PDA

View Full Version : Fibra 100Mbps anche nelle campagne, 5G e Gigabit nei servizi pubblici: la nuova proposta dell'UE


Redazione di Hardware Upg
16-09-2016, 14:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/fibra-100mbps-anche-nelle-campagne-5g-e-gigabit-nei-servizi-pubblici-la-nuova-proposta-dell-ue_64607.html

Una nuova proposta dell'UE vorrebbe imporre degli obiettivi decisamente interessanti sul fronte del settore digitale, da portare a compimento fra il 2020 e il 2025

Click sul link per visualizzare la notizia.

Alberto_99
16-09-2016, 14:23
Qualcuno tolga il prosecco a Juncker,questo ne spara una al giorno e sempre più grossa del giorno prima.

gd350turbo
16-09-2016, 14:30
Io scarico già a 107 mbit, tramite sim Vodafone 4g, quindi da quel punto di vista io sono allineato, mi dovete solo levare il limite di traffico mensile !
E l'ho fatto da solo, con i miei soldi, senza alcun aiuto comunitario, e con le mie capacità manuali ed intellettive...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
E se l'ho fatto io, figurati se non lo può fare un ente, un comun, uno stato...

nickmot
16-09-2016, 14:30
E c'è di meglio: entro il 2025 tutti i cittadini europei dovranno poter scaricare ad una velocità di 100Mbps e dovranno essere coperti dalle nuove reti 5G.

A parte che questa bella intenzione si sconterà con la realtà dei fatti (e non solo in Italia), se i 100Mbps e il 5G coincidono sarà una bella fregatura.

Hoolman
16-09-2016, 14:39
Faccio notare anche il budget.. 500 MILIARDI di euro... praticamente 1000 euro per ogni cittadino europeo. Roba da fantascienza...

appleroof
16-09-2016, 14:46
Faccio notare anche il budget.. 500 MILIARDI di euro... praticamente 1000 euro per ogni cittadino europeo. Roba da fantascienza...

In dieci anni.... Se consideriamo il budget europeo la cifra di per sé anche se importante non è spaventosa o incredibile

ziobepi
16-09-2016, 14:49
Finalmente l'UE fa sul serio :D

Ciao ciao Inghilterra :O

TheMonzOne
16-09-2016, 14:54
Ma se già forniscono, cito, "Wi-Fi gratuito in ogni città, paese e paesino europeo" il 5G a che serve?
Nessuno farà più abbonamenti dati su Rete Cellulare...

gd350turbo
16-09-2016, 14:56
Ma se già forniscono, cito, "Wi-Fi gratuito in ogni città, paese e paesino europeo" il 5G a che serve?
Nessuno farà più abbonamenti dati su Rete Cellulare...

Forse lo forniranno con il 5g.

Comunque un impianto 4g si fa con 300 euro e probabilmente ne avanzano

Hoolman
16-09-2016, 14:56
Spero che la UE non darà gli incentivi a pioggia come Infratel, ma li usi per creare domanda.... esempio: detrazioni fiscali del 80%-90% del canone fibra per 10 anni.
Inutile stendere le reti, se poi nessuno si collega.

Invece così facendo puoi spingere spaventosamente la domanda, a quel punto le compagnie procedono alla copertura, sicure di raccogliere abbonamenti... e finalmente potremo dire addio al rame..

EDIT: il 5g servirà eccome, ma così lo lasciano più libero per applicazioni tipo "internet of Things" imho..

Cfranco
16-09-2016, 15:08
Qualcuno tolga il prosecco a Juncker,questo ne spara una al giorno e sempre più grossa del giorno prima.
Perchè ?
Juncker è abituato agli standard dei paesi civilizzati, mica di quelli del terzo mondo come qua in italia

nickmot
16-09-2016, 15:08
Spero che la UE non darà gli incentivi a pioggia come Infratel, ma li usi per creare domanda.... esempio: detrazioni fiscali del 80%-90% del canone fibra per 10 anni.
Inutile stendere le reti, se poi nessuno si collega.

Invece così facendo puoi spingere spaventosamente la domanda, a quel punto le compagnie procedono alla copertura, sicure di raccogliere abbonamenti... e finalmente potremo dire addio al rame..

EDIT: il 5g servirà eccome, ma così lo lasciano più libero per applicazioni tipo "internet of Things" imho..

Al contrario!
Finanziamenti vincolati strettamente alla realizzazione delle infrastrutture nelle aree meno redditizie.
Quello che tu suggerisci è quanto fatto dall'italia in questi anni, inutile dire che il risultato è disastroso.

Milano con 45 tecnologie diverse ed ampie zone d'Italia con IPoA.

DukeIT
16-09-2016, 15:16
Spero che la UE non darà gli incentivi a pioggia come Infratel, ma li usi per creare domanda.... esempio: detrazioni fiscali del 80%-90% del canone fibra per 10 anni.
Inutile stendere le reti, se poi nessuno si collega.

Invece così facendo puoi spingere spaventosamente la domanda, a quel punto le compagnie procedono alla copertura, sicure di raccogliere abbonamenti... e finalmente potremo dire addio al rame...
Ah, bellissimo.
Se anche qui da noi facessero domanda tutti, sarebbe ugualmente poco redditizio per le aziende portare la fibra.
La tua proposta dunque porterebbe le zone periferiche a non avere la fibra, mentre le città ad averla e pure gratis... per di più con soldi pubblici, pagati dunque anche da quelli che la fibra non la vedrebbero mai.

Hoolman
16-09-2016, 15:18
Non mi risulta sia mai stato fatto nulla di ciò.,, A Milano gli operatori hanno investito i loro soldi, mica quelli pubblici...che diritto ho io di impedirglielo?
Quindi voi volete pagare le reti due volte.. la prima tramite gli incentivi pubblici, la seconda con il canone mensile... bravi!

