PDA

View Full Version : Migliore 1060 6GB (prestazioni/raffredamento/costruzione)?


TheNyo
13-09-2016, 12:06
Salve a voi esperti e non (spero che il topic sia nel posto giusto sennò spostate pure)

Allora, ho deciso di lasciare il mio monitor 19" 720p per prendere un 24" 1080p (penso sarà il BenQ GL2450HM) dunque dovrò abbandonare la Gigabyte 660Ti WFOC che sto usando al momento

Dopo tanto pensare ho deciso di andare su una GTX1060 (sperando che duri per almeno 4-5 anni a 1080p60fps) ma adesso ci stanno nuove cose a cui pensare: quale versione prendere?

In realtà ero deciso di andare sulla Gigabyte G1 Gaming in quanto reputo Gigabyte una delle migliori marche e la G1 Gaming la loro versione migliore il tutto ad un ottimo prezzo (considerando le versioni top di MSI e ASUS) MA a quanto leggo online ste G1 Gaming hanno problemi con le ventole e/o di forte coil whining... dunque eccomi quà a cercare consiglio su quale versione prendere

Tenendo presente che uso solo Amazon ed Eprice (venduto e spendito da essi stessi) per prendere pezzi noto con dispiacere che le uniche versioni da marche top e semitop ad un prezzo accettabile (intorno ai 300€) sono le seguenti:
MSI GTX 1060 6GT OC (leggo che ha seri problemi di temperature)
Gigabyte GTX 1060 G1 Gaming 6G (leggo del suddetto problema di ventole rumorose e coil whining)
ZOTAC GTX 1060 AMP! Edition 6G (leggo che ha seri problemi di temeperature)
ASUS DUAL GTX1060 O6G (unica versione con 2x HDMI molto ultili per me dato che al momento connetto la TV via HDMI e con un altro HDMI potrei connettere anche il monitor abbandonando l'attacco VGA... ma non è una necessità, tanto le casse del monitor non le userei cmq)

Secondo le vostre esperienze con le suddette schede quale tra queste è la migliore? Riscontrate problemi o son perfette/accettabili?

Ogni suggerimento è ben accetto, basta che sia economicamente accettabile (tipo ASUS STRIX e MSI GAMING X non lo sono) :D

celsius100
13-09-2016, 13:14
Ciao
su che pc andrai a montarla?
cmq nn vorrei sconbussolare tutto ma se pensi di tenere tanto la vga io andrei sulla RX 480, ha prestazioni alla 1060, va meno coi giochi dx11 ma meglio con quelli dx12, visto ceh nel futuro praticamente tutti i giochi useranno le dx12 punterei sulla RX (da considerare anche poi il supporto software che dovrebbe esser migliore a livello di ottimizzaizone dei giochi con l'uso dell'async compute e anceh dei driver AMD ceh cmq col passare del tempo nn penalizzano le vecchie vga, e aggiungiamo pure 2gb di ram gratis in piu che fan sempre comodo)
x il monitor poi potresti valutare qualceh modello dotato di free-sync cosi da avere anceh migliori doti di fluidità ed evitare fastidi come stuttering/ghosting

TheNyo
13-09-2016, 15:46
Ciao
su che pc andrai a montarla?
cmq nn vorrei sconbussolare tutto ma se pensi di tenere tanto la vga io andrei sulla RX 480, ha prestazioni alla 1060, va meno coi giochi dx11 ma meglio con quelli dx12, visto ceh nel futuro praticamente tutti i giochi useranno le dx12 punterei sulla RX (da considerare anche poi il supporto software che dovrebbe esser migliore a livello di ottimizzaizone dei giochi con l'uso dell'async compute e anceh dei driver AMD ceh cmq col passare del tempo nn penalizzano le vecchie vga, e aggiungiamo pure 2gb di ram gratis in piu che fan sempre comodo)
x il monitor poi potresti valutare qualceh modello dotato di free-sync cosi da avere anceh migliori doti di fluidità ed evitare fastidi come stuttering/ghostingIntel i5 3570k
MB P8Z77-V LX
Corsair 8GB RAM 1600Mhz (ne sto prendendo altri 8 o 16GB uguali sperando di poterli utilizzare con gli 8 che ho attualmente)
Gigabyte 660Ti Windforce OC (da sostituire)
Windows 7 64bit
HDD WD Caviar Black 1TB (sto prendendo anche un SSD Samsung 750 o 850 Evo 250GB)
PSU Corsair GS600
Case Zalman Z11 Plus

