PDA

View Full Version : Problema al Primo (non)boot X99M, E5 2620, 980Ti


sonZ
12-09-2016, 19:39
Ciao a tutti,

ho appena montato con una mico un PC con iseguenti pezzi:

CPU: Xeon E52620v4
MOBO: Gygabyte GA-X99M Gaming 5
GPU: MSI GTX 980Ti
RAM: G.Skill PC4-17000 8Gx4 (f4-2133c15q-32grr)
PSU: Enermax EPM1000EWT
HDD: Samsung 850Pro 512Gb

Al primo avvio il PC si accende (schermo nero no input) e poco dopo rimane fermo con error code: 50, poi da solo riavvia, torna in error code 50 e così via.

- Ho scollegato tutto, solo SSD (provato anche senza) CPU, VGA, RAM

- Ho provato ad avviarlo con un banco di RAM alla volta per ognuno dei 4 slot, sempre lo stesso 50.
- Ho resettato la CMOS poi anche tolto la batteria.
- Ho avviato il PC senza ram e si bocca con errore 53.
- Ho smontato la CPU, controllato con la lente i pin del socket se fossero tutti dritti e a mio avviso sembrano ok.

Non posso provare un'altro CPU, ne testare le RAM (ne su questo ne queste su un altro), ne ho altra MOBO2011.
Posso provare un'altra VGA o ALI se serve.

Da manuale Gigabyte l'error code 50-55 "Memory initialization error occurs"
Il codice di regualar boot che compare sullo chermo prima del 50 o 53 è 60 ("DXE core is started")

Secondo voi cosa può essere? ci sono altre prove da fare?
A mio avviso protrebbe essere la MOBO.

grazie

al17
12-09-2016, 20:22
Puoi provare un altro modello di ram?

sonZ
13-09-2016, 10:25
Puoi provare un altro modello di ram?

Ciao,
grazie per la risposta, il fatto è che non ho altre DDR4 da provare, però sembra strano che tutti e 4 i moduli non vadano, inoltre quelle ram sono nella lista di ram consigliate da Gigabyte per quella scehda madre.

In ogn icaso se le recuper provo sicuramente

al17
13-09-2016, 12:06
Ciao,
grazie per la risposta, il fatto è che non ho altre DDR4 da provare, però sembra strano che tutti e 4 i moduli non vadano, inoltre quelle ram sono nella lista di ram consigliate da Gigabyte per quella scehda madre.

In ogn icaso se le recuper provo sicuramente

Di solito si consiglia di provare sostituendo un pezzo per volta per trovare la causa del problema, ma se non puoi con mobo e cpu, almeno prova la ram. Non saprei quale altro suggerimento efficace dare, per scrupolo prova anche psu e vga, ma non sono molto fiducioso.

Se la mobo da un codice di errore sulle ram, quasi certamente è un problema di ram (ragione per cui ti suggerivo di provarne un modello differente) o di mobo: magari un pin piegato, un difetto di fabbrica o ancora una non compatibilità con la cpu o un suo errato montaggio.

Molto raramente, anche un dissipatore bloccato con troppa pressione può impedire il boot.

Sempre tra le ipotesi più remote, puoi controllare di non aver fatto saltare accidentalmente un condensatore sulla cpu.

sonZ
13-09-2016, 16:42
Di solito si consiglia di provare sostituendo un pezzo per volta per trovare la causa del problema, ma se non puoi con mobo e cpu, almeno prova la ram. Non saprei quale altro suggerimento efficace dare, per scrupolo prova anche psu e vga, ma non sono molto fiducioso.

Se la mobo da un codice di errore sulle ram, quasi certamente è un problema di ram (ragione per cui ti suggerivo di provarne un modello differente) o di mobo: magari un pin piegato, un difetto di fabbrica o ancora una non compatibilità con la cpu o un suo errato montaggio.

Molto raramente, anche un dissipatore bloccato con troppa pressione può impedire il boot.

Sempre tra le ipotesi più remote, puoi controllare di non aver fatto saltare accidentalmente un condensatore sulla cpu.

si hai ragione, conviene provare ogni singolo pezzo per verificare cosa da il problema, ma essendo circoscritto a RAM e MOBO credo, non ho la possibilità di provarli.

