View Full Version : Apple presenta Watch Series 2, ecco cosa cambia e quanto costa
Redazione di Hardware Upg
07-09-2016, 20:03
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/4727/apple-presenta-watch-series-2-ecco-cosa-cambia-e-quanto-costa_index.html
Apple ha presentato in occasione dell'evento stampa che si è tenuto oggi a San Francisco il secondo modello di Apple Watch: dimensioni invariate ma GPS integrato, assieme ad un chip che assicura un netto incremento delle prestazioni velocistiche e della reattività
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Abituato con i vari Suunto Ambit Peak e ora il nuovo Spartan Ultra, trovo l'orologio proposto da Apple sempre un po troppo "fighetto" e poco sportivo per un certo tipo di attività.
Tuttavia, questo nuovo modello ha suscitato in me un pochino in più di interesse rispetto al precedente.
Due cose su tutte: Gps, e l'app HikeRange.
Per me che sono amante delle escursioni in montagna, anche di più giorni, sono due novità succose e interessanti.
Purtroppo, c'è da scontrarsi con l'autonomia che nel prodotto Apple, temo non sarà certo all'apice della categoria.
Marko#88
08-09-2016, 07:48
Abituato con i vari Suunto Ambit Peak e ora il nuovo Spartan Ultra, trovo l'orologio proposto da Apple sempre un po troppo "fighetto" e poco sportivo per un certo tipo di attività.
Tuttavia, questo nuovo modello ha suscitato in me un pochino in più di interesse rispetto al precedente.
Due cose su tutte: Gps, e l'app HikeRange.
Per me che sono amante delle escursioni in montagna, anche di più giorni, sono due novità succose e interessanti.
Purtroppo, c'è da scontrarsi con l'autonomia che nel prodotto Apple, temo non sarà certo all'apice della categoria.
Non vedo cosa faccia che non può essere fatto col telefono, forse solo il nuoto.
Per la montagna lo smartphone è 100 volte meglio di sto coso (e degli smartwatch in generale).
Per la montagna, serve qualcosa che puoi guardare in ogni condizione di luce (e qua Apple Watch probabilmente pecca come tutti i display simili), che sia resistente alle intemperie e che consulti al volo senza ogni volta tirare fuori lo smartphone dalle tasche.
Questo modello ha un app molto interessante pensata appunto per gli escursionisti.
Sarebbe da provare...se funziona bene, direi che è meglio avere al polso una mini mappa topografica del sentiero piuttosto che smanettare con lo smartphone in mano mentre cammini su rocce e sentieri vari dove l'attenzione è d'obbligo a meno che non vuoi finire in qualche burrone.
L'unica pecca, è rappresentata dalla batteria che con il GPS sempre acceso, si scaricherà molto rapidamente. Ma fino a quando non ho in mano dati tecnici a riguardo, sui consumi non mi pronuncio.
come pensavo Apple Watch 1 (non serie 1, proprio il primo) era il modello da evitare
stavolta lo hanno ammesso pubblicamente (anche se in modo implicito), al posto di vendere il primo Watch a prezzo ridotto si sono inventati questa storia della serie 1 messa retroattivamente e hanno cambiato in fretta il chip mettendo il dual core
della serie: il primo Watch a livello di prestazioni era una ciofeca, grazie per averlo preso comunque :asd:
devo dire peraltro che Watch serie 1 ha perfettamente senso
si becca S2 quindi prestazioni uguali a quello nuovo, non è resistente all'acqua ma il primo Watch resisteva tranquillamente a schizzi ecc. quindi se non lo usi per nuotare non ti cambia nulla (alla pioggia resiste già)
certo c'è il GPS di differenza, ma bisogna vedere a chi serve
mi è piaciuta molto l'app per la montagna, ma parliamoci chiaro voi uscireste a fare un'escursione magari di ore senza portarvi il telefono? comodissimo consultare la mappa sul orologio, ma si può benissimo usare il GPS di iPhone e tenerlo nello zaino
la vera utilità del GPS è per chi va a correre solo con Watch, ce ne sono sicuramente molti ed era forse la feature più richiesta, ma la cosa più importante è il nuovo display più luminoso che è ottimo per le attività outdoor e lì non c'è iPhone che tenga
tornando a S2 bisognerà aspettare per saperlo ma mi domando se già che c'erano hanno aumentato un po' la RAM
dato che Watch OS 3 consente accesso rapido alle app più usate più ram c'è più app puoi tenere aperte contemporaneamente
albatros_la
08-09-2016, 10:14
Nelle vendite mondiali di orologi 2015, Apple Watch si è classificato al secondo posto alle spalle di Rolex, ed è il primo smartwatch in termini di volumi di vendita e di soddisfazione dei clienti.
