PDA

View Full Version : Potente upgrade con spunti di riflessione


Ethan Cole
13-09-2016, 14:55
Salve a tutti, piuttosto che andare per topic separati tanto vale creare un terreno di discussione per il prossimo aggiornamento che voglio fare al pc dopo i problemi sorti a seguito dell'acquisto della 1070.

La faccenda è molto semplice, voglio tenere d'occhio da qui a fine anno massimo pezzi e relativi prezzi per arrivare ad avere una configurazione solida che mi permetta di dover cambiare solo la scheda video, quindi per almeno 24/36 mesi non dover più ripetere l'iter.

Ho già intenzione di comprare SSD 850 EVO da 500 GB e nuovo Case Cooler Master Pro 5 e parcheggiarli per l'update.

Di ciò che ho attualmente manterrò alimentatore, vga, scheda audio, hd meccanico e periferiche annesse.

Non ho limiti di soldi, ma questo non significa che voglia spendere 500 euro per ogni pezzo. Mi interessa avere le migliori prestazioni per il gaming a cifre abbordabili, e anche effettuando un pò di OC per il futuro.

In conclusione, il listone della spesa è: MOBO, CPU e RAM. Mi interessa la maggior compatibilità di questi tre sistemi che non si debbano mai limitare nel limite del possibile.

Ieri sera ho discusso un pò con un mio caro amico sulla questione update, muovendomi delle riflessioni da non sottovalutare.
Per prima cosa, lui usa il pc non solo per gaming ma anche per rendering e lavoro, e da questa necessità (oltre che esperienze passate non soddisfacenti) è passato a soluzioni top gamma: come mobo una ASUS Sabertooth e un i7 4930k Extreme.
Questa sua configurazione, unita alla 980, gli ha permesso fino ad ora di poter giocare perfino a certi titoli in 4K a 30 frame.
Abbiamo fatto un pò di confronti con il top gamma della quarta generazione e il 6700k, e la serie Extreme ne esce in ogni caso vincitore.

Da qui è nata la riflessione: cerco una componentistica che mi permetta di andare bene oggi ma da cambiare entro un paio di anni o cerco una soluzione più duratura e soprattutto di maggior compatibilità?
Sono molto propenso per la seconda nonostante si parli, naturalmente, di una spesa maggiore (100 euro in più per mother e 250 per la CPU che potrebbe andare bene per questo ragionamento, cioè la 5930K).
Con tanto di memorie pienamente compatibili, la risultante sarebbe un sistema non solo performante nel tempo, ma soprattutto stabile e che non corra lo stesso rischio di finire con colli di bottiglia nel caso si aggiornasse la scheda video.

E' solo un pensiero, dopotutto c'è tempo per valutare. Però sarei curioso di sapere il vostro parere. Io, per ora, ho il parere di una persona che sta vivendo questa scelta molto bene e potrà usufruire della sua configurazione per tutta la durata della serie 10, e dopo più di un anno e mezzo della serie precedente, non è affatto male come vita media di un pc.

Grazie a tutti per l'attenzione.

Mister D
13-09-2016, 15:43
Ciao
che problemi sono sorti con la 1070? Che configurazione hai ora? Perché se anche te hai già un i7 come quello del tuo amico non vedo il motivo di cambiare. Quella cpu non farà tappo a nessuna gpu soprattutto se poi con il tempo gli si affianca un monitor con risoluzione più alta (in 4k nessuna cpu è limitante per dire:D )

Ethan Cole
13-09-2016, 16:17
Chiedo scusa, ho completamente dimenticato di postare la mia attuale configurazione... Comunque storia lunga e già ampiamente dibattuta in sezione Schede Video, nel caso vi interessasse.

Case: Cooler Master 690 II Advanced - PURE Black Edition; Processore: Intel core i5-4570 3,2GHz Sockel LGA1150, 6MB Cache; Scheda Madre: Gigabyte GA-H87-HD3; RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 CL10 RipjawsX (2x8GB) CL9 1.5v; HDD: WESTERN DIGITAL CAVIAR SE16 640GB SATA2 16MB WD6400AAKS; Lettore: LG masterizzatore GH22LS50 RB 22x SATA LIGHT SCRIBE BULK; Scheda Video: EVGA8GB D5GTX 1070 SC Gaming ACX 3.0; Alimentatore: AEROCOOL Alimentatore 1100 Watt Serie Striker-X Modulare ATX 2.3V Certification 80 PLUS Gold; Monitor: ASUS VG248QE Monitor 24" LED 3D; Scheda Audio: Sound CREATIVE SB X-Fi XTREME Audio PCI Express blk; Mouse: Cooler Master Storm Sentinel 3; Headphones: Razer StarCraft II Banshee Headset.

Mister D
13-09-2016, 16:44
Chiedo scusa, ho completamente dimenticato di postare la mia attuale configurazione... Comunque storia lunga e già ampiamente dibattuta in sezione Schede Video, nel caso vi interessasse.

Case: Cooler Master 690 II Advanced - PURE Black Edition; Processore: Intel core i5-4570 3,2GHz Sockel LGA1150, 6MB Cache; Scheda Madre: Gigabyte GA-H87-HD3; RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 CL10 RipjawsX (2x8GB) CL9 1.5v; HDD: WESTERN DIGITAL CAVIAR SE16 640GB SATA2 16MB WD6400AAKS; Lettore: LG masterizzatore GH22LS50 RB 22x SATA LIGHT SCRIBE BULK; Scheda Video: EVGA8GB D5GTX 1070 SC Gaming ACX 3.0; Alimentatore: AEROCOOL Alimentatore 1100 Watt Serie Striker-X Modulare ATX 2.3V Certification 80 PLUS Gold; Monitor: ASUS VG248QE Monitor 24" LED 3D; Scheda Audio: Sound CREATIVE SB X-Fi XTREME Audio PCI Express blk; Mouse: Cooler Master Storm Sentinel 3; Headphones: Razer StarCraft II Banshee Headset.

Ma non sei assolutamente cpu limited se giocherai in fullhd o 1440p QHD. Non ha senso cambiare ora come ora solo per il gaming. Se mi dici per il rendering cpu in videoediting allora ti consiglierei di prendere un i7 4790 usato;)
Skyale ti da il 6% medio a parità di frequenza, ergo in gaming si traduce in zero fps guadagnati ma anche passando al socket 2011 non noteresti nullla a meno di non mettere una seconda 1070:sofico:
Se non credi a me guarda anandtech, direi il sito per eccellenza nel mondo:
http://www.anandtech.com/bench/product/1198?vs=1554
differenza tra un i5 con più frequenza (3,5 contro i 3,2 del tuo, dovresti togliere circa il 9% da quei risultati ergo a 60 fps togli circa 6) e i7 6700 liscio
Veramente vuoi fare il cambio per 6 fps?

Ethan Cole
13-09-2016, 17:29
Ma non sei assolutamente cpu limited se giocherai in fullhd o 1440p QHD. Non ha senso cambiare ora come ora solo per il gaming. Se mi dici per il rendering cpu in videoediting allora ti consiglierei di prendere un i7 4790 usato;)
Skyale ti da il 6% medio a parità di frequenza, ergo in gaming si traduce in zero fps guadagnati ma anche passando al socket 2011 non noteresti nullla a meno di non mettere una seconda 1070:sofico:
Se non credi a me guarda anandtech, direi il sito per eccellenza nel mondo:
http://www.anandtech.com/bench/product/1198?vs=1554
differenza tra un i5 con più frequenza (3,5 contro i 3,2 del tuo, dovresti togliere circa il 9% da quei risultati ergo a 60 fps togli circa 6) e i7 6700 liscio
Veramente vuoi fare il cambio per 6 fps?

Guarda, non ti preoccupare che ti assicuro che da quando ho cambiato la scheda il mio computer dopo mille vicissitudini è cpu limited (la mia lo è), dopo un mese di test è cosa appurata.

Detto questo, voglio fare questo upgrade per avere una macchina non tanto per forza solo performante ma che sia stabile per un lungo periodo, calcolare bene la compatibilità tra i pezzi e sperando che non mi ricapiti più una situazione come quella che sto vivendo attualmente.

Quindi chiusa la parentesi attendo con impazienza qualche parere...

celsius100
13-09-2016, 17:41
Ciao
di rpeciso in quali giochi ahi problemi? quanti fps fai e in quali condizioni?
cmq ti converrebbe attendere i nuovi proci l'anno prox, ora come ora il salto sarebbe minimo o cmq nn si sfrutta in game un 6core/12thread x cui sarebbe anceh inutile cambiare socket

Ethan Cole
13-09-2016, 20:05
Ho recuperato il mio lungo post in sezione Hardware ho spiegato approfonditamente che mi è successo e perchè voglio fare upgrade.

Visto che qualcuno si è ancora interessato e ha mosso interessanti critiche, vedo di fare un punto della situazione completa.

Questa è la mia configurazione attuale:

Case: Cooler Master 690 II Advanced - PURE Black Edition;
CPU: Intel core i5-4570 3,2GHz Sockel LGA1150, 6MB Cache;
MOTHER: Gigabyte GA-H87-HD3;
RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 CL10 RipjawsX (2x8GB) CL9 1.5v;
HDD: WESTERN DIGITAL CAVIAR SE16 640GB SATA2 16MB WD6400AAKS;
VGA: EVGA8GB D5GTX 1070 SC Gaming ACX 3.0;
Ali: AEROCOOL Alimentatore 1100 Watt Serie Striker-X Modulare ATX 2.3V Certification 80 PLUS Gold;
Monitor: ASUS VG248QE Monitor 24" LED 3D;
Audio: Sound CREATIVE SB X-Fi XTREME Audio PCI Express blk;
Mouse: Cooler Master Storm Sentinel 3;
Headphones: Razer StarCraft II Banshee Headset.

Ho installato Windows 10 con Anniversary Update e gioco a 1080p.

Questi sono i miei bench più recenti di 3Dmark e Heaven che, comparandoli in rete, sembrerebbero ok:

http://i.imgur.com/NY48Y67.png

http://i.imgur.com/gJaW3vu.jpg

http://i.imgur.com/iqXoLFO.png

Ecco alcuni esempi di alcuni giochi installati

The Witcher 3, 1080p, dettagli Ultra / Hairworks OFF - cali fino a 50 fps (con la 970 mantenevo quasi costanti i 72)
Deus Ex: MD, 1080, preset alto, TAA - negli esterni continui sbalzi con 35-45 frame (negli interni 70-80)
Battlefield 1 Beta, 1080, tutto a Ultra, 45-60 fps mediamente (un amico con la 1060 lo fa girare a 90 stabili)
Total War: Warhammer, dettagli Ultra, ombre alto, AAx4, Memoria video illimitata, i primi giorni stavo sui 55-60 fps, ora oscilla tra i 48 e i 52
Call of Duty: Black Ops 3: dettagli Ultra, le prime missioni tiravo tranquillamente i 90 frames con cali fino a 72, poi le ultime missioni non teneva i 50 in quasi ogni situazione
Starcraft 2, dettagli massimi, 52-56 fps (con la 970 facevo 60 fissi)
Con giochi di minor impatto (Divinity: Original Sin, Starbound, Wasteland 2) vado in modo impeccabile, e ci mancherebbe altro!

Ho provato con differenti OC alla scheda.
Ho fatto pulizia dei driver con DDU e rimessi i nuovi, con un leggero boost sugli score dei benchmark (ma non migliorandomi le prestazioni in game).
Ho provato ad attivare i dettagli minimi con alcuni di questi titoli ottenendo esattamente le stesse prestazioni.
Ho verificato lo stato della CPU e dell'HDD senza scoprire anomalie.

Poi verificando l'usage del processore, ho visto questo:

http://i.imgur.com/dzapuMV.jpg

http://i.imgur.com/lhYFkYR.jpg

Allora ho giocato facendo più caso a questi dati, la temperatura della CPU si è sempre assestata sui 60-65° e con un utilizzo tra il 75 e il 95%.

Successivamente ho fatto ricerche con persone con la mia stessa configurazione, trovando alcuni utenti che, con i5 4570 e 1070, hanno performance attorno ai 50 fps come me, e ho guardato alcuni video che evidenzia un apparente collo di bottiglia.

Ho scoperto di avere il BIOS della scheda madre non aggiornato, ho quindi fatto ma anche lì la speranza che si risolvesse è stata vana.

Ah e ho anche provato a far girare i titoli come consigliato da Geforce Experience (che solitamente uso solo per quelli meno esosi). Attivo sempre il v-sync da pannello Nvidia disattivandolo dal gioco.

Dopo aver formattatato la situazione è leggermente migliorata ma controllando l'uso della CPU, questa arriva sempre molto frequentemente al 99% provocandomi performance comunque insufficienti per il tipo di scheda che ho comprato.

macchiaiolo
14-09-2016, 08:10
allora in gioco la cpu non puo andare al 100% ma qui c'è un problema non dovuto alla inefficacia della cpu ma a qualche altro problema software o hardwarese nei bench i risultati come dici sono allineati allora potrebbe essere thermal throttle (infatti non vedo una ventola custom) allora dalle impostazioni metti massima prestazione poi apri hwmonitor e giochi un po poi come finisci di giocare vedi se la frequenza minima della cpu non è uguale alla massima in quel caso sei andato in throttle e la cpu va al 100 con calo di fps
:)

celsius100
14-09-2016, 09:26
un dato semplice x caprie se sei cpu limited e guardare il numero di fps prima e dopo
se con una vga piu potente si fanno gli stessi identici fps di qunado si usava una shceda pius carsa allora si e limited
tu ne fai meno quindi ce un problema hardware o software
la temperatura della cpu e alta, ti covniene rimette la pasta termica o passare ad un dissi aftermarket tipo arctic freezer 13

lo sciamano
14-09-2016, 09:53
un dato semplice x caprie se sei cpu limited e guardare il numero di fps prima e dopo
se con una vga piu potente si fanno gli stessi identici fps di qunado si usava una shceda pius carsa allora si e limited
tu ne fai meno quindi ce un problema hardware o software
la temperatura della cpu e alta, ti covniene rimette la pasta termica o passare ad un dissi aftermarket tipo arctic freezer 13

riguardo ai problemi con la cpu, guardate questo video dove anche lui ha avuto prestazioni "pessime" con una gtx 1060 date da problemi di driver presumibilmente. Quando ha cambiato il suo pc con uno dalle caratteristiche simili ma diverso hardware tutto si è sistemato per magia

video (https://www.youtube.com/watch?v=23EpAY46PxI)

Ethan Cole
14-09-2016, 11:37
Appunto ma visto che non ho sinceramente più voglia di stare a far test ed era comunque un desiderio sopito da tempo faccio l'upgrade di tutto e non ci penso più, semplice...

celsius100
14-09-2016, 12:59
x fare upgrade ti conveine però aspettare che escano tutti i nuovi processori

cmq prendi, smonit il disis, metti al pasta e lo rimonti, 10 minuti ed e fatto, sciuramente ci metti 3 ore in meno rispetto al dover motnare tutto un pc

magari prenditi anche un ssd samsung evo 850 cosi reinsalli di nuovo windows e tutti i driver e hai cmq un pc ben piu reattivo di prima

Ethan Cole
14-09-2016, 14:29
x fare upgrade ti conveine però aspettare che escano tutti i nuovi processori

cmq prendi, smonit il disis, metti al apsta e lo rimonti, 10 minuti ed e fatto, sciuramente ci metti 3 ore in meno rispetto al dover motnare tutto un pc

magari prenditi anche un ssd samsung evo 850 cosi reinsalli di nuovo windows e tutti id river e hai cmq un pc ben piu reattivo di prima

Stasera faccio intanto questa cosa, l'ssd lo prendo a breve ma lo tengo parcheggiato come già detto. I nuovi processori entro quando usciranno nel 2017, si sa già?

celsius100
14-09-2016, 19:54
kabylake pare entro fine anno, zen a gennaio

Ethan Cole
15-09-2016, 09:09
Grazie della risposta.