Creare le reti è ben diverso dal collegare gli utenti... se lo scopo è diffondere la banda larga, bisogna incentivarla.

Come per le automobili: è meglio dare i soldi alle case lasciando i piazzali pieni di auto invendute, o è meglio dare incentivi ai clienti per la rottamazione? Vedi tu...

DukeIT
16-09-2016, 15:36
Penso tu non abbia risposto a me, bensì al messaggio prima del mio (conviene quotare, altrimenti non si capisce).

Come per le automobili: è meglio dare i soldi alle case lasciando i piazzali pieni di auto invendute, o è meglio dare incentivi ai clienti per la rottamazione? Vedi tu...
Conviene dare i soldi vincolandoli ad un progetto.
Darli alle aziende non cambierebbe le loro strategie, darle ai clienti non servirebbe a nulla perché nelle zone densamente popolate c'è già una forte domanda e la fibra sta già arrivando, nelle zone rurali invece quei soldi non li vedrebbe nessuno, visto che la fibra non arriverebbe mai senza un piano specifico.

pipperon
16-09-2016, 15:48
Io scarico già a 107 mbit, tramite sim Vodafone 4g, quindi da quel punto di vista io sono allineato, mi dovete solo levare il limite di traffico mensile !
E l'ho fatto da solo, con i miei soldi, senza alcun aiuto comunitario, e con le mie capacità manuali ed intellettive...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
E se l'ho fatto io, figurati se non lo può fare un ente, un comun, uno stato...

Tu scavi a 100Mbps
Mettiamo che quella cella abbia la fortuna di reggere, con la f assegnata (il nodo nascosto e le altre menate) di arrivare a 400Mbps.
Tu da solo con mega antenna riesci a sentire bene ma gli altri non lo fanno.
Poipero' la banda termina e con i pacchetti che si scontrano e altre menate la situazione e' questa.
Tu da solo e uno che usa porcapp vai a 100
tu e un'atro "furbo" andate a 100.
Se siamo un 3 gia' risentiamo della cosa se un quarto con un cello guarda youtube.
Arriva un'altro (e siamo in 4) nell'arco dei KILOMETRI. se andiamo a 70 siamo fortunati.
In 10 se arriviamo a 20Mbps dobbiamo ritenerci fortunati e in 200... rimpiangiamo il vecchio modem.

ecco perche' si mette il cavo.
Perche' i pacchetti non occupano una frequenza condivisa ma solo quella del nostro cavo.
In centrale poi i cavi possono arrivare a velocita' sommatorie molto alte sia per lo store&forward sia perche' la centrale e' connessa in ATM o fibra.
10 connessioni da 100Mbps non sono un problema mentre per una BTS sono lacrime
Mai provato a far andare un wifi in un palazone milanese? Se e' in 2,5 arrivare a 10Mbps e' da urlo anche se gli apparecchi millantano 50,100 piu' Mbps. Le f non sono infinite i cavi basta stenderli
Quindi tu vai SOLO perche un secondo furbo non ha fatto la stessa cosa.

sekkia
16-09-2016, 16:06
Ma se già forniscono, cito, "Wi-Fi gratuito in ogni città, paese e paesino europeo" il 5G a che serve?
Nessuno farà più abbonamenti dati su Rete Cellulare...

Attenzione, il 5G non dobbiamo pensarlo come un'evoluzione 2G->3G->4G->5G in termini di velocità, bensì come un modo di sfruttare le tecnologie esistenti in maniera molto più efficiente (ad esempio mille mila minuscolo celle 4G sparse per la città e i dispositivi che fanno switch LTE/WiFi pubblico dove disponibile senza soluzione di continuità).

Lettura: https://www.tomshw.it/cos-e-il-5g-come-funziona-e-quando-arrivera-65235

lamp76
16-09-2016, 16:12
Ma se già forniscono, cito, "Wi-Fi gratuito in ogni città, paese e paesino europeo" il 5G a che serve?
Nessuno farà più abbonamenti dati su Rete Cellulare...

Il WiFi in movimento non è usabile, non supporta l'handover da una antenna ad un'altra, e comunque fare una copertura senza interferenze di grandi spazi aperti con il WiFi, vorrei vedere!
Spero che si riferisse alla connettività al chiuso WiFi, ad esempio in tutti gli edifici pubblici, e al 5G per la copertura di tutto il resto del territorio.

Comunque chiederei a Junker di venire a convincere "mamma" gli operatori telefonici Italiani che devono fare la copertura 4G vera, anzicchè quella porcheria della copertura 800Mhz o almeno fare una direttiva che permetta l'utilizzo della 800Mhz solamente in aree rurali mentre in zone urbane debbano utilizzare le altre frequenze 1800 o meglio 2600, così da non avere una rete 4G fasulla.

PRIMA DI PARLARE DI 5G! :doh:

Ork
16-09-2016, 16:16
Io scarico già a 107 mbit, tramite sim Vodafone 4g, quindi da quel punto di vista io sono allineato, mi dovete solo levare il limite di traffico mensile !
E l'ho fatto da solo, con i miei soldi, senza alcun aiuto comunitario, e con le mie capacità manuali ed intellettive...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
E se l'ho fatto io, figurati se non lo può fare un ente, un comun, uno stato...

anch'io sono nella stessa situazione. e grazie a te :D

Vash88
16-09-2016, 16:30
Finalmente l'UE fa sul serio :D

Ciao ciao Inghilterra :O

Si ma qui in UK ho già la Gigabit a casa :asd:

GabrySP
16-09-2016, 16:30
è già estremamente improbabile che nel 2025 esisterà ancora l'EU, figuriamoci il resto

HSH
16-09-2016, 16:55
alèèèè fibra per tutti!!!!

gd350turbo
16-09-2016, 17:12
Tu scavi a 100Mbps
Mettiamo che quella cella abbia la fortuna di reggere, con la f assegnata (il nodo nascosto e le altre menate) di arrivare a 400Mbps.
Tu da solo con mega antenna riesci a sentire bene ma gli altri non lo fanno.
Poipero' la banda termina e con i pacchetti che si scontrano e altre menate la situazione e' questa.
Tu da solo e uno che usa porcapp vai a 100
tu e un'atro "furbo" andate a 100.
Se siamo un 3 gia' risentiamo della cosa se un quarto con un cello guarda youtube.
Arriva un'altro (e siamo in 4) nell'arco dei KILOMETRI. se andiamo a 70 siamo fortunati.
In 10 se arriviamo a 20Mbps dobbiamo ritenerci fortunati e in 200... rimpiangiamo il vecchio modem.

ecco perche' si mette il cavo.
Perche' i pacchetti non occupano una frequenza condivisa ma solo quella del nostro cavo.
In centrale poi i cavi possono arrivare a velocita' sommatorie molto alte sia per lo store&forward sia perche' la centrale e' connessa in ATM o fibra.
10 connessioni da 100Mbps non sono un problema mentre per una BTS sono lacrime
Mai provato a far andare un wifi in un palazone milanese? Se e' in 2,5 arrivare a 10Mbps e' da urlo anche se gli apparecchi millantano 50,100 piu' Mbps. Le f non sono infinite i cavi basta stenderli
Quindi tu vai SOLO perche un secondo furbo non ha fatto la stessa cosa.

E il coefficiente di contemporaneità dove lo metti ?
Perché si fanno tesi che tutti scarichino sempre e tutti assieme ?

evil weasel
16-09-2016, 17:51
Junker probabilmente non ha mai usato il wifi in mobilità, avrà telefono e SIM business pagati da noi con roaming dati sempre attivo.
Non si spiega altrimenti come possa anche solo pensare di proporre una stronzata simile.

Personaggio
16-09-2016, 18:11
Il WiFi in movimento non è usabile, non supporta l'handover da una antenna ad un'altra, e comunque fare una copertura senza interferenze di grandi spazi aperti con il WiFi, vorrei vedere!
Spero che si riferisse alla connettività al chiuso WiFi, ad esempio in tutti gli edifici pubblici, e al 5G per la copertura di tutto il resto del territorio.

Comunque chiederei a Junker di venire a convincere "mamma" gli operatori telefonici Italiani che devono fare la copertura 4G vera, anzicchè quella porcheria della copertura 800Mhz o almeno fare una direttiva che permetta l'utilizzo della 800Mhz solamente in aree rurali mentre in zone urbane debbano utilizzare le altre frequenze 1800 o meglio 2600, così da non avere una rete 4G fasulla.

PRIMA DI PARLARE DI 5G! :doh:

Col 2600 non fai copertura indoor a meno che non vivi in una casa di legno!


Cmq Junker dice 1.3mln di posti di lavoro in più quando Ericsson e Nokia-Alcatel-Luccent, licenziano migliaia di lavoratori in tutta europa e Huawei ha solo 3000 dipendenti in tutta Europa (meno di quanto la Ericsson ne ha solo in Italia) non assume nessuno e anche se ci provassero la gente rifiuta per le pessime condizioni di lavoro. Questi 3 controllano il 99% del mercato delle reti di telefonia mobile, se non assumono loro chi lo farà?

I nuovi apparati non si rompono mai, sono autoinstallanti. quelli 5G addirittura saranno grandi poco più di un router wifi e se si rompono, basta mandare un neo diplomato di qualche ditta locale in sub appalto che sostituisce direttamente l'intero apparato collegando fibra e alimentazione e nient'altro, lo potrebbe fare benissimo una ditta di corrieri. La configurazione sarà automatizzata.
Anche tutto l'indotto civile sparirà non essendoci pali e altri tipi di infrastrutture.

Che vanno a fare questi 1.3 mln di persone?

basiliotec
17-09-2016, 06:45
Se junker attuerà questa follia del 5g che integra il WiFi in trasmissione preparatevi a diventare tutti elettrosensibili ed a soffrire ....

Marko#88
17-09-2016, 06:57
Onestamente di avere reti da 100 mega con soglie mensili me ne fccio bene poco... io sarei già contento con una fibra 30 simmetrica flat, non chedi chissà che. Col telefono faccio 100 mb ma cosa me ne faccio? :rolleyes:

amd-novello
17-09-2016, 07:40
non ho capito come si possa passare da quel contributo misero di cento e pochi milioni a 500 miliardi

Therinai
17-09-2016, 13:15
Tu scavi a 100Mbps
Mettiamo che quella cella abbia la fortuna di reggere, con la f assegnata (il nodo nascosto e le altre menate) di arrivare a 400Mbps.
Tu da solo con mega antenna riesci a sentire bene ma gli altri non lo fanno.
Poipero' la banda termina e con i pacchetti che si scontrano e altre menate la situazione e' questa.
Tu da solo e uno che usa porcapp vai a 100
tu e un'atro "furbo" andate a 100.
Se siamo un 3 gia' risentiamo della cosa se un quarto con un cello guarda youtube.
Arriva un'altro (e siamo in 4) nell'arco dei KILOMETRI. se andiamo a 70 siamo fortunati.
In 10 se arriviamo a 20Mbps dobbiamo ritenerci fortunati e in 200... rimpiangiamo il vecchio modem.

