View Full Version : Consiglio per migliorare pc desktop socket 775
arcofreccia
09-09-2016, 15:47
Ciao
Ho sottomano un pc socket 775 con le seguenti caratteristiche:
scheda madre: Foxconn 945GZ7MC-KS2H
cpu: core duo E4500 2.2ghz
ram: 2 gb DDR2
hdd: 80 gb
C'è win 7 e il pc è usato solamente in ambito casalingo. Cioè navigazione internet, posta elettronica, skype e youtube.
Lamentano una certa lentezza, purtroppo la ram non si può aumentare e già gli ho installato la cpu più potente che supporta questa scheda madre.
Una domanda vorrei farvi, prima di far acquistare un nuovo pc, si potrebbe restare sempre su un socket 775 ma con caratteristiche migliori? Cioè una cpu più potente e più ram? 4 gb al massimo.
Giusto per avere un pò più di fluidità tutto qua.
Grazie :)
zeMMeMMez
09-09-2016, 15:54
...
arcofreccia
09-09-2016, 16:01
Con un ssd migliorerebbe il discorso lentezza? Ma la mobo ce la farebbe?
Mister D
09-09-2016, 16:02
pressochè inutile cambiare la CPU, monta invece un SSD
A parte che non potrebbe neanche visto che la scheda madre supporto fino a quella serie e non supporta per es i Qxxx. Stessa cosa per la ram che supporta fino a banchi da 1 GB, ergo è limitato a 2 GB visto che ha solo due slot, ergo concordo che l'unico aumento di velocità sarebbe mettere un ssd da 120 GB e basta. Installazione pulita, meno servizi possibili, aggiornamenti disabilitati (e le fai con wusoffline) e il pc andrà una scheggia;)
Mister D
09-09-2016, 16:05
Con un ssd migliorerebbe il discorso lentezza? Ma la mobo ce la farebbe?
Sì hai 4 porte SATA 3 GB/sec ergo prendendo un ssd nuovo saresti limitato ma avresti 250 MB/sec che nessun hd meccanico ti può offrire e la lentezza all'avvio e nell'apertura programmi sparirebbe. Se poi limiti i servizi di windows allo stretto indispensabile per es togliendo il servizio di aggiornamento automatico di sicuro 2 GB bastano;)
arcofreccia
09-09-2016, 16:19
Sì hai 4 porte SATA 3 GB/sec ergo prendendo un ssd nuovo saresti limitato ma avresti 250 MB/sec che nessun hd meccanico ti può offrire e la lentezza all'avvio e nell'apertura programmi sparirebbe. Se poi limiti i servizi di windows allo stretto indispensabile per es togliendo il servizio di aggiornamento automatico di sicuro 2 GB bastano;)
Le porte sono usb 2.0 ma non ti saprei dire a che velocità vanno :confused:
Mister D
09-09-2016, 16:25
Le porte sono usb 2.0 ma non ti saprei dire a che velocità vanno :confused:
Io ho scritto porte SATA non usb che non c'entrano nulla. Il ssd lo dovrai collegare ad una porta sata interna e la scheda madre in questione ne ha 4 versione SATAII (3 Gb/sec). 3000/8= 375 MB/sec ma sono teorici ergo di solito più di 250/280 MByte al secondo un ssd su sataII non fa ma a te basta e avanza visto che quel vecchio hd da 80 GB al massimo raggiungerà gli 80 MByte al secondo se va bene. Ed inoltre un ssd ha latenza bassissima rispetto un hd tradizionale;)
arcofreccia
09-09-2016, 16:29
Io ho scritto porte SATA non usb che non c'entrano nulla. Il ssd lo dovrai collegare ad una porta sata interna e la scheda madre in questione ne ha 4 versione SATAII (3 Gb/sec). 3000/8= 375 MB/sec ma sono teorici ergo di solito più di 250/280 MByte al secondo un ssd su sataII non fa ma a te basta e avanza visto che quel vecchio hd da 80 GB al massimo raggiungerà gli 80 MByte al secondo se va bene. Ed inoltre un ssd ha latenza bassissima rispetto un hd tradizionale;)
Ok chiarissimo grazie
Ovviamente mi servirà l'adattatore per installare l'ssd.
Una volta installato procedo all'installazione del sistema operativo giusto? Il vecchio hdd lo posso rimuovere senza problemi? Scusami le domande ma non l'ho mai installato un ssd e vorrei avere le idee chiare.
Come dimensione 150 gb direi che vanno più che bene, anche se è soggettivo immagino
Mister D
09-09-2016, 16:38
Ok chiarissimo grazie
Ovviamente mi servirà l'adattatore per installare l'ssd.
