View Full Version : Microtech e-tab Pro: Windows 10 e Android insieme nel tablet italiano da 329 euro
Redazione di Hardware Upg
14-09-2016, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/microtech-e-tab-pro-windows-10-e-android-insieme-nel-tablet-italiano-da-329-euro_64553.html
L'italiana Microtech ha annunciato un nuovo modello di tablet caratterizzato ancora una volta da un ottimo prezzo di listino. Alla base del prodotto troviamo Remix OS, fork di Android progettata per mouse e tastiera, e Windows 10. Anche in dual-boot
Click sul link per visualizzare la notizia.
AleLinuxBSD
14-09-2016, 13:43
Pare interessante.
Il Picchio
14-09-2016, 14:30
Fantastico. Ci sto facendo un pensierino appena vedo una recensione.
Il Picchio
14-09-2016, 15:06
Vogliamo una recensione, redazione!
Però! Non male davvero! :)
Si anche io vorrei saperne di più!
Chuwi Hi12 su GearBest, € 230,00 (se si prende anche la tastiera), 2 in 1, 12", 4GB RAM e 64 ROM, schermo IPS Samsung 2160 x 1440.
Gli da la palta. :read:
Il Picchio
14-09-2016, 16:50
Cinese, garanzia del produttore zero e non è tenuto a rispettare le normative europee su emissioni elettromagnetiche, salute in generale e costruzione varia.
Mi basta per evitarlo
Il CHUWI e' interessantissimo, ma.... NON ha garanzia !
Non sembra male, ma sarebbe stato meglio approfondire se si tratta di un prodotto cinese rimarchiato o di un progetto italiano (realizzato immagino in cina).
A me questo tipo di prodotti lasciano dubbioso proprio sulla qualità dell'hardware e i possibili conseguenti problemi che ne possono derivare.
In passato ho avuto alcune esperienza con i Mediacom che non erano male di per se, ma dopo un periodo iniziale in cui hanno funzionato bene, hanno cominciato a dare problemi (già nel periodo di garanzia).
Il processore ha il controller di memoria single channel vero?
PS: giusto per la cronaca, 16:10 non è un "rapporto prospettico", ma un rapporto d'aspetto. ;)
Il CHUWI e' interessantissimo, ma.... NON ha garanzia !
La garanzia serve a ben poco per un tablet.
Il display del mio Samsung Galaxy Tab Pro 10.1 Wi-Fi è morto e mamma Samsung mi ha (già) detto che questo problema non concilia con i termini di garanzia.
In soldoni, se lo volevo riparato come prima dovevo cacciare più di € 200,00 tra ricambio e manodopera.
Sì, sì bella la garanzia... :rolleyes:
Il Picchio
15-09-2016, 10:45
Se samsung ha un'assistenza che fa pena non vuol dire che il mondo si muova sugli stessi standard. Resta il fatto che il chuwi di assistenza non ne ha.
È un cinese rimarchiato come molti altri, in particolare assomiglia molto al Cube iWork 10. La riparabilità è quello che è, se "riescono" (e si tratta soprattutto di margini) bene, altrimenti fanno come Samsung e t'arrangi: la differenza è che con Samsung magari riesci ad ottenere qualcosa, con la piccola azienda italiana che rimarchia oggetti cinesi la vedo ben dura.
Per le emissioni e il resto è altamente improbabile che chi li importa abbia fatto qualcosa: se l'oggetto cinese originariamente rispettava le normative, bene (e ovviamente è come comprarlo in Cina), altrimenti ti becchi le emissioni che ha; e i vari marchi apposti non valgono nulla, in Cina applicare un marchio falso è routine (e con questo non voglio ovviamente dire che tutti i prodotti cinesi non rispettino le normative o che tutti i marchi siano falsi).
Il Picchio
15-09-2016, 14:17
Si effettivamente come aspetto e come specifiche ci siamo con il cube che dicevi, le porte i/o non sembrano tuttavia corrispondere.
Sulla garanzia non mi sento di sparare sentenze soprattutto se non ho mai avuto tra le mani un prodotto del genere. La dimostrazione è l'eccellenza italiana santech, che dimostra che il discorso è generalista e non si applica universalmente.
Detto ciò, se viene venduto in europa significa che le normative europee vengono rispettate, quindi deve stare sotto certi valori (quindi anche sto icube se fosse un rebrand rispetterebbe la normativa, ma il cube non è obbligato, l'e-tab si).
Bisogna effettivamente approfondire se è un prodotto italiano poi al limite costruito in cina oppure è un rebrand cinese a tutti gli effetti.
Ma in tal caso mi chiedo, c'è davvero convenienza nel fare un rebrand di progetti altrui?
Si effettivamente come aspetto e come specifiche ci siamo con il cube che dicevi, le porte i/o non sembrano tuttavia corrispondere.
Io ho visto foto del "corpo" laterali, le porte corrispondono tutte eccetto un buchino (il microfono?). Quali non corrispondono?
Sulla garanzia non mi sento di sparare sentenze soprattutto se non ho mai avuto tra le mani un prodotto del genere. La dimostrazione è l'eccellenza italiana santech, che dimostra che il discorso è generalista e non si applica universalmente.
Santech vende notebook di fascia medio/alte (margini ben diversi) e in più completamente personalizzabili (riparabilità eccellente), al di là della serietà - che nemmeno io conosco - stiamo parlando di prodotti completamente diversi.
Detto ciò, se viene venduto in europa significa che le normative europee vengono rispettate, quindi deve stare sotto certi valori (quindi anche sto icube se fosse un rebrand rispetterebbe la normativa, ma il cube non è obbligato, l'e-tab si).
Purtroppo non è detto. I test si fanno nel momento della certificazione: se l'hanno effettivamente ricevuta allora li hanno ovviamente passati, ma se imbrogliano (e non sto dicendo che lo facciano, sto dicendo che è tutt'altro che impossibile) bisogna fare in modo che qualcuno indaghi, e questo non è né automatico né facilissimo.
Bisogna effettivamente approfondire se è un prodotto italiano poi al limite costruito in cina oppure è un rebrand cinese a tutti gli effetti.
Ma in tal caso mi chiedo, c'è davvero convenienza nel fare un rebrand di progetti altrui?
Be', i costi di progettazione di un tablet da zero sono indubbiamente fuori dalla portata di una piccola azienda, e spesso anche di una media. Se fai (o prevedi ragionevolmente di fare) dei buoni numeri e puoi comprare discrete quantità, il costo si abbassa relativamente in fretta e puoi avere, globalmente, dei discreti guadagni; relativamente parlando, come accade per tutti i prodotti tecnologici, soprattutto se rimarchiati.
È un cinese rimarchiato come molti altri, in particolare assomiglia molto al Cube iWork 10. La riparabilità è quello che è, se "riescono" (e si tratta soprattutto di margini) bene, altrimenti fanno come Samsung e t'arrangi: la differenza è che con Samsung magari riesci ad ottenere qualcosa, con la piccola azienda italiana che rimarchia oggetti cinesi la vedo ben dura.
Per le emissioni e il resto è altamente improbabile che chi li importa abbia fatto qualcosa: se l'oggetto cinese originariamente rispettava le normative, bene (e ovviamente è come comprarlo in Cina), altrimenti ti becchi le emissioni che ha; e i vari marchi apposti non valgono nulla, in Cina applicare un marchio falso è routine (e con questo non voglio ovviamente dire che tutti i prodotti cinesi non rispettino le normative o che tutti i marchi siano falsi).
Dispiace leggere commenti di questo tipo, che assomigliano a dire il vero piú a sentenze preconfezionate che non a vere opinioni basate su dati di fatto. Anche se si fanno grandi prodotti, appartiene alla logica delle cose la possibilitá di incontrare professionisti della negatività che acquistano la dignità di ingegneri elettronici esperti in progettazione di dispositivi mobili, per il semplice fatto che hanno acquistato qualche tablet su Gearbest o su Tinydeal. Nel merito della discussione, sarebbe il caso di ricordare che il prodotto al quale assomiglierebbe, secondo l'utente in questione, il nostro e-tab Pro é un dispositivo realizzato su un PCBA a 6 strati, con 2 camere da 2 MP ognuna, WiFi 802.11n single band, NESSUN tipo di connettivitá cellulare, un Vertical LCD display (chi possiede il dispositivo in questione sa a cosa ci stiamo riferendo), un digitalizzatore elettromagnetico SENZA alcun supporto a livelli di pressione della mano, NESSUN fingerprint reader, batteria da 7.500 mAh e NESSUNA porta USB Type-C, software in cinese, senza PlayStore e che necessita di interventi sostanziali per funzionare bene in Italia (leggasi root o flash della ROM), nessuna garanzia, ZERO assistenza e se cade per terra e serve un pezzo di ricambio ci si attacca al tram. Zero certificazioni, saldature al piombo e nessun supporto tecnico. e-tab Pro offre uno schermo Full HD con rivestimento oleofobico, un TouchPanel realizzato con tecnologia Glass on Glass, un digitalizzatore con supporto a 512 livelli di pressione, un lettore di impronte digitali, una porta USB type-C, una batteria da 8.000 mAh, WiFi 802.11ac Dual Band, una diversa disposizione dei connettori, LA CONNETTIVITÁ LTE (che nessun prodotto cinese Intel-based offre nativamente), certificazione CE, ROHS, ErP (ma naturalmente sono tutte corrotte le autorità di certificazione tedesche che le hanno rilasciate), garanzia e supporto italiani.