Mah, non so che statistiche siano, ma mi suonano sospette. Se si parla di orologi, ciò che si trova in rete è molto diverso. Ovvero come market share Swatch (Swatch, Omega, Blancpain, Hamilton, Longines, Breguet, Tissot, etc...) è in testa, seguita da Richemont (Baume & Mercier, Cartier, Montblanc, Panerai, Piaget, etc...), Rolex, Fossil, etc... Mi sembra anche abbastanza intuitivo: in giro per il mondo non si vedono molte persone con al polso un Apple watch rispetto a quante se ne vedono con uno Swatch. Discorso che ad occhio si può estendere anche a tutto il mercato degli Smartwatch.
WhiteBase
08-09-2016, 11:33
Non vedo cosa faccia che non può essere fatto col telefono, forse solo il nuoto.
Per la montagna lo smartphone è 100 volte meglio di sto coso (e degli smartwatch in generale).
Per la montagna proprio no, a meno che non si intenda fare due passi in un sentiero lungofiume alle porte di un paesino di montagna per una mezz'ora.
Se devi usarlo in montagna meglio un garmin etrex o simili come gps cartografico e, eventualmente un garmin fenix3 accoppiato al telefono (se lo usi "siml smartwatch" per le notifiche hai dalle 2 alle 3 settimane piene di autonomia e il suo gps ha tranquillamente più di 20 ore di autonomia operativa tra una carica e l'altra, oltre ad un display a colori sempre visibile ad illuminazione spenta in ogni condizione di luce e una robustezza ed impermeabilità vere). Inoltre sono assolutamente consigliabili tasti fisici, dato che molto spesso si avranno mani sporche o guantate.
Spiace dirlo ma gli smartphone e smartwatch per uso "rustico" sono paragonabili a poco più che giocattoli
Simonex84
08-09-2016, 11:56
Mmmmmm, WR50 e nuoto..... mi sembra un po' pochino.....
Per me rimane un oggetto inutile
WhiteBase
08-09-2016, 12:20
Mmmmmm, WR50 e nuoto..... mi sembra un po' pochino.....
Per me rimane un oggetto inutile
WR50 indica la resistenza a schizzi, umidità e immersione accidentale e superficiale. Per il nuoto (e solo di superficie) serve un WR100
Simonex84
08-09-2016, 12:27
WR50 indica la resistenza a schizzi, umidità e immersione accidentale e superficiale. Per il nuoto (e solo di superficie) serve un WR100
Lo so bene, anzi io in piscina vado solo con diver WR200
WhiteBase
08-09-2016, 13:01
Lo so bene, anzi io in piscina vado solo con diver WR200
Beh, d'altronde Apple è quella che pubblicizzava come Enterprise-Class storage un nas dotato di due dischi Western digital Green (no, non gli RE-GP, solo i GP consumer)... strano che non abbia detto che il suo WR-50 rende in grado l'orologio di sopportare anche l'uso in immersione con bombola :D
Gemini77
08-09-2016, 13:50
Il nuovo Apple Watch Series 2 è proposto ad un prezzo che parte da 439 euro, l’originale Apple Watch rimane a listino, con il nome di Apple Watch Series 1, lo stesso processore dual core del nuovo modello ed un prezzo a partire da 339 euro
questa parte dell'articolo non è corretta, come già è stato fatto notare.
Apple Watch monta l'S1 (single core)
Apple Watch Series 1 monta l'S1P (dual-core)
Apple Watch Series 2 monta l'S2 (dual-core)
quindi, Apple Watch originale, serie 1 e 2 non hanno lo stesso processore.
