View Full Version : Asus DSL-AC87VG | AC2400 VoIP/ADSL/VDSL2
Cipollino
05-09-2016, 18:44
Asus DSL-AC87VG | AC2400 VoIP/ADSL/VDSL2 (35b)
http://s19.postimg.org/80ax5uc1r/9066658205_D2_B92_AAA6_E455_D9907_E256.jpg (http://postimg.org/image/80ax5uc1r/)http://s19.postimg.org/6wqstvren/906665820573_F6_DF02_D347_F1_A03_B7773.jpg (http://postimg.org/image/6wqstvren/)http://s19.postimg.org/h5j9zpfgf/90666582_EB964447_ED424500917_A6_D1_A.jpg (http://postimg.org/image/h5j9zpfgf/)
[Introduzione]
Il DSL-AC87VG è un Modem/Router di fascia alta prodotto da Asus e presentato a Berlino il 28 Agosto durante l’IFA 2016. (http://press.asus.com/PressReleases/p/ASUS-Demonstrates-Latest-Gaming-and-Lifestyle-Products-at-IFA-2016#.V82pnWX-VsY)
Attualmente il prodotto compare nel sito internazionale di Asus (Asus.com) e nel sito Asus Tedesco (Asus.de) ed è distribuito ufficialmente solamente in questo mercato con le spedizioni dei principali store online Tedesci, Amazon compreso, previste a partire dal mese di Ottobre.
Và sottolineato che la porta DSL è in formato RJ45 con modulazione AnnexB che è uno standard usato quasi esclusivamente in Germania e quindi non ufficialmente compatibile con lo standard RJ11 utilizzato in Italia.
Per avere quindi la certezza che il router funzioni in Italia e che sia supportato bisogna attendere una versione internazionale di cui al momento non vi è traccia.
Come considerazione personale non ancora verificata, dato che si parla comunque di un doppino e che RJ11 entra fisicamente nell’RJ45, non è escluso che possa comunque funzionare con certi ISP Italiani che adottano AnnexB come modulazione in VDSL, come Fastweb in VDSL/FTTC/s. Questo già accade con certi Fritzbox tedeschi riutilizzati in Italia.
Il router è, sulla carta, l'evoluzione dell'AC68U presentato nel 2014 con l'introduzione anche di una parte VoIP che comprende due porte analogiche RJ11 e la gestione di dispositivi DECT, altra differenza rispetto al predecessore è la presenza di una porta WAN dedicata.
Ad oggi è tra i primi modem/router DSL in commercio a supportare il profilo VDSL 35b/Vplus con download fino a 200Mbit/s ed upload fino a 150Mbit/s.
[Caratteristiche Tecniche Ufficiali]
Standard Wifi Supportati:
802.11a : 6,9,12,18,24,36,48,54 Mbps
802.11b : 1, 2, 5.5, 11 Mbps
802.11g : 6,9,12,18,24,36,48,54 Mbps
802.11n TurboQAM : up to 600 Mbps
802.11ac : up to 1734 Mbps
Velocità Max: 2334 Mbps (AC1734-5Ghz + N600-2.4Ghz)
Supporto Universal Beamforming + AiRadar.
Standard xDSL Supportati:
ADSL2+/VDSL2/Vplus 35b
Annex B/J (Annex B HW)
VDSL2 Upstream: 150Mbps, Downstream: 200Mbps
ADSL2+ Upstream: 3.3Mbps, Downstream: 24Mbps
ADSL2 Upstream: 3.5Mbps, Downstream: 12Mbps
Antenne:
4x esterne rimovibili.
Porte:
4x RJ45 10/100/1000/Gigabits BaseT per LAN.
1x RJ45 per xDSL AnnexB.
1x RJ45 WAN.
1x USB 3.0 (retrocompatibile).
1x USB 2.0.
2x TAE socket -->Standard tedesco
Funzioni USB:
Printer Server
FTP Server
Download Master
3G/4G sharing
Funzioni VoIP:
10 account voip registrabili.
Fino a 5 DECT-GAP associabili.
Due porte RJ11 per collegare telefoni analogici.
Funzioni di Rete:
‧DHCP server, firewall/NAT, DynDNS
‧VPN server(PPTP/Open VPN)
‧VPN client(PPTP/L2TP/Open VPN)
‧Dual WAN Fail over/Fail back
‧Quality of Service (QoS)
‧IPTV(VDSL/ADSL WAN)
‧DSL feedback mechanism
‧Save/Resotre configuration file
Dimensioni:
317 x 87 x 193 ~ mm (WxDxH)
Peso del solo router: 1050g
Hardware (con * sono dati non ufficiali presi da qui (http://www.pegasusopenrouters.com/mybb/thread-90.html) thanks to @strassada):
256MB NAND flash/512MB DDR3
*CPU1: Broadcom BCM63138 - 1 GHz dual-core ARM Cortex A9 (1000 MHz, 2 cores)
*FLASH1: 256 MB NAND flash
*RAM1: 512 Mb (DDR3)
*Wifi chip1: BCM43602 (2.4G)
*Wifi chip2: Quantenna dual core (5G CPU/ WiFi 5G chip)
*ETH chip: BCM63138
*Switch: Broadcom BCM63138
[Links utili - pagine ufficiali]
Pagina ufficiale:https://www.asus.com/Networking/DSL-AC87VG/overview/
Caratteristiche tecniche ufficiali:https://www.asus.com/Networking/DSL-AC87VG/specifications/
Caratteristiche tecniche NON ufficiali (thanks to @strassada): http://pegasusopenrouters.com/mybb/thread-90-post-293.html#pid293 (http://www.pegasusopenrouters.com/mybb/thread-90.html)
Informazioni aggiornate al 25 Settembre 2016.
Thanks to @Gianca90 per lo stile del post.
Ottima segnalazione!
Si sa che chip monta?
Sia la parte modem che wifi?
giovanni69
05-09-2016, 19:31
Finalmente un Asus con voip incorporato! :ave:
Grazie per la segnalazione! :cool:
...
Dalla press release dichiarano il supporto a tutti gli "ultimi standard ADSL e VDSL" e quindi si spera che supporti anche il tanto agoniato profilo VDSL 35b.
....
Purtroppo non ci metterei la mano sul fuoco se quei dettagli preliminari in tedesco (presenti su alcuni shop) che citano il vectoring su VDSL fino a 100/40 Mbps fossero corretti....
Cipollino
05-09-2016, 20:21
Ottima segnalazione!
Si sa che chip monta?
Sia la parte modem che wifi?
Per ora non sono riuscito a scovare altre info, attualmente la notizia sembra passata in sordina, ma d'altronde i router non sono il core business di Asus.
Sent by Tapatalk
Cipollino
05-09-2016, 20:27
Finalmente un Asus con voip incorporato! :ave:
Grazie per la segnalazione! :cool:
Purtroppo non ci metterei la mano sul fuoco se quei dettagli preliminari in tedesco (presenti su alcuni shop) che citano il vectoring su VDSL fino a 100/40 Mbps fossero corretti....
Nessuna mano sul fuoco che fà male 😂, la mia è una speranza anche perché il modello precedente, appunto l'AC68 è bloccato al 17a e sono passati due anni.
Aspettiamo che escano delle specifiche complete ed ufficiali, nel mentre fingers crossed!
Sent by Tapatalk
giovanni69
05-09-2016, 20:43
...e certamente dopo due anni avrebbe senso non fermarsi allo stesso profilo 17a ma se è per quello anche Technicolor ha immesso modem non compatibili con il 35b, ovviamente e prontamente ordinati da Tim. :doh: Speriamo che gli ingegneri di Asus abbiano tenuto conto che stanno arrivando i nuovi Fritz 758x, e quindi non è il caso di toppare.
strassada
06-09-2016, 00:56
pdf datasheet (https://gzhls.at/blob/ldb/b/d/b/6/0d95eba645d81ba3b796b516d502d96aa9f9.pdf)(in tedesco) preliminare con qualche info tecnica (non penso sia definitiva)
Come chip dsl ha il Broadcom BCM63138 o 63148, ma non è detto che supporti il profilo 35b (nel pdf non ci sono info)
e forse un secondo chip dualcore (il bcm4709 o altro per la parte router/wireless/USB) almeno riportano che ha 2 chip dual core (sempre che non sia un errore di traduzione da/al tedesco)
è riportato rj45 come porta dsl, non vorrei fosse solo per il mercato tedesco ( vedi la compatibilità con alcuni provider tedeschi)
Un Asus con Broadcom :eek:
Lo trovo in prevendita in Germania a 199,99€, dal 23/09, ottimo prezzo!!!
Flying Tiger
06-09-2016, 07:50
Iscritto..;)
Vediamo se saranno confermate le specifiche tecniche anticipate dal buon strassada, e se fosse così indubbiamente risulterebbe essere un' apparato davvero notevole lato hardware con il valore aggiunto del noto completissimo firmware asus...
:)
Prodigio68
06-09-2016, 08:34
Una domanda, sto per passare alla Fibra Infostrada mi hanno detto che devo utilizzare il loro modem (credo che sia il famigerato TG788VN V2 una ciofega di modem, io ho l'AC68U ma come sapete non è Voip) per il collegamento internet e per il telefono Voip, se mi prendo questo Asus, c'è la possibilità di sapere i parametri di configurazione di Internet e del telefono Voip per settare questo gioiellino?
Io sul WEB non ho trovato nulla che mi possa aiutare.
ALESSIO78X
06-09-2016, 08:42
interessante.
certo se si ha un profilo bloccato a 100/20 cosa ci fa uno col profilo 35b?!
date di uscita certe non ce ne sono ancora, non c'è nemmeno sul sito dell'asus il router.
poi toccherà vedere come si comporta sul campo, potrebbe non essere sensato passare dal 68 a questo almeno inizialmente.
certo se fosse gia sul mercato e qualcuno avesse gia fatto dei test potrei anche pensare di fare il reso su amazon e prendere questo, ma per ora nemmeno l'ombra.
e forse un secondo chip dualcore (il bcm4709 o altro per la parte router/wireless/USB) almeno riportano che ha 2 chip dual core (sempre che non sia un errore di traduzione da/al tedesco)
si, probabilmente è identico al RT-AC87U: BCM4709A o A0 (a livello di Netgear R7000, R8000), 3x3 sulla 2,4GHz + hw Quantenna per il 4x4 sulla 5GHz.
Lo step successivo sarebbe il BCM4709C0 ma ha il MIMO 4x4 anche sulla 2,4GHz ed anche le frequenze della cpu non coincidono.
è riportato rj45 come porta dsl, non vorrei fosse solo per il mercato tedesco ( vedi la compatibilità con alcuni provider tedeschi)
anche la sigla sembra specifica per un mercato, quel VG sembra tanto un Voip Germany :)
gran bel router comunque...
giovanni69
06-09-2016, 08:59
Una domanda, sto per passare alla Fibra Infostrada mi hanno detto che devo utilizzare il loro modem (credo che sia il famigerato TG788VN V2 una ciofega di modem, io ho l'AC68U ma come sapete non è Voip) per il collegamento internet e per il telefono Voip, se mi prendo questo Asus, c'è la possibilità di sapere i parametri di configurazione di Internet e del telefono Voip per settare questo gioiellino?
Io sul WEB non ho trovato nulla che mi possa aiutare.
Dubito fortemente che in seguito a questo nuovo modem Asus (tra l'altro come hai letto dal post di strassada ancora con RJ45 per le porte fonia invece che RJ11) abbiano stretto accordi con Infostrada per una autoconfigurazione... quindi non è certo quella la strada da percorrere (ammesso ne esista una). Già con il Fritz 7490 che pur si riesce a far funzionare con il voip Tim grazie ad un file di configurazione di Pigr8 ed AVM è noto che per ora non è stato adattato ad Infostrada.
giovanni69
06-09-2016, 09:05
...
poi toccherà vedere come si comporta sul campo, potrebbe non essere sensato passare dal 68 a questo almeno inizialmente.....
Esatto: anche l'AC68U ci ha messo più di un anno per essere considerato maturo, a leggere le impressioni tra 2014/2015... dipende quanto debugging hanno fatto e poi tanto non basta quando si arriva alla prova sul campo con i vari ISP dei diversi paesi.
Beh molto interessante strassada!
Se lo rendono compatibile per il mercato italiano posso recuperare la parte VoIP essendo Tim ...
Moooolto interessante :)
Aspettiamo fine settembre per avere notizie più precise.
Chipset broadcom....non oso immaginare con tutte le impostazioni del menù asus cosa possa fare questo apparecchio sulla mia linea ! :D
Resto in trepida attesa :)
ALESSIO78X
06-09-2016, 09:18
certo con chip broadcom poi si perde la possibilità di settare manualmente l'SNR, però magari con la portante massima agganciata al valore di default non ce ne sarà più bisogno.
sicuramente ritrovarsi con il voip non sarebbe male, i dati tecnici riportati dai due store in rete che dicono di averlo in prevendita non mi sembrano veritieri, almeno lato cpu non penso che abbiano montato un dual core a 1 GHz mentre le altre case stanno andando tutte su almeno 1.5ghz .
