View Full Version : Tesla, il nuovo Autopilot 8.0 avrebbe potuto evitare gli incidenti mortali
Redazione di Hardware Upg
12-09-2016, 10:01
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-il-nuovo-autopilot-80-avrebbe-potuto-evitare-gli-incidenti-mortali_64485.html
Musk annuncia un nuovo aggiornamento software per le automobili Tesla, il quale apporterà corpose novità soprattutto in ambito guida assistita
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickluck
12-09-2016, 10:28
il più grande aggiornamento software più grande
NighTGhosT
12-09-2016, 10:32
il più grande aggiornamento software più grande
:asd: ....italianesco correggiuto...la norma quindi :asd:
A parte questo........il sg. Musk non sa che dopo gli infausti eventi che hanno portato alla morte alcuni customers......dovrebbe EVITARE di fare certe sparate? Perche' le loro famiglie potrebbero anche rispondere:
E FARLO PRIMA STO 8.0 NO?!?! Aspettiamo che muoiano X persone prima di rilasciare nuove versioni?!?! :rolleyes:
IL CUSTOMER alphatesting, Sg. Musk, in questo caso mi sembra fuoriluogo oltreche' pericoloso. :)
Il Takata airbag ha fatto MOLTE più vittime fino ad ora.
Anche 30 anni e passa di evoluzione di un prodotto non lo rendono perfetto.
Anche le prime versioni di ABS e controllo di stabilità hanno fatto le loro vittime.
E' certo che ci saranno altre vittime da sistemi di guida assistita ed autonoma, Tesla e non.
--Il Takata airbag ha fatto MOLTE più vittime fino ad ora.
a meno che non si sia aperto da solo in maniera ingiustificata, non é la stessa cosa: non é l'airbag a portare l'auto nella situazione pericolosa, né l'abs o quant'altro. Al massimo queste tecnologia potranno fallire nell'intento di salvare la vita al conducente, ma non sono la causa dell'incidente.
Simonex84
12-09-2016, 10:54
E FARLO PRIMA STO 8.0 NO?!?! Aspettiamo che muoiano X persone prima di rilasciare nuove versioni?!?! :rolleyes:
funziona così da sempre, si fa un SW il più possibile sicuro, ma può sempre capitare quello scenario a cui non avevi pensato, allora fai la 2.0 lo include e così via....
Ad ogni incidente la sicurezza aumenta sempre di più.
NighTGhosT
12-09-2016, 10:55
Il Takata airbag ha fatto MOLTE più vittime fino ad ora.
Anche 30 anni e passa di evoluzione di un prodotto non lo rendono perfetto.
Anche le prime versioni di ABS e controllo di stabilità hanno fatto le loro vittime.
E' certo che ci saranno altre vittime da sistemi di guida assistita ed autonoma, Tesla e non.
Ma non metto in dubbio questo...so benissimo che la perfezione non e' di questo pianeta :)
Il problema e' fare dichiarazioni simili pochissimi giorni dopo l'ultimo incidente mortale avvenuto.....non mi sembra molto smart :)
Qua non si parla di testare un prodotto che mal che vada sbaglia la navigazione......o funziona male............qua se il prodotto funziona male, nella migliore delle ipotesi si disfa una macchina piuttosto costosa....in quella media si causa un incidente stradale....nella peggiore si muore. :)
Io ho guidato macchine senza airbag, dato che all'epoca della mia patente NON erano obbligatori. Ne ho disfatte ben DUE senza airbag di macchine......pero' sono ancora qua' che scrivo. :)
--Il Takata airbag ha fatto MOLTE più vittime fino ad ora.
a meno che non si sia aperto da solo in maniera ingiustificata, non é la stessa cosa: non é l'airbag a portare l'auto nella situazione pericolosa, né l'abs o quant'altro. Al massimo queste tecnologia potranno fallire nell'intento di salvare la vita al conducente, ma non sono la causa dell'incidente.
Di airbag aperti in maniera ingiustificata con decelerazioni inferiori a quelle richieste, ce ne sono stati parecchi negli anni.
Naturalmente non ci si fa' caso perchè in un numero enormemente superiore di situazioni, hanno salvato il conducente.
Ho citato il Takata perchè è quello più recente ed ha causato già decine di milioni di richiami.
Fino ad ora di vittime riconducibili al 100% al sistema di guida assistita della Tesla quante ce ne sono state?
In quante occasioni è stato il sistema a portare alla situazione pericolosa e non l'imperizia del conducente?
Questi sistemi stanno evolvendo, così come hanno fatto ABS, ESP e quant'altro negli ultimi anni.
Ma non metto in dubbio questo...so benissimo che la perfezione non e' di questo pianeta :)
Il problema e' fare dichiarazioni simili pochissimi giorni dopo l'ultimo incidente mortale avvenuto.....non mi sembra molto smart :)
Qua non si parla di testare un prodotto che mal che vada sbaglia la navigazione......o funziona male............qua se il prodotto funziona male, nella migliore delle ipotesi si disfa una macchina piuttosto costosa....in quella media si causa un incidente stradale....nella peggiore si muore. :)
Io ho guidato macchine senza airbag, dato che all'epoca della mia patente NON erano obbligatori. Ne ho disfatte ben DUE senza airbag di macchine......pero' sono ancora qua' che scrivo. :)
Nell'ultimo incidente avvenuto il sistema di guida "autonomo" Tesla non era in funzione.
Il prodotto Tesla evidentemente è testato ed omologato, altrimenti l'auto non potrebbe nemmeno circolare.
Come ho detto tante volte, questi sistemi sono solo la naturale evoluzione dell'"automatismo" di tutto ciò che riguarda l'auto, ed è un processo che va' avanti da anni, non l'ha certo inventato Tesla.
Anticollisione, frenata automatica, sterzata automatica, anti invasione carreggiata, etc etc, è roba che esiste da anni e ad ogni passo si migliora quanto fanno nella versione precedente, al fine di limitare errori e rischi per gli occupanti dell'auto.
Ma evidentemente non fanno notizia quanto un'auto Tesla o una Google car :)
NighTGhosT
12-09-2016, 11:26
Nell'ultimo incidente avvenuto il sistema di guida "autonomo" Tesla non era in funzione.
Il prodotto Tesla evidentemente è testato ed omologato, altrimenti l'auto non potrebbe nemmeno circolare.
Come ho detto tante volte, questi sistemi sono solo la naturale evoluzione dell'"automatismo" di tutto ciò che riguarda l'auto, ed è un processo che va' avanti da anni, non l'ha certo inventato Tesla.
Anticollisione, frenata automatica, sterzata automatica, anti invasione carreggiata, etc etc, è roba che esiste da anni e ad ogni passo si migliora quanto fanno nella versione precedente, al fine di limitare errori e rischi per gli occupanti dell'auto.
Ma evidentemente non fanno notizia quanto un'auto Tesla o una Google car :)
La guida ASSISTITA appunto, implica che ci sia anche un driver con le mani sul volante.
La guida AUTOMATICA....NO...il "driver" puo' starsene comodamente a leggere il giornale o far cio' che piu' aggranda, oziando bellamente seduto.