L'usato subirà un bel deprezzamento :O
La Paura
08-09-2016, 14:22
WR50 indica la resistenza a schizzi, umidità e immersione accidentale e superficiale. Per il nuoto (e solo di superficie) serve un WR100
Lo so bene, anzi io in piscina vado solo con diver WR200
Scusate l'off topic ma io ho un garmin swimm per il nuoto e da specifiche è classificato impermiabile fino a 50 metri. Ed è fatto apposta per il nuoto. Si possono addirittura premere i tasti sott'acqua. Perché questo dovrebbe essere diverso?
Sbaglio qualcosa io?
Simonex84
08-09-2016, 14:27
Scusate l'off topic ma io ho un garmin swimm per il nuoto e da specifiche è classificato impermiabile fino a 50 metri. Ed è fatto apposta per il nuoto. Si possono addirittura premere i tasti sott'acqua. Perché questo dovrebbe essere diverso?
Sbaglio qualcosa io?
basta fare due conti, dire WR50 equivale a dire che l'orologio sopporta una pressione di 5 bar, che corrispondono a 5 kg/cm2.
Ora se nuoti e basta i colpi che prende l'orologio con l'acqua non la superano, se però fai un tuffo il discorso cambia.
WR50 nel mondo degli orologi vuole dire "ok si può bagnare, puoi farci un bagnetto tranquillo o la doccia, ma non esagerare..." ;)
Apple Watch Series 2 ha una resistenza all’acqua fino a 50 metri, in base allo standard ISO 22810:2010. Significa che può essere usato per attività in acque poco profonde, come il nuoto in piscina o in mare. Apple Watch Series 2 non è adatto per immersioni subacquee, sci d’acqua o altre attività che comportano il contatto con acqua ad alta velocità o l’immersione profonda.
Leggo "paro paro" dal sito. Lo standard e' affidabile. Io nuoto da due anni con un mitico Pebble black (il primissimo) e di problemi zero (ha una "pseudo" certificazione 5 ATM).
Non so che nuoto facciate voi, ma io al massimo quando mi diverto a fare 1/2 vasche di apnea arrivo a meno di 2 metri (e sto esagerando) nuotando a pelo del fondo.
Il problema e' che e' bello ma costa tanto, e ancora non abbiamo avuto modo di capire quanto dura la batteria (magari con o senza il GPS attivo).
Ovvio, e' chiaro che se sei un nuotatore piu' "pro" della media, pensi subito ad un Suunto che alla fine costa anche meno (e ha le notifiche).
Solo che e' davvero meno bello, esteticamente escono praticamente tutti con le ossa rotte a confronto di questo Watch S2.
Io ho una mia personale idea : Vedrete che prima o poi tireranno fuori una o piu' "killer application" anche per quest'oggetto (e no, per me pokemon Go non lo e', chiedo venia :rolleyes: ).
E, forse , 439 Euro (base) sembreranno meno assurdi di quanto, effettivamente, non possano sembrare adesso.
Il garmin swim lasciamolo perdere :mad:
TheMac
Marko#88
08-09-2016, 15:13
Leggo "paro paro" dal sito. Lo standard e' affidabile. Io nuoto da due anni con un mitico Pebble black (il primissimo) e di problemi zero (ha una "pseudo" certificazione 5 ATM).
Non so che nuoto facciate voi, ma io al massimo quando mi diverto a fare 1/2 vasche di apnea arrivo a meno di 2 metri (e sto esagerando) nuotando a pelo del fondo.
Non c'entra nulla andare a 2 metri o a 6. Pensa se nuoti a stile libero, nel momento in cui il braccio entra in acqua c'è un impatto diverso che dal calarlo a 2 metri. Idem se ti tuffi, magari vai giù un metro ma l'impatto con l'acqua è molto più traumatico.
C'è un motivo se per stare tranquilli SUL SERIO al mare si consigliano i WR200...e andrebbero pure fatti verificare annualmente per essere sereni.
La Paura
08-09-2016, 15:31
basta fare due conti, dire WR50 equivale a dire che l'orologio sopporta una pressione di 5 bar, che corrispondono a 5 kg/cm2.
Ora se nuoti e basta i colpi che prende l'orologio con l'acqua non la superano, se però fai un tuffo il discorso cambia.
