PDA

View Full Version : EOS M5: Canon cala l'asso in ambito mirrorless


Redazione di Hardware Upg
15-09-2016, 06:57
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4733/eos-m5-canon-cala-l-asso-in-ambito-mirrorless_index.html

La nuova Canon EOS M5 è una mirrorless che racchiude in sé tutte le funzionalità della reflex prosumer 80D, ma con un ingombro del 55% inferiore e con un peso che ferma la bilancia 427 grammi. All'interno della nuova Canon MX troviamo infatti lo sensore CMOS in formato APS-C da 24,2 megapixel con tecnologia Dual Pixel AF di ultima generazione, con in più la novità di adottare il nuovo processore d'immagine DIGIC 7

Click sul link per visualizzare l'articolo.

emanuele83
15-09-2016, 08:21
Sono il primo a dire: SCAFFALE111!!111! se uno ha giá un parco lenti canon e vuole fare un upgrade da un sistema 40D (come me) ha pure bisogno di un adattatore (che spero integri anche l'elettronica, perché se si deve andare in manuale tanto vale...)

piú interessante il nuovo 70-300 is usm 2
https://www.dpreview.com/news/4947039818/canon-announces-ef-m-18-150mm-f3-5-6-3-stm-and-ef-70-300-f4-5-6-is-ii-usm-lenses

io sono un felice possessore della V1 e per i 400 euro che costa fa veramente un porco lavoro. Spero abbiano migliorato un po le lenti di modo da avere meno aberrazioni. Il secondo display non me lo spiego, preferisco il grafico analogico.

ho paura però che abbiano sacrificato l'ottica per renderla più leggera (alla fine una lente UD c'é anche nella V1) introducendo solo migliorie su sistema di stabilizzazione e AF smooth per video.

il mio stomaco mi dice che la V1 sará il best deal dei prossimi mesi, per chi cerca una lente del genere senza andare su versioni L.

Notturnia
15-09-2016, 09:07
alla faccia della mirrorless.. è enorme.. ad ogni modo se fosse la nuova via di canon mi terrò stretto le mie FF perchè di passare a questi giocattoli costosi non ne ho voglia.. sono pesanti quasi quanto le reflex.. dove sta il vantaggio ?

zaltiboy
15-09-2016, 10:26
alla faccia della mirrorless.. è enorme.. ad ogni modo se fosse la nuova via di canon mi terrò stretto le mie FF perchè di passare a questi giocattoli costosi non ne ho voglia.. sono pesanti quasi quanto le reflex.. dove sta il vantaggio ?
Sì, proprio pesanti uguali... 427gr contro quasi 1kg... per non parlare delle lenti... appenditela al collo tutto il giorno, ne riparliamo a fine giornata... :mc:

emanuele83
15-09-2016, 10:55
Sì, proprio pesanti uguali... 427gr contro quasi 1kg... per non parlare delle lenti... appenditela al collo tutto il giorno, ne riparliamo a fine giornata... :mc:

eos 80 D = 730 g

aggiungici la stessa lente e la differenza è minima IMHO.

ceschi
15-09-2016, 10:57
Sì, proprio pesanti uguali... 427gr contro quasi 1kg... per non parlare delle lenti... appenditela al collo tutto il giorno, ne riparliamo a fine giornata... :mc:

Basta usare una tracolla laterale (o soluzioni simili) e 1 kg di macchina foto non si sente..... non capisco tutti i fotografi che usano le tracolle, orride e scomode, date in dotazione con le fotocamere

ho una 5D2 con battery grip e uso una tracolla sun-sniper rotaball PRO e posso stare anche 2 giorni con la fotocamera addosso senza accorgermene :D

Per rimanere IT, era ora che Canon facesse uscire una ML decente !

Itachi
15-09-2016, 12:37
No vabbè ma Canon ha deciso di chiudere?

Cioè questa è una delle cose peggiori che il mercato fotografico abbia concepito negli ultimi anni.
1100 euro per questa cosa è pura follia,praticamente ogni mirrorless del mercato fa meglio a meno.

A pensare che un A7 (full frame eh) si trova a 800 euro ti viene da ridere.

Hanno calato l'asso? Ma dove? Questa fotocamera è l'emblema del declino di canon,un prodotto inferiore a TUTTO rispetto la concorrenza venduto al doppio del prezzo.

Stiamo quasi al livello delle mirrorless nikon,prodotti fregatura fatti per chi non aveva idea della differenza tra un sensore da 1 e un'aps-c (e infatti è ormai quasi confermato che nikon eliminerà dal catalogo tutta la serie mirrorless attuale vista la cattiva reputazione che si è fatta la serie NIKON 1)
Ma nel caso di Nikon era chiaramente un prodotto da scaffale del centro commerciale fatto per fregare gli inesperti finché ancora il termine mirrorless non fosse stato chiaro, ma Canon ha rilasciato una roba simile per gente che un minimo ci capisce (a 1100 euro è un prodotto di fascia media,di certo non bassa),quindi non comprendo chi diavolo dovrebbe comprarla

Canon e Nikon sul fronte mirrorless proprio non ne vogliono sapere,non riesco davvero a capire se lo fanno apposta per non fagocitare il mercato DSLR o no

Tedturb0
15-09-2016, 12:37
Ma quale asso.. buttare fuori un altra mirrorless APS-C quando sony domina imperterrita con le A7 e' da cerebrolesi.
Scaffale tutta la vita

Itachi
15-09-2016, 12:53
Ma quale asso.. buttare fuori un altra mirrorless APS-C quando sony domina imperterrita con le A7 e' da cerebrolesi.
Scaffale tutta la vita

Ma nemmeno,perché se avessero fatto una mirrorless aps-c decente a basso prezzo magari avrebbe avuto pure senso,almeno il tizio del centro commerciale che non voleva prendersi una dslr poteva virare su quella. Ha quasi più senso la m10,che pur con specifiche davvero basse si torva praticamente sotto i 300 euro.

Qui invece hanno tirato fuori un'aps-c che costa più della prima A7 e poco meno di un'A7 II rendiamoci conto.
E che non è manco al livello di un'altra mirrorless aps-c tipo la a6300

Davvero non ho parole per canon a questo giro

zaltiboy
15-09-2016, 12:59
eos 80 D = 730 g

aggiungici la stessa lente e la differenza è minima IMHO.
Eh già, proprio una FF la 80D...!