Nel frattempo ho cambiato la pasta termica al processore. Però non so dire se questo accorgimento ha risolto davvero i miei problemi. Le temperature in game oscillano tra i 59 e i 61 gradi.

celsius100
15-09-2016, 10:11
nn dovrebbe essere la norma arrivare a quelle temp
ceh pasta hai usato? era nuova o gia aperta?
la scheda video invece a quanti gradi arriva?

Ethan Cole
15-09-2016, 10:17
http://www.prokoo.com/arctic-pasta-termica-p-6165.html?keywords=pasta%20termica

Usata una sola volta da quando l'ho comprata, chiusa e tenuta sigillata nella mia scatola degli "attrezzi per pc". Quando l'ho applicata non era secca o rovinata e l'ho applicata con facilità (considerato che erano quasi due anni che non ci mettevo le mani).

celsius100
15-09-2016, 10:46
bex la temp della vga poi facci sapere
cmq due annetti potrebbe essersi ossidata un po
x risolvere cmq definitavamente il rischio di temp alte si potrebbe piazzare sulla cpu un arctic freezer 13, in bundle ce anche la pasta MX-4

Mister D
15-09-2016, 10:56
bex la temp della vga poi facci sapere
cmq due annetti potrebbe essersi ossidata un po
x risolvere cmq definitavamente il rischio di temp alte si potrebbe piazzare sulla cpu un arctic freezer 13, in bundle ce anche la pasta MX-4

Guarda se è chiusa per bene e non esposta alla luce è difficile che si ossidi. Ho usato la mx4 da più di 4/5 anni senza nessun problema. Piuttosto io userei hw-info con occt o prime95 per vedere come si comporta la ventola dell dissi stock all'aumento delle temperature e se la cpu va in trhottling. Mi è capitato di aiutare persone qua sul forum che avevano la ventola rotta che girava al massimo a 1600 rpm e quando erano in full load non riusciva a raffreddare andando in throttling.
Magari può essere quello;)

Ethan Cole
16-09-2016, 22:41
Guarda se è chiusa per bene e non esposta alla luce è difficile che si ossidi. Ho usato la mx4 da più di 4/5 anni senza nessun problema. Piuttosto io userei hw-info con occt o prime95 per vedere come si comporta la ventola dell dissi stock all'aumento delle temperature e se la cpu va in trhottling. Mi è capitato di aiutare persone qua sul forum che avevano la ventola rotta che girava al massimo a 1600 rpm e quando erano in full load non riusciva a raffreddare andando in throttling.
Magari può essere quello;)

E' la prima volta che sento parlare di questi programmi, mi puoi dare qualche delucidazione?

Mister D
17-09-2016, 12:56
E' la prima volta che sento parlare di questi programmi, mi puoi dare qualche delucidazione?

Hw-info è un programma di monitoraggio temperature, frequenze, tensione gratuito e funziona su qualsiasi tipo di hardware leggendo quasi tutti i tipi di sensori. Per me è quello più completo. Questo lo devi usare per vedere le temperature, frequenze e velocità ventola della cpu quando farai partire il test e in gaming volendo.
Gli altri due sono stress test. Occt è più pesante per la cpu ma stressa anche la ram. Prime95 invece calcola dei numeri primi e a seconda di come imposti il torture test stressi maggiormente le ram. Servono tutte e due a determinare se un pc è stabile in oc o a default e per provare nel tuo caso che temp raggiunge la cpu in full load per capire se la ventola funzione o no.
Cercali con google e poi installi. Prime95 è portabile ergo devi solo scompattarlo in una cartella e poi fai partire l'eseguibile.
Per le impostazioni in occt devi fare il test linpack 1 ora con 64 bit e avx spuntate per ottenere il maggior stress. Se fa errore ti avvisa bloccando il test e in una sottocartella di documenti ti produce dei grafici .png dove puoi vedere l'andamento rpm, temp, vcore e frequenza della cpu.
Prime 95 invece quando lo apri cliccando sull'exe ti appare una finestra in cui ti chiede di far partire il torture test, clicchi sì e poi ti chiede il tipo di test selezioni Blend e lasci tutto il resto su defualt. Avvi e dopo un'ora lo stoppi te perché continuerebbe all'infinito. Se fa errori te lo scrive nella finestra di dialogo, una per ogni core.
Mentre fai fare i test devi vedere se la temp non supera i 73° e contemporaneamente vedere se varia la velocità della ventola della cpu e se arriva al massimo. Da queste due cose possiamo capire se hai problemi alla sistema di dissipazione e se la cpu cala la frequenza per colpa di temperature troppo alte e questo potrebbe essere la causa della perdita di frame dopo il cambio della vga. Devi considerare che a parità di risoluzione una gpu più potente chiede alla cpu più sforzo per rifornirla di dati più velocemente. Se questa non ce la fa allora gli fps rimangono gli stessi al cambio della vga ma se addirittura diminuiscono vuol dire che hai un problema e prima di cambiare altro dovresti capire di cosa si tratti altrimenti finisce che spendi per nulla.

Fai i test e posta i risultati che ti daremo una mano a comprendere dove sta l'arcano. Domanda hai sempre lasciato su defualt nel bios la parte del monitoraggio temp e velocità ventole? Perché magari è un settaggio sbagliato nel bios che non fa alzare la velocità della ventola. Prova a farmi uno screen shot o una foto della schermata bios (fai riferimento al tuo manuale);)

macchiaiolo
17-09-2016, 13:10
aggiungo una piccola cosa preima di aprire hwmonitor metti le impostazioni di sistema su prestazioni elevate così che quando apri il programma ti scrive frequenza minima e massima sullo stesso valore e deve sempre coincidere; se poi durante il torture test sulla frequenza minima ti scrive appunto un valore piu basso sinifica che è andato in thermal throttle come ti avevo già scritto qualche post fa;)

Ethan Cole
19-09-2016, 09:01
Appena trovo la voglia faccio questi ultimissimi (poi basta) test.

Intanto la CPU mi ricorda che sto vivendo ancora l'incubo...

http://i.imgur.com/eHW49Rl.png

macchiaiolo
19-09-2016, 10:27
se non vedi la ferquenza di lavoro è come non aver fatto niente... devi mettere hwmonitor piu chiaro di così

Ethan Cole
19-09-2016, 12:51
Sono un pò distratto in questi giorni, in ogni caso ho fatto test con OCCT.

Trovate i risultati su questo dropbox, ditemi se funziona: https://www.dropbox.com/sh/4j87bxl375cuwt8/AADDs-EMENQ-Ynvkcodtjiiga?dl=0
Durante il test le temperature della cpu andavano su un massimo di 73-74 gradi.

Mister D
19-09-2016, 13:05
Sono un pò distratto in questi giorni, in ogni caso ho fatto test con OCCT.

Trovate i risultati su questo dropbox, ditemi se funziona: https://www.dropbox.com/sh/4j87bxl375cuwt8/AADDs-EMENQ-Ynvkcodtjiiga?dl=0
Durante il test le temperature della cpu andavano su un massimo di 73-74 gradi.

Le temperature sono belle alte a rischio thottling visto che il core 0 ha toccato ben i 79° però la frequenza non è diminuita e anzi è rimasta in turbo. Hai qualche modalità di oc automatico impostato da bios? perché anche il bus è di 103 invece di 100 (ma può essere una errata lettura di occt)

Ethan Cole
19-09-2016, 13:45
Le temperature sono belle alte a rischio thottling visto che il core 0 ha toccato ben i 79° però la frequenza non è diminuita e anzi è rimasta in turbo. Hai qualche modalità di oc automatico impostato da bios? perché anche il bus è di 103 invece di 100 (ma può essere una errata lettura di occt)

No dal bios non ho mai toccato nulla a parte la disattivazione della scheda integrata Intel.

Mister D
19-09-2016, 14:02
No dal bios non ho mai toccato nulla a parte la disattivazione della scheda integrata Intel.

Ok per vivere più tranquillo io prenderei un dissipatore da poco come l'artic i32 che sta in tutti i case e vedrai che quelle temp di abbasseranno anche di 15° in full load;)
Invece per i cali di fps a sto punto guarderei la gpu se cala di frequenza per caso perché è veramente strano. Usa gpu-z mentre giochi e vedi se per caso cala la frequenza proprio mentre hai quei cali di frame.
Per es nel gioco che hai postato quanti fps fai e con che setting?
Perché loro ottengono questo:
http://gamegpu.com/action-/-fps-/-tps/deus-ex-mankind-divided-test-gpu
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Deus_Ex_Mankind_Divided_/test/new/12/des_1920_11.png
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Deus_Ex_Mankind_Divided_/test/new/12/des_1920_12.png
E questo lo scaling delle cpu ad una risoluzione più bassa della tua:
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Deus_Ex_Mankind_Divided_/test/new/dex_proz_2.jpg
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Deus_Ex_Mankind_Divided_/test/new/dex_intel__2.jpg

Mister D
19-09-2016, 14:05
Ah un'altra cosa. Dal gestione attività io noto 100% l'uso globale ma 76% deus. Quale altro processo ti mangia la cpu per il 25% circa?;)

Ethan Cole
19-09-2016, 14:57
Ah un'altra cosa. Dal gestione attività io noto 100% l'uso globale ma 76% deus. Quale altro processo ti mangia la cpu per il 25% circa?;)

A saperlo! Sono stato a guardare ma non c'è nulla, altri processi mi prendo l'1 o il 2-3%, ma non ce ne sono a sufficienza per arrivare a 100.

Deus Ex lo tengo come preset Molto Alto su texture e dettagli e con diversi filtri attivi ma non al massimo. Se negli interni vola fino a 110 frame sugli esterni capita ci siano dei furiosi cali fino a 40 frame senza particolari motivi. Il voltaggio della scheda è sempre costante nonostante i cali di fps non ha mai visualizzato problemi di qualche sorta.

Ma ok, era giusto per confermare che il mio problema è la CPU, tanto in ogni caso l'update lo faccio, se devo piantare una "pezza" con un arctic piuttosto ne prendo uno che poi posso usare con i nuovi pezzi che andrò a prendere.

Mister D
19-09-2016, 15:26
A saperlo! Sono stato a guardare ma non c'è nulla, altri processi mi prendo l'1 o il 2-3%, ma non ce ne sono a sufficienza per arrivare a 100.

Deus Ex lo tengo come preset Molto Alto su texture e dettagli e con diversi filtri attivi ma non al massimo. Se negli interni vola fino a 110 frame sugli esterni capita ci siano dei furiosi cali fino a 40 frame senza particolari motivi. Il voltaggio della scheda è sempre costante nonostante i cali di fps non ha mai visualizzato problemi di qualche sorta.

Ma ok, era giusto per confermare che il mio problema è la CPU, tanto in ogni caso l'update lo faccio, se devo piantare una "pezza" con un arctic piuttosto ne prendo uno che poi posso usare con i nuovi pezzi che andrò a prendere.

Sì ma hai visto i grafici. Anche loro hanno registrato 46 fps minimi in dx 11 con la tua stessa gpu e un i7 5960x a ben 4,6 GHz. Cosa pensi di ottenere cambiando processore. A me le tue prestazioni paiono in linea con quelle della recensione dove hanno utilizzato pure una cpu da 1000 dollari tirata per i capelli per giunta. E in dx12 ne fanno 40 di fps sempre minimi. Non mi pare che tu vada molto peggio. Un conto scendessi a 30 ti darei ragione che hai dei problemi;)

Mister D
19-09-2016, 15:31
A saperlo! Sono stato a guardare ma non c'è nulla, altri processi mi prendo l'1 o il 2-3%, ma non ce ne sono a sufficienza per arrivare a 100.

Deus Ex lo tengo come preset Molto Alto su texture e dettagli e con diversi filtri attivi ma non al massimo. Se negli interni vola fino a 110 frame sugli esterni capita ci siano dei furiosi cali fino a 40 frame senza particolari motivi. Il voltaggio della scheda è sempre costante nonostante i cali di fps non ha mai visualizzato problemi di qualche sorta.

Ma ok, era giusto per confermare che il mio problema è la CPU, tanto in ogni caso l'update lo faccio, se devo piantare una "pezza" con un arctic piuttosto ne prendo uno che poi posso usare con i nuovi pezzi che andrò a prendere.

Vai nelle scheda dettagli e vedi se per caso non hai un svchost.exe che ti impegna la cpu magari sta controllando gli aggiornamenti o sta facendo altro, cmq non so se hai visto ma anche con il 2600k quel gioco usa parecchio la gpu. Il tuo è 4 core 4 thread ergo un buon 90-95% in gaming penso sia normale. Che poi la cpu va al 100% ma il processo del gioco ti impegna la cpu al 80% ergo non mi pare nulla di scandaloso;)
Poi sei libero di fare il cambio ma temo che ti ritroveresti a fare circa gli stessi fps. Usa quel sito per paragonare anche gli altri giochi;)

Ethan Cole
19-09-2016, 16:03
Allora qui stiamo prendendo in esame solo Deus Ex e ok, ma nella pagina precedente ho largamente postato le performance con altri titoli (dopo la formattazione ho problemi alla linea e non ho reinstallato quasi nient'altro) e i confronti con gente che va meglio con schede più in basso della mia, ergo il problema c'è e non ho più davvero voglia di ripeterlo.

Mister D
19-09-2016, 19:23
Allora qui stiamo prendendo in esame solo Deus Ex e ok, ma nella pagina precedente ho largamente postato le performance con altri titoli (dopo la formattazione ho problemi alla linea e non ho reinstallato quasi nient'altro) e i confronti con gente che va meglio con schede più in basso della mia, ergo il problema c'è e non ho più davvero voglia di ripeterlo.

Secondo me il problema non c'è perché se ci fosse dovrebbe darlo pure con deus ex. Se c'è un collo di bottiglia c'è con tutti i giochi e non solo con uno.
Cmq visto che ormai sei convinto che cambiando otterai di più:
1 Pz - in03gg Noctua NH-D14 Dissipatore per CPU
Euro 69.45 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU Intel Socket 1151 i7-6700k Ci7 Box (4GHz) [BX80662I76700k]
Euro 313 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB Intel 1151 ASUS Z170 S Sabertooth 4712900298055 [90MB0PT0-M0EAY0]
Euro 180.66 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - memory D4 3200 16GB C16 Corsair Ven k2 [CMK16GX4M2B3200C16R]
Euro 86.11 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 636,23 iva Comp.

E per confronto te la faccio pure con socket 2011:
Prodotti nel carrello:

1 Pz - in03gg Noctua NH-D14 Dissipatore per CPU
Euro 69.45 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU Intel Core i7-6800K BOX 3,40GHz S.2011-3 15MB Broadwell BX80671I76800K
Euro 411.99 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB Intel 2011 ASUS STRIX X99 Gaming [90MB0QK0-M0EAY0]
Euro 279.75 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MEM CORSAIR DDR4 3000 16GB C15 Corsair Ven kit 0 [CMK16GX4M4B3000C15]
Euro 105.96 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 849,80 iva Comp.

Buona scelta;)

celsius100
19-09-2016, 19:37
A saperlo! Sono stato a guardare ma non c'è nulla, altri processi mi prendo l'1 o il 2-3%, ma non ce ne sono a sufficienza per arrivare a 100.

Deus Ex lo tengo come preset Molto Alto su texture e dettagli e con diversi filtri attivi ma non al massimo. Se negli interni vola fino a 110 frame sugli esterni capita ci siano dei furiosi cali fino a 40 frame senza particolari motivi. Il voltaggio della scheda è sempre costante nonostante i cali di fps non ha mai visualizzato problemi di qualche sorta.