Cmq ho contattato asus via chat, mi hanno fatto aspettare 15 minuti per informarsi e pare che non ci sia una data di uscita ufficiale almeno in Italia.
comunque se puo' esservi d'aiuto
gia col Broadcom BCM63138 (chip montato su tg 789 xtream)si hanno dei notevoli miglioramenti per i collegamenti in vdsl (parlo di linea fastweb)
avevo ed ho ancora a disposizione ill loro tg789 v2 che dovrebbe avere un BCM6368 (e' montato sulla linea di mia suocera e comunque lo avevo io prima che mi sostituissero il modem con un xtream)
con xtream e quindi chip BCM63138 aggancio 100mb pieni
se lo cambio con il tg789 v2 e quindi BCM6368 aggancio 75mb
e' palese che il 138 lavora molto meglio garantendo il massimo dalla linea anche senza avere i 200mb o 35b abilitati
Wuillyc2
06-09-2016, 09:38
iscritto:)
qua ci sono le specifiche prese da un rivanditore
Modem: 1x RJ-45, VDSL2/ADSL2+, Annex B/J • WAN: 1x 1000Base-T • LAN: 4x 1000Base-T • Telefon: 2x Analog, 5x DECT • Wireless: WLAN 802.11a/b/g/n/ac/h, simultan • Übertragungsrate: 600Mbps (2.4GHz), 1733Mbps (5GHz) • Sicherheit: 64/128bit WEP, WPA, WPA2, WPS • Antennen: 4x extern • Anschlüsse: 1x USB 3.0, 1x USB 2.0 • Leistungsaufnahme: 12W (Betrieb) • Abmessungen: 320x195x90mm • Besonderheiten: MU-MIMO, TPC/DFS, VPN passthrough (PPTP/L2TP/IPSec), unterstützt Mobilfunkmodems (3G/4G), VoIP, IPv6, WLAN on/off-Schalter, Beleuchtung on/off-Schalter, VDSL2-Vectoring • Herstellergarantie: drei Jahre
quel
VDSL2/ADSL2+, Annex B/J
non e' un buon segnale
se non sbaglio il 35b va con annex Q
non vorrei dire cazzate
Finalmente il Voip integrato :D
Ho paura che il chip broadcom sia però un'arma a doppio taglio, non sarà più possibile giocare col margine di rumore e tutti gli altri parametri che offriva il chip mediatek del predecessore..
giovanni69
06-09-2016, 10:48
certo con chip broadcom poi si perde la possibilità di settare manualmente l'SNR, però magari con la portante massima agganciata al valore di default non ce ne sarà più bisogno.....cut...
Parti dal p.d.v. che SNR debba essere solo tagliato per agganciare il max ma c'è chi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43968540&postcount=1712)può aver bisogno di alzarlo drammaticamente (ad es. da 6 a 12dB) e questo sarebbe un serio problema se confermato (che era l'esatto contrario di quello che accadeva un tempo con l'ADSL ed i buon cari DG834GT con firmware custom che davano un gran aiuto avendo i broadcom).
A quel punto far pagare 50+ Eur per il voip (che puoi magari/forse ottenere con un ATA voip esterno) e perdere parte della flessibilità tipica dell'AC68U non so se ne valga la candela. Dubito che Asus predisporrà l'autoconfigurazione pronta con Tim o Infostrada, quindi certe incognite rimangono.
non sarà più possibile giocare col margine di rumore e tutti gli altri parametri che offriva il chip mediatek del predecessore..
Perchè scusa? Se non erro è possibile farlo da telnet o sbaglio? Magari asus lo implementerà comunque nell'interfaccia come adesso.
Sicuramente o quasi lo si potra fare per le adsl,credo che i comandi li implementino gia dai sorgenti
Il problema e' l'snr per le vdsl che ad oggi sui broadcom non possibile toccare
Non so se causa limite hardware o software
In caso hardware ci attacchiamo alla cippa
In caso software ci attacchiamo lostesso alla cippa se qualcuno non modifica o interviene sui sorgenti
Un esempio lo e il d7000 con chip 138 che permette l'snr per l'adsl ma nn per la vdsl
Ma netgear fa storia a se (firmware e assistenza scandalosi)
strassada
06-09-2016, 12:14
alla fine molto probabilmente hanno riciclato mezzo hardware del rt-n87u (ma non aspettatevi che ai possa usare il suo firmware e quelli mod), sostituendo il bcm4709 col bcm63138.
la seconda cpu quindi probabilmente è la Quantenna QSR1000 (QT3840BC 500MHz dual core), che si occupa della 5 GHz (QT2518B).
Dubito fortemente che arriverà presto da noi (anzi ci sono poche probabilità di una sua distribuzione su larga scala al di fuori di germania e similari), anzi prenderei anche con le molle quanto indicato da diversi eshop tedeschi sulla sua immediata disponibilità.
Cipollino
06-09-2016, 13:18
qua ci sono le specifiche prese da un rivanditore
Modem: 1x RJ-45, VDSL2/ADSL2+, Annex B/J • WAN: 1x 1000Base-T • LAN: 4x 1000Base-T • Telefon: 2x Analog, 5x DECT • Wireless: WLAN 802.11a/b/g/n/ac/h, simultan • Übertragungsrate: 600Mbps (2.4GHz), 1733Mbps (5GHz) • Sicherheit: 64/128bit WEP, WPA, WPA2, WPS • Antennen: 4x extern • Anschlüsse: 1x USB 3.0, 1x USB 2.0 • Leistungsaufnahme: 12W (Betrieb) • Abmessungen: 320x195x90mm • Besonderheiten: MU-MIMO, TPC/DFS, VPN passthrough (PPTP/L2TP/IPSec), unterstützt Mobilfunkmodems (3G/4G), VoIP, IPv6, WLAN on/off-Schalter, Beleuchtung on/off-Schalter, VDSL2-Vectoring • Herstellergarantie: drei Jahre
quel
VDSL2/ADSL2+, Annex B/J
non e' un buon segnale
se non sbaglio il 35b va con annex Q
non vorrei dire cazzate
Come per i Fritz potrebbe essere che facciano una doppia versione AnnexB con RJ45 per il mercato Tedesco,Svedese,etc ed AnnexA con RJ11 per il resto dei mercati.
Non avrebbe commercialmente molto senso sviluppare solo in AnnexB vista la scarsa penetrazione a livello mondiale.
ALESSIO78X
06-09-2016, 13:26
anzi prenderei anche con le molle quanto indicato da diversi eshop tedeschi sulla sua immediata disponibilità.
infatti come ho scritto prima quelli di asus non ne sanno nulla sulla data di uscita.
Prodigio68
06-09-2016, 13:31
Dubito fortemente che in seguito a questo nuovo modem Asus (tra l'altro come hai letto dal post di strassada ancora con RJ45 per le porte foni invece che RJ11) abbiano stretto accordi con Infostrada per una autoconfigurazione... quindi non è certo quella la strada da percorrere (ammesso ne esista una). Già con il Fritz 7490 che pur si riesce a far funzionare con il voip Tim grazie ad un file di configurazione di Pigr8 ed AVM è noto che per ora non è stato adattato ad Infostrada.
Perfetto grazie mi hai chiarito tutto.
Potrei comunque mettere in casata il TG788VN V2 con l'ASUS DSL-AC68U per migliorare la situazione almeno del segnale Wi-Fi per poi attendere gli eventi di casa Asus per un Modem con Rj11 e sopratutto compatibile con i provider Italiani.
Certo che questi provider non riesco a capirli, ma perchè mi devo prendere un loro modem scarsissimo (GRATIS), e non danno la possibilità di utilizzarne uno comprato dall'utente compatibile con il Voip e la VDSL?
ALESSIO78X
06-09-2016, 14:59
risposta alla mia mail per la data di uscita del nuovo router:
Gentile cliente,
la presente per comunicarle che al momento non abbiamo informazioni in merito.
Cogliamo l' occasione per porgere
cordiali saluti
Asus Help Desk
Come per i Fritz potrebbe essere che facciano una doppia versione AnnexB con RJ45 per il mercato Tedesco,Svedese,etc ed AnnexA con RJ11 per il resto dei mercati.
Non avrebbe commercialmente molto senso sviluppare solo in AnnexB vista la scarsa penetrazione a livello mondiale.
sono d'accordo con te
speriamo siano le specifiche solo per i tedeschi con sigla vg
magari per gli altri uscira una versione u come per il 68u
alla fine molto probabilmente hanno riciclato mezzo hardware del rt-n87u (ma non aspettatevi che ai possa usare il suo firmware e quelli mod), sostituendo il bcm4709 col bcm63138.
la seconda cpu quindi probabilmente è la Quantenna QSR1000 (QT3840BC 500MHz dual core), che si occupa della 5 GHz (QT2518B).
Dubito fortemente che arriverà presto da noi (anzi ci sono poche probabilità di una sua distribuzione su larga scala al di fuori di germania e similari), anzi prenderei anche con le molle quanto indicato da diversi eshop tedeschi sulla sua immediata disponibilità.
Certo che se fosse vero non farebbe gridare al miracolo, praticamente se ne uscirebbero con hw di un anno e mezzo fa (BCM63138) + Quantenna (2014). Tra l'altro il qsr1000 ha avuto vita travagliata, tra bug importanti, driver aggiornati con il contagocce, promessa del mu-mimo (per alcuni modelli) mai mantenuta etc. l'hanno abbandonata praticamente tutti, da netgear, tp-link, la stessa asus, ormai per la 5GHz usano praticamente tutti tecnologia broadcom o qualcomm. quindi il punto di riferimento almeno su carta rimarrebbe ancora il Tp-Link VR2600?
comunque se puo' esservi d'aiuto
gia col Broadcom BCM63138 (chip montato su tg 789 xtream)si hanno dei notevoli miglioramenti per i collegamenti in vdsl (parlo di linea fastweb)
avevo ed ho ancora a disposizione ill loro tg789 v2 che dovrebbe avere un BCM6368 (e' montato sulla linea di mia suocera e comunque lo avevo io prima che mi sostituissero il modem con un xtream)
con xtream e quindi chip BCM63138 aggancio 100mb pieni
se lo cambio con il tg789 v2 e quindi BCM6368 aggancio 75mb
e' palese che il 138 lavora molto meglio garantendo il massimo dalla linea anche senza avere i 200mb o 35b abilitati
Cioè su di una linea 17a noti 15mbit di differenza tra il nuovo 63138 ed il vecchio 63168?
Strano, io ho il D7000 con questo nuovo chipset ed altri 3-4 modem con il precedente, in 17a agganciano uguali (VDSL TIM).
Non so se fastweb abbia qualche particolarità, ma una differenza del genere mi sembra eccessiva (parlando sempre di profili 17a appunto).
Finalmente il Voip integrato :D
Ho paura che il chip broadcom sia però un'arma a doppio taglio, non sarà più possibile giocare col margine di rumore e tutti gli altri parametri che offriva il chip mediatek del predecessore..
Io non mi preoccuperei molto da questo punto di vista, tanto in ADSL si potrà comunque, mentre in VDSL di solito i broadcom agganciano uguale o meglio dei mediatek col tweak dell'Snr al massimo.
Perchè scusa? Se non erro è possibile farlo da telnet o sbaglio? Magari asus lo implementerà comunque nell'interfaccia come adesso.
Pare che in VDSL non funzioni il comando, mentre in ADSL si.
Staremo a vedere se lo metteranno nell'interfaccia web o meno.
giovanni69
06-09-2016, 19:13
P...
Potrei comunque mettere in cascata il TG788VN V2 con l'ASUS DSL-AC68U per migliorare la situazione almeno del segnale Wi-Fi...
Certo che questi provider non riesco a capirli, ma perchè mi devo prendere un loro modem scarsissimo (GRATIS), e non danno la possibilità di utilizzarne uno comprato dall'utente compatibile con il Voip e la VDSL?
Intendi il TG788VN a valle oppure l'AC68U?
Lo chiedo perchè avevo già chiesto nel thread dell'AC68U se è possibile farlo girare solo come modem (e quindi a monte di tutto)... e non è molto sicuro che lo sia sulla base di una vecchia risposta di un utente. :rolleyes:
Per questo sono in attesa di qualcuno che faccia quel test.
Io non mi preoccuperei molto da questo punto di vista, tanto in ADSL si potrà comunque, mentre in VDSL di solito i broadcom agganciano uguale o meglio dei mediatek col tweak dell'Snr al massimo.
Vero ma non risolve tutti i casi eventualmente necessari. Vedi SOPRA. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44001396&postcount=21)
strassada
06-09-2016, 19:23
attendiamo qualche settimana per specifiche più complete, magari ha un altro SOC Broadcom, e quindi l'hanno chiamato AC87 solo per essere un AC2350, come il solo router.
quanto al fatto che non sia l'ultimo stato dell'arte, probabilmente significa che è stato testato un po' più del solito. magari i vr2600/2800 potrannno vantare qualche chip più evoluto, ma deficitano comunque nella parte software.
Vero ma non risolve tutti i casi eventualmente necessari. Vedi SOPRA. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44001396&postcount=21)
Si ma per il tuo caso, con i broadcom, usi --maxDataRate e sei apposto, non ti serve il tweak dell'SNR.
giovanni69
06-09-2016, 19:31
Wow! Grandioso, grazie, Miloz! :cool: :D
Allora speriamo solo che sia mantenuta la possibilità di disabilitare SRA su VDSL anche su questo modello.
Wow! Grandioso, grazie, Miloz! :cool: :D
Allora speriamo solo che sia mantenuta la possibilità di disabilitare SRA su VDSL anche su questo modello.
Sicuramente si potrà, in ogni caso al momento che usi il maxDataRate lo SRA dovrebbe venir disattivato in automatico o almeno così sembra, dato che ho provato ad abbassare la portante da 108000Kbps a 80000Kbps e pur rimanendo di conseguenza l'SNR in DS ben oltre i 7.5db\8db di soglia SRA per innescare la rimodulazione (al rialzo in questo caso) esso non è mai intervenuto. :)
giovanni69
06-09-2016, 19:44
Ottimo! :)
In realta' miloz nella settimana centrale di agosto quando a milano non cera collegato nessuno il vecchio modem agganciava quasi 90mb
Quindi secondo me il nuovo chipset riesce a gestire meglio i disturbi di ridondanza
Il d7000 non supporta il 35b invece l'extream di fastweb si
Credo che la differenza sia proprio nel firmware che come scritto prima purtroppo netgear non cura
In realta' miloz nella settimana centrale di agosto quando a milano non cera collegato nessuno il vecchio modem agganciava quasi 90mb
Quindi secondo me il nuovo chipset riesce a gestire meglio i disturbi di ridondanza
Il d7000 non supporta il 35b invece l'extream di fastweb si
Credo che la differenza sia proprio nel firmware che come scritto prima purtroppo netgear non cura
Si però se i paragoni li hai fatti entrambi con profili 17a non mi sarei aspettato una differenza così grossa.
Comunque, per caso tu hai provato personalmente o conosci qualcuno con Fastweb che abbia provato a collegare il D7000 ad una linea 35b per verificare se aggancia la portante?
E' vero che pare non sia stato ufficializzato il supporto lato firmware a tale profilo da parte di Netgear, però dato che il chipset è quello, sarebbe stato interessante tentare comunque una sincronizzazione in 35b per avere la conferma definitiva riguardo il suo funzionamento o meno con questo apparecchio.
