PDA

View Full Version : Rete LAN e dispositivi non comunicanti


PlayMaker
07-09-2016, 13:14
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto.
Per la serie un immagine spiega meglio delle parole :) vi espongo in sintesi lo schema della mia rete LAN, con relative connessioni.

questo è lo schema

https://s17.postimg.org/5vsn6klbv/schema_collegamento_attuale.png (https://postimg.org/image/5vsn6klbv/)

pro e contro:

pro:
- tutti i dispositivi presenti nella rete accedono ad internet senza problemi.
- in questo schema riesco ad applicare ai dispositivi connessi al TP-Link il "Brandwich control" (motivo per il quale ho acquistato questo router), che altrimenti occuperebbero tutta la banda (specialmente la XboxOne ed i cellulari/tablet)

contro:
- dai dispositivi connessi al Sitecom (pc1 e pc2) non riesco a "vedere" quelli connessi al TP-Link, e viceversa.
Mi interesserebbe sopratutto accedere e condividere file dai pc1 e 2 al pc3, e viceversa.

Come posso fare? E si può, mantenendo ciascun dispositivo il proprio IP statico?
Grazie anticipate! :)

alfonsor
07-09-2016, 13:50
perché sono su due reti differenti; quelli connessi al tplink vedono quelli connessi al sitecom perché c'è la regola MASQUERADE che cambia l'ip, ma il viceversa no

devi usare non la porta wan del tplink ma una porta lan qualsiasi e vedere se funziona solo come access point; se esiste una opzione di configurazione nel tplink in cui si imposta come access point, allora tutto funzionerà, altrimenti qualcosa potrebbe non funzionare, devi provare (anche chiedere nel thread di quel tplink, se esiste, come usarlo come access point, potrebbe essere un'idea)

Dumah Brazorf
07-09-2016, 14:13
Dovresti aggiungere una regola di routing sul sitecom indicando che per la rete 192.168.2.0 si passa dall'indirizzo ip della porta wan del tplink.

PlayMaker
07-09-2016, 15:46
Innanzitutto grazie alfonsor e Dumah Brazorf, per le risposte. :)
Inoltre scusatemi, avevo dimenticato un dettaglio prima: anche dai dispositivi connessi al TP-Link non riesco a vedere gli altri sul Sitecom, non solo viceversa.

devi usare non la porta wan del tplink ma una porta lan qualsiasi e vedere se funziona solo come access point;
Sì, questo lo avevo già provato e come access point effettivamente funziona. Il problema però è che ho bisogno di utilizzare la porta WAN, altrimenti non mi funziona il controllo della larghezza di banda (brandwich control) che può essere effettuato solo se la connessione dal modem/router arriva su quella porta.

Dovresti aggiungere una regola di routing sul sitecom indicando che per la rete 192.168.2.0 si passa dall'indirizzo ip della porta wan del tplink.
Perdonami ma sono poco pratico, potresti dirmi di preciso come e in quale casella inserire i parametri? Ti faccio vedere la schermata di routing del sitecom:

https://s17.postimg.org/en2g3mhln/sitecom.png (https://postimg.org/image/en2g3mhln/)

Dumah Brazorf
07-09-2016, 15:51
Indirizzo di rete --> 192.168.2.0
maschera --> 255.255.255.0
gateway --> l'ip della wan del tplink, 192.168.0.quellochehaimesso

Ah, dovrai anche disabilitare il NAT sul tplink. A sto punto non so se quel "Brandwich control" continui a funzionare.

alfonsor
07-09-2016, 15:55
Play, come diceva una mia prozia "non tutti i paradisi si possono gòdere" :P

PlayMaker
07-09-2016, 16:42
Indirizzo di rete --> 192.168.2.0
maschera --> 255.255.255.0
gateway --> l'ip della wan del tplink, 192.168.0.quellochehaimesso

Ah, dovrai anche disabilitare il NAT sul tplink. A sto punto non so se quel "Brandwich control" continui a funzionare.
Grazie, ora ho impostato i parametri.
Purtroppo però non trovo nessuna voce "Nat" nel pannello del tplink :( che abbia un'altra dicitura?

Dumah Brazorf
07-09-2016, 17:12
Eeeeeh mi sa che non ci si può far molto. Prova a disattivare il firewall, altrimenti dovresti provare a flashare un firmware non ufficiale tipo openwrt/ddwrt ma poi devi vedere se c'è la funzione che ti interessa.