sarà così a prescindere dalla CPU.

Ma quando funziona, ed è nella stragrande maggioranza dei casi (vedi la lista di compatibilità degli emulatori), la CPU fa, eccome, la differenza.

Quindi, sì: un emulatore rimane un buon benchmark.
Cerchiamo di chiarire, siamo alla solita storia :asd: Sei stato tu ad iniziare ad accusarmi di fare propaganda e di infangare Intel o persone che comprano Intel, io ho detto che una persona è stupida e anche ignorante quando compra solo guardando il marchio (ho citato Intel in quel messaggio è vero) ma lo penso per qualunque esso sia, e non solo per le CPU ma per qualunque prodotto.
Che tu faccia propaganda lo si vede tranquillamente in tutti i post che hai scritto.

Che tu infanghi Intel, pure, visto che è l'unica che citi quando parli di persone stupide che comprano.

In buona sostanza: piena confessione.
Non è colpa mia se GTKM ha tirato fuori l'argomento facendomi una domanda, io ho risposto semplicemente. Capisco che faccia arrabbiare (poi sono io che tifo) ma solo perchè sono passati 10 anni non se ne può più parlare? :asd:
Non è questo, ci mancherebbe, ma dopo 10 anni direi di dargli il peso che merita: un ricordo.
Grafica: Suite completa di Adobe, Corel Draw, Sony Vegas, Pinnacle, altro non ricordo, ultime versioni ovviamente.
Videogiochi: GTA V, The Witcher 3, Arma III, Battlefield IV, Metal Gear Solid V.
Non ho tempo perché devo correre a lavoro, ma prendendo uno dei giochi più gettonati, The Witcher 3: The Witcher 3 CPU Benchmarks: FX 6300/8350 vs i7 4790K/i5 4690K/i3 4130/G3258 OC (http://wccftech.com/witcher-3-cpu-benchmarks-fx-63008350-i7-4790ki5-4690ki3-4130g3258-oc/)

Non mi pare che tutte le CPU siano uguali. :read:

Detto in altri termini: una CPU influenza CERTAMENTE l'esperienza d'uso.
Come a te piace Intel a me piace AMD, che c'è di strano, da come lo dici sembra che sia illegale :asd:
Non è illegale, ci mancherebbe. Semplicemente irrita quando diventa pura propaganda e infangamento della marca odiata, come fai tu.

GTKM
27-09-2016, 08:35
Non è colpa mia se GTKM ha tirato fuori l'argomento facendomi una domanda, io ho risposto semplicemente. Capisco che faccia arrabbiare (poi sono io che tifo) ma solo perchè sono passati 10 anni non se ne può più parlare? :asd:


Ironizza su quello che vuoi, AMD è molto indietro, punto. Se così non fosse, ricordando anche che da Intel ha ricevuto un miliarduccio di dollari, non avrebbe dei conti così catastrofici. Eddai, che è, un complotto mondiale contro i rossi?

Però contestualizziamo quello che ho scritto. AMD è molto indietro perché negli ultimi 10 anni, anche dopo aver ricevuto oltre un miliardo di dollari non è riuscita a tirar fuori niente di che. A meno che Bulldozer e ruspe varie non siano micro-architetture rivoluzionarie che il mercato non ha capito.

Se poi vogliamo continuare a dire che la situazione di oggi dipende solo da quello che è successo un decennio fa, e considerando i tempi informatici, allora quand'è che finalmente si ammetterà che AMD è indietro per incompetenza propria? Tra altri 20 anni?

La tua esperienza d'uso non è un dato valido oggettivamente. Un sacco di gente riuscirebbe ad usare il PC tranquillamente pure con un Atom, quindi? Perché comprare un FX quando un chippetto da supermercato basta e avanza?

MaxFabio93
27-09-2016, 19:43
Per caso stai finalmente ammettendo che CPU diverse producono esperienze d'uso diverse?

Ripeto, non ho mai detto il contrario, è ovvio che una CPU diversa dall'altra da risultati diversi, anche dello stesso modello, è logica ;)

Io però non arrivo a dire che una è schifo totale e l'altrà è d'oro.

Come dicevo, questo è un discorso che è indipendente dalla CPU utilizzata: se l'emulazione non funziona bene, sarà così a prescindere dalla CPU.

Ma quando funziona, ed è nella stragrande maggioranza dei casi (vedi la lista di compatibilità degli emulatori), la CPU fa, eccome, la differenza.

Quindi, sì: un emulatore rimane un buon benchmark.

Per me no, un emulatore (lo dice la parola stessa) non è una buona piattaforma, un videogame o software pensato appositamente per una determinata piattaforma invece si.