Per quanto riguarda condensatori o pin storti durante il montaggio lo escluderei perchè ho verificato con la lente ogni mm di socket e dintorni e non sembra danneggiato.

Il Dissi troppo stretto, potrebbe, ma come dici tu è molto raro, e avendo montato un Noctua NH-U12DX i4 che ha le viti che si tirano fino ad un fondocorsa calibrato non credo di averlo stretto troppo.

Dico che secondo me è la MOBO semplicemnte perchè anche a farla avviare senza RAM il codice cambia da 50 a 53, che comunque è sempre della famiglia di errori inerenti a memorie (non per forza RAM a quanto pare).

Grazie mille

Black"SLI"jack
13-09-2016, 16:53
direi che il problema potrebbe essere il fatto che monti uno xeon v4, e che richiede il bios f22 come da sito. molto probabile che tu abbia un bios più vecchio e quindi non ti inizializza correttamente la cpu e di conseguenza il memory controller integrato.

verifica se da manuale si può aggiornare il bios anche senza poter eseguire il boot della mobo. ad esempio le asus lo permettono, anche senza cpu e ram installate.

al17
13-09-2016, 16:54
si hai ragione, conviene provare ogni singolo pezzo per verificare cosa da il problema, ma essendo circoscritto a RAM e MOBO credo, non ho la possibilità di provarli.

Per quanto riguarda condensatori o pin storti durante il montaggio lo escluderei perchè ho verificato con la lente ogni mm di socket e dintorni e non sembra danneggiato.

Il Dissi troppo stretto, potrebbe, ma come dici tu è molto raro, e avendo montato un Noctua NH-U12DX i4 che ha le viti che si tirano fino ad un fondocorsa calibrato non credo di averlo stretto troppo.

Dico che secondo me è la MOBO semplicemnte perchè anche a farla avviare senza RAM il codice cambia da 50 a 53, che comunque è sempre della famiglia di errori inerenti a memorie (non per forza RAM a quanto pare).

Grazie mille

Dai dati forniti penso anch'io che sia la mobo, ma dato che è un componente molto costoso, è meglio esserne il più possibile certi.

Non per voler insistere ancora sui pin, ma proprio un pin mancante può far emergere il codice di errore sulle ram, e togliendo la ram, il codice può anche cambiare. Ahime, ho fatto questa esperienza di persona! :cry: So che hai scritto di aver controllato con attenzione, ma i pin sono tanti e piccolissimi, magari uno è impercettibilmente più basso e non fa contatto. Tutto questo discorso solo per dire, almeno in linea teorica, che il comportamento della mobo con la rimozione delle ram e il cambio del codice di errore è anche compatibile con problemi al socket e/o alla cpu.

direi che il problema potrebbe essere il fatto che monti uno xeon v4, e che richiede il bios f22 come da sito. molto probabile che tu abbia un bios più vecchio e quindi non ti inizializza correttamente la cpu e di conseguenza il memory controller integrato.

verifica se da manuale si può aggiornare il bios anche senza poter eseguire il boot della mobo. ad esempio le asus lo permettono, anche senza cpu e ram installate.

Se la mobo è nuova è probabile che sia la rev 1.1, che esce già compatibile con la cpu, ma potrei aver pensato male io. Qual è la versione della mobo? 1 o 1.1?

sonZ
14-09-2016, 11:41
grazie a tutti per le risposte, allora:

direi che il problema potrebbe essere il fatto che monti uno xeon v4, e che richiede il bios f22 come da sito. molto probabile che tu abbia un bios più vecchio e quindi non ti inizializza correttamente la cpu e di conseguenza il memory controller integrato.

verifica se da manuale si può aggiornare il bios anche senza poter eseguire il boot della mobo. ad esempio le asus lo permettono, anche senza cpu e ram installate.

ho verificato e da manuale sembra che per aggiornare il bios (ci sono due alternative (Q-Flash o @BIOS) si debab comunuqe accedere al post screen, cosa che a me non esce. :cry:

Dai dati forniti penso anch'io che sia la mobo, ma dato che è un componente molto costoso, è meglio esserne il più possibile certi.

Non per voler insistere ancora sui pin, ma proprio un pin mancante può far emergere il codice di errore sulle ram, e togliendo la ram, il codice può anche cambiare. Ahime, ho fatto questa esperienza di persona! :cry: So che hai scritto di aver controllato con attenzione, ma i pin sono tanti e piccolissimi, magari uno è impercettibilmente più basso e non fa contatto. Tutto questo discorso solo per dire, almeno in linea teorica, che il comportamento della mobo con la rimozione delle ram e il cambio del codice di errore è anche compatibile con problemi al socket e/o alla cpu.



Se la mobo è nuova è probabile che sia la rev 1.1, che esce già compatibile con la cpu, ma potrei aver pensato male io. Qual è la versione della mobo? 1 o 1.1?

La mobo è REV. 1.0 anche se è nuova, hanno inviato una rev 1.0
Per quanto riguarda i pin, li ho controllati e ricontrollati, anche con la rifrazione della luce per vedere se qualcuno era piegato ma sembrano tutti allo stesso livello.

Detto questo come dovrei fare? provare ad aggioranre il bios in qualche modo? Ma come?

Grazie a tutti

Black"SLI"jack
14-09-2016, 12:32
Devi provare con una cpu perfettamente compatibile. Quindi un 5820k tanto per capirci. Da li puoi capire se la mobo è difettosa. E soprattutto se il bios è aggiornato o meno.
La rev conta poco se poi il chip del bios cmq non contiene la versione che supporta la tua cpu.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

al17
14-09-2016, 13:52
Devi provare con una cpu perfettamente compatibile. Quindi un 5820k tanto per capirci. Da li puoi capire se la mobo è difettosa. E soprattutto se il bios è aggiornato o meno.
La rev conta poco se poi il chip del bios cmq non contiene la versione che supporta la tua cpu.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ma la rev 1.1 esce già con il bios aggiornato per quella cpu. Per il resto quoto tutto.

Hai 3 possibilità:

1) verifichi se la mobo permette l'aggiornamento del bios anche senza cpu (alcune top gamma lo permettono).
2) cambi mobo con una che abbia già la compatibilità con la tua cpu (o rev 1.1 o altro modello)
3) ti fai imprestare una cpu compatibile, aggiorni il bios, e rimetti la tua

In qualche caso le mobo partono anche con cpu non ufficialmente compatibili, quindi non puoi comunque escludere un difetto hardware al 100%. Io però sono molto ottimista. ;)

sonZ
16-09-2016, 15:56
Devi provare con una cpu perfettamente compatibile. Quindi un 5820k tanto per capirci. Da li puoi capire se la mobo è difettosa. E soprattutto se il bios è aggiornato o meno.
La rev conta poco se poi il chip del bios cmq non contiene la versione che supporta la tua cpu.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

allora ho verificato, e forse si può flashare il bios "senza cpu"

Ma la rev 1.1 esce già con il bios aggiornato per quella cpu. Per il resto quoto tutto.

Hai 3 possibilità:

1) verifichi se la mobo permette l'aggiornamento del bios anche senza cpu (alcune top gamma lo permettono).
2) cambi mobo con una che abbia già la compatibilità con la tua cpu (o rev 1.1 o altro modello)
3) ti fai imprestare una cpu compatibile, aggiorni il bios, e rimetti la tua

In qualche caso le mobo partono anche con cpu non ufficialmente compatibili, quindi non puoi comunque escludere un difetto hardware al 100%. Io però sono molto ottimista. ;)

la rev della mia è 1.0 haimè :(

in ogni caso in questi giorni provo a flashare il bios (o comunque a verificare se la versione è vecchia e quindi è normale che non bootti con quella cpu) e vi faccio sapere.

grazie a tutti per ora, pensavo fosse sicuramente un difetto hw, invece sono anche io ottimista per il bios ;)

sonZ
22-09-2016, 14:57
Ciao,

giusto per dover di cronaca e poter chiudere il 3d, il probelma era alla scheda madre.
Provato con CPU compatibile nativamente, ram ecc la scheda da sempre l'errore 50 o 53.

Procederò con RMA,

grazie a tutti per l'aiuto.