Ma ok, era giusto per confermare che il mio problema è la CPU, tanto in ogni caso l'update lo faccio, se devo piantare una "pezza" con un arctic piuttosto ne prendo uno che poi posso usare con i nuovi pezzi che andrò a prendere.

io farei un'altro bel formattone, reinstallando tutto da capo di nuovo
e un dissi xke la cpu si scalda abbastanza

poi beh se cambi tutto un 5% lo guadagni sicuramtne, di piu dipende dal gioco e dalle condizioni
e cmq aspetterei la prox generaizone di processori x vedere se ci sara un vantaggio piu significativo

Ethan Cole
19-09-2016, 20:13
Buona scelta;)

Oh bene, ora sì che stuzzichi il mio interesse. Mi guardo un pò questi componenti che ne voglio conoscere ogni recondito segreto. Quale sarebbe la differenza tra le tue due proposte?

io farei un'altro bel formattone, reinstallando tutto da capo di nuovo
e un dissi xke la cpu si scalda abbastanza

poi beh se cambi tutto un 5% lo guadagni sicuramtne, di piu dipende dal gioco e dalle condizioni
e cmq aspetterei la prox generaizone di processori x vedere se ci sara un vantaggio piu significativo

Perdonami ma un altro format, dopo quanto ho già fatto, sarebbe inutile e una perdita di tempo (e non ho voglia di fare il cane che si morde la coda all'infinito).
Sono piuttosto d'accordo con te di vedere cosa ci riserveranno i nuovi processori, ho già un compratore per i miei pezzi attuali che non ha fretta di avere il mio caro scatolone quindi senza pressioni potrò decidere come procedere. Anche se bisogna poi valutare che prendere al lancio le nuove tecnologie potrebbe portarmi nuovi problemi visto che ormai è risaputo che devono sempre usare l'utenza come beta tester dei loro prodotti...

celsius100
19-09-2016, 20:24
purtroppo in questi casi si va x tentativi
puoi anche prova a metter su dei driver piu vecchi
poi a far controllare l'alimentatore o la scheda video, potrebbe essere anceh un problema elettrico
ovvaiamente prima di tutto cercherei di tener basse le temperature del processore

Mister D
20-09-2016, 12:26
Oh bene, ora sì che stuzzichi il mio interesse. Mi guardo un pò questi componenti che ne voglio conoscere ogni recondito segreto. Quale sarebbe la differenza tra le tue due proposte?



Perdonami ma un altro format, dopo quanto ho già fatto, sarebbe inutile e una perdita di tempo (e non ho voglia di fare il cane che si morde la coda all'infinito).
Sono piuttosto d'accordo con te di vedere cosa ci riserveranno i nuovi processori, ho già un compratore per i miei pezzi attuali che non ha fretta di avere il mio caro scatolone quindi senza pressioni potrò decidere come procedere. Anche se bisogna poi valutare che prendere al lancio le nuove tecnologie potrebbe portarmi nuovi problemi visto che ormai è risaputo che devono sempre usare l'utenza come beta tester dei loro prodotti...

Ciao,
la differenza sta nella fascia mainstream socket 1151 che verrà utilizzate per il ormai prossimo kabylake con ovviamente schede madri Z270 (ma tramite upgrade di bios sono compatibili pure con le Z170 visto che non cambia il socket) poi ci sarà coffelake e cannolake. Coffelake sarà ancora a 14 nm mentre cannolake dovrebbe avere stessa architettura ma a pp più basso ciè 10 nm. Con il modus operandi di intel con il die shrink si mantiene il socket ma visto che l'1151 si è fatto sky, kaby coffe e anche canno uhm la vedo fumosa la situazione.
Per il socket pro 2011 invece cambia che puoi usare cpu con più core e io ti ho configurato l'i7 entry level da 6/12 core/thread con molti sbloccato e 28 linee pci-ex che nel caso di croosfire/sli puoi arrivare a 16+8 invece che le 8+8 dell'altro socket. Purtroppo però il socket 2011 muore qua perché dopo 4 generazioni verrà cambiato con i futuri skylake-x e kabylake-x con socket lga 2066.
Per multigpu meglio questa configurazione con socket 2011, se invece rimani a configurazione singola io preferisco l'altra intanto ci metteranno almeno 4/5 anni i giochi tripla a per arrivare a sfruttare più di 4 core fisici e se aumenterai la risoluzione sarai sempre meno cpu limited come anche le dx12 abbassano la ris limite per il cpu limited. Per me ti basta pure un i5 6600k ma visto che viene da un i5 e già ora credi (scusami ma secondo me è così) di essere limitato dalla cpu bhe penso che almeno un i7 per te ci voglia.

Per i nuovi processori a breve, come già detto arriva kabylake per socket 1151, che ha solo maggiore frequenza grazie ad un evoluzione del pp 14 nm finfet studiato finalmente per le cpu HP e non per il mobile. Da valutare se il guadagno sarà solo sulle frequenze di def più alte o anche in oc rispetto a skylake. L'architettura è la medesima.
Mentre se vuoi vedere qualcosa di meglio ti conviene aspettare cpu ZEN di amd che saranno 8/16 thread (con versioni minori a scalare in numero di core/thread) e cui l'Engineering sample ha compiuto il benchmark Blender 2 secondi prima dell'i7 6900k tutti e due cloccati a 3 GHz per far vedere il raggiungimento di IPC. Potresti così valutare cpu ZEN + socket am4 come alternativa al socket 2011 di intel e molto probabilmente, visto che amd deve riguadagnare un sacco di quote, se le proprie cpu andranno pari a quelle intel allora costeranno meno mentre se andranno di più costeranno uguale (io sono più per la prima opzione che sarebbe veramente già un miracolo e più coerente con l'es visto finora).;)

Ethan Cole
21-09-2016, 08:56
Dunque.

Sul Noctua non discuto che sia top qualità (recensioni e pareri unanimi lo premiano al 100%), ma visto che per me l'estetica un pò conta pensavo di andare su qualcosa a liquido tipo il Corsair H100i di cui si parla solo che bene, voi che dite?

Sui processori. Tra recensioni e comparison non è semplice capire qual'è il migliore. Il 6700k è quello che a singolo core va meglio, mentre il 6800k è più recente con un'architettura che non gira alle stesse frequenze eppure garantirebbe una bella solidità grazie ai due core aggiuntivi di cui dispone. Ma le critiche che ho visto mosse a quest'ultimo (limitata capacità di overclock in special modo) non sono riuscito a decretare un vincitore tra i due. E di certo anche solo il pensiero di procurarmi un 6850k è fuori discussione. Che parere potete darmi in merito?

Schede madre. La scelta logica cadrebbe sull'Asus X99, ma anche il Sabertooth mi sembra una signora scheda, inoltre confrontandole non ho evidenziato differenze così tangibili, potete confermarmelo?

Sulle memorie mi basta avere quelle più potenti compatibili con la configurazione che andrò a scegliere alla fine della fiera...

Kommodore64
21-09-2016, 10:58
Ragazzi qui il problema potrebbe essere per via dell'aggiornamento di Windows (AU) e non escluderei anche qualche problema lato driver (qualche problema con questo aggiornamento).
La rete è piena di gente che ha questi tipi di problemi ma che non sono dovuti alla CPU.
In altri lidi ho cercato di dire a Ethan Cole questo ma con pochi risultati.
Capisco lo stress, ma secondo me non ha molto senso cambiare hardware senza aver verificato prima al 100% che sia appunto questo il problema invece di altro (lato software o altro hardware), perchè il problema potrebbe persistere anche con un nuovo sistema.
Cioè magari (speriamo di no) dopo aver speso 700 o 900 euro ci si ritrova con il medesimo problema o comunque non sfruttare a pieno il potenziale della configurazione per via di un malfunzionamento del sistema.
Al di là della scelta discutibile di un i7 per il gaming (poi LGA 2011 a maggior ragione) io direi prima di ripulire il sistema senza troppi aggiornamenti e con un setting più "rodato", poi dopo verificare che non sia qualche altro coponente a dar problemi.
Come dice bene celsius100 in questi casi si và per tentativi.
Poi per il cambio c'è sempre tempo (vedi ZEN e KL).
Io ci ho (ri)provato, poi se lui è convinto di essere cpu limited ...

Ethan Cole
21-09-2016, 11:42
Ragazzi qui il problema potrebbe essere per via dell'aggiornamento di Windows (AU) e non escluderei anche qualche problema lato driver (qualche problema con questo aggiornamento).
La rete è piena di gente che ha questi tipi di problemi ma che non sono dovuti alla CPU.
In altri lidi ho cercato di dire a Ethan Cole questo ma con pochi risultati.
Capisco lo stress, ma secondo me non ha molto senso cambiare hardware senza aver verificato prima al 100% che sia appunto questo il problema invece di altro (lato software o altro hardware), perchè il problema potrebbe persistere anche con un nuovo sistema.
Cioè magari (speriamo di no) dopo aver speso 700 o 900 euro ci si ritrova con il medesimo problema o comunque non sfruttare a pieno il potenziale della configurazione per via di un malfunzionamento del sistema.
Al di là della scelta discutibile di un i7 per il gaming (poi LGA 2011 a maggior ragione) io direi prima di ripulire il sistema senza troppi aggiornamenti e con un setting più "rodato", poi dopo verificare che non sia qualche altro coponente a dar problemi.
Come dice bene celsius100 in questi casi si và per tentativi.
Poi per il cambio c'è sempre tempo (vedi ZEN e KL).
Io ci ho (ri)provato, poi se lui è convinto di essere cpu limited ...

Amico mio, non puoi negare che sia qui che in altra sede non abbia fatto tutti i test del caso. L'unico purtroppo che non mi è stato possibile fare è togliere l'AU perchè Windows stesso non lo ha reso possibile dopo i 15 giorni mi pare dal rilascio dell'update stesso.
Ah, e per convincerti del fatto che la CPU ha qualche problema: quando io e un utente avevamo identica 970 MSI, lui con un i7 aveva un 10-15% di performance migliori rispetto a me.
E siamo sempre lì, io sto informandomi ma non ho ancora tirato fuori un centesimo per quel che mi riguarda, e da qui a Dicembre molte cose potrebbero cambiare, ma dubito seriamente che dall'oggi al domani le mie performance attuali miglioreranno per magia. Quindi mi porto le mani avanti.

Nel mentre visto che sei attivo anche qua, sarei lieto di sentire il tuo parere sul paio di configurazioni che mi son state fatte, escludendole dal contesto in cui sono state richieste però (se no finiamo per battibeccare e non ne vedo la ragione).

celsius100
21-09-2016, 11:58
Ragazzi qui il problema potrebbe essere per via dell'aggiornamento di Windows (AU) e non escluderei anche qualche problema lato driver (qualche problema con questo aggiornamento).
La rete è piena di gente che ha questi tipi di problemi ma che non sono dovuti alla CPU.
In altri lidi ho cercato di dire a Ethan Cole questo ma con pochi risultati.
Capisco lo stress, ma secondo me non ha molto senso cambiare hardware senza aver verificato prima al 100% che sia appunto questo il problema invece di altro (lato software o altro hardware), perchè il problema potrebbe persistere anche con un nuovo sistema.
Cioè magari (speriamo di no) dopo aver speso 700 o 900 euro ci si ritrova con il medesimo problema o comunque non sfruttare a pieno il potenziale della configurazione per via di un malfunzionamento del sistema.
Al di là della scelta discutibile di un i7 per il gaming (poi LGA 2011 a maggior ragione) io direi prima di ripulire il sistema senza troppi aggiornamenti e con un setting più "rodato", poi dopo verificare che non sia qualche altro coponente a dar problemi.
Come dice bene celsius100 in questi casi si và per tentativi.
Poi per il cambio c'è sempre tempo (vedi ZEN e KL).
Io ci ho (ri)provato, poi se lui è convinto di essere cpu limited ...

concordo

poi beh amgari aggiornare, reinstallando i driver della mobo e win, va a finire ceh risolve qualche conflitto e aumenta del 20-25% le prestazioni senza che la cpu influenzi il risultato

se proprio vuol cambiare tutto cmq un test poi lo farei, tipo se si passa ad un 6core/12thread lo farei andare con 4core /4thread

Kommodore64
21-09-2016, 12:07
Amico mio, non puoi negare che sia qui che in altra sede non abbia fatto tutti i test del caso. L'unico purtroppo che non mi è stato possibile fare è togliere l'AU perchè Windows stesso non lo ha reso possibile dopo i 15 giorni mi pare dal rilascio dell'update stesso.
Ah, e per convincerti del fatto che la CPU ha qualche problema: quando io e un utente avevamo identica 970 MSI, lui con un i7 aveva un 10-15% di performance migliori rispetto a me.
E siamo sempre lì, io sto informandomi ma non ho ancora tirato fuori un centesimo per quel che mi riguarda, e da qui a Dicembre molte cose potrebbero cambiare, ma dubito seriamente che dall'oggi al domani le mie performance attuali miglioreranno per magia. Quindi mi porto le mani avanti.

Nel mentre visto che sei attivo anche qua, sarei lieto di sentire il tuo parere sul paio di configurazioni che mi son state fatte, escludendole dal contesto in cui sono state richieste però (se no finiamo per battibeccare e non ne vedo la ragione).
Figurati nessun battibecco :), mi scuso se magari ho dato questa idea.
Alcuni test li hai fatti, altri (come ad esempio usare Windows 10 senza AU o anche un'altra versione giusto per prova - in tal caso ricordo che qualsiasi Windows può essere utilizzato per tot giorni appunto in prova) invece no.
Altre cause potrebbero essere altri componenti come ti hanno già detto anche in questo thread.
Purtroppo verificare che un utente con un i7 + GTX 970 abbia tot percentuale di performance migliori rispetto a te non vuol dire che sia sicuramente la CPU la causa.
Ma mettiamo caso anche che sia la CPU il problema, questo non vuol dire che un i5 sia limitante in gaming, ma solo che sei stato sfortunato :( .

Di conseguenza da quanto detto in precedenza al momento non mi sento di consigliarti un i7 in questo ambito, ne tantomeno di Socket 2011.
Come ti avevo detto fin dall'inizio il mio consiglio (a parte questo delle "verifiche") era di aspettare i futuri processori (ZEN/KL), le future schede video (visto che parlavi di 4K), come si evolveranno i futuri giochi (se davvero sfrutteranno maggiormente il multcore) e come/quanto/quando/se implementeranno le DX12 (con appunto un maggior sfruttamento lato CPU).
Quindi scusami ma non posso consigliarti su qualcosa che sconsiglio.
Comunque non preoccuparti che qui qualcuno già ti ha risposto ampiamente :).

Mister D
21-09-2016, 14:10
Figurati nessun battibecco :), mi scuso se magari ho dato questa idea.
Alcuni test li hai fatti, altri (come ad esempio usare Windows 10 senza AU o anche un'altra versione giusto per prova - in tal caso ricordo che qualsiasi Windows può essere utilizzato per tot giorni appunto in prova) invece no.
Altre cause potrebbero essere altri componenti come ti hanno già detto anche in questo thread.
Purtroppo verificare che un utente con un i7 + GTX 970 abbia tot percentuale di performance migliori rispetto a te non vuol dire che sia sicuramente la CPU la causa.
Ma mettiamo caso anche che sia la CPU il problema, questo non vuol dire che un i5 sia limitante in gaming, ma solo che sei stato sfortunato :( .

Di conseguenza da quanto detto in precedenza al momento non mi sento di consigliarti un i7 in questo ambito, ne tantomeno di Socket 2011.
Come ti avevo detto fin dall'inizio il mio consiglio (a parte questo delle "verifiche") era di aspettare i futuri processori (ZEN/KL), le future schede video (visto che parlavi di 4K), come si evolveranno i futuri giochi (se davvero sfrutteranno maggiormente il multcore) e come/quanto/quando/se implementeranno le DX12 (con appunto un maggior sfruttamento lato CPU).
Quindi scusami ma non posso consigliarti su qualcosa che sconsiglio.
Comunque non preoccuparti che qui qualcuno già ti ha risposto ampiamente :).