Che tu faccia propaganda lo si vede tranquillamente in tutti i post che hai scritto.

Che tu infanghi Intel, pure, visto che è l'unica che citi quando parli di persone stupide che comprano.

In buona sostanza: piena confessione.

Se la vedi così ;)

Non è questo, ci mancherebbe, ma dopo 10 anni direi di dargli il peso che merita: un ricordo.

Forse a volte ho esagerato, lo ammetto, ma per me di 10 o 20 anni fa rimangono fatti abbastanza gravi, il peso lo misuro così.

Non ho tempo perché devo correre a lavoro, ma prendendo uno dei giochi più gettonati, The Witcher 3: The Witcher 3 CPU Benchmarks: FX 6300/8350 vs i7 4790K/i5 4690K/i3 4130/G3258 OC (http://wccftech.com/witcher-3-cpu-benchmarks-fx-63008350-i7-4790ki5-4690ki3-4130g3258-oc/)

Non mi pare che tutte le CPU siano uguali. :read:

Detto in altri termini: una CPU influenza CERTAMENTE l'esperienza d'uso.

Ripeto per la seconda volta, certamente una CPU influenza l'esperienza d'uso, ma di quel benchmark a me non me ne frega nulla, io a The Witcher 3 ci gioco tranquillamente a dettagli alti, come ho già detto, non gioco a punti.

Non è illegale, ci mancherebbe. Semplicemente irrita quando diventa pura propaganda e infangamento della marca odiata, come fai tu.

Si potrebbe dire la stessa cosa di te ;)

Però contestualizziamo quello che ho scritto. AMD è molto indietro perché negli ultimi 10 anni, anche dopo aver ricevuto oltre un miliardo di dollari non è riuscita a tirar fuori niente di che. A meno che Bulldozer e ruspe varie non siano micro-architetture rivoluzionarie che il mercato non ha capito.

Se poi vogliamo continuare a dire che la situazione di oggi dipende solo da quello che è successo un decennio fa, e considerando i tempi informatici, allora quand'è che finalmente si ammetterà che AMD è indietro per incompetenza propria? Tra altri 20 anni?

La tua esperienza d'uso non è un dato valido oggettivamente. Un sacco di gente riuscirebbe ad usare il PC tranquillamente pure con un Atom, quindi? Perché comprare un FX quando un chippetto da supermercato basta e avanza?

Ma su quello infatti concordo pienamente anche io, eccome se ne ha fatto di errori AMD, la situazione di oggi non dipende solo da quello, ma un bel 70% secondo me ci sta tutto.

Lisa Su ha già ammesso gli errori del passato e il cambio di rotta si vede chiaramente adesso ;)

Con un Atom non ci giocherei mai non è la stessa cosa, non è una CPU da videogiocare, mentre un FX si, anche se voi dite il contrario.

cdimauro
27-09-2016, 20:24
Ripeto, non ho mai detto il contrario, è ovvio che una CPU diversa dall'altra da risultati diversi, anche dello stesso modello, è logica ;)

Io però non arrivo a dire che una è schifo totale e l'altrà è d'oro.
E chi l'ha detto questo?
Per me no, un emulatore (lo dice la parola stessa) non è una buona piattaforma, un videogame o software pensato appositamente per una determinata piattaforma invece si.
Non cambia assolutamente nulla: anche i videogiochi possono avere problemi. Spesso anche solo per la scheda video diversa, e questo lo dovresti sapere bene, se sei un giocatore.

Dunque aboliamo anche i videogiochi, secondo il tuo principio?
Se la vedi così ;)
Sì, se me ne dai la possibilità.
Forse a volte ho esagerato, lo ammetto, ma per me di 10 o 20 anni fa rimangono fatti abbastanza gravi, il peso lo misuro così.
Rimangono fatti ormai lontani nel tempo.

Per caso continui a fustigarti ogni giorno per i crimini commessi dagli italiani durante il fascismo?
Ripeto per la seconda volta, certamente una CPU influenza l'esperienza d'uso, ma di quel benchmark a me non me ne frega nulla, io a The Witcher 3 ci gioco tranquillamente a dettagli alti, come ho già detto, non gioco a punti.
Altri giocano meglio con una CPU diversa. Almeno questo hai l'onestà di ammetterlo?
Si potrebbe dire la stessa cosa di te ;)
In tal caso puoi sempre quotarmi e dimostrarlo. :read:

Io con te non ho avuto alcuna difficoltà a farlo, perché me ne dai ampie possibilità con quello che scrivi.

