PDA

View Full Version : consiglio acquisto HDD esterno


WhiteSkull
17-09-2016, 03:46
se non dico una fesseria, per evitare spiacevoli inconvenienti, è meglio non usare dischi con alimentazione esterna, ma solo autoalimentati e non prendere quelli già "pronti" ma assemblarli scegliendo tra i destinati ai pc, più relativo box...

per quanto riguarda lo spazio, mi pare di ricordare che sarebbe meglio non andare oltre 1 TB...

oppure si possono tranquillamente usare quelli di marca già pronti, tipo western digital? mi sembra che autoalimentati siano disponibili fino a 3 TB...

aled1974
17-09-2016, 11:19
io ho preferito e consiglio la soluzione disco + casebox separato alimentato ;)

nel mio caso hdd wd red 2tb e casebox silverstone ts07 usb3 con trasformatore e pulsante i/o :mano:


più ovviamente seconda copia su altro hdd e terza copia su bd-re :D

ciao ciao

WhiteSkull
10-10-2016, 20:14
tanto vale prendere un nas...no?

bio.hazard
11-10-2016, 08:06
oppure si possono tranquillamente usare quelli di marca già pronti, tipo western digital?

io li ho sempre usati e fino ad ora tutto bene.
:)

aled1974
11-10-2016, 09:01
tanto vale prendere un nas...no?

cosa che sto valutando, ma nel mentre avendo hdd in avanzo e in buona salute, il costo è zero ;)

la copia disco ottico invece viene fatta a prescindere, IMHO meglio differenziare la copia dei dati importanti

hai poi deciso cosa comprare?

ciao ciao

aled1974
12-10-2016, 19:57
certo

un disco esterno all-in-one spesso, non sempre ma spesso, ha i connettori sata-usb saldati o ancor peggio proprietari

questo significa che se si rompe il solo controller usb-to-sata non puoi accedere da solo ai dati per recuperarli in quanto appunto il controller è saldato al disco (o questo ha un connettore non standard)
quindi nel caso dovresti rivolgerti ad una ditta specializzata che ti fa poi pagare una cifra attorno al millino, quando di fatto l'hdd di suo funzionerebbe anche

comprando invece un casebox e un hdd sata separatamente questi avranno connettori sata standard, e nel caso di problemi puoi sempre sfilare l'hdd dal casebox per provarlo dentro al pc o dentro un altro casebox

se poi è proprio il disco torniamo alla ditta specializzata/millino ma statisticamente è più probabile che salti il controller usb-to-sata del casebox rispetto all'hard disk sata ;)


in quanto alla capacità del disco credo che WhiteSkull intendesse che i dischi con tanti TB di spazio hanno anche più piattelli interni
più piattelli = più testine, maggior peso, più energia richiesta, più calore prodotto, eccetera

ma lascio a lui la parola su cosa intendesse realmente :mano:

io come hai letto utilizzo un wd red da 2tb come disco esterno di backup :)

ciao ciao