View Full Version : TV Samsung KS9000, connubio di forma e sostanza
Redazione di Hardware Upg
14-09-2016, 15:22
Link all'Articolo: http://smarthome.hwupgrade.it/articoli/casa/4732/tv-samsung-ks9000-connubio-di-forma-e-sostanza_index.html
Tante le frecce nella faretra di questo televisore: risoluzione 4K, tecnologia HDR, pannello Quantum Dot e interfaccia basata su Tizen OS. Vediamo insieme se questo è davvero "IL TV" come propagandato da Samsung
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Notturnia
14-09-2016, 15:26
confrontatelo con un LG serie E OLED per capire quanto realmente valga questo nuovo sistema Samsung.. è monco sul nascere..
per ora OLED è migliore nonostante i limiti..
perchè anni fa ci avevano promesso i panelli qdot tipo oled
Ginopilot
14-09-2016, 17:37
La resa cromatica non raggiunge neanche il 100% argb. Sto hdr si sta rivelando un bidone.
Con l'avvento degli oled lg questi tv non hanno più senso di esistere. Allo stesso prezzo si trova già in commercio il 55b6v (senza 3d) ma con un pannelo che è considerato lo stato dell'arte come qualità d'immagine. Basta una rapida ricerca su internet nei siti esteri più blasonati per capire che non c'è storia contro l'oled LG sebbene soffra ancora di difetti di gioventù.
Se poi parliamo della serie E tipo il modello 55e6v ad esempio; è considerata la migliore tv al mondo! Insomma Samsung paga l'aver rimandato l'introduzione dell'oled puro. Anche se ad onor del vero, ha fatto una timida introduzione alcuni anni fa ma con scarsi risultati. E non dimentichiamoci che a breve arriveranno i cinesi..
Manca un'analisi approfondita sull'input lag della tv e le funzionalità smart della televisione.
Masamune
14-09-2016, 18:11
sinceramente a quel prezzo 55e6v tutta la vita. forse costerà un 2 o 300 euro di più, non sarà 3d e non sarà curvo (ce ne faremo una ragione?) ma penso che li valga tutti!
un consiglio che secondo me può essere interessante: paragonare questi modelli LCD con la controparte OLED.
se bisogna fare recensioni tecniche, credo che bisogna anche valutare in che modo il prodotto (e la tecnologia che propone) possa essere conveniente o meno in relazione alle alternative sul mercato.
Visto che volete approcciare il campo delle TV, sarebbe opportuno introdurre anche un test di input lag e relativo gaming, che sono parte integrante della linea redazionale di Hwupgrade
Passando a quel modello Samsung, personalmente non lo prenderei in considerazione in quella fascia di mercato.
Preferisco il già citato LG 55b6v a circa 2000 euro (visto che non m'interessa il 3D).
chichino84
14-09-2016, 19:02
E' possibile far girare Android TV al posto di Tizen sui nuovi tv samsung?
molto bene alla redazione per questi articoli, magari anche nell'hifi potreste addentrarvi, sempre di hardware si tratta e di upgrade per gli appassionati.
per il prodotto recensito, ok i colori ecc ma quelli si sa che samsung li spara sempre, importa invece molto di più il contrasto e quindi il nero.un confronto con lg sarebbe stato perfetto anche se penso fosse perso in partenza. io che ho un lg eg910 penso , ok non ha hdr, non ha 4k non ha altre amenità varie, ma quando guardo un film in alta definizione mi importa ben poco del resto.
considerando anche che tutte queste funzioni si useranno si e no la prima settimana per giustificare l'acquisto e poi mai più, quando invece gli oled vedi tutti i giorni la differenza
Appena comprato LG OLED 55E6V.... Non c'è storia.
Sicuramente questo nuovo Samsung è il top per quanto riguarda un LCD, ma accanto a un OLED... Sfigura.
YT è pieno di video confronto...
Ah, il 3D su OLED LG 4K è passivo. Questo significa:
- occhiali dal costo irrisorio
- niente batterie
- leggerissimi
- niente mal di testa
E achi dice di non esser interessato al 3D, consiglio di provare in un centro commerciale, il 3D su un E6.
Shurpaul
15-09-2016, 00:53
Per sarebbe fondamentale anche avere dei riscontri sulla parte hw del televisore, partendo da tv spento.