Una volta installato procedo all'installazione del sistema operativo giusto? Il vecchio hdd lo posso rimuovere senza problemi? Scusami le domande ma non l'ho mai installato un ssd e vorrei avere le idee chiare.
Come dimensione 150 gb direi che vanno più che bene, anche se è soggettivo immagino
Sì chiaramente il case immagino sia vecchio e quindi non ha la predisposizione per unità da 2,5" come un ssd ergo va comprato un adattatore 3,5" -> 2,5". Sì il secondo hd lo puoi rimuovere senza problemi anche perché da 80 GB è sicuramente talmente vecchio che è un miracolo sia arrivato qua senza dare il collo prima (anzi la lentezza potrebbe essere un sintomo di cedimento dell'hdd).
Dopo averlo collegato installi da capo il win come hai fatto con gli altri hd non cambia nulla. Al massimo segui questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352
O usa wise registry cleaner nella sezione ottimizzazioni per settare al meglio il ssd con il sistema operativo win7 (le parti più importanti sono ibernazione e prefetch da disabilitare e mettere il file di paging su secondo hd o limitarne la dimensione minima a 400 MB e la massima a 3000 MB).
Per la dimensione vedi il budget dei tuoi amici/clienti perché chiaramente un ssd da 240 è sicuramente meglio di uno da 120 per os e programmi ma costa anche di più, tra i 60 e i 100 euro a seconda del modello. Io ti consiglio i sandisk z400 o ultra II che costano poco e vanno molto bene;)
arcofreccia
09-09-2016, 16:48
Sì chiaramente il case immagino sia vecchio e quindi non ha la predisposizione per unità da 2,5" come un ssd ergo va comprato un adattatore 3,5" -> 2,5". Sì il secondo hd lo puoi rimuovere senza problemi anche perché da 80 GB è sicuramente talmente vecchio che è un miracolo sia arrivato qua senza dare il collo prima (anzi la lentezza potrebbe essere un sintomo di cedimento dell'hdd).
Dopo averlo collegato installi da capo il win come hai fatto con gli altri hd non cambia nulla. Al massimo segui questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352
O usa wise registry cleaner nella sezione ottimizzazioni per settare al meglio il ssd con il sistema operativo win7 (le parti più importanti sono ibernazione e prefetch da disabilitare e mettere il file di paging su secondo hd o limitarne la dimensione minima a 400 MB e la massima a 3000 MB).
Per la dimensione vedi il budget dei tuoi amici/clienti perché chiaramente un ssd da 240 è sicuramente meglio di uno da 120 per os e programmi ma costa anche di più, tra i 60 e i 100 euro a seconda del modello. Io ti consiglio i sandisk z400 o ultra II che costano poco e vanno molto bene;)
ok grazie. :)
Le mie preoccupazioni sono sulla compatibilità. Cioè, leggo che gli ssd attuali sono sata III. Il mio pc ce la farebbe?
Per l'acquisto di un ssd oltre a guardare il prezzo e la dimensione cosa devo controllare anche?
Mister D
09-09-2016, 17:10
ok grazie. :)
Le mie preoccupazioni sono sulla compatibilità. Cioè, leggo che gli ssd attuali sono sata III. Il mio pc ce la farebbe?
Per l'acquisto di un ssd oltre a guardare il prezzo e la dimensione cosa devo controllare anche?
Sì ce la fa perché sono retrocompatibili ergo il controller non arriverà al massimo delle velocità permesse dal SATA III ma solo quelle del SATAII. Oltre prezzo e dimensione si guarda affidabilità e marche come sandisk, samsung, crucial e ocz sono preferibili. Poi puoi guardare al controller impiegato e di solito io consiglio marvell o il proprietario di samsung o l'indilix proprietario di ocz. Il controller sandforce o quello di silicon motion li lascerei perdere perché meno performanti e con più problematiche (soprattutto con sandforce in passato ci sono stati parecchi problemi).
i due che ti ho consigliato, sandisk ultra II o x400 (non z400 pardon), sono ottimi e usano controller marvell;)
zeMMeMMez
09-09-2016, 19:10
...
Mister D
09-09-2016, 19:44
Io suggerisco i modelli Samsung (della fascia più abbordabile, gli EVO), perchè mettono a disposizione un programma per la migrazione da HD a SSD che, più o meno, funziona.
Non so per gli altri,magari mettono a disposizione software anche migliori.
;)
Anche altri produttori mettono a disposizione nel cd una versione di acronis true image;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.