State sereni e continuate a portarvi in giro quel che vi pare, basta che non si neghi l'evidenza però, che di macchine me ne sono portate in giro e non parlo per sentito dire.

zaltiboy
15-09-2016, 13:05
ho una 5D2 con battery grip e uso una tracolla sun-sniper rotaball PRO e posso stare anche 2 giorni con la fotocamera addosso senza accorgermene :D

Solo per la macchina che hai sei lontano anni luce dal target di quella macchina, non è indirizzata a quelli che devono mostrarla sempre grossa.

Fatevi un giro sui forum di dpreview, ci sono migliaia di persone in tutto il mondo che sono passate alle mirrorless per questioni di pesi...

emanuele83
15-09-2016, 13:20
Eh già, proprio una FF la 80D...!

State sereni e continuate a portarvi in giro quel che vi pare, basta che non si neghi l'evidenza però, che di macchine me ne sono portate in giro e non parlo per sentito dire.

questa mirrorless è nata per essere al "pari" di una 80D, è imparagonabile a qualunque FF reflex, a meno che uno non voglia fare un downgrade.

in ogni caso
eos 6D 770g
vuoi fare un downgrade dalla tua FF? suppongo abbia otiche EF, che puoi riutilizzare --> ed ecco il magico ADATTATORE quanti grammi?
stesso discorso se vuoi passare da un sistema EF-s. Imho 200 grammi in meno quando hai 3 ottiche e un corpo macchina non li senti nemmeno se hai uno zaino fatto bene.

Per quanto mi riguarda non sacrifico peso per ergonomia, corpi macchina troppo piccoli sono epr me inutilizzabili. poi ognuno fa cio che vuole.

in ogni caso full frame non reflex? sony a7 470g

zaltiboy
15-09-2016, 14:27
questa mirrorless è nata per essere al "pari" di una 80D, è imparagonabile a qualunque FF reflex, a meno che uno non voglia fare un downgrade.

in ogni caso
eos 6D 770g
vuoi fare un downgrade dalla tua FF? suppongo abbia otiche EF, che puoi riutilizzare --> ed ecco il magico ADATTATORE quanti grammi?
stesso discorso se vuoi passare da un sistema EF-s. Imho 200 grammi in meno quando hai 3 ottiche e un corpo macchina non li senti nemmeno se hai uno zaino fatto bene.
Ma perchè continui a quotarmi a sproposito??? Io stavo rispondendo non a te bensì a Notturnia, che aveva scritto "ad ogni modo se fosse la nuova via di canon mi terrò stretto le mie FF perchè di passare a questi giocattoli costosi non ne ho voglia... sono pesanti quasi quanto le reflex".

Di discussioni dei puristi della reflex ne ho lette a decine e onestamente di certe argomentazioni che negano l'evidenza non mi curo più, io viaggio al 90% con Ryanair (= trolley) e se vado a visitare una città non lascio a casa mutande e spazzolino per portarmi dietro la FF, così come nello zaino vorrei che mi ci stesse anche una bottiglietta d'acqua, occhiali da sole, una maglietta di ricambio, cose così, da turista, non devo dimostrare (a chi poi?) che sono strafico perchè ho una macchina da superprofessionista o perchè racconto (a me stesso) che non sono disposto a tollerare il minimo compromesso in termini di qualità d'immagine per fotografare una statua...

JohanCruyff
15-09-2016, 15:25
Se, come da tradizione, il prezzo nei negozi on-line sarà immediatamente più basso di un paio di centinaia di euro, e che scenderà di altri 200 euro nel corso del 2017, potrà diventare interessante per chi ha già ottiche Canon o, con l'EF-M 22mm F/2.0, per chi vuole viaggiare (relativamente) leggero.

Rimane scarsa l'autonomia: come per tutte le ML, la seconda batteria è d'obbligo. Meno male che ci sono le marche compatibili!

Notturnia
15-09-2016, 15:27
anche io viaggio con ryanair e ho due bagagli a mano.. in uno ho la macchina fotografica con qualche ottica e nel secondo le cose necessarie per il viaggio.. nella valigia in stiva ho il resto.. ma non lascerei a casa la 1 per una mirrorless che non mi permettesse di scattare senza corre il rischio che non sia a fuoco quello che cerco mentre sono in movimento.. o il soggetto lo è.. inoltre il beneficio del differente peso lo perdo quando penso alle ottiche.. recupero qualcosa ma è poca cosa confronto al totale dell'attrezzatura e questo a svantaggio della qualità..

poi ognuno fa quello che vuole.. ma per ora sono anni che viaggio con uno zaino di 10kg e una macchina fotografica in mano e la cosa non mi ha creato problemi di sorta..

diversamente quando ero in certi posti il fatto di non aver portato un'ottica per fare la foto che avevo appena immaginato.. beh quello si mi ha fatto arrabbiare molto.. avrei volentieri portato altri 2 kg di ottica per portare a casa la foto..

ognuno decide la priorità e poi si adegua.. per me la qualità e lo scatto.. per altri il peso.. in questo caso se il peso è più importante della foto allora le mirrorless compatte sono la giusta soluzione.. una reflex non potrà mai essere altrettanto leggera e compatta..

JohanCruyff
15-09-2016, 15:47
Sono il primo a dire: SCAFFALE111!!111! se uno ha giá un parco lenti canon e vuole fare un upgrade da un sistema 40D (come me) ha pure bisogno di un adattatore (che spero integri anche l'elettronica, perché se si deve andare in manuale tanto vale...)


L'adattatore Canon costa 121 euro su Amazon, ovviamente l'elettronica funziona, e pare che per i primi mesi sia offerto gratuitamente.


A proposito di prezzi: ho verificato sul web che la prima EOS M fu lanciata nel 2014 con un prezzo di listino di 850 euro (kit con 18-55mm), ma neanche due anni dopo, su Galaxiastore, la comprai a meno di 500 euro nel kit con 22mm, 18-55mm e mini-flash: di fatto era scesa di ben oltre 400 euro.