- tempo di avvio ad esempio dei servizi come youtube o netflix,
- browsing di un hd esterno pieno di filmati
- tempi di sintonizzazione
- semplicità e funzionalità dell'interfaccia utente
ok l'analisi del pannello, ma una volta settato il colore poi non ci vado a letto e me lo scordo. Molto più importante all'atto pratico sapere che non dovrò aspettare un minuto mentre il TV carica, visto che siamo nel 2016 e il commodore 64 è fuori mercato da un pezzo :)
trattidigitali
15-09-2016, 09:52
Non dico che non sia un buon televisore, ma che sia chiaro a tutti, L'UNICA tecnologia "innovativa" per la quale vale la pena spendere dei soldi è l'OLED, nel 2016 il brevetto OLED, potrà essere utilizzato anche da altre marche oltre che dalla LG e questo Quantum Dot è solo un nome che serve al marketing per rifilare a natale 2016 un nuovo televisore che di nuovo ha ben poco.
La verità più semplice è che la SAMSUNG e probabilmente anche le altre marche non avevano pronto una tv OLED per natale, quindi risparmiatevi i soldi, vedrete che a natale 2017 fioccheranno le tv OLED e conseguentemente i prezzi si abbasseranno.
ninja750
15-09-2016, 11:55
per me è un'ottima tv
inspiegabile l'abbandono del 3d
Opteranium
15-09-2016, 15:50
Domanda per chi se ne intende. Questo famigerato HDR che promuovono sui nuovi televisori, all'atto pratico come si comporta? Qual è il beneficio sull'immagine?
A me viene in mente il paragone con quello che si fa in fotografia, miscelando tre foto a diversa esposizione.
È la stessa storia? Se così fosse lo eviterei come la peste, i colori e i contrasti vengono tutti falsati, sembra di guardare un fumetto.
Può essere un effetto utile per fare, appunto, scatti creativi o per chi faccia fotografie di interni ma per un film lo vedo abominevole.
inspiegabile l'abbandono del 3d
secondo me spiegabilissimo, quanti lo usano o lo useranno mai alla fine dei conti? Anche al cinema la gente lo snobba e a ragion veduta, i risultati sono spesso scadenti e costa di più.
http://www.telegraph.co.uk/finance/newsbysector/mediatechnologyandtelecoms/11076908/The-charts-that-show-why-Hollywood-needs-to-forget-about-3D-movies.html
Dragon2002
15-09-2016, 16:30
Ma qualcuno può davvero pensare di comprare sta roba,se hai i soldi e puoi spendere sui 2000 euro prendi un oled e tra un po anche chi può spendere sui 1000 visto che l'oled più vecchio di lg si trova online sui 1200 euro,unico difetto che quel tv è curvo. Per il resto non c'è storia alcuna,l'oled è talmente superiore che qualunque confronto è assolutamente inutile.
gli oled la hanno ancora la scia coi colori scuri? l's4 ad esempio, e si parla di poco tempo fa, se c'era un qualche elemento in movimento, soprattutto su sfondo nero, lasciava una scia evidente, evidente per alcuni, ste tv oled la lasciano ancora o hanno risolto?
Ginopilot
16-09-2016, 17:41
Domanda per chi se ne intende. Questo famigerato HDR che promuovono sui nuovi televisori, all'atto pratico come si comporta? Qual è il beneficio sull'immagine?
A me viene in mente il paragone con quello che si fa in fotografia, miscelando tre foto a diversa esposizione.
È la stessa storia? Se così fosse lo eviterei come la peste, i colori e i contrasti vengono tutti falsati, sembra di guardare un fumetto.
Può essere un effetto utile per fare, appunto, scatti creativi o per chi faccia fotografie di interni ma per un film lo vedo abominevole.
Teoricamente dovrebbe sfruttare uno spazio colore piu' ampio, ma i pannelli utilizzati, come anche questo, si limitao al solito srgb o poco piu', senza neanche avvicinarsi al 100% di argb. Quindi, allo stato attuale, giocano sui parametri di luminosita' per schiarire selettivamente alcune aree. Insomma a me me pare na strunzata (cit.)
amd-novello
17-09-2016, 08:26
il mio plasma lo cambierò solo con un oled. l'unica tecnologia ad avere un senso.