Vediamo cosa riuscirai a trovare sul mio conto, perché a parole sono tutti bravi...
Ma su quello infatti concordo pienamente anche io, eccome se ne ha fatto di errori AMD, la situazione di oggi non dipende solo da quello, ma un bel 70% secondo me ci sta tutto.
Il 70% in base a cosa l'hai calcolato?

Perché ti faccio notare che un po' di tempo fa ti ho fatto un bell'elenco sostanzioso e lungo di errori che ha commesso AMD, di cui ha potuto soltanto prenderne atto. :read:
Lisa Su ha già ammesso gli errori del passato e il cambio di rotta si vede chiaramente adesso ;)
Per caso il progetto Zen è cominciato sotto la sua gestione?
Con un Atom non ci giocherei mai non è la stessa cosa, non è una CPU da videogiocare, mentre un FX si, anche se voi dite il contrario.
Questa è una mistificazione: io non ho mai detto nulla del genere.

Quotami e dimostralo.

MaxFabio93
27-09-2016, 22:08
E chi l'ha detto questo?

Diciamo che l'hai fatto capire, abbiamo esagerato tutti e due.

Non cambia assolutamente nulla: anche i videogiochi possono avere problemi. Spesso anche solo per la scheda video diversa, e questo lo dovresti sapere bene, se sei un giocatore.

Dunque aboliamo anche i videogiochi, secondo il tuo principio?

Stai seriamente paragonando un videogioco pensato per una piattaforma specifica ad un emulatore che non è nato su PC? Io poi videogiochi per PC o Console proprietarie che non partono o hanno problemi gravi non ne ho mai visto.

Rimangono fatti ormai lontani nel tempo.

Per caso continui a fustigarti ogni giorno per i crimini commessi dagli italiani durante il fascismo?

Lontani ma rimangono sempre fatti, come gli errori di AMD.

Ancora con questa frase :asd: Io non ucciso nessuno.

Altri giocano meglio con una CPU diversa. Almeno questo hai l'onestà di ammetterlo?

Eh...beh certo, per esempio una persona con una CPU FX 9590 gioca meglio di me! :ciapet:

In tal caso puoi sempre quotarmi e dimostrarlo. :read:

Io con te non ho avuto alcuna difficoltà a farlo, perché me ne dai ampie possibilità con quello che scrivi.

Vediamo cosa riuscirai a trovare sul mio conto, perché a parole sono tutti bravi...

Sto aspettando ancora a te :D E poi non ho il tempo di andare a cercare tutte le nostre discussioni :fagiano:

Il 70% in base a cosa l'hai calcolato?

Perché ti faccio notare che un po' di tempo fa ti ho fatto un bell'elenco sostanzioso e lungo di errori che ha commesso AMD, di cui ha potuto soltanto prenderne atto. :read:

Su nessuna base, a caso, io li ci conto anche tutta la reazione a catena che c'è stata dopo, le conseguenze soprattutto di quelle azioni e cioè, dicerie, fango e falsità che hanno creato danni (secondo me) incalcolabili, e che continuano tutt'ora.

Per caso il progetto Zen è cominciato sotto la sua gestione?.

No...si incominciava a pensarla già nel 2012. Non intendevo solo Zen, anche la mentalità della nuova gestione è tutta un'altra cosa.

cdimauro
28-09-2016, 06:02
Diciamo che l'hai fatto capire, abbiamo esagerato tutti e due.
No, io non sono come te: non ricorro a battutine da interpretare, e sono chiaro e diretto. Dunque non lascio capire niente.

Se la pensi diversamente puoi benissimo quotarmi e farmi vedere perché l'avrei "fatto capire".

Il forum è bello perché quello che uno scrive lo trovi messo nero su bianco. :read:
Stai seriamente paragonando un videogioco pensato per una piattaforma specifica ad un emulatore che non è nato su PC?
Assolutamente sì, visto che un emulatore non ha assolutamente nulla di diverso da un videogioco.

Hai obiezioni TECNICHE che rendono i due diversi?
Io poi videogiochi per PC o Console proprietarie che non partono o hanno problemi gravi non ne ho mai visto.
Lo scorso anno ne è stato addirittura RITIRATO uno importantissimo e che i fan aspettavano da tempo. Possibile che a un videogiocatore come (perché io, come dovresti sapere, non gioco; ma in ogni caso mi tengo aggiornato) sia sfuggito?
Lontani ma rimangono sempre fatti, come gli errori di AMD.
E chi lo nega che rimangano fatti? La storia è piena di fatti, ma il loro peso è relativo a quando sono avvenuti, e DIECI anni in ambito tecnologico sono un'enormità.
Ancora con questa frase :asd: Io non ucciso nessuno.
Chi ti ha preceduto, sì.
Eh...beh certo, per esempio una persona con una CPU FX 9590 gioca meglio di me! :ciapet:
Certo che sei proprio come Fonzie: non vuoi proprio ammettere che chi ha una CPU Intel è superiore.