ecco perche' si mette il cavo.
Perche' i pacchetti non occupano una frequenza condivisa ma solo quella del nostro cavo.
In centrale poi i cavi possono arrivare a velocita' sommatorie molto alte sia per lo store&forward sia perche' la centrale e' connessa in ATM o fibra.
10 connessioni da 100Mbps non sono un problema mentre per una BTS sono lacrime
Mai provato a far andare un wifi in un palazone milanese? Se e' in 2,5 arrivare a 10Mbps e' da urlo anche se gli apparecchi millantano 50,100 piu' Mbps. Le f non sono infinite i cavi basta stenderli
Quindi tu vai SOLO perche un secondo furbo non ha fatto la stessa cosa.
Tanto succede la stessa cosa tramite cavo, se scarico di notte vado a 100, verso le 20 vado a 50.
Così come ci sono dei limiti di banda per le bts ce ne sono anche per i kit di distribuzione su rame e fibra. In ogni caso gli operatori possono aumentare la banda a disposizione dei nodi quando vogliono. Chiaro che se si parla di una BTS in aperta campagna presumibilmente l'operatore in questione non gli darà priorità in termini di investimento. Ma neanche ne danno ai dslam a Milano se vogliono. Insomma, in poche parole: tira la cordsa se puoi :D

TigerTank
17-09-2016, 16:52
Sì ma tanto poi in Italia ci pensano la burocrazia e gli incompetenti ai call center a ridimensionare tutto. Nel mio paese è appena arrivata la fibra ed io in concomitanza con il fatto che devo traslocare in una nuova casa vorrei appunto farla, abbandonando finalmente l'antiquata 7mega che ho ora.
Ma è già un casino riuscire a farsi mandare un tecnico per rilevare l'effettiva fattibilità sulla linea perchè la verifica della copertura online(verificata sul civico accanto) è tutt'altro che attendibile. :doh:

bacillo2006
17-09-2016, 18:03
Capito come si fanno le campagne elettorali, siano pro UE o pro ebete...
Notizie sparate per gli allocchi!!!
bya

MaxFabio93
17-09-2016, 20:33
Spero che la UE non darà gli incentivi a pioggia come Infratel, ma li usi per creare domanda.... esempio: detrazioni fiscali del 80%-90% del canone fibra per 10 anni.
Inutile stendere le reti, se poi nessuno si collega.

Invece così facendo puoi spingere spaventosamente la domanda, a quel punto le compagnie procedono alla copertura, sicure di raccogliere abbonamenti... e finalmente potremo dire addio al rame..

EDIT: il 5g servirà eccome, ma così lo lasciano più libero per applicazioni tipo "internet of Things" imho..

D'accordo su incentivi per creare la domanda, in un paese come l'Italia serve tantissimo vista l'ignoranza, ma su Infratel, non mi sembra siano stati dati mai incentivi a pioggia, nella mia Regione è stato tutto calcolato in base alle esigenze e nessun paese/città ha fondi uguali.

è già estremamente improbabile che nel 2025 esisterà ancora l'EU, figuriamoci il resto

Lo stai augurando o è una tua supposizione? :asd: Secondo me ci sarà eccome, magari cambiata (questo me lo auguro), che si sgretoli non me lo auguro minimamente proprio visto che il piano e i fondi per il BUL Fibra Ottica attuale arrivano proprio da li per metà. Tralasciando tutto il resto dei fondi che ci arrivano e che senza non so dove saremo.

Sì ma tanto poi in Italia ci pensano la burocrazia e gli incompetenti ai call center a ridimensionare tutto. Nel mio paese è appena arrivata la fibra ed io in concomitanza con il fatto che devo traslocare in una nuova casa vorrei appunto farla, abbandonando finalmente l'antiquata 7mega che ho ora.
Ma è già un casino riuscire a farsi mandare un tecnico per rilevare l'effettiva fattibilità sulla linea perchè la verifica della copertura online(verificata sul civico accanto) è tutt'altro che attendibile. :doh:

Vai qui (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) senza paura ;)

azi_muth
17-09-2016, 21:03
Lo stai augurando o è una tua supposizione? :asd: Secondo me ci sarà eccome, magari cambiata (questo me lo auguro), che si sgretoli non me lo auguro minimamente proprio visto che il piano e i fondi per il BUL Fibra Ottica attuale arrivano proprio da li per metà. Tralasciando tutto il resto dei fondi che ci arrivano e che senza non so dove saremo.

Chissà forse avremmo i mezzi in proprio senza andare con il cappello a Bruxelles o aspettare che si mettano d'accordo su cosa possiamo spendere con i soldi nostri...
Fabio l'Italia è tra i paesi che PAGA più contributi all'Europa di quanto non riceva. Solo nel 2015 abbiamo dato 14 miliardi e ne abbiamo ricevuti 10...e questo sbilancio accade almeno da un decennio...
Se deve continuare come ora probabilmente è meglio augurarsi che non ci sia più l'Europa nel 2025 o quantomeno si sia già iniziato un processo di divorzio consensuale... fibra o non fibra...

Eress
17-09-2016, 21:43
Di Junker meglio non dire nulla. Ma c'era bisogno della UE per sviluppare la rete internet? NO. In Italia siamo indietro anche in questo e anche per colpa dell'UE che sta creando solo problemi all'Italia. Con meno investimenti sul digitale per favorire qualcuno, forse adesso avremmo già la fibra anche nelle campagna e senza bisogno di elemosinare niente dai banksters dell'UE.

amd-novello
18-09-2016, 06:37
Tanto succede la stessa cosa tramite cavo, se scarico di notte vado a 100, verso le 20 vado a 50.


cioè fammi capire. anche in ftth ci sono rallentamenti della linea. non ha molto senso

floc
18-09-2016, 10:49
Spero che la UE non darà gli incentivi a pioggia come Infratel, ma li usi per creare domanda.... esempio: detrazioni fiscali del 80%-90% del canone fibra per 10 anni.
Inutile stendere le reti, se poi nessuno si collega.

Invece così facendo puoi spingere spaventosamente la domanda, a quel punto le compagnie procedono alla copertura, sicure di raccogliere abbonamenti... e finalmente potremo dire addio al rame..



Cerrrrto, bella idea, facciamo come il fotovoltaico, cosi'quando poi levi gli incentivi li trovi tutti con il cappio intorno al collo.

Drogare il mercato non è MAI una buona soluzione e ne abbiamo appena subito un esempio lampante.

Therinai
18-09-2016, 11:43
cioè fammi capire. anche in ftth ci sono rallentamenti della linea. non ha molto senso

Beh ftth o no di norma gli operatori calibrano la distribuzione su capacità inferiori rispetto al massimo traffico possibile teorico. A un nodo (che potrebbe essere per esempio il mio switch condominiale per l'ftth) se si collegano in 10 che possono andare a 100Mbps l'operatore non concederà 1000Mbps di banda, ma, per esempio, 500 Mbps, perché difficilmente si collegheranno tutti contemporaneamente per scaricare a palla, e anche se dovesse succedere comunque andrebbero almeno a 50Mbps. Di fatto anche sui contratti delle ftth si parla di "minimo garantito".
E' del tutto naturale, il trasporto dati costa, mica l'investimento si ferma alla stesura della fibra, c'è una bella giostra dietro.

Personaggio
18-09-2016, 15:26
cioè fammi capire. anche in ftth ci sono rallentamenti della linea. non ha molto senso

in realtà per certi versi la fibra è simile al mobile, anche se in misura minore:
L'FTTH arriva con GPON (Giga Passive Optical Network). In poche parole da un punto della rete c'è un apparto che si chiama OLT (Optical Line Terminal) con diverse porte GPON dalle quali parte un fibra che ad un certo punto sotto qualche tombino passa per uno splitter che passivamente distribuisce il segnale ricevuto da una fibra su più di una, più avanti nella rete c'è un secondo splitter che divide ulteriormente, finché non si arriva all'edificio dove c'è poi la rete verticale nel palazzo.
Generalmente su una GPON vengono messi fino a 50 utenti per una offerta gbit, fino a 250 utenti per una offerta da 100mbit.
ma la banda è sempre da 1Gbps, e la diffusione ad albero è broadcast (essendo gli elementi passivi, non leggono i dati),
Ovviamente il tutto varia da operatore ad operatore. Il doppio splitter è di Enel Open Fiber e Metroweb, Tim e Fastweb, invece, ne mette uno solo e la GPON parte dall'armadio stradale non dalla centrale. Infatti portano prima la fibra al Cabinet in WDM e ci posizionano un DSLAM VDSL, poi successivamente portano la fibra in ogni casa, e sostituiscono il DSLAM con un miniOLT e arrivano nelle case con un solo Splitter, ora non so i numeri precisi ma lo splitter divide max per 16 quindi dividono la banda solo per max 16 persone per offrirti 100/200Mbps su una banda di 1Gbit/16 utenze. Dove TIM porta la Gbit usa la 10GPON quindi divide 10Gbit per max 16 utenze.

Questo è il principale motivo (Imho) di mancato accordo tra Enel OF con TIM e Fastweb, perché quest'ultimi volevano una rete più performante.

MaxFabio93
19-09-2016, 10:32
Chissà forse avremmo i mezzi in proprio senza andare con il cappello a Bruxelles o aspettare che si mettano d'accordo su cosa possiamo spendere con i soldi nostri...
Fabio l'Italia è tra i paesi che PAGA più contributi all'Europa di quanto non riceva. Solo nel 2015 abbiamo dato 14 miliardi e ne abbiamo ricevuti 10...e questo sbilancio accade almeno da un decennio...
Se deve continuare come ora probabilmente è meglio augurarsi che non ci sia più l'Europa nel 2025 o quantomeno si sia già iniziato un processo di divorzio consensuale... fibra o non fibra...

Fonte di quello che dici? A me mi risulta molto diversamente, non so dove ti sei tirato fuori i 10MLD, tra l'altro non ci sono solo fondi, ma anche singoli bandi e progetti che vedono integrati anche li soldi che ritornano alla grande in Italia. Che poi non vengano spesi del tutto o non bene è un'altro paio di maniche.

Il classico esempio di questo è la mia Regione che per prima ha iniziato ad utilizzare i fondi Europei e propri per cablare l'isola, le altre?

azi_muth
19-09-2016, 10:41
Fonte di quello che dici? A me mi risulta molto diversamente, non so dove ti sei tirato fuori i 10MLD, tra l'altro non ci sono solo fondi, ma anche singoli bandi e progetti che vedono integrati anche li soldi che ritornano alla grande in Italia. Che poi non vengano spesi del tutto o non bene è un'altro paio di maniche.

Il classico esempio di questo è la mia Regione che per prima ha iniziato ad utilizzare i fondi Europei e propri per cablare l'isola, le altre?