C'e' una ENORME differenza fra le due cose :)
Chi guida un auto a conduzione autonoma.......non presta la stessa attenzione di uno che sta guidando un'auto a guida assistita....e quindi non e' in grado di reagire tempestivamente.
Anche per gli AEREI esiste da una vita il pilota automatico......ma guarda a caso.....MAI NESSUNO si e' mai SOGNATO LONTANAMENTE........di far ATTERRARE/DECOLLARE un aereo con a bordo esseri umani in maniera totalmente automatica.
Chiediti il perche'. :)
Simonex84
12-09-2016, 11:31
Anche per gli AEREI esiste da una vita il pilota automatico......ma guarda a caso.....MAI NESSUNO si e' mai SOGNATO LONTANAMENTE........di far ATTERRARE/DECOLLARE un aereo con a bordo esseri umani in maniera totalmente automatica.
veramente i sistemi di autoland (ed anche aoutotakeoff) esistono e vengono usati già da un po'
NighTGhosT
12-09-2016, 11:38
veramente i sistemi di autoland (ed anche aoutotakeoff) esistono e vengono usati già da un po'
Nessun aereo di linea ne e' dotato che io sappia......forse qualche drone militare che comunque, e' pilotato da remoto. (della serie....se si schianta per anomalia software/guasto hardware, azzi suoi :asd:)
il 9.0 avrebbe potuto evitare gli incidenti mortali dell' 8.0 :ciapet:
La guida ASSISTITA appunto, implica che ci sia anche un driver con le mani sul volante.
La guida AUTOMATICA....NO...il "driver" puo' starsene comodamente a leggere il giornale o far cio' che piu' aggranda, oziando bellamente seduto.
C'e' una ENORME differenza fra le due cose :)
Chi guida un auto a conduzione autonoma.......non presta la stessa attenzione di uno che sta guidando un'auto a guida assistita....e quindi non e' in grado di reagire tempestivamente.
Anche per gli AEREI esiste da una vita il pilota automatico......ma guarda a caso.....MAI NESSUNO si e' mai SOGNATO LONTANAMENTE........di far ATTERRARE/DECOLLARE un aereo con a bordo esseri umani in maniera totalmente automatica.
Chiediti il perche'. :)
Le auto Tesla sono a guida assistita non autonoma, ed il nuovo "aggiornamento" lo rende ancora più evidente per gli acquirenti che non l'avessero compreso :)
Il fatto che il sistema si chiami "Autopilot" non implica che sia autonomo.
Non è possibile sedersi sul sedile posteriore della Tesla e lasciare che l'auto guidi da sè, questo sia in passato con le prime versioni, che oggi.
Hai citato gli aerei, ma vale lo stesso per treni e navi passeggeri.
Ma è giusto ricordare che il 60% degli incidenti aerei nell'ultima decade (quando già c'era il pilota automatico ampiamente evoluto) è stato causato da errori del pilota.
Ed il 35% degli incidenti avviene in fase di decollo e soprattutto atterraggio.
A me sembra sempre più un delirio.
Rimettere la propria vita ad un aggiornamento software...
Simonex84
12-09-2016, 12:34
Nessun aereo di linea ne e' dotato che io sappia......forse qualche drone militare che comunque, e' pilotato da remoto. (della serie....se si schianta per anomalia software/guasto hardware, azzi suoi :asd:)
Ne sono dotati tutti gli aerei di linea recenti, per recenti intendo tipo il 320, viene usato in condizioni di visibilità prossime allo zero, a seconda dei casi, o solo l'approccio tipo fino a 100 piedi, ma in caso limite viene effettuata in automatico tutta la procedura.
Comunque la maggior parte delle piste commerciali sono dotate dei sistemi di terra per l'atterraggio autonomo, poi però è la singola compagnia aerea che decide quando e come utilizzare il sistema, ma sulla carta sono tutti certificati per poterlo fare.
Se non ci credi cerca i video su YouTube ripresi dalla cabina.
In ambito militare arrivano addirittura ad atterrare in automatico anche sulle portaerei.
:asd: ....italianesco correggiuto...la norma quindi :asd:
A parte questo........il sg. Musk non sa che dopo gli infausti eventi che hanno portato alla morte alcuni customers......dovrebbe EVITARE di fare certe sparate? Perche' le loro famiglie potrebbero anche rispondere:
E FARLO PRIMA STO 8.0 NO?!?! Aspettiamo che muoiano X persone prima di rilasciare nuove versioni?!?! :rolleyes:
IL CUSTOMER alphatesting, Sg. Musk, in questo caso mi sembra fuoriluogo oltreche' pericoloso. :)Fino ad ora si tratta di una persona.
NighTGhosT
12-09-2016, 13:09
Ne sono dotati tutti gli aerei di linea recenti, per recenti intendo tipo il 320, viene usato in condizioni di visibilità prossime allo zero, a seconda dei casi, o solo l'approccio tipo fino a 100 piedi, ma in caso limite viene effettuata in automatico tutta la procedura.
Comunque la maggior parte delle piste commerciali sono dotate dei sistemi di terra per l'atterraggio autonomo, poi però è la singola compagnia aerea che decide quando e come utilizzare il sistema, ma sulla carta sono tutti certificati per poterlo fare.
Se non ci credi cerca i video su YouTube ripresi dalla cabina.
In ambito militare arrivano addirittura ad atterrare in automatico anche sulle portaerei.
I droni :) ...ma non i caccia. Garantito al 1000%.
Idem per quanto riguarda l'aviazione civile....l'autopilota assiste fino all'allineamento del veivolo con la pista d'atterraggio e a TOT piedi (variabile a seconda dell'ubicazione dell'aeroporto stesso) e' IMPERATIVO l'intervento del pilota/copilota. :)
Ed E' GIUSTO COSI'......perche' IO, la MIA VITA, a un computer non la lascio. Preferisco morire per un errore umano......che per un errore di una intelligenza artificiale.......creata dallo stesso essere umano e in quanto tale, imperfetta. :)
Questo vale per la guida.....il volo........la navigazione............lo skate.....i pattini.............
soullessita
12-09-2016, 13:10
Non dimenticate che con Tesla si parla SEMPRE di guida assistita. La macchina può far gran parte delle cose da solo, ma la persona al volante deve essere sempre concentrata sulla guida.
Simonex84
12-09-2016, 13:11
I droni :) ...ma non i caccia. Garantito al 1000%.
Idem per quanto riguarda l'aviazione civile....l'autopilota assiste fino all'allineamento del veivolo con la pista d'atterraggio e a TOT piedi (variabile a seconda dell'ubicazione dell'aeroporto stesso) e' IMPERATIVO l'intervento del pilota/copilota. :)
mi spiace ma non è così, nell'aviazione civile l'atterraggio totalmente assistito esiste e viene anche usato ;)
NighTGhosT
12-09-2016, 13:20
mi spiace ma non è così, nell'aviazione civile l'atterraggio totalmente assistito esiste e viene anche usato ;)
Visto che mi hai incuriosito ci ho buttato una occhiata.......e' vero....ma usato solo al 10% e come hai detto, in casi ESTREMI:
Atterraggio automatico
Pochi sanno che la maggior parte degli aerei di linea sono equipaggiati con un sistema di atterraggio automatico. Si chiama “autolanding”. Il pilota automatico può essere programmato per effettuare l’atterraggio, ma al 90% gli atterraggi sono effettuati dai piloti stessi.