Per la tua delizia, ecco il primo (di una lunga serie) di benchmark che ho trovato: Intel i7 4790k vs AMD FX 9590 (https://www.youtube.com/watch?v=bhb5GQdAtc0)
Sto aspettando ancora a te :D
Per cosa? Io ho risposto puntualmente a TUTTO quello che hai scritto.
E poi non ho il tempo di andare a cercare tutte le nostre discussioni :fagiano:
Certo, certo: comodo lanciare la pietra e ritirare la mano.
Su nessuna base, a caso, io li ci conto anche tutta la reazione a catena che c'è stata dopo, le conseguenze soprattutto di quelle azioni e cioè, dicerie, fango e falsità che hanno creato danni (secondo me) incalcolabili, e che continuano tutt'ora.
Bene, e come lo tiri fuori quel numerino? 70%. Su, fammi vedere che calcoli hai fatto.
No...si incominciava a pensarla già nel 2012. Non intendevo solo Zen, anche la mentalità della nuova gestione è tutta un'altra cosa.
Quindi la nuova gestione è solo manageriale, visto che tutti i progetti derivano da scelte fatte da altri.

GTKM
28-09-2016, 07:00
Su nessuna base, a caso, io li ci conto anche tutta la reazione a catena che c'è stata dopo, le conseguenze soprattutto di quelle azioni e cioè, dicerie, fango e falsità che hanno creato danni (secondo me) incalcolabili, e che continuano tutt'ora.


Premesso che nemmeno io sono uno che dimentica il passato, ma nella tua valutazione, hai anche inserito l'assegno da 1 miliardo di dollari che AMD ha incassato? Non credi che, forse, con quei soldi avrebbero potuto provare a rimettersi in carreggiata? O sfruttare meglio, a livello di marketing, il fatto che Intel sia stata CONDANNATA?

Vero, AMD è stata danneggiata dieci anni fa, ma poi le hanno dato la possibilità di tornare a competere. Nessuno pretende che sia alla pari, ma, ad oggi, nel settore CPU non si avvicina nemmeno ad Intel. E scusami, ma qui io il 70-80% di colpe le darei interamente all'azienda.

the_joe
28-09-2016, 08:31
@ MaxFabio93

Lasciando perdere le guerre di religione,

Ho visto che fai editing video con Pinnacle, io da poco ho cambiato piattaforma proprio perché con Pinnacle editando video full-hd avevo tempi biblici (Q9400#3200mhz) e seguendo i consigli e i test che si vedono in giro su internet ho preso usata qua sul forum una piattaforma I7 4770 che rispetto ad una AMD FX 3250 di prezzo simile (nuova vs usato) mi dovrebbe garantire una maggiore velocità in un range del 15-30%.
Nel caso di conversioni di video lunghi anche 100 minuti, questa maggiore velocità si traduce in un risparmio di tempo anche di più di un'ora visto che col mio sistema ci impiego anche più di 3 ore per un video con 3 tracce video + una traccia audio, titoli effetti ecc.
Però non vorrei che i test in rete non rendano appieno la vera velocità dei processori AMD che sono 8 core e i programmi di editing video li possono sfruttare tutti, avresti un link con dei test oggettivi o al limite troviamo noi un modo per confrontare i ns sistemi.
Grazie

MaxFabio93
29-09-2016, 20:25
Assolutamente sì, visto che un emulatore non ha assolutamente nulla di diverso da un videogioco.

Hai obiezioni TECNICHE che rendono i due diversi?

Ci sono giochi che non partono neanche, ho detto tutto.

Lo scorso anno ne è stato addirittura RITIRATO uno importantissimo e che i fan aspettavano da tempo. Possibile che a un videogiocatore come (perché io, come dovresti sapere, non gioco; ma in ogni caso mi tengo aggiornato) sia sfuggito?

Appunto...è stato ritirato perchè programmato male, non perchè non era pensato per la piattaforma :asd:

E chi lo nega che rimangano fatti? La storia è piena di fatti, ma il loro peso è relativo a quando sono avvenuti, e DIECI anni in ambito tecnologico sono un'enormità.

In ambito legale no.