La fonte è Eurostat http://www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/20141202IFG82334/bilancio-ue-spese-e-contributi-degli-stati-membri
Questo svantaggio si è verificato anche nel 2012 dove nonostante la cura lacrime e sangue imponesse tagli in tutti i settori sulla carne viva della popolazione ( esodati per fare un esempio) abbiamo avuto il "merito" di versare 16,4 miliardi di euro e abbiamo ricevuto indietro 10,7 miliardi, con un saldo negativo di 5,7 miliardi.
Per l'intero bilancio europeo 2007-2013 l'Italia ha speso circa 112 miliardi e ne ha avuti indietro circa 66,5 http://it.ibtimes.com/bilancio-europeo-ecco-chi-spende-e-chi-riceve-di-piu-dalleuropa-1328138

E sono computati TUTTI i denari destinati all' Italia, perchè sono presenti anche i fondi strutturali e di coesione.

L'intero ammontare del contributo pubblico alla banda è di 7 miliardi di euro...in pratica meno di un anno di contribuzione all'EU.

Quindi nessun dubbio la rete in Italia la stiamo facendo con i soldi nostri....solo che per usarli prima dobbiamo chiedere a Junker...

gd350turbo
19-09-2016, 11:09
perche' se aumenti il numero di utenti connessi ad una cella aumenta il numero di collisioni, e' statistica. a meno che non vuoi farti un bel timesharing della cella, ma e' un altro discorso...

Si, ma stiamo parlando di aree scarsamente popolate e fallimento di mercato.
Quindi non si presume un gran traffico specialmente contemporaneo

I miei concittadini che ho connesso in rete con questo sistema, ci guardano qualche streaming,youtube, Netflix, e similari, con un occupazione di banda assi limitata.

azi_muth
19-09-2016, 11:11
veramente a me sembra di vedere che francia e germania siano molto piu' sbilanciate di noi nel budget comunitario

Non cambia le evidenze contabili. La fibra la stiamo pagando con i soldi nostri non coi soldi che CREDIAMO gentilmente ci concessi Junker. L'europa non ci sta dando proprio nulla...siamo NOI a dare soldi all'Europa.

Aggiungere anche che Francia e Germania hanno anche una capacità di indirizzo delle politica comunitaria che l'Italia nonostante sia un contributore netto da un decennio si puo' solo che sognare.
Paghiamo ma abbiamo una voce in capitolo limitatissima.
Se avete dubbi andate a vedere questioni come fiscal compact, immigrazione, difesa del made in italy, dell'agroalimentare, della pesca e potremmo fare una lista che non finisce più o più semplicemente quanto è accaduto al vertice di Bratislava

MaxFabio93
19-09-2016, 11:41
La fonte è Eurostat http://www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/20141202IFG82334/bilancio-ue-spese-e-contributi-degli-stati-membri
Questo svantaggio si è verificato anche nel 2012 dove nonostante la cura lacrime e sangue imponesse tagli in tutti i settori sulla carne viva della popolazione ( esodati per fare un esempio) abbiamo avuto il "merito" di versare 16,4 miliardi di euro e abbiamo ricevuto indietro 10,7 miliardi, con un saldo negativo di 5,7 miliardi.
Per l'intero bilancio europeo 2007-2013 l'Italia ha speso circa 112 miliardi e ne ha avuti indietro circa 66,5 http://it.ibtimes.com/bilancio-europeo-ecco-chi-spende-e-chi-riceve-di-piu-dalleuropa-1328138

E sono computati TUTTI i denari destinati all' Italia, perchè sono presenti anche i fondi strutturali e di coesione.

L'intero ammontare del contributo pubblico alla banda è di 7 miliardi di euro...in pratica meno di un anno di contribuzione all'EU.

Quindi nessun dubbio la rete in Italia la stiamo facendo con i soldi nostri....solo che per usarli prima dobbiamo chiedere a Junker...

La tua analisi è corretta, inutile negarlo, anche se comunque ho sempre un dubbio che ne arrivino anche altri indiretti, comunque tralasciando questo fatto noi siamo l'Europa, quindi nessuno ci toglie niente, siamo noi stessi e ci paghiamo la Fibra, giustamente, io mi reputo Europeo e Italiano, non la vedo una cosa separata da noi come se ci stessero dissanguando, è solo un uso improprio e stupido delle parole, perchè non è assolutamente così. Tra l'altro come ti fa notare Antonio non siamo per niente messi male.

evil weasel
19-09-2016, 11:48
Non mi sembra un uso improprio delle parole, i dati dimostrino che l'europa è un curatore che si fa pagare lautamente per dirti come spendere i tuoi soldi.
Nessuno sano di mente avrebbe firmato accordi del genere, ma tant'è.

Il fatto poi che ci sia qualcuno messo peggio di noi non mi sembra una gran consolazione; c'è sempre qualcuno messo peggio, ma non per questo bisogna livellarsi tutti verso il basso.

MaxFabio93
19-09-2016, 11:57
Non mi sembra un uso improprio delle parole, i dati dimostrino che l'europa è un curatore che si fa pagare lautamente per dirti come spendere i tuoi soldi.
Nessuno sano di mente avrebbe firmato accordi del genere, ma tant'è.

Il fatto poi che ci sia qualcuno messo peggio di noi non mi sembra una gran consolazione; c'è sempre qualcuno messo peggio, ma non per questo bisogna livellarsi tutti verso il basso.