Se fosse cosi' comodo e flawless.....credo lo userebbero di piu'....90 atterraggi su 100 rimangono "manuali". :)
Quando la percentuale diverra' 60% ALMENO, ne torniamo a parlare.
Simonex84
12-09-2016, 13:24
Visto che mi hai incuriosito ci ho buttato una occhiata.......e' vero....ma usato solo al 10% e come hai detto, in casi ESTREMI:
Atterraggio automatico
Pochi sanno che la maggior parte degli aerei di linea sono equipaggiati con un sistema di atterraggio automatico. Si chiama “autolanding”. Il pilota automatico può essere programmato per effettuare l’atterraggio, ma al 90% gli atterraggi sono effettuati dai piloti stessi.
Se fosse cosi' comodo e flawless.....credo lo userebbero di piu'....90 atterraggi su 100 rimangono "manuali". :)
Quando la percentuale diverra' 60% ALMENO, ne torniamo a parlare.
Avevo scritto chiaramente che viene usato solo in caso di visibilità zero, in qualsiasi altra occasione ci pensa sempre il pilota umano.
Tecnicamente parlando però potrebbero usarlo quasi sempre, il limite rimane ancora il vento traverso, li ci vuole ancora l'uomo.
NighTGhosT
12-09-2016, 13:26
Avevo scritto chiaramente che viene usato solo in caso di visibilità zero, in qualsiasi altra occasione ci pensa sempre il pilota umano.
Tecnicamente parlando però potrebbero usarlo quasi sempre, il limite rimane ancora il vento traverso, li ci vuole ancora l'uomo.
E qua che i miei dubbi sorgono :)
Come sai....noi umani siamo oziosi di natura.....:asd:
Se dai modo di impegnarsi meno e far meno....questi di certo non ci penseranno due volte :)
Quindi....se non lo han ancora fatto....un perche' secondo me ci sara'. :)
I droni :) ...ma non i caccia. Garantito al 1000%.
Idem per quanto riguarda l'aviazione civile....l'autopilota assiste fino all'allineamento del veivolo con la pista d'atterraggio e a TOT piedi (variabile a seconda dell'ubicazione dell'aeroporto stesso) e' IMPERATIVO l'intervento del pilota/copilota. :)
Ed E' GIUSTO COSI'......perche' IO, la MIA VITA, a un computer non la lascio. Preferisco morire per un errore umano......che per un errore di una intelligenza artificiale.......creata dallo stesso essere umano e in quanto tale, imperfetta. :)
Questo vale per la guida.....il volo........la navigazione............lo skate.....i pattini.............Nel migliore dei casi si parla di "Narrow AI", software non troppo distanti da quelli che controllano, per esempio, il laser a femtosecondi usato in oftalmologia per l'incisione corneale.
L'IA di IBM, Watson, ha diagnosticato una leucemia mieloide acuta ad una paziente, rimasta senza diagnosi per settimane, in circa 10 minuti, mediante il confronto di oltre 20 milioni di paper e profili oncologici.
L'IA è il futuro della medicina, con software che saranno in grado di fare diagnosi più precise e offrire trattamenti mirati, grazie ad algoritmi ed enormi quantità di dati. Letteralmente mettere la vita nelle mani di un computer.
Non c'è alcun motivo per credere che le IA non saranno in grado di guidare macchine, aerei, navi e persino monopattini. Si tratta solamente di una questione di tempo. Il software migliorerà, così come l'hardware.
NighTGhosT
12-09-2016, 13:36
Nel migliore dei casi si parla di "Narrow AI", software non troppo distanti da quelli che controllano, per esempio, il laser a femtosecondi usato in oftalmologia per l'incisione corneale.
L'IA di IBM, Watson, ha diagnosticato una leucemia mieloide acuta ad una paziente, rimasta senza diagnosi per settimane, in circa 10 minuti, mediante il confronto di oltre 20 milioni di paper e profili oncologici.
L'IA è il futuro della medicina, con software che saranno in grado di fare diagnosi più precise e offrire trattamenti mirati, grazie ad algoritmi ed enormi quantità di dati. Letteralmente mettere la vita nelle mani di un computer.
Non ho messo in dubbio che le IA in alcuni campi faranno furore.........metto in dubbio quelli che sostengono lo faranno in tutti. :)
Simonex84
12-09-2016, 13:38
E qua che i miei dubbi sorgono :)
Come sai....noi umani siamo oziosi di natura.....:asd:
Se dai modo di impegnarsi meno e far meno....questi di certo non ci penseranno due volte :)
Quindi....se non lo han ancora fatto....un perche' secondo me ci sara'. :)
perchè le compagnie vogliono che i loro piloti accumulino più atterraggi manuali possibile, l'esperienza è tutto per affrontare correttamente situazioni di emergenza.
E' proprio un obbligo imposto dalle compagnie il non usarlo, ma la tecnica permetterebbe si farlo quasi sempre, come ho scritto prima rimangono fuori i casi di forte vento traverso.
Quindi....se non lo han ancora fatto....un perche' secondo me ci sara'. :)
Sì e si chiama "training". Se il pilota non facesse gli atterraggi di routine in manuale, sarebbe meno pronto qualora fosse necessario come ad esempio nel casi di un malfunzionamento di uno strumento.
Tradotto:
Il pilota cìè già, l'aereo deve atterare, allora è meglio che atterri il pilota così si tiene allenato ;)
Comunque il pilota non può decidere lui se fare l'atterraggio in automatico o manuale, lo decide la compagnia. Ovviamente al netto di criticità meteo/tecniche.
NighTGhosT
12-09-2016, 13:42
perchè le compagnie vogliono che i loro piloti accumulino più atterraggi manuali possibile, l'esperienza è tutto per affrontare correttamente situazioni di emergenza.
E' proprio un obbligo imposto dalle compagnie il non usarlo, ma la tecnica permetterebbe si farlo quasi sempre, come ho scritto prima rimangono fuori i casi di forte vento traverso.
E non ti sembra un controsenso?!?! :)
Usandolo si diminuirebbero gli incidenti......dato che qualcuno in questa discussione ha detto che ben il 35% avvengono in atterraggio/decollo............ma impongono di non usarlo per far fare esperienza ai loro piloti...........scusa se rido, ma mi sembra una barzelletta :asd: (OCCHIO non ho detto che non ti credo.....rido perche' davvero mi sembra na barzelletta :asd:)
Secondo me i motivi sono altri, tutto qua :)
Simonex84
12-09-2016, 13:50
E non ti sembra un controsenso?!?! :)
Usandolo si diminuirebbero gli incidenti......dato che qualcuno in questa discussione ha detto che ben il 35% avvengono in atterraggio/decollo............ma impongono di non usarlo per far fare esperienza ai loro piloti...........scusa se rido, ma mi sembra una barzelletta :asd: (OCCHIO non ho detto che non ti credo.....rido perche' davvero mi sembra na barzelletta :asd:)
Secondo me i motivi sono altri, tutto qua :)
Questa domanda non devi farla a me ma alle compagnie aeree ed agli enti certificatori :D ma i fatti stanno così.
