View Full Version : AdBlock Plus paradossale: adesso vende pubblicità online
Redazione di Hardware Upg
14-09-2016, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/adblock-plus-paradossale-adesso-vende-pubblicita-online_64556.html
Dopo aver combattuto la battaglia contro i siti web e i banner pubblicitari (invasivi, soprattutto), AdBlock Plus ha deciso di lanciarsi in una nuova iniziativa quasi in contrapposizione con la precedente
Click sul link per visualizzare la notizia.
Epoc_MDM
14-09-2016, 15:04
Si può sempre disabilitare tutto :)
Alberto_99
14-09-2016, 15:09
E virare su Ublock?No?
Già quando han iniziato con gli acceptable ads era chiaro dove volevano andare a parare, io già da allora ho mollato quell'estensione per ricorrere ad altro (ublock origin, che oltre a non scendere a compromessi è anche molto più leggera in termini di consumo di memoria), vi consiglio di fare lo stesso.
non ci vuole molto a capire che non visualizzarli significa rubare il lavoro altrui
Assolutamente no
Come se girare canale o andare al cesso quando parte la pubblicità fosse vietato
La banda ADSL la pago io e io scelgo cosa ci deve passare dentro
Crystal Dragon
14-09-2016, 15:32
Calma, adblock o adblock plus? Perchè sia il logo che lo screen che avete postato si riferiscono ad adblock, mentre nel titolo tuonate contro il plus. Son due servizi diversi.
Assolutamente no
Come se girare canale o andare al cesso quando parte la pubblicità fosse vietato
La banda ADSL la pago io e io scelgo cosa ci deve passare dentro
Grazie al cavolo, ma come credi che faccia HWU a pagare i server, la banda e la redazione?
Poi riempiono la bacheca di finte notizie sponsorizzate dal programma di affiliazione Amazon e vi lamentate... in qualche modo questi soldi dovranno pur entrare, no?
Assolutamente no
Come se girare canale o andare al cesso quando parte la pubblicità fosse vietato
La banda ADSL la pago io e io scelgo cosa ci deve passare dentro
teoricamente il sito è loro e se ci vuoi andare decidono loro cosa farti vedere
dipende dal punto di vista
ma in ogni caso è sbagliato il modello
è come pagare accise sulla benzina o il canone sulla bolletta della luce
è il modello degli ads che non funziona
per me adblock è per ripicca, i siti che si comportano bene li tengo tutti attivi, un banner in alto non mi da fastidio
ma non può funzionare che per leggere 2 paragrafi devo passare 2 pagine e ognuna è piena di ads
ma ublock origin proprio su questo sito mi lascia un bel riquadro bianco sopra la colonna delle news, mentre adblock no. a voi non succede? sapete il motivo?
permaloso
14-09-2016, 15:40
teoricamente il sito è loro e se ci vuoi andare d
è il modello degli ads che non funziona
per me adblock è per ripicca, i siti che si comportano bene li tengo tutti attivi, un banner in alto non mi da fastidio
ma non può funzionare che per leggere 2 paragrafi devo passare 2 pagine e ognuna è piena di ads
quoto, adblock è per quanto mi riguarda, una ripicca verso i siti che oramai sono diventati acchiappaclick, e purtroppo vi è rientrato oramai anche hwupgrade, ma si può sempre cambiare direzione e riconquistare il proprio "pubblico"...
Assolutamente no
Come se girare canale o andare al cesso quando parte la pubblicità fosse vietato
La banda ADSL la pago io e io scelgo cosa ci deve passare dentro
Eh il ragionamento ci sta ma di fatto non è esattamente la stessa cosa.
La tv la pubblicità la manda e viene trasmessa nele case di tutti. Che tu poi sia al cesso o cambi canale non è questione.. la pubblicità alla tot ora è stata trasmessa e ricevuta dagli apparecchi.
Qui invece si parla di un sistema che la blocca a prescindere e quindi la pubblicità NON giunge a destinazione. E quindi non genera un utile.
E' come se tu avessi un tasto magico sul telecomando che salta all'istante la pubblicità in tv e fa proseguire subito il film.
Ora.. il fatto che io in rete abbia un'arma efficace contro pubblicità assurde, super invasive e spesso dannose (portatrici di malware) è una cosa ottima e cascasse il mondo non ci rinuncerò mai.
Se "flitra" della pubblicità decente e sicura, non ho nulla da eccepire.
Ovvio che se si supera la linea della decenza si cambia add-on e saluti.
Skelevra
14-09-2016, 15:52
uBlock.
Blocca anche quelle nuove di facebook.
Onestamente, quando installo AdBlock o simili, lo faccio per non vedere la pubblicità e navigare più velocemente.
Non mi ricordo di essermi mai preoccupato di mettere il bravo sito in whitelist.
E` un impostazione set & forget, salvo che qualcosa non funzioni qualcosa di fondamentale, come per esempio vedere il video o altro che effettivamente ti interessa.
Purtroppo, su molti siti la pubblicità è davvero invasiva, e talvolta non permette neppure di leggere il contenuto.
Il modello di business di alcuni siti dovrebbe essere ripensato, non si vive di soli banner. Alcune recensioni per esempio sono sponsorizzate, e su quello non ci trovo nulla di male, anzi potrebbe essere una cosa che funziona nel momento in cui si recensiscono molti prodotti da diversi vendor (e da ognuno di questi si riceve un compenso per la recensione).
Se rimarrà questo, alcuni siti chiuderanno, altri ne apriranno.
fanno bene.
a me onestamente i banner non invasivi non disturbano, anzi ogni tanto fanno pure comodo.
il punto e' che negli ultimi anni e' stato passato ogni limite di decenza e viene buttata dentro ogni schifezza invasiva, con potenziali malware, audio/video con autoplay, oscenita' in fullscreen e compagnia bella, percui ora adblock e' praticamente d'obbligo.
Marko#88
14-09-2016, 16:15
Grazie al cavolo, ma come credi che faccia HWU a pagare i server, la banda e la redazione?
Poi riempiono la bacheca di finte notizie sponsorizzate dal programma di affiliazione Amazon e vi lamentate... in qualche modo questi soldi dovranno pur entrare, no?
Basterebbero banner non invasivi e la gente sarebbe serena.
Ma se entro qui e mi compare a tutta pagina un banner Samsung con suono e per chiuderlo devo aspettare che compaia la x dopo qualche secondo... onesatamente succedono due cose: antipatia verso Samsung e ads bloccati all'istante.
Eh il ragionamento ci sta ma di fatto non è esattamente la stessa cosa.
La tv la pubblicità la manda e viene trasmessa nele case di tutti. Che tu poi sia al cesso o cambi canale non è questione.. la pubblicità alla tot ora è stata trasmessa e ricevuta dagli apparecchi.
Qui invece si parla di un sistema che la blocca a prescindere e quindi la pubblicità NON giunge a destinazione. E quindi non genera un utile.
E' come se tu avessi un tasto magico sul telecomando che salta all'istante la pubblicità in tv e fa proseguire subito il film.
Ora.. il fatto che io in rete abbia un'arma efficace contro pubblicità assurde, super invasive e spesso dannose (portatrici di malware) è una cosa ottima e cascasse il mondo non ci rinuncerò mai.
Se "flitra" della pubblicità decente e sicura, non ho nulla da eccepire.
Ovvio che se si supera la linea della decenza si cambia add-on e saluti.
Scusa ma , se parte la pubblicità del mulino bianco mentre io sono al cesso come fa ad arrivare a destinazione ? E' come un cartellone pubblicitario messo in una città fantasma, ok c'è ma tanto non lo vede nessuno... che utile genera quell'azienda grazie a sto cartellone?
Còò,òsòsòs
Nino Grasso
14-09-2016, 16:22
Calma, adblock o adblock plus? Perchè sia il logo che lo screen che avete postato si riferiscono ad adblock, mentre nel titolo tuonate contro il plus. Son due servizi diversi.