WR50 nel mondo degli orologi vuole dire "ok si può bagnare, puoi farci un bagnetto tranquillo o la doccia, ma non esagerare..." ;)
Non c'entra nulla andare a 2 metri o a 6. Pensa se nuoti a stile libero, nel momento in cui il braccio entra in acqua c'è un impatto diverso che dal calarlo a 2 metri. Idem se ti tuffi, magari vai giù un metro ma l'impatto con l'acqua è molto più traumatico.
C'è un motivo se per stare tranquilli SUL SERIO al mare si consigliano i WR200...e andrebbero pure fatti verificare annualmente per essere sereni.
Scusate ma sul sito garmin alla pagina del garmin swimm c'è scritto: "classificazione di impermeabilità 5 ATM"
Ora questo è un prodotto concepito specificatamente per il nuoto e molti nuotatori anche un po' pro lo usano. Come si fa a dire che 5 ATM non bastano come specifica. E' fatto a posta pure per i tuffi. Lo uso da 2 anni
10 ore a settimana senza la minima infiltrazione.
Per caso wr50 e 5 atm sono indicazioni diverse?
Simonex84
08-09-2016, 15:46
Scusate ma sul sito garmin alla pagina del garmin swimm c'è scritto: "classificazione di impermeabilità 5 ATM"
Ora questo è un prodotto concepito specificatamente per il nuoto e molti nuotatori anche un po' pro lo usano. Come si fa a dire che 5 ATM non bastano come specifica. E' fatto a posta pure per i tuffi. Lo uso da 2 anni
10 ore a settimana senza la minima infiltrazione.
Per caso wr50 e 5 atm sono indicazioni diverse?
wr50 e 5 atm sono uguali, evidentemente non hai mai avuto un impatto con l'acqua da più di 5 bar
Marko#88
08-09-2016, 23:25
Scusate ma sul sito garmin alla pagina del garmin swimm c'è scritto: "classificazione di impermeabilità 5 ATM"
Ora questo è un prodotto concepito specificatamente per il nuoto e molti nuotatori anche un po' pro lo usano. Come si fa a dire che 5 ATM non bastano come specifica. E' fatto a posta pure per i tuffi. Lo uso da 2 anni
10 ore a settimana senza la minima infiltrazione.
Per caso wr50 e 5 atm sono indicazioni diverse?
Non stiamo dicendo che con un WR50 ti tuffi e si riempie d'acqua, solo che per stare realmente tranquilli sarebbe meglio salire. :)
io lo attendevo da mesi. Finalmente una versione decente. Prendo lo sport classico. Anche se devo ammettere che prendere la serie 1 con il procio della serie 2 risparmiando 100€ non è male.
Non vedo cosa faccia che non può essere fatto col telefono, forse solo il nuoto.
Per la montagna lo smartphone è 100 volte meglio di sto coso (e degli smartwatch in generale).
già, dillo al fenix 3
Marko#88
11-09-2016, 23:16
già, dillo al fenix 3
Roba specialistica che interessa il 2% di quelli che vanno a fare trekking?
Io ci vado spesso ma non ho mai sentito l'esigenza di certe cose. Come al solito però -nella maggioranza dei casi- il marketing vince.
Non sto dicendo che a te non serva nulla, sia chiaro. :)
Chi va a fare trekking per davvero, non usa lo smartphone.
Come ho già detto nella pagina precedente, l'orologio oltre ad avere una autonomia con GPS sempre acceso che lo smartphone si sogna, ha anche una lettura dei dati più immediata e con qualsiasi condizione di luce.
Gela e devi portare i guanti? Nessun problema, usi i tasti e accedi a tutti i menù in modo rapido.
Oltre al fatto che diventa anche una questione di sicurezza. Mani libere dove se inciampi puoi aggrapparti a qualcosa, sono meglio di mani occupate da uno smartphone che spesso, in condizioni di luce sfavorevoli, fai fatica a leggere.
Non vedo cosa faccia che non può essere fatto col telefono, forse solo il nuoto.
Per la montagna lo smartphone è 100 volte meglio di sto coso (e degli smartwatch in generale).
si vede bene invece che di escursioni ne fai parecchie :asd:
Chi va a fare trekking per davvero, non usa lo smartphone.