P.S. poi la rivendetti perché scoprii che talvolta il mirino mi mancava troppo, oltre che per l'autofocus troppo lento per soggetti in movimento escluse lumache e tartarughe, e passai a 70D.

zaltiboy
15-09-2016, 16:59
ma non lascerei a casa la 1 per una mirrorless che non mi permettesse di scattare senza corre il rischio che non sia a fuoco quello che cerco mentre sono in movimento.. o il soggetto lo è..
ah, ecco, le mirrorless fanno foto sfuocate, questo è il punto!!!
Fa niente se questa ha un sensore dual pixel come la 80d e la 7d...
Trovo sempre affascinante trovare fotoamatori che sembra abbiano esigenze fotografiche pazzesche e poi guardi le loro fotogallery e ci trovi le foto della sagra del paese...
Se invece sei un pro di eventi sportivi, ovvio che tale macchina non è il target a cui è rivolta...

ceschi
15-09-2016, 20:49
Solo per la macchina che hai sei lontano anni luce dal target di quella macchina, non è indirizzata a quelli che devono mostrarla sempre grossa.

Fatevi un giro sui forum di dpreview, ci sono migliaia di persone in tutto il mondo che sono passate alle mirrorless per questioni di pesi...

Ma non è quello il punto, dicevo semplicemente che con tracolle alternative portare il peso di una reflex non è un problema

per chi parla di prezzi, dimenticate che lo street price sarà più basso...

sia chiaro non difendo il prodotto in se, non mi interessa particolarmente, la mia prossima macchina fotografica sarà comunque una 5D :fagiano:

aled1974
15-09-2016, 23:39
Sì, proprio pesanti uguali... 427gr contro quasi 1kg... per non parlare delle lenti... appenditela al collo tutto il giorno, ne riparliamo a fine giornata... :mc:

circa due mesi fa ho avuto la fortuna di poter usare per una settimana ciascuna rispettivamente la canon 80d (più 18-135), sony a7r mk2 (più zeiss 24-70) e la panasonic g7h (più 14-140)

quindi una reflex e due mirrorless

come preferenza mia personale non tengo mai le fotocamere al collo, non per via del peso ma per la scomodità di utilizzo, preferisco infatti avvolgere la tracolla al polso e tenerle sempre in mano, anzi, con le dita. In questo modo sono anche più pronto a scattare (muovendo a memoria ghiere e pulsanti man mano che cammino)

ma a parte la panasonic che è un vero giocattolo di plastica, in tutti i sensi, al punto da aver paura ad usarla quasi, non mi è cambiato di una virgola portare la 80d o la a7r ii tutto il giorno al polso :boh:
così come pure a raffronto con la mia molto più modesta oly e-pl2

canon 730 + 515 = 1245 gr
sony 625 + 426 = 1051 gr
pana 410 + 265 = 675 gr
oly 362 + 380 = 742 gr

nel mio caso quindi il peso è un fattore abbastanza ininfluente, in quanto agli ingombri, boh, sempre meglio al polso e quindi lungo la gamba che sballonzolante sul petto



tornando all'articolo, a me sembra che se questo è l'asso, hanno sbagliato seme, per i tanti motivi espressi negli interventi precedenti

se vogliono sfondare nel settore ML devono fare meglio della concorrenza nello stesso settore, anche a costo di pestarsi i piedi in casa propria

insomma o ci credi veramente o non ci credi abbastanza, quindi o maggiore qualità o meno spesa per gli acquirenti

è finito (da mo') il tempo del cliente aficionado al marchio canikon, almeno spero
e sicuramente con la precedente M, a parte alcuni irriducibili (eh ma con l'ultimo firmware... ) mi pare che abbiano ricevuto più critiche che lodi, no?


oh, prima di scatenare un eventuale polverone, IMHO eh! :read:

ciao ciao

Fottoamatore
16-09-2016, 00:34
Scusate, ma perché date tutti per scontato che questa Canon sia inferiore alla Fuji XT2? Sono entrambe APS-C da 24 mpx, hanno specifiche paragonabili, qui c'è pure il dusl pixel focus, il flash interno, la ghiera dei modi, lo schermo touch da 3,2"... il parco obiettivi Canon è sterminato, certo con l'aiuto dell'adattatore ma tanto il corpo macchina è più leggero del Fuji... poi dite che costa troppo ma la Fuji costa oltre il 50% in più...cioè... non sarebbe il caso di aspettare un confronto accurato?

Pung
16-09-2016, 00:47
L'APS-C di Canon è più piccolo del Fuji, per cui ha una resa inferiore. Lo sterminato parco obbiettivi con l'adattatore è un ripiego. Fuji fa tutti gli obbiettivi dedicati, resa e qualità migliore.

Notturnia
16-09-2016, 08:55
ah, ecco, le mirrorless fanno foto sfuocate, questo è il punto!!!
Fa niente se questa ha un sensore dual pixel come la 80d e la 7d...
Trovo sempre affascinante trovare fotoamatori che sembra abbiano esigenze fotografiche pazzesche e poi guardi le loro fotogallery e ci trovi le foto della sagra del paese...
Se invece sei un pro di eventi sportivi, ovvio che tale macchina non è il target a cui è rivolta...

foto di sagra.. sai che non ci avevo mai pensato.. ma per quello credo basti guardare facebook..

tornando al discorso non ho parlato di "fanno foto sfuocate" ma che non mettono a fuoco.. spiego meglio..

non sono un pro ma seguo eventi e mi piace andare a fare caccia fotografica quando ne ho tempo e il ritardo fra puntare-messa a fuoco-scattare a me da fastidio.. tanto più che spesso questo vuol dire perdere il soggetto (aquila per esempio o tuffatrice..)

come detto prima è una mera questione di priorità.. per me il peso non è importante.. quando ti porti dietro cavalletto, ottiche etc.. risparmiare 500 grammi o anche un kilo sulla macchina fotografica non mi cambia niente..

sagra di paese.. ci penserò :-D .. dici che si fanno belle foto ?.. non ci sono mai andato

aled1974
16-09-2016, 09:12
qui c'è pure il dusl pixel focus, il flash interno, la ghiera dei modi

e ci sta, il dual pixel della 80d in effetti è sbalorditivamente efficace e veloce :mano:

lo schermo touch da 3,2"...

de gustibus, di solito io lo disabilito, con la 80d poi avrò scattato il 90% delle foto dal mirino con il display chiuso e ribaltato :D

il parco obiettivi Canon è sterminato, certo con l'aiuto dell'adattatore ma tanto il corpo macchina è più leggero del Fuji...

con un adattatore puoi adattare quasi tutto a quasi tutto, con o senza replica di automatismi ;)

http://www.canonrumors.com/wp-content/uploads/2012/07/eosm800.jpg :asd:

poi dite che costa troppo ma la Fuji costa oltre il 50% in più...cioè... non sarebbe il caso di aspettare un confronto accurato?

sicuramente interessato anche io, e non solo nei confronti della xt2, un po' con tutta la concorrenza

che è comunque tanta, canon dovrà fare veramente faville per convincere chi ha un altro brand a mollare macchina e vetri per passare a questa ml ;)

ciao ciao


P.S.
poi i prezzi del settore fotografico IMHO sono completatamente deragliati da qualche anno, specie con i prodotti della fascia bassa, medio-bassa :doh:

Notturnia
16-09-2016, 10:38
che è comunque tanta, canon dovrà fare veramente faville per convincere chi ha un altro brand a mollare macchina e vetri per passare a questa ml ;)

ciao ciao


P.S.
poi i prezzi del settore fotografico IMHO sono completatamente deragliati da qualche anno, specie con i prodotti della fascia bassa, medio-bassa :doh:

credo che qualunque brand debba fare miracoli se vuole convincere qualcuno a mollare la reflex con le ottiche per cambiare tutto..

chi ha poche lenti posso capirlo.. ma chi ha un set discreto di 4-5 lenti serie e un corpo reflex ha investito almeno 6-7 mila euro nel proprio "hobby" e non capisco ome farebbe a sbarazzarsene per passare ad altro sistema e spendere altri 2-3 mila euro per ripartire da zero...

chi ha una 1000D con l'ottica di serie sta ancora imparando.. e perso per perso puo' fare prove.. ma chi ha un bel set sarebbe folle a mollare tutto per qualche chilo di differenza.. ovviamente IMHO..

Notturnia
16-09-2016, 10:49
ah, ecco, le mirrorless fanno foto sfuocate, questo è il punto!!!
Fa niente se questa ha un sensore dual pixel come la 80d e la 7d...
Trovo sempre affascinante trovare fotoamatori che sembra abbiano esigenze fotografiche pazzesche e poi guardi le loro fotogallery e ci trovi le foto della sagra del paese...
Se invece sei un pro di eventi sportivi, ovvio che tale macchina non è il target a cui è rivolta...

sai che invece ero andato ad una sagra del paese ?.. ecco chi ci ho trovato :-D

http://imageshack.com/a/img924/8706/S1smT2.jpg

http://imageshack.com/a/img924/3008/X8hJFe.jpg

aled1974
16-09-2016, 10:54
credo che qualunque brand debba fare miracoli se vuole convincere qualcuno a mollare la reflex con le ottiche per cambiare tutto...

mi sono espresso male: convincere chi ha un altro brand di ML con relativi vetri

e comunque non ti credere, anche qui sul forum c'è chi ha mollato la reflex per una ml ;)

ciao ciao

emanuele83
16-09-2016, 10:57
sai che invece ero andato ad una sagra del paese ?.. ecco chi ci ho trovato :-D

http://imageshack.com/a/img924/8706/S1smT2.jpg

http://imageshack.com/a/img924/3008/X8hJFe.jpg

osti quanta gente, deve essere dura vivere all'aria aperta per gente come lui...

Tornando IT:

capiscoc he sci saranno geni del marketing sotto tutto questo, ma non mi spiego eprché differenziare così il mercato tra mirrorless e reflex. prendi sony. Ci vuole tanto a fare una mirrorless FF che monti direttamente le lenti delle reflex? non venitemi a parlare di tiraggio perchè meccanicamente (e otticamente) tutto è possibile. dio mio prendi canon, ma vuoi fare montare le EF-s anche su Full frame lasciando la possibilità di croppare in formato apsc (che poi è quelloc he fa nikon con le DX). così invogli al gente a passare al FF e piano piano a farsi le ottiche dedicate EF. madonna che nervoso. e adesso cagano fuori la mirrorless con adattatore alel ottiche. che senso ha?

AceGranger
16-09-2016, 11:06
osti quanta gente, deve essere dura vivere all'aria aperta per gente come lui...

Tornando IT:

capiscoc he sci saranno geni del marketing sotto tutto questo, ma non mi spiego eprché differenziare così il mercato tra mirrorless e reflex. prendi sony. Ci vuole tanto a fare una mirrorless FF che monti direttamente le lenti delle reflex?

sarebbe stata una cazzata enorme; il bello di avere il tiraggio piu corto è quello di poter montare diversi adattatori e quindi andare a montare tutte le lenti che vuoi; una ML attacco A non avrebbe avuto senso ma proprio zero.
il successo delle ML FF Sony è stata proprio la possibilita di avere n° adattatori e montare quello che vuoi, e l'anello L3 "semplice" pesa poco nulla e puoi usare tutti gli obiettivi attacco A.

Notturnia
16-09-2016, 11:10
mi sono espresso male: convincere chi ha un altro brand di ML con relativi vetri

e comunque non ti credere, anche qui sul forum c'è chi ha mollato la reflex per una ml ;)

ciao ciao

lo immagino.. ma mi piacerebbe sapere cosa ha lasciato e cosa ha preso..

ha mollato una 5mkII con ottiche serie L per una Alpha 7 sony ?.. ok.. per una mirrorless da 500 euro ?.. o partiva da una 600D con ottiche del kit e ha preso una M3 ?.. etc..

io non credo che si facciano salti in downgrade con la fotografia.. capisco chi passa da una 750 a una sony con le palle.. alle volte c'ho pensato anche io.. principalmente per la stabilizzazione in macchina.. ma non mi sognerei mai di mollare che so.. l'85 f1.2 per dirne uno... o il 70-200 f2.8 IS II con cui ho fatto le foto postate prima..

che si faccia si.. il mi babbo è passato da una reflex ad una compatta perchè iniziava a fare fatica con la reflex.. adesso usa il cellulare.. e partiva da una Zeiss a pellicola con tanto di ottiche che gli invidiavo e adesso mi manda foto su whatsapp :rolleyes:

io per altri 20 anni preferisco andare avanti con i miei giocattoli.. poi vedremo

pingalep
16-09-2016, 11:12
se il problema è tenere la fotocamera al collo per un giorno la soluzione è non portarsela dietro.
Prendetevi una sony rx100 o simila di altri brand e mettetela in tasca.
Una reflex con uno zoom tuttofare in viaggio non è sta cosa allucinante ma se sostanzialmente non scatti e la tieni appesa al collo allora sì non vale la pena portarsi dietro nulla. Se uno per diletto fa fotografia dove l af su oggetti in movimento è fondamentale o dove i tele sono fondamentali al momento non ha altre opzio i salvo raddoppiare il corredo.

Notturnia
16-09-2016, 11:18
se il problema è tenere la fotocamera al collo per un giorno la soluzione è non portarsela dietro.
Prendetevi una sony rx100 o simila di altri brand e mettetela in tasca.
Una reflex con uno zoom tuttofare in viaggio non è sta cosa allucinante ma se sostanzialmente non scatti e la tieni appesa al collo allora sì non vale la pena portarsi dietro nulla. Se uno per diletto fa fotografia dove l af su oggetti in movimento è fondamentale o dove i tele sono fondamentali al momento non ha altre opzio i salvo raddoppiare il corredo.

io ho preso le cinghiette per la mano.. posso mollare la macchina fotografica e resta ancorata al polso.. pesa meno che averla al collo ed è sempre li.. e poco conta l'ottica che ci hai montato (600 a parte..)

sennò mini zaino a spalla con camera+ottica montata e seconda ottica a parte sempre disponibile.. a collo non l'ho mai tenuta.. le cinghie originali sono ancora tutte nelle scatole da sempre.. le potrei vendere come ricambio :-D

pingalep
16-09-2016, 11:22
circa due mesi fa ho avuto la fortuna di poter usare per una settimana ciascuna rispettivamente la canon 80d (più 18-135), sony a7r mk2 (più zeiss 24-70) ...
Scusa ma non riesco a concepire.chi ti faccia provare e per quale.motivo una 80d e poi una a7rII, due macchine con target conpletamemte diversi per costo e utenza.

pingalep
16-09-2016, 11:34
Di gente confusa che gira con attrezzatura pro per far foto mediocri ce n'è tanta. Il ripensamento però non emblematico per tutti gli altri. Molta gente si compra il 6700k per fare campo minato...insomma il mondo è bello perchè vario.
Il marketing e i tormentoni fanno tanta confusione su chi in mano ha i soldi e non il progetto.
Io di mirrorless ne ho diverse in casa. Le uso per l'otturatore elettronico o leaf quindi silenzioso. Per la raffica elevata. Per adattarci lenti telemetro.

aled1974
16-09-2016, 13:08
lo immagino.. ma mi piacerebbe sapere cosa ha lasciato e cosa ha preso..

ha mollato una 5mkII con ottiche serie L per una Alpha 7 sony ?.. ok..

proprio a questo caso e a questa persona mi riferivo, vedo che conosci :D

quindi chi è appena passato da 5d mk2 a sony a7 per quale motivo dovrebbe mollare quest'ultima per prendere una eos m5?

in questo secondo me canikon sbagliano, e di certo i loro prodotti non credo si possano definire "assi" nel panorama mirrorless

ma anche senza scomodare le a7, sono proprio curioso di vedere test comparativi di questa m5 con fuji e le µ4/3 :D

io ho preso le cinghiette per la mano.. posso mollare la macchina fotografica e resta ancorata al polso.. pesa meno che averla al collo ed è sempre li.. e poco conta l'ottica che ci hai montato (600 a parte..)

sennò mini zaino a spalla con camera+ottica montata e seconda ottica a parte sempre disponibile.. a collo non l'ho mai tenuta.. le cinghie originali sono ancora tutte nelle scatole da sempre.. le potrei vendere come ricambio :-D

idem, come espresso precedentemente :mano:

Scusa ma non riesco a concepire.chi ti faccia provare e per quale.motivo una 80d e poi una a7rII, due macchine con target conpletamemte diversi per costo e utenza.

e che problema c'è scusa? ho pur detto che ho avuto la fortuna di poterle provare :boh:

magari tutti potessero usufruirne :mano:


tra l'altro mi sa che è ora di andare a vedere se posso mettere le mani su pentax k1 e nikon dl ;)

ciao ciao

roccia1234
16-09-2016, 16:42
Mah, secondo me il corpo di per sé non sarebbe nemmeno male, finalmente, perlomeno, si è usciti dall'equazione mirrorless=corpo a saponetta con ergonomia orrenda... anche se in realtà oly ci è già arrivata.

Il problema è il solito... mancano le ottiche.
1100€ per entrare in un sistema che definire povero è riduttivo e dover ricorrere all'adattatore anche per un banale 50ino o 35ino? Anche no, grazie...

Pung
17-09-2016, 01:14
L'adattatore è un ripiego, il bello delle senza specchio è la possibilità di fare obbiettivi specifici, che stanno molto più vicino al sensore e trasmettono più segnale. Basarsi sugli obbiettivi adattati è come comprare una Ferrari e poi circolare con le gomme sgonfie.

AceGranger
17-09-2016, 13:52
Mah, secondo me il corpo di per sé non sarebbe nemmeno male, finalmente, perlomeno, si è usciti dall'equazione mirrorless=corpo a saponetta con ergonomia orrenda... anche se in realtà oly ci è già arrivata.

Il problema è il solito... mancano le ottiche.
1100€ per entrare in un sistema che definire povero è riduttivo e dover ricorrere all'adattatore anche per un banale 50ino o 35ino? Anche no, grazie...

hanno scopiazzato la serie A7

http://camerasize.com/compare/#684,579

Itachi
17-09-2016, 15:41
mi sono espresso male: convincere chi ha un altro brand di ML con relativi vetri

e comunque non ti credere, anche qui sul forum c'è chi ha mollato la reflex per una ml ;)

ciao ciao

Eccomi qui.
Canon 5D MKIII e 6D come secondo corpo. 2 fissi+2 ottiche serie L,e un'altro paio di obiettivi.

Non sono solo un fotoamatore (prediligo spesso l'astrofotografia) ma ci lavoro anche in campo pubblicitario.

Ho atteso quest'anno per vedere se Canon aveva intenzione di fare sul serio o no. Dai test di DXO la 5d iii non raggiunge manco i sensori delle ff della scorsa generazione. In ambito mirrorless non c'è nemmeno bisogno di parlare di questa m5.

Adesso che Canon ha fatto chiaramente capire di voler campare di marketing ho intenzione di vendere tutto e passare a Sony.
Una a7rii e passa la paura.

È palesemente chiaro che Canon e Nikon pensano di tirare avanti a vita col loro modus operandi,Sony negli ultimi anni invece ha dimostrato che il miglior marketing è l'innovazione.
Stando in Canon da tanti anni ho aspettato,ma visto l'andazzo ormai ho deciso di vendere tutto.

aled1974
17-09-2016, 20:19
vedrai che con la a7r mk2 ti toglierai diverse soddisfazioni :mano:

che vetri pensavi di metterle davanti?

ciao ciao

Therinai
17-09-2016, 23:37
Sono a dir poco allibito. Seriamente c'è genta che passa alle mirrorless per risparmiare 200g di peso? Ma qualcuno gliel'ha detto che una bottiglietta d'acqua pesa 500g? :asd:
("Ma stiamo seriamente scherzando?!" :asd: )

fraquar
18-09-2016, 20:57
Eccomi qui.
Canon 5D MKIII e 6D come secondo corpo. 2 fissi+2 ottiche serie L,e un'altro paio di obiettivi.

Non sono solo un fotoamatore (prediligo spesso l'astrofotografia) ma ci lavoro anche in campo pubblicitario.

Ho atteso quest'anno per vedere se Canon aveva intenzione di fare sul serio o no. Dai test di DXO la 5d iii non raggiunge manco i sensori delle ff della scorsa generazione. In ambito mirrorless non c'è nemmeno bisogno di parlare di questa m5.

Adesso che Canon ha fatto chiaramente capire di voler campare di marketing ho intenzione di vendere tutto e passare a Sony.
Una a7rii e passa la paura.

È palesemente chiaro che Canon e Nikon pensano di tirare avanti a vita col loro modus operandi,Sony negli ultimi anni invece ha dimostrato che il miglior marketing è l'innovazione.
Stando in Canon da tanti anni ho aspettato,ma visto l'andazzo ormai ho deciso di vendere tutto.

LOL

Notturnia
19-09-2016, 09:17
Eccomi qui.
Canon 5D MKIII e 6D come secondo corpo. 2 fissi+2 ottiche serie L,e un'altro paio di obiettivi.

Non sono solo un fotoamatore (prediligo spesso l'astrofotografia) ma ci lavoro anche in campo pubblicitario.

Ho atteso quest'anno per vedere se Canon aveva intenzione di fare sul serio o no. Dai test di DXO la 5d iii non raggiunge manco i sensori delle ff della scorsa generazione. In ambito mirrorless non c'è nemmeno bisogno di parlare di questa m5.

Adesso che Canon ha fatto chiaramente capire di voler campare di marketing ho intenzione di vendere tutto e passare a Sony.
Una a7rii e passa la paura.

È palesemente chiaro che Canon e Nikon pensano di tirare avanti a vita col loro modus operandi,Sony negli ultimi anni invece ha dimostrato che il miglior marketing è l'innovazione.
Stando in Canon da tanti anni ho aspettato,ma visto l'andazzo ormai ho deciso di vendere tutto.

ok io ho corpi e ottiche non comparabili con i tuoi :-D per cui non faccio testo..

ma se dovessi sostituire la 5DsR con una mirrorless mi troverei già in difficoltà.. e poi per cambiare l'85L f1.2 dovrei prendere uno zeiss senza AF per avere lo stesso dettaglio.. per cambiare il 70-200L F2.8 IS II avrei difficoltà.. o anche il 11-24 F4.0 L ..

alla fine se cambiassi tutto e passassi ad una Alpha 7rII dovrei riempirmi di ottiche zeiss che leggere non sono e non capisco il risparmio di peso che avrei o che vantaggi avrei alla fine.. maggiore qualità di immagine ?.. non credo.. minor peso ?.. qualche etto su tutto il set ?.. miglior ergonomia ?.. sicuramente no.. l'ho presa in mano e non fa per me..

dovrei comunque avere due corpi macchina perchè la raffica fa pena.. alla fin fine non so che vantaggio concreto potrei avere..

tu che difetti hai riscontrato nella tua 5 MkIII che ti hanno fatto pensare di prendere una A7Rii ? stampi o solo computer ?

AceGranger
19-09-2016, 10:50
ok io ho corpi e ottiche non comparabili con i tuoi :-D per cui non faccio testo..

ma se dovessi sostituire la 5DsR con una mirrorless mi troverei già in difficoltà.. e poi per cambiare l'85L f1.2 dovrei prendere uno zeiss senza AF per avere lo stesso dettaglio.. per cambiare il 70-200L F2.8 IS II avrei difficoltà.. o anche il 11-24 F4.0 L ..


- Il nuovo Sony G Master 85mm F1.4 è qualitativamente superiore all'85L f1.2, ha AF e pesa 200 grammi in meno.
- del nuovo 70-200 G Master non ho ancora visto test approfonditi, ma dalle prime review non credo si discostera molto in qualita.
- attualmente avresti forse un problema con l'11-24 dove non c'è quel range ma lo Zeiss 16-35 F4 ( con AF )
- molte lenti Zeiss native per Sony hanno l'AF


alla fine se cambiassi tutto e passassi ad una Alpha 7rII dovrei riempirmi di ottiche zeiss che leggere non sono e non capisco il risparmio di peso che avrei o che vantaggi avrei alla fine.. maggiore qualità di immagine ?.. non credo.. minor peso ?.. qualche etto su tutto il set ?.. miglior ergonomia ?.. sicuramente no.. l'ho presa in mano e non fa per me..


direi dettaglio e qualita nettamente migliori

https://www.dxomark.com/lenses/launched-between-1987-and-2016#hideAdvancedOptions=false&viewMode=list&yDataType=rankDxo

le prime 12 migliori ottiche sono quasi tutte Zeiss o Sony e fra l'altro le quelle non attacco E le potresti usaretutte sulla A7RII in caso uno le possegga gia mediante adattatori.


miglior ergonomia ?.. sicuramente no.. l'ho presa in mano e non fa per me..


bè li va a gusti ed è una cosa soggettiva, se a uno non piace non piace c'è poco da fare


comuqnue il discorso del cambio corredo credo sia da fare per chi vuole passare a un corredo superiore ( la maggioranza della gente ), se uno ha gia tutto TOP di Canon, Nikon o Sony dificilmente vendera tutto per passare ad altro, deve valerne la pena; se pero parte da zerodirei che l'alternativa ML di Sony ha raggiunto una buona maturita.

Notturnia
19-09-2016, 11:13
- Il nuovo Sony G Master 85mm F1.4 è qualitativamente superiore all'85L f1.2, ha AF e pesa 200 grammi in meno.
- del nuovo 70-200 G Master non ho ancora visto test approfonditi, ma dalle prime review non credo si discostera molto in qualita.
- attualmente avresti forse un problema con l'11-24 dove non c'è quel range ma lo Zeiss 16-35 F4 ( con AF )
- molte lenti Zeiss native per Sony hanno l'AF



direi dettaglio e qualita nettamente migliori

https://www.dxomark.com/lenses/launched-between-1987-and-2016#hideAdvancedOptions=false&viewMode=list&yDataType=rankDxo

le prime 12 migliori ottiche sono quasi tutte Zeiss o Sony e fra l'altro le quelle non attacco E le potresti usaretutte sulla A7RII in caso uno le possegga gia mediante adattatori.



bè li va a gusti ed è una cosa soggettiva, se a uno non piace non piace c'è poco da fare


comuqnue il discorso del cambio corredo credo sia da fare per chi vuole passare a un corredo superiore ( la maggioranza della gente ), se uno ha gia tutto TOP di Canon, Nikon o Sony dificilmente vendera tutto per passare ad altro, deve valerne la pena; se pero parte da zerodirei che l'alternativa ML di Sony ha raggiunto una buona maturita.


https://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/EF85mm-f-1.2L-II-USM-on-Canon-EOS-1Ds-Mark-III-versus-Sony-FE-85mm-F14-GM-on-Sony-A7R__270_436_1680_917

permettimi di sindacare sui test di DXO..

provano la lente canon a f1.2 e la lente sony a f2.0 .. permetterai che ci sono differenze notevoli nel test.. le avessero provate entrambe a TA o a f1.4 ma aiutano molto la sony portandola da 1.4 a 2.0 e usano la canon a 1.2 dove nessuno arriva.. suvvia..

ad ogni modo per la qualità di immagine mi baso su altri siti e soprattutto sulle stampe..

per il resto ti do ragione.. solo chi ha un kit piccolo o sta partendo puo' permettersi il lusso di scegliere la strada fra sony canon e nikon.. e come dicevo prima se dovessi partire adesso la sony con stab in macchina mi intripperebbe parecchio. la gamma cromatica per fortuna non è più così lontana con l'ultima uscita

AceGranger
19-09-2016, 11:18
https://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/EF85mm-f-1.2L-II-USM-on-Canon-EOS-1Ds-Mark-III-versus-Sony-FE-85mm-F14-GM-on-Sony-A7R__270_436_1680_917

permettimi di sindacare sui test di DXO..

provano la lente canon a f1.2 e la lente sony a f2.0 .. permetterai che ci sono differenze notevoli nel test.. le avessero provate entrambe a TA o a f1.4 ma aiutano molto la sony portandola da 1.4 a 2.0 e usano la canon a 1.2 dove nessuno arriva.. suvvia..


occhio che il test a f2 è fatto sulla A7rR, se selezioni A7RII il test è fatto a F1.4 e il divario aumenta notevolmente...

https://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/EF85mm-f-1.2L-II-USM-on-Canon-EOS-1Ds-Mark-III-versus-Sony-FE-85mm-F14-GM-on-Sony-A7R-II__270_436_1680_1035


comunque è visibile anche in altre review, l'85 Sony è una delle lenti migliori in circolazione e una delle piu "risolute" assieme al 90 Macro; sopra la concorrenza.

Itachi
19-09-2016, 11:25
Sono a dir poco allibito. Seriamente c'è genta che passa alle mirrorless per risparmiare 200g di peso? Ma qualcuno gliel'ha detto che una bottiglietta d'acqua pesa 500g? :asd:
("Ma stiamo seriamente scherzando?!" :asd: )

Io non lo faccio certo per il peso,ma per la qualità.

LOL
Argomentazione ineccepibile :D

ok io ho corpi e ottiche non comparabili con i tuoi :-D per cui non faccio testo..

ma se dovessi sostituire la 5DsR con una mirrorless mi troverei già in difficoltà.. e poi per cambiare l'85L f1.2 dovrei prendere uno zeiss senza AF per avere lo stesso dettaglio.. per cambiare il 70-200L F2.8 IS II avrei difficoltà.. o anche il 11-24 F4.0 L ..


Dovresti dare un'occhiata ala catalogo sony perché mi sa che ti sei perso un po di cose.
C'è il sony 85 1.4 GM che è un'ottica normalissima (con af e tutto) ma è 10 volte meglio dell'85 canon.
Idem per il 70-200 2.8,c'è il sony 20-700 2.8 GM che è semplicemente eccezionale

Dell'11-24 non ci faccio un tubo,è pieno di ottiche super-grandangolari pure più luminose. A quelle focali mi basta un fisso sui 15mm e sto apposto.


alla fine se cambiassi tutto e passassi ad una Alpha 7rII dovrei riempirmi di ottiche zeiss che leggere non sono e non capisco il risparmio di peso che avrei o che vantaggi avrei alla fine.. maggiore qualità di immagine ?.. non credo.. minor peso ?.. qualche etto su tutto il set ?.. miglior ergonomia ?.. sicuramente no.. l'ho presa in mano e non fa per me..


Anche qui non è veri niente. Le ottiche ci sono tutte,mi sa che siete rimasti a 2-3 anni fa. Non c'è alcun bisogno di andare sugli zeiss manuali. E non parlo certo di ripieghi economici,ma di ottiche sony che sono qualitativamente superiori anche a canon/nikon

Si,avresti maggiore qualità d'immagine visto che i sensore canon fanno veramente pena,e lo dico da canonista.

L'ingombro totale non è diversissimo è ovvio,ma con una qualità identica se non superiore avere corpi piu compatti e leggeri (anche se di pochissimo) di certo non fa male.
Io l'ho presa in mano e invece mi sono trovato molto bene.


dovrei comunque avere due corpi macchina perchè la raffica fa pena.. alla fin fine non so che vantaggio concreto potrei avere..

tu che difetti hai riscontrato nella tua 5 MkIII che ti hanno fatto pensare di prendere una A7Rii ? stampi o solo computer ?

Stampo anche,e le canon hanno dei grossi problemi con i sensori. Sopratutto in condizioni di forte contrasto i sensori nikon/sony permettono di lavorare egregiamente sulle ombre,cosa che con canon non è possibile.
O perlomeno,ovvio che è possibile ma in maniera decisamene peggiore.

E sia chiaro,non è che le differenze sono tali da non farmi lavorare,è ovvio. Ma siccome la roba canon non costa meno,ma uguale a tutto il resto,mi sono semplicemente stancato di pagare le stesse cifre per avere sempre meno.

Sicuramente qualcuno se ne uscirà con la solita storia del "eh ma il fotografo lo fa la bravura e non l'attrezzatura".
Falso,il fotografo lo fa sia la bravura che l'attrezzatura. Prendi una compatta e prova a fare una foto della via lattea,poi vediamo se il fotografo lo fa solo la bravura.

Notturnia
19-09-2016, 11:34
Io non lo faccio certo per il peso,ma per la qualità.


Argomentazione ineccepibile :D



Dovresti dare un'occhiata ala catalogo sony perché mi sa che ti sei perso un po di cose.
C'è il sony 85 1.4 GM che è un'ottica normalissima (con af e tutto) ma è 10 volte meglio dell'85 canon.
Idem per il 70-200 2.8,c'è il sony 20-700 2.8 GM che è semplicemente eccezionale

Dell'11-24 non ci faccio un tubo,è pieno di ottiche super-grandangolari pure più luminose. A quelle focali mi basta un fisso sui 15mm e sto apposto.



Anche qui non è veri niente. Le ottiche ci sono tutte,mi sa che siete rimasti a 2-3 anni fa. Non c'è alcun bisogno di andare sugli zeiss manuali. E non parlo certo di ripieghi economici,ma di ottiche sony che sono qualitativamente superiori anche a canon/nikon

Si,avresti maggiore qualità d'immagine visto che i sensore canon fanno veramente pena,e lo dico da canonista.

L'ingombro totale non è diversissimo è ovvio,ma con una qualità identica se non superiore avere corpi piu compatti e leggeri (anche se di pochissimo) di certo non fa male.
Io l'ho presa in mano e invece mi sono trovato molto bene.



Stampo anche,e le canon hanno dei grossi problemi con i sensori. Sopratutto in condizioni di forte contrasto i sensori nikon/sony permettono di lavorare egregiamente sulle ombre,cosa che con canon non è possibile.
O perlomeno,ovvio che è possibile ma in maniera decisamene peggiore.

E sia chiaro,non è che le differenze sono tali da non farmi lavorare,è ovvio. Ma siccome la roba canon non costa meno,ma uguale a tutto il resto,mi sono semplicemente stancato di pagare le stesse cifre per avere sempre meno.

Sicuramente qualcuno se ne uscirà con la solita storia del "eh ma il fotografo lo fa la bravura e non l'attrezzatura".
Falso,il fotografo lo fa sia la bravura che l'attrezzatura. Prendi una compatta e prova a fare una foto della via lattea,poi vediamo se il fotografo lo fa solo la bravura.

confermo che avendo Canon non seguo il catalogo Sony e sono felice di sapere che a pari prezzo dei canon anche in sony si trovano ottime lenti.
sul fatto che i sensori canon facciano schifo ho dei dubbi.. hai visto quello della 1DX2 ? fa così schifo secondo te ?

ciao

robymarini
19-09-2016, 15:27
Io penso che chi passa dalla reflex ad una mirrorless lo faccia solo per una questione di pesi, su questo punto infatti per me una mirrorless che non ha obiettivi adeguati in termini di "qualità" e quantità proprietari non ne vale la pena, prendere una mirror per mettere un adattatore e cosi obiettivi "reflex" non ha senso per me...per ora penso che se uno vuole avere quantità e qualità può solo scegliere Olympus, Panasonic e un po' Fujifilm..
Quindi anche Canon se non tira fuori diversi obiettivi per le sue mirror la vedo dura, in campo Olympus poi si hanno davvero tante possibilità di spesa e resa, anche trovando dell ottimo usato..questa è una mia opinione da fotoamatore medio, che non ci lavora ma che vuole anche un po di qualità, provengo da canon 550d con piccolo corredo e sono passato ad una oly omd m5..

AceGranger
19-09-2016, 16:32
Io penso che chi passa dalla reflex ad una mirrorless lo faccia solo per una questione di pesi, su questo punto infatti per me una mirrorless che non ha obiettivi adeguati in termini di "qualità" e quantità proprietari non ne vale la pena, prendere una mirror per mettere un adattatore e cosi obiettivi "reflex" non ha senso per me...per ora penso che se uno vuole avere quantità e qualità può solo scegliere Olympus, Panasonic e un po' Fujifilm..
Quindi anche Canon se non tira fuori diversi obiettivi per le sue mirror la vedo dura, in campo Olympus poi si hanno davvero tante possibilità di spesa e resa, anche trovando dell ottimo usato..questa è una mia opinione da fotoamatore medio, che non ci lavora ma che vuole anche un po di qualità, provengo da canon 550d con piccolo corredo e sono passato ad una oly omd m5..

quella che sta vendendo di piu è Sony, dove qualitativamente batte pure le Reflex;

e il fatto dell'adattatore è un di piu, non un obbligo, ed è quel di piu che puo facilitare il passaggio visto che uno puo comuqnue continuare ad usare anche gli obbiettivi vecchi mentre fa il passaggio ai nuovi.

robymarini
19-09-2016, 18:25
quella che sta vendendo di piu è Sony, dove qualitativamente batte pure le Reflex;

e il fatto dell'adattatore è un di piu, non un obbligo, ed è quel di piu che puo facilitare il passaggio visto che uno puo comuqnue continuare ad usare anche gli obbiettivi vecchi mentre fa il passaggio ai nuovi.

Questo non lo sapevo che stesse vendendo così tanto, comunque mi sembra che gli obiettivi non siano così piccoli e poco pesanti quelli pensati per le sue mirror...poi sicuramente saranno di ottima qualità...

riuzasan
19-09-2016, 20:13
"lo sensore Cmos" ...
Scusate se lo segnalo, ma mi sono fermato nella lettura la seconda volta che l'ho incontrato perchè mi dava tanto di traduzione goggle-translate-maded