Purtroppo chi e' a 200mb nei vari forum parla poco
Non e facile trovare chi ha 200mb
Tu quindi pensi che anche se nn ufficializzato potrebbe comunque funzionare?
Vorrebe dire che netgear non sviluppa direttamente ma usa terzi
E che quindi non conosce i suoi prodotti (potrebbe essere un'ipotesi)
Purtroppo chi e' a 200mb nei vari forum parla poco
Non e facile trovare chi ha 200mb
Tu quindi pensi che anche se nn ufficializzato potrebbe comunque funzionare?
Vorrebe dire che netgear non sviluppa direttamente ma usa terzi
E che quindi non conosce i suoi prodotti (potrebbe essere un'ipotesi)
Non saprei, bisognerebbe appunto fare un tentativo, ma che io sappia almeno su questo forum nessuno ci ha provato e visto che il profilo 35b è ancora poco diffuso mi sa che ci toccherà aspettere per saperlo..
Speriamo questo Asus lo supporti, se non altro perchè se entro fine anno anche TIM dovesse iniziare ad usarlo (come si vocifera) ed aprisse di conseguenza la possibilità anche a tutti gli OLO in Wholesale di replicare, da qui a 6 mesi potrebbe diventare un requisito da tenere in considerazione.
Adesso pero' mi hai fatto venire un dubbio
La mia centrale e coperta dalla 200mb
Quando mi sostituirono il modem con questo xtream chiesi all'assistenza se mi potessero attivare la 200mb
Chiaramente la risposta fu negativa
Non vorrei che in realta'il passaggio avviene automaticamente
Dopo una riqualifica.
Onestamente 100mb per una 200mb mi sembrano pochini anche perche rientro abbondantemente nel limite dei 500 metri
Saro si e no a 250 metri dallo slam
Il problema e quel modem che chiuso come e' non mi permette di entrare da telnet e ne tantomeno di vedere i valori per intero
Se non quanto aggancio
e la portante che e' appunto a 100mb e rotti
Non avendo purtroppo riscontri da altri con 200mb non ho la minima idea di come funzioni
Se trovate un modo per farmi collegare in telnet sull'xtream fate un fischio
Premetto che le ho gia provate tutte o quasi dalke guide per il 788 alle guide per i broadcom fino alle guide anche per le versioni precedenti
Amazon.de l'ha già inserito a listino anche se a prezzo folle.
https://www.amazon.de/Asus-90IG02M0-BM3H00-DSL-AC87VG-AC2400-Router/dp/B01KZQFZAI/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1473234845&sr=8-1&keywords=ac87vg
NEOMAICOL
07-09-2016, 09:23
Mmmmmm, io stavo aspettando il FritzBox 7580, ma ora questo mi fa pensare... Visto che con il FritzBox 7490 ho avuto solo problemi, mentre con l'Asus DSL-AC68U che ho ancora adesso quasi solo gioie, se poi ha anche chipset Broadcom...
L'unica cosa che mi fa essere ancora indeciso è che magari in futuro con il 7580 potrebbe venire fuori un metodo di autoconfigurazione per il VoIP e tutto il resto della Tim, come c'è adesso per il 7490, mentre con questo no... Ma non è detto niente di sicuro, potrebbe anche paradossalmente venire fuori per questo e non per il 7580...
Ora sono molto indeciso...
Flying Tiger
07-09-2016, 10:09
Mah..io dire che prima di strapparsi i capelli con facili entusiasmi sarebbe meglio sapere con certezza l' hardware che monta , al netto del fatto che è comunque un' apparato nuovo con tutto ciò che ne consegue a livello di ottimizzazione , ecc.... , le versioni disponibili cioè probabilmente quella per il mercato tedesco e l' altra diciamo internazionale e quant' altro incluso vedere come è strutturato il firmware perchè in effetti non è detto che sia come quello del 68U...
Poi bisognerà anche vedere il prezzo perchè sicuramente questo apparato si posizionerà nella fascia alta del mercato a fianco dei nuovi Fritz , ecc.. , e secondo me sarà oltre i 200€....
In soldoni le incognite sono ancora tante , meglio andare con i piedi di piombo aspettando che esca con qualche recensione , non per niente ma il 68U appena uscito era un bidone e perchè maturasse c' è voluto più di un' anno....
:)
Ho paura che sara' il prezzo di vendita anche qui in italia
Credo che la struttura sara' la stessa
Se guardiamo gli ultimi rt usciti si vede che stanno seguendo quel concept
E' chiaro che poi sviluppare i driver e' tutt'altra cosa
Ma se dovessero seguire la stessa linea del 68u sarebbe gran cosa
Speriamo in bene e concordo sull'aspettare qualche recensione comprese le specifiche per il prodotto internazionale prima di gridare al miracolo
Non si sa mai
nickname88
10-09-2016, 10:40
Scusate non ho ben capito.
Ma lato modem ha il chip Broadcom ?
O ho capito male ?
E' sicura la cosa ?
giovanni69
10-09-2016, 22:15
@nickname88: Certo che... 3 pagine di thread ed è difficile controllare un banale post #7 pag. 1 nel dettaglio. :doh:
nickname88
11-09-2016, 07:42
Scusate ;)
Comunque il modello indicato in prima pagina (e come confermato dal PDF) è chiaramente ESCLUSIVO per il mercato tedesco, essendo per ADSL Annex B (ISDN) con connettore RJ45...
Vedremo se faranno anche il modello Annex A (anche perché non avrebbe senso non farlo!)... :stordita:
giovanni69
12-09-2016, 12:04
Premesso che Annex B è anche da noi per VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43926699&postcount=15709)(mentre è Annex A per ADSL e quindi non andrebbe bene), anche sul Fritz 7490 esiste una sorta di adattatore/accrocco AVM per il mercato italiano che qualcuno ha sostituito con un cavetto adattatore RJ45 a RJ11 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43993607&postcount=2278). Quindi in realtà potrebbe funzionare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43929997&postcount=15730) ... :rolleyes:
strassada
12-09-2016, 16:54
Gli AVM coi Lantiq, però, hanno la parte software che gestisce la connettività xdsl, già Multi Annex di suo, ecco perchè possono funzionare nelle modulazioni G.992.x sia su linee analogiche che digitali. la porta dsl che sia rj-11 o rj-45 non è discriminante nella compatibilità (tanto che danno l'accrocco per le versioni internazionali)
Idem gli Asus coi Mediatek/Econet degli ultimi anni (che mi pare abbiamo tutti solo la rj-11, ma sono Annex A+B)
Nei Broadcom invece è difficile (se non impossibile) trovare un modello che supporti le modulazioni adsl sia su linee analogiche che digitali, visto anche che il file adsl_phy.bin è o A2p... (adsl2+ Annex A) o B2p... (adsl2+ Annex B).
giovanni69
12-09-2016, 18:15
...cut.
Nei Broadcom invece è difficile (se non impossibile) trovare un modello che supporti le modulazioni adsl sia su linee analogiche che digitali, visto anche che il file adsl_phy.bin è o A2p... (adsl2+ Annex A) o B2p... (adsl2+ Annex B).
Ah chiaro, grazie; allora sarà necessario aspettare la versione international/localizzata per forza. Mettiamoci il cuore in pace... :(
strassada
12-09-2016, 19:10
c'è un motivo per cui prima TP-Link e ora Asus (e altri ancora) stanno favorendo il mercato tedesco almeno per le configurazioni voip:
una legge recentemente entrata in vigore, ha imposto (dal 1 agosto, ma già da qualche mese si era in fase di transizione) la libertà di scelta dell'apparato per connettersi (quantomeno nei nuovi contratti, ma alcuni provider lo consentono anche a chi è già loro cliente), garantendo la possibilità di poter usufruire tutti i servizi (fonia e iptv comprese) senza restrizioni di sorta.
ecco perchè sia in questo Asus che per es. nei tp-link vr2600v/vr2800v si legge compatibilità piena con alcuni provider tedeschi e i loro servizi di voip.
giovanni69
12-09-2016, 20:58
Dove la legge crea la domanda, ecco arrivare l'offerta, mica son scemi a perder tempo ;)
Gli AVM coi Lantiq, però, hanno la parte software che gestisce la connettività xdsl, già Multi Annex di suo, ecco perchè possono funzionare nelle modulazioni G.992.x sia su linee analogiche che digitali. la porta dsl che sia rj-11 o rj-45 non è discriminante nella compatibilità (tanto che danno l'accrocco per le versioni internazionali)
Ma quindi gli ultimi Fritzbox non hanno nessuna differenza hardware tra la versione tedesca ed internazionale?
Amazon.de ha abbassato a 229,95€
sbellisario
15-09-2016, 15:09
gran bella bestiolina...
Cipollino
16-09-2016, 22:25
gran bella bestiolina...
Eprice l'ha messo a listino, anche se ancora non disponibile..
Per Il discorso della compatibilità sono d'accordo con Miloz, dovrebbe essere compatibile pur essendo Annex B, ricordiamoci che fisicamente rj11 entra in rj45 e che comunque si utilizza la coppia centrale. Se anche la modulazione è supportata non dovrebbero esserci problemi.
Chiaramente non essendo distribuito ufficialmente in Italia ci potrebbero essere problemi con la garanzia..
Sent by Tapatalk
strassada
20-09-2016, 18:47
ASUS DSL-AC87VG - Hardware Specs
da qui (http://www.pegasusopenrouters.com/mybb/thread-90.html):
Support ADSL2+/VDSL2/Vplus 35b
CPU1: Broadcom BCM63138 - 1 GHz dual-core ARM Cortex A9 (1000 MHz, 2 cores)
FLA1: 256 MB NAND flash
RAM1: 512 Mb (DDR3)
Wifi chip1: BCM43602 (2.4G)
Wifi chip2: Quantenna dual core (5G CPU/ WiFi 5G chip)
ETH chip: BCM63138
Switch: Broadcom BCM63138
LAN speed: 10/100/1000
LAN ports: 4
USB 3.0 x 1/ USB 2.0 x 1
Build-in VoIP support, FXS x 2(TAE/RJ-11 ports)
DECT telephony
sul 35b io comunque attendo info ufficiali
strassada
22-09-2016, 22:18
eccole ;)
http://www.asus.com/de/Networking/DSL-AC87VG/
in inglese: http://www.asus.com/Networking/DSL-AC87VG/
nickname88
23-09-2016, 06:31
eccole ;)
http://www.asus.com/de/Networking/DSL-AC87VG/
in inglese: http://www.asus.com/Networking/DSL-AC87VG/
Si ma non hanno l'ingresso RJ11 per l'ingresso del segnale ADSL. :(
Flying Tiger
23-09-2016, 07:04
Si ma non hanno l'ingresso RJ11 per l'ingresso del segnale ADSL. :(
Se è per questo neanche la serie Fritz 3490/7490 ha la RJ11 , presubilmente come per questi ultimi verrà fornito nella confezione un cavo RJ45/RJ11 per la compatibilità con le nostre linee...
:)
nickname88
23-09-2016, 11:09
Se è per questo neanche la serie Fritz 3490/7490 ha la RJ11 , presubilmente come per questi ultimi verrà fornito nella confezione un cavo RJ45/RJ11 per la compatibilità con le nostre linee...
:)
Non crea lag o disturbi del segnale ?
Io, per non saper né leggere né scrivere, aspetterei semplicemente che esca la versione per il nostro (e non solo) mercato (e così si vedrà se faranno una versione annex A, o se doteranno questo di "adattatori" o meno)...
Flying Tiger
23-09-2016, 16:25
Io, per non saper né leggere né scrivere, aspetterei semplicemente che esca la versione per il nostro (e non solo) mercato (e così si vedrà se faranno una versione annex A, o se doteranno questo di "adattatori" o meno)...
Si concordo ,per quanto ne sappiamo può anche darsi che ci sia una versione internazionale con la classica porta RJ11 ,vedremo quando uscirà sul mercato anche per il discorso prezzo ,e temo che sarà intorno ai 200€ se non oltre...
Per il resto , che dire molto bene per il Broadcom BCM63138 e i 512Mb di Ram , molto meno per la scelta del Quantenna che a leggere il thread dell' RT-AC87u (lo monta anche questo apparato..), ma anche il netgear R7500 ,ha non pochi problemi e bug , sarebbe stato molto meglio se avessero implementato anche per la 5Ghz un chipset Broadcom o al limite Qualcomm....
Ad ogni modo vediamo quando esce con le prime recensioni e come funziona...
:)
giovanni69
23-09-2016, 17:08
Non crea lag o disturbi del segnale ?
Leggi da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43985553&postcount=2229) in poi per il Fritz 7490.
Cipollino
24-09-2016, 15:30
L'oggetto è comparso anche su Amazon.it con consegna stimata tra le 2 alle 5 settimane!
Sperando di aver fatto cosa gradita, ho aggiornato la prima pagina scopiazzando lo stile dell'officiai thread dell'AC68U del buon Gianca90 che ringrazio :D
Attendo feedback e suggerimenti se il tutto è chiaro e se la considerazione personale è corretta o và modificata :)
Gianca90
26-09-2016, 16:06
Sempre dal forum vip asus, sembra che questa versione Annex B rimarrà esclusiva del mercato tedesco (forse adattabile per noi... chi si offre ? :D )...
"the ANNEX B version will be available in Germany first followed by the ANNEX A option in the early part of 2017, at last ASUS have a high end alternative to the ageing DSL-AC68U."
Verso i primi del 2017 dovrebbe uscire la versione Annex A per il resto del mercato europeo ...
P.s. Ma poi dato che fastweb è VDSL2 annex B, già questo tedesco non dovrebbe fungere? :stordita:
giovanni69
26-09-2016, 18:54
P.s. Ma poi dato che fastweb è VDSL2 annex B, già questo tedesco non dovrebbe fungere? :stordita:
Esatto..ma tutta la VDSL2 in Italia è Annex B (a parte quello che riporta o meno correttamente l'Asus):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43889093&postcount=15625
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43926699&postcount=15709
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43929997&postcount=15730
attenzione le annex possono anche comunicare in fase di negoziazione
non e' detto pero' che una volta agganciata la portante parlino la stessa lingua
e' da provare
giovanni69
27-09-2016, 19:48
..cioè potresti chiarire la tua affermazione, argomentandola visto quanto è indicato invece nel terzo post sopra 15730?