Certo che sei proprio come Fonzie: non vuoi proprio ammettere che chi ha una CPU Intel è superiore.

Per la tua delizia, ecco il primo (di una lunga serie) di benchmark che ho trovato: Intel i7 4790k vs AMD FX 9590 (https://www.youtube.com/watch?v=bhb5GQdAtc0)

Mamma mia...era una battuta :rolleyes:

Certo, certo: comodo lanciare la pietra e ritirare la mano.

Quando uno ha sempre la ragione in tasca.

Quindi la nuova gestione è solo manageriale, visto che tutti i progetti derivano da scelte fatte da altri.

Si...va bene, hai ragione tu.

Premesso che nemmeno io sono uno che dimentica il passato, ma nella tua valutazione, hai anche inserito l'assegno da 1 miliardo di dollari che AMD ha incassato? Non credi che, forse, con quei soldi avrebbero potuto provare a rimettersi in carreggiata? O sfruttare meglio, a livello di marketing, il fatto che Intel sia stata CONDANNATA?

Vero, AMD è stata danneggiata dieci anni fa, ma poi le hanno dato la possibilità di tornare a competere. Nessuno pretende che sia alla pari, ma, ad oggi, nel settore CPU non si avvicina nemmeno ad Intel. E scusami, ma qui io il 70-80% di colpe le darei interamente all'azienda.

Le voci e le dicerie che girano tra le persone comuni, tutt'oggi non le fermi neanche con 10.000MLD, una volta fatte partire le fesserie viaggiano, tantissimo e gratuitamente.

Il 20% mi sembra troppo poco.

Ho visto che fai editing video con Pinnacle, io da poco ho cambiato piattaforma proprio perché con Pinnacle editando video full-hd avevo tempi biblici (Q9400#3200mhz) e seguendo i consigli e i test che si vedono in giro su internet ho preso usata qua sul forum una piattaforma I7 4770 che rispetto ad una AMD FX 3250 di prezzo simile (nuova vs usato) mi dovrebbe garantire una maggiore velocità in un range del 15-30%. Nel caso di conversioni di video lunghi anche 100 minuti, questa maggiore velocità si traduce in un risparmio di tempo anche di più di un'ora visto che col mio sistema ci impiego anche più di 3 ore per un video con 3 tracce video + una traccia audio, titoli effetti ecc.
Però non vorrei che i test in rete non rendano appieno la vera velocità dei processori AMD che sono 8 core e i programmi di editing video li possono sfruttare tutti, avresti un link con dei test oggettivi o al limite troviamo noi un modo per confrontare i ns sistemi.
Grazie

No, link con test oggettivi non ne ho mai analizzato, comunque sia come dici tu appunto l'FX essendo un multicore ha molti vantaggi nell'editing video e recupera molto terreno rispetto alle altre, conta comunque che io non ho fatto moltissimo con Pinnacle 19, lo uso una volta ogni tanto ed ora è da un pò che non gli metto mano. Con un video + traccia audio con qualche effetto sicuramente meno di 2 ore, considera che conta tantissimo anche l'SSD che è indispensabile secondo me ;)

HwWizzard
29-09-2016, 22:31
Premesso che nemmeno io sono uno che dimentica il passato, ma nella tua valutazione, hai anche inserito l'assegno da 1 miliardo di dollari che AMD ha incassato? Non credi che, forse, con quei soldi avrebbero potuto provare a rimettersi in carreggiata? O sfruttare meglio, a livello di marketing, il fatto che Intel sia stata CONDANNATA?

Vero, AMD è stata danneggiata dieci anni fa, ma poi le hanno dato la possibilità di tornare a competere. Nessuno pretende che sia alla pari, ma, ad oggi, nel settore CPU non si avvicina nemmeno ad Intel. E scusami, ma qui io il 70-80% di colpe le darei interamente all'azienda.

Dai su 1mld di multa è una barzelletta! Ad intel è praticamente stata legalizzata quella pratica, pagare 1mld a fronte di guadagni di decine di mld!!!
E stai tranquillo che intel lo rifarà appena ne avrà anche il minimo bisogno, adesso non lo fanno solo perché la mossa dell'altra volta gliel'hanno fatta passare finché non avevano già messo in ginocchio AMD!
Adesso purtroppo AMD non è una scelta sensata in ambito CPU, ma forse le cose potrebbero cambiare a breve

cdimauro
30-09-2016, 05:36
Ci sono giochi che non partono neanche, ho detto tutto.

Appunto...è stato ritirato perchè programmato male, non perchè non era pensato per la piattaforma :asd:
E che c'entra questo? Ciò che conta è il risultato.