Per i governi che non sanno reggersi in piedi si, come i nostri precedenti, per quelli che hanno le palle di farsi sentire no, tra l'altro non so se lo sapete ma oltre ai fondi ci sono altri mille vantaggi che ha un paese di stare nell'UE, chissà perchè ancora oggi continuano in tanti sul continente a farne richiesta. :asd:

aled1974
19-09-2016, 12:14
500 miliardi che paga chi? perchè l'unione europea non è un ente astratto ed autonomo, siamo tutti noi

ma poi internet gratis senza limiti per tutti in wifi? cos'è vogliamo far fallire le compagnie telefoniche fisse/mobile? e queste sicuramente diranno "prego, fate pure con comodo, anzi vi aiutiamo noi" :asd:

e per il wifi mi par di leggere 120 milioni, quindi una frazione ben piccola di quei 500 miliardi totali, MOLTO piccola

forse Juncker dovrebbe dare un'occhiata alla copertura adsl dei vari stati membri prima di lanciarsi nell'ottimismo, o magari chiedere di vedere anche quella di stati come il nostro :doh: :cry:

ciao ciao

FS9
19-09-2016, 12:19
Faccio notare anche il budget.. 500 MILIARDI di euro... praticamente 1000 euro per ogni cittadino europeo. Roba da fantascienza...

Mi sa che si sono sbagliati giusto giusto di un fattore 1000... 500 miliardi sono una quantità di soldi folle, ti compri tutte le compagnie telefoniche europee; 500 milioni sono molto più probabili.

è già estremamente improbabile che nel 2025 esisterà ancora l'EU, figuriamoci il resto

Già...

veramente a me sembra di vedere che francia e germania siano molto piu' sbilanciate di noi nel budget comunitario

In termini assoluti pagano di più, ma in rapporto al PIL siamo più sbilanciati noi.


La mia considerazione comunque è che se questa proposta ha gli stessi effetti del famoso "piano Juncker" per rilanciare l'economia, possiamo anche smettere di sognare.

FS9
19-09-2016, 12:36
non accadra' mai che la terza economia della UE diventi un "ricevitore netto"

Siamo però sulla buona strada :fagiano:

azi_muth
19-09-2016, 12:56
La tua analisi è corretta, inutile negarlo, anche se comunque ho sempre un dubbio che ne arrivino anche altri indiretti, comunque tralasciando questo fatto noi siamo l'Europa, quindi nessuno ci toglie niente, siamo noi stessi e ci paghiamo la Fibra, giustamente, io mi reputo Europeo e Italiano, non la vedo una cosa separata da noi come se ci stessero dissanguando, è solo un uso improprio e stupido delle parole, perchè non è assolutamente così. Tra l'altro come ti fa notare Antonio non siamo per niente messi male.

Bella dichiarazione però all'atto pratico puoi essere solo prima cittadino italiano e poi forse europeo ( il cui perimetro si sta via via limitando in Germania se non hai un lavoro ti cacciano dopo 6 mesi anche se sei un comunitario ormai Schengen è sospeso ) perchè di fatto non è avvenuta unione politica anzi l'Europa come unione politica non esiste: le decisioni più importanti si prendono a livello di consiglio europeo con modalità ben lontane dal metodo democratico e si basano sul vecchi metodo della politica estera misura i rapporti di forza (e di ricatto) dei vari paesi.
Esiste solo un unione monetaria che visibilmente non funziona e sta costando all'italia più di quanto non possa permettersi, perchè realizzata tra aree valutarie non ottimali (fai qualche ricerca su Mundell).
La crisi economica attuale era tra quelle attesa se non auspicata per raggiungere il grande progetto europeo dell'unione.
Mi chiedo quanto possa essere definito democratico e corretto sotto il profilo etico un processo che funziona mettendo la pistola alla tempia agli elettorati.
Non mi posso dilungare oltre perchè sarebbe OT.

ma questo e' tutto un altro problema, ed e' dovuta alla credibilita' della classe politica. non fate un mischiume salviniano perche' il risultato e' buttare tutto in caciara. che le economie piu' grandi siano sbilanciate mi sembra normalissimo nella contribuzione al bilancio comunitario, non fatelo passare come fosse un problema. anche le regioni del nord italia contribuiscono di piu' di quello che ricevono rispetto al sud, nel bilancio dello stato italiano, ti sei mai chiesto il perche'?

Ma L'Italia è uno stato unitario che si basa sull'unione dei trasferimenti e sul principio di solidarietà e coesione.
L'Europa non è uno stato unitario e non ha un bilancio comune ( anzi l'unione dei trasferimenti è attivamente contrastata dalla Germania).
Non si puo' paragonare la Polonia con la Puglia...perchè il quadro istituzionale è TOTALMENTE differente mi sembra del tutto ANORMALE che ci dobbiamo indebitare per aiutare i Polacchi quando poi questi sono i primi a rompere le scatole sulle regole di flessibilità e rifiutare le redistribuzione dei migranti, soprattutto in presenza di un deficit democratico e di rappresentanza spaventoso.
Quanto e come contribuire e chi favorire si fa sulla base dei cari vecchi ricatti incrociati che sono l'ossatura della politica estera da sempre.
Altro che "credibilità" politica a cui piace pensare l'italiano in modo autolesionista.

Ps.
Antonio io sono di Roma e con Salvini puoi immaginare quanto sia solidale, ma questi sono temi che esistono da prima che l'EU venisse istituita e non si possono ghettizzare solo perchè una parte politica se ne è appropriata.
L'unione europea alla Spinelli e a cui molti italiani pensano romanticamente semplicemente non esiste anche se molte parti politiche continuano a spingerla come idea perchè dichiarare il contrario sarebbe il fallimento della loro politica. Scusate ma bisognerebbe parlarne specificatamente e questo non è il luogo.

Personaggio
19-09-2016, 17:49
Ma L'Italia è uno stato unitario che si basa sull'unione dei trasferimenti e sul principio di solidarietà e coesione.
L'Europa non è uno stato unitario e non ha un bilancio comune ( anzi l'unione dei trasferimenti è attivamente contrastata dalla Germania).
Non si puo' paragonare la Polonia con la Puglia...perchè il quadro istituzionale è TOTALMENTE differente mi sembra del tutto ANORMALE che ci dobbiamo indebitare per aiutare i Polacchi quando poi questi sono i primi a rompere le scatole sulle regole di flessibilità e rifiutare le redistribuzione dei migranti, soprattutto in presenza di un deficit democratico e di rappresentanza spaventoso.
Quanto e come contribuire e chi favorire si fa sulla base dei cari vecchi ricatti incrociati che sono l'ossatura della politica estera da sempre.
Altro che "credibilità" politica a cui piace pensare l'italiano in modo autolesionista.

Lessi un articolo scritto di un noto economista che disse che se l'europa applicasse i trasferimenti tra le aree più ricche a quelle più povere, come l'Italia per esempio fa all'interno del suo territorio, la Germania dovrebbe inviare all'Italia circa 200 Miliardi l'anno! In totale la Germania dovrebbe finanziare tutta l'eu per complessivi 1200 Miliardi l'anno (il 25% di tutto il PIL tedesco). L'Italia dovrebbe riceverne anche 50 dalla Francia, La Spagna riceverebbe complessivamente 230MLD, Il portogallo circa 80 Mld, Il Benelux starebbe a pari. La Francia ne dovrebbe cedere complessivamente 100. Tutto quello che avanza finirebbe a Grecia e paesi dell'Est. In poche Parole la Germania cederebbe oltre il 92% di tutti i fondi agli altri paesi il restante 8% lo cede la Francia, una manciata vanno a pareggio tutti gli altri riceverebbero.
Questo ci porta anche a far capire lo strapotere economico che ha la Germani in Europa. (erano considerati solo i paesi euro)

azi_muth
19-09-2016, 20:49
che l'EU sia ancora a meta' e' sotto gli occhi di tutti. hanno fatto unione monetaria senza unione fiscale. pero' si puo' andare in due direzioni, sfasciare tutto o vincere le resistenze di chi non vuole l'unione fiscale; vanno bene entrambe (anche se la seconda, a parer mio, e' quella piu' difficile ma piu' remunerativa a lungo termine per competere sul mercato globale). quello che non capisco sono i discorsi del tipo: "non capisco perche' noi dobbiamo indebitarci per la polonia" detto allo stesso tempo di "quei maledetti tedeschi non vogliono meccanismi di salvaguardia o redistribuzione del surplus" --> che si traduce con "quei maledetti tedeschi non vogliono trasferirci la loro ricchezza". va da se' che queste due frasi insieme non possono essere dette.


questo è farina del tuo sacco:
"quei maledetti tedeschi non vogliono meccanismi di salvaguardia o redistribuzione del surplus" --> che si traduce con "quei maledetti tedeschi non vogliono trasferirci la loro ricchezza"

Io ho scritto invece "L'Europa non è uno stato unitario e non ha un bilancio comune (anzi l'unione dei trasferimenti è attivamente contrastata dalla Germania)."


Ora visto che non siamo uno stato unitario e che un unione fiscale non è in vista, e che nemmeno i tedeschi sono propensi ad un unione di trasferimenti non vedo perchè l'Italia con tutti i suoi guai e uno stato di finanze tutt'altro che florido possa mettersi a dare contribuzioni ai Polacchi indebitandosi per dare loro contributi.

Riguardo all'unione fiscale è puramente velleitaria. Non avverrà mai che i tedeschi cederanno alla transfer union. Già in Germania il dibattito e acceso tra i vari land figuriamoci se vengono a darci a noi il loro denaro per pagare i nostri servizi e soprattutto quelli delle nostre regioni con spese fuori controllo e servizi miseri dove la mala gestione si confonde con la criminalità senza soluzione di continuità.
Se hai qualche dubbio sulla maniera tedesca di essere solidali e di "unificare" leggiti Anschluss di Vladimiro Giacchè che parla dell'reunione della Germania est con l'ovest.

pipperon
21-09-2016, 07:44
E il coefficiente di contemporaneità dove lo metti ?
Perché si fanno tesi che tutti scarichino sempre e tutti assieme ?

Questo discorso lo puoi fare per il rame DOPO la centrale ma non per il wireless.

Se ho la bts che e' in grado di erogare 100, se hai letto il mio intervento, in dieci vai a 10 con il rame ma a 2 con il wireless.
Aumentando a centinaia di connessione le proporzioni peggiorano parecchio.

non solo esistono le connessioni ma anche latenze e pacchetti semivuoti.
Puoi aggiungere tutta la contemporaneita' che vuoi ma quando parli di alimentare citta' intere...

pipperon
21-09-2016, 07:51
Tanto succede la stessa cosa tramite cavo, se scarico di notte vado a 100, verso le 20 vado a 50.
Così come ci sono dei limiti di banda per le bts ce ne sono anche per i kit di distribuzione su rame e fibra. In ogni caso gli operatori possono aumentare la banda a disposizione dei nodi quando vogliono. Chiaro che se si parla di una BTS in aperta campagna presumibilmente l'operatore in questione non gli darà priorità in termini di investimento. Ma neanche ne danno ai dslam a Milano se vogliono. Insomma, in poche parole: tira la cordsa se puoi :D

no, il tuo limite e' dato SOLO dal link centrale>distribuzione. E la centrale a migliaia di persone come te.
Qui il collo di bottiglia e' dato dal link tu>centrale che e' condiviso come la centrale. E', alla lontana, come condividere il tuo wifi anziche' la tua centrale: puoi avere tutti i megabit/s del mondo ma il wifi con 20 utenti e' praticamente morto.

Quindi con lo stesso sistema di notte andresti a 50 e di giorno a ZEROVIRGOLA.
Capisci da solo la differenza?