Come ho già detto nella pagina precedente, l'orologio oltre ad avere una autonomia con GPS sempre acceso che lo smartphone si sogna, ha anche una lettura dei dati più immediata e con qualsiasi condizione di luce.
Gela e devi portare i guanti? Nessun problema, usi i tasti e accedi a tutti i menù in modo rapido.
Oltre al fatto che diventa anche una questione di sicurezza. Mani libere dove se inciampi puoi aggrapparti a qualcosa, sono meglio di mani occupate da uno smartphone che spesso, in condizioni di luce sfavorevoli, fai fatica a leggere.
quoto, è scomoda pure la custioda smartphone antiacqua figuriamoci...
Mr_Paulus
12-09-2016, 16:05
han fatto uno standard ISO per certificare dispositivi per il nuoto in superficie.
l'azienda X dice che l'accessorio Y è conforme al suddetto standard ISO.
mah, che c'è da discutere ancora?
(discorso ovviamente generale che vale per qualsiasi azienda/prodotto)
Marko#88
12-09-2016, 17:56
Chi va a fare trekking per davvero, non usa lo smartphone.
Come ho già detto nella pagina precedente, l'orologio oltre ad avere una autonomia con GPS sempre acceso che lo smartphone si sogna, ha anche una lettura dei dati più immediata e con qualsiasi condizione di luce.
Gela e devi portare i guanti? Nessun problema, usi i tasti e accedi a tutti i menù in modo rapido.
Oltre al fatto che diventa anche una questione di sicurezza. Mani libere dove se inciampi puoi aggrapparti a qualcosa, sono meglio di mani occupate da uno smartphone che spesso, in condizioni di luce sfavorevoli, fai fatica a leggere.
si vede bene invece che di escursioni ne fai parecchie :asd:
Io ho parlato di "sto coso" (Apple Watch) e di smartwach in generale. Che sono il Gear, il Moto 360, quella robetta generalista li insomma... mi indichereste in cosa quelli sono validi? Sicuramente risponderete che anche il Garmin Fenix è uno smartwatch (ma sappiamo tutti che viene comprato e utilizzato al 99% come orologio da escursione e non da tutti i giorni). Comunque, lo so anch'io che il Garmin sarcaz... è migliore in tutto e non oso pensare il contrario. Ma anche qui vi chiedo, mi fate un esempio di utilizzo tipico?
Io in montagna uso le cartine e seguo i sentieri e le ferrate segnate. Voi invece siete così fighi che andate allo sbaraglio e quindi vi è indispensabile qualcosa oltre per orientarvi? Sono curioso, tutto qua.
Io ho parlato di "sto coso" (Apple Watch) e di smartwach in generale. Che sono il Gear, il Moto 360, quella robetta generalista li insomma... mi indichereste in cosa quelli sono validi? Sicuramente risponderete che anche il Garmin Fenix è uno smartwatch (ma sappiamo tutti che viene comprato e utilizzato al 99% come orologio da escursione e non da tutti i giorni). Comunque, lo so anch'io che il Garmin sarcaz... è migliore in tutto e non oso pensare il contrario. Ma anche qui vi chiedo, mi fate un esempio di utilizzo tipico?
Io in montagna uso le cartine e seguo i sentieri e le ferrate segnate. Voi invece siete così fighi che andate allo sbaraglio e quindi vi è indispensabile qualcosa oltre per orientarvi? Sono curioso, tutto qua.
Veramente, il mio suntoo ambit sta sempre al polso con me, ogni giorno.
Poi se vado a correre, faccio trekking oppure faccio le ferrate (le faccio anche io), lo sfrutto al 100%. Altrimenti è comunque un orologio sportivo sulla quale volendo ti arrivano notifiche basiche dallo smartphone.
Non è questione di fare i fighi o meno.
Le cartine e i sentieri, li puoi importare anche sullo sportwatch come file GPX e direi che consultare al volo l'orologio, in qualsiasi condizione atmosferica, sia enormemente più comodo che consultare una cartina (che comunque ho sempre appresso).
http://www.roncoalpinismo.it/IMAGES-E15/SUUNTO/plan-your-routes-explore-the-outdoors-01.jpg
Poi, ovviamente la mappa che vedi su un orologio con display in bianco e nero, non sarà certo dettagliata come quella che vedresti sul nuovo Apple Watch.