Quoto tutto
e aggiungo un paio di cose:
1) ho proposto come alternativa il socket 2011 solo nel caso di multigpu altrimenti meglio 1151 e al massimo i7 6700k e ho scritto che io preferirei l'i5 ma visto che vuole buttare un i5 non credo ricompri un'i5.
2) io non vorrei dire ma se prima con la 970 non aveva problemi e poi solo cambiando la scheda video compaiono i problemi perché pensare subito che sia la cpu??? Non è logica questa. La logica vuole che si dovrebbe indirizzarsi verso la gpu anche se questa è nuova, magari facendola provare ad un amico sul suo pc e vedere. Anche perché ragionando per assurdo la cpu limitasse in fullhd la 1070 dovrebbe farlo pure con la 970 ovviamente in minor parte ma lo dovrebbe fare, anche perché la 1070 non va il doppio (+100%) rispetto la 970 ma il 56% circa in più. Che per carità è tanto ma non da impegnare così tanto un i5.
3) con l'unico gioco dopo aver formattato deus ex ha prestazioni pari a quelle di gamegpu.com non capisco perché gli altri giochi non dovrebbero dare lo stesso esisto ora che ha reinstallato tutto.
4) come detto da celsius il cpu limited avrebbe creato la situazione che al cambio della vga gli fps sarebbero stati gli stessi mentre invece ad ethan sono pure diminuiti e questo è un chiaro sintomo di problematica diversa da cpu limited.
5) domanda per ethan: ma il tuo win 10 deriva da aggiornamento dal 7 o altra versione di win? quando hai riformattato hai usato il disco di win10 e fatto nuova installazione o hai aggiornato la stessa installazione? O addirittura hai ripristinato da win 10 stesso scegliendo di non mantenere nessun file? Perché io avrei scelto installazione pulita da cd/dvd con eliminazione della partizione e creazione da capo. Poi installavo solo i nuovi driver, andavo nei servizi di windwos e bloccavo windwos update e il servizio di trasferimento in backguond. Poi installavo i giochi e vedevo come andava.
Se ancora avevo di problemi avrei fatto rma per la scheda video oppure sarei andato a provarla da un mio amico per vedere le differenze;)

Ethan Cole
21-09-2016, 14:35
Evidentemente faccio fatica a farmi capire. Se andate a rileggere alla prima pagina, tutti i test che sono stati fatti denotano come per PRIMO SOSPETTATO avevo puntato la vga. Sul forum evga dopo tutta una serie di test mi hanno escluso che fosse quello il problema perchè gli score erano nella media e i parametri della scheda sotto stress e sotto OC non delineavano problemi a livello hardware e livello software. SECONDO SOSPETTATO. La madre pure dopo aver aggiornato bios e provato PCIe diverso per verificare eventuale usura della stessa. TERZO SOSPETTATO. Hard disk meccanico stressato per bene e verificato non ha mostrato alcun segno, non è super performante ma carica e una volta fatto tiene perfettamente il sistema. QUARTO SOSPETTATO. Dopodichè usando Afterburner in game ho dato un'occhiata per curiosità alla CPU ed è saltato all'occhio sia l'usage che le temperature alte, confermate tra l'altro qui in sede.

Il mio windows 10 deriva da un aggiornamento di una chiave di 8 comprata per l'occasione. Quando ho riformattato ho ripristinato W10 dalla stessa installazione cancellando tutti i file già presenti. Non ho provato da cd/dvd, sicuramente mi interessa sapere come fare visto che quando prenderò l'ssd e cambierò tutto sarà necessario agire in tal modo.

Non so davvero se posso fare RMA alla mia scheda. Di certo non da Eprice che mi ha già rifiutato la richiesta. Ed EVGA quanto tempo se la terrebbe? Ne varrebbe la pena?
Ho un solo amico che può verificare se sia la scheda o no, ma non ha tempo di testarla, quindi devo escludere la possibilità.

Mister D
21-09-2016, 15:15
Evidentemente faccio fatica a farmi capire. Se andate a rileggere alla prima pagina, tutti i test che sono stati fatti denotano come per PRIMO SOSPETTATO avevo puntato la vga. Sul forum evga dopo tutta una serie di test mi hanno escluso che fosse quello il problema perchè gli score erano nella media e i parametri della scheda sotto stress e sotto OC non delineavano problemi a livello hardware e livello software. SECONDO SOSPETTATO. La madre pure dopo aver aggiornato bios e provato PCIe diverso per verificare eventuale usura della stessa. TERZO SOSPETTATO. Hard disk meccanico stressato per bene e verificato non ha mostrato alcun segno, non è super performante ma carica e una volta fatto tiene perfettamente il sistema. QUARTO SOSPETTATO. Dopodichè usando Afterburner in game ho dato un'occhiata per curiosità alla CPU ed è saltato all'occhio sia l'usage che le temperature alte, confermate tra l'altro qui in sede.

Il mio windows 10 deriva da un aggiornamento di una chiave di 8 comprata per l'occasione. Quando ho riformattato ho ripristinato W10 dalla stessa installazione cancellando tutti i file già presenti. Non ho provato da cd/dvd, sicuramente mi interessa sapere come fare visto che quando prenderò l'ssd e cambierò tutto sarà necessario agire in tal modo.

Non so davvero se posso fare RMA alla mia scheda. Di certo non da Eprice che mi ha già rifiutato la richiesta. Ed EVGA quanto tempo se la terrebbe? Ne varrebbe la pena?
Ho un solo amico che può verificare se sia la scheda o no, ma non ha tempo di testarla, quindi devo escludere la possibilità.

Rileggendo sinceramente io non ho capito che pensavi fosse la scheda video ma piuttosto la cpu. Ora che ti sei spiegato ho capito e mi è più chiara la situazione.
A sto punto rma con evga la farei soltanto potendo provare con altro pc per mandarla solo dopo aver verificato stessi problemi in configurazione diversa.

Per l'os sinceramente ho provato su pc diversi solo l'opzione di ripristino mantenendo file e impostazioni con eliminazione dei programmi, quando non avevo a portata di mano il disco di win10. Con il disco di win 10 invece ho provato sia l'installazione da zero e lì sicuramente formatta perché elimini la partizione oppure con alcuni portatili e pc fissi cui non volevo perdere i programmi e le app installate, ho provato l'opzione di ripristino.
Per il disco di win10 basta che vai sul sito di microsoft scarichi media tool creation e da quello ti fa scegliere versione dell'os da creare in iso per masterizzarla o creare un supporto usb. Poi infili il cd o chiavetta usb e fai partire il boot dalla quella periferica e installi da zero (io se fossi in te la prova la farei ancora prima di compare ssd e altri pezzi) eliminando la vecchia partizione (se mai ti tieni la partizione secondaria se ce l'hai dove lasci tutti i documenti, immagini, video ecc che ti servono) dell'os e creandola da capo. Win ti chiederà di creare una o più partizioni nascoste necessarie all'avvio del sistema, tu cliccherai di sì e poi installerai nella nuova partizione con la dimensione più grande (questo perché dopo aver creato quelle nascoste nella finestra di dialogo te le fa vedere tutte).
Così sei sicuro da installare da zero senza portarti nulla dietro. Per la cd-key userai quella attuale che dovrebbe essere quella dell'8. Se vuoi essere sicuro prendi uno di quei programmi gratuiti che leggono le cd-key e la verifichi prima di partire con la nuova installazione.

Dopo una volta installato l'os e installati driver video, audio, lan, sata ahci e chispet partirei ad installare i vari giochi che hai citato nella prima pagina, non solo deus ex e farei le prove se mai cercando in rete per es con gamegpu.com per vedere quanti fps fanno con la gtx1070 in fullhd con medesime o simili impostazioni. Se gli fps saranno gli stessi hai risolto ed era solo il windows a rompere mentre se invece noti gli stessi problemi allora direi proprio che mi pare più sensato pensare alla gpu.
Però il fatto che già ora deus ex ti faccia gli stessi fps della recensione che ti ho postato io mi fa pensare che dovresti aver già risolto e dovresti solo installare i vari giochi ma dicevi di avere problemi di linea: nel senso di problemi della tua linea o del pc che dopo il ripristino non scarica come prima?

Lo so che sono prove che fanno perdere tempo e cui nessuno vorrebbe passarci in mezzo ma è l'unico modo di capire veramente il problema e poi scegliere se veramente c'è la necessità di cambiare hardware. Io e gli altri (penso che questo valga anche per celsius e kommodore64) non te lo stiamo dicendo perché ti vogliamo impedire di comprare altri componenti o perché non ti crediamo o perché siamo brutti e cattivi, anche perché i soldi sono tuoi ma vogliamo evitarti che dopo aver preso tutto nuovo vai a scoprire che era proprio la vga.;)

zeMMeMMez
21-09-2016, 15:52
...

FRANCESCO84Inn
21-09-2016, 16:26
Dunque, io gioco grosso modo ai medesimi titoli elencati da Ethan, però la mia configurazione hardware è leggermente datata, ovvero :

Intel i7 2600k
Asus Maximus IV Extreme
8gb ddr3 1600mhz
Amd Sapphire r9 280x 3gb
Toshiba hdd meccanico da 360gb ( o 380gb ) su cui è intallato win 10 64bit
Dissipatore cpu Thermaltake FrioOC
Alimentatore Thermaltake thought power 875w
Bigfoot killer 2100
Case Nzxt phantom

Utilizzo il pc per lavorare in abiente cad 2d-3d, bim, modellazione 3d, rendering e fotoritocco-post produzione in Photoshop e impaginazione in Illustrator e Indesign.

Titoli come The Witcher 3 Wild hunt a impostazioni ultra hanno come fps minimi 30, Fallout 4 ad ultra con le mod grafiche minimo 40 fps, Mad Max al massimo 60 fps fissi, Domm settaggi ultra con le Vulkan 120 e oltre fps e il recente Deus Ex Mankind Edivide a ultra ha fps all'esterno minimi di 30 fps, ma lasciando gestire al Crymson l'antialiasing gli fps aumentano.

Allo stato attuale, su pc abbiamo con l'era aperta dai Sandy bridge una potenza di calcolo per i giochi eccessiva. Le nuove console utilizzano delle Apu modificate, della serie A-10, che di listino non superano i 150 euro. Il problema è l'ottimizzazione e la programamzione dei titoli per pc, non tutti gli sviluppatori sono in grado di ottenere prestazione adeguate, pur utilizzando Directx 12, Mantle, Vulkan, OpenGl.

Io aspetterei Ethan a cambiare configurazione, per maggiori prestazioni, proverei prima a far gestire al pannelo di controllo di Nvidia l'antialiasing, la tasselation e disattivarle dal gioco, poi a reinstalalre directx e driver video, poi proverei una formattazione pulita con l'intallazione di tutti i driver e software essenziali.

Tra il mio i7 2600k e un i7 serie 6000k non c'è una grossa differenza, in termini di architettura, cambia il socket, ma stiamo li. Io ho intezione di cambiare configurazione solo con una archittetura completamente nuova, e fino a quando questa cpu non esplode :P

p.s

É vero, che una configurazione con uni7 serie 6000k, una gpu 1070\1080 è in grado per due o tre anni di garantire prestazioni ottimali, senza dover rinunciare a scendere nei settaggi. Ma non si può aggiornare l'hardware solo perché gli sviluppatori di videogiochi non hanno volontà, risorse e capacità di programamre e quindi ottimizzare su pc.

Mister D
21-09-2016, 17:20
Francamente io, invece, vedo un sacco di programmelli in esecuzione automatica (e immagino servizi).
La cosa che mi parrebbe di gran lunga più logica è
- usare i programmini di misura delle prestazioni di windows (questi sconosciuti)
- eliminare tutta la croppa che hai in avvio
- usare procexp invece del "task MERDAGER" di windows 10, così vedi subito chi effettivamente usa il processore
- utilizzare programmi "veri" per verificare la funzionalità del raffreddamento (cioè un burnmmx per ogni core fisico)
- controllare le RAM (perchè ho letto di tutto e di più, ma banda e latenza delle RAM non sono state menzionate), non per l'uso della CPU ovviamente, ma per le prestazioni complessiva (la CPU prende i dati dalla RAM...)
- che si tratti di un "dramma" causato da Win10 non ci vuol nulla, è superrisaputo essere diciamo così... non proprio eccezionale
- segnalo poi che c'è un modo affidabile per misurare le prestazioni del combo CPU/RAM, e si chiama ycruncher

Dato per scontato che la voglia di fare prove e controprove sia molto ridotta, io avrei proceduto in modo totalmente diverso.

Montando un piccolo SSD "muletto" su cui installare Win7, i driver video, e stop.
Poi avrei lanciato i miei giochi, monitorando con procexp cosa succedeva.

Anche queste sono tutte ottime indicazioni ma per programmi veri intendi che un test con occt (test linpack e avx enable) non vada bene? Io lo suo da un sacco e mi pare di ricordare di aver letto che il test linpack usa lo stesso algoritmo usato in IBT (intel burn test) ergo dove sarebbe il problema? Anzi ti posso assicurare che occt linpack + avx registro la temp più alta in assoluto e con IBT ho visto da altri che usano entrambi si ottengono le stesse temperature.
https://software.intel.com/en-us/articles/intel-linpack-benchmark-download-license-agreement
questo viene utilizzato sia da occt che IBT ergo direi proprio che va benissimo per cpu intel;)

zeMMeMMez
21-09-2016, 17:29
...

Mister D
21-09-2016, 17:54
Diciamo che c'è di meglio, per far aumentare la temperatura della CPU.
Non per saggiarne il funzionamento, ma la dissipazione

Quali programmi? che me li segno anche per me. Io di solito uso occt linpack (ibt non l'ho ancora mai provato) e prime95 test blend con quantità massima di ram per un'ora. Se non fa errori in entrambi in tutti i miei oc non ho mai avuto una bsod o freeze che sia e confrontando le prestazioni con cinebench avevo anche valori in linea per la frequenza raggiunta. Però nei prossimi test proverò sia ycruncher, che ho già sentito da diverse persone qual sul forum, sia IBT. Se mi dai anche altri programmi una prova la faccio volentieri. Sai non si finisce mai di imparare;)

zeMMeMMez
21-09-2016, 17:58
...

Mister D
21-09-2016, 18:05
burnmmx
Come accennato questo NON è per testare la CPU, ma per riscaldarla.

L'ho cercato con google ma trovo solo un comando di ubuntu e non sotto windwos;)

Ethan Cole
21-09-2016, 19:59
Ho preso a cuore i vostri pareri e voglio fare un format da unità esterna, però se il Creation Tool dopo 3 ore e mezzo rimane allo 0% come faccio? Anche Microsoft non mi viene incontro eh.

celsius100
21-09-2016, 20:01
D

É vero, che una configurazione con uni7 serie 6000k, una gpu 1070\1080 è in grado per due o tre anni di garantire prestazioni ottimali, senza dover rinunciare a scendere nei settaggi. Ma non si può aggiornare l'hardware solo perché gli sviluppatori di videogiochi non hanno volontà, risorse e capacità di programamre e quindi ottimizzare su pc.

se gicohi in 1440p nn e sicuro anzi
x gicoare a 1080p quasi certamente si, come lo sarebbe pero anceh usando un I5 e una 1060 o480 pero

Ethan Cole
22-09-2016, 00:10
Format completo di hd e sistema, ora a livello sofware c'è gusto chrome e i driver video. Contenti?

Mister D
22-09-2016, 10:13
Format completo di hd e sistema, ora a livello sofware c'è gusto chrome e i driver video. Contenti?

Beh io personalmente sarò contento se riuscirai a risolvere i problemi, lo dico per te. Cmq ora prova con alcuni giochi e vediamo. Gli aggiornamenti del windows glieli hai fatti fare già tutti? Così almeno non abbiamo manco lui che rompe.
Per gli altri driver poi vedi te. Io di solito metto su quelli del chipset che ti da intel per usb e sata ahci (se lo hai impostato così da bios, di defualt nelle nuove schede madri è già abilitato l'ahci) e poi quelli audio che immagino saranno realtek. I lan li metto solo se vedo ci sono dei problemi.

zeMMeMMez
22-09-2016, 10:33
...

Mister D
22-09-2016, 10:51
Adesso non installare nulla di più (che aggiornamenti e cazzi vari, niente).
Vai col gioco che ti "turba" e vedi cosa succede.

L'unico programma che ti consiglio è PROCEXP (lo trovi direttamente dal sito microsoft) per monitorare con cura l'utilizzo CPU

PS hai messo win7 voglio sperare...