Con gli emulatori la stragrande maggioranza dei giochi non ha alcun problema. Esattamente come coi videogiochi.

Dunque se i videogiochi CHE FUNZIONANO sono buoni per farci dei benchmark, perché non si potrebbe fare lo stesso con quelli emulati nelle stesse condizioni?

Non ha alcun senso non farlo. E difatti i siti di tecnologia che recensiscono nuove CPU usano ANCHE degli emulatori.

Sono soltanto fanboy come te che cercano di gettare fango sugli emulatori, per la sola ragione che le loro CPU non vanno bene con questo tipo di applicazione.
In ambito legale no.
In ambito legale i reati che non si prescrivono sono gli omicidi (per lo meno negli USA, se non ricordo male).

Premesso questo, mi dirai poi da dove hai tirato fuori questa perla che ti sei inventato pur di continuare il tuo FUD contro Intel.
Quando uno ha sempre la ragione in tasca.
Sei stato TU a mettermi in bocca cose che non ho mai detto, per cui direi di sì: se non porti le prove di quello che hai tentato di affibbiarmi non soltanto ho ragione, ma sei un bugiardo e un mistificatore.
Si...va bene, hai ragione tu.
E due: i FATTI ti smentiscono. Quando sono iniziati i progetti di Zen e dei SoC per le console? Con la gestione di Lisa Su o di qualcun altro? Rispondi una buona volta.
Le voci e le dicerie che girano tra le persone comuni, tutt'oggi non le fermi neanche con 10.000MLD, una volta fatte partire le fesserie viaggiano, tantissimo e gratuitamente.

Il 20% mi sembra troppo poco.
Di quali "voci" e "fesserie" parli? Ti ho fatto un bell'elenco che è più che sufficiente per capire come AMD si sia sparata sui piedi innumerevoli volte, nonostante abbia avuto la possibilità di tornare competitiva. E a differenza di te, che mi accusi di falsità senza fornire prove, non ho problemi a ripescarlo: eccolo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42929677&postcount=85).
No, link con test oggettivi non ne ho mai analizzato, comunque sia come dici tu appunto l'FX essendo un multicore ha molti vantaggi nell'editing video e recupera molto terreno rispetto alle altre, conta comunque che io non ho fatto moltissimo con Pinnacle 19, lo uso una volta ogni tanto ed ora è da un pò che non gli metto mano. Con un video + traccia audio con qualche effetto sicuramente meno di 2 ore, considera che conta tantissimo anche l'SSD che è indispensabile secondo me ;)
Chi l'avrebbe mai detto: quando si chiedono delle prove è meglio non fornire numeri, ma affidarsi al "feeling".

Certo, le CPU si confrontano col feeling: "PER ME la MIA cpu va bene". E tanto basta.

Questione di feeling, solo di feeling... ah, ah ah ah, uooo.
Dai su 1mld di multa è una barzelletta!
Chiedilo ad AMD se lo era, visto che ha ripianato quasi tutti i suoi debiti.

Inoltre l'accordo prevedeva anche la cessione della licenza IA-32 senza alcun vincolo, che ha consentito ad AMD di disfarsi delle sue fabbriche mollandole agli arabi che hanno poi comprato GlobalFoundries (e dunque AMD ha incassato tanti bei soldi pure da qui), pur continuando a produrre CPU x86.
Ad intel è praticamente stata legalizzata quella pratica, pagare 1mld a fronte di guadagni di decine di mld!!!
1) Il valore dell'operazione non era affatto di un solo miliardo, come già detto.
2) Intel ha speso non pochi soldi in quel periodo (e questi non sono guadagni, ma perdite)
3) Hai dati a supporto di questa fantasiosa cifra di 10 miliardi di guadagni? Per essere chiari, dati = cifre che dimostrino che questi 10 miliardi arrivino proprio dai meccanismi messi in atto da Intel.
E stai tranquillo che intel lo rifarà appena ne avrà anche il minimo bisogno, adesso non lo fanno solo perché la mossa dell'altra volta gliel'hanno fatta passare finché non avevano già messo in ginocchio AMD!
Falso: Intel è costantemente sotto il mirino dell'antitrust, e dunque non le conviene affatto riprovarci.

Inoltre, se non te ne fossi accorto, il settore PC non va più bene come una volta, e da quello mobile ne è sostanzialmente uscita (a parte soluzioni 2:1, dove però usa le CPU desktop/mobile), per cui già da un po' di tempo ha deciso di diversificare il suo business, puntando su altri mercati.

