PDA

View Full Version : COnsiglio router dual


Sandra77
15-09-2016, 06:00
Salve a tutti a distanza di 7 mesi dall'acquisto del router TP-LINK Archer VR900, e dopo averlo mandato indietro (visti i continui problemi di instabilità, perdita di segnale, disconnessioni etc..) sono qui a chiedere consiglio su un buon router.

Ho dato una occhiata al vecchio tread ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2746683&page=2 ) e c'era uno degli utenti che mi consigliava i Fritz che sinceramente non conosco.

Ho fatto un giro su Amazon ed ho visto che ne parlano bene. Ho 10 device collegati alla rete wifi, di cui una parte sono vecchi modelli che vanno a 2.4gh ed una parte che possono sfruttare la rete a 5gh, tra cui la smart TV che sino ad oggi non ho potuto sfruttare come si deve, visti i problemi con il router.

Vorrei un router che può sfruttare la linea a 20 mb (visto che per ora la telecom me la sta facendo provare gratuitamente), che abbia un menu in italiano, che sia facilmente configurabile.

L'altra volta insieme al router ho comprato il kit powerline che ho restituito insieme al router. Anche quuesta volta devo prendere anche il kit, visto che il segnale non arriva alla stanza di mio fratello.

Il concetto è semrpe lo stesso. Sto rifacendo la rete wireless spendendoci un bel po di soldi, ma con lo scopo di non doverla rifare tra 2 anni.

Ho visto due modelli della Fritz su Amazon e volevo capire che differenza c'è, visto che anche il prezzo cambia un po:
Ecco i modelli:
1) AVM FRITZ! Box 3490
2) AVM FRITZ! Box 7490

Non ho messo i link perchè ricordo che forse non si possono inserire?
IMPORTANTE: In uno dei due casi ho letto tra le domande fatte dagli utenti che questi router non sfruttano il normale cavo telefonico ma uno diverso.

Mi potete spiegare se è vero, perchè io lo la presa un po lontana dalla Smart TV e quindi nel battiscopa ho passato 4 mt di cavo telefonico fissandolo sopra il battiscopa e se devo cambiarlo devo capire come fare.

Grazie a chi vorrà partecipare a questa discussione.

Sandra77
15-09-2016, 11:17
Nel frattempo ho anche trovato questo
D-Link DSL-3782 Modem Router Wireless Dual-Band AC1200 Mbps

Commenti?

Fabio-1973
15-09-2016, 11:53
ciao

il fatto che dici devo rifare la rete wifi vuol dire tutto e vuol dire nulla, il wifi è in continua evoluzione.
prima di tutto per un progetto wifi bisogna capire che dispositivi andranno collegati e che protocollo wifi supportano (802.11a, 802.11b, 802.11n, 802.11ac??)
dopo di che devi guardare le distanze e che segnale vorresti (condizionale d oblligo con il wifi il vuoi non esiste ^__^) nel punto più distante.
ultimo quanto vorresti spendere per il router wifi.

io ho avuto esperienza con l ultimo brand che hai indicato, e non mi sono trovato per nulla bene, con i netgear invece una meraviglia, sia in termini di propagazione che di troughput che di gestione

Sandra77
15-09-2016, 12:21
Ciao Fabio e grazie per la cortese risposta. Ho linkato il vecchio thread proprio per far capire quale è la situazione in casa.

Ho un budget di 260 euro, con cui dovrei acquistare il router ed i powerline per coprire la zona che attualmente è quasi completamente scoperta a livello di segnale wifi.

Ho 10 device di cui 3 pc portatile che supportano il 2.4 gh, mentre i 7 device che sono Smart TV, tablet e smarthphone che supportano il 5 gh.

La smart TV la collegherò direttamente tramite cavo ethernet, mentre il resto andrà collegato il wifi.
Ho dato una occhiata ai vari modelli e marche, ma c'è sempre chi parla male o racconta la propria esperienza. QUindi quando penso di aver trovato il prodotto giusto ... me ne pento e torno a cercare.

Capisco che la scelta è soggettiva e dipende dalle proprie necessità e magari dalla propria linea e dal proprio impianto telefonico e elettrico, ma scambiare pareri con chi ha gia provato magari un determinato prodotto, o comunque parlare con chi ne sa più di me, non può che aiutarmi a fare la scelta giusta.

Fabio-1973
15-09-2016, 13:51
Ciao Fabio e grazie per la cortese risposta. Ho linkato il vecchio thread proprio per far capire quale è la situazione in casa.

Ho un budget di 260 euro, con cui dovrei acquistare il router ed i powerline per coprire la zona che attualmente è quasi completamente scoperta a livello di segnale wifi.

Ho 10 device di cui 3 pc portatile che supportano il 2.4 gh, mentre i 7 device che sono Smart TV, tablet e smarthphone che supportano il 5 gh.

La smart TV la collegherò direttamente tramite cavo ethernet, mentre il resto andrà collegato il wifi.
Ho dato una occhiata ai vari modelli e marche, ma c'è sempre chi parla male o racconta la propria esperienza. QUindi quando penso di aver trovato il prodotto giusto ... me ne pento e torno a cercare.

Capisco che la scelta è soggettiva e dipende dalle proprie necessità e magari dalla propria linea e dal proprio impianto telefonico e elettrico, ma scambiare pareri con chi ha gia provato magari un determinato prodotto, o comunque parlare con chi ne sa più di me, non può che aiutarmi a fare la scelta giusta.

certamente Sandra, la scelta è molto soggettiva...
a parte le proprie esperienze dipende molto dalle esigenze.
mi spiego a secondo della mi esperienza, d-link è un prodotto a basso costo, funziona, ma ogni giorno dovevo riavvarlo per far pulire la cache e le varie tabelle, altrimenti la connessione wifi non andava correttamente. per utilizzo che serviva a me non era il prodotto adatto, il mio router è sempre accesso e deve poter pulire la cache e le tabelle una volta raggiunta la soglia del 80%, ed ho trovato cercando che il netgear lo faceva, certo potevo prendere un Cisco un Juniper, ma costavano 3 volte tanto. Quindi i commenti che trovi prova a calarli nelle tue esigenze, e vedrai che la scelta sarà più limpida. ^__^.

Sandra77
15-09-2016, 15:40
Grazie per il suggerimento. DOpo il Tp-link ero andata a colpo sicuro sul Netgear ma anche li .. commenti negativi a gogò.

Alla fine ci sono commenti negativi dappertutto.
Anche io tengo il router sempre acceso ed il traffico è davvero pesante, tra me e la famiglia che usa internet per i più variati scopi.

Speriamo solo di non avere le continue disconnessioni avute con il Tp-link ... ero diventata nevrootica.

Fabio-1973
15-09-2016, 15:57
con netgear a me non è più successo. sarò stato fortunato?

Sandra77
15-09-2016, 16:23
Posso chiederti che modello hai comprato?
Stavo guardando il Netgear D6400 su Amazon

Fabio-1973
15-09-2016, 16:34
Lho comprato nel 2013, ma penso sia ancora un ottimo prodotto
DGND3700-100PES

Fabio-1973
15-09-2016, 16:37
Posso chiederti che modello hai comprato?
Stavo guardando il Netgear D6400 su Amazon

cosi ad occhio e croce sembra l evoluzione del mio.

se non hai fretta domani me lo studio un pò e ti faccio sapere

Sandra77
15-09-2016, 17:20
Certo, ho aspettato tanto ... :)
Grazie mille per l'aiuto.

Fabio-1973
16-09-2016, 10:01
Ciao Sandra,

ho guardato, è un bel prodottino, consigliato per grandi abitazioni.

se non hai esigenze particolari legate all accesso remoto, per la gestione della rete anche lontano da casa direttamente sul router (sarebbe interessante capire come), potresti pensare al D6200.
Se invece resti sul D6400, ti chiedo al cortesia di farmi sapere come è gestito accesso remoto

grazie

Sandra77
16-09-2016, 11:44
Ciao Fabio, in realtà se non me lo spiegavi tu cosa era l'accesso remoto .. non lo avrei capito. :)

Questo tipo di funzione non mi interessa. Ciò che mi interessa è che il router abbia un segnale stabile non mi faccia cadere la connessione in continuazione.

Se questa è l'unica differenza che hai visto con il modello 6200 allora prenderò quest'ultimo.

Una volta provato, se mi ci trovo bene, ma il segnale cmq non arriva alla stanza di mio fratello, integrerò l'acquisto con un kit di powerline.

Ormai sono bruciata e voglio fare l'acquisto con i tempi giusti, invece di buttarmi a capofitto su una marca ( vedi Tp-link).

P.S Ammazza quante opinioni negative ... ODDIO SONO DI NUOVO IN CONFUSIONE!

Fabio-1973
16-09-2016, 15:01
non devi lasciarti condizionare... è molto più semplice di quello che pensi.
devi prima capire cosa ti serve realmente fare, capire come farlo (features) e poi prendi il router.
se vuoi possiamo continuare in privato... non vorrei tediare tutti ^__^

Sandra77
16-09-2016, 15:15
Ahahaah, tranquillo .. chi ci legge può solo apprezzare il tuo aiuto e la tua pazienza.

E vabbeh .. tanto al massimo lo rimando indietro. Alla fine non ci perdo nulla a provare.

Ti pare? :D

Sandra77
16-09-2016, 16:28
AGGIORNAMENTO:

10 minuti fa .. con il vecchio router attaccato va via l'adsl per ben 2 volte. Stavolta ho contattato la telecom spiegando il problema.
Mi hanno aperto una pratica per vedere se queste disconnessioni possono dipendere da un loro problema.

Va a finire che non era Tp-link ad essere instabile .. ma la linea internet :D

Domani dovrei ricevere la chiamata di Telecom .. speriamo bene.

Fabio-1973
16-09-2016, 16:56
mmm, o in un modo o nell altro il provider c entra sempre. ma si può campare cosi?

Sandra77
16-09-2016, 17:23
Grrrr non dirlo a me .. che non ho più l'età per stare dietro a questi problemi.
Aspettiamo sto controllo e poi procedo con l'acquisto. Sembra un telenovela .. interminabile.

Fabio-1973
21-09-2016, 08:47
Risolto il problema?

Sandra77
21-09-2016, 16:17
Ciao Fabio, ti rispondo solo ora perchè il router è arrivato oggi pomeriggio.
Allora .. ho provveduto ad installarlo e configurarlo ( veramente semplice e anche la grafica del pannello di controllo è davvero semplice e di facile accesso).

Appena settato ... la linea internet se ne è andata per 5 volte ... veniva e dopo un paio di minuti se ne andava... mi ero già messa le mani ai capelli.

Ora sembra si sia sistemata ma devo aspettare almeno 1 settiman senza problemi per poterlo confermare.

Ho un quesito però .. ho provato a fare lo speedtest, visto che telecom mi ha regalato l'adsl a 20mb per 1 anno. Ma in download arrivo a 9.59mb mentre i upoad a circa 0.900 scarsi, ping 49.

Ecco la domanda .. ma la velocità di connessione dipende solo dal router .. o anche dalla scheda di rete del pc (se sto dicendo una bestialità .. scusatemi).

Ci sono rimasta male quando ho fatto lo speedtest e mi sono trovata solo 10mb.

L'ho fatto tramite rete wifi, avevo provato a collegarmi tramite cavo ethernet direttamente collegato al pc ma non me lo riconosce. Nel vecchio di link che avevo, quando inserivo il cavo automaticamente staccava il wifi ... ora non so come si fa.

AGGIORNAMENTO LIVE:
Confermo che i problemi ci sono ancora ... mentre smanettavo .. inizia lampeggiare la spia a forma di treccia (ADSL) e si spegne la spia internet ( il mappamondo) .
Sto per riaprire la richiesta di assistenza con telecom, anche se vorrei prima fare una prova.
Può essere il cavo internet lungo 3mt? Sto spostando il router attaccando direttamente il cavo telefonico allo splitter, senza usare il cavo lungo 3mt.

Sandra77
21-09-2016, 16:38
Grrrrr Fabioooooo, ho staccato il cavo di 3mt ed attaccato il router direttamente allo splitter con il cavo RJ1 in dotazione .... non voglio cantare vittoria .. ma in 10 minuti e 1 riavvio non si è disconnesso!!!

Tieni conto che questo cavo di 3 mt è fissato al battiscopa tramite colla al caldo per evitare che ciondolasse a terra e qualcuno in casa se lo tirasse.
Mi sa che la colla a caldo .. ha fatto danno.

Quindi al momento il quasito è:
1) Perchè non navigo a 20mb?
2) se volessi fare lo speedtest con il cavo di rete collegato, come faccio a configurare il pc in modo che una volta inserito il cavo questo prenda la connessione dal cavo e non dal wifi?

Fabio-1973
21-09-2016, 16:43
i test è sempre meglio farli via cavo. ma quale speedtest hai usato?
per anche qui, ci sono test che sono riconosciti dal providere, questo per esempio
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal

se la velocità è la meta, in teoria hai diritto a lamentarti. gli altri speed test sempre in teoria non sono riconosciuti, e quindi non hanno valore... in teoria

Sandra77
21-09-2016, 16:46
Ho usato proprio quello di Telecom.
Vorrei provare a fare lo speed tramite cavo .. ma come si fa?

Fabio-1973
21-09-2016, 16:49
collega il pc direttamente al router e prova

Fabio-1973
21-09-2016, 16:52
scusami, ma non ho letto tutto, mentre scrivevo scrivevi pure tu ^__^

in teoria il router dovrebbe darti indirizzo ip anche se collegato direttamente.
un cavo utp con la colla a caldo, un nuovo modo per attaccarlo...
diciamo che potrebbe essere rovinato...

Sandra77
21-09-2016, 16:54
Ahahahah ho inventato un nuovo modo di ancoraggio dei cavi :D
Mi correggo . ho misurato il cavo e sono 6mt di cavo telefonico.

Pensi che questo possa incidere su una eventuale dispersione del segnale?
Sto per uscire e vorrei comprarlo ... visto che quel posto è l'unico dove posso mettere il router .. altrimento non riesco a collegare il cavo ethernet alla smart tv

Sandra77
22-09-2016, 08:17
AGGIORNAMENTO

Ieri ho comprato un nuovo cavo di 6 mt e confermo che il router non si disconnette assolutamente. Non solo .. ho fatto la prova a collegarmi da diversi punti in casa, tra cui la stanza di mio fratello che è il punto debole di tutti i router avuti in casa. Il risultato è che nella sua stanza ho addirittura 3 tacche.

Fatto lo speed test tramite wifi e si collega a circa 7mb. Può sembrare poco ma in cucina con il router accanto al pc lo speedtest arriva 9mb.

Stamattina contatterò la Telecom perchè ho finalmente eseguito lo speedtest sia tramite cavo ethernet che tramite wifi. Il risultato? E' che mi collego alla stessa identica velocità sia con cavo che senza cavo. E visto che mi hanno attivato la 20mb .. dovrebbero spiegarmi perchè invece navigo a 9mb.

Cmq se non mi fa brutti scherzi, questo router si sta rivelando GRANDIOSO sulla copertura wifi. Infatti per ora non acquisterò i powerline per estendere il segnale.

Inoltre ho attivato le due reti a 2.4GH e 5GH e nulla si impalla come nell'altro. Oggi provvedo ad inserire anche il filtro sugli indirizzi MAC.

Sono davvero felice e soddisfatta dell'acquisto.

Sandra77
22-09-2016, 08:26
ULTIMO AGGIORNAMENTO

Scoperto l'arcano. Ho finalmente contattato la Telecom. Ho spiegato tutto e alla fine è uscito fuori che nel mio paese il massimo a cui la telecom fa collegare è la 10MB .. io con lo speedtest ( sia con cavo che senza cavo) mi collego a 9.72mb .. quindi mi devo ritenere più che fortunata.

Fabio-1973
22-09-2016, 08:36
Molto bene, o meglio, almeno sai che per il momento hai il massimo che puoi ottenere.
alla fine hai preso il netgear?

Sandra77
22-09-2016, 09:09
Si si. Ho preso il Netgear D6200, quello che mi avevi consigliato. Ed il consiglio è stato davvero gradito visto il risultato :)

Sandra77
22-09-2016, 09:31
Stavo dando una occhiata al kit powerline, se un domani dovessi capire che la rete non copre discretamente la casa, ma .. possibile che per un kit powerline di Netgear debba pensare di spendere 190 euri?

Ho visto questo:
Netgear XWNB5201-100PES Kit di 2 Adattatori Powerline AV 500Mbit, porta Fast Ethernet - 1 Powerline Wi-Fi Access Point , 1 Powerline nano - Bianco

Suggerimenti per soluzioni .. meno costose ma altrettanto valide?

Trovato anche questo ...
Netgear PLW1000-100PES AC650 Kit Powerline Wireless con 1 Porta Gigabit, fino a 1 Gbps su Cavo, Bianco

.. .. sembra pi accessibile economicamente. Non ha la presa passthru che a me servirebbe .. ma potrei ovviare.