Cipollino
27-09-2016, 20:43
Sempre dal forum vip asus, sembra che questa versione Annex B rimarrà esclusiva del mercato tedesco (forse adattabile per noi... chi si offre ? :D )...
"the ANNEX B version will be available in Germany first followed by the ANNEX A option in the early part of 2017, at last ASUS have a high end alternative to the ageing DSL-AC68U."
Verso i primi del 2017 dovrebbe la versione Annex Ad per il resto del mercato europeo ...
P.s. Ma poi dato che fastweb è VDSL2 annex B, già questo tedesco non dovrebbe fungere? :stordita:
Grazie Gianca della segnalazione! Peccato che la versione International sia rimandata al prossimo anno, speravo uscisse prima.
Per la storia degli Annex, dopo aver letto gli ottimi riferimenti di Giovanni, è che qualche differenza effettivamente sia presente, proprio come dice Ironmark, nell'esempio tra la variante usata in Germania B8-812 ed in Italia B8-8.
Alla fin fine se fossero tutti interoperabili esisterebbe un'unica versione e non varie sfumature, l'unica è provare, caso per caso IMHO :)
giovanni69
27-09-2016, 20:52
... cut...
Alla fin fine se fossero tutti interoperabili esisterebbe un'unica versione e non varie sfumature, l'unica è provare, caso per caso IMHO :)
Il problema è l'interoperabilità di un modello che limitato/definito dai componenti Broadcom, se ho interpretato bene il post di strassada qualche giorno fa, non può essere in grado di soddisfare la Germania che ha Annex B sia per ADSL che VDSL ed al tempo stesso noi che abbiamo Annex A per ADSL ed Annex B per VDSL. Quindi in altre parole, per l'ADSL c'è sicuramente da aspettare perchè il modello tedesco non funzionerebbe (e non è problema di solo adattatore RJ45 vs RJ11...), mentre per la VDSL, il rischio potrebbe valere la candela se le sottoclassi dell'Annex B non sono così influenti nella gestione da parte dell'hardware.
Poi correggetemi se ho capito male.
Cipollino
28-09-2016, 22:17
È disponibile su Amazon.it con prime la consegna è la prossima settimana, 240€ sono tentato di prenderlo per provare se funziona. Sono tanti comunque, alla fin fine monta lo stesso soc dello Smart modem da 40€!
Cipollino
28-09-2016, 22:17
EDIT: doppio post
È disponibile su Amazon.it con prime la consegna è la prossima settimana, 240€ sono tentato di prenderlo per provare se funziona. Sono tanti comunque, alla fin fine monta lo stesso soc dello Smart modem da 40€ 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ne hanno 2 disponibili subito. Fine settembre si diceva, fine settembre è stato.
strassada
29-09-2016, 07:33
ma avete il cavo a y adsl tipico degli AVM per connetterlo alla linea telefonica? occhio anche ad avere in casa la presa tedesca per l'alimentatore.
fossi in voi, attenderei la versione internazionale.
giovanni69
29-09-2016, 15:22
Ma non basta questo adattatore (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43993646&postcount=2279) ed una un adattatore schuko (http://www.zcomputer.it/images/IPW-ADP16.jpg) (se intendi quello per presa tedesca)? :rolleyes:
Cipollino
29-09-2016, 18:03
Ma non basta questo adattatore (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43993646&postcount=2279) ed una un adattatore schuko (http://www.zcomputer.it/images/IPW-ADP16.jpg) (se intendi quello per presa tedesca)? :rolleyes:
Ma neanche Giovanni, l'RJ11 entra senza nessun adattatore nell'RJ45 l'ho fatto miliardi di volte al lavoro quando avevo i telefoni analogici per sfruttare il cablaggio strutturato
nickname88
29-09-2016, 18:48
Qualche buon anima dotata di ADSL lo ha già comperato ??? :)
giovanni69
29-09-2016, 18:59
Vedi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44016864&postcount=49)messaggio ed aggiungi n. 2 pagine di lettura.
Qualche buon anima dotata di ADSL lo ha già comperato ??? :)
Questa versione non è compatibile con le ADSL italiane in quanto è solamente Annex B e in Italia abbiamo Annex A.
giovanni69
29-09-2016, 22:06
Ma neanche Giovanni, l'RJ11 entra senza nessun adattatore nell'RJ45 l'ho fatto miliardi di volte al lavoro quando avevo i telefoni analogici per sfruttare il cablaggio strutturato
Sì immagino che entri... ma credo si intenda una soluzione senza il rischio che possa ballarci dentro.
nickname88
30-09-2016, 07:16
Questa versione non è compatibile con le ADSL italiane in quanto è solamente Annex B e in Italia abbiamo Annex A.
:cry: :cry: :cry:
Cipollino
30-09-2016, 09:17
Sì immagino che entri... ma credo si intenda una soluzione senza il rischio che possa ballarci dentro.
Davvero non è necessario, comunque se uno vuole proprio essere pignolo può farsi il cavetto o prenderlo già fatto :D
giovanni69
30-09-2016, 09:22
Concordo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43993607&postcount=2278).
Cipollino
30-09-2016, 09:23
Per ora non lo ordino, mi infastidisce il fatto che sia nel sito internazionale, sia nel sito tedesco non è presente attualmente la pagina di supporto con firmware e/o manuale.Mi lascia perplesso che Asus lavori così.
Aspetto che compaia completo di tutto nel portale e poi lo prendo.
Anche Amazon mi lascia perplesso, se il prodotto è per il mercato tedesco metterlo disponibile anche su Amazon.it con prime è rischioso, ma appunto visto che lavorano molto bene con i resi affari loro :D
Cipollino
30-09-2016, 09:36
Concordo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43993607&postcount=2278).
Giovanni l'indice del DB di questo forum :) :ave:
giovanni69
30-09-2016, 10:26
:D
Gianca90
30-09-2016, 20:22
.... se il prodotto è per il mercato tedesco metterlo disponibile anche su Amazon.it con prime è rischioso, ma appunto visto che lavorano molto bene con i resi affari loro :D
:sbonk: :fiufiu:
strassada
03-10-2016, 23:26
thread ufficiale http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-AC87VG&SLanguage=en-us
download https://www.asus.com/Networking/DSL-AC87VG/HelpDesk_Download/ oppure http://support.asus.com.cn/Download.aspx?SLanguage=en&m=DSL-AC87VG&p=11&s=2 ----> in entrambi i casi (per ora) selezionate Others
firmware v1.00.05_build436
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC87VG/FW_DSL_AC87VG_v10005_build436.zip
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC87VG/E11833_DSL_AC87VG_Manual.pdf (manuale in inglese)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC87VG/G11833_DSL_AC87VG_Manual.pdf (manuale in tedesco)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC87VG/G11687_DSL_AC87VG_QSG.pdf (Installazione rapida in tedesco e inglese)
thread ufficiale http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-AC87VG&SLanguage=en-us
quindi anche questo come il netgear d7000 non permette la modifica del SNR su VDSL:
Is a dsl broadcom based and supports snr tweak for adsl lines
telnet bloccato:
Note, there is not option for telnet, so tools such dslstats, router stats etc will not work but Asus will add the usual spectrum
250€ solo Annex B... mah
I "contro" di avere chipset broadcom! (insieme alla NON variazione dell'SNR su vdls)
Oh... avete voluto tutti a gran voce il broadcom e asus vi ha accontentati, che volete di più!? :O
ps: io invece ho sempre trovato ottimi i chipset mediatek (ho installato da amici una valanga di asus di ogni tipo e mai un problema)
nickname88
04-10-2016, 09:00
I "contro" di avere chipset broadcom! (insieme alla NON variazione dell'SNR su vdls)
Oh... avete voluto tutti a gran voce il broadcom e asus vi ha accontentati, che volete di più!? :O
ps: io invece ho sempre trovato ottimi i chipset mediatek (ho installato da amici una valanga di asus di ogni tipo e mai un problema)
Io ho sempre avuto Broadcom e Annex A
spulciando il manuale alla ricerca dell'impostazione più importante: il QoS...
http://i.picresize.com/images/2016/10/04/PqarC.jpg
anche qui sembra identico a quello del netgear D7000 (che usa lo stesso soc), acceso/spento e funziona solo sull'upload... :mbe:
I "contro" di avere chipset broadcom! (insieme alla NON variazione dell'SNR su vdls)
Oh... avete voluto tutti a gran voce il broadcom e asus vi ha accontentati, che volete di più!? :O
Non ti seguo, i broadcom si sono sia A che B, non è il primo apparato "dedicato" al solo mercato tedesco, è una scelta del produttore.
Si spera in una version int.
spulciando il manuale alla ricerca dell'impostazione più importante: il QoS...
anche qui sembra identico a quello del netgear D7000 (che usa lo stesso soc), acceso/spento e funziona solo sull'upload... :mbe:
Appunto, il fatto che Asus ha un prodotto con lo stesso SOC sarà la cartina tornasole per capire DEFINITAVMENTE se alcuni dei problemi del D7000 sono intrinsechi al SOC oppure al solo lato software.
nickname88
04-10-2016, 10:54
Appunto, il fatto che Asus ha un prodotto con lo stesso SOC sarà la cartina tornasole per capire DEFINITAVMENTE se alcuni dei problemi del D7000 sono intrinsechi al SOC oppure al solo lato software.
Da quanto ho avuto modo di leggere il D7000 per il vdsl va piuttosto bene, specie con i FW ufficiali e non presenta molti dei bug che hanno gli utenti ADSL.
Cipollino
04-10-2016, 11:06
spulciando il manuale alla ricerca dell'impostazione più importante: il QoS...
anche qui sembra identico a quello del netgear D7000 (che usa lo stesso soc), acceso/spento e funziona solo sull'upload... :mbe:
Che tristezza :(
Cipollino
04-10-2016, 11:18
I "contro" di avere chipset broadcom! (insieme alla NON variazione dell'SNR su vdls)
Oh... avete voluto tutti a gran voce il broadcom e asus vi ha accontentati, che volete di più!? :O
ps: io invece ho sempre trovato ottimi i chipset mediatek (ho installato da amici una valanga di asus di ogni tipo e mai un problema)
Per quanto riguarda la mia esperienza in VDSL, per arrivare ai livelli di portante dei Broadcom con SNR a 6.3 reali, dovevo settare l'SNR dell'Asus al minimo di 4db con un reale che andava da 2.2 ai 2.8.
Giocare con i parametrini è carino, ma alla fine il più efficiente risulta il Broadcom soprattutto il 63168 che si può apprezzare nello smart modem di TIM, detto questo riconosco che certi utenti hanno trovato beneficio con il Mediatek in casi particolari (forzatura profilo a 9, UPBO).
Per il discorso QoS non pensavo che anche quest'ultimo dipendesse dal SoC, nell'Asus l'ho trovato molto evoluto a livello grafico e di settings e gragfico, ma và provato, magari risulta comunque più efficiente rispetto al precedente.
Oltre ad Asus chi altri usava il Mediatek? Mediatek ha fatto qualche SoC nuovo che monta qualcuno? Perchè Asus ha deciso di passare a Broadcom? Per una questione di costi, oppure perché effettivamente più performante? Sono domande che dovrebbero far riflettere, sicuramente visto che Broadcom è tra i leader a produrre ONU ha il suo peso.
Anche AVM ha deciso di passare a Broadcom con il prossimo top di gamma e mollare lanteq.
Da quanto ho avuto modo di leggere il D7000 per l'ISDN va piuttosto bene, specie con i FW ufficiali e non presenta molti dei bug che hanno gli utenti ADSL.
ISDN :D Bei tempi!
Ovviamente parlo per l'adsl ;)
Per il discorso QoS non pensavo che anche quest'ultimo dipendesse dal SoC, nell'Asus l'ho trovato molto evoluto a livello grafico e di settings e gragfico, ma và provato, magari risulta comunque più efficiente rispetto al precedente.
Questo mi fa pensare che asus o netgear in generale non intervengano su nulla di cruciale per il funzionamento del router, usano i moduli di broadcom (probabilmente chiusi) e ci schiaffano i loro software a contorno, vedi aicloud/readycloud etc. e le interfacce custom. Molto probabilmente lo stesso QoS del 68u è di mediatek quindi difficilmente si vedrà qualcosa di simile su questo modello...
Cipollino
04-10-2016, 12:49
Questo mi fa pensare che asus o netgear in generale non intervengano su nulla di cruciale per il funzionamento del router, usano i moduli di broadcom (probabilmente chiusi) e ci schiaffano i loro software a contorno, vedi aicloud/readycloud etc. e le interfacce custom. Molto probabilmente lo stesso QoS del 68u è di mediatek quindi difficilmente si vedrà qualcosa di simile su questo modello...
Sono pienamente d'accordo, a quanto pare per questi devices le features sono fortemente dipendenti dal SoC quindi è tutto demandato all'HW piuttosto che al SW. Ma d'altronde è comprensibile, dev'essere il Soc che gestisce la modulazione che ti dia la possibilità di intervenire nei parametri di SNR etc.
Per il qos lo trovò più difficilmente comprensibile, ma forse vale lo stesso ragionamento..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quindi anche questo come il netgear d7000 non permette la modifica del SNR su VDSL.
Si, direi che è confermato anche da questa immagine:
http://i.imgur.com/cizRCcq.png
Come si vede lo "Stability Adjustment" c'è solo per l'ADSL.
Per il qos lo trovò più difficilmente comprensibile, ma forse vale lo stesso ragionamento..
boh, sembra plausibile, altrimenti non si spiega quel QoS così basico (identico a quello del D7000), il 68u ha un ottimo QoS (lavora in up/down, adaptive etc) perché non usarlo anche sul 87vg? stesso discorso per netgear, i QoS dei router R7XXX e R8XXX funzionano in up/down, hanno il database delle applicazioni aggiornabile etc. perché non lo prendono pari pari e lo infilano anche nei modem/router come il D7000? per me non intervengono su nulla, decidono di usare un soc ed usano tutto ciò che è già disponibile aggiungendoci quelle 3 cosucce fatte in casa.
Cipollino
04-10-2016, 16:35
Comunque, attendiamo qualche prima review, magari non sentiremo la mancanza né del Mediatek, ne del QoS dell'AC68.
Gianca90
06-10-2016, 18:42
Vorrei ricordare però che il Qos che ha adesso il 68u è stato introdotto dopo svariati firmware ...
E in più manca tutta la parte di AiProtection, il Traffic Analyzer, Il Download Master, la funzione Time Machine, il Server di Stampa di Rete... In Professional wifi mancano almeno metà dei settaggi possibili con il 68u... Pure il DHCP server è ridotto all'essenziale! Manca la parte di "Packet filtering" nel Firewall...
Mi sembra davvero un firmware base più la parte di telefonia (che sembra molto completa; ma non ho esperienza in merito).
IMHO darò una valutazione non prima della versione internazionale, o forse non prima di un anno dall'uscita... ho la sensazione che succederà la stessa cosa per i firmware del 68u! Spero anche che sotto la parte delle impostazioni DSL possano integrare qualche vecchià funzionalità...
P.s. Io non l'avrei rilasciato al pubblico con un firmware così scarno... proprio per non replicare la tragedia del 68u.
iscritto, in attesa di vedere come si comporta sul campo nei primi mesi in cui sarà disponibile anche in Italia con annex A e sostituire il glorioso ma vecchio dsl N55U (che da problemini da un pò a questa parte)
nickname88
07-10-2016, 06:54
P.s. Io non l'avrei rilasciato al pubblico con un firmware così scarno... proprio per non replicare la tragedia del 68u.
A quale tragedia ti riferisci ? :)
Flying Tiger
07-10-2016, 08:01
A quale tragedia ti riferisci ? :)
Appena uscito e per praticamente un' anno il 68U era un vero e proprio bidone , poi man mano a forza di firmware è diventato l' apparato eccellente che è oggi , ma c'è voluto parecchio tempo e come dicevo sopra un numero consistente di firmware , e per questo bisogna senza dubbio fare un plauso ad Asus per il costante supporto , probabilmente unico nel settore....
E appunto parlando dell' apparato oggetto del thread la sensazione , vedendo le immagini del firmware che oggettivamente appare molto scarno quasi come se fosse una "first release" molto acerba , è la stessa ,cioè che segua lo stesso iter del 68U...
Vediamo quando esce la versione internazionale ,e le prime recensioni , per vedere come si comporta a livello di efficenza ma se questi sono i presupposti , al netto delle limitazioni del chipset , diciamo che non c'è da stare allegri , vedremo...
:)
si, non resta che attendere, ora è praticamente inutile discuterne, però documenti come questo:
http://ftp.mqmaker.com/WiTi/Docs/Software/SW_QoS_customer.pdf
dove presentano il QoS Mediatek (documento vecchio, del 2013) fanno pensare che Asus/Netgear/... non intervengono su nulla, prendono hw e sw già pronti dai produttori hw, li mettono assieme, ci ficcano le loro interfacce e quei 4 programmini come download manager etc.
quindi il QoS visto in figura è molto probabilmente di Broadcom (identico a quello del D7000). quindi sarebbe Broadcom a dover rilasciare gli update su quel fronte...
Gianca90
07-10-2016, 17:15
A quale tragedia ti riferisci ? :)
Appena uscito e per praticamente un' anno il 68U era un vero e proprio bidone , poi man mano a forza di firmware è diventato l' apparato eccellente che è oggi , ma c'è voluto parecchio tempo e come dicevo sopra un numero consistente di firmware , e per questo bisogna senza dubbio fare un plauso ad Asus per il costante supporto , probabilmente unico nel settore....
E appunto parlando dell' apparato oggetto del thread la sensazione , vedendo le immagini del firmware che oggettivamente appare molto scarno quasi come se fosse una "first release" molto acerba , è la stessa ,cioè che segua lo stesso iter del 68U...
Vediamo quando esce la versione internazionale ,e le prime recensioni , per vedere come si comporta a livello di efficenza ma se questi sono i presupposti , al netto delle limitazioni del chipset , diciamo che non c'è da stare allegri , vedremo...
:)
Mi riferivo proprio a quello che ha scritto Flying ;)
calcolacodici
07-10-2016, 17:38
e se valesse anche per le altre caratteristiche?
Il fatto che nessun Broadcom abbia un download master mi fa pensare che sia come per il QOS, conoscete Broadcom che li abbiano ?
Ad oggi solo gli Asus, R7800 (o era il R7000?), Fritbox ed il W3500? (non ricordo il modello della Netgear) lo hanno implementato dopo vari firmware ma non sono Broadcom appunto ..
nickname88
12-10-2016, 08:40
Comunque sia anche se il chip broadcom non fornisce le features dei modelli Asus con altri chip, io lo vedo come il minore dei mali.
E' totalmente indifferente la cosa di fronte alla funzionalità di base.
giovanni69
12-10-2016, 17:02
E quale sarebbe la funzionalità di base per cui adesso vorresti questo modello piuttosto che un prodotto più collaudato e con maggiori funzioni? Non dirmi il 35b... o perchè è nuovo, anzi lo sarà visto che passeranno 6 mesi per la versione internazionale.
Raffyone
19-10-2016, 14:13
disponibile ora su amazzone...:)
giovanni69
19-10-2016, 14:32
212 eur... ma è già la versione internazionale oppure amazzone si è messa ad importare, vendere e spedire la versione tedesca giusto per incasinarsi la vita per i clienti italiani che magari la useranno con l'ADSL?
siriobasic
02-11-2016, 13:40
212 eur... ma è già la versione internazionale oppure amazzone si è messa ad importare, vendere e spedire la versione tedesca giusto per incasinarsi la vita per i clienti italiani che magari la useranno con l'ADSL?
In vendita anche su Monclick
212 eur... ma è già la versione internazionale oppure amazzone si è messa ad importare, vendere e spedire la versione tedesca giusto per incasinarsi la vita per i clienti italiani che magari la useranno con l'ADSL?
Qualcuno che risponde? è la versione internazionale?
Io dubito, secondo me è di importazione.
strassada
02-11-2016, 19:16
nuovo firmware v.1.00.07 build472 http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC87VG/FW_DSL_AC87VG_v10007_build472.zip (isdn)
1. It is based on FW release v1.00.05 Build 436.
2. Integrated DTAG IPTV issue for non-BNG line. (Fixed Deutsche Telekom/1&1 Entertain IPTV related issues (non-BNG service))
c'era anche un link per i sorgenti del primo firmware, ma l'hanno tolto e/o non l'avevano mai caricato, e quindi niente info aggiuntive da parte mia.
EDIT del 4-11/2016
link ai sorgenti del primo firmware: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC87VG/GPL_DSL_AC87VG_v10005_build436.zip
adsl_phy.bin B2pvbH042l
adsldd.ko 26c
nickname88
08-11-2016, 06:37
Si sà qualcosa su un eventuale versione compatibile con l'ADSL nostra ?
strassada
08-11-2016, 19:32
edit
marcolpasini
09-11-2016, 08:52
Consigliato ad un amico che è in attesa di copertura fibra prima o poi ma attualmente in adsl, arrivato, menù in tedesco, dopo smadonnamenti siamo entrati nel menù principale, lingua inglese o tedesca, operatori nella lista solo tedeschi, contattata asus hanno detto che è solo per vdsl in italia ( ma comunque non ci sono gli operatori italiani nella lista.. ). Con adsl italiana sicuramente NON funziona ( no annex A )
Ps modello preso da amazon.it :doh:
siriobasic
09-11-2016, 10:10
Invece di farci impazzire alla ricerca di altri modem non capisco perchè non viene messo in vendita il technicolor xtream 35b, di sicuro funzionamento con fastweb. Assurdo.
siriobasic
09-11-2016, 14:13
Consigliato ad un amico che è in attesa di copertura fibra prima o poi ma attualmente in adsl, arrivato, menù in tedesco, dopo smadonnamenti siamo entrati nel menù principale, lingua inglese o tedesca, operatori nella lista solo tedeschi, contattata asus hanno detto che è solo per vdsl in italia ( ma comunque non ci sono gli operatori italiani nella lista.. ). Con adsl italiana sicuramente NON funziona ( no annex A )
Ps modello preso da amazon.it :doh:
Ma quindi con fastweb superfibra funzionaerà una volta immesso i parametri 8, 36?
marcolpasini
09-11-2016, 14:23
Ma quindi con fastweb superfibra funzionaerà una volta immesso i parametri 8, 36?
Non ne ho idea, lingua tedesca e nel menù principale inglese selezionabile, nel menù iniziale come paese germania e nessun'altra opzione, il mio amico ha l'adsl quindi non gli andava, con fw magari impostando i valori manuali sì ma boh.. Di sicuro non è un prodotto pensato per un mercato diverso da quello tedesco ( perchè????)
Non ne ho idea, lingua tedesca e nel menù principale inglese selezionabile, nel menù iniziale come paese germania e nessun'altra opzione, il mio amico ha l'adsl quindi non gli andava, con fw magari impostando i valori manuali sì ma boh.. Di sicuro non è un prodotto pensato per un mercato diverso da quello tedesco ( perchè????)
1. perché in germania hanno l'adsl su annex B ed hanno specificato che, per l'adsl, questo modello è SOLO per le annex B!
2. perché hanno già detto che arriverà anche la versione internazionale, basta avere pazienza!
3. perché è stato voluto "a furor di popolo" un chipset broadcom che non è nemmeno in grado di gestire il multi-annex A/B...
strassada
09-11-2016, 16:56
3. perché è stato voluto "a furor di popolo" un chipset broadcom che non è nemmeno in grado di gestire il multi-annex A/B...
gli AVM7581/82 possono, ma chissà quando saranno disponibili fuori dal mercato degli apparati esclusivi per i provider.
il problema è comunque hardware, dei chipettini sulla board di supporto alla linea dsl e al chipset dsl, cosa che è possibile anche coi broadcom, ma che finora praticamente non era mai stata implementata, e c'è voluta AVM "esperta" nel multi annex di linea.
nickname88
10-11-2016, 06:37
1. perché in germania hanno l'adsl su annex B ed hanno specificato che, per l'adsl, questo modello è SOLO per le annex B!
2. perché hanno già detto che arriverà anche la versione internazionale, basta avere pazienza!
3. perché è stato voluto "a furor di popolo" un chipset broadcom che non è nemmeno in grado di gestire il multi-annex A/B...
Infatti c'era da farne due versioni : only Annex A & only Annex B.
Non capisco per quale motivo devono tenere l'A/B.
Ma poi ..... non gestisce il multi Annex ma fai la versione B ? Perchè non han scelto di fare solo la A ?
Infatti c'era da farne due versioni : only Annex A & only Annex B.
Non capisco per quale motivo devono tenere l'A/B.
Ma poi ..... non gestisce il multi Annex ma fai la versione B ? Perchè non han scelto di fare solo la A ?
Guarda che tra un po' esce proprio la versione Annex A, eh!... :D
nickname88
10-11-2016, 06:55
Guarda che tra un po' esce proprio la versione Annex A, eh!... :D
Ma è una cosa sicura o solo rumors ?
Ma è una cosa sicura o solo rumors ?
Di sicuro c'è solo la morte... :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44064944&postcount=70
Credo siano però voci attendibili... non ha NESSUN senso fare un prodotto di questo livello specifico per 1 solo stato... ;)
nickname88
10-11-2016, 11:27
Di sicuro c'è solo la morte... :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44064944&postcount=70
Credo siano però voci attendibili... non ha NESSUN senso fare un prodotto di questo livello specifico per 1 solo stato... ;)
Se lasciano un comunicato ufficiale allora è sicuro.
Altrimenti è aria fritta.
Se lasciano un comunicato ufficiale allora è sicuro.
Altrimenti è aria fritta.
Provala!... a me piace!... :O
http://www.acor3.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/02/altre_aria_fritta_01.jpg
:sofico:
ma qualcuno lo ha provato con vdsl fastweb ?
gli AVM7581/82 possono, ma chissà quando saranno disponibili fuori dal mercato degli apparati esclusivi per i provider.
il problema è comunque hardware, dei chipettini sulla board di supporto alla linea dsl e al chipset dsl, cosa che è possibile anche coi broadcom, ma che finora praticamente non era mai stata implementata, e c'è voluta AVM "esperta" nel multi annex di linea.
sicuramente implementato sia l'adsl_phy.bin annex a e anche quello annex b, e poi c'è bsdiff che effettua lo scambio tra i due file a seconda dell'annex impostato.
heavydog70
18-11-2016, 21:32
Ragazzi, mi affido ai vostri consigli, su amazon è disponibile questo ac87, ho una linea tim fibra e e voip, è compatibile sto modem?
giovanni69
18-11-2016, 22:46
Se non hai la credenziali perderai la fonia voip; poi probabilmente ti funzionerà con internet.
Vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44065509&postcount=71).
strassada
24-11-2016, 21:13
nuovo firmware ufficiale v1.00.10_build485 http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC87VG/FW_DSL_AC87VG_v10010_build485.zip
ASUS DSL-AC87VG Firmware version 1.00.10_build485 (This product supports Annex B)
- Fixed Deutsche Telekom/ 1&1 Entertain IPTV related issues (non-BNG service remaining issues).
- Fixed OpenVPN related issues. Now supports CyberGhost OpenVPN service.
- UI related issue fixes/ enhancements.
- Fixed possible Android based client devices (include Amazon Fire-TV OS) Wi-Fi 5GHz compatibility issues, 5GHz band Wi-Fi driver updated.
Comunque sia a prescindere dal fatto che al momento per le nostre linee non va bene, mi sà che l'oggetto in questione sarà appetibile come acquisto, tra 8-12 mesi, tra abbassamento/assestamento del prezzo e maturità del firmware.
Voi che dite, sbaglio?
Io avrei necessità di cambiare il DSL N55U che da problemi lato modem da un pò, e che ho dovuto relegare solo a funzione router e dato che l'ho preso su amazon credo/spero di poter fare reso con rimborso soldi dato che è il secondo che mi abbandona con sintomi simili e prendere l'AC68U...speravo di saltarlo e passare a questo, ma per il ragionamento che facevo nelle prime righe, mi sà che non conviene anche se ritardo il reso di 2-3 mesi
strassada
28-11-2016, 12:49
DSL-AC87VG "tedesco" funziona con la vdsl2 in uk, per cui non dovrebbero esserci problemi neanche da noi.
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20161125223933510&board_id=11&model=DSL-AC87VG&page=1&SLanguage=en-us
tra l'altro è stata segnalata la presenza anche della lingua in inglese per la GUI (sarebbe stato un bel po' ostico fosse stata solo in tedesco).
per chi volesse fare da test, ora vi basta procurare un cavo dsl dotato sia di rj-45 (per il collegamento lato modem che rj-11 (per la presa telefonica).
siriobasic
28-11-2016, 13:29
......per chi volesse fare da test, ora vi basta procurare un cavo dsl dotato sia di rj-45 (per il collegamento lato modem che rj-11 (per la presa telefonica).
Praticamente lo stesso cavo in dotazione ai fritzbox.
Comunque la versione Annex A esiste:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20161125223933510&board_id=11&model=DSL-AC87VG&page=1&SLanguage=en-us
(l'utente Babis3G lo sta testando)
nickname88
29-11-2016, 09:33
Comunque la versione Annex A esiste:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20161125223933510&board_id=11&model=DSL-AC87VG&page=1&SLanguage=en-us
(l'utente Babis3G lo sta testando)
Io non la vedo in nessuno shop però.
E non vedo alcuna scheda nel sito Asus.
Nemmeno io.. forse il tipo del forum sta facendo da "tester" (è in diretto contatto col support Asus)
Gianca90
29-11-2016, 12:10
Nemmeno io.. forse il tipo del forum sta facendo da "tester" (è in diretto contatto col support Asus)
Babis3g è un tester ufficiale ( ma non pagato a suo dire :D ).
E' stato lui stesso qualche mese fa a dire che sarebbe uscita la versione annex a nei primi del 2017...
Ad ogni modo, se già funziona con linee inglesi, al 99% funziona anche da noi...
Avanti la prima cavia!
Flying Tiger
30-11-2016, 10:45
Ad ogni modo, se già funziona con linee inglesi, al 99% funziona anche da noi...
Avanti la prima cavia!
L' apparato mi interessa ma aspetto che esca ufficialmente ,sia a scanso di problemi che e sopratutto per leggere le prime recensioni ,ecc.. per vedere come funziona considerato che è un' apparato nuovo e relativo firmware acerbo con tutto ciò che ne consegue...
Come si dice , la vicenda del 68U insegna....;)
:)
L' apparato mi interessa ma aspetto che esca ufficialmente ,sia a scanso di problemi che e sopratutto per leggere le prime recensioni ,ecc.. per vedere come funziona considerato che è un' apparato nuovo e relativo firmware acerbo con tutto ciò che ne consegue...
Come si dice , la vicenda del 68U insegna....;)
:)
credo che farò uguale dato che la penso alla stessa maniera. Nel frattempo mi godo l'AC68U arrivato poco fa che mi sembra già un ottimo upgrade dal vecchio DSL N55U e il dgn 3500 che usavo temporaneamente come modem, quando si saprà qualcosa di più preciso tra recensioni e firmware maturi valuterò il possibile cambio
Flying Tiger
30-11-2016, 16:53
credo che farò uguale dato che la penso alla stessa maniera. Nel frattempo mi godo l'AC68U arrivato poco fa che mi sembra già un ottimo upgrade dal vecchio DSL N55U e il dgn 3500 che usavo temporaneamente come modem, quando si saprà qualcosa di più preciso tra recensioni e firmware maturi valuterò il possibile cambio
Infatti e fai bene , adesso come adesso il 68U è un "signor" apparato..;)
Vedremo in seguito quando si saprà qualcosa di più preciso , compreso ovviamente il prezzo anche se so già che non sarà di certo popolare , in merito al funzionamento , se non altro perchè vedendo alcuni screens del firmware della versione tedesca è veramente scarno tanto che sembra appunto ancora molto acerbo...
:)
Romariolele
04-12-2016, 12:58
sono tentato di prendere questo modem asus da testare sulla mia 200 fastweb
bel rischio visto che si tratta di un prodotto x il mercato tedesco per ora.
ma il technicolor xtream é troppo castrato
provo?
P.S. se prendo l' extream e lo metto sotto VDSL TIM non ho miglioramenti in termini di aggancio, questo x rispondere a chi scriveva di avere 25 mega di differenza usando il bcm xx138
Gianca90
04-12-2016, 13:16
sono tentato di prendere questo modem asus da testare sulla mia 200 fastweb
bel rischio visto che si tratta di un prodotto x il mercato tedesco per ora.
ma il technicolor xtream é troppo castrato
provo?
P.S. se prendo l' extream e lo metto sotto VDSL TIM non ho miglioramenti in termini di aggancio, questo x rispondere a chi scriveva di avere 25 mega di differenza usando il bcm xx138
Se compri da amazon puoi restituire gratis entro 30 giorni se non funziona :D
Romariolele
04-12-2016, 14:03
preso, dovrebbe arrivare domani
vediamo
Gianca90
04-12-2016, 16:23
preso, dovrebbe arrivare domani
vediamo
Aspettiamo notizie e tante foto e screen da te :)
Flying Tiger
04-12-2016, 17:42
Aspettiamo notizie e tante foto e screen da te :)
+1 , sono curioso di leggere le sue considerazioni e di vedere le foto, anche se da quanto si è visto dal lato estetico/funzionale non si discosta molto dall' attuale 68U...
:)
preso, dovrebbe arrivare domani
vediamo
Mi raccomando tante fotine ! sopratutto la parte dei settaggi ! Da vedere se si potra' cambiare il valore snr con il tweak del browser firefox! :)
Gianca90
05-12-2016, 00:22
Mi raccomando tante fotine ! sopratutto la parte dei settaggi ! Da vedere se si potra' cambiare il valore snr con il tweak del browser firefox! :)
No fratello, te la escludo al 99%, se manca l'opzione di base per la modifica dell'SNR, figurati il trick del valore via browser...
Le politiche broadcom sono molto più rigide, mi sa che ci possiamo mettere in pace sul discorso variazioni impostazioni linea/dslam :cry:
No fratello, te la escludo al 99%, se manca l'opzione di base per la modifica dell'SNR, figurati il trick del valore via browser...
Le politiche broadcom sono molto più rigide, mi sa che ci possiamo mettere in pace sul discorso variazioni impostazioni linea/dslam :cry:
Porcaccia :doh:
Provare non costa nulla pero'....magari seguendolo e dandogli tutte le indicazioni del caso possiam provarci....
Se funzionasse sarebbe una manna dal cielo.....speriamo azz
Che so......anche chiedendo all'utente che fa da tester nel forum asus qualche modifica via firmware come per l'RX gain ...boh non saprei
Romariolele
05-12-2016, 10:20
Mi raccomando tante fotine ! sopratutto la parte dei settaggi ! Da vedere se si potra' cambiare il valore snr con il tweak del browser firefox! :)
in consegna oggi
appena arriva faccio tutto
Romariolele
05-12-2016, 10:53
doppio post
Romariolele
05-12-2016, 11:15
arrivato al fermopoint
provo con un cavo rj11 normale?
o uso quello del fritz?
@Romariolele ciao puoi farmi sapere il chipset del dslam della fastweb a 200mb con il comando telnet
xdslctl info --vendor
oppure
adsl info --vendor
Grazie
Romariolele
05-12-2016, 14:42
su technicolor extreme telnet bloccato
se funziona questo asus volentieri
se hai l'utente administrator abilitato prova questa guida del v2 dovrebbe funzionare anche con xtream 35b per abilitare il telnet
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44267525
Romariolele
05-12-2016, 18:16
allora amara sorpresa:
non ha il 35b https://s14.postimg.org/b3esp8zx9/2016_12_05_191154.png (https://postimg.org/image/b3esp8zx9/)
:mc:
aggironato ad ultimo firmware solo 8a 12a 17a caxxo
https://s18.postimg.org/ad6ibaj6d/2016_11_22_072843.png (https://postimg.org/image/ad6ibaj6d/)
https://s11.postimg.org/gu0qkwh0f/2016_12_05_190541.png (https://postimg.org/image/gu0qkwh0f/)
https://s12.postimg.org/i9oeqxd09/2016_12_05_190541.png (https://postimg.org/image/i9oeqxd09/)
se qualcuno ha idee avanti
Romariolele
05-12-2016, 18:24
é di dimensioni spropositate questo modem/router
Romariolele
05-12-2016, 18:43
se hai l'utente administrator abilitato prova questa guida del v2 dovrebbe funzionare anche con xtream 35b per abilitare il telnet
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44267525
non si puó
strassada
05-12-2016, 19:38
mi pareva di averlo scritto qui, che spulciando i sorgenti, non trovavo (per quanto non ci capisca molto) tracce del 35b (es. nel file xdslctl). magari sarà aggiunto più avanti, ricordo che questo router è per ora un prodotto specifico per un mercato in cui la vdsl2 plus non è al momento disponibile lato provider (non ricordo se è in test o lo sarà solo nei prossimi mesi)
edit: l'avevo segnalato nel thread dei chipset gfast/35b, in riferimento alle differenze con l'AVM 7581, che al contrario sembra già supportare questa frequenza.
comunque è uscito un beta v9.00.10 build489 Dec. 1, 2016 (non ho il link) http://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2381360#post2381360 e http://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2381739#post2381739
Romariolele
05-12-2016, 20:06
mi pareva di averlo scritto qui, che spulciando i sorgenti, non trovavo (per quanto non ci capisca molto) tracce del 35b (es. nel file xdslctl). magari sarà aggiunto più avanti, ricordo che questo router è per ora un prodotto specifico per un mercato in cui la vdsl2 plus non è al momento disponibile lato provider (non ricordo se è in test o lo sarà solo nei prossimi mesi)
edit: l'avevo segnalato nel thread dei chipset gfast/35b, in riferimento alle differenze con l'AVM 7581, che al contrario sembra già supportare questa frequenza.
comunque è uscito un beta v9.00.10 build489 Dec. 1, 2016 (non ho il link) http://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2381360#post2381360 e http://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2381739#post2381739
infatti io sono la prova "provata" della mancanza del 35b lato software
il 7581 é in vendita da qualche parte?
Romariolele
05-12-2016, 20:12
prego chi ha aperto di mettere in prima pagina che x ora il 35b non é supportato almeno in questa versione tedesca
ciao
allora amara sorpresa:
non ha il 35b https://s14.postimg.org/b3esp8zx9/2016_12_05_191154.png (https://postimg.org/image/b3esp8zx9/)
:mc:
aggironato ad ultimo firmware solo 8a 12a 17a caxxo
https://s18.postimg.org/ad6ibaj6d/2016_11_22_072843.png (https://postimg.org/image/ad6ibaj6d/)
https://s11.postimg.org/gu0qkwh0f/2016_12_05_190541.png (https://postimg.org/image/gu0qkwh0f/)
https://s12.postimg.org/i9oeqxd09/2016_12_05_190541.png (https://postimg.org/image/i9oeqxd09/)
se qualcuno ha idee avanti
Grazie del feedback intanto, effettivamente io mi ero stupito un pò del fatto che mentre il Netgear D7000 e questo Asus avessero una versione di driver xdsl molto simile (42l e 42n) i nuovi Fritz ne montassero una molto più recente (43d), tant'è che mi stava balenando in mente che anche il D7000 potesse supportare il 35b oppure che non lo supportasse nemmeno l'Asus.
Poi può darsi pure che la versione del driver non sia discriminante o che magari sia legata al fatto che il Fritz 7581 supportando anche il bonding (il 7582 pure il G.Fast) ne necessiti una diversa.
In ogni caso sarebbe interessante vedere quale versione monta il modem di fastweb 35b (xdslctl info --version). ma se proprio non c'è verso di entrare in telnet rimarremo con il dubbio.
Speriamo che questa incompatibilità per l'Asus sia risolvibile con un'aggiornamento software, altrimenti hanno sbagliato la descrizione sul sito. :rolleyes:
Inoltre vedo che dall'interfaccia web l'Asus non segna neppure se è attivo il G.INP ed il G.Vector, l'INP della linea non è segnato, gli errori mostrati in chiaro sono solo i CRC e telnet (stando a quanto dice Babis sul forum Asus) è inaccessibile.
Non si parte benissimo...vedremo più avanti.
Strano che Asus abbandoni il suo AsusWRT per questo modello....
This router isn't running Asuswrt - it's running an OpenWRT fork
Il firmware è su base Broadcom... come tutti i modem/router con hardware Broadcom, Asus ha preso il firmware base di Broadcom ed ha apportato le sue "pesanti" modifiche, anche se l'interfaccia è quella non ha nulla di AsusWrt.
Openwrt non è nemmeno perché come ben si sa Openwrt non supporta la parte modem dei Broadcom.
Sono le parole di Merlin che ha verificato il fw...
Gianca90
06-12-2016, 09:59
prego chi ha aperto di mettere in prima pagina che x ora il 35b non é supportato almeno in questa versione tedesca
ciao
Fai un tentativo estremo.
Scrivi al supporto Asus via mail, sia sul forum vip asus qui https://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-AC87VG&SLanguage=en-us
Chiedi esplicitamente come mai non sia supportato il 35b, dato che sulla loro pagina ufficiale è in bella mostra!
Male che vada, se non dovessero rilasciare un nuovo firmware in tempi brevi, rimandalo ad amazon.
Peccato però, che non supportasse il 35b ancora non me lo aspettavo proprio... i chipset broadcom saranno pur buoni, ma il lavoro sui mediatek e l'asus wrt sono un altro mondo...
Romariolele
06-12-2016, 10:56
Fai un tentativo estremo.
Scrivi al supporto Asus via mail, sia sul forum vip asus qui https://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-AC87VG&SLanguage=en-us
Chiedi esplicitamente come mai non sia supportato il 35b, dato che sulla loro pagina ufficiale è in bella mostra!
Male che vada, se non dovessero rilasciare un nuovo firmware in tempi brevi, rimandalo ad amazon.
Peccato però, che non supportasse il 35b ancora non me lo aspettavo proprio... i chipset broadcom saranno pur buoni, ma il lavoro sui mediatek e l'asus wrt sono un altro mondo...
si avevo già scritto ieri vediamo se rispondono
se no lo rimando ad amazzonia anche se non mi piace molto rendere prodotti in questo modo
Sono le parole di Merlin che ha verificato il fw...
ma mi sembra troppo strano... alcuni giorni fa ho scaricato il firmware e l'ho esaminato... a me da come è strutturato sembra proprio su base Broadcom...
allora amara sorpresa:
non ha il 35b
se qualcuno ha idee avanti
Hai verificato se in Annex Mode compare "Annex Q"?
Romariolele
06-12-2016, 19:11
Hai verificato se in Annex Mode compare "Annex Q"?
certo, solo B/J
Romariolele
06-12-2016, 19:24
risposta di asus assitenza
Gentile Cliente,
La ringraziamo per avere contattato il supporto Asus.
Circa la Sua segnalazione ( profilo vdsl2 35b), La invitiamo ad aspetare la nuova versione firmware del modem che a breve sarà online nel sito di Asus. Abbiamo già inoltrato la problematica al reparto competente della casa madre.
Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.
Distinti saluti – Asus Support
si, come no...
risposta di asus assitenza
...
chissà quanto ci sarà da aspettare...
Potresti postare gli screenshot della pagina di configurazione del VoIP?
Grazie.
Romariolele
06-12-2016, 20:24
chissà quanto ci sarà da aspettare...
Potresti postare gli screenshot della pagina di configurazione del VoIP?
Grazie.
https://s15.postimg.org/dbw9wl09j/2016_12_06_212221.png (https://postimg.org/image/dbw9wl09j/)
https://s16.postimg.org/l5kqvzyj5/2016_12_06_212247.png (https://postimg.org/image/l5kqvzyj5/)
https://s16.postimg.org/4z36dvw2p/2016_12_06_212309.png (https://postimg.org/image/4z36dvw2p/)
https://s15.postimg.org/87t8un2ef/2016_12_06_212330.png (https://postimg.org/image/87t8un2ef/)
https://s12.postimg.org/5ffc0vrpl/2016_12_06_213327.png (https://postimg.org/image/5ffc0vrpl/)
siamo mica qui ad asciugare gli scogli...
Romariolele
07-12-2016, 04:20
mi pareva di averlo scritto qui, che spulciando i sorgenti, non trovavo (per quanto non ci capisca molto) tracce del 35b (es. nel file xdslctl). magari sarà aggiunto più avanti, ricordo che questo router è per ora un prodotto specifico per un mercato in cui la vdsl2 plus non è al momento disponibile lato provider (non ricordo se è in test o lo sarà solo nei prossimi mesi)
edit: l'avevo segnalato nel thread dei chipset gfast/35b, in riferimento alle differenze con l'AVM 7581, che al contrario sembra già supportare questa frequenza.
comunque è uscito un beta v9.00.10 build489 Dec. 1, 2016 (non ho il link) http://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2381360#post2381360 e http://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2381739#post2381739
se sapessi dove trovarlo proverei.....
giovanni69
07-12-2016, 08:36
..cut..
https://s12.postimg.org/5ffc0vrpl/2016_12_06_213327.png (https://postimg.org/image/5ffc0vrpl/)
https://postimg.cc/image/5ffc0vrpl/
La quarta immagine è propriamente la pagina di configurazione Voip.
In quell'Advanced Settings si apre qualcosa d'altro o quello che si vede sono le impostazioni avanzate? :rolleyes: Grazie!
Romariolele
07-12-2016, 19:41
https://postimg.cc/image/5ffc0vrpl/
La quarta immagine è propriamente la pagina di configurazione Voip.
In quell'Advanced Settings si apre qualcosa d'altro o quello che si vede sono le impostazioni avanzate? :rolleyes: Grazie!
si apre le impostazioni avanzate, compaiono wan interface, prefix, Caller ID restriction ecc
giovanni69
08-12-2016, 14:26
Potresti per favore postare l'immagine di quella sezione avanzata?
Giusto per capire se ci possono essere dubbi nell'impostazione del voip, eventualmente.
strassada
08-12-2016, 15:33
@Romariolele
nel forum tedesco dove hai postato, hanno inserito il link al firmware beta (non c'è ancora il supporto al 35b)
Romariolele
11-12-2016, 14:10
Potresti per favore postare l'immagine di quella sezione avanzata?
Giusto per capire se ci possono essere dubbi nell'impostazione del voip, eventualmente.
prodotto reso
Sbaglio o comunque non c'è traccia di AiProtection e Adaptive QoS ?!?
Flying Tiger
12-12-2016, 15:06
prodotto reso
Mah...mi pare che non ci sia niente di cui stupirsi , è un' apparato proprietario per il mercato tedesco e perdipiù appena uscito con tutto ciò che ne consegue a livello di maturità del firmware , quindi non è che ci fossero chissà quali aspettative....
Ad ogni modo dal mio punto di vista già commercializzare anche da noi un' apparato proprietario destinato ad un' altro paese è un grossolano errore e francamente lo toglierei all' istante , le valutazioni del caso secondo me hanno un senso solo se fatte su un' apparato internazionale destinato ufficialmente anche al nostro paese...
:)
giovanni69
12-12-2016, 22:50
Mah...mi pare che non ci sia niente di cui stupirsi , è un' apparato proprietario per il mercato tedesco e perdipiù appena uscito con tutto ciò che ne consegue a livello di maturità del firmware , quindi non è che ci fossero chissà quali aspettative....
Ad ogni modo dal mio punto di vista già commercializzare anche da noi un' apparato proprietario destinato ad un' altro paese è un grossolano errore e francamente lo toglierei all' istante , le valutazioni del caso secondo me hanno un senso solo se fatte su un' apparato internazionale destinato ufficialmente anche al nostro paese...
:)
... e soprattutto se ne parlerà probabilmente tra 2 anni come è successo anche all' AC68U che all'inizio nel 2014 veniva giudicato una ciofeca ed adesso è invece ora è tra i consigliati grazie alle continue modifiche del firmware.
strassada
16-12-2016, 12:23
DSL-AC87VG_v9.00.10_build494_debug
http://www.onlinekosten.de/forum/showpost.php?p=2382692&postcount=143
giovanni69
16-12-2016, 16:42
• Supports Vplus35b/ 30a profiles, UI option refer to DSL Setting > Profile.
• Add Spectrum feature.
http://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2382618#post2382618
...cut...
Circa la Sua segnalazione ( profilo vdsl2 35b), La invitiamo ad aspetare la nuova versione firmware del modem che a breve sarà online nel sito di Asus. "
si, come no...
Quindi meno di una settimana dopo, puntualmente, Asus è stata di parola.
prodotto reso
Peccato.
siriobasic
17-12-2016, 09:57
Secdo voi sarà possibile che venga implementata anche la lingua italiana?
Romariolele
19-12-2016, 10:28
• Supports Vplus35b/ 30a profiles, UI option refer to DSL Setting > Profile.
• Add Spectrum feature.
http://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2382618#post2382618
Quindi meno di una settimana dopo, puntualmente, Asus è stata di parola.
Peccato.
se avessi aspettato un attimo........mi mordo le mani
giovanni69
19-12-2016, 11:04
Secdo voi sarà possibile che venga implementata anche la lingua italiana?
Augurati in realtà che non lo facciamo se ci tieni che venga ufficialmente distribuito in Italia velocemente ma che sia fornito al limite del manuale in italiano che spiega i comandi della GUI in inglese, come hanno fatto altri produttori.
stasera mi arriva vediamo se il 35b e' funzionante
altrimenti 2 settimane e lo rendo con la scusa (che poi tanto scusa non e')che vendono un prodotto non idoneo
Romariolele
21-12-2016, 08:28
fammi sapere che eventualmente lo ricompro
sul forum tedesco il firmware beta ha il 35b implementato.
Il dubbio rimane sul fatto che comunque non è presente annex Q.
Quindi potrebbe funzionare con annex B/J e 35b multimode settato?
giovanni69
21-12-2016, 14:19
Finalmente il Voip integrato :D
Beh molto interessante strassada!
Se lo rendono compatibile per il mercato italiano posso recuperare la parte VoIP essendo Tim ...
Moooolto interessante :)
Tre mesi dopo: c'è qualcuno nel thread che avendo le credenziali complete VoIP ha provato a configuralo su VDSL Tim (previo adattatore RJ45->RJ11 per la fonia)? :rolleyes:
fammi sapere che eventualmente lo ricompro
sul forum tedesco il firmware beta ha il 35b implementato.
Il dubbio rimane sul fatto che comunque non è presente annex Q.
Quindi potrebbe funzionare con annex B/J e 35b multimode settato?
tutto funzionante
ho circa 5 mb di aggancio in piu' del 35b di fastweb
da 113mb sono passato a 118mb tieni presente che sono un pelo distante dalla centrale quindi sono sempre stato basso come aggancio
purtroppo soffro di diafonia e sa il cazzo perche',
in estate ad agosto mi aumenta di 30mb in inverno con tutti collegati faccio quasi pena
si collega in b/j
DSL Driver Version B2pvfbH043e.d26n
DSL Link Status Showtime
DSL Uptime 0 days 0 hours 12 minutes 47 seconds
DSL modulation VDSL2
Annex mode ANNEX 1
Current Profile BrcmPriv1
TCM(Trellis Coded Modulation) ON
Line Status Downstream Upstream
SNR 5.9 5.9
Line Attenuation 20.4 0
Path Mode Interleaved Interleaved
Interleave Depth 8 4
Data Rate 117699 33192
MAX Rate 118246 33192
POWER 14.4 -4.2
CRC 0 0
INP 78.00 78.00
Vedi davvero che per aggiungere il supporto 35b sono passati dai driver 42 a 43 come i nuovi Fritz, allora probabilmente anche il Netgear D7000 sarebbe compatibile se si degnassero di aggiornarlo.
Comunque, vedo che adesso mostra anche l'INP almeno, riguardo telnet puoi confermare che sia bloccato o funge?
Se potete vedete il chipset del DSLAM
comando telnet
xdslctl info --vendor
oppure
adsl info --vendor
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
Se potete vedete il chipset del DSLAM
comando telnet
xdslctl info --vendor
oppure
adsl info --vendor
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
mi fa entrare nella shell ma poi e' bloccato
appena ho tempo ci guardo meglio
Provato con il comando debug?
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
strassada
22-12-2016, 11:47
Vedi davvero che per aggiungere il supporto 35b sono passati dai driver 42 a 43 come i nuovi Fritz, allora probabilmente anche il Netgear D7000 sarebbe compatibile se si degnassero di aggiornarlo.
il discorso è un po' più complicato, devono esserci specifiche ben precise, non sempre implementate a livello di hardware e code.
L'asus è di più recente fabbricazione, quindi è più scontato che il problema fosse solo di implementazione a livello software (Netgear mi pare abbia già rilasciato qualche info negativa sul forum dei loro users).
il discorso è un po' più complicato, devono esserci specifiche ben precise, non sempre implementate a livello di hardware e code.
L'asus è di più recente fabbricazione, quindi è più scontato che il problema fosse solo di implementazione a livello software (Netgear mi pare abbia già rilasciato qualche info negativa sul forum dei loro users).
Dove le ha rilasciate, potresti linkare?
/ # cat /proc/cpuinfo
Processor : ARMv7 Processor rev 1 (v7l)
processor : 0
BogoMIPS : 1990.65
processor : 1
BogoMIPS : 1990.65
Features : swp half thumb fastmult edsp tls
CPU implementer : 0x41
CPU architecture: 7
CPU variant : 0x4
CPU part : 0xc09
CPU revision : 1
Hardware : BCM963138
Revision : 0000
Serial : 0000000000000000
/ # cat /proc/cpuinfo
Processor : ARMv7 Processor rev 1 (v7l)
processor : 0
BogoMIPS : 1990.65
processor : 1
BogoMIPS : 1990.65
Features : swp half thumb fastmult edsp tls
CPU implementer : 0x41
CPU architecture: 7
CPU variant : 0x4
CPU part : 0xc09
CPU revision : 1
Hardware : BCM963138
Revision : 0000
Serial : 0000000000000000
/ #
/ # busybox
BusyBox v1.18.5 (2016-12-13 15:49:43 CST) multi-call binary.
Copyright (C) 1998-2009 Erik Andersen, Rob Landley, Denys Vlasenko
and others. Licensed under GPLv2.
See source distribution for full notice.
Usage: busybox [function] [arguments]...
or: busybox --list[-full]
or: function [arguments]...
BusyBox is a multi-call binary that combines many common Unix
utilities into a single executable. Most people will create a
link to busybox for each function they wish to use and BusyBox
will act like whatever it was invoked as.
Currently defined functions:
[, [[, addgroup, adduser, arping, ash, awk, basename, brctl, bunzip2,
bzcat, cat, chgrp, chmod, chown, chroot, clear, cmp, cp, crond,
crontab, cut, date, dd, deluser, df, diff, dirname, dmesg, dos2unix,
du, echo, egrep, env, ether-wake, expr, false, fdisk, fgrep, find,
free, fsck, ftpput, fuser, grep, gunzip, gzip, halt, head, hexdump,
hostid, hwclock, id, ifconfig, init, insmod, kill, killall, klogd,
length, less, ln, lock, logger, logread, ls, lsmod, lspci, lsusb,
lzcat, lzma, makedevs, md5sum, mdev, mesg, mkdir, mkfifo, mknod,
mktemp, more, mount, mv, nc, netmsg, netstat, nice, nslookup, passwd,
patch, pgrep, pidof, ping, ping6, pivot_root, pkill, poweroff, printf,
ps, pwd, rdate, reboot, renice, reset, rm, rmdir, rmmod, route, sed,
sendarp, seq, sh, sha1sum, sleep, sort, start-stop-daemon, strings,
switch_root, sync, sysctl, sysinfo, syslogd, tail, tar, taskset,
tcpsvd, tee, telnet, telnetd, test, tftp, tftpd, time, top, touch, tr,
traceroute, true, tty, udhcpc, udpsvd, umount, uname, uniq, unix2dos,
unlzma, uptime, vconfig, vi, watchdog, wc, which, xargs, yes, zcat
/ #
Romariolele
22-12-2016, 15:58
tutto funzionante
ho circa 5 mb di aggancio in piu' del 35b di fastweb
da 113mb sono passato a 118mb tieni presente che sono un pelo distante dalla centrale quindi sono sempre stato basso come aggancio
purtroppo soffro di diafonia e sa il cazzo perche',
in estate ad agosto mi aumenta di 30mb in inverno con tutti collegati faccio quasi pena
si collega in b/j
DSL Driver Version B2pvfbH043e.d26n
DSL Link Status Showtime
DSL Uptime 0 days 0 hours 12 minutes 47 seconds
DSL modulation VDSL2
Annex mode ANNEX 1
Current Profile BrcmPriv1
TCM(Trellis Coded Modulation) ON
Line Status Downstream Upstream
SNR 5.9 5.9
Line Attenuation 20.4 0
Path Mode Interleaved Interleaved
Interleave Depth 8 4
Data Rate 117699 33192
MAX Rate 118246 33192
POWER 14.4 -4.2
CRC 0 0
INP 78.00 78.00
Riacquistato, (lo so sono scemo)
Mi pubblichi i parametri lato wan così evito di fa "fatica" per configurare la connessione? grazie
nessun parametro fa tutto dasolo
devi solo selezionare l'ultima voce quando ti chiede il provider
ti riconosce anche dasolo il 35b se attivo
giovanni69
22-12-2016, 20:11
@Romariolele: adesso che sei ritornato di nuovo in corsa, potresti per favore postare le immagini della sezione avanzata VoIP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44284173&postcount=186)? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44295040&postcount=190
Grazie in anticipo.
Romariolele
22-12-2016, 20:35
nessun parametro fa tutto dasolo
devi solo selezionare l'ultima voce quando ti chiede il provider
ti riconosce anche dasolo il 35b se attivo
intendi nel wizard?
Romariolele
22-12-2016, 20:35
@Romariolele: adesso che sei ritornato di nuovo in corsa, potresti per favore postare le immagini della sezione avanzata VoIP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44284173&postcount=186)? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44295040&postcount=190
Grazie in anticipo.
arriva domani, certo non mancheró
ho chiesto all'assistenza se si possono avere i comandi per il cambio snr in vdsl
questa la risposta
Yes indeed I am afraid we have requested Broadcom for such SNRM change
related commands for VDSL2 for quite many times, however, they have no plan
to support it. Thanks.
Romariolele
23-12-2016, 18:02
Ok, adesso ci siamo
tuttavia l'aggancio in up é di 2-3 mega + basso (e giá mi girano....), dw invariato
https://s24.postimg.org/fs9pdnv0h/2016_12_23_190053.png (https://postimg.org/image/fs9pdnv0h/)
Romariolele
23-12-2016, 18:39
ecco scheda advanced voip
https://s28.postimg.org/e48zwospl/2016_12_23_193714.png (https://postimg.org/image/e48zwospl/)
comunque e' decisamente acerbo
mancano ancora molte funzioni
speriamo che i ragazzi riescano a fare lo stesso ottimo lavoro che hanno fatto sul 68u
lato dsl vdsl direi che grazie al broadcom fa un ottimo lavoro.
per quel che riguarda le mie 2 linee
la linea senza il 35b mi guadagna 2 mb abbondanti
quella col 35b circa 4 5 mb
non sarebbe male se riuscissero a farsi dare i comandi per la gestione dell'snr.
gran copertura del wifi,streaming in 4k su linea 5g senza alcun problema anche a distanza (si sa che il 5g perde velocemente la copertura)
lato prestazioni e' un pelino sopra al 68u
lato tweaks non ci siamo ancora,mancano diverse funzioni tipo il qos e la dualwan ethernet dsl non si sa perche' l'ultima non l'hanno implementata come sul 68u,si puo' andare in dual solo con ethernet o modem e usb :confused: :mbe: :muro: e non ethernet e modem
comunque e' decisamente acerbo
mancano ancora molte funzioni
speriamo che i ragazzi riescano a fare lo stesso ottimo lavoro che hanno fatto sul 68u
lato dsl vdsl direi che grazie al broadcom fa un ottimo lavoro.
per quel che riguarda le mie 2 linee
la linea senza il 35b mi guadagna 2 mb abbondanti
quella col 35b circa 4 5 mb
non sarebbe male se riuscissero a farsi dare i comandi per la gestione dell'snr.
gran copertura del wifi,streaming in 4k su linea 5g senza alcun problema anche a distanza (si sa che il 5g perde velocemente la copertura)
lato prestazioni e' un pelino sopra al 68u
lato tweaks non ci siamo ancora,mancano diverse funzioni tipo il qos e la dualwan ethernet dsl non si sa perche' l'ultima non l'hanno implementata come sul 68u,si puo' andare in dual solo con ethernet o modem e usb :confused: :mbe: :muro: e non ethernet e modem
Se implementano i tweaks sull'snr e alcune cosette che mi interessano molto probabilmente lo prendero' anche io :)
Ci tengo a ringraziare voi utenti possessori di questo apparecchio per le preziose informazioni che ci state dando e ne aprofitto per farvi i miei piu' sinceri auguri di buon Natale :)
giovanni69
24-12-2016, 09:24
ecco scheda advanced voip
https://s28.postimg.org/e48zwospl/2016_12_23_193714.png (https://postimg.org/image/e48zwospl/)
Perfetto!
Grazie
...cut...e la dualwan ethernet dsl non si sa perche' l'ultima non l'hanno implementata come sul 68u,si puo' andare in dual solo con ethernet o modem e usb :confused: :mbe: :muro: e non ethernet e modem
Sul piano pratico cosa vuol dire che si riesce a fare su 68U ed invece non su questo 87VG? :confused:
...cut.. per farvi i miei piu' sinceri auguri di buon Natale :)
Contraccambio a tutti! :D
Perfetto!
Grazie
Sul piano pratico cosa vuol dire che si riesce a fare su 68U ed invece non su questo 87VG? :confused:
Contraccambio a tutti! :D
ho 2 vdsl
sul 68u puoi fare un loadbalancer tra le 2 linee inserendo l'rj11 che arriva da fuori diretto nel 68u e l'rj45 che arriva dal modem fastweb nella wan del 68u
quindi hai 2 linee in un solo modem,il 68u in questo caso e quindi puoi usare la dual selezionando ethernet e modem
mentre per l'87 non puoi,dalle impostazioni puoi scegliere solo di fare una dual tra usb e ethernet o tra usb e modem
non puoi tra ethernet e modem
A bufferbloat come è messo?
siriobasic
24-12-2016, 11:50
A me dovrebbe arrivare mercoledì. Se di default arriva in lingua tedesca dove si seleziona quella inglese? Auguri a tutto il forum di un felice e sereno Natale.
latenza minima ma nn giocando non posso darti una risposta esaustiva
in alto a destra c'e' la tendina per scegliere la lingua
latenza minima ma nn giocando non posso darti una risposta esaustiva
http://www.dslreports.com/speedtest
Disattiva il wifi (per non avere traffico che possa influenzare il risultato) e chiudi eventuali software succhiabanda (tipo steam)
http://www.dslreports.com/speedtest/7807037.png
Gianca90
24-12-2016, 16:39
DSL-AC68U <3
http://www.dslreports.com/speedtest/7811811.png
Speriamo (ma è praticamente impossibile) che esca fuori una versione con chipset mediatek 35b ready!
Penso proprio che buona parte delle funzioni del 68u non le vedremo su questo con broadcom; mi sembrano molto poco propensi (non da parte di asus eh) ad implementare certi comandi...
siriobasic
24-12-2016, 16:50
DSL-AC68U <3
http://www.dslreports.com/speedtest/7811811.png
Speriamo (ma è praticamente impossibile) che esca fuori una versione con chipset mediatek 35b ready!
Penso proprio che buona parte delle funzioni del 68u non le vedremo su questo con broadcom; mi sembrano molto poco propensi (non da parte di asus eh) ad implementare certi comandi...
Adesso la sparo....non ammazzatemi. Quando uscirà la versione internazionale se l'hardware è lo stesso non c'e la possibilità di installare quel firmware nei nostri esemplari?
strassada
24-12-2016, 17:09
boh, magari può essere fatto usando il tool di ripristino, altrimenti se non funziona significa che il processo di aggiornamento verifica differenze di boot code e header del firmware caricato (e quindi si potrebbe tentare via seriale/jtag (se ci sono)). il problema è la parte hardware che gestisce la linea dsl, non è detto che sia perfettamente compatibile con specifiche Annex A (ma ad es. se non ricordo male qualcuno tempo fa ha installato con successo il firmware del dgnd3800b (Annex B/J) sul dgnd3700 (Annex A) o viceversa, per chi di tentativi se ne possono fare (l'importante è verifiace di poterlo e saperlo recuperare in caso di brick).
lissapan
24-12-2016, 18:36
Tre mesi dopo: c'è qualcuno nel thread che avendo le credenziali complete VoIP ha provato a configuralo su VDSL Tim (previo adattatore RJ45->RJ11 per la fonia)? :rolleyes:
.....rinnovo la domanda anche io visto che sarei interessato!
http://www.dslreports.com/speedtest/7836251.png
lissapan
25-12-2016, 08:22
http://www.dslreports.com/speedtest/7836251.png
.........potresti dire anche la portante e visto che hai telecom se sei riuscito a impostare il voip? Graxie
siriobasic
25-12-2016, 08:41
.........potresti dire anche la portante e visto che hai telecom se sei riuscito a impostare il voip? Graxie
Com'è possibile telecom....ha l'upload a 30 mbps
non ho telecom ho fastweb :confused:
mai parlato di telecom
ho 2 linee fastweb una con 35b attivo e l'altra senza
lissapan
25-12-2016, 10:18
non ho telecom ho fastweb :confused:
mai parlato di telecom
ho 2 linee fastweb una con 35b attivo e l'altra senza
.....pardon ho visto telecom sul speed test pensavo avessi quella:doh:
Romariolele
25-12-2016, 13:51
oggi dopo circa 20 ore di funzionamento ho dovuto riavviarlo. si era impallato
concordo lato funzioni molto indietro al ac68.
Romariolele
25-12-2016, 14:53
dove si vede la quantitá di dati scaricati?
Gianca90
25-12-2016, 15:21
Ma hanno implementato almeno il qos adattivo?
Dai report di eros vedo bufferbloat b/c ... :(
strassada
25-12-2016, 16:44
DSL-AC87VG_v1.00.12_build496
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/725597265BDD475F8AE49742437AE444Y
http://www.onlinekosten.de/forum/showpost.php?p=2383538&postcount=163
http://www.onlinekosten.de/forum/showpost.php?p=2383562&postcount=165
DSL-AC87VG_v1.00.12_build496
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/725597265BDD475F8AE49742437AE444Y
http://www.onlinekosten.de/forum/showpost.php?p=2383538&postcount=163
http://www.onlinekosten.de/forum/showpost.php?p=2383562&postcount=165
si poca roba provato stamattina
comunque apprezzabile il lavoro che hanno iniziato a fare
speriamo non sia un fuoco di paglia il modem ha potenzialita'
lissapan
25-12-2016, 18:56
...allora visto che nessuno risponde alla domanda che ho fatto su voip tim , vorrei prenderlo io e fare da cavia avendo già il fritz 7490 con parametri voip della mia linea, in caso lo rendo:D ...che ne dite?...ce la posso fare?
....lo faccio perché il 7490 non mi soddisfa in quanto aggancia meno del modem tim perché dicono che non è broadcom !!!!:confused: con questo asus avrò un aggancio come il Tecnicolor di Tim?
....lo faccio perché il 7490 non mi soddisfa in quanto aggancia meno del modem tim perché dicono che non è broadcom !!!!:confused:
ed è vero... il fritz 7490 usa chipset Lantiq
ps: ma davvero con la fibra state anche a guardare se un modem aggancia 1 o 2 megaBIT in più/meno?... sono valori che nell'uso quotidiano non danno NESSUNA differenza pratica!
L'importante sono altre cose (stabilità, feature, gestione del bufferbloat, etc etc..) più che vedere se aggancia a 68 invece che 70!...
Gianca90
25-12-2016, 19:09
ed è vero... il fritz 7490 usa chipset Lantiq
ps: ma davvero con la fibra state anche a guardare se un modem aggancia 1 o 2 megaBIT in più/meno?... sono valori che nell'uso quotidiano non danno NESSUNA differenza pratica!
L'importante sono altre cose (stabilità, feature, gestione del bufferbloat, etc etc..) più che vedere se aggancia a 68 invece che 70!...
Come non quotare!
Romariolele
25-12-2016, 19:16
vero, ma a volte ci sono differenze anche notevoli e con la diafonia che prima o poi ti tocca:ciapet: 10 mega non sono pochi
lissapan
25-12-2016, 19:28
ed è vero... il fritz 7490 usa chipset Lantiq
ps: ma davvero con la fibra state anche a guardare se un modem aggancia 1 o 2 megaBIT in più/meno?... sono valori che nell'uso quotidiano non danno NESSUNA differenza pratica!
L'importante sono altre cose (stabilità, feature, gestione del bufferbloat, etc etc..) più che vedere se aggancia a 68 invece che 70!...
.....infatti non è il dow....che mi preoccupa ma l'up in quanto ho un utenza business e come up la tim da solo 6 mega con il fritz scende a 4!!!
lissapan
25-12-2016, 19:29
vero, ma a volte ci sono differenze anche notevoli e con la diafonia che prima o poi ti tocca:ciapet: 10 mega non sono pochi
....straquoto;)
...allora visto che nessuno risponde alla domanda che ho fatto su voip tim , vorrei prenderlo io e fare da cavia avendo già il fritz 7490 con parametri voip della mia linea, in caso lo rendo:D ...che ne dite?...ce la posso fare?
....lo faccio perché il 7490 non mi soddisfa in quanto aggancia meno del modem tim perché dicono che non è broadcom !!!!:confused: con questo asus avrò un aggancio come il Tecnicolor di Tim?
ogni linea e' a se purtroppo.
dove io con questo modem guadagno qualcosa qualcunaltro ci perde.
e' indubbio che 2 chipset della stessa marca comunichino meglio,
ma non e' detto che per una linea disturbata sia preferibile il broadcom(ho sempre sostenuto che come chpset fossero i migliori)
ci sono troppe variabili per affermare o rispondere alla tua domanda
lissapan
26-12-2016, 07:35
ogni linea e' a se purtroppo.
dove io con questo modem guadagno qualcosa qualcunaltro ci perde.
e' indubbio che 2 chipset della stessa marca comunichino meglio,
ma non e' detto che per una linea disturbata sia preferibile il broadcom(ho sempre sostenuto che come chpset fossero i migliori)
ci sono troppe variabili per affermare o rispondere alla tua domanda
....ok grazie per la risposta!....lo ordino e poi vi faccio sapere!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.