View Full Version : INTEL DH67VR con i5 2500k
Salve... da poco avevo la configurazione in firma. Dico da poco, perchè un paio di giorni fa, per via di un fulmine, la mia scheda madre è andata!
Ho scoperto, con rammarico, che schede madri con socket 1155 non se ne trovano... Ho trovato giusto questa INTEL DH67VR.
Nel caso io non volessi fare un overclock spinto, potrebbe andar bene con la configurazione che ho?
Potrei comunque sfruttare al meglio la mia cpu, la ram e la scheda video?
E' sufficientemente performante come scheda madre?
Inoltre, mi è sembrato di capire che esistono diversi tipi di socket 1155... Come faccio a distinguerli per scegliere quello adatto al mio i5 2500 k? Quali sono compatibili con esso?
Aiutatemi, per favore!
celsius100
12-09-2016, 20:51
Ciao
se vuoi fare voerclock devi andare su un modello dotato di socket della serie Z, tutti gli altri nn sono adatti x fare overclock
la DH67VR ha chipset H67 quindi nn va bene se vuoi occare
Lo immaginavo. Ad ogni modo: quei modelli "H"... cosa significano?! Nella scelta della scheda madre ( non molto libera, visto che si trovano pochi modelli in giro) devo soltanto tener conto che il socket sia 1155? Senza tutte quelle ""H"?! Non so se mi sono spiegato...
Ps: che ne pensate di questa? ASUS P8H67-M s1155
celsius100
12-09-2016, 23:59
ogni chipset ha una sigla: Z, H o B
tu se vuoi overcloccare devi cercare solo le versioni Z
quindi la P8H67-M x overclock nn va bene
Capisco... ma, ribadisco, tutti questi vari chipset sono compatibili con il mio i5 2500k? Cioè, l' importantè è che il socket sia 1155, vero?
Che differenza c' è tra i vari chipset?
celsius100
13-09-2016, 12:17
si tutti compatiibli
allora quelli Z sono da overclock e vanno sulle schede madri di fascia alta
quelli H sono di fascia media (niente overclock)
quelli B sono dedicati ai pc piu economici e di solito li montano schede madri piu scarne
Grazie!
Ma quindi, questo dettaglio fa la differenza soltanto in ambito di oc oppure si riscontra anche in condizioni di sua assenza? Per intenderci, tra un chipset H ed uno B, ci sono differenze dal punto di vista del funzionamento del processore?
Se si, quali?
Sto trovando schede a 4 slot per le ram ma hanno tutte un prezzo elevato secondo me... Ho deciso, viste le circostanze e la scarsità di schede disponibili sul mercato, che resterò con 8 gb di ram e venderò gli altri 4!
Quale scheda mi conviene prendere tra queste? ASROCK H61M-VG4 Biostar H61MLV3
celsius100
13-09-2016, 18:03
nono nn cambia la velcoita del pc in base alla shceda madre
cambia sopratutto la qualtia costruttiva e le varie porte/connettori/slot
quelli li sono tutte shcede di fascia bassa, diciamo ceh costruttivamente parlando sono mediocri, se le paghi poco cmq possono adnare bene (ovviametne senza nessuna rpetesa di fare overclock)
Molto bene, ora ho tutto più chiaro.
Sto optando per tali modelli poichè modelli migliori li trovo solo di seconda mano e costano parecchio ( oltre 100 euro). Inoltre, spesso sono tecnologia vecchia, ad esempio: hanno pcie 2.0 piuttosto che 3.0. Certo, potrei alloggiare più ram ( 4 gb in più, invece di 8). Basterà per i prossimi tempi, poi magari, vendo la ram che ho e prendo due banchi da 8... Queste schede mini atx le trovo a 50 euro spedite, non di più e nuove! Credo sia la giusta soluzione, tu che ne pensi?
celsius100
14-09-2016, 13:15
sono modelli ultraeconomici, diciamo ceh se vuoi star basso con la spesa vanno bene, sapendo ceh cmq nn sono pensate x essere usate 24/7 xke montano componenti abbastanza al risparmio
Alla fine ho preso una ECS H67H2-M V:1.1 a 57 euro, spedita.... Questa è una scheda da OC, giusto? Ho fatto bene?
celsius100
14-09-2016, 20:37
nn ha un chipset serie Z quindi nn puo essere pensata x fare overclock
se nn ne fai e cmq una mediocre scheda, poco accessoriata e nn ha di certo componentistica di fascia alta, ma x reggere un pc standard va bene
Capisco... ma, ribadisco, tutti questi vari chipset sono compatibili con il mio i5 2500k? Cioè, l' importantè è che il socket sia 1155, vero?
Che differenza c' è tra i vari chipset?
si l'importante è che il socket sia 1155,va bene anche se trovi una mobo con il chipset p67 per oveclokkare,ovviamente sull'usato.
Molto bene ragazzi... purtroppo non sono riuscito a trovare niente di meglio, se non a patto di dover sborsare un centinaio di euro e francamente, sull' usato, non mi va di spendere tanto! Ho optato per questa soluzione: 57 euro sono più che sufficienti per una tecnologia vecchia di diversi anni... Proverò a fare un pò di overclock e vi farò sapere i risultati... Se volete, vi sarei grato se mi aiutaste ad ottimizzare quel minimo di overclock, giusto per vedere finchè si può spingere! Potrebbe esser utile a qualche altro lettore!
Vi aggiorno, non appena arriva la scheda ed assemblo il tutto!
Per ora... grazie mille ad entrambi! :)
Molto bene ragazzi... purtroppo non sono riuscito a trovare niente di meglio, se non a patto di dover sborsare un centinaio di euro e francamente, sull' usato, non mi va di spendere tanto! Ho optato per questa soluzione: 57 euro sono più che sufficienti per una tecnologia vecchia di diversi anni... Proverò a fare un pò di overclock e vi farò sapere i risultati... Se volete, vi sarei grato se mi aiutaste ad ottimizzare quel minimo di overclock, giusto per vedere finchè si può spingere! Potrebbe esser utile a qualche altro lettore!
Vi aggiorno, non appena arriva la scheda ed assemblo il tutto!
Per ora... grazie mille ad entrambi! :)
h67 = nn overclokki.
Già non overlocco... me ne sono accorto andando ad assemblare il tutto. Pensavo che almeno un pochino si potesse fare invece proprio per niente! :cry: Va beh... poco male: la scheda madre è in condizioni perfette!
Domanda:
Come ho scritto all' inizio, ho avuto necessità di prendere una nuova scheda madre in seguito ad un fulmine, durante un temporale.
Praticamente tutto è rimasto integro, eccetto la scheda madre che ho ormai sostituito ( quella che leggete in firma, che invece era prestante per l' oc).
Ho già fatto delle prove avviando il sistema con due alimentatori diversi ( di cui uno ha subito il fulmine ma non si è bruciato, mentre la scheda madre ha smesso di funzionare: non lo trovate strano?), con due case diversi. Poi ho preso la singola scheda madre ed ho tentato di avviarla soltanto con l' alimentatore ( entrambi provati), e con una ventola attaccata, senza nè processore, nè ram... Non parte... Non parte la ventola e nemmeno l' alimentatore... Detto questo, ho fatto prove sufficienti per potere asserire con certezza che non c' è più niente da fare? Posso tentare di fare altro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.