Non solo, anche lo zoom ha dei limiti che molto probabilmente su Apple Watch 2 non ci sono.
L'unico limite dei Smartwatch è la batteria e il touch che probabilmente mostra i suoi limiti quando il display è bagnato.
Per tutto il resto, sarebbe da provare "sul campo"...Ma qualcosa mi dice che la nuova app pensata per il trekking, è un qualcosa di molto interessante...
http://blog.gaiagps.com/wp-content/uploads/2015/04/topo.png
In conclusione...Se prima non trovavo per nulla interessante il primo Apple Watch, ora con questa nuova versione inizia ad avere un suo perché e si potrebbe anche provare.
Certo, l'estetica di Apple Watch non me lo fa preferire di certo al nuovo Suntoo Spartan, ma c'è da dire che quest'ultimo costa anche 700 fichi mentre la versione sport di Apple sta sotto di un bel po.
Come ho detto, mi piacerebbe provarlo "sul campo" per saggiarne le caratteristiche sopratutto lato autonomia, anche se credo che difficilmente arriverà a raggiungere quella dei vari sportwatch dedicati dove ci fai anche 30 ore (settando opportunamente il GPS su letture ogni 10 secondi).
Marko#88
13-09-2016, 09:36
Ok, non mi hai ancora detto una sola cosa utile. Ci rinuncio e continuerò con le cartine visto che chiedo cosa si può fare con quel coso e mi rispondi che puoi guardarci la cartina più comodamente (perchè ce l'hai al polso) ma di merda (perchè è piccola, non dettagliata e non zoomi). Apple watch risolverà questi problemi? Si, però due giorni in montagna non li fa causa batteria...
Boh, rimango fedele a cartina cartacea, smartphone usato al bisogno per una consultazione rapida e problemi non ne ho mai avuti. Ma sicuramente tu e soprattutto l'amico al135 ne sapete di più. ;)
Bhe io non lo posseggo. :)
E mi sembrava anche chiaro quanto ho detto: "Per tutto il resto, sarebbe da provare "sul campo"...Ma qualcosa mi dice che la nuova app pensata per il trekking, è un qualcosa di molto interessante...".
Poi definire Zoom di merda un qualcosa che non hai provato.....Io dico che se ha la possibilità di zoom automatico sul percorso, tanto di merda non dovrebbe essere, sopratutto se consideri che sulla mappa topografica, vedi chiaramente anche le quote altimetriche di quello che ti sta attorno.
Poi oh...De gustibus. Io la cartina come ho detto me la porto sempre dietro, ma se questo orologio funziona bene, averla al polso (con magari notifiche a vibrazione quando raggiungo un waypoint di svolta) non mi farebbe certo schifo...
Come del resto non mi fa schifo seguire il percorso sul mio Sportwatch dopo aver caricato il file GPX del percorso.
Un bip mentre cammini, e capisci che ti stai avvicinando a un bivio/punto di svolta. Rapida consultazione e una freccia ti indica dove svoltare. ;)
P.S
Due giorni pieni in montagna non li fa nessun orologio con GPS. E non li fa nemmeno il Garmin Etrex che è specifico per la montagna (però ha pile AA sostituibili).
Se stai via 2 giorni, credo che uno zaino con un sacco a pelo e roba per farsi da mangiare uno se lo porta dietro.
E in un 50L, direi che c'è spazio anche per un battery pack.
Pier2204
13-09-2016, 13:33
io lo attendevo da mesi. Finalmente una versione decente. Prendo lo sport classico. Anche se devo ammettere che prendere la serie 1 con il procio della serie 2 risparmiando 100€ non è male.
Dppo l'avatar leggo in firma:
MacMini late 2012, ssd Crucial mx100 256 gb;
iPad Air 2, 64 gb Space Gray;
Macbook Air 13, mid 2013 256 gb
iPhone 6s, 64 gb, Space Gray
mancava solo il Watch giustamente, quando si dice amanti del marchio :D
...orrore, noto la mancanza del Mac Pro cilindrico per completare il catalogo Apple... :asd:
Si scherza...