Opteranium, no l' HDR 10 o il dolby vision (suo concorrente), non creano l'effetto carboncino di cui parli tu con l'unione di più esposizioni. Se dovessi confrontarlo con la fotografia penserei semmai all'effetto blending oppure ad una fotocamera con una gamma dinamica così estesa da riuscire a cogliere dettagli estremi sia nelle ombre ma soprattutto nelle alte luci senza bruciarle. Il nuovo formato blu-ray uhd supporta l'hdr e il dolby vision. L'oled lg li supporta entrambi. Se vuoi farti un idea di come si vede ti consiglio di provare netflix 4K dolby vision. Chi l'ha visto è rimasto basito! Il TV copre circa il 96% dello standard dci-p3. Il 3D sembra sia qualcosa di mai visto prima:molto meglio che al cinema. E ha poco a che vedere con il vecchio 3D attivo.. I neri perfetti, un grande contrasto,zero perdita di luce grazie al pannello molto luminoso e il 4 k che permette l'uso della risoluzione fullhd anche con gli occhiali, danno un'esperienza unica nel suo genere con il 3D passivo senza stancare gli occhi.
Per Amon-ra: gli oled lg sono diversi dagli schermi che trovi nei cell. Samsung ecc; usano oled bianchi con dei filtri colorati per riprodurre i colori. Rispetto all'oled puro è un compromesso fra scarti di produzione accettabili e qualità d'immagine complessiva. Quindi non hai problemi di scie, ghosting ecc. Soffrono di ritenzione dell'immagine ma con un ciclo di pulizia (parte in automatico quando il TV e in standby)ritornano come nuovi.
ninja750
19-09-2016, 10:02
secondo me spiegabilissimo, quanti lo usano o lo useranno mai alla fine dei conti? Anche al cinema la gente lo snobba e a ragion veduta, i risultati sono spesso scadenti e costa di più.
http://www.telegraph.co.uk/finance/newsbysector/mediatechnologyandtelecoms/11076908/The-charts-that-show-why-Hollywood-needs-to-forget-about-3D-movies.html
io un film ogni tanto in 3D lo guardo (mkv) conosco gente che guarda più 3D che 2D, guardandolo ogni tanto lo apprezzo molto
amd-novello
19-09-2016, 10:15
per me è stata una mega bufala. ancora ancora il passivo che ha meno difetti ma l'attivo no
l'unico ad aver senso è quello in hfr come lo hobbit. ma per ora rimane l'unico film così. per me hfr tutta la vita al posto del 3d
terranux
29-12-2017, 12:55
Non pensate che l'oled sia così tanto superiore... provate a guardarli tutti e due in tutte le condizioni di luce e con diverse fonti hd 4k sd bd sport film e parabola .avrete delle sorprese. garantito. diciamo che lcd è alla fine ma pur sempre ottimo.l'oled è all'inizio.
amd-novello
29-12-2017, 21:51
Non pensate che l'oled sia così tanto superiore...
è superiore a lcd. già solo il contrasto e l'uniformità.
parlo dell'ultimo sony. magnifico.
Marco271983
13-02-2018, 22:54
Salve a tutti i membri del forum. Ho letto tutte le impressioni e i giudizi legate alla serie KS 9000 recensita. Io posseggo quella da 49”, comprata a Marzo 2017. Personalmente mi aspettavo molto di da una tv comprata ad una cifra direi considerevole, € 1.700. Direi che la serie KS è stata semplicemente un trampolino di lancio per i Qled. Offriva piccolissime peculiarità in più alla serie JS (posseduta anch’essa), tali da giustificare le certificazioni UHD Premium, ma insufficienti per determinare un prezzo così esagerato, fino al punto di scomparire dal mercato. Il 49 pollici addirittura è stata quasi una mosca bianca!. Tirando fuori dei giudizi, posso dirvi che, attraverso dovute e capillari regolazioni(bisogna praticamente diventare un tecnico di tipo avanzato) è possibile portare ai minimi termini i gap che porta questa serie. Ma troppe lacune e poca chiarezza nelle specifiche della tv, portano il giudizio del ks9000 al di sotto della sufficienza. Spero di aver fornito consiglii utili su chi sia interessato all’argomento e disponibile ad argomentare con chiunque abbia un punto di vista differente sul mio giudizio.
Saluti a tutti
Marco271983
Ginopilot
14-02-2018, 08:06
Non fai che confermare la mia opinione sui tv samsung, buoni prodotti di fascia bassa o anche media se acquistati con forti sconti. Ma a salire sono prodotti poco interessanti. Meglio generalmente puntare su altro.
L'hdr per tv si è rivelato un bidone e l'ho sempre pensato. Lasciamolo per la fotografia, lì si che funziona bene :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.