PDA

View Full Version : Hyper-V /VMConnect e impossibilità di abilitare risorse locali?


raxas
11-09-2016, 14:42
Salve,
sto usando la funzione di virtualizzazione che win8.1 offre, per evitare di appesantire (così dicono, il sistema con sw esterni)
ho già virtualizzato un xpsp3 (che mi serve per fare funzionare outlook express e altri programmi, vedrò dopo di abilitare la scheda di rete comunque...)
(nota: in 10 minuti tutto fatto!)

funziona tutto bene, tranne che dovevo configurare per permettere il passaggio dei file dall'hd fisico ad xpsp3 virtualizzato ma tra le diverse guide e opzioni che ho abilitato non riesco;

questo è quello che sto usando:

-Hyper-V correttamente abilitato (ovviamente)
-win8.1 pro 64bit
-bios con opzioni di virtualizzazione abilitate (mb: asrock z170 extreme4, i5 6600k)
-servizio di desktop remoto abilitato da servizi su automatico e avviato al bisogno...

da questa guida ho letto che si deve configurare con VM Connect, accedendoci con tasto windows+S (e cercando) vm connect/esegui come amministratore
https://msdn.microsoft.com/it-it/library/dn282274%28v=ws.11%29.aspx

fatto quanto la guida in ordine richiede, ovvero l'abilitazione di criteri modalità sessione avanzata
in server e poi in utente, ma non appare selezionabile l'hd fisico nel controller ide... (sinceramente ho controllato dopo il passo sotto ma cmq non appare tuttora abilitabile)

nella parte successiva della guida dopo "Fare clic sulla risorsa locale da usare"

aprendo da amministratore VMConnect non ho la finestra

https://i-msdn.sec.s-msft.com/dynimg/IC798718.jpeg
dove ci sarebbero le opzioni per le risorse locali...

ma solo la finestra
https://i-msdn.sec.s-msft.com/dynimg/IC798713.jpeg

dove si seleziona il nome pc generale e la macchina virtuale (intendo l'installazione specifica, di xp3, e poi mi si apre Hyper-V con il sistema virtualizzato, già precedentemente spento e non ho quindi nemmeno le successive finestre dove selezionare le risorse locali da "abilitare-condividere"

avrò sbagliato in qualcosa ma ripetendo tutti i passi non riesco più a capire dove...

(EDIT: forse dovevo selezionare qualcosa prima dell'installazione virtuale? tra l'altro questa funzione virtuale è molto semplice fa tutto lei,
nessuna periferica da configurare... forse per questo ho tralasciato qualcosa che ha creato il problema...)

avete qualcosa da indicarmi?
grazie

raxas
15-09-2016, 16:48
qualcuno usa Hyper-V come virtualizzatore?
problemi come il mio? :fagiano:

deuterio1
15-09-2016, 23:44
Ciao, non ho ben capito cosa intendi per usare le "risorse locali", ma considera che la modalità "sessione avanzata" è disponibile solo per le macchine virtuali che eseguono la versione Pro di Windows, in quanto tale modalità si appoggia al servizio Remote Desktop che è disponibile solo nelle versioni Pro, appunto.

Soddisfatto tale requisito, dal momento in cui riesci ad accedere alla "sessione avanzata", cliccando su "mostra opzioni" nel tab "risorse locali" avrai un bottone "Altro...". Cliccando su quel bottone potrai selezionare le unità disco locali (ossia della macchina host) da "condividere" con la macchina guest. Attenzione, perché qui il controller IDE o SCSI che sia non c'entra nulla: di fatto quello che avviene è che la macchina host espone alla guest le risorse che hai selezionato come normali condivisioni di rete, utilizzando un meccanismo previsto dal protocollo RDP (che è lo stesso che si usa quando ci si connette in RDP a qualsiasi host remoto, dove è possibile fare la stessa cosa).

Adesso non ricordo se Windows XP Professional rientra nella lista dei SO che supportano l'enhanced session, di sicuro vi rientrano W7 Professional/W8.1 Pro/W10 Pro.

Ciao,
D

raxas
19-09-2016, 03:16
Deuterio1, ciao e grazie per la risposta
scusa il ritardo, avendo da fare in famiglia, ho dovuto ritardare il post per fornire un pò di informazioni... che mi ha richiesto un pò di tempo...
ho fatto altre prove, anche rifacendo nuova macchina virtuale (ci sono casi in cui alcune opzioni si devono abilitare prima... non so quali casi ma cmq ho fatto da zero di nuovo) ma è rimasto tutto invarirato: non riesco ad abilitare le "risorse locali"...

