View Full Version : Wondows 10 in dual boot con Linux
Buongiorno, non so se sono OT, comunque provo a postare il mio problema. Posseggo il notebook HP Envy 1S-K112NL, aggiornato a Windows 10 e vorrei installare in dual-boot una distro Linux, Ubuntu o Mint, solo che non riesco in nessun modo ad accedere al BIOS o UEFI come si chiama oggi per poter far partire il DVD della distro al riavvio. Ho provato con F2, F9, F10 e anche con ESC, premuti all'avvio, come indicato nel supporto HP ma niente da fare, si avvia regolarmente Windows 10. Come poter bypassare ciò? Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Come lo ha risolto? Grazie.
- ma una volta avviato, quei tasti funzionano ?
- hai aggiornato/modificato il bios/uefi ?
- una volta avviato, il lettore cd/dvd funziona?
Sono riuscito ad entrare con ESC e F9 premuti contemporaneamente al riavvio, ho disabilitato Secure Boot e dato come opzione di avvio CD/DVD, quindi ho riavviato ed è partito il CD con la ISO di GParted, sempre però attivando la combinazione ESC/F9. Trattandosi di una prova ho eseguito questa operazione una seconda volta per conferma e il CD parte ma sempre anticipando con la combinazione dei due tasti. Mi chiedo se questo può essere evitato o, una volta installate un paio di distro Linux di fianco a Windows, ogni volta per far partire un SO bisognerà al riavvio premere contemporaneamente ESC/F9.
a quel punto bastera' che si avvii dal disco,
e da li sceglierai dal bootloader (grub) quale avviare
(credo)
Mi dispiace ma non riesco a correggere Wondows in Windows nel titolo della discussione, non so perché....comunque l'importante é risolvere il problema principale ci aggiorniamo, grazie.
Hesediel
10-09-2016, 14:52
una volta installato linux esso tramite grub ti mostrerà all'avvio una lista tipo:
Linux (partizione sda1)
Windows (partizione sda2)
e tu scegli cosa far partire, se non selezioni niente di norma dopo 10 secondi partirà il primo della lista. Cosa che puoi poi eventualmente modificare da linux
Dopo oltre dieci giorni di tentativi mi arrendo, con HP e i notebook di ultima generazione con UEFI, visto anche in rete che le difficoltà non sono solo mie, è praticamente impossibile se non si è ingegneri nucleari della NASA installare in dual-boot un SO che non sia Windows, in pratica tutti gli altri li considera come non-avviabili, sia da CD/DVD che da USB, anche distro UEFI-compatibili come Ubuntu e Mint. Non voglio criticare HP e non voglio pensare perchè ha fatto questa scelta, anche se la immagino, ma di certo è l'ultima volta che acquisto un pc da questo produttore, considerando che si tratta tra l'altro di una macchina da quasi mille euro.
IngMetallo
24-09-2016, 14:42
Qual'è il problema ? Non ho ben capito cosa intendi per "tutti gli altri li considera come non-avviabili".
Sei riuscito a completare la procedura di installazione di Mint/Ubuntu ? (tra l'altro approfitto per consigliare Mint :D)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.