C'é anche Remix OS in italiano. Ma naturalmente é meglio comprare Cube, perché poi il CV lo manderete a loro, quando sarete alla ricerca di lavoro, in Cina...
Il Picchio
15-09-2016, 19:05
Si certo si può barare ma allora apple è più probabile che bari avendo mezzi per farlo e ti vende un reattore nucleare dentro il pc.
Va bene dire che non è impossibile ma mi sembra di essere al limite della diffamazione gratuita, allora anche quando compri l'ipad puoi benissimo mettere in conto che nel metallo della scocca c'è polvere di plutonio, valori di sar vicini ai 5-6 w/kg e hanno pagato per insabbiare tutto lol
Io non me la sento di alzare tutti questi dubbi su un'azienda solo perché è piccola e importa prodotti, mentre se si parla di lenovo/asus/apple allora siamo sicuri che sia tutto 300% in regola.
Mi sembra proprio al limite della diffamazione, come dire "oh guarda quel ragazzo arabo, non dico assolutamente che lo faccia, ma potrebbe benissimo trasportare bombe perché è arabo", è chiaramente esagerato però dai su lol a meno che non si hanno delle prove mi sembra fuori luogo.
Bon, detto ciò.
Per le porte mi sembravano diverse, avrò visto male.
Anche l'etab non pro effettivamente era uguale a un teclast con delle modifiche hardware. Una voce dell'azienda, un certo fabio di cui non ricordo il nome, aveva risposto a un commento dicendo che il design era uguale solo per una questione di produzione delle fabbriche cinesi, il pcb era intel e quindi sempre uguale e poi vi erano sostanziali modifiche hardware come scheda di rete o qualcosa.
Bisognerebbe indagare, perché un prodotto del genere progettato made in italy mi sarebbe interessato veramente parecchio, un prodotto rimarchiato decisamente meno
Si certo si può barare ma allora apple è più probabile che bari avendo mezzi per farlo e ti vende un reattore nucleare dentro il pc.
Va bene dire che non è impossibile ma mi sembra di essere al limite della diffamazione gratuita, allora anche quando compri l'ipad puoi benissimo mettere in conto che nel metallo della scocca c'è polvere di plutonio, valori di sar vicini ai 5-6 w/kg e hanno pagato per insabbiare tutto lol
Io non me la sento di alzare tutti questi dubbi su un'azienda solo perché è piccola e importa prodotti, mentre se si parla di lenovo/asus/apple allora siamo sicuri che sia tutto 300% in regola.
Mi sembra proprio al limite della diffamazione, come dire "oh guarda quel ragazzo arabo, non dico assolutamente che lo faccia, ma potrebbe benissimo trasportare bombe perché è arabo", è chiaramente esagerato però dai su lol a meno che non si hanno delle prove mi sembra fuori luogo.
Bon, detto ciò.
Per le porte mi sembravano diverse, avrò visto male.
Anche l'etab non pro effettivamente era uguale a un teclast con delle modifiche hardware. Una voce dell'azienda, un certo fabio di cui non ricordo il nome, aveva risposto a un commento dicendo che il design era uguale solo per una questione di produzione delle fabbriche cinesi, il pcb era intel e quindi sempre uguale e poi vi erano sostanziali modifiche hardware come scheda di rete o qualcosa.
Bisognerebbe indagare, perché un prodotto del genere progettato made in italy mi sarebbe interessato veramente parecchio, un prodotto rimarchiato decisamente meno
Infatti la disposizione dei connettori é COMPLETAMENTE diversa, ma sono diverse anche le porte. Cube ha una MicroUSB 3.0 che é completamente diversa dalla USB Type-C che offre e-tab Pro, la quale oltretutto é double face. Ê diverso lo chassis (ma non c'é peggior cieco di chi non vuol vedere, caratteristiche e funzionalitá su livelli diversi (lettore di impronte digitali, supporto alla firma grafometrica, Remix OS in italiano), connettivitá diversa (WiFi ac Dual Band ed LTE. Praticamente non c'entrano niente, ma neanche esteticamente fra l'altro.