No penso che abbia messo win 10 da installazione pulita. Ma non è che il win10 deve per forza andar male. Una volta che si è installato bene (e di solito i problemi li ho visti solo con la procedura di aggiornamento) che ha fatto gli ultimi aggiornamenti va bene. L'ho installato su diverse macchine e anche nei giochi va benissimo. E poi scusami ma lui gioca già ad almeno un gioco in dx12, ha una nuovissima scheda gtx1070 per le dx12 e gli vuoi consigliare win7? Lo capisco solo per delle prove ma io ora come ora userei win10 e se mai disattivo i servizi che non mi interessano (telemetria e aggiornamenti automatici) su google si trova di tutto.
Poi cmq non è detto che debba andare per forza male con l'aggiornamento. Mio fratello su vecchia piattaforma phenomII 965 @3,8 GHz + hd7970 e scheda madre 790FX ha aggiornato per prova dal 7 al win10 e tutto gli funziona bene senza aver perso un frame (io cmq gli avevo consigliato di usare il disco e installare tutto da capo ma lui ha voluto provare).
I problemi possono capitare con il 10 ma di solito ho potuto appurare che dipende molto se l'aggiornamento da vecchio os va in porto o no (e quella è una lotteria). Da installazione pulita non ne ho trovato ancora uno che mi desse problemi e i miei clienti se ne sbattono di tirare via i servizi di microsoft. Sarò io fortunato;)

zeMMeMMez
22-09-2016, 11:07
...

Ethan Cole
22-09-2016, 11:53
Nope niente W7 e non voglio provarlo, voglio che sia tutto a posto sul 10, punto e a capo. Ora procedo con i driver essenziali e reinstallo Deus Ex.

zeMMeMMez
22-09-2016, 11:59
...

Ethan Cole
22-09-2016, 13:32
ma che driver? hai già messo quelli video.
ti suggerisco di non mettere (a meno che non abbia fatto da solo) neppure quelli audio

Ho installato i driver delle cuffie Razer e niente altro.

celsius100
22-09-2016, 14:17
nn dovrebbero crear problemi
cmq meno driver ci sono e meno conflitti ci possono essere
(fermo restando ceh sia un problema software, potrebbe anche esserci qualche inghippo hardware)

Ethan Cole
22-09-2016, 14:51
nn dovrebbero crear problemi
cmq meno driver ci sono e meno conflitti ci possono essere
(fermo restando ceh sia un problema software, potrebbe anche esserci qualche inghippo hardware)

Sono più che sicuro che non sia problemi software. Ho sempre tenuto il mio OS molto pulito, installando esclusivamente client, giochi e qualche utility come CCleaner e Defragger o i sempreverde WinRar.

zeMMeMMez
22-09-2016, 15:08
...

Ethan Cole
22-09-2016, 17:13
Se W10 di suo ti mette 45 processi non è certo colpa mia, perchè per il resto avevo un solo download su B.net, Precision X attaccato e giusto l'adobe updater a rompere le balle. Dai su, ora non veniamoci a dire che tenere 3 programmi aperti in croce impalla un pc come il mio.

zeMMeMMez
22-09-2016, 17:44
...

celsius100
22-09-2016, 19:24
bisogna vedere se i driver di qualcosa nn vanno in conflitto

nn mi ricordo se avevi fatto fare qualceh test sui tuoi componenti, tipo la scheda video rpovata su un altro pc, o l'aliemtnatore, ecc...

Ryddyck
22-09-2016, 19:55
Sicuro che durante l'aggiornamento a w10 non si siano attivati i driver compatili della microsoft?
Ti consiglierei prima di controllare che i driver siano quelli ufficiali e recenti e nel caso non funzionasse una installazione pulita (formatti la partizione e reinstalli il s.o. che vuoi - meglio w8.1 o w10).

Ethan Cole
23-09-2016, 22:59
Il prossimo che mi dice di formattare ancora lo permabanno dalla vita.

Sarò contento di darvi i miei feedback appena la linea smette di venirmi contro andando a 200 kb/s e chiaramente rendendo il download dei giochi un processo lungo e doloroso...

Ryddyck
24-09-2016, 10:50
Guarda che se ormai tutti abbiamo consigliato una installazione pulita, un motivo ci sarà. Poi se credi sia più conveniente fare una configurazione nuova e recente (a cui sempre installare il s.o. pulito...), per avere le stesse prestazioni, sei libero di farlo.

macchiaiolo
24-09-2016, 11:01
però mo facci sapere come va?!

Ethan Cole
24-09-2016, 16:42
Ho preso in esame il solito titolo, che è anche l'unico che sono riuscito a reinstallare nelle ultime 48 ore (la linea scarica a 150 kb/s al momento, già contattato il mio operatore per risolvere la situazione) e usando PROCEXP è saltato fuori ciò che già avevo notato, cioè che la CPU, almeno con Deus Ex, va molto facilmente in full usage costringendo poi anche la GPU a sforzarsi ulteriormente.
Tutto questo con il solo steam aperto e i processi classici del sistema operativo in background, alcuni disattivati già manualmente in modo da alleggerire il sistema.
Che informazioni volete sapere?

macchiaiolo
24-09-2016, 16:58
metti hwmonitor e vedi se il 100% della cpu corrisponde con un abbassamento della frequenza si tratta di pochi istanti ma continui quindi vedi con attenzione

Roland74Fun
24-09-2016, 17:19
Comunque é strano che arrivi a saturare così i core.
Generalmente anche con giochi più pesanti per cpu un po' di margine rimane.... :boh:
Ho fatto fatto questa immagine.... no n é pulitissima ma si capisce.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160924/0cdc9f3a7a221683c16206563c09e92e.jpg

macchiaiolo
24-09-2016, 18:01
a paret il secondo core gli altri stanno al 60% circa ma al 100% non ci potrebbe proprio arrivare a patto di un problema

celsius100
24-09-2016, 18:46
deus usa cosi i core
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Deus_Ex_Mankind_Divided_/test/new/dex_intel__2.jpg

2 core veri nn bastano

ma 4 si
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Deus_Ex_Mankind_Divided_/test/new/dex_proz_2.jpg
vedendo i risultati ottimi degli I5

Mister D
24-09-2016, 20:04
Ho preso in esame il solito titolo, che è anche l'unico che sono riuscito a reinstallare nelle ultime 48 ore (la linea scarica a 150 kb/s al momento, già contattato il mio operatore per risolvere la situazione) e usando PROCEXP è saltato fuori ciò che già avevo notato, cioè che la CPU, almeno con Deus Ex, va molto facilmente in full usage costringendo poi anche la GPU a sforzarsi ulteriormente.
Tutto questo con il solo steam aperto e i processi classici del sistema operativo in background, alcuni disattivati già manualmente in modo da alleggerire il sistema.
Che informazioni volete sapere?

Se il processo di deus ex prende tra il 85% e il 95% direi che è normale, non è strano.
Se ti fa circa 45 fps in dx11 al minimo è ok.
Se ti fa circa 40 fps in dx12 al minimo è ok.

Quanti fps ti fa?
Ripeto: le hai visti i grafici che ti avevo postato 2 pagine fa???? E che ti ha ripostato celsius. Guarda l'i7 2600k 4 core /8 thread. Tutti i core vanno dal 70 al 80 e solo un core va al 56. Tu hai 4 core e basta ergo mi pare giusto che siano impegnati sopra l'80 molto vicini al 100. E' quel gioco ad essere programmato così e azzo è pure meglio che sia così perché allontana il cpu limited. Se una cpu è più impegnata da un gioco vorrà dire che sarà meno limitante per la gpu. Mentre se su un quad core solo due core lavorano, quel gioco sarà molto più cpu limited. Ti lamenti di uno dei giochi dove si è poco cpu limited dando la colpa alla tua cpu. Non capisco. Ti assicuro che è normale così.

Dovresti provare gli altri giochi non appena la tua linea tornerà normale;)

Mister D
24-09-2016, 20:08
deus usa cosi i core
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Deus_Ex_Mankind_Divided_/test/new/dex_intel__2.jpg

2 core veri nn bastano

ma 4 si
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Deus_Ex_Mankind_Divided_/test/new/dex_proz_2.jpg
vedendo i risultati ottimi degli I5

Infatti e gli avevo pure postato le immagini. Per me in deus ex è in linea con i risultati della recensione ergo NON è Cpu limited.

Ethan Cole
24-09-2016, 20:42
Con Deus Ex sono quasi alla fine in una mappa abbastanza chiusa quindi sta sopra i 60 praticamente sempre, dovrei vedere con la mappa di Praga che è quella risaputa più pesante da gestire.

Appena finito Divinity mi metterei a provare con l'appena comprato Black Desert Online, poi riprovare con Warhammer e vedere che succede...

Mister D
25-09-2016, 11:25
Con Deus Ex sono quasi alla fine in una mappa abbastanza chiusa quindi sta sopra i 60 praticamente sempre, dovrei vedere con la mappa di Praga che è quella risaputa più pesante da gestire.

Appena finito Divinity mi metterei a provare con l'appena comprato Black Desert Online, poi riprovare con Warhammer e vedere che succede...

Mi sembrano assolutamente risultati in linea. Ti lascio i link per i confronti con i giochi che hai citato:
http://gamegpu.com/rpg/%D1%80%D0%BE%D0%BB%D0%BB%D0%B5%D0%B2%D1%8B%D0%B5/divinity-original-sin-2-test-gpu
http://gamegpu.com/mmorpg-/-onlayn-igry/black-desert-test-gpu.html
http://gamegpu.com/rpg/%D1%80%D0%BE%D0%BB%D0%BB%D0%B5%D0%B2%D1%8B%D0%B5/total-war-warhammer-directx-12-test-gpu
http://gamegpu.com/rts-/-%D1%81%D1%82%D1%80%D0%B0%D1%82%D0%B5%D0%B3%D0%B8%D0%B8/total-war-warhammer-test-gpu
In dx 12 warhammer va molto meglio, ti conviene giocarlo in dx12;)

Ethan Cole
27-09-2016, 08:37
Lentamente, ma inesorabilmente (in puro stile Bonelliano), sto scaricando i vari giochi rubando dalla linea dei miei, quindi sono ancora in ballo, non mancherò di tenervi aggiornato.
Nel frattempo però mi autoquoto sulla discussione dei componenti che mi avete consigliato, perchè al di là di tutto l'upgrade ho deciso di farlo (aspettavo una scusa per poterlo fare). Potete dunque spiegarmi un pò la differenza che sta nelle due schede madri che sono state qui prese in esame?

Dunque.

Sul Noctua non discuto che sia top qualità (recensioni e pareri unanimi lo premiano al 100%), ma visto che per me l'estetica un pò conta pensavo di andare su qualcosa a liquido tipo il Corsair H100i di cui si parla solo che bene, voi che dite?

Sui processori. Tra recensioni e comparison non è semplice capire qual'è il migliore. Il 6700k è quello che a singolo core va meglio, mentre il 6800k è più recente con un'architettura che non gira alle stesse frequenze eppure garantirebbe una bella solidità grazie ai due core aggiuntivi di cui dispone. Ma le critiche che ho visto mosse a quest'ultimo (limitata capacità di overclock in special modo) non sono riuscito a decretare un vincitore tra i due. E di certo anche solo il pensiero di procurarmi un 6850k è fuori discussione. Che parere potete darmi in merito?

Schede madre. La scelta logica cadrebbe sull'Asus X99, ma anche il Sabertooth mi sembra una signora scheda, inoltre confrontandole non ho evidenziato differenze così tangibili, potete confermarmelo?

Sulle memorie mi basta avere quelle più potenti compatibili con la configurazione che andrò a scegliere alla fine della fiera...

Ethan Cole
28-09-2016, 21:06
La linea è tornata e ho testato per un paio d'ore Black Desert Online. Gli FPS, maxando il tutto si attestano tra i 60 e gli 80 senza grossi problemi, e ho approfittato dell'autotravel per controllare il comportamento della cpu. E comunque si ripresenta il solito problema: se il gioco di suo non prende oltre il 75%, qualche processo in idle (che procexp non mi ha identificato) va senza motivi dal rubare poche percentuale a tutta quella rimanente saturando di fatto il processore e quindi causando dei lievi scatti, qui molto meno percettibili.
Ora, ormai non mi interessa manco più sapere se tutto ciò è causato dall'AU o dalla CPU, anche perchè mi pare un pò assurdo che tenere due o tre programmi in background mentre gioco mi causi queste prestazioni. Cambio tutto e via il pensiero!

celsius100
28-09-2016, 22:16
ok
upgradi tutto o passi ad un I7?

Ethan Cole
28-09-2016, 23:12
ok
upgradi tutto o passi ad un I7?

Come detto in OP cambio tutto, volevo infatti riportare la discussione sulla scelta dei componenti già proposti, specialmente la differenza tra le due schede madri.

celsius100
28-09-2016, 23:32
beh a questo punto ceh fai aspetti kabilake e zen o punti a quello ceh gia oggi su X99?

Ethan Cole
29-09-2016, 08:59
beh a questo punto ceh fai aspetti kabilake e zen o punti a quello ceh gia oggi su X99?

Visto che non c'è fretta aspetto che escano le primo info, ma sono per stare sull'attuale generazione di componentistica che so essere più testate e sicure.

Mister D
29-09-2016, 11:50
La linea è tornata e ho testato per un paio d'ore Black Desert Online. Gli FPS, maxando il tutto si attestano tra i 60 e gli 80 senza grossi problemi, e ho approfittato dell'autotravel per controllare il comportamento della cpu. E comunque si ripresenta il solito problema: se il gioco di suo non prende oltre il 75%, qualche processo in idle (che procexp non mi ha identificato) va senza motivi dal rubare poche percentuale a tutta quella rimanente saturando di fatto il processore e quindi causando dei lievi scatti, qui molto meno percettibili.
Ora, ormai non mi interessa manco più sapere se tutto ciò è causato dall'AU o dalla CPU, anche perchè mi pare un pò assurdo che tenere due o tre programmi in background mentre gioco mi causi queste prestazioni. Cambio tutto e via il pensiero!

Prestazioni che però sono in liena con quelle delle recensioni! Che prestazioni ti aspettavi? Giusto per capire.
http://www.gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/MMO/Black_Desert/test/bdo1920.png
https://tpucdn.com/reviews/MSI/GTX_1070_Gaming_X/images/perfrel_1920_1080.png
Lì loro ottengono in fullhd con una 980 ti 55 fps minimi e 60 avarage.
Prendendo dal grafico medio delle prestazioni che intercorrono tra una 980 ti liscia e una 1070 occata viene 100/85=1,1764 (+17,6%) che moltiplicato per i 55 fps della 980ti vengono esattamente 64,7 -> 65 fps. Tu dici di ottenere tra 60 e 80 fps ergo NON hai nessun problema. E cambiare FORSE e ripeto forse, otterrai si e no 1/2 fps in più se ti va grassa:sofico:
Siamo al secondo gioco che hai prestazioni in linea. Veramente non capisco perché pensi di avere dei problemi che causano queste prestazioni che per te sono più basse di quelle che dovrebbero, quando invece non lo sono.
Cmq sia le differenze tra 1151 e 2011 sono solo di numero di core maggiori perché tra broadwell-e e skylake di differenza a parità di frequenza è veramente bassa, nell'ordine di qualche punto percentuale ergo in gioco sono IDENTICI. La scelta va fatta solo se avrai intenzione o no di fare MULTIGPU. Se sì allora meglio il 2011, altrimenti a singola scheda video ti basta il socket 1151 e come cpu per me ti basterebbe un i5 ma visto che hai ora un i5 che è mediamente più lento del 5/6% a parità di frequenza rispetto a skylake e visto che ti ostini a dire di essere limitato da un quad core bhe meglio che ti togli lo sfizio e ti prendi un i7 4c/8th (cosa che nei giochi NON fa nessuna differenza). I valori le ho presi da anandtech e se via a vedere anche loro evidenziano come non solo non ci sia differenza con haswell (e broadwell e ivy) nei giochi ma che tra i5 e i7 non cambia nulla.
Differenza tra schede madri: quelle che ti avevo messo sono tutte e due asus, la sabertooth su 1151 la considero una delle migliori per l'oc mentre per il socket 2011 non ti ho messo la saber solo perché costa un esagerazione e quella va più che bene anche per gli oc (che poi avendo un 6 core che si avvicina a 4 GHz già in turbo noteresti piccolissime differenze a occarlo in gaming).

