View Full Version : Dissipatore i5-2500K
Ciao a tutti, come da titolo chiedo un consiglio per un dissipatore custom per i5-2500K(Sia ad aria, che a liquido, basta che siano sicuri e/o non abbiano perdite di liquido) dato che vorrei OCcare il mio i5 in previsione di una futura RX470 8GB e migliori performance della CPU stessa, vorrei portarla a 4.5, 4.6 GHz.
Grazie in anticipo :D
io ho preso questo per il mio 2500k https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-i32co.html
e sono riuscito ad arrivare fino a quasi 5ghz.
http://imgur.com/a/W3cJR
il dissipatore costa poco è silenziosissimo ed è semi passivo, quando la cpu è in idle la ventola si ferma e si riavvia da sola oltre una certa temp.
c'è anche di meglio ma se vuoi spendere poco questo è ottimo.
quanto puoi spendere?
Non ho una cifra precisa, ma non posso spendere molto
Quello di DANY76 mi sembra interessante
Non ho una cifra precisa, ma non posso spendere molto
Quello di DANY76 mi sembra interessante
cryorig h5 universal 55€- Be Quiet! BK010 Shadow Rock Slim 47€ - Thermalright Macho Rev.B HR-02 50€ - Cooler Master Hyper412S 48€
se invece vuoi stare sui 30-40€
Cooler Master Hyper 212EVO 40€ - Cryorig M9i 30€ - ARCTIC Freezer i32 26€ -
cryorig h5 universal 55- Be Quiet! BK010 Shadow Rock Slim 47 - Thermalright Macho Rev.B HR-02 50 - Cooler Master Hyper412S 48
se invece vuoi stare sui 30-40
Cooler Master Hyper 212EVO 40 - Cryorig M9i 30 - ARCTIC Freezer i32 26 -
Stavo proprio guardando questo 212Evo mi sta piacendo anche per il costo (40€)
Meco on Zenfone 2(4/64) &Tapatalk v.6!
il 212Evo è valido però non saprei dirti come si comporta con OC alti.
Non ho una cifra precisa, ma non posso spendere molto
Quello di DANY76 mi sembra interessante
funziona molto bene ed è molto silenzioso.
il 212Evo è valido però non saprei dirti come si comporta con OC alti.
Non andrei oltre i 4.6 GHz, se avessi 10 euro in più prenderei quello di DANY76
rebagliatiedilio
13-09-2016, 21:16
CRYORIG H7 costa meno di 40€ ;)
Non andrei oltre i 4.6 GHz, se avessi 10 euro in più prenderei quello di DANY76
quello che ti ho indicato io è la versione C.O. che costa quasi 10 euro in più della versione "normale",cerca il freezer i32 senza il C.O(costa meno di 40 euro)....il dissi è perfettamente identico cambia solo che la ventola è una comune 120 invece quello che ti ho linkato io ha un sistema di cuscinetti sul rotore che gli danno una durata ed affidabilità maggiore,stop.
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-i32.html
p.s.: nn guardare il prezzo che dice il sito artic,in giro lo si trova a meno di 40 euro.
quello che ti ho indicato io è la versione C.O. che costa quasi 10 euro in più della versione "normale",cerca il freezer i32 senza il C.O(costa meno di 40 euro)....il dissi è perfettamente identico cambia solo che la ventola è una comune 120 invece quello che ti ho linkato io ha un sistema di cuscinetti sul rotore che gli danno una durata ed affidabilità maggiore,stop.
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-i32.html
p.s.: nn guardare il prezzo che dice il sito artic,in giro lo si trova a meno di 40 euro.
C.O sarebbe?
Meco on Zenfone 2(4/64) &Tapatalk v.6!
C.O sarebbe?
Meco on Zenfone 2(4/64) &Tapatalk v.6!
C.O. è riferito alla ventola e significa CONTINUE OPERATION e cambiano i cuscinetti per una durata maggiore della ventola,il resto del dissi nn cambia.
o la ventola "normale" nn è di bassa qualità e ma la C.O. è superiore....
io cmq ho preso il C.O. solo perchè sono un pò fissato con le cose ma sono sicuro che la versione "normale" funzioni benissimo lo stesso e,in una ipotesi remota,la ventola in dotazione dovesse dare problemi poco male visto che è intercambiabile con un'altra qualsiasi classica da 120 x 120 x 25.