Lo so che la RX480 sui titoli DX12 testati al momento è in vantaggio sulla 1060 ma il vantaggio è minimo, mentre il vantaggio della 1060 sulla 480 in DX11 è maggiore

Inoltre non penso di lasciare Win7 per i prossimi anni, mi trovo bene e non sono uno che gioca tutti i giochi che escono dunque non ho nessun interesse a passare a Win10

Sicuramente non mi aspetto tra 4-5 anni di giocare tutto al massimo (probabilmente non lo potrei fare neanche adesso in alcuni giochi), anche al minimo mi sta bene basta che sto a 1080p e 60fps stabili

Per il monitor c'ho messo un bel po' ad arrivare ad una scelta ma considerando che tra GPU, monitor, RAM e SSD spenderò un bel po' ho deciso di prendere il meglio possibile a prezzi contenuti (cioè BenQ GL4050HM e son già 140€)... spendere di più per un freesync/gsync per i quali sarei forzato ad usare determiante schede video mi sembra inutile

ferro10
13-09-2016, 16:22
Salve a voi esperti e non (spero che il topic sia nel posto giusto sennò spostate pure)

Allora, ho deciso di lasciare il mio monitor 19" 720p per prendere un 24" 1080p (penso sarà il BenQ GL2450HM) dunque dovrò abbandonare la Gigabyte 660Ti WFOC che sto usando al momento

Dopo tanto pensare ho deciso di andare su una GTX1060 (sperando che duri per almeno 4-5 anni a 1080p60fps) ma adesso ci stanno nuove cose a cui pensare: quale versione prendere?

In realtà ero deciso di andare sulla Gigabyte G1 Gaming in quanto reputo Gigabyte una delle migliori marche e la G1 Gaming la loro versione migliore il tutto ad un ottimo prezzo (considerando le versioni top di MSI e ASUS) MA a quanto leggo online ste G1 Gaming hanno problemi con le ventole e/o di forte coil whining... dunque eccomi quà a cercare consiglio su quale versione prendere

Tenendo presente che uso solo Amazon ed Eprice (venduto e spendito da essi stessi) per prendere pezzi noto con dispiacere che le uniche versioni da marche top e semitop ad un prezzo accettabile (intorno ai 300€) sono le seguenti:
MSI GTX 1060 6GT OC (leggo che ha seri problemi di temperature)
Gigabyte GTX 1060 G1 Gaming 6G (leggo del suddetto problema di ventole rumorose e coil whining)
ZOTAC GTX 1060 AMP! Edition 6G (leggo che ha seri problemi di temeperature)
ASUS DUAL GTX1060 O6G (unica versione con 2x HDMI molto ultili per me dato che al momento connetto la TV via HDMI e con un altro HDMI potrei connettere anche il monitor abbandonando l'attacco VGA... ma non è una necessità, tanto le casse del monitor non le userei cmq)

Secondo le vostre esperienze con le suddette schede quale tra queste è la migliore? Riscontrate problemi o son perfette/accettabili?

Ogni suggerimento è ben accetto, basta che sia economicamente accettabile (tipo ASUS STRIX e MSI GAMING X non lo sono) :D

io sulla 1060 non vedo tutti questi problemi di temperature alte.
http://www.guru3d.com/articles_pages/msi_geforce_gtx_1060_gaming_x_review,9.html

la msi in full 65° - la Palit Super Jetstream 72° sono temperature più che normali per una gpu.

egounix
13-09-2016, 16:32
Ciao
su che pc andrai a montarla?
cmq nn vorrei sconbussolare tutto ma se pensi di tenere tanto la vga io andrei sulla RX 480, ha prestazioni alla 1060, va meno coi giochi dx11 ma meglio con quelli dx12, visto ceh nel futuro praticamente tutti i giochi useranno le dx12 punterei sulla RX (da considerare anche poi il supporto software che dovrebbe esser migliore a livello di ottimizzaizone dei giochi con l'uso dell'async compute e anceh dei driver AMD ceh cmq col passare del tempo nn penalizzano le vecchie vga, e aggiungiamo pure 2gb di ram gratis in piu che fan sempre comodo)
x il monitor poi potresti valutare qualceh modello dotato di free-sync cosi da avere anceh migliori doti di fluidità ed evitare fastidi come stuttering/ghosting

Su deux ha un buon vantaggio che perde nella notte a praga. La patch dx12 è in beta e dai video sul tubo si notano problemi di rendering (artefatti, luci che mancano) che la 1060 e la 1080 (al confronto con la 480) non mostrano.
Oltre a questo il motore di deus è quello di hitman, scritto per amd.
Mentre riguardo a bf1, gioco che è destinato a durare almeno 2 anni, si mette addirittura in mostra la 780 ti :stordita:
Poi da eurogamer (nella comparativa 1060 3gb e 470/480 4 e 8gb) in dx12 i grafici mostrano tutt'altra zuppa :)

Per l'async, vi rimando alla spiegazione di mikael nei vari thread fanboystici nvidiani.

Io le dx12 le sfanxxxx con 10 e compagnia bella, mentre punto più a vedere cosa sarà con l'open gl e vulkan.

TheNyo
13-09-2016, 16:58
io sulla 1060 non vedo tutti questi problemi di temperature alte.
http://www.guru3d.com/articles_pages/msi_geforce_gtx_1060_gaming_x_review,9.html

la msi in full 65° - la Palit Super Jetstream 72° sono temperature più che normali per una gpu.Quella review fa vedere la MSI Gaming X e la Palit Super JetStream che sono 2 schede non in lista in quanto superiori al budget che intenderei investire

Inoltre ste review non è che sono poi tanto affidabili, quando vado e leggo i commenti di chi posside le schede in questione escono i problemi: per quanto riguarda la MSI GTX 1060 6GT OC e la Zotac 1060 AMP! molti si lamentano delle temperature elevate dovute al fatto che hanno solo 1 heatpipe, per le G1 Gaming (di tutta la serie 10xx) lamentano problemi di ventole rumorose per difetto di fabbrica e molti altri lamentano "coil whining" (stessa cosa le ASUS 9xx, dunque non so se anche nalla 10xx anche l'ASUS ha di nuovo gli stessi problemi)

Ecco perchè sto chiedendo in giro, per vedere se gli attuali possessori di ste 1060 riscontrano problemi o no...

ferro10
13-09-2016, 17:16
Quella review fa vedere la MSI Gaming X e la Palit Super JetStream che sono 2 schede non in lista in quanto superiori al budget che intenderei investire

Inoltre ste review non è che sono poi tanto affidabili, quando vado e leggo i commenti di chi posside le schede in questione escono i problemi: per quanto riguarda la MSI GTX 1060 6GT OC e la Zotac 1060 AMP! molti si lamentano delle temperature elevate dovute al fatto che hanno solo 1 heatpipe, per le G1 Gaming (di tutta la serie 10xx) lamentano problemi di ventole rumorose per difetto di fabbrica e molti altri lamentano "coil whining" (stessa cosa le ASUS 9xx, dunque non so se anche nalla 10xx anche l'ASUS ha di nuovo gli stessi problemi)

Ecco perchè sto chiedendo in giro, per vedere se gli attuali possessori di ste 1060 riscontrano problemi o no...

le temperature dipendono dal case dove la tieni.....

se nel tuo case ci sono due ventole e basta è ovvio che la temperatura della gpu è più alta ma questo è assolutamente normale.

msi gt OC
https://www.techpowerup.com/reviews/MSI/GTX_1060_OC/27.html

gigabyte g1
http://www.guru3d.com/articles_pages/gigabyte_geforce_gtx_1060_g1_gaming_review,9.html

per il COIL WHINE non saprei senti nella discussione ufficiale 1060 se c'è ci sono stati tanti casi oppure qualche caso isolato.