Si atterra sempre in manuale ma con visibilità zero si usa quello automatico.
Non c'è nessun complotto dietro, non se non fosse sicuro non lo utilizzerebbero mai.
NighTGhosT
12-09-2016, 14:09
Questa domanda non devi farla a me ma alle compagnie aeree ed agli enti certificatori :D ma i fatti stanno così.
Si atterra sempre in manuale ma con visibilità zero si usa quello automatico.
Non c'è nessun complotto dietro, non se non fosse sicuro non lo utilizzerebbero mai.
Bhe, e' facile per una compagnia pararsi il culo dicendo, in caso di incidenti : la visibilita' non consentiva al pilota di poter operare autonomamente, ed ha quindi ricorso alla procedura automatica di atterraggio......
....meno facile, salvarsi le chiappe con un: il pilota poteva benissimo attuare l'atterraggio dato che le condizioni non erano impervie, ma abbiamo voluto fare i fighi con la procedura automatica.....che ha toppato..... :)
Questa e' solo la prima ipotesi che mi vien in mente :)
Ma forse sono io che so maligno aho :asd:
A parte questo........il sg. Musk non sa che dopo gli infausti eventi che hanno portato alla morte alcuni customers......dovrebbe EVITARE di fare certe sparate?
Eccetto che la morte dei customers sia da imputare solamente alla loro imprudenza?
Perche' le loro famiglie potrebbero anche rispondere:
E FARLO PRIMA STO 8.0 NO?!?! Aspettiamo che muoiano X persone prima di rilasciare nuove versioni?!?! :rolleyes:
Già, avrebbero anche potuto fare l'8.0 prima del 7.0! È perché non partire direttamente dall'8.0?
E poi vale un po' per tutto, non avrebbero potuto inventare le tecnologie moderne prima?
IL CUSTOMER alphatesting, Sg. Musk, in questo caso mi sembra fuoriluogo oltreche' pericoloso. :)
Quindi da una parte vuoi che rilascino prima le versioni, dall'altra parte però devono essere già testate perfettamente, e pure in laboratorio.
Con queste idee rivoluzionarie, non vedo perché non ti mettano subito a fare il direttore dello sviluppo; o forse così, per dire, potresti pensarci un po' tu prima di fare sparare queste idiozie.
NighTGhosT
12-09-2016, 14:12
Eccetto che la morte dei customers sia da imputare solamente alla loro imprudenza?
Già, avrebbero anche potuto fare l'8.0 prima del 7.0! È perché non partire direttamente dall'8.0?
E poi vale un po' per tutto, non avrebbero potuto inventare le tecnologie moderne prima?
Quindi da una parte vuoi che rilascino prima le versioni, dall'altra parte però devono essere già testate perfettamente, e pure in laboratorio.
Con queste idee rivoluzionarie, non vedo perché non ti mettano subito a fare il direttore dello sviluppo; o forse così, per dire, potresti pensarci un po' tu prima di fare sparare queste idiozie.
No....mi piacerebbe solo non rilasciassero questi software/hardware come rilasciano cose per cui quotidianamente NOI paghiamo a prezzo pieno per poi fare da alphatesters.........qua si parla di dispositivi che, se malfunzionanti, possono mettere a SERIO RISCHIO la nostra incolumita'.
Non stiamo parlando di smartphones.....ne di consoles o videogiochi.
E' una faccenda MOLTO PIU' SERIA, imho.
Simonex84
12-09-2016, 14:16
Bhe, e' facile per una compagnia pararsi il culo dicendo, in caso di incidenti : la visibilita' non consentiva al pilota di poter operare autonomamente, ed ha quindi ricorso alla procedura automatica di atterraggio......
....meno facile, salvarsi le chiappe con un: il pilota poteva benissimo attuare l'atterraggio dato che le condizioni non erano impervie, ma abbiamo voluto fare i fighi con la procedura automatica.....che ha toppato..... :)
Questa e' solo la prima ipotesi che mi vien in mente :)
Ma forse sono io che so maligno aho :asd:
Ti sei mai chiesto perchè in aereo è vietato usare i cellulari? non perchè sia realmente pericoloso, tanto i sistemi di bordo sono tutti schermati, ma perchè nessuno vuole prendersi la responsabilità di certificarlo, quindi si fa prima a vietarlo.
Le compagnie aereo hanno come primissimo obiettivo quello di pararsi il :ciapet:
NighTGhosT
12-09-2016, 14:29
Ti sei mai chiesto perchè in aereo è vietato usare i cellulari? non perchè sia realmente pericoloso, tanto i sistemi di bordo sono tutti schermati, ma perchè nessuno vuole prendersi la responsabilità di certificarlo, quindi si fa prima a vietarlo.
Le compagnie aereo hanno come primissimo obiettivo quello di pararsi il :ciapet:
THIS :)
Non ho messo in dubbio che le IA in alcuni campi faranno furore.........metto in dubbio quelli che sostengono lo faranno in tutti. :)Qualche esempio in cui credi che l'AI non sia applicabile con successo?
No....mi piacerebbe solo non rilasciassero questi software/hardware come rilasciano cose per cui quotidianamente NOI paghiamo a prezzo pieno per poi fare da alphatesters.........qua si parla di dispositivi che, se malfunzionanti, possono mettere a SERIO RISCHIO la nostra incolumita'.
Non stiamo parlando di smartphones.....ne di consoles o videogiochi.
E' una faccenda MOLTO PIU' SERIA, imho.
Certo che è seria, infatti tutti questi sistemi devono essere approvati e certificati dagli enti preposti prima della messa in circolazione.
Vale per l'Autopilot della Tesla quanto per tutti gli altri sistemi elettronici disponibili da diversi anni.
Se ci fossero seri dubbi sulla validità del sistema Tesla ci sarebbero dapprima richiami ufficiali ed in una seconda fase, il blocco della circolazione.
NighTGhosT
12-09-2016, 15:03
Qualche esempio in cui credi che l'AI non sia applicabile con successo?