Ethan Cole
29-09-2016, 14:08
Ti sei soffermato troppo sulla frase che hai messo in grassetto. Che a livello di prestazioni sto in linea sono d'accordo, ma c'è comunque una saturazione del sistema causato da non si sa bene quale motivo che a me, personalmente, non fa sentire sicuro della stabilità del mio sistema. Un pò come quella volta che ho preso il mio attuale alimentatore dopo che la 290 mi aveva bruciato un semplicissimo 600w della corsair. Esagerato? Si, ma almeno non lo cambierò tanto a breve!

Il multigpu non mi interessa, quindi la scelta cade più logicamente sul socket 1151.

Sto continuando a reinstallare giochi, continuerò a fare test appena possibile.

Mister D
29-09-2016, 15:07
Ti sei soffermato troppo sulla frase che hai messo in grassetto. Che a livello di prestazioni sto in linea sono d'accordo, ma c'è comunque una saturazione del sistema causato da non si sa bene quale motivo che a me, personalmente, non fa sentire sicuro della stabilità del mio sistema. Un pò come quella volta che ho preso il mio attuale alimentatore dopo che la 290 mi aveva bruciato un semplicissimo 600w della corsair. Esagerato? Si, ma almeno non lo cambierò tanto a breve!

Il multigpu non mi interessa, quindi la scelta cade più logicamente sul socket 1151.

Sto continuando a reinstallare giochi, continuerò a fare test appena possibile.

Guarda che avere un sistema satura non vuol dire avere un sistema instabile, le cpu sono fatte per lavorare al 100%. Cmq per me è solo un problema software del win10. Basta che disattivi i servizi di windows update e di trasferimento in backgruond e vedrai che non avrai problemi. Poi ci sono altre guide su come disattivare le varie telemetrie. Detto questo se il tuo cruccio però è avere un sistema che ti permetta di giocare e avere tutti i servizi di windows attivi e altri programmi in backgruond sono d'accordo che ti serva un i7 ma non per le prestazioni in gaming perché quelle rimarranno le stesse. Poi devi anche calcolare che in futuro passerai al 1440p o addirittura al 2160p ergo il cpu limited complice le dx12 non lo avrai mai più.

Per la stabilità invece le temperature alte possono essere un problema ergo per es anche se nel frattempo aspetti io un dissipatore semplice come i32 da 26 euro lo monterei al posto di quella schifezza dello stock.

Per quanto riguarda l'alimentatore c'è 600 watt e 600 watt. Un mio amico ha tenuto per oltre un anno due HD6950 in crossfire con FX8350 occato a 4,8 su asus sabertooth con un bequiet 580w 80 plus silver. Non è mai successo nulla e in estate ho reinstallato tutto da capo mettendo il win10 perché doveva venderlo e ha ancora quell'ali da 580 ergo se l'alimentatore è di qualità non serve esagerare con i watt.
Ti dirò di più tu hai un'ali da 1100 (1080) che sono veramente sprecati e lo stai facendo pure lavorare nella sua peggiore condizione. La tua configurazione più di 300 watt non farai in full load sotto stress di tutte e due i componenti:
https://tpucdn.com/reviews/MSI/GTX_1070_Gaming_X/images/power_maximum.png
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i5-4670k-4670-4570-4430/power-3.png
184+100 (considero un po' più di 143-61 per includere pure scheda madre, ram, hd, ecc) viene 284 mettiamo pure 290 di picco cosa che in gaming scenderà a 250 watt, vuol dire che fai lavorare l'ali al 23% del carico cioè appena superato il primo step obbligatorio degli ali 80 plus gold (88% di efficienza al 20% del carico) con efficienza sotto il 90% quando il tuo alimentatore potrebbe rendere molto di più se lo avessi dimensionato bene.
http://www.3dnews.ru/power/616465
Io non so che corsair da 600 watt avessi perché corsair fa ottimi alimentatori e anche alimentatori scarsi. Se noti qua consigliamo solo alcuni modelli proprio perché l'alimentatore meglio che sia di qualità e dimensionato giusto per evitare la tua condizione dove l'alimentatore non arriva nemmeno al 30% del carico;) La 290 fa circa 320 watt di picco (320/12=26,6 A):
https://tpucdn.com/reviews/Sapphire/R9_290_Vapor-X/images/power_maximum.gif
ergo considerando la stessa cpu di picco avrai caricato il tuo ali a 420 watt massimi (non li avrai mai toccati a meno di overclock pesante sulla scheda video) ergo massimo 35 ampere sulla linea da 12v. Vorrei capire che alimentatore da 600 watt non eroga complessivamente almeno 45 ampere. Se si è rotto o era difettoso di suo o era un ali di fascia bassa di corsair ma assolutamente 600 watt erano più che sufficienti per la tua configurazione di allora;) Figurati con la 1070 che consuma la metà:D

Ethan Cole
29-09-2016, 17:02
Evidentemente sono un pò sfortunato con i componenti!
E amen per il consumo, ho fatto diversi errori dovuti alla mia inesperienza, però non avrebbe senso cambiare pure l'alimentatore.
Grazie in ogni caso delle delucidazioni!

Mister D
29-09-2016, 17:14
Evidentemente sono un pò sfortunato con i componenti!
E amen per il consumo, ho fatto diversi errori dovuti alla mia inesperienza, però non avrebbe senso cambiare pure l'alimentatore.
Grazie in ogni caso delle delucidazioni!

Siamo quai apposta. Puoi sempre decidere di rivendere l'alimentatore e te prendertene un altro ottimo ma da 550/650 watt modulare 80 plus platinum per es. Il problema è che per sfruttare quell'ali dovresti occare di brutto o usare 2 schede grafiche.;)
Puoi sempre decidere di prendere un'altra 1070 in futuro con un bel monitor 4k e allora sì che un i7 2011 avrebbe senso, però non so quanto ti converrebbe, considera che il multigpu è davvero da smanettoni: devi sempre stare a cambiare driver per avere gli ultimi profili nvidia o amd per i giochi e stare dietro pure alle patch (te lo dico perché sia mio fratello che quel mio amico hanno provato il crossfire e c'è da starci dietro, sono rimasti contenti delle prestazioni ma dopo averlo provato sono tornati alla singola scheda video, più facile da gestire)

Ethan Cole
30-09-2016, 09:56
La 1070 la vendo quando usciranno le custom della 1080ti... coff coff

Ethan Cole
03-10-2016, 13:12
Rieccomi qua dopo alcune prove con TW: Warhammer.

Il gioco in DirectX 12, come del resto sospettavo, è un disastro: tutto maxato secondo GeForce Experience, durante una grossa battaglia ho avuto cali a 10 frames, rendendo il tutto ingiocabile. Spostandomi sulle 11 invece ho mantenuto più o meno costanti tra i 30 e i 40 frames anche nei momenti con centinaia di unità a schermo, quindi usare le nuove librerie io non direi affatto di consigliarlo (e in rete è abbastanza risaputo).
Ho provato anche a tenere i dettagli ad Alto per vedere se guadagnavo almeno i 60, cosa che non è avvenuta, tra l'altro la mia GPU usage rimane ancorata al 99-100% solo con questo titolo rimanendo assurdamente fresca tra l'altro (47-50 gradi) mentre la CPU non è usata, da quel che mi pare di aver visto, più del 65% (il che è strano visto che la serie Total War è famosa per essere molto CPU based).
Un bell'RMA alla scheda tanto per sfizio mi sa che non me la toglie nessuno!

Mister D
03-10-2016, 13:51
Rieccomi qua dopo alcune prove con TW: Warhammer.

Il gioco in DirectX 12, come del resto sospettavo, è un disastro: tutto maxato secondo GeForce Experience, durante una grossa battaglia ho avuto cali a 10 frames, rendendo il tutto ingiocabile. Spostandomi sulle 11 invece ho mantenuto più o meno costanti tra i 30 e i 40 frames anche nei momenti con centinaia di unità a schermo, quindi usare le nuove librerie io non direi affatto di consigliarlo (e in rete è abbastanza risaputo).
Ho provato anche a tenere i dettagli ad Alto per vedere se guadagnavo almeno i 60, cosa che non è avvenuta, tra l'altro la mia GPU usage rimane ancorata al 99-100% solo con questo titolo rimanendo assurdamente fresca tra l'altro (47-50 gradi) mentre la CPU non è usata, da quel che mi pare di aver visto, più del 65% (il che è strano visto che la serie Total War è famosa per essere molto CPU based).
Un bell'RMA alla scheda tanto per sfizio mi sa che non me la toglie nessuno!

Io programmi come geforce experience o game evolved per amd non li ho mai utilizzati perché preferisco settare io da gioco o forzare da pannello di controllo amd/nvidia, anche perché cmq deve consumare qualcosa.
L'unica cosa strana che si evince è il calo in dx12 quando se vai a vedere qua:
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/strategy/Total_War_Warhammer/test/tww_1920.jpg
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/strategy/Total_War_Warhammer/test/12/w12_1920.jpg
Mi sembra proprio strano che tu non riesca ad aumentare i frame in questo gioco in dx12 perché anche qua hanno registrato analogo comportamento:
https://www.tomshw.it/total-war-warhammer-sfida-ogni-cpu-e-gpu-persino-la-1080-77371
Senza DX12 le cose si fanno particolarmente ostiche e serve almeno un i5 per non subire cali di prestazioni. È possibile notare come l'unica GPU a salvarsi - pur perdendo il 5% di framerate medio - è la GTX 950 mentre schede del calibro di una 1080 arrivano ad essere il 40% più lente. Nemmeno a dirlo lavorando con le DX12 la situazione migliora, nonostante una 1080 e una Fury X passando da un i7 a un i3 perdano rispettivamente il 35% e 30% delle prestazioni.

La situazione di Total War: Warhammer è quindi molto simile a quella dei precendenti titolo, che sembrano esigere veramente tanto per riuscire a dare il meglio a livello di performance. L'introduzione del supporto alle DX12 potrebbe tuttavia migliorare la situazione, contando che i benchmark effettuati sono stati eseguiti con una versione beta.
http://www.guru3d.com/articles_pages/total_war_warhammer_directx_12_pc_graphics_performance_benchmark_review,6.html
Ergo il tuo pc si comporta al contrario di come si comprtano ben 3 review diverse. Dovresti aumentare i frame e avere meno cali ergo hai qualcosa che non va e non è la cpu.
Per l'uso della cpu guarda che hai ancora percentuali in linea:
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/strategy/Total_War_Warhammer/test/tww_intel_2.jpg
e in dx12:
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/strategy/Total_War_Warhammer/test/12/w12_intel.jpg

Ethan Cole
03-10-2016, 15:51
Ho usato Geforce Experience semplicemente perchè qui in topic c'è chi mi ha detto di farlo, io certi titoli preferisco impostarli da me, ho solo voluto dimostrare che come programma a volte è fallimentare.
Eppure il gioco mi gira, seppur peggio di quanto dovrebbe, meglio su Dx11.
In verità mi aumentano i frames nella mappa strategica con le 12, ma calano durante le battaglie in tempo reale rispetto alle precedenti.
Quindi i benchmark bisognerebbe vedere anche in che condizioni di gioco sono state effettuate per essere prese per certe, non credi?

In ogni caso ho contattato l'assistenza EVGA e mi è stato creato un ticket per fare richiesta di controllo ed eventuale sostituzione, così una volta per tutte scoprirò se la mia vga è difettosa oppure no.

I grafici che posti sono tutti molto belli ma manca sempre la serie 4000...

macchiaiolo
03-10-2016, 18:56
che io sappia la GPU deve stare sempre sempre al 100% ed è proprio quando la cpu sta al 100% che la gpu non ce la fa a lavorare e resta tipo al 60%
quindi normalmente
cpu 20/70% gpu 20/100%

errato con problema cpu 20/100% gpu 20/70%
qui ce qualcosa che non va o software o hardware

Mister D
03-10-2016, 19:35
Ho usato Geforce Experience semplicemente perchè qui in topic c'è chi mi ha detto di farlo, io certi titoli preferisco impostarli da me, ho solo voluto dimostrare che come programma a volte è fallimentare.
Eppure il gioco mi gira, seppur peggio di quanto dovrebbe, meglio su Dx11.
In verità mi aumentano i frames nella mappa strategica con le 12, ma calano durante le battaglie in tempo reale rispetto alle precedenti.
Quindi i benchmark bisognerebbe vedere anche in che condizioni di gioco sono state effettuate per essere prese per certe, non credi?

In ogni caso ho contattato l'assistenza EVGA e mi è stato creato un ticket per fare richiesta di controllo ed eventuale sostituzione, così una volta per tutte scoprirò se la mia vga è difettosa oppure no.

I grafici che posti sono tutti molto belli ma manca sempre la serie 4000...

Ti svelo un segreto:sofico:
Sai perché non ci sono gli i5 o i7 4000 nel grafico dell'utilizzo della cpu? Perché sono identici alle altre serie. Cambia pochissimo anche architetturalmente da sandy bridge in poi ergo mi pare ovvio che non perdano tempo a testare e cmq se invece guardi il grafico degli fps a parità di scheda video c'è pure la serie 4000 e fa circa gli stessi fps delle altre:
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/strategy/Total_War_Warhammer/test/tww_pr.jpg
tra i7 2700k e 4700k in dx 11 ben 4 fps nei minimi e 3 nei medi su 40.:doh:
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/strategy/Total_War_Warhammer/test/12/w12_proz.jpg
anche qua ben 14 fps su 73 e pensa un po' tra i5 4670k e i7 4770k un misero fps:doh:
E la cosa che ti dovrebbe balzare all'occhio che su tre review tutte e tre hanno misurato un aumento quasi doppio passando da dx11 a dx12. Come cavolo fa il tuo pc non solo a non aumentare gli fps ma pure a diminuirli o cmq ad avere cali così grossi? Le dx12 sono fatte per fare più draw call e limitare l'incidenza delle cpu dato che vengono sfruttate meglio e di più ergo anche la gpu può erogare più fps. I numeri non mentono e non pensare che i recensori stiano fermi in un punto per avere frame più costanti se non sarebbe palesemente sotto gli occhi di tutti;)
Cmq spero che evga te la sostituisca perché per me c'è qualcosa che non va;)

Roland74Fun
03-10-2016, 19:38
In ogni caso ho contattato l'assistenza EVGA e mi è stato creato un ticket per fare richiesta di controllo ed eventuale sostituzione, così una volta per tutte scoprirò se la mia vga è difettosa oppure no.