Si parla di AdBlock Plus. Cambiato l'immagine e rimosso lo screenshot! Grazie della segnalazione.
fraussantin
14-09-2016, 16:26
E virare su Ublock?No?
Usarne piu di uno ?
Oberon89
14-09-2016, 16:30
fanno bene.
a me onestamente i banner non invasivi non disturbano, anzi ogni tanto fanno pure comodo.
il punto e' che negli ultimi anni e' stato passato ogni limite di decenza e viene buttata dentro ogni schifezza invasiva, con potenziali malware, audio/video con autoplay, oscenita' in fullscreen e compagnia bella, percui ora adblock e' praticamente d'obbligo.
concordo, aggiungici poi che con il cellulare "senza andare in siti porno" capita di abbonarti ai servizi a pagamento :mad: . Se chi fa i siti fosse stato meno invasivo con i banner e li avesse un minimo controllati, non credo avrebbe spopolato cosi tanto adblock
non ci vuole molto a capire che non visualizzarli significa rubare il lavoro altrui
Un sito internet (di medio alto livello, non piccolo) è formato da (per schematizzare):
- un imprenditore
- diversi lavoratori.
I lavoratori vengono pagati dall'imprenditore, e quindi utilizzando adblock non rubo il loro lavoro (che appunto è già pagato).
L'imprenditore, essendo imprenditore, accetta il rischio di impresa e accetta anche che qualcuno visualizzi i suoi contenuti senza vedere pubblicità (ma sono sicuro che si lamenta solo se i guadagni sono minori delle attese, di certo se sono più alti non si mette a diminuire la pubblicità), altrimenti ha due strade:
1) metter su una società senza scopo di lucro, stile wikipedia, in cui elimina i guadagni ma elimina anche il rischio che qualcuno gli "rubi i guadagni" con adblock.
2) fare l'impiegato in posta così non ha rischi.
Siamo in un mondo libero, lui è libero di mettere quanta pubblicità vuole sul sito, io sono libero di non visualizzarla. Se non gli sta bene, può trovare il modo di far visualizzare i contenuti solo agli utenti paganti. O, come già detto sopra, può sempre chiudere il sito.
PS: Quando poi scopri che:
- le entrate di un sito vengono quasi esclusivamente dalla pubblicità
- di queste entrate, il 50% se ne va in campagne di marketing (a fronte del 20% che va in sviluppo di nuove funzionalità)
Capisci che Internet si basa sul concetto che sul mio sito vendo pubblicità per poter acquistare pubblicità su altri siti! E in tutto questo, l'utente finale è lo strumento per visualizzare le pubblicità.
fraussantin
14-09-2016, 16:54
concordo, aggiungici poi che con il cellulare "senza andare in siti porno" capita di abbonarti ai servizi a pagamento :mad: . Se chi fa i siti fosse stato meno invasivo con i banner e li avesse un minimo controllati, non credo avrebbe spopolato cosi tanto adblock
Tu pensa che io pago ( e volentieri ) 1.30 al mese per.adguard , per non avere.porcherie.
Sono piu utili gli antiAD che gli antivirus.
sterock77
14-09-2016, 16:57
Ieri il TVbox con android 5.0.1 mi chiedeva di accettare non ho capito quale monitorizzazzione dei miei interessi per mirare le ads e non dare noia all' utente. Penso che quella notifica di sistema sarà ignorata a lungo.
sterock77
14-09-2016, 17:07
E' sufficiente flaggare correttamente l' impostazione sulle pubblicita' non inopportune per il momento. Se lo renderanno non possibile cambieremo blokker .
uBlock.
Blocca anche quelle nuove di facebook.
che sono diventate insopportabili
basta fare una ricerca su e-commerce da qualche parte e oltre alle idiozie di macro/articoli stupidi della lista amici il feed è praticamente spam
poi targeted ad my ass, compri una cosa, il prossimo ad ti suggerisce di comprarne altre 100 uguali
PS: Quando poi scopri che:
- le entrate di un sito vengono quasi esclusivamente dalla pubblicità
- di queste entrate, il 50% se ne va in campagne di marketing (a fronte del 20% che va in sviluppo di nuove funzionalità)
Capisci che Internet si basa sul concetto che sul mio sito vendo pubblicità per poter acquistare pubblicità su altri siti! E in tutto questo, l'utente finale è lo strumento per visualizzare le pubblicità.
l'idiota finale è sempre quello che supporta schifo di siti continuandoli a frequentare come se non ci fossero alternative
l'imprenditore mica è fesso da non capitalizzare sugli scemi, nella vita reale gli esempi sono infiniti
personalmente frequento esclusivamente da pc, e devo essere onesto, con blocker. perche' effettivamente l'invasivita' e' esagerata. nel mio caso diciamo che fa anche una certa 'nostalgia' delle homepage prima maniera... (infatti a volte uso browser minimali direttamente).
pur capendo le esigenze editoriali ribadisco che ultimamente a mio parere ci sono troppi eccessi (intendo anche in generale non solo questo sito)
lato mobile non saprei che dire appunto usandolo senza blocker ma tipo una volta al mese per navigare
rockrider81
14-09-2016, 17:35
mmmm ....
questo rischiano la solita multona europea ...
Ashgan83
14-09-2016, 17:38
Eh il ragionamento ci sta ma di fatto non è esattamente la stessa cosa.
La tv la pubblicità la manda e viene trasmessa nele case di tutti. Che tu poi sia al cesso o cambi canale non è questione.. la pubblicità alla tot ora è stata trasmessa e ricevuta dagli apparecchi.
Qui invece si parla di un sistema che la blocca a prescindere e quindi la pubblicità NON giunge a destinazione. E quindi non genera un utile.
E' come se tu avessi un tasto magico sul telecomando che salta all'istante la pubblicità in tv e fa proseguire subito il film.
Ora.. il fatto che io in rete abbia un'arma efficace contro pubblicità assurde, super invasive e spesso dannose (portatrici di malware) è una cosa ottima e cascasse il mondo non ci rinuncerò mai.
Se "flitra" della pubblicità decente e sicura, non ho nulla da eccepire.
Ovvio che se si supera la linea della decenza si cambia add-on e saluti.
Quoto. Ciò che accontenta tutti è la solita via di mezzo, e questo è il modo migliore per raggiungerla. L'unico "problema" è che tutto dipende dalla serietà della società ad block, facile che a fronte di offerte generosamente alte facciano passare pubblicità che non dovrebbero. Comunque staremo a vedere.
Scusa ma , se parte la pubblicità del mulino bianco mentre io sono al cesso come fa ad arrivare a destinazione ? E' come un cartellone pubblicitario messo in una città fantasma, ok c'è ma tanto non lo vede nessuno... che utile genera quell'azienda grazie a sto cartellone?
Còò,òsòsòs
Perché la pubblicità paga nel momento in cui arriva a destinazione. Ovvero quando appare sulla tv di casa tua o nel momento n cui il manifesto è appeso al suo posto.
Poi il fatto che tu non gli presti attenzione o che la città sia deserta non è rilevante.
Sul pc uguale.
El Alquimista
14-09-2016, 17:43
beh, anche io trovo molti siti poco pratici da fruire per la troppa pubblicità,
uso Adblock plus, ma vorrei provarne anche altri ...
per il mobile android, consigli su cosa usare per bloccare un pò?
ho provato Opera, ma non è pratico come browser.
Adblock Browser ancora peggio
consigli?
Goofy Goober
14-09-2016, 17:49
Eh il ragionamento ci sta ma di fatto non è esattamente la stessa cosa.
La tv la pubblicità la manda e viene trasmessa nele case di tutti. Che tu poi sia al cesso o cambi canale non è questione.. la pubblicità alla tot ora è stata trasmessa e ricevuta dagli apparecchi.
Qui invece si parla di un sistema che la blocca a prescindere e quindi la pubblicità NON giunge a destinazione. E quindi non genera un utile.
E' come se tu avessi un tasto magico sul telecomando che salta all'istante la pubblicità in tv e fa proseguire subito il film.
Ora.. il fatto che io in rete abbia un'arma efficace contro pubblicità assurde, super invasive e spesso dannose (portatrici di malware) è una cosa ottima e cascasse il mondo non ci rinuncerò mai.
Se "flitra" della pubblicità decente e sicura, non ho nulla da eccepire.
Ovvio che se si supera la linea della decenza si cambia add-on e saluti.
Non è proprio la stessa cosa, perchè in ambito televisivo non c'è niente che "controlla" se la pubblicità sparata nell'etere sarà vista da chi e da quanti.
Solo post-trasmissione ci può esser il dato dello share, che cmq a quanto ne so è un dato "presunto", non sicuro.
Inoltre la differenza è che su internet la pubblicità viene proposta come "perenne" e sopra ai contenuti, in tv la pubblicità è una "pausa" durante un contenuto, che c'è sia che tu lo guardi, sia che non lo guardi.
Online non è che apri una pagina e guardi 20 secondi di pubblicità e poi SCOMPARE qualunque altro banner/immagine...
Per paragonarla alla tv dovremmo avere trasmissioni perennemente "schiacciate" al centro dello schermo, con tutto intorno banner pubblicitari che scorrono e cambiano durante la visione... E allora si che mi puoi dire che la pubblicità sarà sicuramente vista da chiunque veda quel programma, perchè è presente a video CONTINUAMENTE durante la visione del contenuto, come su internet.
E' un paragone un po' impossibile
Come dire che la pubblicità sulle riviste verrà sicuramente vista da qualcuno... La cosa sicura li è che chi compra quella rivista butta una parte dei soldi per "pagare" anche tali pubblicità, il fatto che poi le guardi, strappi le pagine, usi la rivista come comburente invece che aprirla non lo può sapere nessuno!
Li i contratti si baseranno sulla tiratura e sulle vendite di una rivista.
Non è la stessa cosa che frapporre banner e popup acchiappa click e "blocca visione" ogni dove su internet.
Su internet l'unica cosa che ti permette di scegliere cosa farne della pubblicità (dove non sono previste formule a pagamento) sono gli ad-blocker. :fagiano:
Scusa ma , se parte la pubblicità del mulino bianco mentre io sono al cesso come fa ad arrivare a destinazione ? E' come un cartellone pubblicitario messo in una città fantasma, ok c'è ma tanto non lo vede nessuno... che utile genera quell'azienda grazie a sto cartellone?
perchè sulla tv, presumo, gli accordi pubblicitari sono conclusi PRIMA che la pubblicità sia trasmessa in onda.
quindi il Mulino Bianco conclude un accordo con l'emittente PRIMA stabilendo per quante volte e in quale fasce orarie e/o duranti quali programmi la sua pubblicità sarà trasmessa...
la differenza è li, sulla tv i soldi l'emittente li ha già.
su internet la pubblicità viene pagata anche a "click" e a visualizzazioni effettuate, che sono conteggiate tramite dei counter.
schwalbe
14-09-2016, 17:52
Un sito internet (di medio alto livello, non piccolo) è formato da (per schematizzare):
- un imprenditore
- diversi lavoratori.
I lavoratori vengono pagati dall'imprenditore, e quindi utilizzando adblock non rubo il loro lavoro (che appunto è già pagato).
L'imprenditore, essendo imprenditore, accetta il rischio di impresa e accetta anche che qualcuno visualizzi i suoi contenuti senza vedere pubblicità ...
In pratica vuoi dire: "Io non voglio pagare per il servizio, sta agli altri trovare il sistema di guadagnare, e quindi stare aperti!"
Complimenti!
I lavoratori vengono pagati dall'imprenditore, e quindi utilizzando adblock non rubo il loro lavoro (che appunto è già pagato).
altrimenti ha due strade:
...
2) fare l'impiegato in posta così non ha rischi.
...
O, come già detto sopra, può sempre chiudere il sito.
Mi sa che la seconda e la terza sconfessano la prima!
Siamo in un mondo libero, lui è libero di mettere quanta pubblicità vuole sul sito, io sono libero di non visualizzarla.
Sei libero di non guardarla, di non ascoltarla (il nostro cervello se una cosa non la vuole non si concentra); non visualizzarla, tra l'altro mettendoci un tool apposta, viola il patto, naturalmente non firmato, che ti è dato un qualcosa gratuitamente in cambio di pubblicità.
E proprio perché facilmente eludibile, la pubblicità sul web paga poco. E il risultato è che per generare un po' di soldi ce ne vuole tanta...
Ma più che gli utenti che li usano, è deplorevole chi fa questi software, inventandosi poi ste scuse per far passare pubblicità per rimanere essi aperti, visto che alla fine il conto qualcuno lo deve pagare, e "se il pranzo è gratis, non sei tu il cliente, ma la merce offerta"!
Skelevra
14-09-2016, 17:59
In pratica vuoi dire: "Io non voglio pagare per il servizio, sta agli altri trovare il sistema di guadagnare, e quindi stare aperti!"
Complimenti!
Mi sa che la seconda e la terza sconfessano la prima!
Sei libero di non guardarla, di non ascoltarla (il nostro cervello se una cosa non la vuole non si concentra); non visualizzarla, tra l'altro mettendoci un tool apposta, viola il patto, naturalmente non firmato, che ti è dato un qualcosa gratuitamente in cambio di pubblicità.
E proprio perché facilmente eludibile, la pubblicità sul web paga poco. E il risultato è che per generare un po' di soldi ce ne vuole tanta...
Ma più che gli utenti che li usano, è deplorevole chi fa questi software, inventandosi poi ste scuse per far passare pubblicità per rimanere essi aperti, visto che alla fine il conto qualcuno lo deve pagare, e "se il pranzo è gratis, non sei tu il cliente, ma la merce offerta"!
15 anni fà l'hosting si pagava comunque e le pubblicità non c'erano/erano meno.
Ci sono buone ragioni per cui chi lavora online odia gli ad-blocker e sono sostanzialmente legate alla privazione del compenso che dovrebbe spettare al professionista. Chiunque professa un mestiere si aspetta di essere pagato per l'operato svolto e, se si considera che i banner pubblicitari rappresentano spesso l'unica fonte di monetizzazione per i siti minori, non ci vuole molto a capire che non visualizzarli significa rubare il lavoro altrui. Sembra essere dello stesso avviso Eyeo GmbH, la società alla base di AdBlock Plus, un software che ha nei propri mirini il mercato dei banner online.
ahahahahahah ma cos'é? un'autogiustificazione per i vostri abusi pubblicitari?
se foste un sito serio con con :rolleyes: tenuti di qualità e non trash di novella2000, la base d'utenza fissa ce l'avreste sempre assicurata e vi consentirebbe della pubblicità moooolto meno invasiva. come se lo stato si lamentasse di chi lavora in nero a causa delle tasse alte
Grazie al cavolo, ma come credi che faccia HWU a pagare i server, la banda e la redazione?
Poi riempiono la bacheca di finte notizie sponsorizzate dal programma di affiliazione Amazon e vi lamentate... in qualche modo questi soldi dovranno pur entrare, no?
le notizie sponsorizzate ci possono anche stare visto che lo dicono espressamente, ma la pubblicità che ti blocca la schermata no. imparassero la base del giornalismo, quindi qualità che poi i risultati vengono da sè
fraussantin
14-09-2016, 18:05
Senza root
beh, anche io trovo molti siti poco pratici da fruire per la troppa pubblicità,
uso Adblock plus, ma vorrei provarne anche altri ...
per il mobile android, consigli su cosa usare per bloccare un pò?
ho provato Opera, ma non è pratico come browser.
Adblock Browser ancora peggio
consigli?
Adguard free blocca chrome.
A pagamento tutto di tutte le app.
Pubblicità a tutta pagina che coprono i contenuti e auto-riproducono video o peggio ancora audio sono inaccettabili e inopportuni.
Anche quel sistema per cui alcune parole vengono sottolineate e se ci passi sopra si aprono finestre (che anche in questo caso coprono il contenuto) sono odiosi.
Tutti sistemi per cui non mi pento di avere Adblock.
Siti invece come questo: http://www.phoronix.com/ hanno banner accettabili, e soprattutto che non coprono i contenuti, tanto che ho disattivato l'adblock su quella pagina.
Quindi sono a favore della campagna "acceptable ads", non bisogna compromettere l'esperienza d'uso di un sito e al tempo stesso supportare chi tiene la baracca.
El Alquimista
14-09-2016, 18:15
Senza root
Adguard free blocca chrome.
A pagamento tutto di tutte le app.
perfetto grazie :)
ok , hai fatto bene a precisare "senza root"
Adguard .. leggo che sarebbe specifico per browser Yandex o per Samsung
ma forse funziona anche sul Chrome di default
mentre a pagamento ?
ormai anche il playstore è una giungla :rolleyes:
.
thunder_bolt96
14-09-2016, 18:18
Io mi trovo bene con adblock (non il plus) comunque mi sembra un'ottima cosa, se le ads non sono invasive, perchè no?
ma ancora di ste cose stiamo a parlare???? :D :D :D
suvvia nel 2016 un adblocker dovrebbe essere di default su tutti i browser :D
o i siti cambiano modello di business o saranno destinati a fallire... qualcuno prima parlava di riviste: ecco io una volta ne compravo tantissime.. peccato che ormai su 100 pagine la metà sono pubblicità... soluzione: addio riviste :D
Ma più che gli utenti che li usano, è deplorevole chi fa questi software, inventandosi poi ste scuse per far passare pubblicità per rimanere essi aperti, visto che alla fine il conto qualcuno lo deve pagare, e "se il pranzo è gratis, non sei tu il cliente, ma la merce offerta"!
potrei concordare se il web non fosse in questo stato
qua mettono in croce hwupgrade per 4 ads o articoli sponsorizzati ma dimenticano la quantità e la qualità degli ads su portali di dimensioni decisamente più importanti
ripeto, ok la pubblicità ma non il metodo con cui viene proposta
mi piacerebbe un giorno vedere dei numeri reali però, ad visualizzati vs ad bloccati
scommetto che come in altre situazioni paragonabili, la percentuale di bloccati sarà una minima parte dei visualizzati
un po' la butto li, ma forse noi italiani ancora non abbiamo la cosiddetta 'coscienza del consumatore' di anglossassone nascita (diciamo per definizione), perche' per molte cose sono criticabili, ma per questa no.
in questo caso, e mi ci metto in mezzo pure io, piuttosto che cercare di trovare una sorta di compromesso tra fruitore ed editore, seghiamo e via. pensando che sia una soluzione ma appunto magari invece certi eccessi sarebbero calmierabili arrivando a soluzioni piu' accettabili per il fruitore e piu' vantaggiose per l'editore.
un po' e' anche un cane che si morte la coda in effetti, ma potrebbe essere uno spunto...
danieleg.dg
14-09-2016, 18:33
Ovviamente non avete esitato a fare il titolone attira-click, che tristezza...
Italia 1
14-09-2016, 18:34
Esempio:
Io mi metto a guardare un film, tipo su Rete 4. 10 minuti di film, poi stacco pubblicitario di altri 10 minuti. Io (in quanto io) che faccio ? Spengo la tv ed avvio qbittorrent.
Se il film magari non mi interessava molto, come minimo cambio canale.
Con questo, cosa voglio dire: che a tutto c'è un limite: se la pubblicità è ESAGERATA (come questo sito che frequento sempre meno ed altri), chi ha le conoscenze prende le relative contromisure. Vai a dire all'utente medio "ti inondiamo le pagine di pubblicità che coprono anche i contenuti perchè dobbiamo campare"; quello che vuoi che fà ? Come minimo cambia sito...
E sono ben contento quando vado a casa della gente e gli installo adblock, perchè si vedono tutto ad un tratto la navigazione pulita
Matteios92
14-09-2016, 18:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/adblock-plus-paradossale-adesso-vende-pubblicita-online_64556.html
Dopo aver combattuto la battaglia contro i siti web e i banner pubblicitari (invasivi, soprattutto), AdBlock Plus ha deciso di lanciarsi in una nuova iniziativa quasi in contrapposizione con la precedente
Click sul link per visualizzare la notizia.
:what:
etiernal
14-09-2016, 18:49
State parlando contro la pubblicità come se vi fosse imposta. Signori, non sono loro a spingervi a seguire il loro sito, ma siete voi, che consapevolmente andate a ficcarvici.
Parliamo degli Ads invasivi o "portatori" di malware.
Dove li troviamo? Sui siti streaming? Sulle pagine dei siti che offrono streaming illegali? Oppure la troviamo su Google, Flickr? Oppure persino HwU?
Insomma, se volete utilizzare adBlock su un sito streaming, sarebbe anche moralmente corretto. Ma bloccare la pubblicità su siti che svolgono il loro lavoro e lo fanno con decenza, solo perché "volete decidere voi cosa passa sulla linea ADSL" è un po' come pretendere di andare al supermercato e pretendere di avere gli articoli gratis...
Poi, come hanno già detto altri utenti, nessuno vi obbliga a visitare un certo sito. E vi sta bene, se poi vi bloccano quando avete ste porcherie attive.
Skelevra
14-09-2016, 18:52
Gli invasivi, sonori, o che addrittura linkano parole a caso nei post li troviamo anche su hwu, si...
"La Piattaforma Acceptable Ads aiuta gli inserzionisti che vogliono mostrare un'esperienza pubblicitaria alternativa"
ESPERIENZA PUBBLICITARIA????
Ma come cavolo parlano sti qui??
Ma non c'è la galera per chi "parla" in questo modo qui?
Se non la galera almeno la lapidazione.
Ca##OOOOO
:muro: :muro: :muro:
randorama
14-09-2016, 20:01
io, quando ho 5 minuti da buttar via, clicco il banner, vado sulla pagina dell'azienda e gli scrivo "cari signori, la vostra pubblicità mi ha talmente tanto rotto che la p@lle che d'ora in poi acquisterò solo dalla vostra concorrenza".
magari a qualcosa serve :D
fraussantin
14-09-2016, 20:02
perfetto grazie :)
ok , hai fatto bene a precisare "senza root"
Adguard .. leggo che sarebbe specifico per browser Yandex o per Samsung
ma forse funziona anche sul Chrome di default
mentre a pagamento ?
ormai anche il playstore è una giungla :rolleyes:
.
io uso quello a pagamento e blocca tutto , sia sul nexus che sullo zen2laser. ( se una app o un sito ti rimane simpatico lo puoi mettere in white list)
se lo compri su amamzon apps ( la app che va scaricata dal sito amazon)puoi pagare 1,30 al mese , invece di 9 euro annuali , e funziona su più dispositivi.
ps almeno lo provi , perchè consuma un pochina di ram ( ma con 2 giga non ci sono problemi di sorta) e altera i dettagli di consumo batteria.
ronin789
14-09-2016, 20:07
Personalmente utilizzo Chrome ed uso Ghostery (non so se sia un estensione per tutti i browser) da una vita ed è perfetto, e naturalmente blocco tutto anche se si può decidere solo momentaneamente...
Ho provato una volta a disabilitarlo per visitare questo forum, mai più :D
...
io uso firefox con Ghostery
...
Io dico solo che circa un mese fa (forse anche più) ho aperto Chrome (e poi Firefox e Opera) e su Facebook avevo in bella vista nella home tutti i post consigliati che fino al giorno prima NON erano visibili. Non so da cosa dipenda, ma onestamente la prima cosa che ho pensato è stata "AdBlock - Plus, non Plus, è uguale - ha fatto qualche accordo con Zuckerberg". A pensare male...
In pratica vuoi dire: "Io non voglio pagare per il servizio, sta agli altri trovare il sistema di guadagnare, e quindi stare aperti!"
Complimenti!
Mi sa che la seconda e la terza sconfessano la prima!
Sei libero di non guardarla, di non ascoltarla (il nostro cervello se una cosa non la vuole non si concentra); non visualizzarla, tra l'altro mettendoci un tool apposta, viola il patto, naturalmente non firmato, che ti è dato un qualcosa gratuitamente in cambio di pubblicità.
E proprio perché facilmente eludibile, la pubblicità sul web paga poco. E il risultato è che per generare un po' di soldi ce ne vuole tanta...
Ma più che gli utenti che li usano, è deplorevole chi fa questi software, inventandosi poi ste scuse per far passare pubblicità per rimanere essi aperti, visto che alla fine il conto qualcuno lo deve pagare, e "se il pranzo è gratis, non sei tu il cliente, ma la merce offerta"!
Io non ho sottoscritto nessun patto, nemmeno implicitamente. Il giorno in cui non mi consentiranno più di visualizzare un sito senza sorbirmi la pubblicità, probabilmente non lo guarderò più.
Nel caso specifico di HWUpgrade, lo leggo dal 2003 e non ho mai sentito la necessità di un adblocker fino agli ultimi mesi... Negli ultimi mesi (un anno direi) hanno esagerato con i banner, e io mi sono adeguato. Leggo comunque volentieri le notizie sponsorizzate e le promozioni di Amazon, perchè quelle non mi danno fastidio.
un po' la butto li, ma forse noi italiani ancora non abbiamo la cosiddetta 'coscienza del consumatore' di anglossassone nascita (diciamo per definizione), perche' per molte cose sono criticabili, ma per questa no.
in questo caso, e mi ci metto in mezzo pure io, piuttosto che cercare di trovare una sorta di compromesso tra fruitore ed editore, seghiamo e via. pensando che sia una soluzione ma appunto magari invece certi eccessi sarebbero calmierabili arrivando a soluzioni piu' accettabili per il fruitore e piu' vantaggiose per l'editore.
un po' e' anche un cane che si morte la coda in effetti, ma potrebbe essere uno spunto...
Sì ma la situazione attuale è iniziata dagli editori, non dai fruitori.
Sono loro che per primi hanno aumentato i banner
MaxFabio93
14-09-2016, 20:33
Non vedo il problema, basta aggiungere qualche filtro ed il gioco è fatto, io ignoro le pubblicità non invasive ma quelle che arrivano da ogni dove in automatico le sego subito all'istante, e purtroppo ce ne sono tante anche qua su HWU.
ma in ogni caso è sbagliato il modello
è come pagare accise sulla benzina o il canone sulla bolletta della luce
Il canone sulla bolletta non è sbagliato visto che ci rimettiamo tutti se non paghiamo allo stesso modo.
Il Castiglio
14-09-2016, 20:35
Grazie al cavolo, ma come credi che faccia HWU a pagare i server, la banda e la redazione? ...
Perché la redazione viene persino pagata ? :D
fraussantin
14-09-2016, 20:42
Il canone sulla bolletta non è sbagliato visto che ci rimettiamo tutti se non paghiamo allo stesso modo.
io la rai non la guardo , o se la guardo 10 volte l'anno( visto che l'ho pagata) potrei farne a meno . perchè devo pagare?
sinceramente passo più tempo su questo forum che sulla rai , preferirei che quel centozzo andasse HWU.
ma ovviamente non è così , vanno alla clerici a calimero , al vespone, alla splendida letizzetto ... e per fortuna ogni tanto qualche bel culo si vede..
ronin789
14-09-2016, 20:44
Sì ma la situazione attuale è iniziata dagli editori, non dai fruitori.
Sono loro che per primi hanno aumentato i banner
...
hai ragione
per esempio, io ho cominciato a mettere blocchi da quando sui siti hanno messo pubblicità invasive che occupano tutto lo schermo bloccandolo e facendo partire automaticamente filmati a tuuto volume...
...prima, invece, quando la pubblicità non era invasiva, andavo a vedere quelle che potevano interessarmi...
...
"La Piattaforma Acceptable Ads aiuta gli inserzionisti che vogliono mostrare un'esperienza pubblicitaria alternativa"
ESPERIENZA PUBBLICITARIA????
Ma come cavolo parlano sti qui??
Ma non c'è la galera per chi "parla" in questo modo qui?
Se non la galera almeno la lapidazione.
Ca##OOOOO
:muro: :muro: :muro:
Esperienza pubblicitaria
Esperienza architettonica
Esperienza ricreativa
Esperienza di vendita
Forme verbali perfettamente corrette e di uso comune.
Vedo che studiare cinema esclude lo studiare italiano. :rolleyes:
Magari, tra un film ed un cineforum, prendi in mano un libro, una rivista o una scatola di cereali, ti si aprirà un mondo. ;)
Non è proprio la stessa cosa, perchè in ambito televisivo non c'è niente che "controlla" se la pubblicità sparata nell'etere sarà vista da chi e da quanti.
Solo post-trasmissione ci può esser il dato dello share, che cmq a quanto ne so è un dato "presunto", non sicuro.
Inoltre la differenza è che su internet la pubblicità viene proposta come "perenne" e sopra ai contenuti, in tv la pubblicità è una "pausa" durante un contenuto, che c'è sia che tu lo guardi, sia che non lo guardi.
Online non è che apri una pagina e guardi 20 secondi di pubblicità e poi SCOMPARE qualunque altro banner/immagine...
Per paragonarla alla tv dovremmo avere trasmissioni perennemente "schiacciate" al centro dello schermo, con tutto intorno banner pubblicitari che scorrono e cambiano durante la visione... E allora si che mi puoi dire che la pubblicità sarà sicuramente vista da chiunque veda quel programma, perchè è presente a video CONTINUAMENTE durante la visione del contenuto, come su internet.
E' un paragone un po' impossibile
Come dire che la pubblicità sulle riviste verrà sicuramente vista da qualcuno... La cosa sicura li è che chi compra quella rivista butta una parte dei soldi per "pagare" anche tali pubblicità, il fatto che poi le guardi, strappi le pagine, usi la rivista come comburente invece che aprirla non lo può sapere nessuno!
Li i contratti si baseranno sulla tiratura e sulle vendite di una rivista.
Non è la stessa cosa che frapporre banner e popup acchiappa click e "blocca visione" ogni dove su internet.
Su internet l'unica cosa che ti permette di scegliere cosa farne della pubblicità (dove non sono previste formule a pagamento) sono gli ad-blocker. :fagiano:
perchè sulla tv, presumo, gli accordi pubblicitari sono conclusi PRIMA che la pubblicità sia trasmessa in onda.
quindi il Mulino Bianco conclude un accordo con l'emittente PRIMA stabilendo per quante volte e in quale fasce orarie e/o duranti quali programmi la sua pubblicità sarà trasmessa...
la differenza è li, sulla tv i soldi l'emittente li ha già.
su internet la pubblicità viene pagata anche a "click" e a visualizzazioni effettuate, che sono conteggiate tramite dei counter.
Ok, ma potrei citarti l'esempio della pubblicità sui giornali e vedi che calza di più.
Chiaro che su ogni mezzo di comunicazione ha le sue particolarità.
La differenza è che internet è l'unico ad offrire un modo per bloccare la pubblicità alla fonte
http://i67.tinypic.com/10yf4pg.png
Qualche giorno fa ho provato ad aprire hwupgrade senza adblock... Mai più!
randorama
14-09-2016, 21:40
Esperienza pubblicitaria
Esperienza architettonica
Esperienza ricreativa
Esperienza di vendita
Forme verbali perfettamente corrette e di uso comune.
Vedo che studiare cinema esclude lo studiare italiano. :rolleyes:
Magari, tra un film ed un cineforum, prendi in mano un libro, una rivista o una scatola di cereali, ti si aprirà un mondo. ;)
a dire il vero non sono "forme verbali" ma sostantivo / aggettivo.
il vero problema è che "esperienza pubblicitaria" è un'espressione totalmente vuota, benché grammaticalmente corretta.
anche "rigore profumato" è corretto; ma insensato.
il fatto poi che espressioni vacue come questa sia usate e abusate dai geni della comunicazione e generalmente accettate... beh :)
http://i67.tinypic.com/10yf4pg.png
Qualche giorno fa ho provato ad aprire hwupgrade senza adblock... Mai più!
Quoto :rolleyes:
Senza contare la marchetta Amazon fatta passare come news (per quanto oggettivamente possono esserci offerte interessanti).
Gabro_82
14-09-2016, 22:09
"Oramai è tutto degradato" Cit.:)
La pubblicità muove il web, prima o poi tutti cedono alla tentazione
fraussantin
14-09-2016, 22:20
Quoto :rolleyes:
Senza contare la marchetta Amazon fatta passare come news (per quanto oggettivamente possono esserci offerte interessanti).
guarda a me stanno bene le marchette , e pure i banner , ma quelli che mi fanno attivare tutti i blocker del mondo sono quelli popup e quelli sonori.
per colpa di quelli poi blocco tutto.
MaxFabio93
14-09-2016, 22:21
http://i67.tinypic.com/10yf4pg.png
Qualche giorno fa ho provato ad aprire hwupgrade senza adblock... Mai più!
Mamma mia...ma come si fa, ed era così anche prima dell'avvento dei blocker, è proprio una mania di guadagnare sempre di più.
io la rai non la guardo , o se la guardo 10 volte l'anno( visto che l'ho pagata) potrei farne a meno . perchè devo pagare?
sinceramente passo più tempo su questo forum che sulla rai , preferirei che quel centozzo andasse HWU.
ma ovviamente non è così , vanno alla clerici a calimero , al vespone, alla splendida letizzetto ... e per fortuna ogni tanto qualche bel culo si vede..
Perchè il Canone Televisivo non è stato creato per chi guarda la RAI ma per chi è in possesso di un'apparecchio radio-televisivo in grado di ricevere le trasmissioni. Se non vuoi pagare il canone butta televisione, computer e smartphone.
Un pò di cultura e di informazione che non fa mai male: https://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_Italia
fraussantin
14-09-2016, 22:26
Mamma mia...ma come si fa, ed era così anche prima dell'avvento dei blocker, è proprio una mania di guadagnare sempre di più.
ho controllato per esempio adesso c.è tutto quello che esiste in ambito pubblicitario http://i.imgur.com/OWa5ap9.jpg
un utente nabbo che non sa usare adblock scappa e va altrove a leggere la newsPerchè il Canone Televisivo non è stato creato per chi guarda la RAI ma per chi è in possesso di un'apparecchio audio-televisivo in grado di ricevere le trasmissioni.
lo so , ma la mia era mera polemica
MaxFabio93
14-09-2016, 22:36
ho controllato per esempio adesso c.è tutto quello che esiste in ambito pubblicitario, un utente nabbo che non sa usare adblock scappa e va altrove a leggere la news.
A me da anche un pò di fastidio bloccare perchè alla fine certi siti funzionano grazie alla pubblicità ma una situazione del genere è veramente insostenibile, oltre ad essere veicoli di virus le pubblicità rallentano il browser e la banda Internet, o si danno un freno o tutti faranno ricorso a questi espedienti prima o poi.
. Se non vuoi pagare il canone butta televisione, computer e smartphone.
Da: http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/ilCanoneOrdinari.aspx#TermVers
Ne consegue ad esempio che di per sé i personal computer, anche collegati in rete (digital signage o simili), se consentono l’ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet e non attraverso la ricezione del segnale terrestre o satellitare, non sono assoggettabili a canone.
Il resto lo trovate su http://www.canone.rai.it/
Io stesso chiesto di non pagare, canone regolarmente arrivato:doh: , e, ora dovrò chiedere rimborso :muro: :muro: (sì, insomma,il canone glielo pagherò lo stesso in raccomandate con ricevute di ritorno :stordita: )
MaxFabio93
14-09-2016, 23:44
Da: http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/ilCanoneOrdinari.aspx#TermVers
Il resto lo trovate su http://www.canone.rai.it/
Io stesso chiesto di non pagare, canone regolarmente arrivato:doh: , e, ora dovrò chiedere rimborso :muro: :muro: (sì, insomma,il canone glielo pagherò lo stesso in raccomandate con ricevute di ritorno :stordita: )
Io ho semplificato parecchio ma il succo è tutto li, se uno non vuole c'è il modulo.
fraussantin
15-09-2016, 00:01
Io ho semplificato parecchio ma il succo è tutto li, se uno non vuole c'è il modulo.
Come detto sopra la mia era polemica. So come funziona la storia ..
Proprio perché di fatto se voglio vedere sky , o mediaset , mi tocca pagare la rai.
Se voglio ascoltare radio dj , devo pagare la rai.
sintopatataelettronica
15-09-2016, 03:45
Come detto sopra la mia era polemica. So come funziona la storia ..
Proprio perché di fatto se voglio vedere sky , o mediaset , mi tocca pagare la rai.
Se voglio ascoltare radio dj , devo pagare la rai.
Ma tu non "paghi la rai"..
Quello che molto autolesionisticamente il governo e la rai stessa continuano informalmente a chiamare "canone rai" in realtà è una tassa esattamente come tutte le altre che si intasca lo stato (in questo caso basata sul possesso di un apparecchio radiotelevisivo in senso lato.. blablabla.. lo sappiamo) e che poi redistribuisce come gli pare, e in parte anche alla rai (visto che è una tv pubblica finanziata da denaro pubblico).. ma i soldi del canone non vanno direttamente a lei.. quindi si può pure esprimere fastidio per l'esistenza di una televisione pubblica finanziata da soldi pubblici (che c'è un po' in tutti i paesi, in ogni caso) e anche per la natura della tassa in sè (di possesso di un bene, la tv o il pc, che non è certo di lusso) ma tutta questa polemica sul "canone rai" e "devo pagare la rai anche se vedo sky" è del tutto senza senso.. (visto che, lo ribadisco, è una semplice tassa di possesso i cui introiti non vanno manco alla rai.. ma all'erario.. che poi li redistribuisce come per tutte le altre tasse )
Credo comunque che questo passaggio (dal pagamento del bollettino come in passato alla bolletta della luce) porterà finalmente alla scomparsa... non della tassa... ma almeno della dicitura "canone rai".. che più improprio e suscettibile di polemica di così non potrebbe essere. Cioè.. lo capisco che era utile chiamarlo "canone rai" ai tempi di Berlusconi (gli faceva comodo e infatti ci han marciato sopra :D lui e tutte le sue tv e i suoi tirapiedi in politica ) ma adesso forse si potrebbe FINALMENTE far sparire ogni riferimento a 'sta rai .. visto che i soldi che arrivano da 'sta tassa non è lei che se li prende..
sintopatataelettronica
15-09-2016, 04:21
ma ublock origin proprio su questo sito mi lascia un bel riquadro bianco sopra la colonna delle news, mentre adblock no. a voi non succede? sapete il motivo?
Sì, succede la stessa cosa anche a me, ma solo sui browser basati sull'engine blink (quello di google chrome e di chromium, tanto per intenderci) , tipo srware iron (il "clone" di chrome che uso io) e anche, identico, su opera (che usa lo stesso engine).
Con firefox, invece, sempre usando uBlock origin, la pagina si vede in modo assolutamente perfetto (senza quel "gap" bianco fastidioso tra l'header della pagina e l'inizio delle singole news.. oltre che senza le pubblicità, ovviamente :D )..
E' dunque un problema legato a qualche incompatibilità (o bug) nell'interazione tra l'ad-blocker e blink..
"Ci sono buone ragioni per cui chi lavora online odia gli ad-blocker e sono sostanzialmente legate alla privazione del compenso che dovrebbe spettare al professionista. Chiunque professa un mestiere si aspetta di essere pagato per l'operato svolto e, se si considera che i banner pubblicitari rappresentano spesso l'unica fonte di monetizzazione per i siti minori, non ci vuole molto a capire che non visualizzarli significa rubare il lavoro altrui."
Ammazza se state a rosicare tutti quanti. Di che lavoro stiamo parlando? Perché la maggior parte degli articoli di siti di news tech o giochi che visito, anche quelli più importanti a livello nazionale come il vostro, vivono di copia e incolla, di articoli tradotti da altri siti internazionali e veramente pochissimo altro.
Se la pretesa è di andare in giro in Ferrari con questi contenuti impestando le pagine di internet di immondizia per me si può pure tornare agli albori quando magari a fronte di qualche problema tecnico o di siti che chiudevano e aprivano ogni due per tre dietro c'erano persone con passione che lo facevano nel tempo libero e (molto spesso) con contenuti migliori.
Perché invece di dare dei ladri agli utenti che altro non fanno se non difendersi non pensate magari a un altro tipo di business? Il problema è che ci vuole fantasia e capacità imprenditoriale ed è quella che, purtroppo non solo in quest'ambito, manca in Italia.
Per esempio: perché non togliete tutta quest'immondizia e non lasciate un bel bottoncino per donare? Quello si lo farei se vi ritenessi meritevoli.
Goofy Goober
15-09-2016, 08:57
Ok, ma potrei citarti l'esempio della pubblicità sui giornali e vedi che calza di più.
Chiaro che su ogni mezzo di comunicazione ha le sue particolarità.
La differenza è che internet è l'unico ad offrire un modo per bloccare la pubblicità alla fonte
Io invece la vedo diversamente, ossia dico che internet è l'unico mezzo di comunicazione che non ti da (a parte i casi dove puoi pagare per escluderla) nessuna via implicita per evitare la pubblicità :read:
Su i giornali i "banner" non sono sopra il testo che stai leggendo, non lo coprono, non devi spostare il bannerino per poter leggere cosa dice sotto l'articolo, e non ti appaiono improvvisamente, sopra quello che stai leggendo, delle pagine di pubblicità che coprono tutto.
La verità è che su internet la pubblicità è aggressiva e fuori controllo.
Non è un intercalare tra un contenuto e un altro, bensì è SOPRA i contenuti.
La pubblcità viene prima di tutto e dopo di tutto, è semplicemente ovunque, senza chance di evitarla.
Non esiste nessun altro mezzo di comunicazione che ti aggredisce a questo modo e dove non c'è nessuna possibilità standard (ossia senza l'ausilio di strumenti extra esterni) di evitare la pubblicità.
Ed è per questo che sono nati gli adblocker.
avvelenato
15-09-2016, 09:29
Ogni tanto HWU ci prova col pippone contro gli adblocker.
Ma supponiamo si stia parlando non di web, ma di marketing per strada.
Ci sono buone ragioni per cui chi lavora per strada odia chi li zittisce e non permette agli agenti Mondolibri e agli adepti di Scientology, e sono sostanzialmente legate alla privazione del compenso che dovrebbe spettare al professionista. Chiunque professa un mestiere si aspetta di essere pagato per l'operato svolto e, se si considera che le vendite di servizi attraverso estorsioni di firme rappresentano spesso l'unica fonte di monetizzazione per le società meno capaci e per le fondazioni pseudoreligiose, non ci vuole molto a capire che non ascoltarli significa rubare il lavoro altrui.
No perché far finta che HWU non si sia comportata male nei confronti dei suoi lettori attraverso banner sonori a tutto schermo e robe talmente impestanti da rendere il sito illeggibile è bello che ipocrita.
Senza considerare che il WEB esisteva da ben prima che "il mercato" ci mettesse le mani. Non vi piace come funziona? Potete trasferirvi su MSN Network. :fagiano:
Ma è il modello stesso della pubblicità, cioé quello di indurre consumi artificiali e non sentiti, ad essere fallato. Chi se ne sta rendendo conto per primo sta avendo successo.
Gli altri arrancano cercando di guadagnarsi la pagnotta scribacchiando qua e là.
Siti invece come questo: http://www.phoronix.com/ hanno banner accettabili, e soprattutto che non coprono i contenuti, tanto che ho disattivato l'adblock su quella pagina.anch'io lo tengo disattivato solo nei siti che se lo meritano
quelli che fanno partire in automatico dei video o altro non sono tra questi :O
randorama
15-09-2016, 10:00
come che sia, secondo me pigliarsela con chi usa gli adblocker su internet è come incavolarsi con chi usa il telecomando per scansare la pubblicità in tv o gira la pagina della rivista senza guardarla.
è ridicolo...
State parlando contro la pubblicità come se vi fosse imposta. Signori, non sono loro a spingervi a seguire il loro sito, ma siete voi, che consapevolmente andate a ficcarvici.
Parliamo degli Ads invasivi o "portatori" di malware.
Dove li troviamo? Sui siti streaming? Sulle pagine dei siti che offrono streaming illegali? Oppure la troviamo su Google, Flickr? Oppure persino HwU?
Insomma, se volete utilizzare adBlock su un sito streaming, sarebbe anche moralmente corretto. Ma bloccare la pubblicità su siti che svolgono il loro lavoro e lo fanno con decenza, solo perché "volete decidere voi cosa passa sulla linea ADSL" è un po' come pretendere di andare al supermercato e pretendere di avere gli articoli gratis...
Poi, come hanno già detto altri utenti, nessuno vi obbliga a visitare un certo sito. E vi sta bene, se poi vi bloccano quando avete ste porcherie attive.il malvertising funziona bene proprio quando capita su un sito "normale" e famoso quale il NYT o yahoo ;)
https://en.wikipedia.org/wiki/Malvertising#History.5B11.5D
Io invece la vedo diversamente, ossia dico che internet è l'unico mezzo di comunicazione che non ti da (a parte i casi dove puoi pagare per escluderla) nessuna via implicita per evitare la pubblicità :read:
Su i giornali i "banner" non sono sopra il testo che stai leggendo, non lo coprono, non devi spostare il bannerino per poter leggere cosa dice sotto l'articolo, e non ti appaiono improvvisamente, sopra quello che stai leggendo, delle pagine di pubblicità che coprono tutto.
La verità è che su internet la pubblicità è aggressiva e fuori controllo.
Non è un intercalare tra un contenuto e un altro, bensì è SOPRA i contenuti.
La pubblcità viene prima di tutto e dopo di tutto, è semplicemente ovunque, senza chance di evitarla.
Non esiste nessun altro mezzo di comunicazione che ti aggredisce a questo modo e dove non c'è nessuna possibilità standard (ossia senza l'ausilio di strumenti extra esterni) di evitare la pubblicità.
Ed è per questo che sono nati gli adblocker.
Ma su questo d'accordissimo!
Infatti il problema non è la pubblicità.. ma il fatto che si sia veramente superato ogni limite.
Quindi ben venga un adblock e ben venga anche il permesso di passaggio di pubblicità "onesta"
Per esempio: perché non togliete tutta quest'immondizia e non lasciate un bel bottoncino per donare? Quello si lo farei se vi ritenessi meritevoli.
:D guarda, ok tutto quello che hai detto prima.
ma la cosa del donare è veramente simpatica, le donazioni non hanno mai funzionato e non si guadagna assolutamente nulla dalle donazioni.
Gli unici a guadagnare da questo tipo di remunerazione sono gli utenti di twich.
poi basta essere sinceri con noi stessi, quante volte doniamo al mese?
al massimo si dona due spicci, cose da poveracci una volta ogni tanto(cioè quasi mai).
parlo di siti che davvero meritano.
Io qualche volta ho donato a siti che meritavano, ma sono assolutamente consapevole che non è sufficiente.
bisognerebbe donare almeno ogni mese, chi lo fa? nessuno, quindi non pariamoci il sedere.
Vedo solo persone che cercano tirare la corda a se stessi, senza capire che se mancano i contenuti di qualità è proprio colpa della mentalità: -io usufruisco, ma tu puoi morire-
i contenuti di qualità che muoiono non tornano più, ne arrivano altri e poi muoiono, finchè poi gli unici a rimanere in piede sono i siti immondizia di cui tanto ci lamentiamo.
Bisognerebbe insegnare e sensibilizzare a valorizzare il lavoro degli altri, questo porterà nel futuro contenuti di qualità.
Quindi boicottare siti immondizia è ok!
Ma per compensare dovremmo permettere la pubblicità e/o donare a chi merita. e farlo evolvere.
P.S
chi offre il servizio è stato stupido ad aumentare la pubblicità in modo invadente, e adesso ne paga le conseguenze, e ne pagherà ancora di più se continua per questa strada.
chi usufruisce del servizio, ha reagito giustamente all'aumento della pubblicità, ma è stupido a farlo in maniera indistinta, colpendo sia chi lo merita, sia chi non lo merita!
E questa scelta la stiamo già pagando e la continueremo a pagare anche in futuro. (contenuti sempre più di scarsa qualità, siti che spariscono etc etc)
un altro modo è pubblicizzare siti che meritano davvero.
Io lo terrei pure disattivato su HWupgrade ma....
Ieri per sbaglio sono entrato sul sito mentre avevo adblock in pausa, ed è stata un'esperienza traumatizzante: video che si aprono a scorrimento dal basso, banner giganti animati.
Ora passi per i banner e lo sfondo pubblicitario che vanno anche bene, ma nel momento in cui sto navigando e sento dell'audio, parte un video o si aprono dei popup scorrendo sul del testo quel sito entra automaticamente nella mia blacklist.
Quindi ve lo dico sinceramente, mettete pubblicità poco invasiva e avrete il mio adblock disabilitato. :)
Reaper16
15-09-2016, 12:22
Il problema, come tante altre cose, è l'utilizzo che se ne fa degli strumenti che si hanno a disposizione... ovviamente i siti hanno il diritto di guadagnare visto il costo nel mantenerli... però gli utenti finali hanno ugualmente il diritto di non vedersi riempire di popup - banner pubblicitari che infettano il pc e tutte le altre porcherie che troppo spesso si vedono...
su internet chiunque può fare un sito e spesso facendo una ricerca su google non sai la "serietà" di un sito fino a che non entri per leggere le notizie che ti interessano... peccato che a quel punto sia troppo tardi... senza un adblocker ti potresti prendere un virus e buttare via minimo 50 euro (se non sei un esperto devi portare il pc ad un negozio per fartelo rimuovere)...
io personalmente sarei anche d'accordo a creare una white-list, magari pubblica (stile opensource) e non ha pagamento come fa ora adblock plus, di siti i cui banner pubblicitari siano sicuri e non diano fastidio alla navigazione...
a quel punto anche utilizzando gli adblocker i siti inseriti nella white-list avrebbero la possibilità di monetizzare le visite...
matteop3
15-09-2016, 15:47
Usate uBlock Origin, piuttosto. Al momento è il miglior adblocker in circolazione.
Detto questo, tralasciando per un attimo le questioni puramente filosofiche riguardanti la pubblicità, sono consapevole del fatto che la pubblicità sia una notevole risorsa economica per chi pubblica online e per quanto mi riguarda non trovo di per sé nulla di male nel fatto che gli editori vogliano mantenere il sito con finalità di profitto e non valuto nemmeno l'invasività a schermo o la pesantezza dei banner. Le mie perplessità vertono sulla loro sicurezza e sulla loro invasività nei confronti della privacy degli utenti.
Gli advertisement sono tra le maggiori fonti di malware, virus, worm, trojan, adware e spyware che ci siano su internet, questo è un dato di fatto, specialmente da mobile. Di fatto siamo nella situazione in cui gli editori chiedono ai propri utenti: "per favore, visualizzate a schermo e cliccate sui potenziali malware che siamo costretti a mostrare per poter generare introiti per non dover chiudere il sito". L'utente cosa dovrebbe fare se non il proprio interesse?
Se un banalissimo antimalware e antitracker (perché alla fine gli adblocker sono soprattutto questo) ha come effetto il ripensamento di un sistema di introiti che si basa sulla visualizzazione da parte degli utenti di sconosciuti e non verificati componenti di terze parti (che sono anche massicciamente traccianti e lesivi della privacy degli utenti per poter essere mirati, ricordiamolo) beh, forse è un bene che sia così.
Il fatto è che io non ho in mente metodi migliori per far generare introiti ai siti, ma non vedo in che modo questo possa delegittimare una (fondata) critica alla sicurezza e alla privacy del business pubblicitario online. Tra parentesi, questa è opinione anche di molti ricercatori di sicurezza.
In brutale onestà, quando sono in fase di configurazione del pc della sorellina, il mio pensiero va alla sua sicurezza online, non certo su come faranno dopo a guadagnare i blog che visiterà. In totale franchezza non ho la minima remora etica nell'utilizzo integrale degli adblocker.
Per quanto mi riguarda, criticare e difendersi da un business che mette in pericolo la sicurezza (e la privacy, non dimentichiamolo) degli utenti è un diritto(/dovere) di qualsiasi cittadino digitale coscienzioso.
Se gli editori vedono calare i loro introiti, non è con gli utenti che utilizzano un adblocker che se la devono prendere, ma col funzionamento degli ads e chiedendosi perché gli utenti sono spinti a difendercisi.
Kepler442b
15-09-2016, 22:19
Utile come affidare la gestione dei rifiuti a un senzatetto. Viri su uBlock, solved.
schwalbe
16-09-2016, 00:08
Per esempio: perché non togliete tutta quest'immondizia e non lasciate un bel bottoncino per donare? Quello si lo farei se vi ritenessi meritevoli.
Perché non dona nessuno!
Hai presente i cinema estivi all'aperto sovvenzionati dai comuni che a fine film appare la scritta "Se ti è piaciuto il film dona 2 euro" più qualcosa come che servono a continuare a darti il cinema?
Si alzano tutti in piedi dicendo "Che schifo di film" o "Che brutto film"...
Io sono passato a ghostery su chrome e non è male visto che blocca anche i tracker.
Però mi permetto di far notare un paio di cose:
-la pubblicità se non fosse fastidiosa tipo video che partono e non si sa dove levare il volume, o ancora immagini che si sovrappongono al testo, nessuno direbbe nulla.
MA rimane anche che ora come ora questo genere di pubblicità è inutile: se un amico mi chiede un consiglio per comprare qualcosa io dopo visualizzerò ads che suggeriscono quei prodotti che servono a lui non a me; o ancora, vedrò nelle offerte qualcosa che ho già comprato!
- su alcuni siti sono io stesso a disabilitare il plugin; su molti altri lo vorrei fare MA di fatto diventano inutilizzabili.
- Questo smodato uso di pubblicità ha favorito la nascita di numerosissimi siti di bufale che si reggono proprio in virtù delle visite da parte di Utonti senza plugin in grado di bloccare la pubblicità. Perché obbiettivamente nessuno* posterebbe bufale tanto per (bisogna comunque per tempo a scriverle o raccattarle).
*con l'eccezione probabilmente di pochi invasati
Concordo con chi dice che bisognerebbe affrontare la situazione al contrario e chiedersi com'è che si sono resi necessari gli adblocker.
Senza contare che su mobile certe app e siti sono una tortura.
Perché invece di dare dei ladri agli utenti che altro non fanno se non difendersi non pensate magari a un altro tipo di business? Il problema è che ci vuole fantasia e capacità imprenditoriale ed è quella che, purtroppo non solo in quest'ambito, manca in Italia.
Per esempio: perché non togliete tutta quest'immondizia e non lasciate un bel bottoncino per donare? Quello si lo farei se vi ritenessi meritevoli.
Perché i tempi sono cambiati. Il bottoncino funzionerebbe anche secondo me, ma il vero problema non è di natura tecnica, quanto di avidità. Oggi si tende al profitto a qualsiasi costo e al più alto possibile, in qualsiasi situazione. Per questo poi ci si ritrova in questo genere di situazioni anche su internet, dove ormai la pubblicità sta prendendo il sopravvento, come accade in molte altre situazioni esterne alla rete. La rete non poteva certo rimanere un'isola felice, in mezzo ad un mare inquinatissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.