In un mondo sempre piu' complesso, c'e' anche bisogno di PERSONE che sappiano risolvere i problemi in modo NON CONVENZIONALE e/o usando CREATIVITA', cosa che una IA non potra' MAI FARE, lavori creativi e l’utilizzo di creatività nell’applicare le nuove tecnologie saranno i vantaggi competitivi delle aziende del futuro..............usare la logica e il ragionamento per identificare punti di forza e di debolezza di una soluzione non è una capacità posseduta dalle macchine.................le competenze di tipo sociale (che includono tutte le abilità relative alla relazione con altre persone) come la capacità di coordinare gruppi di persone permetteranno di gestire organizzazioni non più gerarchiche ma "a rete" dove il numero di collegamenti tra le persone diventano esponenziali.............La capacità di comprendere le altre persone (empatia) sarà una componente fondamentale soprattutto nei lavori sociali: pensiamo all’assistenza agli anziani o ai malati.............devo andare avanti? :)
In un mondo sempre piu' complesso, c'e' anche bisogno di PERSONE che sappiano risolvere i problemi in modo NON CONVENZIONALE e/o usando CREATIVITA', cosa che una IA non potra' MAI FARE, lavori creativi e l’utilizzo di creatività nell’applicare le nuove tecnologie saranno i vantaggi competitivi delle aziende del futuro..............usare la logica e il ragionamento per identificare punti di forza e di debolezza di una soluzione non è una capacità posseduta dalle macchine.................le competenze di tipo sociale (che includono tutte le abilità relative alla relazione con altre persone) come la capacità di coordinare gruppi di persone permetteranno di gestire organizzazioni non più gerarchiche ma "a rete" dove il numero di collegamenti tra le persone diventano esponenziali.............La capacità di comprendere le altre persone (empatia) sarà una componente fondamentale soprattutto nei lavori sociali: pensiamo all’assistenza agli anziani o ai malati.............devo andare avanti? :)Difficile a dirsi allo stato attuale. In ultima analisi la mente umana non è altro che un complesso network di elementi cellulari disposti a formare specifiche strutture tridimensionali, nelle quali le informazioni viaggiano second pattern elettrochimici. Dalla complessità del newtork, secondo modalità non comprese, emergono tutte le caratteristiche umane, incluse la creatività. Fino a quando non si avrà un valido modello scientifico in grado di spiegare le facoltà umane superiori è prematuro sostenere che non siano replicabili; al contrario, emergendo queste ultime da un substrato fisico a mio parere è probabile il contrario.
Logico comunque il resto del discorso.
La guida ASSISTITA appunto, implica che ci sia anche un driver con le mani sul volante.
La guida AUTOMATICA....NO...il "driver" puo' starsene comodamente a leggere il giornale o far cio' che piu' aggranda, oziando bellamente seduto.
C'e' una ENORME differenza fra le due cose :)
E infatti: ma forse non ti è chiaro che nelle Tesla la guida è assistita, e non solo va attivata volutamente, ma prima di poterla attivare vengono dati avvisi ben chiari proprio sul fatto che non solo non è una tecnologia perfetta, ma che il guidatore non deve perdere l'attenzione: se poi lo fa la responsabilità è sua, e non c'è da pararsi il deretano, perché era stato stra-avvertito.
No....mi piacerebbe solo non rilasciassero questi software/hardware come rilasciano cose per cui quotidianamente NOI paghiamo a prezzo pieno per poi fare da alphatesters.........
La tecnologia di Tesla è la più avanzata (molto più avanti di una Alpha) del mercato proprio perché si basa su dati di guida reali. Non è perfetta e probabilmente mai lo sarà (come tutte le tecnologie), ma tu come utente hai la possibilità di scegliere, come per tutto.
qua si parla di dispositivi che, se malfunzionanti, possono mettere a SERIO RISCHIO la nostra incolumita'.
Su un mezzo come un'automobile quasi tutti i dispositivi "se malfunzionanti, possono mettere a SERIO RISCHIO la nostra incolumità" :rolleyes:
In un mondo sempre piu' complesso, c'e' anche bisogno di PERSONE che sappiano risolvere i problemi in modo NON CONVENZIONALE e/o usando CREATIVITA', cosa che una IA non potra' MAI FARE,
Fonte di questa affermazione? La tua grande esperienza con le intelligenze artificiali, magari?
usare la logica e il ragionamento per identificare punti di forza e di debolezza di una soluzione non è una capacità posseduta dalle macchine.................
Che è sostanzialmente quello che deve saper fare una IA, per definizione. :rolleyes:
le competenze di tipo sociale (che includono tutte le abilità relative alla relazione con altre persone) come la capacità di coordinare gruppi di persone permetteranno di gestire organizzazioni non più gerarchiche ma "a rete" dove il numero di collegamenti tra le persone diventano esponenziali.............
A parte che questo non c'entra niente, stai sempre basando tutto sull'aria fritta.
La capacità di comprendere le altre persone (empatia) sarà una componente fondamentale soprattutto nei lavori sociali: pensiamo all’assistenza agli anziani o ai malati.............
Di nuovo non c'entra niente, e poi fammi ridere con l'empatia: come se a tutte le infermiere, badanti, etc. fregasse qualcosa della persona che hanno in cura.
devo andare avanti? :)
Se devi andare avanti così, no grazie, senza offesa ma ne hai dette anche troppe.
NighTGhosT
12-09-2016, 15:41
Fonte di questa affermazione? La tua grande esperienza con le intelligenze artificiali, magari?
No, la mia esperienza in campo militare....in campo lavorativo....e in campo umano.
Che è sostanzialmente quello che deve saper fare una IA, per definizione. :rolleyes:
....che usa calcoli e databases, e non di certo logica e ragionamento.
A parte che questo non c'entra niente, stai sempre basando tutto sull'aria fritta.
Ah si? Non c'entra niente? Quindi in futuro non esisteremo piu' per te, ci saranno solo macchine e IA quindi non ci sara' piu' il sociale....:asd:
Di nuovo non c'entra niente, e poi fammi ridere con l'empatia: come se a tutte le infermiere, badanti, etc. fregasse qualcosa della persona che hanno in cura.
.....vedi sopra......una IA non sa neanche cosa significhi la parola empatia e capire le persone....ah gia', saremo tutti rimpiazzati....:asd:
Se devi andare avanti così, no grazie, senza offesa ma ne hai dette anche troppe.
....ma tu mi hai battuto alla stragrande, complimenti! :asd:
.
Prendo solo due punti in considerazione, in quanto gli altri sono troppo generici e possono voler dire tutto e il suo contrario.
In un mondo sempre piu' complesso, c'e' anche bisogno di PERSONE che sappiano risolvere i problemi in modo NON CONVENZIONALE e/o usando CREATIVITA'
le competenze di tipo sociale (che includono tutte le abilità relative alla relazione con altre persone) come la capacità di coordinare gruppi di persone permetteranno di gestire organizzazioni non più gerarchiche ma "a rete" dove il numero di collegamenti tra le persone diventano esponenziali
Nella realtà non è vero. In un mondo sempre piu' complesso, al centro vi sono i processi e non le persone. Oggi sono molto più importanti processi che riducano la necessità di creatività, in quanto quest'ultima, in processi complessi, spesso è la causa di disastri.
Inoltre processi ben definiti, chiare responsabilità, piattaforme di condivisione delle informazioni servono a ridurre la necessità di coordinatori a tempo pieno, lasciando la risoluzione delle controversie e/o criticità a liaison meeting o figure apicali trasversali a più aree/progetti.
In questo tipo di struttura, che già oggi è lo standard, l'IA può dare molto già oggi.
blondie63
12-09-2016, 17:36
Ottobre 2014 ?? ihihih
Io l'ho sempre detto di aspettare la versioe GOTY con tutte le patch! lol
No, la mia esperienza in campo militare....in campo lavorativo....e in campo umano.