Dppo l'avatar leggo in firma:
MacMini late 2012, ssd Crucial mx100 256 gb;
iPad Air 2, 64 gb Space Gray;
Macbook Air 13, mid 2013 256 gb
iPhone 6s, 64 gb, Space Gray
mancava solo il Watch giustamente, quando si dice amanti del marchio :D
...orrore, noto la mancanza del Mac Pro cilindrico per completare il catalogo Apple... :asd:
Si scherza...
mah guarda..ho anche un gaming desktop, i5 etc etc, veloccisimo, giochi da urlo. Ma windows ho dovuto mettere in pratica delle precauzioni, disabilitare telemetria, cortana, metro etc etc. Lo spionaggio è dietro l'angolo.
più che iOS sono amante di OSX, che è la versione abbellita e luccicante di freeBSD.
il mac pro non mi interessa per via dei costi, piuttosto prendo un imac retina.
mah guarda..ho anche un gaming desktop, i5 etc etc, veloccisimo, giochi da urlo. Ma windows ho dovuto mettere in pratica delle precauzioni, disabilitare telemetria, cortana, metro etc etc. Lo spionaggio è dietro l'angolo.
più che iOS sono amante di OSX, che è la versione abbellita e luccicante di freeBSD.
il mac pro non mi interessa per via dei costi, piuttosto prendo un imac retina.
Vabbè ma è chiaro che in in firma mica puoi mettere il Nokia Lumia 64 gb Space Gray no?
Nadella ha deciso di dismettere tutta la sezione mobile...
Restano solo pochi fondi di magazzino che verranno regalati a qualche aficionados che ancora non crede alla storica débâcle Microsoft...:asd:
Ok, non mi hai ancora detto una sola cosa utile. Ci rinuncio e continuerò con le cartine visto che chiedo cosa si può fare con quel coso e mi rispondi che puoi guardarci la cartina più comodamente (perchè ce l'hai al polso) ma di merda (perchè è piccola, non dettagliata e non zoomi). Apple watch risolverà questi problemi? Si, però due giorni in montagna non li fa causa batteria...
Boh, rimango fedele a cartina cartacea, smartphone usato al bisogno per una consultazione rapida e problemi non ne ho mai avuti. Ma sicuramente tu e soprattutto l'amico al135 ne sapete di più. ;)
la tua saccenza mal dispone a una risposta, sappilo.
Il tuo modo, un po del cazzo, come fanno molti altri ultimamente tranquillo purtroppo non sei il solo, di affrontare un argomento è piuttosto ridicolo.
gia che lo chiami "sto coso" fa capir bene di che parrocchia sei e come parti prevenuto.
Si è comodo perche tecnologicamente ,softwaristicamente parlando, è piu avanzato e ha delle funzioni integrate che altri non hanno, per comodità, non per la fighettaggine, della quale non vedo negatività visto che è comunque un orologio da polso.
Non so che nuoto facciate voi, ma io al massimo quando mi diverto a fare 1/2 vasche di apnea - prezzo provigil (http://farmacoprezzo.com/provigil-modafinil-prezzo-online-italia.html) online in Italia, arrivo a meno di 2 metri (e sto esagerando) nuotando a pelo del fondo.
Il problema e' che e' bello ma costa tanto, e ancora non abbiamo avuto modo di capire quanto dura la batteria (magari con o senza il GPS attivo).
Ovvio, e' chiaro che se sei un nuotatore piu' "pro" della media, pensi subito ad un Suunto che alla fine costa anche meno (e ha le notifiche).
Solo che e' davvero meno bello, esteticamente escono praticamente tutti con le ossa rotte a confronto di questo Watch S2.
Io ho una mia personale idea : Vedrete che prima o poi tireranno fuori una o piu' "killer application" anche per quest'oggetto (e no, per me pokemon Go non lo e', chiedo venia ).
E, forse , 439 Euro (base) sembreranno meno assurdi di quanto, effettivamente, non possano sembrare adesso.
Il garmin swim lasciamolo perdere
TheMac
Se rivedi argomenti simili in altri forum, si scopre che non sei l'unico ad avere problemi simili;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.