PS: ricordo che il COIL WHINE può dipende anche dalla psu e non solo dalla gpu.

celsius100
13-09-2016, 18:53
Intel i5 3570k
MB P8Z77-V LX
Corsair 8GB RAM 1600Mhz (ne sto prendendo altri 8 o 16GB uguali sperando di poterli utilizzare con gli 8 che ho attualmente)
Gigabyte 660Ti Windforce OC (da sostituire)
Windows 7 64bit
HDD WD Caviar Black 1TB (sto prendendo anche un SSD Samsung 750 o 850 Evo 250GB)
PSU Corsair GS600
Case Zalman Z11 Plus

Lo so che la RX480 sui titoli DX12 testati al momento è in vantaggio sulla 1060 ma il vantaggio è minimo, mentre il vantaggio della 1060 sulla 480 in DX11 è maggiore

Inoltre non penso di lasciare Win7 per i prossimi anni, mi trovo bene e non sono uno che gioca tutti i giochi che escono dunque non ho nessun interesse a passare a Win10

Sicuramente non mi aspetto tra 4-5 anni di giocare tutto al massimo (probabilmente non lo potrei fare neanche adesso in alcuni giochi), anche al minimo mi sta bene basta che sto a 1080p e 60fps stabili

Per il monitor c'ho messo un bel po' ad arrivare ad una scelta ma considerando che tra GPU, monitor, RAM e SSD spenderò un bel po' ho deciso di prendere il meglio possibile a prezzi contenuti (cioè BenQ GL4050HM e son già 140€)... spendere di più per un freesync/gsync per i quali sarei forzato ad usare determiante schede video mi sembra inutile
se nn pensi di usare titoli nuovi allora hai piu vantaggi dalla gtx 1060
andrei sulla msi dualfan che e di solito la piu convenietne qualità-prezzo

free/g-sync sono utuili quando la vga nnr egegra piu di 60 fps fisis e allroa anceh giocando a 35-45 fps si avrà la massima fluidità xke il v-sync srà agigornato ai frame fatti dalla scheda video (cmq concordo con te che alcuni monitor sia inspiegabilmetne troppo costosi, ma altri sono interessanti, vedi samsung LS24E370 che sta sui 150 euro ed un IPS con free-sync)

Su deux ha un buon vantaggio che perde nella notte a praga. La patch dx12 è in beta e dai video sul tubo si notano problemi di rendering (artefatti, luci che mancano) che la 1060 e la 1080 (al confronto con la 480) non mostrano.
Oltre a questo il motore di deus è quello di hitman, scritto per amd.
Mentre riguardo a bf1, gioco che è destinato a durare almeno 2 anni, si mette addirittura in mostra la 780 ti :stordita:
Poi da eurogamer (nella comparativa 1060 3gb e 470/480 4 e 8gb) in dx12 i grafici mostrano tutt'altra zuppa :)

Per l'async, vi rimando alla spiegazione di mikael nei vari thread fanboystici nvidiani.

Io le dx12 le sfanxxxx con 10 e compagnia bella, mentre punto più a vedere cosa sarà con l'open gl e vulkan.

francamtne nn mi importa x chi scrivono o ottimizzano i motori ma se i giochi piu recenti e dx12 propendono piu verso le radeon x la migliroe architettura o xke hanno pagato x farseli fare cambia poco il riustlato e cmq quello, se oggi si vogliono avere prestazioni ottime con quei giochi e preferibile la 480 (poi se guardiamo che le dx12 hanno preso alcuni spunti da mantle, si puo anche dire che effettivamente ce una propensione amgigore x le radeon a sfruttarne i vantaggi, ma poi biosgna sempre vedere quanto spingno le varie gpu x fascia di prezzo)
nn so chi sia mikael ma poi andro a vedere cosa dice, ma e dentro al settore tipo lavora x qualceh software house o e un appassionato?

TheNyo
13-09-2016, 19:41
se nn pensi di usare titoli nuovi allora hai piu vantaggi dalla gtx 1060
andrei sulla msi dualfan che e di solito la piu convenietne qualità-prezzo

free/g-sync sono utuili quando la vga nnr egegra piu di 60 fps fisis e allroa anceh giocando a 35-45 fps si avrà la massima fluidità xke il v-sync srà agigornato ai frame fatti dalla scheda video (cmq concordo con te che alcuni monitor sia inspiegabilmetne troppo costosi, ma altri sono interessanti, vedi samsung LS24E370 che sta sui 150 euro ed un IPS con free-sync) Io gioco solo a Dota 2 e Battlefield di solito, apparte questi sono pochi altri i titoli che m'interessano: GTA, Assassins Creed, Mafia e PES o FIFA... dunque penso la 1060 sarà più che abbastanza

Qualunque GPU prendo e qualunque gioco utilizzo io limito gli fps a 60-65 dunque sto apposto anche senza freesync/vsync :D

egounix
13-09-2016, 19:50
se nn pensi di usare titoli nuovi allora hai piu vantaggi dalla gtx 1060
andrei sulla msi dualfan che e di solito la piu convenietne qualità-prezzo

free/g-sync sono utuili quando la vga nnr egegra piu di 60 fps fisis e allroa anceh giocando a 35-45 fps si avrà la massima fluidità xke il v-sync srà agigornato ai frame fatti dalla scheda video (cmq concordo con te che alcuni monitor sia inspiegabilmetne troppo costosi, ma altri sono interessanti, vedi samsung LS24E370 che sta sui 150 euro ed un IPS con free-sync)



francamtne nn mi importa x chi scrivono o ottimizzano i motori ma se i giochi piu recenti e dx12 propendono piu verso le radeon x la migliroe architettura o xke hanno pagato x farseli fare cambia poco il riustlato e cmq quello, se oggi si vogliono avere prestazioni ottime con quei giochi e preferibile la 480 (poi se guardiamo che le dx12 hanno preso alcuni spunti da mantle, si puo anche dire che effettivamente ce una propensione amgigore x le radeon a sfruttarne i vantaggi, ma poi biosgna sempre vedere quanto spingno le varie gpu x fascia di prezzo)
nn so chi sia mikael ma poi andro a vedere cosa dice, ma e dentro al settore tipo lavora x qualceh software house o e un appassionato?

Non ho chiesto, ma penso faccia entrambe le cose, per quanto riguarda il perchè le rx vadano "bene" e "meglio", ti rimando a lui e alle sue tecnice supercazzole.
Come ho sempre reputato gcn superiore a kepler, pur lamentando certe carenze, le rx non sono da meno, archetturalmente parlando sono meno efficienti, vedi come amd non ha potuto rispettare il tdp spingendo volt e clock, ma sono anche "teoricamente" più poteni da raggiungere una 980ti.
Sì ho avuto 2 7970 e 2 7950, ottime schede, purtroppo lato sw/drivers sono arrivate dopo, che avevo cambiato partito, stufo di tante cose.

Le rx senza gli async, in parole povere, non renderebbero, e con gli async comunque sono tappate da poca banda mc (avebbero avuto bisogno delle gddr5x).
Alle verdi dell'async fotte na mazza, architettura diversa, più efficiente e hanno ritenuto non necessario integrarle. Anche qui c'è la buona bibbia mikale che pagine su pagine - nel thread aspettando le nuove nvidia - ha spiegato bene la cosa.

Senza prendere parte nessuna, anche se mi danno del fanboy, se vuoi sapere il perchè e il percome una vada meglio di un'altra, devi conoscere le scelte architetturali.

egounix
14-09-2016, 11:06
Sì ma se devi cambiare monitor non ci sono molti dubbi su che strada prendere: monitor fullhd freesync, come quello consigliato da Celsius sopra, e scheda video radeon rx 470 o 480, in base al budget.

Il gsync di nvidia sarebbe anche meglio, ma +200 euro per il moduletto hardware e le royalties rendono quei monitor troppo costosi. Freesync invece non comporta costi addizionali, e i benefici ottenuti (i fps da raggiungere nei momenti di picco non sono più 60 ma il minimo supportato dal pannello in questione, quindi mal che vada intorno ai 40) eclissano qualsiasi differenza prestazionale e/o architetturale possibile ed immaginabile.

Sono quasi sicuro che fra qualche anno ci saranno giochi che su una 480 freesyncata si affronteranno, su una 1070 senza gsync, no.

Non riesco davvero a immaginare un motivo che sia uno per percorrere una strada diversa.

Beh allora guarda anche io "sono quasi sicuro" del contrario :)

Riguardo al gsync cosa fa quel moduletto proprietario, è stato spiegato tante volte, e non è la stessa cosa del monitor senza moduletto proprietario.
Ci sono video e review nei soliti thread verdi.

Poi siamo passati da 100-120$ a +200 cosa? Mhz? €?
Mi spiace ma il moduletto ha un costo ben preciso, e fu pubblicizzato; se i produttori dei vari monitor ci mettono del loro, il loro nome, e caricano sul monitor, non è un problema del moduletto.

celsius100
14-09-2016, 14:28
Io gioco solo a Dota 2 e Battlefield di solito, apparte questi sono pochi altri i titoli che m'interessano: GTA, Assassins Creed, Mafia e PES o FIFA... dunque penso la 1060 sarà più che abbastanza

Qualunque GPU prendo e qualunque gioco utilizzo io limito gli fps a 60-65 dunque sto apposto anche senza freesync/vsync :D
sisi vanno benissimo entrambe, anzi voeldno pure le verisoni depoptenizate a 3 e 4gb di ram se nn sei uno che spinge tanto i filtri
però da piu vantaggi la 480 in vista fuutra e potresti rpendere un monitor ceh rende come se avessi il v-sync anceh quando il pc nn reggerà piu i 60 fps fissi, xke appunto free/g-sync possono funzionare a 35/45/48Hz
x cu ti consigleirei una gxt 1060 se la apgassi meno di 250 euro, con i repzzi attuali consiglio la RX 4808gb a 260 euro senza dubbi

Non ho chiesto, ma penso faccia entrambe le cose, per quanto riguarda il perchè le rx vadano "bene" e "meglio", ti rimando a lui e alle sue tecnice supercazzole.
Come ho sempre reputato gcn superiore a kepler, pur lamentando certe carenze, le rx non sono da meno, archetturalmente parlando sono meno efficienti, vedi come amd non ha potuto rispettare il tdp spingendo volt e clock, ma sono anche "teoricamente" più poteni da raggiungere una 980ti.
Sì ho avuto 2 7970 e 2 7950, ottime schede, purtroppo lato sw/drivers sono arrivate dopo, che avevo cambiato partito, stufo di tante cose.

Le rx senza gli async, in parole povere, non renderebbero, e con gli async comunque sono tappate da poca banda mc (avebbero avuto bisogno delle gddr5x).
Alle verdi dell'async fotte na mazza, architettura diversa, più efficiente e hanno ritenuto non necessario integrarle. Anche qui c'è la buona bibbia mikale che pagine su pagine - nel thread aspettando le nuove nvidia - ha spiegato bene la cosa.

Senza prendere parte nessuna, anche se mi danno del fanboy, se vuoi sapere il perchè e il percome una vada meglio di un'altra, devi conoscere le scelte architetturali.

sono architetture diverse, ci sono modi diversi dis fruttametne del chip da aprte dei driver e del gioco
ma rimane il fatto ceh la 1060 in quelli dx11 mediametne sta il 5-10% avanti e in quelli dx12 mediamente il 5-10% meno
quindi a aprita di rpezzo mi ispira piu fiducia in futuro la 480
aggiungici le notzie che vogliono Nvidia aggiornare presto x passare in breve tempo alle GTX 11xx e quello vorrà dire un supporto minore coi driver e anche nell'ottimizzazione dei giochi, x cui a meno di nn beccare una 1060 a buon prezzo, consiglio maggiormente la 480

egounix
14-09-2016, 14:37
sisi vanno benissimo entrambe, anzi voeldno pure le verisoni depoptenizate a 3 e 4gb di ram se nn sei uno che spinge tanto i filtri
però da piu vantaggi la 480 in vista fuutra e potresti rpendere un monitor ceh rende come se avessi il v-sync anceh quando il pc nn reggerà piu i 60 fps fissi, xke appunto free/g-sync possono funzionare a 35/45/48Hz
x cu ti consigleirei una gxt 1060 se la apgassi meno di 250 euro, con i repzzi attuali consiglio la RX 4808gb a 260 euro senza dubbi



sono architetture diverse, ci sono modi diversi dis fruttametne del chip da aprte dei driver e del gioco
ma rimane il fatto ceh la 1060 in quelli dx11 mediametne sta il 5-10% avanti e in quelli dx12 mediamente il 5-10% meno
quindi a aprita di rpezzo mi ispira piu fiducia in futuro la 480
aggiungici le notzie che vogliono Nvidia aggiornare presto x passare in breve tempo alle GTX 11xx e quello vorrà dire un supporto minore coi driver e anche nell'ottimizzazione dei giochi, x cui a meno di nn beccare una 1060 a buon prezzo, consiglio maggiormente la 480

Dove sta scritto?
Nella storiellina di kepler? Che su bf1 fa vedere li sorci verdi alla 1060, alla fury e alla 480? Gioco che da qui a 3 anni ci terrà impegnati?
Mentre chi ha una 68x0 o 6990 le usa come fermacarte.
Parliamo di due gen fa, sia per nvidia che per amd.
Aggiungendo che presa la 1060, come presa la 680 - dopo ben 4 79x0 - e la 780, gioco bene fin da subito, supporto multimontor surround, 3d, sli, che non fa una piega.
Mentre basta vedere con l'introduzione dei crimson e tutt'ora con il supporto al freesync e al cf, che ci siano ancora problemi. Problemi vecchi come la terra, come ad esempio il flickering eh... Sia su singolo che su multimonitor.
Qui chi latita nel supporto, non è nvidia.
Maxwell e pascal sono 1:1, se volta manterrà come base quell'arch, come gcn, non vedo proprio come possa peggiorare il supporto, anzi, probabilmente migliorerà.

Ah ultima precisazione, parlando del tdp, visto che nvidia lo rispetta, per avere un raffronto sulla potenza, dovresti vedere i bench a pari tdp, facile uscire con una scheda overclockata e overvoltata che va di più, ma che non rispetta il tdp. Anche nvidia l'avrebbe potuto fare, clockando di base a 2000, visto che a 2100 ci arrivano tutte volt stock.
Qui non c'entrano le dx. Ma come per le 780 a loro tempo, le review recensiscono le 900mhz nel caso delle 780, che andavano in underclock, o 1800 per le 1060.

celsius100
14-09-2016, 21:47
Dove sta scritto?
Nella storiellina di kepler? Che su bf1 fa vedere li sorci verdi alla 1060, alla fury e alla 480? Gioco che da qui a 3 anni ci terrà impegnati?
Mentre chi ha una 68x0 o 6990 le usa come fermacarte.
Parliamo di due gen fa, sia per nvidia che per amd.
Aggiungendo che presa la 1060, come presa la 680 - dopo ben 4 79x0 - e la 780, gioco bene fin da subito, supporto multimontor surround, 3d, sli, che non fa una piega.
Mentre basta vedere con l'introduzione dei crimson e tutt'ora con il supporto al freesync e al cf, che ci siano ancora problemi. Problemi vecchi come la terra, come ad esempio il flickering eh... Sia su singolo che su multimonitor.
Qui chi latita nel supporto, non è nvidia.
Maxwell e pascal sono 1:1, se volta manterrà come base quell'arch, come gcn, non vedo proprio come possa peggiorare il supporto, anzi, probabilmente migliorerà.

Ah ultima precisazione, parlando del tdp, visto che nvidia lo rispetta, per avere un raffronto sulla potenza, dovresti vedere i bench a pari tdp, facile uscire con una scheda overclockata e overvoltata che va di più, ma che non rispetta il tdp. Anche nvidia l'avrebbe potuto fare, clockando di base a 2000, visto che a 2100 ci arrivano tutte volt stock.
Qui non c'entrano le dx. Ma come per le 780 a loro tempo, le review recensiscono le 900mhz nel caso delle 780, che andavano in underclock, o 1800 per le 1060.
io compro almeno una vga nuova x ogni serie di AMD e Nvidia, e prima di ATi e 3dfx, francametne negli ultimi 3/4 anni nn ho notato alcuna differenza pratica lato software fra le vga, qualceh features a aprte e indistinguibile una geforce da una radeon
x i problmei bene o male ne escono fuori sempre ma di solito sono risolvibili, sia da una parte ceh dall'altra (ma sai melgio di me dove puoi informarti x vedere quali vga o modelli sono difettosi o quali sono i problemi di una serie di generazione di schede)
x il support mi riferisco all'async compute, se usciranno in fuutro giochi in grado di sfruttarlo la 480 sara avvantaggia, magarai la 1160 pure e la 1060 invece no, però a quel punto nn credo che si mettano a scrivere driver ad hoc x cercare di compensare