(allego un'immagine con didascalie (sotto) )

https://s10.postimg.org/8xfkjeg2t/post_Hyper_V.jpg (https://postimg.org/image/8xfkjeg2t/)

1. la versione è win8.1 pro
2. nella finestra è già selezionata la "modalità sessione avanzata", cosa credo evidentemente fatta -prima- da dove si selezionano varie opzioni per rendere HyperV funzionante...
3. ho attivato i "Servizi Guest" ma non funziona nè così nè prima
4. /
5. non è selezionabile il "disco rigido fisico"... evidentemente c'è qualcosa prima che non lo permette
6. dalla macchina virtuale appare non abilitata la "sessione avanzata"
7. avevo pensato di inserire "disco di installazione dei servizi di integrazione" (ricordando come in virtual box si fa per alcune periferiche e funzioni accessorie)... dopo di che nella macchina virtuale in questione si crea una periferica virtuale e cliccandoci si installerebbero questi "servizi di integrazione", l'ho fatto sperando di abilitare in questo modo gli hd fisici, almeno le periferiche usb, speravo, ma non si verifica nulla delle precedenti due...
credo che si sia installato in questo modo il vmguest.iso (che si trova in system32)... ma...

-
dopo sopra mi è venuto in mente di (ri)controllare da Strumenti di amministrazione-Servizi il "Servizi Desktop Remoto" che avevo modificato un pò, ma ora, come prima (???) è in automatico, facendo Avvia (e sono amministratore) mi dà impossibile avviare il servizio: errore 1079: l'account specificato per questo servizio è diverso da quello specificato per altri servizi"... (???) (((sarà forse qualcosa a cavallo con l'utente all'interno della macchina virtuale?)))

spero che sia quest'ultimo il problema, che comunque devo vedere ancora come risolvere...
(info: ho disattivato da molto prima windows defender, in relazione, al problema, di cui non sono sicuro... scorrendo alcuni post su google)

deuterio1
19-09-2016, 23:19
Ciao, il problema è che Windows XP è considerato con un SO Legacy, quindi le funzioni di integrazione, o meglio quello che viene chiamato Enhanced Mode non sono disponibili per Windows XP (qualsiasi versione, anche Professional). L'Enhanced Mode è disponibile solo su Windows 8.1 e Windows 10, e su alcune versioni di Linux.

Comunque l'Enhanced Mode non c'entra con la possibilità di condividere i dischi virtuali: esso si riferisce alla possibilità di potere condividere le risorse locali della macchina fisica con la macchina virtuale tramite la console remota, e per risorse si intende l'audio, le unità disco condivise, il clipboard, etc.

Invece, la voce "Funzionalità avanzate" che vedi nella sezione del controller IDE ha uno scopo diverso: ti da la possibilità di condividere un disco virtuale tra più macchine virtuali. Quando è necessario fare una cosa del genere? Beh, ad esempio quando hai un cluster di due o più macchine che devono condividere lo storage per erogare servizi in High Availability. Ma per fare questo devi utilizzare un SO adatto, come p. es. Windows Server. Inoltre il tipo di controller deve essere necessariamente SCSI e non IDE, perché certi meccanismi che gestiscono la concorrenza di accesso ai dischi condivisi sono implementabili sono tramite SCSI. Ecco perché ti risulta tutto disabilitato, in quanto il controller che stai utilizzando è di tipo IDE.

Inoltre, nell'immagine 5 ho visto che stai tentando di utilizzare un disco fisico come disco da far montare alla VM. Questo è possibile solo se il disco è off-line (lo puoi mettere in off-line da gestione disco della macchina host), e quindi chiaramente non può essere il disco di sistema della macchina host, che è in uso. Se si tratta di un disco diverso dal disco di sistema, allora dovrebbe essere sufficiente fare quanto suggerito nella stessa scheda di configurazione, ossia andare in Gestione Disco, selezionare il disco dalla prima colonna, quindi tasto dx e selezionare off-line. Occhio a non farlo sul disco di sistema, che comunque non dovrebbe essere possibile. In questo modo potrai montare il disco sulla VM, ma sarà ad uso esclusivo della VM e non potrai più usarlo da host.

Ma il tuo scopo esatto, al di la del metodo da usare, qual è? Avere un accesso condiviso tra host e guest allo stesso disco per lo scambio dei dati? Perché non utilizzare una banale condivisione di rete, in tal caso (previa abilitazione del networking), semplificandoti la vita?

Ciao,
D

raxas
28-09-2016, 01:22
scusa ancora per il ritardo ma le diverse soluzioni mi hanno richiesto del tempo per fare passi precisi (con qualche guida e screen di finestre...)
e NON ho risolto
mi sono ARENATO sulla questione del mettere offline un disco (non quello di sistema ovviamente) in win8.1 da dove eseguo hyperV con xprposp3 virtualizzato...
ebbene...