Ah, quindi niente esperienza con IA; come pensavo, non hai la minima idea di quello di cui stai parlando.
....che usa calcoli e databases, e non di certo logica e ragionamento.
Hai le idee molto confuse. Lo scopo di una IA, per definizione, è quello di replicare il ragionamento umano, altrimenti non si chiamerebbe intelligenza.
Ah si? Non c'entra niente? Quindi in futuro non esisteremo piu' per te, ci saranno solo macchine e IA quindi non ci sara' piu' il sociale....
Mai detto una cosa del genere, proprio perché non c'entra assolutamente niente con il sistema di guida di Tesla.
.....vedi sopra......una IA non sa neanche cosa significhi la parola empatia e capire le persone....ah gia', saremo tutti rimpiazzati....
Visto che non hai la minima idea di cosa sia una IA, sostanzialmente stai inventando.
....ma tu mi hai battuto alla stragrande, complimenti!
Molto difficile batterti, soprattutto perché io non sono faccio affermazioni casuali basate sul nulla (o su cose che non hai capito, vedi guida autonoma) come fai tu.
NighTGhosT
13-09-2016, 06:21
giulio.....tu credi che le IA salveranno il pianeta.....io credo l'opposto......perche' un essere imperfetto come l'essere umano non potra' mai creare qualcosa di perfetto.
Dio mi scampi dal sapere cos'e' la guida autonoma, la lascio volentieri a voialtri. Io continuero' a guidare come ha sempre fatto mio padre....il padre di mio padre....il padre del padre di mio padre.
Da quello che ho visto coi miei occhi, se da un lato la tecnologia ci ha aiutato, dall'altro non lo ha fatto per nulla.
Gente che non e' piu' capace di comunicare o di intrattenere dei rapporti sociali sani........seduti a un tavolo in silenzio e con gli smartphones in mano perche' stanno "parlando" attraverso facebook.....wapp....e quant'altro.
Gente che senza il navigatore non si muove neanche di casa.....e gente che non sa piu' guidare grazie ad abs....tc....esp....e via discorrenndo........quando i nostri padri e i nostri nonni guidavano tranquillamente senza, andando anche a Sappada a sciare.
Per te e' la salvezza..........bene......per me e' la rovina......per via di una cosa che l'essere umano non sa viver senza.....L'ABUSO.
Ed e' anche inutile continuare a discutere sull'argomento, dato che tu rimani dove sei........E IO ANCHE. :)
Gente che senza il navigatore non si muove neanche di casa.....e gente che non sa piu' guidare grazie ad abs....tc....esp....e via discorrenndo........quando i nostri padri e i nostri nonni guidavano tranquillamente senza, andando anche a Sappada a sciare.
Quelli sì che erano "bei tempi", ah gli anni '60 e '70 le auto in Italia prima dell'avvento dell'elettronica e di tutta quella sicurezza a bordo: 1/5 del parco auto circolante ma col doppio ed il triplo delle morti per incidenti stradali rispetto ad oggi.
Questi sono i fatti ;)
Ah, quindi niente esperienza con IA; come pensavo, non hai la minima idea di quello di cui stai parlando.
Hai le idee molto confuse. Lo scopo di una IA, per definizione, è quello di replicare il ragionamento umano, altrimenti non si chiamerebbe intelligenza.
Mai detto una cosa del genere, proprio perché non c'entra assolutamente niente con il sistema di guida di Tesla.
Visto che non hai la minima idea di cosa sia una IA, sostanzialmente stai inventando.
Molto difficile batterti, soprattutto perché io non sono faccio affermazioni casuali basate sul nulla (o su cose che non hai capito, vedi guida autonoma) come fai tu.
penso che sei tu quello non conosce minimamente le AI mi dispiace, un AI o sistema esperto per definizione non ragiona come un umano quella è fantascienza.
In parole povere, se no ci perderemo un anno un AI non è altro che un sw che esegue algoritmi non lineari a parametri variabili e dove i suoi parametri vengono tarati in maniera automatica con qualche variazione random per evitare minimi locali al fine di ottimizzare una funzione obiettivo stabilita dal programmatore
giulio.....tu credi che le IA salveranno il pianeta.....io credo l'opposto......
Io questo non l'ho mai detto: stai ribattendo ad una cosa che ti sei immaginato che io abbia detto.
perche' un essere imperfetto come l'essere umano non potra' mai creare qualcosa di perfetto.
Tu puoi credere quello che vuoi, il problema è che non basta semplicemente crederci perché sia avveri. L'"imperfezione" (e fra l'altro qui ci sarebbe anche da discutere sulle definizioni, ma lasciamo perdere) dell'uomo e la sua capacità di creare "qualcosa di perfetto" non hanno alcuna relazione dimostrabile.
Detto questo, (come del resto avevo già fatto sopra) la guida automatica probabilmente non sarà mai "perfetta", ovvero non sarà in grado di rispondere nel modo più appropriato nel 100% delle situazioni; ciò non toglie che è altrettanto probabile che venga un momento in cui risponderà correttamente il 99,999% delle volte, il che la renderebbe assimilabile a "perfetta" e senza ombra di dubbio più sicura della guida umana.
Dio mi scampi dal sapere cos'e' la guida autonoma, la lascio volentieri a voialtri. Io continuero' a guidare come ha sempre fatto mio padre....il padre di mio padre....il padre del padre di mio padre.
E immagino, come tutta la tua dinastia, che tu non usi airbag, cruise control, chiusura centralizzata, etc., giusto? Perché chissà che diavolerie ci sono lì dentro: è tutta roba che potrebbe comportarsi in modo inaspettato. Per non parlare poi - come ti è stato già fatto notare - dei vari piloti automatici: immagino che tu non abbia mai preso e mai prenderai un aereo in vita tua.
Da quello che ho visto coi miei occhi, se da un lato la tecnologia ci ha aiutato, dall'altro non lo ha fatto per nulla.
Gente che non e' piu' capace di comunicare o di intrattenere dei rapporti sociali sani........seduti a un tavolo in silenzio e con gli smartphones in mano perche' stanno "parlando" attraverso facebook.....wapp....e quant'altro.
Che è sostanzialmente la stessa cosa che hanno detto i tuoi genitori (a meno che tu non abbia 20 anni o meno) quando ti hanno visto stare tutto il giorno davanti al computer a giocare al gioco X.
Gente che senza il navigatore non si muove neanche di casa.....e gente che non sa piu' guidare grazie ad abs....tc....esp....e via discorrenndo........quando i nostri padri e i nostri nonni guidavano tranquillamente senza, andando anche a Sappada a sciare.
Poi magari non tornavano a casa, perché senza ABS o ESP etc. gli incidenti erano molto più pericolosi e ci restavano secchi, però meglio così... oppure no.
Per te e' la salvezza..........bene......per me e' la rovina......per via di una cosa che l'essere umano non sa viver senza.....L'ABUSO.
E anche qui sei partito per la tangente.
Ed e' anche inutile continuare a discutere sull'argomento, dato che tu rimani dove sei........E IO ANCHE. :)
Certo: la differenza è che con questa mentalità saremmo ancora a lavare i panni a mano, a mondare il riso spaccandoci la schiena, a non esser in grado di curare una caterva di malattie, a comunicare con il piccione viaggiatore e chi più ne ha più ne metta.
penso che sei tu quello non conosce minimamente le AI mi dispiace, un AI o sistema esperto per definizione non ragiona come un umano quella è fantascienza.
Nessuno hai mai detto che un'AI - soprattutto allo stato attuale delle cose - "ragiona" come un essere umano: quel che ho detto è che lo scopo ultimo dell'AI è quello di replicare il ragionamento umano, per definizione: qui, mi spiace, ma non c'è scampo.
E può essere fantascienza adesso, ma fra 20-30 anni potrebbe benissimo non esserlo. Nel 1987, in Star Trek, i tizi andavano in giro con un "blocco note elettronico", che curiosamente assomigliava ad una tablet dei giorni nostri. Dopo nemmeno 30 anni il loro "PADD" ci sembra una cosa ridicola, perché i nostri tablet sono in grado di fare cose che chi ha scritto Star Trek nemmeno si immaginava, e considerava per l'appunto "fantascienza".
In parole povere, se no ci perderemo un anno un AI non è altro che un sw che esegue algoritmi non lineari a parametri variabili e dove i suoi parametri vengono tarati in maniera automatica con qualche variazione random per evitare minimi locali al fine di ottimizzare una funzione obiettivo stabilita dal programmatore
A parte che l'implementazione attuale è solo l'inizio - e fra l'altro il concetto di "sistemi esperto" è sostanzialmente obsoleto, proprio perché le AI stanno evolvendo in altre direzioni - ai fini di questo discorso l'implementazione è sostanzialmente irrilevante: quel che conta è il risultato.
L'altro utente dice che le macchine non saranno MAI (maiuscolo, enfatizzato) in grado di fare alcune cose che per ora sono prerogativa dell'essere umano; io invece dico che non solo non si può dire, ma che le basi per dire il contrario le abbiamo sotto gli occhi, tutti i giorni: basta aprire un po' la mente e vederle.
questa è una tua personalissima opinione io di basi per dire che l'evoluzione di un sistema di intelligenza artificiale stia evolvendo come dici tu proprio non lo vedo in nessun caso reale
questa è una tua personalissima opinione io di basi per dire che l'evoluzione di un sistema di intelligenza artificiale stia evolvendo come dici tu proprio non lo vedo in nessun caso reale
Veramente? Siri (o Google Now, o tutti gli altri), appunto la guida già semi-autonoma ai giorni d'oggi, e perfino le AI dei videogiochi?
Sono tutt'altro che perfetti, ma da "ELIZA" (se te lo ricordi) sono stati fatti passi da gigante. Neanche 20 anni fa sarebbero stati considerati fantascienza...
Veramente? Siri (o Google Now, o tutti gli altri), appunto la guida già semi-autonoma ai giorni d'oggi, e perfino le AI dei videogiochi?
Sono tutt'altro che perfetti, ma da "ELIZA" (se te lo ricordi) sono stati fatti passi da gigante. Neanche 20 anni fa sarebbero stati considerati fantascienza...
Siri, google now: analisi semantica applicata a una serie di regole basate su trigger, il vero vantaggio non è altro che l'utilizzo di una immensa mole di dati e potenza di calcolo server side per fare pattern recognition
guida autonoma: data fusion tra diversi sensori, algoritmi di visione + lidar+radar + gps il tutto corredato da una serie di regole rigide e cartografia, nulla di trascendentale
gli algoritmi di IA dei giochi sono tutti algoritmi scriptati con degli eventi random e altri a trigger
tutto questi esempi, se sai come funzionano sotto sono tutto tranne che intelligenza artificiale di asimoviana memoria
Siri, google now: analisi semantica applicata a una serie di regole basate su trigger, il vero vantaggio non è altro che l'utilizzo di una immensa mole di dati e potenza di calcolo server side per fare pattern recognition
guida autonoma: data fusion tra diversi sensori, algoritmi di visione + lidar+radar + gps il tutto corredato da una serie di regole rigide e cartografia, nulla di trascendentale
gli algoritmi di IA dei giochi sono tutti algoritmi scriptati con degli eventi random e altri a trigger
tutto questi esempi, se sai come funzionano sotto sono tutto tranne che intelligenza artificiale di asimoviana memoria
Come dicevo prima l'implementazione è irrilevante. Per declinare Clarke all'intelligenza artificiale ("any sufficiently advanced technology is indistinguishable from magic"), ogni tecnologia di AI sufficientemente avanzata è indistinguibile dall'intelligenza umana.
NighTGhosT
13-09-2016, 15:58
dato che tu eri quello del codice della strada interpretabile, dio ce ne scampi... :asd:
No....io sono quello del codice della strada VETUSTO......mantenuto ad HOC solo per far cassa.......e non di certo per ragioni di sicurezza. :)
:asd: ....italianesco correggiuto...la norma quindi :asd:
A parte questo........il sg. Musk non sa che dopo gli infausti eventi che hanno portato alla morte alcuni customers......dovrebbe EVITARE di fare certe sparate? Perche' le loro famiglie potrebbero anche rispondere:
E FARLO PRIMA STO 8.0 NO?!?! Aspettiamo che muoiano X persone prima di rilasciare nuove versioni?!?! :rolleyes:
IL CUSTOMER alphatesting, Sg. Musk, in questo caso mi sembra fuoriluogo oltreche' pericoloso. :)
Che sciocchezza.
Nessun aereo di linea ne e' dotato che io sappia......forse qualche drone militare che comunque, e' pilotato da remoto. (della serie....se si schianta per anomalia software/guasto hardware, azzi suoi :asd:)
Allora visto che
1. sei disinformato
2. Ignori completamente l'argomento di cui pretendi di parlare
3. per effetto dunning-kruger sei pure arrogante
4. ti manca pure il buon senso
Smetteresti di postare?
Grazie
Certo che è seria, infatti tutti questi sistemi devono essere approvati e certificati dagli enti preposti prima della messa in circolazione.
Vale per l'Autopilot della Tesla quanto per tutti gli altri sistemi elettronici disponibili da diversi anni.
Se ci fossero seri dubbi sulla validità del sistema Tesla ci sarebbero dapprima richiami ufficiali ed in una seconda fase, il blocco della circolazione.
No.
I sistemi di guida autonoma sono un rischio calcolato per i governi.
La legge è molto tollerante, stiamo parlando di tecnologia sperimentale.
Il motivo di tale scelta sono i potenziali benefici sociali, sanitari ed economici di un sistema di guida autonoma funzionante. Tale sistema non sarà mai raggiungibile senza sperimentazione viva su strada, attraverso cui si potranno perfezionare le logiche e gli algoritmi su cui basare un sistema realmente funzionante.
Ed è lo stesso motivo per cui tesla è avanti a tutti (anche a google, uber, apple etc) sulla guida autonoma (che seocndo me è anche il loro principale asset)
Dato che stiamo parlando di un sistema che salverà MILIONI di vite una volta pienamente operativo si possono tollerare senza problemi degli incidenti in queste fasi.
Senza considerare il guadagno economico che porterebbe una viabilità basata sulla guida autonoma sotto un infinità di punti di vista.
NighTGhosT
13-09-2016, 22:51
Allora visto che
1. sei disinformato
2. Ignori completamente l'argomento di cui pretendi di parlare
3. per effetto dunning-kruger sei pure arrogante
4. ti manca pure il buon senso
Smetteresti di postare?
Grazie
Il tuo intervento ha di sicuro apportato nuovi spunti di discussione sull'argomento, vero?
Potevi evitare perfettamente ma lo hai fatto comunque....e poi sarei io l'arrogante.....:asd:
Senti un po chi parla di dunning-krueger :asd:
In un mondo sempre piu' complesso, c'e' anche bisogno di PERSONE che sappiano risolvere i problemi in modo NON CONVENZIONALE e/o usando CREATIVITA', cosa che una IA non potra' MAI FARE, lavori creativi e l’utilizzo di creatività nell’applicare le nuove tecnologie saranno i vantaggi competitivi delle aziende del futuro..............usare la logica e il ragionamento per identificare punti di forza e di debolezza di una soluzione non è una capacità posseduta dalle macchine.................le competenze di tipo sociale (che includono tutte le abilità relative alla relazione con altre persone) come la capacità di coordinare gruppi di persone permetteranno di gestire organizzazioni non più gerarchiche ma "a rete" dove il numero di collegamenti tra le persone diventano esponenziali.............La capacità di comprendere le altre persone (empatia) sarà una componente fondamentale soprattutto nei lavori sociali: pensiamo all’assistenza agli anziani o ai malati.............devo andare avanti? :)
Un sistema di intelligenza artificiale sufficientemente evoluto non avrebbe problemi a simulare le reazioni umane al punto da poter sviluppare strategie comportamentali e comportamenti creativi (che altro non sarebbero che emulazioni si reazioni umani al suo output).
Per capirci se diamo per scontato che arriveremo ad un intelligenza artificiale paragonabile a quella di un uomo (e non è scontato), dovremmo dare per scontato che entro pochissimo tempo quell'intelligenza sarà paragonabile a quella di 1000 uomini.
La capacità di simulazione è l'intelligenza in senso stretto.
Il tuo intervento ha di sicuro apportato nuovi spunti di discussione sull'argomento, vero?
Potevi evitare perfettamente ma lo hai fatto comunque....e poi sarei io l'arrogante.....:asd:
Senti un po chi parla di dunning-krueger :asd:
Mi da troppo fastidio leggere quelli come te.
Sei arrivato a fare al'oracolo sparando cazzate su tutti gli argomenti che hai toccato, prontamente smentite da tutti gli altri.
Fare i saputelli non è simpatico di per se, ma accettabile se si è informati.
Fare saputelli sparando minchiate su tutto è invece veramente odioso.
NighTGhosT
13-09-2016, 23:08
Mi da troppo fastidio leggere quelli come te.
Sei arrivato a fare al'oracolo sparando cazzate su tutti gli argomenti che hai toccato, prontamente smentite da tutti gli altri.
Fare i saputelli non è simpatico di per se, ma accettabile se si è informati.
Fare saputelli sparando minchiate su tutto è invece veramente odioso.
E a me danno fastidio i saputelli come te......che promuovono una fantomatica guida autonoma.....quando PER FORTUNA e' solo assistita e gia' combina casini.
Ti diro' di piu'.......tutti quelli come te che pubblicizzano cosi' tanto questa fantomatica guida autonoma.........sono i primi incapaci nella guida.
Non lo so fare io.....lo faccio fare alla IA.
Smetto di postare si.......ma perché anche a me danno fastidio i soggetti come te.....e non ho proprio nulla da spartire con voi. :)
quando PER FORTUNA e' solo assistita e gia' combina casini.
Tutte le tecnologie, non essendo perfette, "combinano casini". Poi quelle sperimentali (e ce ne sono innumerevoli) ovviamente ne combinano di più; e forse l'hai dimenticato, ma tutte le tecnologie prima di entrare nell'uso comune sono state sperimentali.
Quindi aboliamo tutte le tecnologie in uso e tutte quelle sperimentali, giusto?
Mi sa che per te l'età della pietra era la migliore...
Ti diro' di piu'.......tutti quelli come te che pubblicizzano cosi' tanto questa fantomatica guida autonoma.........sono i primi incapaci nella guida.
E va be', qui partiamo di insulto a casaccio.
Non lo so fare io.....lo faccio fare alla IA.
A parte che adesso non si può fare, sono già convinto che la guida autonoma di Tesla sia meglio di tanti guidatori; e chissà, forse già anche di te.
No.
I sistemi di guida autonoma sono un rischio calcolato per i governi.
La legge è molto tollerante, stiamo parlando di tecnologia sperimentale.
Il motivo di tale scelta sono i potenziali benefici sociali, sanitari ed economici di un sistema di guida autonoma funzionante. Tale sistema non sarà mai raggiungibile senza sperimentazione viva su strada, attraverso cui si potranno perfezionare le logiche e gli algoritmi su cui basare un sistema realmente funzionante.
No cosa?
Tutti i sistemi, compreso l'Autopilot della Tesla, devono essere approvati dalle autorità, altrimenti non circolano.
Nessuna particolare tolleranza, stanno ricevendo lo stesso livello di attenzione degli altri sistemi elettronici di bordo.
Per capire a cosa mi sono riferito:
https://electrek.co/2016/07/14/european-authority-tesla-autopilot-after-beta-scare/
in Olanda è stato approvato come sistema di guida assistita non di guida automatizzata.
In Germania non avevano accettato che il sistema fosse in "beta", poi c'è stato il chiarimento.
No cosa?
Tutti i sistemi, compreso l'Autopilot della Tesla, devono essere approvati dalle autorità, altrimenti non circolano.
Nessuna particolare tolleranza, stanno ricevendo lo stesso livello di attenzione degli altri sistemi elettronici di bordo.
Per capire a cosa mi sono riferito:
https://electrek.co/2016/07/14/european-authority-tesla-autopilot-after-beta-scare/
in Olanda è stato approvato come sistema di guida assistita non di guida automatizzata.
In Germania non avevano accettato che il sistema fosse in "beta", poi c'è stato il chiarimento.
No a questo
Se ci fossero seri dubbi sulla validità del sistema Tesla ci sarebbero dapprima richiami ufficiali ed in una seconda fase, il blocco della circolazione.
No a questo
Secondo me ti sbagli ad essere così assolutista.
E' un'eventualità tutt'altro che remota nell'ipotesi di problematiche serie legate ai sistemi di assistenza alla guida.
Fino ad ora nulla ha fatto pensare che su questi sistemi ci sia una "tolleranza" superiore a quant'altro è presente sulle auto.
Un articolo interessante sull'Autopilot e sul rapporto tra Tesla e Mobileye:
http://www.reuters.com/article/us-mobileye-tesla-idUSKCN11K2T8
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.