Dunque non ci sono più, e non da poco, le condizioni per rimettere in atto quanto paventi. Anche se capisco che per i fanboy AMD fa sempre comodo agitare certi spauracchi, che fanno molta scena e vittimismo spicciolo.
Adesso purtroppo AMD non è una scelta sensata in ambito CPU, ma forse le cose potrebbero cambiare a breve
Vedremo. Intanto Intel non ha certo cambiato la sua roadmap a causa di Zen, nemmeno dopo la presentazione dell'unico benchmark con Blender...

HwWizzard
30-09-2016, 05:52
Chiedilo ad AMD se lo era, visto che ha ripianato quasi tutti i suoi debiti.

Inoltre l'accordo prevedeva anche la cessione della licenza IA-32 senza alcun vincolo, che ha consentito ad AMD di disfarsi delle sue fabbriche mollandole agli arabi che hanno poi comprato GlobalFoundries (e dunque AMD ha incassato tanti bei soldi pure da qui), pur continuando a produrre CPU x86.

1) Il valore dell'operazione non era affatto di un solo miliardo, come già detto.
2) Intel ha speso non pochi soldi in quel periodo (e questi non sono guadagni, ma perdite)
3) Hai dati a supporto di questa fantasiosa cifra di 10 miliardi di guadagni? Per essere chiari, dati = cifre che dimostrino che questi 10 miliardi arrivino proprio dai meccanismi messi in atto da Intel.

Falso: Intel è costantemente sotto il mirino dell'antitrust, e dunque non le conviene affatto riprovarci.

Inoltre, se non te ne fossi accorto, il settore PC non va più bene come una volta, e da quello mobile ne è sostanzialmente uscita (a parte soluzioni 2:1, dove però usa le CPU desktop/mobile), per cui già da un po' di tempo ha deciso di diversificare il suo business, puntando su altri mercati.

Dunque non ci sono più, e non da poco, le condizioni per rimettere in atto quanto paventi. Anche se capisco che per i fanboy AMD fa sempre comodo agitare certi spauracchi, che fanno molta scena e vittimismo spicciolo.

Vedremo. Intanto Intel non ha certo cambiato la sua roadmap a causa di Zen, nemmeno dopo la presentazione dell'unico benchmark con Blender...

Beh la tua risposta era certa come il sorgere del sole stamattina :ciapet: E anche il tono era scontato. Sulla tua risposta non intendo perder tempo con te visto che la tua obiettività e pari allo zero assoluto.

P.S. Prima di dare del fanboy magari informati.... CPU AMD non ne ho e nel case c'è uno Skylake nuovo di pacca da circa 20 giorni... questo non vuol dire avere il paraocchi. Mentre percepire lo stipendio da intel evidentemente comprende anche quello:asd:

cdimauro
30-09-2016, 06:14
Beh la tua risposta era certa come il sorgere del sole stamattina :ciapet:
Quindi?
E anche il tono era scontato.
Adeguato a quello del tuo commento. :read:
Sulla tua risposta non intendo perder tempo con te visto che la tua obiettività e pari allo zero assoluto.
La mia obiettività è basati sui numerosi FATTI che ho riportato.

A te lascio volentieri i numeri da mago Otelma: sparati lì senza alcuna giustificazione.
P.S. Prima di dare del fanboy magari informati.... CPU AMD non ne ho e nel case c'è uno Skylake nuovo di pacca da circa 20 giorni... questo non vuol dire avere il paraocchi.
Ciò non t'ha impedito di spararle, e pure grosse.
Mentre percepire lo stipendio da intel evidentemente comprende anche quello:asd:
E questo è il classico attacco ad hominem: quando non si è in grado di controbattere, meglio buttarla sul piano personale / conflitto d'interessi.

Prendendo in prestito le tue parole, la tua risposta era scontata come il sorgere del sole stamattina...

GTKM
30-09-2016, 08:37
Beh la tua risposta era certa come il sorgere del sole stamattina :ciapet: E anche il tono era scontato. Sulla tua risposta non intendo perder tempo con te visto che la tua obiettività e pari allo zero assoluto.

P.S. Prima di dare del fanboy magari informati.... CPU AMD non ne ho e nel case c'è uno Skylake nuovo di pacca da circa 20 giorni... questo non vuol dire avere il paraocchi. Mentre percepire lo stipendio da intel evidentemente comprende anche quello:asd:

Eh no scusa, così è troppo facile. Chi espone una tesi ha il dovere di dimostrarla. Come in matematica, un teorema diventa tale solo quando lo dimostri, fine.

Adesso, premesso che 1 miliardo credo sia 1/5 del fatturato di AMD, e che, come ha detto cdimauro, non è l'unica cosa che ha dovuto concedere Intel, dove sono i numeri che parlano di decine di miliardi?

Ad oggi, tra l'altro, Intel fa soldi (e tanti) in settori ben diversi dalle CPU desktop. Sarà pure quella colpa delle "dicerie", o magari AMD non ha un solo prodotto da piazzare?

the_joe
30-09-2016, 08:52
Nel caso di conversioni di video lunghi anche 100 minuti, questa maggiore velocità si traduce in un risparmio di tempo anche di più di un'ora visto che col mio sistema ci impiego anche più di 3 ore per un video con 3 tracce video + una traccia audio, titoli effetti ecc.
Però non vorrei che i test in rete non rendano appieno la vera velocità dei processori AMD che sono 8 core e i programmi di editing video li possono sfruttare tutti, avresti un link con dei test oggettivi o al limite troviamo noi un modo per confrontare i ns sistemi.
Grazie


No, link con test oggettivi non ne ho mai analizzato, comunque sia come dici tu appunto l'FX essendo un multicore ha molti vantaggi nell'editing video e recupera molto terreno rispetto alle altre, conta comunque che io non ho fatto moltissimo con Pinnacle 19, lo uso una volta ogni tanto ed ora è da un pò che non gli metto mano. Con un video + traccia audio con qualche effetto sicuramente meno di 2 ore, considera che conta tantissimo anche l'SSD che è indispensabile secondo me ;)

Beh, a parte che non voglio assolutamente scatenare niente, la mia è semplice curiosità di poter provare i ns sistemi in modo oggettivo, avevo chiesto qualcosa di ben più pesante, con una traccia video e audio, e qualche effetto il mio sistema converte più velocemente del tempo reale, se il video dura 1h ci mette assai meno di un'ora per elaborarlo, le cose si complicano come nel caso dell'ultimo video che ho elaborato dove ho titoli iniziali a scorrimento verticale che impegnano molto la cpu, 2 tracce video con audio perchè lavoro con 2 fotocamere, 1 traccia audio ripresa con il registratore digitale, effetti di schiarimento per tutte le tracce video e anche qui altra grossa richiesta di potenza, transizioni fra una scena e l'altra, il video durava circa 1h e 40' e ci ha messo fra le 3 e le 4 ore per elaborarlo in h264 1920x1080 25fps 8000MB/S e il filmato così ottenuto passato in AnyVideoConverter per farlo diventare H265 4000MB/S ci ha messo circa 3h.

Ora visto che non posso mandarti questo materiale, possiamo scaricare entrambi lo stesso video da internet con torrent o da youtube, in modo da porterlo convertire con lo stesso programma, anyvideoconverter è ottimo e gratuito, con le stesse impostazioni e confrontare i risultati?

Ah, naturalmente l'SSD ce l'ho :stordita: così come 16gb di ram, ma il collo di bottiglia è la CPU.....

!fazz
30-09-2016, 13:02
direi che è ora di smetterla di parlare delle solite diatribe amd vs intel

considerate l'intero thread ammonito

Marci
30-09-2016, 16:48
Io so solo una cosa; ormai nel 2016 anche l'Atom del tablet 2 in 1 riesce a farmi fare praticamente tutto quello che si può identificare con "uso normale" per cui la corsa ai PC estremamente potenti si è fermata.
Ormai i discorsi "eh ma se vai al centro commerciale ti piazzano lo scatolone Intel da millemila ghz con disco da 4200rpm e integrata" hanno perso di senso e lasciano il tempo che trovano; ad oggi, chi va in un media store e chiede un pc si vede propinare un tablet o un portatile che, come ho potuto vedere, ormai sono praticamente tutti uguali di HW, cambia solo l'estetica:fagiano:
Direi che la maggior parte di noi, tutto quello che faceva col PC che non fosse lavorare con software avidi di risorse o giocare (e anche li ormai sta diventando raro) lo può fare benissimo col telefono da minimo 5" (ormai considerati piccoli) che si ritrova in tasca, per cui anche per questo il emrcato dei pc si è fermato.
Se penso che io sto scrivendo dalla mia workstation protatile che a ben 5 anni ha ancora una potenza ragguardevole che mi permette di lavorare e giocare senza il minimo problema e mi ricordo gli anni 2000 mi viene un po' di amaro in bocca, all'epoca con un PC di 5 anni non ci facevi praticamente nulla, era semi inutilizzabile ed invece ora, nel 2016, mi accingo ad estender eper altri due anni la garanzia del mio portatile arrivando a 7:stordita: