Mad Mike
16-09-2016, 09:49
Buongiorno a tutti, :) :) :)
chiedendo già da adesso un po' di pazienza se le mie conclusioni sono quantomeno ingenue, ho aperto questa discussione perché non riesco più a tenere il conto delle password di cui ho bisogno ma soprattutto, viva la logica!, dell'ordine di importanza che hanno. Ho provato a spulciare il forum per cercare qualche discussione che affrontasse l'argomento in maniera metodica ma non mi è parso di vederne nessuna in merito.
Quindi...
Alla fine credo che, se è vero che bisogna scendere a compromessi per non perdere la sanità mentale :muro: :muro: :muro: e delegare quindi la propria sicurezza ad un numero finito di password da ricordare (almeno 8?) e sostituire regolarmente (almeno una volta ogni 90 giorni? o preferite uscire di casa con le mutande sudicie? (http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/preferite-uscire-di-casa-senza-mutande-o-rivelare-la-vostra-password_59790.html)) è vero anche che, data la mia perenne avversione per l'informatica e soprattutto la telefonia (leggasi smartphone), devo correre ai ripari e, non sapendo da che parte rifarmi, capire bene come dare una “gerarchia” alle password.
Considerando che ormai, a quel che ho capito, la sicurezza si basa soprattutto sull'utilizzo della rete (e quindi si deve paradossalmente concludere che alla rete bisogna affidarcisi più che ai supporti fisici come hard-disk, memorie flash, cloud propri e quant'altro sui quali è comunque necessario fare regolarmente i backup) e anche che le compagnie telefoniche sono almeno in questo paese fin troppo libere di fare come vogliono :blah: :sofico: :read: :cool: :asd: (con tutto ciò che questo può comportare :ncomment::ncomment::ncomment::ncomment: ) questo è l'elenco per ordine decrescente di riservatezza/importanza che mi sono fatto (e sicuramente mi sono dimenticato qualcosa):
1 pin della sim del cellulare/smartphone;
2 pwd router;
3 pwd wifi;
4 pwd cloud;
5 pwd dispositiva di pc/smartphone;
6 pwd/pin schermata di blocco OS (nel mio caso windows) & pwd/pin schermata di blocco del cell/smartphone;
7 pwd account mail personale e pwd mail lavoro (pec se necessario);
8 pwd Skype;
9 pwd account gmail/pwd account yahoo;
10 pwd assicurazione persona, etc...;
11 pwd banca;
12 pwd linkedn Amazon;
13 pwd fornitori servizi telefono;
14 pwd di login a siti internet generici;
15 eventuali altre password;
Naturalmente, come è nelle intenzioni della discussione, ditemi se mi sono dimenticato qualche password importante ma soprattutto se l'ordine in cui le ho messe è giusto e quale può essere, aggiungendo se ne mancano, quello più comunemente conveniente ed efficiente, pur sapendo che al variare delle abitudini di utilizzo di pc, tablet, smartphone entro certi limiti questo ordine è sicuramente personale.
Grazie già da adesso!
chiedendo già da adesso un po' di pazienza se le mie conclusioni sono quantomeno ingenue, ho aperto questa discussione perché non riesco più a tenere il conto delle password di cui ho bisogno ma soprattutto, viva la logica!, dell'ordine di importanza che hanno. Ho provato a spulciare il forum per cercare qualche discussione che affrontasse l'argomento in maniera metodica ma non mi è parso di vederne nessuna in merito.
Quindi...
Alla fine credo che, se è vero che bisogna scendere a compromessi per non perdere la sanità mentale :muro: :muro: :muro: e delegare quindi la propria sicurezza ad un numero finito di password da ricordare (almeno 8?) e sostituire regolarmente (almeno una volta ogni 90 giorni? o preferite uscire di casa con le mutande sudicie? (http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/preferite-uscire-di-casa-senza-mutande-o-rivelare-la-vostra-password_59790.html)) è vero anche che, data la mia perenne avversione per l'informatica e soprattutto la telefonia (leggasi smartphone), devo correre ai ripari e, non sapendo da che parte rifarmi, capire bene come dare una “gerarchia” alle password.
Considerando che ormai, a quel che ho capito, la sicurezza si basa soprattutto sull'utilizzo della rete (e quindi si deve paradossalmente concludere che alla rete bisogna affidarcisi più che ai supporti fisici come hard-disk, memorie flash, cloud propri e quant'altro sui quali è comunque necessario fare regolarmente i backup) e anche che le compagnie telefoniche sono almeno in questo paese fin troppo libere di fare come vogliono :blah: :sofico: :read: :cool: :asd: (con tutto ciò che questo può comportare :ncomment::ncomment::ncomment::ncomment: ) questo è l'elenco per ordine decrescente di riservatezza/importanza che mi sono fatto (e sicuramente mi sono dimenticato qualcosa):
1 pin della sim del cellulare/smartphone;
2 pwd router;
3 pwd wifi;
4 pwd cloud;
5 pwd dispositiva di pc/smartphone;
6 pwd/pin schermata di blocco OS (nel mio caso windows) & pwd/pin schermata di blocco del cell/smartphone;
7 pwd account mail personale e pwd mail lavoro (pec se necessario);
8 pwd Skype;
9 pwd account gmail/pwd account yahoo;
10 pwd assicurazione persona, etc...;
11 pwd banca;
12 pwd linkedn Amazon;
13 pwd fornitori servizi telefono;
14 pwd di login a siti internet generici;
15 eventuali altre password;
Naturalmente, come è nelle intenzioni della discussione, ditemi se mi sono dimenticato qualche password importante ma soprattutto se l'ordine in cui le ho messe è giusto e quale può essere, aggiungendo se ne mancano, quello più comunemente conveniente ed efficiente, pur sapendo che al variare delle abitudini di utilizzo di pc, tablet, smartphone entro certi limiti questo ordine è sicuramente personale.
Grazie già da adesso!