da gestione disco non ho nessuna opzione per mettere offline qualsiasi disco!
posso solo condividerlo... (proprietà disco/condivisione) ed inoltre trafficare con la rete bè è un problema maggiore e per ora l'ho messo di lato

ma comunque... c'entrerà qualcosa che ho disattivato windows defender e che non ho la rete attiva (preferisco mantenere il sistema isolato per evitare update fastidiosi) poi magari quando prendo un pò di "confidenza" lo collego in rete... ma ripeto.... c'entrerà qualcosa il windows defender disattivato col servizio di desktop remoto?
scusa se accavallo alcune questioni

ricordo infine che con xp pro sp3 eseguivo (tuttora) virtualbox e misi quel plugin o cosa sia, che permetteva di accedere ad hd fisici...
con hyperV la faccenda si è resa difficile...

deuterio1
28-09-2016, 22:28
Non devi andare sulle proprietà del disco da Explorer, devi andare in Gestione Disco: fai click sul tasto dx sul menù Start, tra le voci hai "Gestione Disco". Una volta in Gestione Disco fai click con il tasto dx sul riquadro in cui c'è scritto p. es. "Disco 2/Di base/987 GB/Online" e seleziona "Offline".

Se hai disabilitato la scheda di rete (Ethernet o Wi-Fi che sia) credo tu non possa accedere alle macchine virtuali (ne con Desktop remoto, ne con altro) se quelle macchine sono collegate ad un Virtual Switch (alias Commutatore Virtuale) di tipo Esterno. Prova a creare un Commutatore Virtuale di tipo Interno, ma non sono sicuro che funzioni (ora non riesco a provare perché dovrei arrestare le VM). Altrimenti ti tocca abilitare la Ethernet, mettici un indirizzo IP statico senza gateway in modo che non può accedere a Internet.

Concordo sul fatto che Virtualbox, VMWare, etc, siano più intuitivi e siano più indicati per chi intende virtualizzare ambienti desktop, Hyper-V è più orientato alla virtualizzazione di server ambienti di sviluppo, di test, etc.

Ciao,
D

raxas
01-10-2016, 02:20
Ciao, sempre grazie delle capillari spiegazioni e scusa dell'ordinario ritardo (attualmente sono alle prese con sconforto da riparazione disco la cui partizione GPT è scomparsa)

cmq... l'opzione OFFLINE dei dischi finalmente l'ho trovata :D

ma... la possibilità di aggiungere il disco fisico non ricordo se l'ho vista in un video youtube... l'ho sognata.. o l'ho fatta realmente... lo giuro...! :D
mi sta diventando un'ossessione sta ricerca...
appena accendo il pc con win8.1 riprovo...

anche la rete... la scheda è attivata, i driver ce li ha, ma mi compare solo la scheda virtuale in Connessioni di Rete di win8.1...
<---- nella quale ho optato per un indirizzo statico (sì avevo capito di metterlo nella scheda fisica, che non mi compare... mi sono istupidito a cercare... :D :cry: )
comunque grazie per la dritta (di non inserire il gateway)

spero di aggiornare presto
Grazie

raxas
01-10-2016, 10:16
uhm...


anche la rete... la scheda è attivata, i driver ce li ha, ma mi compare solo la scheda virtuale in Connessioni di Rete di win8.1...

...non può essere... infatti controllando meglio avevo visto (e ho rivisto adesso) solo in Gestione dispositivi (periferiche) e ci sono solo i componenti associati della scheda virtualizzata

deuterio1
02-10-2016, 01:16
anche la rete... la scheda è attivata, i driver ce li ha, ma mi compare solo la scheda virtuale in Connessioni di Rete di win8.1...
<---- nella quale ho optato per un indirizzo statico (sì avevo capito di metterlo nella scheda fisica, che non mi compare... mi sono istupidito a cercare... :D :cry: )

è normale che tu veda solo la scheda di rete virtuale, in quanto è quella che verrà usata dalla macchina host per accedere alla rete virtuale che hai creato (e quindi comunicare anche con le altre VM che sono collegate alla rete virtuale). La rete virtuale, invece, comunicherà con l'esterno attraverso la scheda di rete fisica, che viene riservata a questo scopo.

Per aggiungere l'HD che hai messo offline alla VM, vai in impostazioni, seleziona "Controller SCSI" e poi aggiungi un nuovo HD: nella configurazione del nuovo HD specifica che vuoi usare un disco fisico, quindi seleziona il disco che intendi utilizzare (ora non riesco a darti istruzioni precise perché con le VM attive non posso accedere alla scheda dell'aggiunta disco).

Ciao,
D

raxas
03-10-2016, 02:58
ciao, grazie sempre per la risposta
cmq... sì... il disco l'ho messo offline e scelto applicando le impostazioni, a macchina spenta (tra l'altro è solo questo offline e quindi non posso sbagliare, se possibile...) ma... mi dovrebbe comparire in risorse del computer di xp prosp3 virtualizzato... ma, az... NON C'E'

eppure non ho scelto altre impostazioni :boh:

quanto alla scheda di rete... ho spento poco fa il pc, l'host mi vede la ethernet fisica e la scheda dell'unico guest nella macchina virtuale, quest'ultimo non vede la scheda fisica
(scusa il macello)

... devo avere una riserva di problemi accessori :D :cry: