PDA

View Full Version : Dell xps 13 vs Apple Macbook pro 13: quale scegliere?


enesca
16-09-2016, 10:30
Salve a tutti, sono in procinto di mandare in pensione il mio portatile di 8 (otto!!!) anni fa, che il suo lavoro lo svolge ancora alla grande, ma pesa, non ha batteria, scalda, insomma basta!

L'idea era di comprare un ultrabook, con un budget massimo di 1300€ (con sconti universitari).

Per i miei gusti e pareri i migliori che ho visto sono il Dell xps 13 e il Macbook pro 13 (non è propriamente un ultrabook lo so, però non ha lettore ottico, ha l'ssd, lasciatemi passare questa forzatura).

Per chi possiede un xps 13, come vi trovate con questo laptop? L'autonomia di quante ore è nell'uso giornaliero?
Sul sito ufficiale "danno i numeri":
I nuovi con Kaby Lake e schermo FHD durano fino a 22 ore(?), forse poggiato sulla scrivania come soprammobile.

Dato che sono prodotti discretamente potenti, il fronte che mi interessa è l'autonomia, tenendo conto che programmo e Windows non mi va tanto a genio, sul Dell installerei Linux, ma ciò farà diminuire ancora l'autonomia; Non vorrei ritrovarmi un laptop che duri neanche 4 ore per programmare e un po di navigazione.

Per tale motivo il dubbio sul Macbook Pro, il quale rimane un prodotto valido, anche se ormai superato su tutti i fronti, ma il Dell riesce a competere a livello di batteria e trackpad (sempre secondo la vostra esperienza d'uso)?

Magari un giorno aggiorneranno il Macbook Pro e il confronto avrebbe più senso:rolleyes:

Ringrazio quanti mi risponderanno.

P.S. non iniziate l'ennesima discussione su OSX vs Win e qual'è migliore. Parliamo di hardware.

andy45
17-09-2016, 09:12
Per chi possiede un xps 13, come vi trovate con questo laptop? L'autonomia di quante ore è nell'uso giornaliero?
Sul sito ufficiale "danno i numeri":
I nuovi con Kaby Lake e schermo FHD durano fino a 22 ore(?), forse poggiato sulla scrivania come soprammobile.

Non credo si trovino possessori di questi pc, sono appena usciti, cmq sul nuovo modello hanno messo semplicemente batterie più grandi e dichiarano 22 ore in uso ufficio offline (immagino con luminosità al minimo) e 13 ore in uso internet...considerato che il vecchio modello con uso normale si assestava sulle 6 ore direi che il nuovo forse ne farà un paio in più.

Dato che sono prodotti discretamente potenti, il fronte che mi interessa è l'autonomia, tenendo conto che programmo e Windows non mi va tanto a genio, sul Dell installerei Linux, ma ciò farà diminuire ancora l'autonomia; Non vorrei ritrovarmi un laptop che duri neanche 4 ore per programmare e un po di navigazione.

Non esistono test di kaby lake con linux, quindi non c'è molto da dire.

Per tale motivo il dubbio sul Macbook Pro, il quale rimane un prodotto valido, anche se ormai superato su tutti i fronti, ma il Dell riesce a competere a livello di batteria e trackpad (sempre secondo la vostra esperienza d'uso)?

Magari un giorno aggiorneranno il Macbook Pro e il confronto avrebbe più senso:rolleyes:

Non ha senso fare confronti, sono computer di 2 generazioni differenti, riguardo al trackpad poi si scade nei gusti personali e nelle abitudini, quindi avresti pareri poco obiettivi.

enesca
17-09-2016, 16:05
Grazie della risposta.

Lo so che non esistono test sui nuovi con kaby lake dato che sono appena usciti, chiedevo valutazioni sulla durata della batteria degli xps con skylake, cioè il modello precedente.
Che poi il nuovo vada meglio ok, ma se il precedente durava 3 ore e il nuovo ne dura 4 non è grachè, tenendo conto dell'uso che si fa.

andy45
17-09-2016, 16:44
Grazie della risposta.

Lo so che non esistono test sui nuovi con kaby lake dato che sono appena usciti, chiedevo valutazioni sulla durata della batteria degli xps con skylake, cioè il modello precedente.
Che poi il nuovo vada meglio ok, ma se il precedente durava 3 ore e il nuovo ne dura 4 non è grachè, tenendo conto dell'uso che si fa.

L'xps 13 developer Edition con skylake ha una autonomia di 5/6 ore, quindi più o meno la stessa della versione Windows.

albert78
19-09-2016, 11:59
kabylake non è una nuova architettura ma solo una revisione dello skylake (il solito giochino intel ...), non è presente nulla di nuovo per quanto riguarda il risparmio energetico: stesso consumo, stessi stati, stessa gestione, stesso core

pertanto la durata della batteria è identica ma, come diceva andy, hanno messo una batteria più grande 60Wh vs 56, che, pur essendo poco, ti dà cmq un ~10% in più di autonomia

quindi se il vecchio modello faceva 6 ore quello nuovo ne fa 6 e mezza

infatti per XPS 13 skylake 56Whr indicano fino a 18hr (ma poi pubblicano 6)


per linux il supporto skylake c'è dal kernel 4.6 (ora 4.7.4) ma ci sono ancora problemi a raggiungere tutti gli stati del risp energetico (secondo roadmap saranno risolti col 4.8)
quindi può essere che duri meno ma in ogni caso non ne parlano molto bene :
https://www.reddit.com/r/linux/comments/4fs00p/xps_13_developer_edition_2016_review/
vedi commenti problemi su tutte le distro, anche se sono vecchi (prima dell'uscita nuovi kernel)... è cmq vero che ms ha la precedenza

albert78
19-09-2016, 12:47
Grazie della risposta.

Che poi il nuovo vada meglio ok, ma se il precedente durava 3 ore e il nuovo ne dura 4 non è grachè, tenendo conto dell'uso che si fa.

1 ora in più su 3h è il 30%...è tantissimo!
se si ottenesse un abbattimento dei consumi del 30% ad ogni cpu nuova ora saremmo a 0watt eheh :D

stiamo parlando di cpu UltraLow ovvero sono cpu GIA' ridotte (frequenza,cache,core,voltaggi...) per potere aver un consumo minimo

consumo che per gli ultralow è sostanzialmente sugli stessi livelli sin dai modelli di seconda generazione : 17w (tdp) poi abbassato a 15w migliorando i vari stati (non solo cpu) e aggiungendo il trucchetto dei 7,5w (tdp down) perchè di trucco si tratta...