Il Picchio
15-09-2016, 19:26
Riguarderò nuovamente per maggiore sicurezza.
C'è da dire che effettivamente lo chassis (almeno sul retro e sulla parte frontale) del cube iwork 10 e dell'etab pro sono praticamente identici (soprattutto la banda nera sulla parte superiore del retro).
Signori di e-tab, pongo due domande se possibile:
1) è possibile leggere da qualche parte il manuale d'uso di etab pro come quello di etab (non pro)?
2) il "vecchio" etab ha valori sequenziali di lettura e scrittura parecchio bassi, sottolineati in parecchie recensioni.
Attualmente che modello di memoria nand utilizzate? Che valori di lettura e scrittura dichiarati ha tale modello?
Riguarderò nuovamente per maggiore sicurezza.
C'è da dire che effettivamente lo chassis (almeno sul retro e sulla parte frontale) del cube iwork 10 e dell'etab pro sono praticamente identici (soprattutto la banda nera sulla parte superiore del retro).
Signori di e-tab, pongo due domande se possibile:
1) è possibile leggere da qualche parte il manuale d'uso di etab pro come quello di etab (non pro)?
2) il "vecchio" etab ha valori sequenziali di lettura e scrittura parecchio bassi, sottolineati in parecchie recensioni.
Attualmente che modello di memoria nand utilizzate? Che valori di lettura e scrittura dichiarati ha tale modello?
Come Lei puó immaginare lo chassis é uno stampo, se anche solo una porta é diversa NON puó essere lo stesso chassis, per questioni di carattere logico, se non altro. I valori di lettura su CrystalMark si aggirano intorno ai 130 MB/s. L'esemplare di e-tab 3G a cui si riferisce Lei (altro prodotto comunque) era un' unitá di pre-produzione con un firmware eMMC non definitivo, fra l'altro da 32 GB, poi sostituito con il modello da 64 GB.
Il manuale d'uso di e-tab Pro lo puó trovare nella pagina di supporto del prodotto, come tutti gli altri manuali, in lingua italiana, inglese e tedesca. Nel manuale certamente non troverà scritto il valore in lettura e scrittura delle eMMC che interessa allo 0.00001% della popolazione. Ma glielo abbiamo scritto noi e speriamo abbia la medesima autorevolezza. In seguito il prodotto verrà recensito da moltissimi siti e blog, a riprova di quanto ora affermato. L'esperienza d'uso di e-tab Pro é incredibile. Lo provi e non creda a nessuno, neppure a noi. Se il prodotto non sará di suo gradimento in Europa vige il diritto di recesso !
Bravi, ora però cacciate fuori il 13" !
Interessante, aspetto un test (specialmente per quanto riguarda l'utilizzo della penna).
Che tipo di digitalizzatore monta? è compatibile con altri pennini?
Grazie.
Interessante, aspetto un test (specialmente per quanto riguarda l'utilizzo della penna).
Che tipo di digitalizzatore monta? è compatibile con altri pennini?
Grazie.
Il digitalizzatore attivo offerto da e-tab Pro é un modello di Goodix che riconosce fino a 512 livelli di pressione della mano. É compatibile anche con altre penne stilo ma la penna stilo e-note proposta da Microtech, viene riconosciuta dal pannello di e-tab Pro e non consente di generare tocchi indesiderati quando si appoggia la mano e si tiene la penna.
vaio-man
17-09-2016, 00:08
Dispiace leggere commenti di questo tipo, che assomigliano a dire il vero piú a sentenze preconfezionate che non a vere opinioni basate su dati di fatto. Anche se si fanno grandi prodotti, appartiene alla logica delle cose la possibilitá di incontrare professionisti della negatività che acquistano la dignità di ingegneri elettronici esperti in progettazione di dispositivi mobili, per il semplice fatto che hanno acquistato qualche tablet su Gearbest o su Tinydeal. Nel merito della discussione, sarebbe il caso di ricordare che il prodotto al quale assomiglierebbe, secondo l'utente in questione, il nostro e-tab Pro é un dispositivo realizzato su un PCBA a 6 strati, con 2 camere da 2 MP ognuna, WiFi 802.11n single band, NESSUN tipo di connettivitá cellulare, un Vertical LCD display (chi possiede il dispositivo in questione sa a cosa ci stiamo riferendo), un digitalizzatore elettromagnetico SENZA alcun supporto a livelli di pressione della mano, NESSUN fingerprint reader, batteria da 7.500 mAh e NESSUNA porta USB Type-C, software in cinese, senza PlayStore e che necessita di interventi sostanziali per funzionare bene in Italia (leggasi root o flash della ROM), nessuna garanzia, ZERO assistenza e se cade per terra e serve un pezzo di ricambio ci si attacca al tram. Zero certificazioni, saldature al piombo e nessun supporto tecnico. e-tab Pro offre uno schermo Full HD con rivestimento oleofobico, un TouchPanel realizzato con tecnologia Glass on Glass, un digitalizzatore con supporto a 512 livelli di pressione, un lettore di impronte digitali, una porta USB type-C, una batteria da 8.000 mAh, WiFi 802.11ac Dual Band, una diversa disposizione dei connettori, LA CONNETTIVITÁ LTE (che nessun prodotto cinese Intel-based offre nativamente), certificazione CE, ROHS, ErP (ma naturalmente sono tutte corrotte le autorità di certificazione tedesche che le hanno rilasciate), garanzia e supporto italiani.
C'é anche Remix OS in italiano. Ma naturalmente é meglio comprare Cube, perché poi il CV lo manderete a loro, quando sarete alla ricerca di lavoro, in Cina...
Posso farvi una statua per la frase evidenziata? Dico sul serio, non sono sarcastico :)
Dispiace leggere commenti di questo tipo, che assomigliano a dire il vero piú a sentenze preconfezionate che non a vere opinioni basate su dati di fatto. Anche se si fanno grandi prodotti, appartiene alla logica delle cose la possibilitá di incontrare professionisti della negatività che acquistano la dignità di ingegneri elettronici esperti in progettazione di dispositivi mobili, per il semplice fatto che hanno acquistato qualche tablet su Gearbest o su Tinydeal.
Dire "dispiace" ma poi iniziare la replica - vedi grassetto - cercando di screditare l'interlocutore ("ad hominem", fallacia logica informale: chi io sia e quale sia il mio background è irrilevante, quello che conta è se quello che affermo abbia senso o meno) per sostenere i propri argomenti, per di più con supposizioni senza alcun fondamento dimostrabile, denota nel migliore dei casi (ovvero quello inconsapevole) una lacuna nel saper argomentare e nel peggiore (quello consapevole) un tentativo di argomentare scorrettamente, tutto a discapito della professionalità: gli ad hominem - che sono sempre offensivi e quindi mai gradevoli - non trovano posto nella dialettica di un'azienda che vuole mantenere un buon rapporto con la propria clientela. Esordire in questo modo induce l'utente a chiedersi se l'azienda farà la stessa cosa quando egli avrà necessità di assistenza, o in generale quando dovrà averci a che fare.
Nel merito della discussione, sarebbe il caso di ricordare che il prodotto al quale assomiglierebbe, secondo l'utente in questione, il nostro e-tab Pro é un dispositivo realizzato su un PCBA a 6 strati, con 2 camere da 2 MP ognuna, WiFi 802.11n single band, NESSUN tipo di connettivitá cellulare, un Vertical LCD display (chi possiede il dispositivo in questione sa a cosa ci stiamo riferendo), un digitalizzatore elettromagnetico SENZA alcun supporto a livelli di pressione della mano, NESSUN fingerprint reader, batteria da 7.500 mAh e NESSUNA porta USB Type-C, software in cinese, senza PlayStore e che necessita di interventi sostanziali per funzionare bene in Italia (leggasi root o flash della ROM), nessuna garanzia, ZERO assistenza e se cade per terra e serve un pezzo di ricambio ci si attacca al tram. Zero certificazioni, saldature al piombo e nessun supporto tecnico. e-tab Pro offre uno schermo Full HD con rivestimento oleofobico, un TouchPanel realizzato con tecnologia Glass on Glass, un digitalizzatore con supporto a 512 livelli di pressione, un lettore di impronte digitali, una porta USB type-C, una batteria da 8.000 mAh, WiFi 802.11ac Dual Band, una diversa disposizione dei connettori, LA CONNETTIVITÁ LTE (che nessun prodotto cinese Intel-based offre nativamente), certificazione CE, ROHS, ErP
Non ho mai affermato che il vostro prodotto sia identico a quello della Cube, ma che ci assomiglia molto. Fra l'altro, il Chuwi HiBook Pro (http://en.chuwi.com/product/items/Chuwi-HiBook-pro.html), che assomiglia ancora di più al vostro prodotto, e che presumibilmente deriva dallo stesso OEM del Cube, dispone anche della fotocamera posteriore da 5MP e della batteria da 8000mAh, nonché [almeno] della certificazione CE.
In più, non solo l'IWork 10 dispone di porta USB Type-C (http://www.cube-tablet.com/cube-iwork10-flagship-type-c.html) (vedere l'ultima schermata per il supporto dell'italiano) ma la batteria da loro usata, oltre ad essere fisicamente estremamente simile a quella che usate voi (http://chinareview.mobi/a-quick-look-inside-the-cube-iwork-10-u100gt-partial-teardown-p6686.html), è costituita (come la vostra) da due elementi, nel loro caso da 3950 x 2 = 7900mAh: Cube li arrotonda per difetto a 7500mAh, ma non ci vedrei niente di strano se la capacità fosse invece arrotondata per eccesso a 8000mAh.
"la disposizione dei connettori é COMPLETAMENTE diversa".
"Praticamente non c'entrano niente, ma neanche esteticamente fra l'altro."
Veramente?
e-tab Pro, dal vostro sito:
http://www.e-tab.it/wp-content/uploads/2016/09/e-tabPro_06-1.png
Cube iWork10:
http://www.cube-tablet.com/media/wysiwyg/Cube/Cube_iWork10_Ultimate_28.JPG
Il Chuwi HiBook Pro ha esattamente la stessa configurazione fisica del vostro prodotto, compreso il piccolo foro, la griglia (degli altoparlanti?) e i due pulsanti laterali:
http://maytinhbangwindows.vn/wp-content/uploads/2016/08/Chuwi-Hibook-pro_.jpg
(oppure qui (http://techtablets.com/wp-content/uploads/2016/08/Chuwi-HiBook-Pro-Unboxing.jpg), in cui si intravede addirittura il "tondino" - sensore? - laterale posto sul bordo nero, sotto il pulsante più piccolo).
(ma naturalmente sono tutte corrotte le autorità di certificazione tedesche che le hanno rilasciate),
Ma naturalmente é meglio comprare Cube, perché poi il CV lo manderete a loro, quando sarete alla ricerca di lavoro, in Cina...
Ironia veramente poco professionale, di cui la prima manca pure il bersaglio: non ho mai parlato di autorità corrotte, ma di marchi di certificazione copiati.
Si certo si può barare ma allora apple è più probabile che bari avendo mezzi per farlo e ti vende un reattore nucleare dentro il pc.
Va bene dire che non è impossibile ma mi sembra di essere al limite della diffamazione gratuita, allora anche quando compri l'ipad puoi benissimo mettere in conto che nel metallo della scocca c'è polvere di plutonio, valori di sar vicini ai 5-6 w/kg e hanno pagato per insabbiare tutto lol
No, queste sono affermazioni senza né capo né coda (che dimostrano solo che non hai idea di come funzionino le cose in Cina) a differenza delle mie, che sono basate su fatti concreti: se un prodotto viene clonato viene clonato in tutto, compresi i marchi di certificazione che sono stati apposti sul prodotto originale: per esempio sullo chassis di un computer, sulla schermatura di un chip radio, oppure perfino il cartellino allegato ad un occhiale da sole che certifica che le lenti proteggono dai raggi ultravioletti: gli esempi sono infiniti e non c'entrano niente con le tue invenzioni.
Io non me la sento di alzare tutti questi dubbi su un'azienda solo perché è piccola e importa prodotti, mentre se si parla di lenovo/asus/apple allora siamo sicuri che sia tutto 300% in regola.
Infatti io non ho accusato né difeso nessuno: ho solo detto che la cosa, dalla mia esperienza, è tutt'altro che impossibile.
Mi sembra proprio al limite della diffamazione, come dire "oh guarda quel ragazzo arabo, non dico assolutamente che lo faccia, ma potrebbe benissimo trasportare bombe perché è arabo", è chiaramente esagerato però dai su lol a meno che non si hanno delle prove mi sembra fuori luogo.
Qui non solo non c'entra niente ma per l'appunto stai proprio esagerando: evita, per favore.
MisterWEX
17-09-2016, 13:41
E' stato messo in risalto come aspetto negativo la presenza di saldature in lega stagno-piombo nei prodotti cinesi. Se non sbaglio, la presenza di queste leghe nelle apparecchiature elettroniche è stata vietata per non immettere sostanze pericolose nell'ambiente quando le apparecchiature diventano rifiuti. Dal punto di vista della qualità delle saldature quelle senza piombo non sono superiori a quelle in lega stagno-piombo. Quindi, invece di pensare alla saldature, mi preoccuperei di più di eventuali vernici che contengono piombo e a contatto con la pelle.
Il Picchio
17-09-2016, 14:01
@giuliop si capisce chiaramente che stai facendo riferimento al prodotto in questione e sollevi "ragionevoli" ipotesi sui prodotti cinesi per mettere il dubbio su questo prodotto (e tab è un clone cinese, i cinesi copiano tutto comprese le certificazioni, deduzione facile -> etab puòcopiare le certificazioni).
Poi certo, un po' di "dialettica" e si toglie il peso dalle spalle, funziona cosi.
Vabbe chiudo perché è tempo perso.
Piuttosto, questioni vernici al piombo, non dovrebbero essere vietate in europa (e quindi esserci solo il marchio China Export e non CE) come per esempio sui giocattoli che poi comprare in mercatini cinesi?
Dire "dispiace" ma poi iniziare la replica - vedi grassetto - cercando di screditare l'interlocutore ("ad hominem", fallacia logica informale: chi io sia e quale sia il mio background è irrilevante, quello che conta è se quello che affermo abbia senso o meno) per sostenere i propri argomenti, per di più con supposizioni senza alcun fondamento dimostrabile, denota nel migliore dei casi (ovvero quello inconsapevole) una lacuna nel saper argomentare e nel peggiore (quello consapevole) un tentativo di argomentare scorrettamente, tutto a discapito della professionalità: gli ad hominem - che sono sempre offensivi e quindi mai gradevoli - non trovano posto nella dialettica di un'azienda che vuole mantenere un buon rapporto con la propria clientela. Esordire in questo modo induce l'utente a chiedersi se l'azienda farà la stessa cosa quando egli avrà necessità di assistenza, o in generale quando dovrà averci a che fare.
Non ho mai affermato che il vostro prodotto sia identico a quello della Cube, ma che ci assomiglia molto. Fra l'altro, il Chuwi HiBook Pro (http://en.chuwi.com/product/items/Chuwi-HiBook-pro.html), che assomiglia ancora di più al vostro prodotto, e che presumibilmente deriva dallo stesso OEM del Cube, dispone anche della fotocamera posteriore da 5MP e della batteria da 8000mAh, nonché [almeno] della certificazione CE.
In più, non solo l'IWork 10 dispone di porta USB Type-C (http://www.cube-tablet.com/cube-iwork10-flagship-type-c.html) (vedere l'ultima schermata per il supporto dell'italiano) ma la batteria da loro usata, oltre ad essere fisicamente estremamente simile a quella che usate voi (http://chinareview.mobi/a-quick-look-inside-the-cube-iwork-10-u100gt-partial-teardown-p6686.html), è costituita (come la vostra) da due elementi, nel loro caso da 3950 x 2 = 7900mAh: Cube li arrotonda per difetto a 7500mAh, ma non ci vedrei niente di strano se la capacità fosse invece arrotondata per eccesso a 8000mAh.
Veramente?
e-tab Pro, dal vostro sito:
http://www.e-tab.it/wp-content/uploads/2016/09/e-tabPro_06-1.png
Cube iWork10:
http://www.cube-tablet.com/media/wysiwyg/Cube/Cube_iWork10_Ultimate_28.JPG
Il Chuwi HiBook Pro ha esattamente la stessa configurazione fisica del vostro prodotto, compreso il piccolo foro, la griglia (degli altoparlanti?) e i due pulsanti laterali:
http://maytinhbangwindows.vn/wp-content/uploads/2016/08/Chuwi-Hibook-pro_.jpg
(oppure qui (http://techtablets.com/wp-content/uploads/2016/08/Chuwi-HiBook-Pro-Unboxing.jpg), in cui si intravede addirittura il "tondino" - sensore? - laterale posto sul bordo nero, sotto il pulsante più piccolo).
Ironia veramente poco professionale, di cui la prima manca pure il bersaglio: non ho mai parlato di autorità corrotte, ma di marchi di certificazione copiati.
Gentile Signore, Lei pubblicamente usa termini di cui non conosce il significato. E lo scriviamo senza toni polemici. La frase <<presumibilmente deriva dallo stesso OEM di Cube>> denota una profonda non conoscenza della materia. Cube infatti é essa stessa un OEM, come lo é Microtech, come lo é Onda, come lo é Chuwi, Asus, Toshiba, Acer, ecc. Semmai Lei voleva forse riferirsi alla medesima Design House. A prescindere tuttavia dall' uso improprio delle parole, ancora non é stato centrato il punto della situazione, evidente a chiunque : il chipmaker ed il design di base per questi prodotti é simile a tutti, perché viene da DH Intel.
Rispetto poi alla sua affermazione <<...nonché (almeno) della certificazione CE...>> la preghiamo di voler illuminare noi e tutti quanti gli utenti di questo forum. Vorrebbe essere cosí gentile da reperire una certificazione CE di Chuwi e mostrarla a tutti ? Una sola, facciamo mezza di qualunque prodotto, magari anche un altro modello.
TUTTI i prodotti da Lei citati, pensati per il mercato cinese, NON possiedono la connettivitá WiFi AC Dual Band, NON possiedono la connettivitá LTE, NON possiedono un lettore di impronte digitali, NON possiedono tecnologia Glass on Glass e neppure un digitalizzatore attivo con supporto a 512 livelli di pressione (si tratta in tutti i casi di EM digitizer senza supporto a livelli di pressione o, in alcuni selezionatissimi casi, 256 livelli), NON possiedono rivestimento oleofobico, NON possiedono alcun tipo di certificazione e marchiatura se non quelle previste per il mercato cinese, NON possiedono una batteria neppure simile a quella di e-tab Pro (il suo esempio sull' arrotondamento dei mAh é al confine del ridicolo, sul piano industriale. Le batterie sono certificate da un' autorità di certificazione, quando passano i test CE e nessuno puó arrotondare un bel niente). E neppure c'é Remix OS in lingua italiana o un minimo di Play Store preinstallato. Le immagini di Windows sono costruite a partire da master images ovviamente in cinese. C'é del software nativamente in cinese e tanta, tanta evasione fiscale (quando si acquista su piattaforme cinesi, notoriamente il prodotto viene spedito come gift box al netto dell' IVA, della SIAE e del RAEE).
Lei puó smentire, sul piano tecnologico, le differenze che abbiamo appena scritto ?
Perché fino ad ora, nonostante tutte queste evidenti differenze Lei, sulla base del NULLA TOTALE, asserisce che il nostro prodotto é un rebranding di un altro, nella fattispecie chiamando in causa il Cube iWork.
Poi si rende conto autonomamente dell' assurdità della cosa perché le porte laterali non coincidono ed ora chiama in causa un altro prodotto marchiato Chuwi.
Solo che in questo caso NON COINCIDE IL RETRO DEL PRODOTTO, oltre a numerose caratteristiche tecniche.
E quindi ora che fará ? Ne cercherá un altro che possa somigliare ?
Tutto ció che é stato da noi scritto in precedenza su questo forum non ha nulla a che vedere con le supposizioni o con le opinioni personali.
Pensi che lo abbiamo scritto nero su bianco sul sito web del prodotto, che é accessibile da tutti in tutto il mondo.
Microtech é sul mercato da anni ed i nostri clienti apprezzano il servizio di assistenza veloce ed efficiente, nonché gratuito. Non crediamo che i clienti italiani di Cube o Chuwi o Onda possano dire lo stesso dei produttori dei loro dispositivi, dato che sono TOTALMENTE privi di ogni forma di assistenza e parti di ricambio.
É lecito essere curiosi. Su questo si basa il mondo. Lo é un po' meno peró gettare fango su un' azienda SENZA alcuna base, giacché il nostro prodotto é un custom design (lo abbiamo solo noi, per inciso, in tutto il pianeta), sia per specifiche tecniche che estetiche.
La invitiamo, di fronte a tutti gli utenti del forum, a trovare uno chassis esattamente identico a quello di e-tab Pro o delle caratteristiche tecniche del tutto sovrapponibili. Meglio se entrambe le cose. Perché quello sarebbe un rebranding e noi non avremmo possibilitá di replica.
In questo modo avrá dimostrato che le sue affermazioni sono basate su elementi oggettivi.
Fino ad allora é meglio che ognuno faccia il suo mestiere, senza accreditarsi competenze e ruoli che non possiede.
Ciao a tutti, ho trovato il test del prodotto a questo indirizzo
http://www.techfromthenet.it/201611023361/Test-tablet/microtech-e-tab-pro-mobilita-smart-con-windows-10-android-e-remix-os.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.