C.O. è riferito alla ventola e significa CONTINUE OPERATION e cambiano i cuscinetti per una durata maggiore della ventola,il resto del dissi nn cambia.
o la ventola "normale" nn è di bassa qualità e ma la C.O. è superiore....
io cmq ho preso il C.O. solo perchè sono un pò fissato con le cose ma sono sicuro che la versione "normale" funzioni benissimo lo stesso e,in una ipotesi remota,la ventola in dotazione dovesse dare problemi poco male visto che è intercambiabile con un'altra qualsiasi classica da 120 x 120 x 25.
Grazie DANY, gentilissimo come sempre, ho un budget ristretto, perchè per questo Natale devo prendere GPU, SSD, Dissi custom, sterzo e monitor, quindi ogni centesimo è essenziale D:
Grazie DANY, gentilissimo come sempre, ho un budget ristretto, perchè per questo Natale devo prendere GPU, SSD, Dissi custom, sterzo e monitor, quindi ogni centesimo è essenziale D:
np,da qui a natale cmq i prezzi probabilmente caleranno e magari tu avrai qualche dindo in più in tasca.
np,da qui a natale cmq i prezzi probabilmente caleranno e magari tu avrai qualche dindo in più in tasca.
Ci spero, quindi ci rivedremo su questo post a Natale :D
_FalcOn_
28-02-2019, 17:50
Ciao a tutti, "riesumo" questo vecchio post, ma che fa al caso mio. Ho la stessa cpu i5 2500K ormai da quasi 8 anni che non ho mai usato con OC, ma sempre per uso internet, e quindi con dissi stock.
Vorrei chiedervi, oltre le soluzioni già citate per il dissi, ne conoscete altre in merito ad un dissi passivo senza ventola? Mi preme eliminare il rumore della ventola che tengo su "turbo" a causa anche della pasta termica che non lavora più ormai.
di dissipatori ne trovi a palate, io mi sono trovato benissimo con Noctua (https://noctua.at/en/nh-u12f) pagato 40€ ma teneva abbastanza bene un i5 2500K 4,3GHz
_FalcOn_
28-02-2019, 18:01
di dissipatori ne trovi a palate, io mi sono trovato benissimo con Noctua (https://noctua.at/en/nh-u12f) pagato 40€ ma teneva abbastanza bene un i5 2500K 4,3GHz
Grazie, i famosi noctua ricordo che se ne parlava sempre bene.
Intendi di dissipatori passivi?
Attivi, visto che scalda abbastanza. I noctua sono eccezionali, supporto post vendita incredibile (mi hanno fornito un kit di aggiornamento per un dissipatore vecchio di oltre 5 anni)
Quando avevo il 2500k@4500 lo tenevo a bada con un AIO Seidon 240V e le temp sotto sforzo non superavano i 52°C.....
io sul mio 2500k ho un arctic freezer 13 pagato poco più di 20 euro nel 2011. lo tengo a 4.2 Ghz senza il minimo problema (temperature tra i 50 e 60 in game). Probabilmente ho ancora margine, ma non ne sento il bisogno. Gran processore, il mio migliore acquisto informatico in 20 anni e più.
Se possibile, cambia in ogni caso la pasta termica, io l'ho fatto dopo anni un paio di mesi fa e ho guadagnato quasi 8 gradi sotto carico.
io sul mio 2500k ho un arctic freezer 13 pagato poco più di 20 euro nel 2011. lo tengo a 4.2 Ghz senza il minimo problema (temperature tra i 50 e 60 in game). Probabilmente ho ancora margine, ma non ne sento il bisogno. Gran processore, il mio migliore acquisto informatico in 20 anni e più.
Se possibile, cambia in ogni caso la pasta termica, io l'ho fatto dopo anni un paio di mesi fa e ho guadagnato quasi 8 gradi sotto carico.
Tutto pari pari...confermo:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.