PDA

View Full Version : Utenti di dominio - Roaming Profile


J-Ego
07-09-2016, 15:03
Ciao a tutti,
nell'ufficio dove lavoro abbiamo di recente installato un server basato su Windows Server 2012 R2.
Abbiamo passato gli utenti quindi a Utenti di Dominio.

Facendo questo gli utenti hanno in locale sulle loro macchine i dati personali (desktop, preferenze...). Vorrei scollegare gli utenti dalle macchine in modo che possano lavorare anche su altre macchine.
Se non sbaglio leggendo sul web questo equivale al Roaming Profile.
E' corretto?

In linea teorica io vorrei al momento del login sul pc trovarmi desktop e mail (uso outlook 2013) e tutto quello che è parte del mio profilo. Qualora facessi il lavoro su un altro pc del dominio, facendo il login avrei tutto sincronizzato.

E' fattibile?

Grazie
Ciao

mmiat
07-09-2016, 15:25
io li usai tempo fa', con outlook express o thunderbird, che non si sincronizzavano. non so' outlook, non credo.

in ogni caso i roaming profile consumano banda e rallentano moltissimo accesso e disconnessione, ti consiglio di forzare gli utenti a salvare su cartelle condivise e limitare la loro quota disco.

J-Ego
07-09-2016, 15:45
io li usai tempo fa', con outlook express o thunderbird, che non si sincronizzavano. non so' outlook, non credo.

in ogni caso i roaming profile consumano banda e rallentano moltissimo accesso e disconnessione, ti consiglio di forzare gli utenti a salvare su cartelle condivise e limitare la loro quota disco.

Ok... grazie per le info.
Ma quindi outlook non prevede di localizzare il file pst su una cartella del server?

Grazie
Ciao

Dane
07-09-2016, 21:16
stai attento a cosa fai. Cerca di capire come funziona quello che stai usando, perchè come ogni cosa ha svantaggi e vantaggi.

Roaming profile: quando fai login scarica l'ultimo profilo salvato sul server. Quando ti disconnetti salva il profilo utente sul server. Contro: se "in contemporanea" ti colleghi su due pc tieni conto di cosa scarichi e cosa salvi. Funziona non benissimo con profili grandi (inoltre ha un timeout).

folder redirection: redirigi certe cartelle (desktop, documenti, preferiti, ecc ecc) del tuo profilo sul server. Contro: non è adatto a tutti i tipi di documenti (è "lento": si tratta di file in rete, non in locale), occhio all'accesso concorrente tra più computer. Se perdi la rete fai un po' il willy coyote sul precipizio.

Puoi affiancare il folder redirection con gli offline files: tieni una copia in cache locale dei dati, sincronizzata di continuo. Velocizza di non poco, ma introduce il problema del sync continuo.


Aggiustando i parametri di funzionamento di tutte e le tre componenti in base alle tue necessità probabilmente riuscirai ad ottenere quello che ti serve. Tuttavia non possono coprire tutti gli utilizzi. Spesso torna molto utile implementare degli script che alla bisogna ti sincronizzaziono cartelle "locali" dei pc con il server.
Testa adeguatamente in base a quello che hai. Ogni cosa che implementi dovrai monitorarla: i roaming profiles si corrompono e non si sincronizzano più. Gli offline files smettono di sincronizzare sul server. Le folder redirection da sole non hanno grossi problemi, ma per portatili sono inadeguate senza offline files.....


Evita di mettere i files pst in rete, e di aprirli da là. Funziona, ma non sono fatti per funzionare così. Rischi la corruzione dati.
Se poi ti impegni puoi fare un capolavoro: pst di mailbox in imap su file redirection con offline files. Funziona male già con un solo pc (outlook si pianta in continuazione). Ma è praticamente garantito che se lo apri su due pc in maniera concorrente lo corrompi.

W!
Dane