Se ti vuoi disfare della tua 1070 regalala a me.
Io non mi faccio problemi di colli di bottiglia.:D :D :D

macchiaiolo
03-10-2016, 20:08
io penso anche ad una cosa semplicissima e si chiama:
OTTIMIZZAZIONE DI CACCA:D :D :D :D
con i giochi nuovi è solito
poi basti pensare a batman arkam che scatta secondo me pure con la 1080

Mister D
03-10-2016, 20:20
Sì ma non è questo il caso, oddio sicuramente si può ottimizzare sempre qualcosa fa parte del processo di miglioramento di qualsiasi software, ma al di là di questo, la sua situazione è che fa molti meno fps di 3 diverse recensioni. Non una ma TRE. Dove tutte e tre si vede che aumentano gli fps, pure i minimi (vedi quella di tom's che poi riprende la recensione di un altro sito e lì hanno usato pure la 1080 che è poco più veloce della sua). Da questo mi viene da pensare che ci sia qualche problema nella sua scheda perché dopo aver formattato già due volte, messo solo l'indispensabile di driver come cavolo fa ad ottenere risultati così diversi in dx12???? E le dx12 sfruttano maggiormente la capacità computazionale delle schede video perché possono fare molte più chiamate video senza mettere in ginocchio le cpu. Non è magia è logica. Non posso ottenere risultati palesemente diversi da tre recensioni dove invece ottengono anche, e non è un caso, quasi gli stessi identici risultati. Cavolo più chiaro di così non so come altro dirlo.
E pensa se cambia tutto spendendo quasi 1000 euro di cpu, mb, ram ecc e poi aveva gli stessi cali. A me sarebbe girato molto ecco perché insisto;)

macchiaiolo
03-10-2016, 20:25
scusa ma a me è sempre saltato all'occhio una cosa che la cpu stesse sempre al 100% quindi mai avrei pensato alla gpu:eek:
pazienza mi sarà scappato qualcosa:mbe: :stordita:

Mister D
03-10-2016, 20:37
scusa ma a me è sempre saltato all'occhio una cosa che la cpu stesse sempre al 100% quindi mai avrei pensato alla gpu:eek:
pazienza mi sarà scappato qualcosa:mbe: :stordita:

Ti è scappato che dopo aver formattato in deus ex raggiunge l'80% di utilizzo e anche le recensioni che ho postato (però mi fate venire il dubbio che siate tutti un po' pigri a leggere tutto con attenzione:D ) e in total ha detto che non raggiunge il 65%. Ergo prima quando aveva fatto l'aggiornamento al 10 qualcosa c'era di non buono che teneva occupata la cpu ma dove aver installato da zero il win10 i risultati sono nella norma come sfruttamento cpu, ergo non è cpu limited e non è un problema di cpu;)

Ethan Cole
03-10-2016, 21:58
Se ti vuoi disfare della tua 1070 regalala a me.
Io non mi faccio problemi di colli di bottiglia.:D :D :D

Inizio 2017 è probabile che la do via, quindi segnati il mio nome!

Comunque una volta mandato in assistenza scopriremo, almeno, se dalla scheda esiste davvero qualche problema o meno!

macchiaiolo
04-10-2016, 00:50
Ti è scappato che dopo aver formattato in deus ex raggiunge l'80% di utilizzo e anche le recensioni che ho postato (però mi fate venire il dubbio che siate tutti un po' pigri a leggere tutto con attenzione:D ) e in total ha detto che non raggiunge il 65%. Ergo prima quando aveva fatto l'aggiornamento al 10 qualcosa c'era di non buono che teneva occupata la cpu ma dove aver installato da zero il win10 i risultati sono nella norma come sfruttamento cpu, ergo non è cpu limited e non è un problema di cpu;)

si si avevo letto ma quando non si hanno i soggetti davanti per parlare non si capiva se avevate capito di aver capito:D :D insomma una tiritera alla totò e peppino:)

Ethan Cole
08-10-2016, 12:32
Ma una tripletta simile?

Asus Z170 Pro Gaming Intel Scheda Madre, DDR4 1151, Nero EUR 153,99

Intel Processore Core i5-6600K (Skylake) Quad-Core,3.5 GHz EUR 206,78

Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB DDR4, 3000 MHz, CL15… EUR 88,70 (sarei anche per metterci 32 gb)

Perchè ora che le manie di grandezza si sono un pò calmate, se posso avere il top risparmiando 300 euro sarei uno scemo!

Mister D
08-10-2016, 12:46
Ma una tripletta simile?

Asus Z170 Pro Gaming Intel Scheda Madre, DDR4 1151, Nero EUR 153,99

Intel Processore Core i5-6600K (Skylake) Quad-Core,3.5 GHz EUR 206,78

Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB DDR4, 3000 MHz, CL15… EUR 88,70 (sarei anche per metterci 32 gb)

Perchè ora che le manie di grandezza si sono un pò calmate, se posso avere il top risparmiando 300 euro sarei uno scemo!

Sì io però a sto punto aspetterei kabylake che è già sicuro partire da frequenze più alte (e così il guadagno è maggiore rispetto al passaggio haswell->skylake) e aspetterei anche amd ZEN perché se veramente sarà una cpu ad alte prestazioni può essere che ti mettano uno Zen 4c/8th (quindi come gli i7) a costo poco più di un i5 e allora sarebbe molto conveniente il passaggio.
Io aspetterei il nuovo anno proprio per avere il guadagno massimo altrimenti, ripeto, rischi di spendere per avere poco di più in gaming.
Ma oltre il gaming con il pc che ci fai? Perché se ci lavorassi con applicativi che sfruttano i core io valuterei gli i7;)

Ethan Cole
08-10-2016, 13:45
Sì io però a sto punto aspetterei kabylake che è già sicuro partire da frequenze più alte (e così il guadagno è maggiore rispetto al passaggio haswell->skylake) e aspetterei anche amd ZEN perché se veramente sarà una cpu ad alte prestazioni può essere che ti mettano uno Zen 4c/8th (quindi come gli i7) a costo poco più di un i5 e allora sarebbe molto conveniente il passaggio.
Io aspetterei il nuovo anno proprio per avere il guadagno massimo altrimenti, ripeto, rischi di spendere per avere poco di più in gaming.
Ma oltre il gaming con il pc che ci fai? Perché se ci lavorassi con applicativi che sfruttano i core io valuterei gli i7;)

Si ovvio, questa riflessione mi è partita da una ricerca quotidiana che stavo facendo e vedere questi tre pezzi così comprati e soprattutto con centinaia di recensioni positive, più articoli sul web per la questione 6600k, era inevitabile.
Comunque sì, sono in ogni caso dell'idea di aspettare (e magari considerare il 7600k).

Il pc lo uso esclusivamente per gaming e niente altro. Per lavorare (video editing) uso un Mac.

Roland74Fun
08-10-2016, 14:59
In definitiva sto vedendo che a meno di urgenze non conviene più comprare nulla ora. Se non pezzi di contorno.
Quando usciranno le novità si potrà decidere se aquistare le novità a prezzo elevato od eventualmente rimanere sul precedente forse a qualcosa in meno.
Ma alla fine vedo che tutti viaggiano bene anche con CPU di 4/5 anni fa.
I5 4440 /i5 2500 ecc....

Ethan Cole
10-10-2016, 11:13
Scheda consegnata al corriere, ora rimaniamo in attesa questa settimana per scoprire se c'era qualcosa o meno da parte sua... Manca già!

Ethan Cole
14-10-2016, 14:36
EVGA impressionante, non sono nemmeno stati a verificarmi la scheda e me ne stanno rimandando indietro una nuova. Quindi appena arriverà potremo essere sicuri che dalla loro campana problemi non possono sorgerne!

In ogni caso, la lista della spesa è stata aggiornata, ve la condivido:

Cooler Master Master Case Pro 5

SSD 850 EVO da 500 Gb

ASUS MAXIMUM VIII HERO

i5 6600k (o 7600k nel caso valga la pena)

Noctua NH-D15

Corsair Vengeance 3000Mhz 16 Gb (8x2) - sto considerando anche 32 Gb

Opzionale: Corsair Air Series AF120

Una bella configurazione bolide e anche bella solida per gli anni a venire.

celsius100
14-10-2016, 14:51
direi tutto ottimo, sin in game nn ci sono vantaggi tangibili dati dagli I7

Ethan Cole
14-10-2016, 15:02
direi tutto ottimo, sin in game nn ci sono vantaggi tangibili dati dagli I7

Ma più che quello nelle ormai decine di pagine internet che ho letto, sono TUTTI concordi che il 6600k ha un comportamento migliore rispetto al fratello maggiore proprio nel suo Boost Energy, andando di fatto ad annullare quasi la differenza di potenza che esiste tra i due processori.

Dai, un pò mi sono ridimensionato ma senza rinunciare a qualità e potenza!

celsius100
14-10-2016, 15:34
Ma più che quello nelle ormai decine di pagine internet che ho letto, sono TUTTI concordi che il 6600k ha un comportamento migliore rispetto al fratello maggiore proprio nel suo Boost Energy, andando di fatto ad annullare quasi la differenza di potenza che esiste tra i due processori.

Dai, un pò mi sono ridimensionato ma senza rinunciare a qualità e potenza!
la differenza nel boost e davvero minima
significa ceh stanno guardando 3-4 fps su 80
chi ti dice ceh ci sono delle differenze spacca in 4 il capello
xke e come dire ceh notano la differenza fra una porsche da 4,5 secondi nello 0-100 una ferrari da 4,4 secondi
cmq il risultato e quello

MuCcIo
14-10-2016, 15:41
la differenza nel boost e davvero minima
significa ceh stanno guardando 3-4 fps su 80
chi ti dice ceh ci sono delle differenze spacca in 4 il capello
xke e come dire ceh notano la differenza fra una porsche da 4,5 secondi nello 0-100 una ferrari da 4,4 secondi
cmq il risultato e quello

Beh fra un v8 e un flatsix ne passa, manco poca. :D

Ethan Cole
14-10-2016, 16:05
la differenza nel boost e davvero minima
significa ceh stanno guardando 3-4 fps su 80
chi ti dice ceh ci sono delle differenze spacca in 4 il capello
xke e come dire ceh notano la differenza fra una porsche da 4,5 secondi nello 0-100 una ferrari da 4,4 secondi
cmq il risultato e quello

Vero, ma a me quello che interessa è che è possibile, alla fine, risparmiare anche 130 euro per un componente che riesce a dare il meglio nell'ambito a cui interessa a me. Percentuali o meno, questo poi dipende anche da fattori come la dissipazione.
A mio parere, l'errore è stato prendere il 4570 e non un serie K, e ora ne vedo i risultati a distanza di soli 3 anni.

celsius100
14-10-2016, 21:20
Beh fra un v8 e un flatsix ne passa, manco poca. :D
tutti ibridi dai :D

Vero, ma a me quello che interessa è che è possibile, alla fine, risparmiare anche 130 euro per un componente che riesce a dare il meglio nell'ambito a cui interessa a me. Percentuali o meno, questo poi dipende anche da fattori come la dissipazione.
A mio parere, l'errore è stato prendere il 4570 e non un serie K, e ora ne vedo i risultati a distanza di soli 3 anni.

nn pensare di notare chissa quale salto in avanti cmq la differenza e poca
e te lo dice uno ceh ad ogni generazione prende sempre qualcosa di nuovo x provare

Mister D
16-10-2016, 11:19
Vero, ma a me quello che interessa è che è possibile, alla fine, risparmiare anche 130 euro per un componente che riesce a dare il meglio nell'ambito a cui interessa a me. Percentuali o meno, questo poi dipende anche da fattori come la dissipazione.
A mio parere, l'errore è stato prendere il 4570 e non un serie K, e ora ne vedo i risultati a distanza di soli 3 anni.

Ciao,
sono contento che evga te l'abbia voluta cambiare subito (non avevo dubbi) e spero che già al ritorno le cose migliorino subito. Detto questo visto che la voglia di cambiare ce l'hai e che hai appurato che preferisci avere una cpu K per poter poi recuperare l'invecchiamento (che per me in gaming è nulla ma ognuno la pensa come vuole a sto punto) con l'overclock io ti consiglio caldamente di aspettare kabylake per due motivi:
1) hanno usato un pp ottimizzato per le frequenze alte nominato 14 nm HP+ modificando l'altezza delle pinne (fin in inglese da cui finfet) per migliorare il range di utilizzo delle frequenze vicino ai 4 GHz.
2) conseguente al punto 1 le freq del i5 7600k avrà frequenze più alte a def (che a te aiutano a elevare la differenza rispetto al tuo i5 da 3,2 GHz) e mi aspetto anche una migliore occabilità con un muro più alto e più dipendente dalle temperature ergo dal sistema di dissipazione usato.
Io nei tuoi panni farei il salto solo per il 6% in più dovuto all'architettura nuova (già in skylake) ma unito alla maggiore frequenza di kaby (da quello che si è visto il 7600k potrebbe avere freq def no turbo a 3,8 GHz quindi te guadagneresti quasi un 20% solo dalla frequenza def rispetto al tuo);)

Ethan Cole
20-10-2016, 08:41
Attualmente è difficile dire se le cose sono migliorate.
Stupidamente ho scoperto che le mie RAM erano settate a 1333Mhz e le ho impostate a 1600.
Deus Ex: MD mi è migliorato notevolmente, standomi quasi sempre oltre i 60, quindi estremamente fluido e pure visivamente migliore di prima. Però bisogna anche dire che da quando l'ho finito il mese scorso e non più toccato Eidos lo ha pesantemente aggiornato sul lato ottimizzazione, quindi questo salto positivo è certamente dato da questo.
Warhammer devo ancora testarlo come si deve, ma mi pare che in Directx11 stia abbastanza sicuro attorno ai 55 frame tutto maxato, appena posso mi ci metto.
TW3 mi sa che lo mollo, non ho proprio voglia di installarlo nuovamente nell'immediato...
Comunque se queste nuove CPU non escono per dicembre andrò molto probabilmente di skylake, continuare ad aspettare tanto non serve a nulla...

celsius100
20-10-2016, 08:53
Gli ultimi rumors dicecano gennaio ora nn so se i tempi magari si affretteranno un po
Cmq se vuoi vedere una differenza un po piu marcata x me ti conviene aspettare le novita

Roland74Fun
20-10-2016, 21:36
They say kabylake a dicembre. Forse fine novembre.

Ethan Cole
21-10-2016, 08:35
They say kabylake a dicembre. Forse fine novembre.

Se così bene, posso massimo tenere botta fino sotto Natale, ma io tra fine Novembre e inizio Dicembre compro tutto. Quindi che si muovano a farli uscire altrimenti sto su Skylake!

Ethan Cole
28-10-2016, 15:10
Ritorno nuovamente (peggio del raffreddore!) per capire di nuovo sulla scelta della motherboard.

Dopo diversi comparison piuttosto che la Maximus potrebbe andare molto meglio la z170-a, che con cinquanta euro in mene avrebbe esattamente tutto quello che mi serve, visto che le maggiori features dell'altra non verrebbero mai sfruttate come si deve. Mi convince esclusivamente poco per via dell'overclock della memoria, che se per la Maximus va fino a 3700, con la z170-a non potrei superare i 3200.

Voi cosa potete dirmi a questo proposito? Posso andare tranquillamente sulla seconda scelta?

celsius100
28-10-2016, 19:20
tu a quanto vuoi portarle le ram?
xke nn e che incidano motlo sulle rpestazioni globali

Ethan Cole
28-10-2016, 20:21
tu a quanto vuoi portarle le ram?
xke nn e che incidano motlo sulle rpestazioni globali

Non ho preferenze, mi basta poterle sfruttare al massimo senza rischiare di avere instabilità di sistema sul lungo periodo.

celsius100
29-10-2016, 14:00
allora delle 3000/3200Mhz e quindi nn avreti problemi con nessuna Z170 in circolazione

Ethan Cole
31-10-2016, 08:37
Tra l'altro ho notato che nelle ultime due tre settimane i costi dei singoli componenti sono saliti. Ormai dovrebbe essere questione di giorni prima che mi arrivi il budget per iniziare a comprare tutto, ma sapreste dirmi quando sarà il "momento" migliore in cui l'elettronica abbasserà i suoi prezzi?

macchiaiolo
31-10-2016, 09:30
ci avviciniamo a dicembre i prezzi salgono per natale

celsius100
31-10-2016, 13:28
Eh si dopo natale in teoria si ribassano
Poi ce da seguire la questione euro-dollaro-yuan
E altre crisi economiche o politiche in giro x il mondo
(Vedi aumento dei prezzi degli hard disk, x le alluvioni in asia)

Mister D
02-11-2016, 22:15
Ciao,
hai visto questa news?
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7641-problema-serie-sulle-gtx-1080-1070-1060-con-dissipatore-acx-evga-risponde-ufficialmente
Non vorrei che i tuoi problemi erano proprio per la vga che era una di quelle serie incriminate. Ora che te ne hanno rimandata una nuova prova a controllare che cmq non sia sempre una di quelle. Io penso di no ma prova a vedere.;)

Ethan Cole
16-11-2016, 14:02
Ciao,
hai visto questa news?
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7641-problema-serie-sulle-gtx-1080-1070-1060-con-dissipatore-acx-evga-risponde-ufficialmente
Non vorrei che i tuoi problemi erano proprio per la vga che era una di quelle serie incriminate. Ora che te ne hanno rimandata una nuova prova a controllare che cmq non sia sempre una di quelle. Io penso di no ma prova a vedere.;)

Ciao scusa ma mi era sfuggito totalmente il tuo messaggio.

Guarda, non so dirti che la 1070 comprata questa estate fosse difettosa, perchè giusto a metà Ottobre me l'hanno sostituita e sto avendo tutto sommato prestazioni accettabili (son fisso da un mese su The Division sparato a 2k con quasi tutto al massimo, AA disabilitato, oscillo tra i 45 e i 55 fps).

E poi rimane sempre molto fredda questa scheda, sul problema delle ventole non ho riscontrato esperienze negative (non ho nemmeno aggiornato il bios in quanto si limita ad impostare una curva di fan in modalità aggressiva di defalut, cosa che faccio direttamente con Precision X ogni volta che accendo il computer).

Sappiate comunque che la questione upgrade rimane un pò indecisa su quale scheda madre scegliere. La Asus z170 PRO rimane la mia prima decisione, ma non so dire invece se la Asrock z170 Gaming K6 possa essere una degna avversaria - anche se la compatibilità delle schede con quest'ultima mi costringerebbe a rivedere le mie spese.

Ethan Cole
01-12-2016, 12:58
Ragazzu uppo ancora questa discussione perchè sono cambiate alcune cose.

Invece che di un pc potente per giocare potrei aver bisogno di vostri consigli per montare una workstation in grado di farmi lavorare tranquillamente con produzioni video (dal 1080p in poi) e rendering di effetti speciali e un pò di 3d.

Ho lavorato fino ad ora con un mac e sono interessato ancora adesso ad associare a lato software MacOs.

Possiamo iniziare a discuterne per capire come procedere?

Vi ringrazio

celsius100
01-12-2016, 14:32
vuoi modificare questa configurazione o farne una nuova nuova?

Ethan Cole
01-12-2016, 15:45
Una nuova da zero.

celsius100
01-12-2016, 15:47
budget?
recuperi qualcosa dal precedente o lo lasci ad altri scopi?
quanta fretta hai? vuoi vedere i nuovi modelli di processori o devi assemblarrlo a breve?

Ethan Cole
01-12-2016, 19:20
Guarda, del pc potrei recuperare giusto l'alimentatore che ho su (l'AREOCOOL 1100 Watt) per metterne uno più ottimale per quello da gaming.

Il budget fondamentalmente è inesistente. Diciamo che i soldi attualmente li ho, ma la priorità sarebbe la migliore soluzione qualità prezzo. Deve potersi trattare di una workstation solida e duratura e con le giuste performance

Fretta di comprare? Tipo subito. Porto il mio imac in riparazione lunedì e valuterò l'acquisto se mi chiameranno per dirmi che non è possibile farlo o se farlo mi costerà cifre superiori ai 500 euro. Quindi mi porto avanti, se va davvero male la macchina mi servirebbe entro i primi di Gennaio, sto lavorando già provvisoriamente da due settimane in situazioni disastrose.

Ma è fattibile tirar su hardware su cui installare MacOs o no?

celsius100
01-12-2016, 20:30
se resisti fino a gennaio escono un po di cosucce interessanti
si si puo fare si chiama hackintosh, però nn e elgale, di x se l'hardware usato x i comuni pc si puo adattare anceh ad osx, il problema e ceh se lavorando hai dei problemi, si blocca crasha random, nnn puoi sperare ceh apple faccia un agigornamento o il produttore del software rilasci un bugfix, ne che i driver di scheda video, audio, ecc... vengano aggiornati, xke nn esistono cose aftermarket x software della apple ce solo apple ceh gestisce il suo hardware
e come se infilassi windows xp in una calcolatric, microsoft nn rilascia di certo aggiornamenti x far funzioanre il suo sistema in un prodotto fuori dal suo emrcato, nn so se ho reso l'idea
cmq ci sono guide su coem fare e creare un hack
qui nn se ne puo parlare xke sarebbe come dicevo una pratica illegale

Ethan Cole
02-12-2016, 11:17
No allora non mi interessa. Posso però farmi una workstation totally mac con i pezzi autorizzati diciamo?

celsius100
02-12-2016, 14:24
no, devi comrpare x forza un mac pro (nuovo, suato, ricondizionato) se vuoi una workstation ufficiale x OSX

Ethan Cole
10-01-2017, 23:05
Riesumiamo questo topic per l'ennesima (forse l'ultima) volta. Ora che le nuove uscite sono sul mercato ho già adocchiato i pezzi che farebbero al caso mio:

- La Asus Rog Strix z270F Gaming
- L'i5 7600k

Per i prezzi non mi preoccupo, per Febbraio speriamo si sgonfino un pò altrimenti compro direttamente su taocomputer. Piuttosto ho letto tutta la lista delle compatibilità della scheda madre e non vorrei aver letto male, ma nella lista degli ssd indica solo i tagli da 256 gb e 1 tb dei samsung. Non è che a prendermi quello da 512 incapperei in qualche problema? Inoltre se dal pc attuale volessi tenermi il lettore dvd la nuova scheda lo leggerebbe? Forse mi sto preoccupando eccessivamente, ma essendo alcuni pezzi ormai di diversi anni fa non vorrei fossero cambiate certi "incastri"...

Roland74Fun
10-01-2017, 23:23
Riesumiamo questo topic per l'ennesima (forse l'ultima) volta.
Tieni duro. Sei al secondo posto in classifica per il thread più longevo della sezione configurazioni.
Il podio per il momento spetta a un thread per un pc da 500 euro che è in vita da marzo scorso credo. Un vero romanzo. :D :D

La mobo che ha i messo non è per i nuovi kabylake? Meglio l' i7 7700k non credi?

Ethan Cole
11-01-2017, 07:50
Il computer è uso esclusivo per gaming, il 7700k varrà davvero la pena? Dopotutto in questa e altre sede mi è stata fatta una bella testa per convincermi che l'i5 era il top che si potesse volere per questo utilizzo.

Roland74Fun
11-01-2017, 10:36
Mah...

Battlefield 1 | i5 6600k 4.5 GHz + GTX 1070:
http://youtu.be/9fZUCnWN-fY

E questo non è l'unico video che vedo, così....
Ma tu se non ricordo male, giochi in 2 o 4k?
Allora il problema non sussisterà.

celsius100
11-01-2017, 12:12
dne varrebbe la pena in prospettiva futura e se costasse meno del 20% in piu
ma dato ceh nn e cosi e in vista futura quando un i5 nn sara piu buono magari venderanno a 300 euro cpu con 12/16core beh allora avere 4thread in piu o in meno nn fara molta differenza

Ethan Cole
11-01-2017, 13:45
dne varrebbe la pena in prospettiva futura e se costasse meno del 20% in piu
ma dato ceh nn e cosi e in vista futura quando un i5 nn sara piu buono magari venderanno a 300 euro cpu con 12/16core beh allora avere 4thread in piu o in meno nn fara molta differenza

Di solito nonostante le difficoltà riesco a capire quello che scrivi, ma stavolta perdonami, non ho afferrato mezzo concetto...

Comunque lista della spesa aggiornata:

Cooler Master MasterCase Pro 5
Asus Rog Strix z270F Gaming
i5 7600k
Noctua NH-DH15
16 Gb Ram (sempre Corsair? Compatiblità?)
SSD Samung 512 Gb
MSI 1080

E del pc odierno tengo alimentatore e hard disk, e forse mi sa pure il lettore dvd.

celsius100
11-01-2017, 21:06
nn serve comprare qualcosa piu costosa x sperare ceh venga sfruttata, si compra se sara utile, dato ceh un i7 puo sempre montarlo quando vuoi, compri ora l'i5 e se l'i7 fara la differenza lo potrai mettere
anche se di solito alla fine in questi piu ceh upgradare va a finire che costa meno cambiare tutto (cpu,mobo, ram xke avranno gia fatto uscire nel frattempo modello piu spinit, avranno introdotto nuove cose, ecc..)

x la scheda madre aspetta qualche recensione in piu
si ram da 3000/3200Mhz sono praticametne tutte idetinche
peccato che nn siano ancora uscite le 1080ti e le radeon top top di gamma, cmq si al momento ce solo la 1080 come scelta

Ethan Cole
12-01-2017, 14:55
A parte che l'ultima notte ha portato consiglio - nel senso che mi sto rendendo conto che forse non ha davvero senso fare l'upgrade visto che non ho alcun problema di performance allo stato attuale - per quale motivo adesso schifate l'i5 top di gamma? Cosa è cambiato con le nuove uscite?

celsius100
12-01-2017, 15:05
io ho sempre detto che tutti gli i5 vanno benone x il gaming, e pressoche van tutti uguali
quidni nn ce problema
se poi vorrai fare un upgrade se (un i7 daa vantaggi, visto ceh da solo dei core virtuali in piu) potrai sempre farlo quando vorrai

Roland74Fun
12-01-2017, 15:31
No sono solo io quello che è diffidente.
Ma ho una idea tutta mia che è quella che se spendo 450/500 euro per una scheda video non ci metterei una cpu da 200 euro.
Inutile risparmiare 80 euro per quando se ne spendono 1000 per un pc.

Nel tuo caso comunque visto che i5-4570 è già ottimo ti abbiamo detto che buttare tutto per un i7 non avrebbe avuto chissà quali vantaggi rispetto alla spesa.
Poi ognuno fa la sua scelta, ma è sempre bello confrontarsi.

Ad esempio io gioco a tutto al massimo con una rx 480 che col mio FX-8350 a 4,5 ghz si comporta benissimo.
Il sistema è costruito con pezzi scelti con accuratezza e molto equilibrato a partire dall'alimentatore e dalla scheda madre.
Il tutto risulta molto performante e godibile.
Mi permetto quindi di far notare agli avventori che chiedono consiglio qui e che vogliono spendere 50 euro in più per un 6600k da abbinare magari ad una rx 470 o peggio una 1050, risparmiando sulla scheda madre o peggio sull'alimentatore, che la scelta non è equilibrata ed alla lunga controproducente.

Ethan Cole
13-01-2017, 09:25
Fin dall'inizio della discussione ho sempre ribadito più o meno che non avevo limiti di budget. Mi interessa fare come hai fatto tu, una scelta oculata di ogni singolo componente che sia pienamente compatibile e che possa quindi durarmi nel tempo senza grossi problemi, e la mia config attuale, ai tempi, non è stata fatta con questo criterio. Sì, funziona bene, ma sento di voler fare le cose in grande. Però è anche vero che spendere queste cifre per una differenza di prestazioni molto irrisoria sarebbe insensato.
Continuo a cambiare idea giorno dopo giorno!

Roland74Fun
13-01-2017, 11:15
Mi pare di ricordare da tutta la storia, che hai un monitor g-sync con un gtx1070 vero?.
Comunque vedrai che ce la farai.

celsius100
13-01-2017, 12:20
Tranquillo un i5 top di gamma va benone
Poi potrai sempre aggiornare ad un i7 con 8thread quando vorrai

Ethan Cole
07-02-2017, 11:48
Volevo solo informare i pochi fedeli alle mie vicende che i pezzi nuovi sono stati ordinati e a breve in viaggio per essere comprati. Un lungo e tortuoso cammino ma ce l'abbiamo fatta!

[Q.tà 1] Cpu Intel Core i7-7700K (4,20Ghz/4,50Ghz) 1151 BOX [BX80677I77700K] KABY LAKE - 272,13 Euro + IVA 22%

[Q.tà 1] SSD 2,5 500GB Samsung MZ-75E500B 850EVO - 126,23 Euro + IVA 22%

[Q.tà 1] Mb Intel 1151 Gigabyte GA-Z270X-Gaming K5 Chipset Z270 [GA-Z270X-Gaming K5] - 136,16 Euro + IVA 22%

[Q.tà 1] memory D4 3200 16GB C16 Corsair Ven k2 [CMK16GX4M2B3200C16R] - 99,36 Euro + IVA 22%

In più Noctua NH-D15 arrivato già da tre settimane e il Master Case Pro 5 me lo regalerà la mia ragazza. Mi prenderò per sfizio un paio di ventole LED e stiamo a cavallo.

Ah e con un negoziante di fiducia do dentro la mia 1070 e passo alla 1080 della MSI.

Roland74Fun
07-02-2017, 12:16
Attento! Attendi!
Stanno forse per uscire gli i7 7740K!!!!
100 MHz in più....
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i7-7740k-e-core-i5-7640k-le-cpu-anti-ryzen-di-intel_67048.html

celsius100
07-02-2017, 12:59
ottimo :)
ma nn so quanto ti convenga ora rpendere la 1080, aspetta che escano le 1080ti e la radeon, cosi ha schede piu veloci fra cui scegliere e/o le schede piu piccole le fan pagare di meno
(tipo avrebbe senso fare il cambio se la 10780 nuova te la fa pagare 200 euro di differenza rispetto alla tua, ma direi ceh e improbabile ceh te la sconti cosi tanto la tua)

Ethan Cole
07-02-2017, 13:57
Ma guarda celsius, in verità stare ad attendere le nuove uscite mi sono un pò stancato, alla fine già ho sbagliato a comprare la mia 1070 al lancio (spendendoci 560 euro, cifra improponibile), e prendere la ti, che certamente mi fa gola, mi provocherebbe ulteriori soldi buttati.
Alla fine la 1080 rimane la prima della classe e sono certo che saprà soddisfare le mie aspettative, oltre che a stare comunque a cifre più decenti... In ogni caso pagando un acconto di 350 la cifra che rimane me la smezzerò nei prossimi due/tre mesi, il che per me converrà certamente.

udria
07-02-2017, 14:02
ottimo :)
ma nn so quanto ti convenga ora rpendere la 1080, aspetta che escano le 1080ti e la radeon, cosi ha schede piu veloci fra cui scegliere e/o le schede piu piccole le fan pagare di meno
(tipo avrebbe senso fare il cambio se la 10780 nuova te la fa pagare 200 euro di differenza rispetto alla tua, ma direi ceh e improbabile ceh te la sconti cosi tanto la tua)

alla fine della fiera conta molto la GPU per il gaming e mi sembra giusto abbia puntato sulla 1080, poi certo più aspetta e più avrà maggiori prestazioni a parità di costo. Il mio PC l'ho aspettato anni e anni ma poi ho scelto :fagiano: . Secondo me le attuali cpu (i5 e i7) sono troppo care, aspettiamo zen e vedremo se sarà concorrenza :muro:

celsius100
07-02-2017, 21:06
Ma guarda celsius, in verità stare ad attendere le nuove uscite mi sono un pò stancato, alla fine già ho sbagliato a comprare la mia 1070 al lancio (spendendoci 560 euro, cifra improponibile), e prendere la ti, che certamente mi fa gola, mi provocherebbe ulteriori soldi buttati.
Alla fine la 1080 rimane la prima della classe e sono certo che saprà soddisfare le mie aspettative, oltre che a stare comunque a cifre più decenti... In ogni caso pagando un acconto di 350 la cifra che rimane me la smezzerò nei prossimi due/tre mesi, il che per me converrà certamente.
il fatto e che magari esce la RX 490 che va quanto una 1080 ma costa sui 400 euro, e coi soldi della rivendita della tua magari ti viene a costare 150 euro e nn 350
o magari calano i rpezzi della 1080 stessa o mettono in vendita la 1080ti a 50 euro piu della 1080 normale
o la RX 490 magari va il 20% piu veloce della 1080 costando uguale
insomma ci sono tanti aspetti positivi, di negativi nn ne vedo


alla fine della fiera conta molto la GPU per il gaming e mi sembra giusto abbia puntato sulla 1080, poi certo più aspetta e più avrà maggiori prestazioni a parità di costo. Il mio PC l'ho aspettato anni e anni ma poi ho scelto :fagiano: . Secondo me le attuali cpu (i5 e i7) sono troppo care, aspettiamo zen e vedremo se sarà concorrenza :muro:
vedremo :)